C’è chi ha sottolineato come LimeWire non abbia proprio intenzione di riposare in pace . I rappresentanti legali del popolare client P2P hanno infatti chiesto ad un giudice di Washington D.C. di emanare una particolare ingiunzione che obblighi una serie di soggetti terzi a rivelare nei dettagli i propri rapporti con l’industria statunitense del disco .
Tipologie di contratto, ricevute di pagamento delle royalty, libri contabili, persino le registrazioni di quelle comunicazioni interne sui rapporti con l’industria discografica. I documenti richiesti dai legali di LimeWire sarebbero così necessari ad evitare che la RIAA veda soddisfatta la sua richiesta di risarcimento pari ad 1 miliardo di dollari .
Una cifra stratosferica, ipotizzata dagli alti rappresentanti dell’industria discografica in vista di una nuova udienza che verrà probabilmente spostata al prossimo aprile . Il giudice Debra Freeman aveva tuttavia contenuto gli esosi intenti della RIAA. Le due parti in causa dovranno portare in aula un campione di dati relativi ad 80 brani e 20 album per poi proporre un metodo di calcolo basato sugli effettivi danni arrecati all’industria musicale.
LimeWire vorrebbe ora trascinare nel caso aziende terze come Amazon e Apple, obbligandole a consegnare al giudice tutti quei documenti utili a comprendere meglio i rapporti commerciali con l’industria discografica . L’azienda di Jeff Bezos preferirebbe non entrare nel caso LimeWire, lasciando alle due parti in causa il compito di stabilire quanto succo stillerà dalla spremitura del client P2P.
Mauro Vecchio
-
Bah!
La Vodka deve aver dato alla testa al nano amico dello psico-nano.Al 99% torneranno indietro, e quell' assolutamente entro diventerà un ci abbiamo provato, abbiamo buttato un sacco di soldi e alla fine ci siamo accorti che i costi sono il triplo, soprattutto quelli di gestione e di manutenzione !Linari salvatevi questo mio commento, tra 4 anni ne riparliamo e l'eco delle mie risate risuonerà fino alle più desolate lande della Siberia!Uau (TM)Re: Bah!
- Scritto da: Uau (TM)> La Vodka deve aver dato alla testa al nano amico> dello psico-nano.> Al 99% torneranno indietro, e> quell' assolutamente entro diventerà> un ci abbiamo provato, abbiamo buttato un> sacco di soldi e alla fine ci siamo accorti che i> costi sono il triplo, soprattutto quelli di> gestione e di manutenzione !> Linari salvatevi questo mio commento, tra 4 anni> ne riparliamo e l'eco delle mie risate risuonerà> fino alle più desolate lande della Siberia!Ok, segnato, ci sentiamo tra 4 anni.kraneRe: Bah!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Uau (TM)> > La Vodka deve aver dato alla testa al nano amico> > dello psico-nano.> > Al 99% torneranno indietro, e> > quell' assolutamente entro > diventerà> > un ci abbiamo provato, abbiamo buttato un> > sacco di soldi e alla fine ci siamo accorti che> i> > costi sono il triplo, soprattutto quelli di> > gestione e di manutenzione !> > > Linari salvatevi questo mio commento, tra 4 anni> > ne riparliamo e l'eco delle mie risate risuonerà> > fino alle più desolate lande della Siberia!> > Ok, segnato, ci sentiamo tra 4 anni.Aggiungo anche un appunto in google calendar va'... Gennaio 2015 con invio mail.kraneRe: Bah!
- Scritto da: krane> > Aggiungo anche un appunto in google calendar> va'... Gennaio 2015 con invio> mail.Bene!Mi piace la precisione ;-)Uau (TM)Re: Bah!
Oh, finalmente un bel fUnboy di Microsoft.Scusami, ma per quanto è brutto sparare sulla croce rossa, per contratto con i Macachi devo dirti che fai veramente ridere i pollastri come tutti gli altri fUnboy :D .zuzzurroRe: Bah!
- Scritto da: zuzzurro> Oh, finalmente un bel fUnboy di Microsoft.> Scusami, ma per quanto è brutto sparare sulla> croce rossa, per contratto con i Macachi devo> dirti che fai veramente ridere i pollastri come> tutti gli altri fUnboy :D> .Registrati e segnati il commento: fra 4 anni sarò io a ridere ;-)Uau (TM)Re: Bah!
Poverino!Hai presente quanti PC in Russia? (rotfl)Senza contare che le aziende nel settore si adegueranno!!!In realtà te lo sto dicendo solo perchè rosiki (in quanto fanboy) e per ciò mi diverto (in quanto anche io uso Windows ma non solo).Proviamo con l'ultima opportunità per salvarti: impara ad usare ANCHE linux e sarai salvo!!! nel senso che non sarai più fanboy e potrai parlare finalmente di tante cose interessanti!zuzzurroRe: Bah!
Fra 4 anni potrebbero averti già assunto nello staff di Zelig o Colorado :DStarRe: Bah!
LOL :D!Guarda gaspare è scappato lo assumo io! :DPerò la mia spalla deve saper almeno usare due sistemi operativi (vabbè, dai, almeno fare gli aggiornamenti)zuzzurroRe: Bah!
- Scritto da: zuzzurro> Però la mia spalla deve saper almeno usare due> sistemi operativi (vabbè, dai, almeno fare gli> aggiornamenti)Per poter colmare le tue lacune ? Col piffero ti arrangi :DnodoRe: Bah!
- Scritto da: Star> Fra 4 anni potrebbero averti già assunto nello> staff di Zelig o Colorado> :D...e invece ha proprio ragione lui. Nessuno è riuscito ad effettuare una migrazione completa a Linux..e tutti i tentativi sono falliti miseramente con un dietro front vergognoso. Non è prevedibile nel breve termine una migrazione di questo tipo semplicemente perchè non esistono software open che riescano a fare quello che fanno attualmente quelli a pagamento. Fine della discussione. Chi dice il contrario parla per utopie o per leggende metropolitane, chi lavora nella P.A. non puo' far altro che accettare questa realtà.maranricRe: Bah!
- Scritto da: maranric> ...e invece ha proprio ragione lui. Nessuno è> riuscito ad effettuare una migrazione completa a> Linux..e tutti i tentativi sono falliti> miseramente con un dietro front vergognoso. Non è> prevedibile nel breve termine una migrazione di> questo tipo semplicemente perchè non esistono> software open che riescano a fare quello che> fanno attualmente quelli a pagamento. Fine della> discussione. Chi dice il contrario parla per> utopie o per leggende metropolitane, chi lavora> nella P.A. non puo' far altro che accettare> questa> realtà.Continua a sognare...DarwinRe: Bah!
- Scritto da: Uau (TM)> La Vodka deve aver dato alla testa al nano amico> dello> psico-nano.> Al 99% torneranno indietro, e> quell' assolutamente entro diventerà> un ci abbiamo provato, abbiamo buttato un> sacco di soldi e alla fine ci siamo accorti che i> costi sono il triplo, soprattutto quelli di> gestione e di manutenzione > !> > Linari salvatevi questo mio commento, tra 4 anni> ne riparliamo e l'eco delle mie risate risuonerà> fino alle più desolate lande della> Siberia!Nel 2015 Ballmerd sarà attaccato al risciò (al posto dell'asino) di qualche mafioso della Triade, padrone dell'azienda che ora amministra, per portarlo a spasso per le strade di Shanghai.Altro che tornare a Winzozz.hehehehRe: Bah!
- Scritto da: Uau (TM)> La Vodka deve aver dato alla testa al nano amico> dello> psico-nano.> Al 99% torneranno indietro, e> quell' assolutamente entro diventerà> un ci abbiamo provato, abbiamo buttato un> sacco di soldi e alla fine ci siamo accorti che i> costi sono il triplo, soprattutto quelli di> gestione e di manutenzione > !> > Linari salvatevi questo mio commento, tra 4 anni> ne riparliamo e l'eco delle mie risate risuonerà> fino alle più desolate lande della> Siberia!Tu veramente non sai di cosa parli.Ma hai mai lavorato con programmatori russi / est-europei?Io sì, e la competenza di questa gente è veramente elevata, alcune mie conoscenze sono state contattate direttamente da Microsoft per i risultati *strabilianti* ottenuti con le loro stesse teconologie.Non ti parlo di gente che ha imparato "il suo" facendo "click qui e li", ma persone che veramente si fanno le ossa sul codice.Non è una questione di linux o windows (li usano entrambi), sono proprio dei nerd da medaglia d'oro alle olimpiadi.L'adozione di linux nelle scuole, nelle PA e presso la società più in generale non può che incrementare il numero di addetti con elevate capacità e competenze. Da un punto di vista russo è una scelta strategica, non una scelta di comodo, per affrancarsi da un dominio tecnologico che attualmente reca la targa USA.UbuntoRe: Bah!
Sulla competenza degli informatici russi nulla da dire. Tutto vero.In ogni caso non sarà una passeggiata questo è poco ma sicuro.Sono curioso di vedere come andrà a finire. Sarebbe interessante che PI seguisse la cosa da vicino.Nel frattempo gli auguro di fare un buon lavoro....Re: Bah!
Tutto bello.Pero'... ecco, il sottoscritto, (sara' perche' sono un po' vamXXXXX) non e' molto interessato a nulla del genere: sono piu' interessato a portare quattro soldi a casa. Sai com'e'... tengo famiglia.Al di la' di tutte queste battaglie (ingrassare MS? Software libero?) la mia domanda e': quale soluzione mi da' la probabilita' di portare a casa i soldini anche in futuro?Gates&Ballmer li hanno gia' portati a casa. Mi accontento di meno, ma mi servono: chi ha una risposta/previsione?vampirlaRe: Bah!
probabilmente la previsione più accertata è:cambia lavoro, perché all' informatico gli rimangono solo 2 giorni di vita.io l'ho già fattociaoMaXmaxRe: Bah!
