The Pirate Bay sta per tramutarsi in The Pay Bay , ma la metamorfosi della Baia svedese appare tutto fuorché priva di incognite, incertezze e problemi con i tribunali e i detentori dei diritti. È quanto sta accadendo in Olanda, a opera dei recidivi dell’organizzazione BREIN.
La SIAE olandese, che in passato ha già preso di mira pesci piccoli e meno piccoli del file sharing come nel caso Mininova tuttora in corso, aveva aperto un contenzioso con i tre responsabili della Baia pretendendo di chiamarli a testimoniare in tribunale via Twitter e Facebook.
TPB è responsabile di favoreggiamento all’infrazione del copyright in terra olandese, aveva detto BREIN, e invece di far cadere nel vuoto le accuse dopo l’annuncio dell’acquisizione del portale l’organizzazione ha ora rilanciato chiedendo di bloccare l’accesso alla Baia dei cittadini di quel paese. Nemmeno la posizione pro-copyright di Global Gaming Factory basta a fermare i mastini legali di BREIN, che in tutta risposta hanno aggiunto GGF alle parti interessate dalla causa in tribunale .
A complicare ulteriormente la faccenda dell’acquisizione della Baia, proprio nel corso del procedimento intentato da BREIN contro i quasi-ex admin del portale il legale di GGF Ricardo Dijkstra ha sollevato dubbi su una conclusione felice e senza intoppi del passaggio di proprietà, sostenendo che un accordo sarà concluso solo se e quando GGF avrà avuto la certezza di poter tramutare la Baia dei Pirati nella Baia dei Peer Fantasma Paganti.
Come aveva già avuto modo di confermare Wayne Rosso, ex-CEO di Grokster famoso soprattutto per aver abortito il progetto di P2P legale noto come Mashboxx , in realtà da questo punto di vista non dovrebbero esserci problemi. E allora perché Dijkstra se n’è uscito con le sue dichiarazioni su un accordo che un giorno viene dato per scontato e il giorno successivo viene descritto come tutto fuorché scontato ?
“Siamo più che mai certi riguardo l’accordo”, ha risposto il CEO di GGF Hans Pandeya, che ha confermato come i piani di acquisizione della Baia vadano avanti come previsto e che verranno quanto prima sottoposti alla verifica degli investitori prima di finalizzare il pagamento a Brokep e sodali. Si tratterebbe insomma solo del passaggio di carte finale e poi The Pirate Bay lascerà definitivamente il posto a The Pay Bay.
Alfonso Maruccia
-
Finalmente le schedine mignott...
...schede mignon con tutto l'occorrente per scaricare e memorizzare pornazzi!!! O) (love)(love)(love)(love) :DSolid Pimpchissà che antenne
visto e considerato quanto è grande una scheda microSD, gia è stupefacenete che ci stia un chip wifi intero..l'antenna, grande un terzo del dispositivo farà comunque pena e non potra garantire un gran gudagno...poi se riescono a non fare sciogliere il tutto dentro un package così piccolo son bravial belRe: chissà che antenne
farà pena non piu di quelle usb o integrate nei notebook, che son smb "grandi" un millimetroNemisRe: chissà che antenne
si aggiunga:andrà tenuto a 5 cm dalla fonte del segnale (router), non di più. :DfabietRe: chissà che antenne
A parte che nello spessore di una microSD potresti metterci benissimo perfino il die di un AMD Phenom, anzi ci sta largo... la dimensione dell'antenna è inversamente proporzionale alla frequenza di lavoro (banda), vedi le antenne dei telefonini che non sono altro che placchette minuscole intorno alla batteria ecc, si evince quindi che quando non si è informati, meglio stare zitti invece di parlare a vanvera. Il problema sarà solo l'ennesima fonte di elettromagnetismo e soprattutto il consumo della batteria che sarà allucinante visto il bisogno di potenza del ricetrasmettitore wifimahRe: chissà che antenne
- Scritto da: mah> ...si evince quindi che quando non si è informati, meglio> stare zitti invece di parlare a vanvera..Vihai VarlogRe: chissà che antenne
- Scritto da: mah> [...] meglio> stare zitti invece di parlare a vanvera. e vorresti privare questo forum del suo sport nazionale? Guarda che qui son tutti ingegneri candidati al nobel! ;-)il signor rossiRe: chissà che antenne
ma non esistevano gia le mini sdio?michele pRe: chissà che antenne
si è vero, ne ho presa una due anni fa per il mio smartphone,che come sistema operativo ha Windows.nikoMi chiedo dove possa essere usata