> Non ti parlo di gente che ha imparato "il suo"> facendo "click qui e li", ma persone che> veramente si fanno le ossa sul> codice.> Non è una questione di linux o windows (li usano> entrambi), sono proprio dei nerd da medaglia> d'oro alle> olimpiadi.> Infatti, sta tutto lì se non impari sbattendo ore e ore sui codici, anche se diventi un nerd e quindi fuori moda: rimani un "utonto" con il titolo di "informatico".MattiaLinux sta sparendo..
Chi era il Macaco che aveva detto questa cosa in un altro post? Come si chiama ? Sad with you occomerazzosichiama?Eh, già.... (rotfl)zuzzurroRe: Linux sta sparendo..
- Scritto da: zuzzurro> Chi era il Macaco che aveva detto questa cosa in> un altro post? Come si chiama ? Sad with you> occomerazzosichiama?> > Eh, già.... (rotfl)We, il mio portatile è un mac e in ufficio sul desktop ho linux. Che hai da lamentarti tu???? ;)FDGRe: Linux sta sparendo..
Non ti preoccupare, io non ho niente contro i Mac.Ho molto, molto, molto contro i fanboy (anche detti fUnboy) che metterebbero un sistema a caso (Mac, Windows, Linux) così, perchè a loro piace tanto :DEssendo che in un altro lunghissimo post c'era $mrprevisione e $lidoragioneperchèhalipadpiùlungodelmiochehodatoamionipote, nonchè $legaspaghitraloromanonidiscorsi che facevano 8come al solito) gli intenditori di informatica (tipo quello del Glen Grant... Gianni!), allora vorrei continuare la fantastica discussione alla luce di questo post.PS: in azienda sto per acquistarne due nuovi di MAc, per al grafica. Perdonato ora ;) ?zuzzurroRe: Linux sta sparendo..
- Scritto da: zuzzurro> Non ti preoccupare, io non ho niente contro i Mac.> Ho molto, molto, molto contro i fanboy (anche> detti fUnboy) che metterebbero un sistema a caso> (Mac, Windows, Linux) così, perchè a loro piace> tanto> :D> Visto che a tutti e tre i sistemi so far fare quello che mi serve , alla fine é una mera questione soggettiva. Almeno nel mio caso.Pero' a te piace credere che se usi Mac sei un fUnboy, vabbénodoRe: Linux sta sparendo..
il leggendario mito che per grafica e musica profffessionale ci vuole un méc altrimenti non sei un vero professionista.Ener...
http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20071015155954/nonciclopedia/images/thumb/a/a7/Linux_communist.png/320px-Linux_communist.pngJacopo MonegatoRe: ...
- Scritto da: Jacopo Monegato> http://images3.wikia.nocookie.net/__cb200710151559Compagni! Iniziamo una bella Grande Guerra Patriottica contro questa gente qua!https://liberalsanity.info/wordpress/wp-content/uploads/2010/09/billgates_nazi.jpg-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 gennaio 2011 17.10-----------------------------------------------------------FunzRe: ...
Scusa, ma cosa hanno in comune MS e nazi?evolutionai rRe: ...
- Scritto da: evolutionai r> Scusa, ma cosa hanno in comune MS e nazi?I metodi... Mr. Ballmer picked up a chair and threw it across the room hitting a table in his office. Mr. Ballmer then said: "Fucking Eric Schmidt is a fucking pussy. I'm going to fucking bury that guy, I have done it before, and I will do it again. I'm going to fucking kill Google." .... Purtroppo è vero, M$ spesso ha sterminato (o tentato) i concorrenti con ogni mezzo lecito ma sopratutto illecito.FinalCutRe: ...
- Scritto da: evolutionai r> Scusa, ma cosa hanno in comune MS e nazi?E cosa hanno in comune Linux e i comunisti?FunzE soprattutto...
...a Putin & friends non va molto a genio l'idea di avere un'infrastruttura informatica basata su codice che non conoscono e viene dalla "concorrenza"!Fai il login o RegistratiRe: E soprattutto...
bè, era anche ora!evolutionai rSarà rimasto colpito da Stallman
Stallman è stato diverse volte in Russia e sicuramente i suoi discorsi sulla libertà, sul Free Software inteso come software libero e non come "Per favore dittatore dammi una free vodka", devono aver molto colpito Putin e i russi in generale. Etica e libertà sono un po' il loro fiore all'occhiello.anonimoRe: Sarà rimasto colpito da Stallman
...e madre Russia libererà il mondo dall'oppressione e riporterà la luce nelle menti ;-)evolutionai rRe: Sarà rimasto colpito da Stallman
- Scritto da: anonimo> Stallman è stato diverse volte in Russia e> sicuramente i suoi discorsi sulla libertà, sul> Free Software inteso come software libero e non> come "Per favore dittatore dammi una free vodka",> devono aver molto colpito Putin e i russi in> generale. Etica e libertà sono un po' il loro> fiore> all'occhiello.O forse è solo ritorsione http://punto-informatico.it/3051240/PI/News/russia-ecologisti-non-sono-pirati.aspxIttiointerp reteRe: Sarà rimasto colpito da Stallman
- Scritto da: anonimo> Etica e libertà sono un po' il loro> fiore> all'occhiello.Libertà....libertà......Russia!!!!!!!!!Ahahahahahah!!!(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) Questo commento è davvero il più comico che abbia mai letto.Complimenti per la battuta.Uau (TM)Re: Sarà rimasto colpito da Stallman
- Scritto da: Uau (TM)> Questo commento è davvero il più comico che abbia> mai> letto.> Complimenti per la battuta.Nono il più comico era quello di ballmer al ces 2010 sui tablet (rotfl) (rotfl)DarwinBene ma non basta
La notizia mi fa piacere ma non è tutto rose e fiori.Significa solo che Linux viene scelto come strumento commodity per la PA (ottima cosa), non significa che abbia raggiunto un grado di usabilità tale per essere pronto per il grande pubblico.Però è sicuramente una notizia che non farà piacere a quel panzone di Ballmerd... (apple)(linux)FinalCutRe: Bene ma non basta
> Però è sicuramente una notizia che non farà> piacere a quel panzone di> Ballmerd...Neanche a jobs, suppongo...uno qualsiasiRe: Bene ma non basta
- Scritto da: uno qualsiasi> > Però è sicuramente una notizia che non farà> > piacere a quel panzone di> > Ballmerd...> > Neanche a jobs, suppongo...E uno stica'... non ce lo metti?(apple)(linux)FinalCutRe: Bene ma non basta
> strumento commodity per la PA (ottima cosa), non> significa che abbia raggiunto un grado di> usabilità tale per essere pronto per il grande> pubblico.Non lo è neppure per la PA. Le uniche migrazioni riuscite sono quelle di qualche scuola elementare..dove i bambini giustamente riescono a scrivere con linux+openoffice piuttosto che su windows con office. La migrazione è riuscita perchè i prerequisiti da soddisfare erano quelli e tanti saluti a tutti. Per una PA è tutto un altro discorso. Finchè non ci saranno applicativi web davvero "standard" (rarissimi) non ha neppure senso parlare di migrazione verso linux.maranricRe: Bene ma non basta
- Scritto da: maranric> Finchè non ci saranno applicativi> web davvero "standard" (rarissimi) non ha neppure> senso parlare di migrazione verso> linux.Davvero! Xò loro il problema se lo risolvono scrivendoseli gli applicativi web standard. Almeno così mi pare di capire dove dice: "ci dovrà essere una risorsa centrale per i dipartimenti e le agenzie per scaricare il software gratuito...... L'idea del piano in corso di attuazione è sicuramente quella distimolare l'economia domestica con la creazione di maggiori opportunità per le imprese IT locali per sviluppare e offrire supporto software e servizi di gestione." E non è poi una brutta idea!Fai il login o RegistratiRe: Bene ma non basta
> Davvero! Xò loro il problema se lo risolvono> scrivendoseli gli applicativi web standard.il problema si riduce sempre ad una questione di costi: quanto costa costruire e mantenere l'applicativo su linux invece che acquistare le licenze dell'applicativo windows ?> Almeno così mi pare di capire dove dice: "ci> dovrà essere una risorsa centrale per i> dipartimenti e le agenzie per scaricare il> software gratuito...... L'idea del piano in> corso di attuazione è sicuramente quella> distimolare l'economia domestica con la creazione> di maggiori opportunità per le imprese IT locali> per sviluppare e offrire supporto software e> servizi di> gestione." potrebbe essere ma, per esperienze quando le cifre in ballo sono alte, chi riesce ad entrare nel mercato e a rimanerci sono i grossi, gente del tipo RedHat o IBM, le piccole software house al più lavorano come sub sub sub appaltatati. Anche perché certi requisiti che vengono chiesti come garantire assistenza 24/7 sono semplicemente impossibili per piccole strutture.> E non è poi una brutta idea!shevathasRe: Bene ma non basta
definisci usabilità prima :DcollioneRe: Bene ma non basta
- Scritto da: FinalCut> La notizia mi fa piacere ma non è tutto rose e> fiori.> > Significa solo che Linux viene scelto come> strumento commodity per la PA (ottima cosa), non> significa che abbia raggiunto un grado di> usabilità tale per essere pronto per il grande> pubblico.Non lo sarà mai.La PA russa farà la sua versione ad hoc, tutto qui.Ma del resto è questo l'uso corretto di Linux, si prende la base e si sviluppa un sistema ad hoc.> Però è sicuramente una notizia che non farà> piacere a quel panzone di> Ballmerd...> > (apple)(linux)Quello ha già capito che aria tira, non per nulla si sta sbarazzando delle azioni MS.ruppoloRe: Bene ma non basta
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: FinalCut> > La notizia mi fa piacere ma non è tutto rose e> > fiori.> > > > Significa solo che Linux viene scelto come> > strumento commodity per la PA (ottima cosa), non> > significa che abbia raggiunto un grado di> > usabilità tale per essere pronto per il grande> > pubblico.> > Non lo sarà mai.> La PA russa farà la sua versione ad hoc, tutto> qui.Infatti, Linux, così come lo conosciamo oggi, è condannato a delle nicchie specifiche.Un Android OS per desktop senza tutti gli errori fatti da Google però potrebbe prendersi un buon 30% del mercato ai danni di Microsoft ed il mondo informatico ne gioverebbe parecchio.Sembra strano che nessuno ci abbia pensato vedendo Mac OS X e ancora di più se si guarda Android...La cosa più comica è che tutti gli oltranzisti del free software se la prenderebbero in quel posto (e gli starebbe pure bene perché si perdona tutto tranne la stupida intransigenza dello stolto).Hai presente tipi come questo?http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3062080&m=3064171#p3064171Il pezzo dopo " I linari resisteranno " è proprio quello di un estremista religioso, perfino i toni e le parole sono gli stessi.> > Però è sicuramente una notizia che non farà> > piacere a quel panzone di> > Ballmerd...> > > > Quello ha già capito che aria tira, non per nulla> si sta sbarazzando delle azioni MS.Io spero che conservi la poltrona di comando il più a lungo possibile, se capisci cosa intendo ... ;)(apple)(linux)FinalCutRe: Bene ma non basta
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: ruppolo> Infatti, Linux, così come lo conosciamo oggi, è> condannato a delle nicchie> specifiche.Non credo...le distribuzioni desktop come Ubuntu sono assolutamente usabili, nonostante a me facciano ribrezzo. Ciò lo dimostrano i sempre più affollati GNU/Linux Day. Un mondo fatto di FOSS e Apple sarebbe la soluzione al male Microsoft.> La cosa più comica è che tutti gli oltranzisti> del free software se la prenderebbero in quel> posto (e gli starebbe pure bene perché si perdona> tutto tranne la stupida intransigenza dello> stolto).Ognuno ha le sue idee FinalCut. C'è chi come Stallman vuole solo software libero e c'è chi, come me, è disposto a convivenze (eccetto nel kernel Linux, li sono d'accordo con Stallman), se è strettamente necessario. Il software open-source porta vantaggi tecnici enormi. E questo le big lo hanno capito e piano piano stanno cambiando strada. Alla fine dei conti, se OS X è una piattaforma stabile e sicura lo deve allo sviluppo open ;)> > Quello ha già capito che aria tira, non per> nulla> > si sta sbarazzando delle azioni MS.Ballmer è solo colui che si è sXXXXXto la faccia. Bill Gates ha tagliato la corda al momento opportuno, cioè quando la gente si è accorta che quella XXXXX di Windows non era l'unico OS disponibile. Quell'idiota di Gates ha arrecato danni enormi all'informatica e dovrebbe pagare per questo. Ballmer, nonostante il suo essere incompetente, ha cercato di porvi rimedio. Ha creato Windows 7, che malgrado non sia in grado di competere con gli altri, è comunque superiore di quegli aborti di XP e Vista.> Io spero che conservi la poltrona di comando il> più a lungo possibile, se capisci cosa intendo> ... > ;)Non credo. Il declino di Microsoft ormai è iniziato. Il suo era un impero di sabbia. È bastato un passo falso e tutto si sta sgretolando.Secondo me, farà la fine di SCO e di AT&T...e Ballmer lo ha già capito, pertanto si sta dando da fare per tagliare la corda.Credo che la prova del 9 sarà Windows 8.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 gennaio 2011 20.01-----------------------------------------------------------DarwinBuona occasione
In Rissia hanno molti programmatori di qualità e grandi risorse finanziarie, e potranno dare un impulso potente allo sviluppo.Speriamo solo che poi distribuiscano quello che fanno...falconeE vaii
Così potranno visitare i siti XXXXX senza prendersi i virus !LinuxxRe: E vaii
- Scritto da: Linuxx> Così potranno visitare i siti XXXXX senza> prendersi i virus> !Si... con tutte bionde h > 180cm e occhi azzurriVincenzoPERe: E vaii
- Scritto da: Linuxx> Così potranno visitare i siti XXXXX senza> prendersi i virus> !Così i vostri amici russi potranno entrare nei vostri computer e ridere meglio di voi fanboy microsoft....Darwinpaolodelbene.pbworks.com/FrontPage
Lei Raffaella, ha mai partecipato ad alcuna conferenza di Richard Matthew Stallman ? mi viene il dubbio che Lei scriva su argomenti che non conosce, perchè altrimenti non avrebbe scritto già 4 errori:con il termine linux si identifica il kernelcon il termine GNU/linux si identifica il sistema operativoGNU/linux è un sistema operativo Software LiberoGNU/linux non è un sistema operativo Open Sourcecome giornalista è tenuta a riportare notizie corrette e se ha dubbi, o lascia stare o cerca i canali ufficiali dove può apprendere quanto le ho appena detto.la invito dunque a leggersi http://www.gnu.org http://www.fsf.orghttp://fsfe.org http://fsf.org.in http://www.fsffrance.org/index.en.htmlhttp://www.fsfla.org/svnwikihttp://badvista.org http://defectivebydesign.org http://stallman.orginoltre la invito a leggersi http://paolodelbene.pbworks.com/FrontPageRichard Matthew Stallman fondatore del Progetto GNU'S Not Unix, su cui si basa il 90% del sistema operativo GNU/linux, non ha mai parlato di Open Source o gratis.Negli ultimi anni la community di GNU/linux ha preso le distanze anche da quel Software che non è Libero, e dunque decisero di fare delle nuove distribuzioni di GNU/linux che si chiamano:GNU/linux Blag, GNU/linux Dragora, GNU/linux Dynebolic,GNU/linux gNewSense, GNU/linux Kongoni, GNU/linux Musix,GNU/linux Trisquel, GNU/linux Ututo, GNU/linux Venenuxci sono poi ancora altri sistemi operativi come GNU/Darwin in sostituzione a Mac Os X e GNUSTEP,in sostituzione ai vari FreeBSD, NetBSD, OpenBSD ci sono: GNU/KFreeBSD, GNU/NetBSD.tutti questi sistemi operativi sono 100% Software Libero e dunque non sarà possibile scaricae packages che sono Software non Libero, perchè nei repositories non ci sono quei packages che vengono identificati come restricted packages.sono distribuzioni GNU/linux 100% Software Libero ed altri sistemi operativi 100% Software Libero che non hanno alcuna voglia di incorporare restricted packages, non vogliono esser dominati dalle multinazionali, infatti anche GNU/linux DebIan annunciò recentemente che con il passaggio a Squeeze 3.0, il kernel linux sarà privo di restricted packages.dunque sono le altre distribuzioni che stanno andando in questa direzione e non certo le distribuzioni 100% Software Libero che le stanno imitando.comunque ho lasciato fuori un altro sistema operativo che invece è 100% Software Libero ed è anche GPLv3: FreeVMS@^paolo del beneRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
> Negli ultimi anni la community di GNU/linux ha> preso le distanze anche da quel Software che non> è Libero, e dunque decisero di fare delle nuove> distribuzioni di GNU/linux che si> chiamano:> (...) > sono distribuzioni GNU/linux 100% Software Libero> ed altri sistemi operativi 100% Software Libero> che non hanno alcuna voglia di incorporare> restricted packages, non vogliono esser dominati> dalle multinazionali, infatti anche GNU/linux> DebIan annunciò recentemente che con il passaggio> a Squeeze 3.0, il kernel linux sarà privo di> restricted> packages.> è una scelta, ma nell'ottica di inserire i sistemi linux nell'ambito professionale può essere una scelta (auto)castrante. Potrei avere necessità di usare un driver proprietario, per il mio lavoro l'alternativa open potrebbe non aver raggiunto un livello di maturità tale da poter essere considerata di qualità comparabile con quella closed.Logicamente quindi mi rivolgerò ad alternative closed e gli investimenti andranno per la maggior parte verso il closed.shevathasRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: paolo del bene> Lei Raffaella, ha mai partecipato ad alcuna> conferenza di Richard Matthew Stallman ? mi viene> il dubbio che Lei scriva su argomenti che non> conosce, perchè altrimenti non avrebbe scritto> già 4 errori:Paolo, ti ammiro ma la tua e' una battaglia persa in partenza.Si prende un articolo in inglese, lo si fa macinare da google translator, si rappezza alla bella e meglio qua' e la' e poi lo si posta su PI. Qeusto e' l'andazzo, non puoi pretendere precisione ed accurartezza.Peccato perche questa sembrava promettere bene... credo sparira' a breve, come Del Rosso.attonitoRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa Stallman sul free software (come se non lo sapessimo), non ho capito cosa contesti alla Raffaella, che è tanto brava e simpatica. (love)MaramaldoRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel nasino grazioso ispira pensierini sconci.Federica mi stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Federica mi stima> - Scritto da: Maramaldo> > Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> > Stallman sul free software (come se non lo> > sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> > Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> > (love)> > Essù dai ammettilo: pure a te quel nasino> grazioso ispira pensierini> sconci.sXXXXXccione :DMangiafuocoRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel nasino grazioso ispira certi pensierini sconciFederica mi stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
Essù dai ammettilo: pure a te quel grazioso nasino ispira certi pensierini sconciFederica ti stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel grazioso nasino ispira certi pensierini sconciFederica vi stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel grazioso nasino ispira certi pensierini sconciFederica ci stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel grazioso nasino ispira certi pensierini sconciFederica si stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel grazioso nasino ispira certi pensierini sconciFederica mi stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel grazioso nasino ispira certi pensierini sconciFederica mi stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel grazioso nasino ispira certi pensierini sconciFederica mi stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel grazioso nasino ispira certi pensierini sconciFederica mi stimaRe: paolodelbene.pbworks.com/FrontPage
- Scritto da: Maramaldo> Scusa, ma a parte il report su ciò che pensa> Stallman sul free software (come se non lo> sapessimo), non ho capito cosa contesti alla> Raffaella, che è tanto brava e simpatica.> (love)Essù dai ammettilo: pure a te quel grazioso nasino ispira certi pensierini sconciFederica mi stimaquando i soldi finiscono....
prevedo un abbassamento di prezzo per licenze ms dedicate agli enti governativi che faranno un pò di terrorismo, come questi....tutto qui.....nessun "anno di linux"!Segnate anche questo commento!FindiRe: quando i soldi finiscono....
guarda che linux si sta diffondendo rapidamente in tutti i settori compresi quelli dominati storicamente da windowshttp://www.zdnet.com/blog/btl/red-hat-vs-windows-for-server-share-the-battle-just-heating-up/42997?tag=content;feature-rotohttp://www.formtek.com/blog/?p=1643collioneRe: quando i soldi finiscono....