Per usarla servono i driver per il chipset. Non è che attacchi una scheda WiFi a qualcosa e quello va in rete.E serve anche un driver 802.11a/b/g/n e uno stack TCP/IP, oltre magari a un client per farci qualcosa di utile.Tutti gli smartphone degli ultimi 3-4 anni hanno WiFi integrato e quindi non ne hanno bisogno.Nessun telefono "normale" ha la possibilità di installare driver o di modificare in qualche modo il S.O.Rimangono i palmari di 4-5 anni fa, ma magari costa meno comprare un modello nuovo che cercare il software per questa scheda (a meno che non venga fornito assieme).Mi piacerebbe sapere a quali dispositivi puntano...ShuRe: Mi chiedo dove possa essere usata
Quello che non ho mai capito io è "metti la SD WiFi nella machina fotografica e condividi le tue foto in rete".. e come la configuri sta SD?Sinceramente non riuscirò mai a capire il funzionamento di questi affari e secondo me (e come secondo altri nei precedenti post) è più semplice cambiare dispositivo prendendone uno con WiFi integratoWolf01Re: Mi chiedo dove possa essere usata
Magari pre-configuri la scheda tramite apposito software inserendola nel pc, una volta configurata verrà mostrata sul pc come un unità di rete tipo NAS. Oppure, perché no, ha un software interno per la trasmissione diretta dei dati ad un determinato terminale che resta in ascolto, i dati vengono immagazzinati nella memoria fino a quando non è disponibile il ( client | server ) pronto a riceverli. Non è poi tanto fantomatica come cosa. Ovvio, non ci vai su internet, ricordiamoci che si tratta di un sistema di archiviazione con supporto di rete e non di una scheda di rete nuda e cruda.P.S.: quanto citato sopra è una mia mera elucubrazione, non so come realmente funzioni, IMHOUno di passaggioRe: Mi chiedo dove possa essere usata
Si infatti è molto fumoso come dispositivoPensavo di prenderne uno sinceramente, però non vorrei trovarmi con qualcosa che, anche se funzionante, non potrei utilizzare perchè compatibile solo con dispositivi appositi.Alla pre-configurazione via pc ci avevo pensato pure io, ma sinceramente lo trovo un po' scomodo come metodo, uno dovrebbe già sapere i dati dell'access point oppure portarsi dietro un portatile, e a sto punto si attacca direttamente col portatile che sta primaWolf01Re: Mi chiedo dove possa essere usata
io ho uno smartphone di fascia bassa (nokia 6120classic), simbyan s60 ma senza wifi.se facessero un driver symbian per questa microsd wifi, io la prenderei ;)BeppeRe: Mi chiedo dove possa essere usata
- Scritto da: Beppe> io ho uno smartphone di fascia bassa (nokia> 6120classic), simbyan s60 ma senza> wifi.> se facessero un driver symbian per questa microsd> wifi, io la prenderei> ;)Pure io!!!Ho un E50 che ha tutto quello che mi serve tranne il WiFi.Visto che dove abito io (Helsinki) tutto il centro, i treni, i bus e i tram sono coperti dal segnale gratuito, sarebbe una bella comodità!Joliet JakeRe: Mi chiedo dove possa essere usata
La mia opinione, sia ben chiaro, è solo una opinione, è che dal loro punto di vista il filesystem della memoria diventi un filesystem di rete. Ammesso e non conXXXXX di riuscirci senza diventare pazzi, accedere alla rete LAN (dubito a internet) se non altro potrebbe essere meno traumatico.scorpiopriseRe: Mi chiedo dove possa essere usata
lo metti nell'orologio, o nell'anello nuzialeRUBY CONDORe: Mi chiedo dove possa essere usata
Se è compatibile con MacOSX, potrei mettere il Leopard sul mio Aspire ONE senza dover saldarci un altro componente wifi dentro... L'Atheros non è compatibile.Francesco_Holy87Netsukuku
http://it.wikipedia.org/wiki/Netsukuku...cosi', a occhio, una micro-sd potrebbe entrare in rete così, alla faccia del bicarbonato di sodio.Una rete che si auto-organizza e' esattamente il campo di applicazione di SD come queste.-- GTGuybrushRe: Netsukuku
quella rete è bella che defunta, il progetto risale ad anni fa e non è stato portato più avanti come invece avviene per TOR e FreeNetotto volanteRe: Netsukuku
- Scritto da: otto volante> quella rete è bella che defunta, il progetto> risale ad anni fa e non è stato portato più> avanti come invece avviene per TOR e> FreeNete GnuNetkraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 26 07 2009
Ti potrebbe interessare