- Scritto da: collione> guarda che linux si sta diffondendo rapidamente> in tutti i settori compresi quelli dominati> storicamente da> windows> > http://www.zdnet.com/blog/btl/red-hat-vs-windows-f> > http://www.formtek.com/blog/?p=1643Linux è fermo:http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=9&qpcustom=Linux-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 gennaio 2011 12.18-----------------------------------------------------------ruppoloRe: quando i soldi finiscono....
Che ci vuoi fare Ruppolo il suo nickname dice tutto di lui ;)MicioRe: quando i soldi finiscono....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: collione> > guarda che linux si sta diffondendo rapidamente> > in tutti i settori compresi quelli dominati> > storicamente da> > windows> > > >> http://www.zdnet.com/blog/btl/red-hat-vs-windows-f> > > > http://www.formtek.com/blog/?p=1643> > Linux è fermo:> http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 05 gennaio 2011 12.18> --------------------------------------------------come vengono rilevate le percentuali? interrogando gli user agent dei pc che si connettono ai siti? questionario porta a porta?se al sito xyz mi ci nollego dal lavoro con XP ma al sito qwe mi ci connetto da casa con linux, la il sito xyx e' monitorato ma il sito qwe no nlo e', ecco le che i dati no sono affidabili e sballano.attonitoRe: quando i soldi finiscono....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: collione> > guarda che linux si sta diffondendo rapidamente> > in tutti i settori compresi quelli dominati> > storicamente da> > windows> > > >> http://www.zdnet.com/blog/btl/red-hat-vs-windows-f> > > > http://www.formtek.com/blog/?p=1643> > Linux è fermo:> http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 05 gennaio 2011 12.18> --------------------------------------------------il tuo cervello è fermoci arrivi a capire che netapplications prende i dati dai siti web? e che quindi in quelle statistiche non ci sono minimamente i server aziendali ( che è poi quello di cui io stavo parlando ) ?collioneRe: quando i soldi finiscono....
- Scritto da: collione> guarda che linux si sta diffondendo rapidamente> in tutti i settori compresi quelli dominati> storicamente da> windows> > http://www.zdnet.com/blog/btl/red-hat-vs-windows-f> > http://www.formtek.com/blog/?p=1643E' vero, è vero... lo dimostrano anche i dati di net application...http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9DA febbraio 2009 a Dicembre 2010 linux è balzato dallo 0.98 allo 0.96 con una variazione percentuale di un incredibile -3%.nome e cognomeErrore nel titolo o nell'articolo
Oppure incongruenza mega-galattica.Il titolo dice:"Russia, solo Linux entro il 2015"L'articolo dice:"....verso sistemi operativi open source, come Linux"quindi anche altri sistemi, non "Solo Linux", quindi Haiku, BSD, .......pippo75Re: Errore nel titolo o nell'articolo
- Scritto da: pippo75> Oppure incongruenza mega-galattica.> > Il titolo dice:> > "Russia, solo Linux entro il 2015"> > L'articolo dice:> "....verso sistemi operativi open source, come> Linux"> > quindi anche altri sistemi, non "Solo Linux",> quindi Haiku, BSD,> .......Haiku è ancora allo stato di Alpha e *BSD oltre l'ambito server sono inutilizzabili.Comunque concordo. Incongruenza articolo/titoloDarwinFinalmente!
E' ora che ci sia libertà di scelta...basta con le imposizioni e le allodole di microsoft! Avanti con linux!!!! libertà per tutti;-)Christian Di GiovanniRe: Finalmente!
- Scritto da: Christian Di Giovanni> E' ora che ci sia libertà di scelta...basta con> le imposizioni e le allodole di microsoft! Avanti> con linux!!!! libertà per> tutti;-)in Svizzera dopo 9 anni di tentativi e milioni di euro buttati hanno deciso di tornare a Microsoft. In Germania idem. Mi spieghi perchè in Russia il progetto dovrebbe funzionare? ;)maranricRe: Finalmente!
- Scritto da: maranric> - Scritto da: Christian Di Giovanni> > E' ora che ci sia libertà di scelta...basta > > con le imposizioni e le allodole di microsoft!> > Avanti con linux!!!! libertà per tutti;-)> in Svizzera dopo 9 anni di tentativi e milioni di> euro buttati hanno deciso di tornare a Microsoft.> In Germania idem. Mi spieghi perchè in Russia> il progetto dovrebbe funzionare?> ;)Perche' avrebbe dovuto funzionare tutto perfettamente al primo tentativo ?Va bene la qualita' di linux, ma non esageriamo, qualcuno che si butta a sperimentare serve per andare avanti.kraneRe: Finalmente!
> Perche' avrebbe dovuto funzionare tutto> perfettamente al primo tentativo> ?La PA deve funzionare, non puo' esser affidata ai tentativi di qualche volenteroso. In Svizzera in ben NOVE anni, ne hanno fatti di tentativi, tu che dici? In Germania idem...Guarda qui...nel 2004http://punto-informatico.it/526427/PI/News/pinguino-marcia-monaco.aspx---> tutti esaltati, tutti trionfanti, i linari che si abbracciavano etc...peccato che la realtà sia stata diversaNell'articolo si parlava di 2005 come hanno di svolta..e invece nel 2006 nulla è cambiatohttp://punto-informatico.it/1664808/PI/News/monaco-partorisce-suo-linux.aspxe iniziano le perplessità....si arriva quindi al 2010http://punto-informatico.it/2837880/PI/News/monaco-ingenua-marcia-del-pinguino.aspxSì, hai letto bene...l'INGENUA MARCIA DEL PINGUINO. Dopo 6 anni di tentativi e una valaga di soldi BUTTATI si sono accorti di voler costruire una montagna con un badile rotto. Linux non è pronto neppure per l'utenza desktop privata (è sotto l' 1 % di diffusione mondiale), pretendere che sia pronto per la PA è un'assurda follia.Se ne accorgeranno presto i russi e torneranno indietro sui loro passi.SalutiRICmaranricRe: Finalmente!
ma chi te l'ha detto che in Germania sono tornati indietro? a me risulta solo un caso in Svizzera, in cui hanno appaltato ad amici degli amici e poi non hanno mai messo mano all'infrastrutturainvece a me risulta che PSA ha migrato 300.000 postazioni a linuxaltro che indietro, questi vanno avantie tanto perchè tu lo sappia in Telecom ed Enel si usa solo linuxcollioneRe: Finalmente!
- Scritto da: collione> > e tanto perchè tu lo sappia in Telecom ed Enel si> usa solo> linuxTelecom!!!!!!???????Non è che apporti un grande esempio di qualità lo sai vero?Ora tutto è più chiaro.... :DUau (TM)Re: Finalmente!
> invece a me risulta che PSA ha migrato 300.000> postazioni a> linuxLink? tanto per verificare che non sia l'ennesima scuola elementare dove 10 pc sono stati girati a linux (l'ho fatto anche io con un collega..e ora nessuno usa l'aula di informatica con linux)> e tanto perchè tu lo sappia in Telecom ed Enel si> usa solo> linuxE questa è una XXXXXXXta grande come un pianetamaranricRe: Finalmente!
Perchè sono più bravi e belli.zuzzurroLinux è l'ideale per le PA
L'ho sempre detto. E a me piacciono i Mac.Una volta ben configurato con i 2-3 programmi che servono, con l'hardware testato e scelto per lui, senza che l'utente abbia possibilità di smanettarci sopra, è l'ideale. D'altra parte anche Windows funziona decentemente (ma non altrettanto bene di Linux) solo in quel modo. Ma windows, e tutto quello che c'è intorno, si PAGA. E questo non ha senso.Era ora che qualche governo imponesse Linux come standard a livello centrale.Dispiace invece vedere l'Italia, ma anche la UE, essere prona a M$. E poi lamentarsi o infliggergli ogni tanto ridicole multe.MacBoyRe: Linux è l'ideale per le PA
- Scritto da: MacBoy> L'ho sempre detto. E a me piacciono i Mac.> > Una volta ben configurato con i 2-3 programmi che> servono, con l'hardware testato e scelto per lui,> senza che l'utente abbia possibilità di> smanettarci sopra, è l'ideale. D'altra parte> anche Windows funziona decentemente (ma non> altrettanto bene di Linux) solo in quel modo. Ma> windows, e tutto quello che c'è intorno, si PAGA.> E questo non ha> senso.> > Era ora che qualche governo imponesse Linux come> standard a livello> centrale.> Dispiace invece vedere l'Italia, ma anche la UE,> essere prona a M$. E poi lamentarsi o> infliggergli ogni tanto ridicole> multe.Quoto al 100%(apple)(linux)FinalCutRe: Linux è l'ideale per le PA
- Scritto da: MacBoy> L'ho sempre detto. E a me piacciono i Mac.> > Una volta ben configurato con i 2-3 programmi che> servono, con l'hardware testato e scelto per lui,> senza che l'utente abbia possibilità di> smanettarci sopra, è l'ideale. D'altra parte> anche Windows funziona decentemente (ma non> altrettanto bene di Linux) sinceramente nel caso d'uso che hai presentato non vedo differenze di comportamento fra win, linux o mac. Bene o male devi usarli per far girare software su hadware testato e basta.> solo in quel modo. Ma> windows, e tutto quello che c'è intorno, si PAGA.> E questo non ha> senso.> si paga anche tutto quello che c'è intorno a linux se per quello, se si considera il costo globale del software alla fine la spesa delle licenze per win+office sarà più o meno uno 0.1% delle spese per i software della PA. > Era ora che qualche governo imponesse Linux come> standard a livello> centrale.in tal caso il governo dovrebbe "standardizzare" linux e imporre il 100% di compatibilità con lo standard scelto, chiamiamolo PA-Linux. Domanda stupida: chi paga il porting delle applicazioni, la gestione del repository ed il mantenimento della distribuzione PA-Linux?> Dispiace invece vedere l'Italia, ma anche la UE,> essere prona a M$. E poi lamentarsi o> infliggergli ogni tanto ridicole> multe.se vuoi la risposta basta pensare semplicemente quanto costerebbe far riscrivere il software che serve alla PA e che esiste attualmente in formato win in formato linux. Basta fare due conti e si vede che nel caso generale si rischia di spendere 100 per tentare di risparmiare 1.shevathasRe: Linux è l'ideale per le PA
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: MacBoy> > L'ho sempre detto. E a me piacciono i Mac.> > Una volta ben configurato con i 2-3 programmi> > che servono, con l'hardware testato e scelto > > per lui, senza che l'utente abbia possibilità > > di smanettarci sopra, è l'ideale. D'altra > > parte anche Windows funziona decentemente (ma > > non altrettanto bene di Linux) > sinceramente nel caso d'uso che hai presentato> non vedo differenze di comportamento fra win,> linux o mac. Bene o male devi usarli per far> girare software su hadware testato e basta.Ad esemprio non prendere virus leggendo un file .rtf ?> > solo in quel modo. Ma windows, e tutto > > quello che c'è intorno, si PAGA.> > E questo non ha senso.> si paga anche tutto quello che c'è intorno a> linux se per quello, se si considera il costo> globale del software alla fine la spesa delle> licenze per win+office sarà più o meno uno 0.1%> delle spese per i software della PA.E dobbiamo buttarlo via ?> > Era ora che qualche governo imponesse Linux > > come standard a livello centrale.> in tal caso il governo dovrebbe "standardizzare"> linux e imporre il 100% di compatibilità con lo> standard scelto, chiamiamolo PA-Linux. Domanda> stupida: chi paga il porting delle applicazioni,Gli stessi che pagano attualmente lo sviluppo delle applicazioni ?> la gestione del repository ed il mantenimento> della distribuzione PA-Linux?Quello sarebbe un piccolo investimento che porterebbe ad un enorme risparmio rispetto all'attuale sistema di installazione del software su windows, che deve avvenire postaizone per postazione.> > Dispiace invece vedere l'Italia, ma anche> > la UE, essere prona a M$. E poi lamentarsi> > o infliggergli ogni tanto ridicole multe.> se vuoi la risposta basta pensare semplicemente> quanto costerebbe far riscrivere il software che> serve alla PA e che esiste attualmente in formato> win in formato linux. Basta fare due conti e si> vede che nel caso generale si rischia di spendere> 100 per tentare di risparmiare 1.Non vedo perche', visto che il software delle PA e' in continua evoluzione e viene sviluppato gia' ora, basterebbe solo fae in modo che lo sviluppo ponga maggiore attenzione al multipiattaforma.kraneRe: Linux è l'ideale per le PA
> Ad esemprio non prendere virus leggendo un file> .rtf> ?> proprio con l'rtf è alquanto difficile pigliare virus.> > > solo in quel modo. Ma windows, e tutto > > > quello che c'è intorno, si PAGA.> > > E questo non ha senso.> > > si paga anche tutto quello che c'è intorno a> > linux se per quello, se si considera il costo> > globale del software alla fine la spesa delle> > licenze per win+office sarà più o meno uno 0.1%> > delle spese per i software della PA.> > E dobbiamo buttarlo via ?> > > > Era ora che qualche governo imponesse Linux > > > come standard a livello centrale.> > > in tal caso il governo dovrebbe "standardizzare"> > linux e imporre il 100% di compatibilità con lo> > standard scelto, chiamiamolo PA-Linux. Domanda> > stupida: chi paga il porting delle applicazioni,> > Gli stessi che pagano attualmente lo sviluppo> delle applicazioni> ?> Nel caso di applicazioni fatte sviluppare dalla PA avrebbe senso, nel caso di applicazioni proprietarie acquistate invece potrebbero esserci rogne a chiedere ai produttori il rilascio di una versione linux o costruire un software OS che faccia le stesse cose.> > la gestione del repository ed il mantenimento> > della distribuzione PA-Linux?> > Quello sarebbe un piccolo investimento che> porterebbe ad un enorme risparmio rispetto> all'attuale sistema di installazione del software> su windows, che deve avvenire postaizone per> postazione.> esiste la possibilità di installazione via Active Directory. Configuri il server e ogni postazione installa tranquillamente il software che stabilisci. Ovviamente la creazione di un AD ha senso se si hanno molte macchine.> > > Dispiace invece vedere l'Italia, ma anche> > > la UE, essere prona a M$. E poi lamentarsi> > > o infliggergli ogni tanto ridicole multe.> > > se vuoi la risposta basta pensare semplicemente> > quanto costerebbe far riscrivere il software che> > serve alla PA e che esiste attualmente in> formato> > win in formato linux. Basta fare due conti e si> > vede che nel caso generale si rischia di> spendere> > 100 per tentare di risparmiare 1.> > Non vedo perche', visto che il software delle PA> e' in continua evoluzione e viene sviluppato gia'> ora, basterebbe solo fae in modo che lo sviluppo> ponga maggiore attenzione al> multipiattaforma.sarebbe un proXXXXX mooolto lento e poco efficiente.shevathasRe: Linux è l'ideale per le PA
> vede che nel caso generale si rischia di spendere> 100 per tentare di risparmiare> 1.Esatto. Purtroppo pero' i cantinari questi conti non li fanno...e dopo una valanga di soldi buttati, dicono "siamo stati ingenui". Bisognerebbe gambizzare chi fa lo studio di fattibilità...quello che, dopo essersi sbrodolato con tutti i media per la lodevole iniziativa, si trova con la schiena sudata a dover addossare la colpa agli altri per la propria incompetenza valutativa.maranricRe: Linux è l'ideale per le PA
- Scritto da: maranric> Esatto. Purtroppo pero' i cantinari questi conti> non li fanno...e dopo una valanga di soldi> buttati, dicono "siamo stati ingenui".> Bisognerebbe gambizzare chi fa lo studio di> fattibilità...quello che, dopo essersi sbrodolato> con tutti i media per la lodevole iniziativa, si> trova con la schiena sudata a dover addossare la> colpa agli altri per la propria incompetenza> valutativa.Quindi i russi sono cantinari e persona che hanno una incompetenza valutativa.... :DDarwinAnche Google va con linux!
Qualcuno che vuole contraddire l'affermazione che il backend di grandi installazioni come il citato google, o facebook abbia server e non solo che girano con FLOSS, perchè non potrebbe una pubblica amministrazione? Tenete conto che da un pò di tempo agli impiegati basterebbe un solo browser per fare il 99% del lavoro, manco necessiterebbe di OpenOffice.Gli impieghi scientifici sono troppo specifici a priori e dipende dal costruttore dell'apparecchio il SO più conveniente che ha scelto, ma cosa centra con un sistema centralizzato come quello di cui parlano i russi?Come se si volesse affermare che il progetto è fallito perchè poi 100.000 impiegati russi hanno comunque il PC (terminale) con win7, che per una questione di immagine Microsoft gli ha svenduto pur di non affondare... tanto produrre un DVD costa 1 euro, e se lo quasi-regalano a 2 euri hanno comunque guadagnato di più di quanto non facevano ai tempi in cui c'erano centinaia di milioni di copie pirata.MattiaRe: Anche Google va con linux!
- Scritto da: Mattia> Qualcuno che vuole contraddire l'affermazione che> il backend di grandi installazioni come il citato> google, o facebook abbia server e non solo che> girano con FLOSS, perchè non potrebbe una> pubblica amministrazione?> Gestire una PA (sterminata come quella russa poi) è enormemente più complesso rispetto a gestire un'azienda, anche se grande, come Google.I motivi sono svariati e piuttosto ovvi, ne trovi una minima parte nei chiarissimi commenti di maranric.Il "genio" che ha convinto Putin a investire in questo suicidio sarebbe da spedire quanto prima in un Gulag...prima che possa fare altri danni!Leggiteli, smetti di sognare e cerca di capire come funziona il mondo.E' un consiglio!UauRe: Anche Google va con linux!
Il mondo funziona solo con Aero e con il click click? Allora stiamo messi bene....(rotfl) (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 gennaio 2011 19.46-----------------------------------------------------------DarwinRe: Anche Google va con linux!
- Scritto da: Uau> > Leggiteli, smetti di sognare e cerca di capire> come funziona il> mondo.può anche darsi che ci sia qualcuno a cui il vostro mondo di m... non stia bene, non ti ha sfiorato l'idea?infameRe: Anche Google va con linux!
> Gestire una PA (sterminata come quella russa poi)> è enormemente più complesso rispetto a gestire> un'azienda, anche se grande, come> Google.> I motivi sono svariati e piuttosto ovvi, ne trovi> una minima parte nei chiarissimi commenti di> maranric.> Il "genio" che ha convinto Putin a investire in> questo suicidio sarebbe da spedire quanto prima> in un Gulag...prima che possa fare altri> danni!> > Leggiteli, smetti di sognare e cerca di capire> come funziona il> mondo.> E' un consiglio!Uau ascolta! Perché non hai registrato il marchio anche su questo post?Forse "Gulag" è già stato registrato dal tuo predeXXXXXre Iosif Vissarionovič Dugavili (TM)?MattiaRe: Anche Google va con linux!
>Gestire una PA (sterminata come quella russa poi) è enormemente più complesso rispetto a gestire un'azienda, anche se grande, come Google.Mi sfugge il nesso tra la difficoltà di gestire una PA e windows. In quale modo usare prodotti windows renderebbe più facile la gestione delle infrastrutture informatiche della Pubblica Amministrazione?Mi sfugge il nesso tra la procedura di rinnovo di carta di identità e la necessità di Office (o se preferisci windows).Tra l'altro le problematiche che, secondo l'articolo, la Russia vole affrontare sono concettuali e indipendenti da Microsof/Apple/Linux.Stabilire i formati di scambio comuni, ad esempio, è importante e indipendentemente dal software che usi. Visto che esistono dei formati open e in via di standardizzazione, probabilmente è bene valutarli. Se poi ti piace Office e le utilizzi sono fatti tuoi. Quando mi mandi il documento da te creato, però, vedi di convertirlo nel formato giusto.Poco tempo fa:A: "Open Office è una XXXXX!".B: "Perché?"A: "Al lavoro c'è solo quello... quando salvo un documento sulla pennetta a casa poi non me lo apre, mi devo ricordare di salvarlo diversamente."poiuyRe: Anche Google va con linux!
- Scritto da: poiuy> Mi sfugge il nesso tra la difficoltà di gestire> una PA e windows. In quale modo usare prodotti> windows renderebbe più facile la gestione delle> infrastrutture informatiche della Pubblica> Amministrazione?Perchè lui non sa usare altro che sistemi clicca clicca, non gli va di documentarsi e denigra i sistemi più usati in ambito di produzione. > Mi sfugge il nesso tra la procedura di rinnovo di> carta di identità e la necessità di Office (o se> preferisci> windows).Stessa cosa di prima. > Tra l'altro le problematiche che, secondo> l'articolo, la Russia vole affrontare sono> concettuali e indipendenti da> Microsof/Apple/Linux.> Stabilire i formati di scambio comuni, ad> esempio, è importante e indipendentemente dal> software che usi. Visto che esistono dei formati> open e in via di standardizzazione, probabilmente> è bene valutarli. Se poi ti piace Office e le> utilizzi sono fatti tuoi. Quando mi mandi il> documento da te creato, però, vedi di convertirlo> nel formato> giusto.Hai sprecato fiato. Tanto il suo cervello da fan boy non gli permette di capire.> Poco tempo fa:> A: "Open Office è una XXXXX!".> B: "Perché?"> A: "Al lavoro c'è solo quello... quando salvo un> documento sulla pennetta a casa poi non me lo> apre, mi devo ricordare di salvarlo> diversamente."Oppure:A: "Linux è una XXXXX"B: "Perchè?"A: "Ho fatto Cntrl+Alt+Canc e non succede niente. Con Windows lo faceva."DarwinRe: Anche Google va con linux!
> Mi sfugge il nesso tra la difficoltà di gestire> una PA e windowsNon è che perchè a te sfugge allora non esista...> In quale modo usare prodotti> windows renderebbe più facile la gestione delle> infrastrutture informatiche della Pubblica> Amministrazione?per la PA ci sono dei pacchetti software (testati e collaudati da anni da diverse aziende) che girano esclusivamente in windows e interagiscono con ALTRI pacchetti software che girano su windows e sfruttano determinate configurazioni su driver scritti per windows.> Mi sfugge il nesso tra la procedura di rinnovo di> carta di identità e la necessità di Office (o se> preferisci> windows).Perchè la gestione di una PA non è la letterina stampata dall'impiegata di turno, è questo che non vi entra bene in testa. Per stampare una XXXXXXXta, va bene sia Office che OpenOffice..ti sfugge che per gestire tutto non si usa Office. Non è office il fulcro del mondo.Non è che tu vai in Comune e l'impiegata apre un foglio Word, scrive il tuo nome e cognome e altri dati e ti stampa la carta di identità e poi salva il file in formato .doc. Ti incollo una piccolissima porzione di quello che fa un noto applicativo per la gestione dei comuni...tanto per farti capire che non basta levare office e mettere openoffice per gestire un comune. Assegni Nucleo FamiliareTabella Dati FiscaliCodifica TariffeTabella Codici TrattamentoParametri Calcolo DM quadro BParametri Calcolo DM quadro DParametri Stampa Mod. Vers.(F24)Impostazioni UtenteQuote SindacaliCodici Banche - Tipologia PagamentiCodifica Posto di LavoroCodifica Regioni e ProvinceCodifica ComuniTabella Descrizione MandatiTabella Collegamento FinanziariaDescrizioni Causali Mandati/ReversaliTabella Voci CedolinoRaggruppamento Voci per RiepilogoParametri di Stampa CedolinoCodici SIOPE particolariVoci ONAOSIVoci maggiorazione 18%Voci tredicesimaCodifica Causali Libro unicoTabele GeneraliContratti RetributiviTabella Ritenute ContributiveTabella Contributi ArretratiTabella AstensioniStampa Contratti RetributiAnagrafica EnteAnagrafica DipendenteAnagrafica ErediIntroduzione Progressivi InizioStampa Progressivi InizioGest.Imp.Cassa Pensioni A.P.Anagrafica IntermediariAnagrafica FirmatariAnag. Fondi Previdenza Complem.Arretrati Fondo TesoreriaVerifiche e ControliConsultazione ProgressiviStampa Progressivi MensiliProgressivi Voci CedolinoSituaz.Aliquote MedieSituazione Date RegistrateSituazione Detrazioni/DeduzioniSituazione Tabelle Collegamento PFControllo Mensilità ElaborateSituazione VariazioniSituaz.Variazioni detrazioni figliSituazioni Posizioni INAILELABORAZIONI MENSILIPrecalcolo Voci MensiliStampa Controllo TariffeSituazione Ore (straordin.)Inserimento Voci PrecalcoloCaricamento su Comun.MensiliStampa Allegato per DeliberaApplicazioni ContratualiGestione delle RetribuzioniGestione Arretrati ContrattoGestione Conguaglio TariffeApplicazione PEOGestione Arretrati PEOGestione Conguaglio Tariffe PEOElaborazione CedoliniFormazione Voci FisseComunicazioni Mensili CumulateGestione AstensioniComunicazioni Mensili IndividualiCalcolo CedoliniControllo CedoliniCancellazione CedoliniGestione FerieGestione Causali Libro unicoCalcolo Modeli MensiliControllo Elaborazione MensileCalcolo DM 10Versamenti INPDAPCalcolo Dati FiscaliControllo DM 10Controllo Dati FiscaliGestione Stampe MensiliStampa Cedolini su laserStampa Cedolini - altreInvio Email CedolinoStampa Controllo CedoliniProspetto Trattenute FisseRiepilogo Voci MensiliStampa Modello F24Denuncia Mens./Dich.Pagam.(All.2-3)Riepilogo MandatiAllegato ai MandatiDistinta BancaCedolini vidimati/Libro unicoELABORAZIONI ANNUALIRiepiloghi e VerificheRiepilogo Generale DipendentiStampa Verifica AnnualeRiepilogo IrapGestione Certif. Fiscale Previd.Calcolo CertificazioneGestione Certificazione Dati FiscaliGestione Certificazione INPS(Dip.)Gestione Certificazione INPS(Coll.)Gestione Certificazione INPDAPGestione Certificazione IPOSTStampa CertificazioneStampa Totali EmensStampa Totali DMAInvio Email CertificazioneConguaglio Annuale Altri Datori Lav.Gestione Oneri DeducibiliVerifica conguagli addizionaliGestione Certif.Fisc. Anni Prec.Calcolo Dati INPDAP x CudGestione Dati INPDAPCalcolo Dati INPS (ex O1M)Gestione Dati INPSStampa Dati INPSCalcolo Certificazione FiscaleGestione Certificazione FiscaleStampa Certificazione FiscaleCalcolo Mod. 101 (fino 1996)Gestione Mod. 101 (fino 1996)Stampa Mod. 101 (fino 1996)Certificato Riscatto RicongiunzioniAssistenza FiscaleAnagrafica CAFTrasferimento Dati Modello 730Gestione Rimborsi VersamentiGestione Mod 770 SemplificatoCalcolo Dati Assicurativi INAILcontinuo? Ah, parti dal presupposto che non esiste NIENTE del genere che giri su Linux. E il software che fa questo non è neppure tra i piu' complessi.maranricMa i vantaggi quali sono?
Far passare una PA a Linux, quali vantaggi potrebbe portare?In una scuola potrebbero essere di tipo didattico, sopratutto per quelle di indirizzo informato e programmazione.Un grosso ente potrebbe voler tutto sotto il proprio controllo ( OS compreso ).Ma tolto questo, il resto?pippo75Re: Ma i vantaggi quali sono?
1) Riduzione costi delle macchine.Oggi come oggi tutte le postazioni pubbliche devono aggiornare i propri computer, spesso ancora efficienti, per mantenersi al passo con i nuovi prodotti Microsoft, sempre più avidi di risorse.Con la migrazione a Linux questi costi vengono abbattuti, in quanto i computer possono continuare il loro ciclo di vita in quanto perfettamente funzionanti.2) Abbattimento dei costi di licenzaAcquistare le licenze di Windows e Office è una spesa enorme da affrontare. Di solito non ci si rende conto, in quanto una licenza singola di Windows costa in confronto una stupidaggine.Prova invece a fare due calcoli:Windows 7 Professional= 299 a licenzaOra, moltiplicalo per 5000 postazioni. Il risultato è di 1495000 spesi.(ovviamente è un conto basato su un numero di postazioni basso. Se provi a farlo per tutte le postazioni della PA italiana, esce un numero incalcolabile di euro che buttiamo nel XXXXX).Ora somma la licenza di Office 2010 Home & Business (non ho messo la Professional altrimenti addio...): 379 l'una. Moltiplica anche questo per 5000 postazioni e ottieni 1895000 , che sommate ai precedenti della licenza di Windows, fanno un totale di: 3390000 per soli 5000 computer.Aggiungici a questo i costi delle licenze degli altri programmi d'ufficio e il gioco è fatto.Ovviamente, i conti li ho fatti ad occhio e croce. Non prentendo di essere preso in parola, è naturale che ci sono accordi. Ma il prezzo da pagare comunque è alto.3) Riduzione dei costi di manutenzioneLa manutenzione dei computer è obbligatoria, qualsiasi OS viene installato, ma con Windows lo è ancora di più. E non scherzo. Una volta, al CAAF erano ferme alcune postazioni per un virus e c'erano i tecnici che stavano sistemando le piattaforme. È assurdo! Inoltre ci sono server delle PA che avvolte vanno in downtime per aggiornamenti o manutenzione. Con Linux questo non succede. I server con Linux hanno uptime di anni.4) TrasparenzaL'uso di standard aperti permette una trasparenza nell'acquisizione di documenti pubblici.Io, ad esempio, uso GNU/Linux. Se prendo un documento da un sito della PA, o lo devo prendere in formato PDF (non sempre disponibile) oppure lo devo prendere in formato Microsoft Office (che non sempre è decodificabile allo stesso modo dell'applicazione nativa).Inoltre i documenti scritti con gli standard aperti sono retro-compatibili con le versioni precedenti dell'applicativo.Se io salvo un documento con Office 2010 e poi lo voglio aprire con Office XP, lo posso fare solo se il documento l'ho salvato nel vecchio formato e nonostante questo non sarà leggibile allo stesso modo di come lo si leggerebbe su Office 2010. Questo è un problema enorme, in quanto c'è il rischio di perdita di documenti pubblici. E le PA lo sanno, ecco perchè non aggiornano molto facilmente.DarwinRe: Ma i vantaggi quali sono?
Sei ignorante in modo esagerato, ai limiti del ridicolo ormai.Mai sentito parlare di licenze a volume?Sai cosa sono? Sono proprio quelle che rendono il passaggio a Cessux (TM) non conveniente e hanno fatto tornare quasi TUTTI indietro da Cessux (TM) a Windows!Lo sai ad una PA (così come ad una grande azienda) quanto costa Windows + Office? Una manciata di (dipende dal numero di postazioni)!!!Non sai un C@ZZO, ti riempi la bocca di sogni e propositi.Finiscila.UauRe: Ma i vantaggi quali sono?
- Scritto da: Uau> Sei ignorante in modo esagerato, ai limiti del ridicolo ormai.Insulto di bassa qualità che non merita risposta da un troll come te.Te lo ripeto, visto che hai 15 anni (FinalCut ha giustamente suggerito di dartene 5...è probabile che abbia ragione) torna a studiare e smettila di fare il fan boy.Altro che chiami CESSUX, qualcosa che non conosci e che probabilmente non hai mai usato. Se sei ignorante di informatica, non è un problema di UNIX ma è colpa tua. Apri i libri e impara l'informatica.> Sono proprio quelle che rendono il> passaggio a Cessux (TM) non conveniente Non conveniente? (rotfl) (rotfl)Dove l'hai letta sta fesseria? Su microsoft.com, immagino...> e hanno> fatto tornare quasi TUTTI indietro da Cessux (TM)> a Windows!Quasi TUTTI??? Chi sono?? Intendi: Paul Allen e Bill Gates? (rotfl) (rotfl)> Lo sai ad una PA (così come ad una grande> azienda) quanto costa Windows + Office? Una> manciata di (dipende dal numero di> postazioni)!!!Sisi, Microsoft le licenze VLK di Windows e Office le dà in omaggio con le patatine, per abbassare i costi. (rotfl) (rotfl) > Non sai un C@ZZO, ti riempi la bocca di sogni e> propositi.E tu di case history FALSI della Microsoft.> Finiscila.Che c'è, ti innervosisci? Serve del maalox?[img]http://www.mentecritica.net/wp-content/uploads/20061120-maalox_plus.jpg[/img]O magari una camomilla?[img]http://www.fanospesa.altervista.org/negozio/images/bonomelli_filtro_14.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 gennaio 2011 12.49-----------------------------------------------------------DarwinRe: Ma i vantaggi quali sono?
> Oggi come oggi tutte le postazioni pubbliche> devono aggiornare i propri computerPerchè?> ancora efficienti, per mantenersi al passo con i> nuovi prodotti Microsoft, sempre più avidi di> risorse.E per quale motivo devono avere sempre l'ultima versione del programma MS?> Con la migrazione a Linux questi costi vengono> abbattuti, in quanto i computer possono> continuare il loro ciclo di vita in quanto> perfettamente funzionanti.Mentre usando altre soluzioni questo pensi sia impossibile?> > Prova invece a fare due calcoli:> Windows 7 Professional= 299 a licenza> Ora, moltiplicalo per 5000 postazioni. Il> risultato è di 1495000 spesi.300 euro a licenza, ti hanno bidonato, sopratutto per 5000 postazioni.> Ora somma la licenza di Office 2010 Home &> Business (non ho messo la Professional altrimenti> addio...): 379 l'una. Moltiplica anche questo> per 5000 postazioni e ottieni 1895000 Quanto costa OpenOffice per windows?> Aggiungici a questo i costi delle licenze degli> altri programmi d'ufficio e il gioco è fatto.Che sicuramente per Linux li offre la ditta che li produce a gratis.> Ovviamente, i conti li ho fatti ad occhio e> croce. Non prentendo di essere preso in parola, è> naturale che ci sono accordi. Ma il prezzo da> pagare comunque è alto.Perchè pensi che usando Una debian tutti lavorino gratis?> piattaforme. È assurdo! Inoltre ci sono server> delle PA che avvolte vanno in downtime per> aggiornamenti o manutenzione. Con Linux questo> non succede. I server con Linux hanno uptime di> anni.Parli per esperienza?> L'uso di standard aperti permette una trasparenza> nell'acquisizione di documenti pubblici.E secondo te l'uso di standard aperti dipende dal OS che si usa?> Io, ad esempio, uso GNU/Linux. Se prendo un> documento da un sito della PA, o lo devo prendere> in formato PDF (non sempre disponibile) oppure lo> devo prendere in formato Microsoft Office (che> non sempre è decodificabile allo stesso modo> dell'applicazione nativa).I programmi su OS diversi da distro linux non possono usare formati aperti?> Inoltre i documenti scritti con gli standard> aperti sono retro-compatibili con le versioni> precedenti dell'applicativo.E cosa c'entra il sistema operativo?> Se io salvo un documento con Office 2010 e poi lo> voglio aprire con Office XP,e chissenegrega di MS office.> 2010. Questo è un problema enorme, in quanto c'è> il rischio di perdita di documenti pubblici. E le> PA lo sanno, ecco perchè non aggiornano molto> facilmente.Comincia cambiare programma, se sbagli a comperare una lampadina, butti via anche il lampadario?Ma le sbandierate soluzione web-based, metti tutto sul server e sul client usi l'Os che meglio ti aggrada?pippo75Re: Ma i vantaggi quali sono?
- Scritto da: pippo75> > Oggi come oggi tutte le postazioni pubbliche> > devono aggiornare i propri computer> Perchè?È spiegato più in basso.> > ancora efficienti, per mantenersi al passo con i> > nuovi prodotti Microsoft, sempre più avidi di> > risorse.> Perchè il supporto scade> > Con la migrazione a Linux questi costi vengono> > abbattuti, in quanto i computer possono> > continuare il loro ciclo di vita in quanto> > perfettamente funzionanti.> > Mentre usando altre soluzioni questo pensi sia> impossibile?Con Windows, decisamente no. > 300 euro a licenza, ti hanno bidonato, sopratutto> per 5000> postazioni.Infatti ho scritto dopo che ho fatto calcoli a occhio. So benissimo che ci sono accordi, ma il costo è comunque alto. > > Ora somma la licenza di Office 2010 Home &> > Business (non ho messo la Professional> altrimenti> > addio...): 379 l'una. Moltiplica anche questo> > per 5000 postazioni e ottieni 1895000 > > Quanto costa OpenOffice per windows?Gratuito. Quello di Oracle in versione commerciale lo trovi quìhttps://shop.oracle.com/pls/ostore/product?p1=oracleoffice&sc=ocom_openoffice > Che sicuramente per Linux li offre la ditta che> li produce a> gratis.Non dico questo. Ma su Linux non hai già speso migliaia di euro per una licenza di Windows e Office. E se lo fai usando RHEL e SLE i costi sono comunque inferiori. > Perchè pensi che usando Una debian tutti lavorino> gratis?Non ho parlato di costi del personale. > Parli per esperienza?Dato di fatto. Linux non ha bisogno di andare in downtime dopo gli aggiornamenti. A meno di upgrade totale del kernel, ma di solito si sceglie il backport dei moduli.> E secondo te l'uso di standard aperti dipende dal> OS che si> usa?Non direttamente. Ma chi usa Windows, nella maggioranza dei casi sceglie anche l'adozione di Office.> I programmi su OS diversi da distro linux non> possono usare formati> aperti?Si. Ma si tende ad usare formati Microsoft per comodotà. > E cosa c'entra il sistema operativo?È tutto un circolo vizioso... > Comincia cambiare programma, se sbagli a> comperare una lampadina, butti via anche il> lampadario?Se ci sono lampadari migliori, si. > Ma le sbandierate soluzione web-based, metti> tutto sul server e sul client usi l'Os che meglio> ti> aggrada?Pensi che ad una azienda faccia comodo mettere tutto sul web? io non credo...DarwinRe: Ma i vantaggi quali sono?
> Perchè?Ti assicuro che i pc vengono usati fino alla morte : se sono lenti vengono aggiornati il piu' possibile (aumento ram, cambio hard disk etc, formattati se hanno windows incasinato etc) e quando diventano naturalmente troppo vecchi lo sono anche per linux. Quindi Linux non dà nuova vita proprio a niente. E come con Windows, le nuove distribuzioni di Linux richiedono piu' risorse (provate a mettere l'ultima versione di, che so, ubuntu, su un p3 800mhz...nel migliore dei casi non parte)> E per quale motivo devono avere sempre l'ultima> versione del programma> MS?già già> Mentre usando altre soluzioni questo pensi sia> impossibile?appunto> 300 euro a licenza, ti hanno bidonato, sopratutto> per 5000> postazioni.Lui spara cagate senza avere una minima idea di quello che dice> Quanto costa OpenOffice per windows?OpenOffice è un discorso a parte : io stesso ho fatto risparmiare un po' di licenze per testare l'uso di OpenOffice. Migrare da office a openoffice è MOLTO DIVERSO dal migrare Windows a Linux.> E secondo te l'uso di standard aperti dipende dal> OS che si> usa?appunto> Ma le sbandierate soluzione web-based, metti> tutto sul server e sul client usi l'Os che meglio> ti> aggrada?come dicevo in altri post, questo è l'unico spiraglio di luce nel progetto migrazionemaranricRe: Ma i vantaggi quali sono?
> ahahahahahahahah anche tu sei convinto che> Windows te lo diano in regalo nei pacchetti delle> patatine? (rotfl)> (rotfl)con i soldi della migrazione la PA si compra licenze per i prossimi 150 anni> Non è il PC che va lento, ma il sistema> operativo. Non è che tutti abbiamo problemi di> registro,> sai?anche perchè quelli si risolvono, sono le rogne intrinseche di cui parlava torvalds che rallentano tutto che sono ben piu' problematiche da risolvere> Come fai a dirlo?ah occorre mettere in dubbio anche questo? mettiamo Ubuntu 10 su un P3 1000mhz e vediamo cosa succede? > L'hai mai usato? NO> Allora non fai testo...proprio perchè l'ho usato ho capito che non è pronto per la PA. > E serve un pacchetto di compatibilità? Ma stiamo> scherzando??? Servono palliativi per aprire un> documento...sveglia!!il pacchetto lo si puo' lanciare in widespread da active directory (che ha 1000 piu' funzioni del povero samba), viene installato automaticamente sulle postazioni prescelte senza che l'utente se ne accorga. Facile ed immediato.maranricRe: Ma i vantaggi quali sono?
- Scritto da: maranric> con i soldi della migrazione la PA si compra> licenze per i prossimi 150> anniSisi, magari nel mulino che vorresti (rotfl) (rotfl)> anche perchè quelli si risolvono, sono le rogne> intrinseche di cui parlava torvalds che> rallentano tutto che sono ben piu' problematiche> da> risolvereQuali sarebbero le rogne di Torvalds? Te lo ripeto, Linus parlava di volere u kernel minimale, ma ciò ad oggi non è possibile in quanto la dotazione hardware e la configurazione per le architetture lo rende molto più grande.Inoltre, caro il mio trollone che non sa di cosa parla, la pesantezza è limitata AI SOLI SORGENTI! Già perchè quando lo si compila il kernel non ha una dimensione enorme e prestazioni scarse. Anzi lo stesso XP non regge i confronti sia nel boot che nello scheduler. Ma ripeto, non sei un informatico e queste cose non le sai...Prendi articoli a caso senza leggerli e fai figure di m***a....bravo :D> > Come fai a dirlo?> > ah occorre mettere in dubbio anche questo?> mettiamo Ubuntu 10 su un P3 1000mhz e vediamo> cosa succede?Ti stai fissando su Ubuntu perchè non sai cosa dire.Te l'ho detto, non conosci Linux e quindi evita di dire fesserie.Ubuntu è progettata per i desktop più moderni.Ci sono tantissime distribuzioni (e te le ho anche elencate) che ti permettono di resuscitare vecchi computer ancora efficienti.Tra l'altro esistono anche Xubuntu e Lubuntu che sono Ubuntu con interfacce più leggere, progettate per pc più obsoleti.Hai fatto una nuova figura di m***a. Non sai di cosa parli, abbi il buon senso di tacere.> proprio perchè l'ho usato ho capito che non è> pronto per la PA.Dalle tue affermazioni confermo che non l'hai mai usato. Perchè se alludi che XP è più performante significa che tu GNU/Linux non l'hai neanche visto in fotografia. > il pacchetto lo si puo' lanciare in widespread da> active directory (che ha 1000 piu' funzioni del> povero samba), viene installato automaticamente> sulle postazioni prescelte senza che l'utente se> ne accorga. Facile ed> immediato.Raggiri il discorso....Te lo ripeto: Perchè usare palliativi?> active directory (che ha 1000 piu' funzioni del> povero samba)ahahahahahahhahahahahah anche questo è vero nel mulino che vorresti (rotfl) (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 gennaio 2011 19.04-----------------------------------------------------------DarwinRe: Ma i vantaggi quali sono?
- Scritto da: maranric> con i soldi della migrazione la PA si compra> licenze per i prossimi 150> anniSisi certo. Questo è vero nel mulino che vorresti (rotfl) (rotfl)> anche perchè quelli si risolvono, sono le rogne> intrinseche di cui parlava torvalds che> rallentano tutto che sono ben piu' problematiche> da> risolvereQuali sono le rogne?Torvalds parlava di codice pesante, ma ciò è limitato ai soli sorgenti.Inoltre egli diceva che Linux non era come se lo fosse immaginato.Ma ciò è normale vista la sua natura monolitica e le implementazioni di cui gode.Al di là di questo, comunque i team di sviluppo compilano il kernel su misura per le esigenze delle varie distro. Il kernel compilato risultà alla fine meno di un terzo dei sorgenti iniziali.> ah occorre mettere in dubbio anche questo?> mettiamo Ubuntu 10 su un P3 1000mhz e vediamo> cosa succede?Ubuntu parte. Windows 7 non so...Comunque ti stai fissando su Ubuntu quando ti ho elencato distribuzioni più adatte per quel tipo di macchine.Inoltre esistono anche altre varianti di Ubuntu: Xubuntu e Lubuntu.Esse sono progettate per pc più obsoleti.Documentati altrimenti la brutta figura non te la toglie nessuno. > proprio perchè l'ho usato ho capito che non è> pronto per la PA.Diciamo che non è pronta la gente che lo deve usare.I finti teNNici non possono lavorare. Serve gente competente> il pacchetto lo si puo' lanciare in widespread da> active directory (che ha 1000 piu' funzioni del> povero samba), ahahahahahahahahahahah anche questo è vero nel mulino che vorresti (rotfl)> viene installato automaticamente> sulle postazioni prescelte senza che l'utente se> ne accorga. Facile ed> immediato.Hai raggirato il discorso.Perchè usare palliativi per un documento pubblico, che tra l'altro non è portabile su altre piattaforme?DarwinRe: Ma i vantaggi quali sono?
- Scritto da: maranric> "http://www.linuxqualityhelp.it/supporto/viewtopicTra l'altro quest'articolo che tu ti affanni a portare è stato scritto dall'"obbiettivo" Maruccia che su PI ha sempre mostrato una forte simpatia per la tua m***a che reputi sistema operativo e anche al copia-incolla con Google Translate. Basta leggere come ha impostato quell'articolo...Ma torniamo a noi,Linus dice:""Troviamo i bug con la stessa velocità con cui li implementiamo - rivela il coder - anche se continuiamo ad aggiungere codice". In quanto allo stato-mongolfiera del Pinguino, dice Torvalds, nessuno al mondo può oramai farci niente: "Non dico che sia una situazione accettabile - sostiene - Accettabile ed evitabile sono due cose diverse. È inaccettabile ma è probabilmente anche inevitabile ".http://www.oneopensource.it/23/09/2009/linus-torvalds-il-kernel-linux-e-grande-e-pesante/Come ti ho detto le implementazioni che lo hanno reso pesante sono comunque RELEGATE al solo codice sorgente.I kernel compilati, inclusi nelle distribuzioni, sono di gran lunga inferiori al sorgente, visto che non tutte le opzioni disponibili vengono compilate. Le distro compilano il kernel su misura e la moltitudine di driver che torvalds fa indirettamente notare, viene compilata come modulo pertanto non intacca l'immagine del kernel vera e propria che rimane sempre snella.Per concludere e smorzare la tua inutile pagliacciata, Linus ha specificato chiaramente, che Linux non era più il kernel minimale e snello da lui immaginato .Ciò però è inevitabile visto la sua natura monolitica e la sua continua evoluzione.Esso infatti è nato come un insieme di assembly che girava su uno userland MINIX e ora è il kernel con il supporto hardware più vasto e che nonostante questo conserva una stabilità senza pari. Per non parlare delle infrastrutture sicurezza disponibili: prova a studiare il funzionamento delle infrastrutture pathname-based AppArmor e TOMOYO e di SELinux che è MAC Address-based, sviluppata da National Security Agency, che fino ad oggi è difficile se non impossibile bypassare. E impara già che ci sei a capire il funzionamento dell' "-fstack-protector".Dopo cerca di imparare anche che significa in termini di codice la portabilità su quasi tutte le architetture esistenti e il supporto di quasi tutte le periferiche disponibili sul mercato, non diventando bloat-ware come accade su NT. Nonostante questo i componenti deprecati, col tempo, vengono comunque abbandonati e rimossi dalla mainline.Solo allora forse inizierai a capire perchè i SORGENTI sono così grandi. Nonostante questo, ripeto, il kernel compilato è molto più piccolo.Il mio (ed è un ricompilato) ad esempio è composto dal kernel di 2.1 MB e da driver esterni che pesano 14 MB, per un totale di ben 16.1 MB. È ancora pesante?Se vuoi guardare il kernel originale: esso pesava 5.2 MB di kernel base e ben 68.2 MB di driver esterni.In qualsiasi modo tu lo voglia guardare, le dimensioni del kernel compilato sono irrisorie.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 gennaio 2011 12.15-----------------------------------------------------------DarwinRe: Ma i vantaggi quali sono?
Se togli un po' di XXXXX da una montagna di XXXXX....otterrai solo una XXXXX un po' più piccola caro il mio troll! (troll)Ma ora ti lascio, io che sono uno sviluppatore ho giusto, giusto da configurare un firewall e un sistema VOIP della Cisco. Il tipico lavoro da sviluppatore dove lavori tu vero?(rotfl) (rotfl)UauNon è una questione di soldi!!!
Spero che si sia compreso che non è un problema di costi. La risoluzione ha solo importanza strategica, come la costruenda rete di satelliti gps, come gli arsenali militari, come le centrali atomiche, come gli acceleratori di particelle, come tutte quelle infrastrutture che potresti comprare all'estero per meno soldi ma che se sei un paese che vuol contare, ti costruisci da solo la tecnologia necessaria. La Russia vuol contare ed ha tutte le carte in regola per poterlo ottenere. Noi dobbiamo andare a rimorchio, in quasi tutti i campi dell'economia.paradoxRe: Non è una questione di soldi!!!
> Noi dobbiamo andare a rimorchio, in quasi tutti i campi dell'economia.Questo succede perchè non facciamo le cose per bene.DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 05 01 2011
Ti potrebbe interessare