San Diego (USA) – Dopo le incursioni sul mercato dei PC desktop a basso costo, dei notebook all-in-one, dei tablet PC, dei media center e della scuola, la piccola ma dinamicissima società capitanata da Michael Robertson perlustra ora un nuovo territorio in cui spera di trapiantare il vecchio concetto di network computer.
Per 169 dollari Lindows propone ad aziende e utenti consumer un PC, chiamato WebStation , che fa a meno di hard disk e floppy e avvia il sistema operativo direttamente da CD. Per la memorizzazione dei dati il sistema si appoggia ad una rete o ad Internet.
WebStation utilizza come sistema operativo il giovane LindowsCD , la versione “live” di LindowsOS che è in grado di avviarsi interamente da CD e non necessita di installazione né di un disco fisso.
Il nuovo computer di Lindows, nel cui prezzo non è compreso il monitor, ricalca la configurazione hardware dei PC desktop con LindowsOS: processore VIA C3 a 733 MHz, 256 MB di memoria PC133, un lettore CD-ROM 24x, tastiera, mouse, casse acustiche e un paio di porte USB.
Lindows ci tiene a sottolineare come la sua WebStation non sia un semplice thin client, ma un computer a tutti gli effetti che, grazie al fatto di eseguire tutto il software da CD, “è davvero impenetrabile”.
“E’ letteralmente impossibile – spiega Lindows in un comunicato – distruggere la configurazione del sistema o le impostazioni: questo fa di WebStation il computer ideale per diversi ambiti”. Fra questi ambiti c’è quello domestico, dove WebStation viene proposto come computer da salotto o come secondo personal da dove connettersi ad Internet in modo sicuro e navigare sul Web, leggere la posta elettronica o comunicare attraverso la messaggistica istantanea; come chiosco interattivo da mettere a disposizione del pubblico; come centro multimediale per la riproduzione di contenuti audio e video (MP3, Real Audio, Real Video, QuickTime, MS Media, Flash); e per giocare a giochi basati su Java.
WebStation ricalca da vicino quel concetto di network computer ideato da Oracle durante la prima metà degli anni ’90 e mai decollato. Proprio di recente la New Internet Computer, l’azienda fondata dal CEO di Oracle, Larry Ellison, per lo sviluppo del network computer, ha ufficialmente chiuso i battenti pochi mesi fa. Stessa sorte è toccata al WebPC di Dell e a tutti gli altri tentativi di semplificare il PC e farne un’appliance piccola, leggera, economica e profondamente integrata con la rete: più flessibile e potente di un thin client ma meno espansibile e versatile di un PC desktop. Una formula che, fino ad oggi, non sembra essere piaciuta particolarmente né agli utenti consumer, ancora profondamente legati ai PC tuttofare e tritagigaherz, né a quelli aziendali, che hanno spesso visto il network computer semplicemente come una nuova incarnazione dei terminali intelligenti.
Lindows, che commercializza alcune versioni di WebStation con l’accesso al drive CD-ROM fisicamente bloccato, spera che il suo nuovo PC ridotto ai minimi termini possa attrarre l’interesse degli utenti meno esperti, che possono contare su di un sistema immune ai più comuni “disastri informatici” e in grado di ripristinarsi ad ogni riavvio, e di quelle aziende che desiderano un sostituto economico ai propri client PC-based o un terminale pubblico già pronto per l’accesso al Web e alla comunicazione via Internet.
Al mercato l’ultima parola.
-
Dubbio gusto...
Daccordo il diritto di informazione... Ma postare direttamente il link alle cose scaricabili mi pare un poco eccessivo.... Il link principale al sito indicato a me funziona e volendo c'e' l'email del webmaster.... MAH...AnonimoRe: Dubbio gusto...
ma hai visto che programmi ci sono? LOLLONERoba di 3 anni fa...chi vuoi che li scarichi?keiske :DAnonimoRe: Dubbio gusto...
- Scritto da: Anonimo> ma hai visto che programmi ci sono? LOLLONE> Roba di 3 anni fa...chi vuoi che li scarichi?> keiske :DE con cio? Nn credo sia decaduto il copirait....AnonimoRe: Dubbio gusto...
n capisco perchè PI spu%%ana siti con qualche crack decennale, come se fossero spacciatori di droga, o deliquenti di alto rango, quando più volte ho cercato di far pubblicare notizie veramente dannose per tutti senza risultato, mi riferisco all' Abuse Telecom, che oltre a non rispondere, adesso ha anche chiuso !!!PI: state cadendo davvero in basso, credetemi, riportate le cose che veramente sono da far sapere a tutti, non qualche seriale di 10 anni fa !AnonimoRe: Dubbio gusto...
Qualcuno a cui servono. C'è ancora gente che usa, oppure ha amici che usano, computer basati su CPU 80486, sapete ?Io ho preso l'eseguibile del Media Player di Windows 95 !Saluti,PiwiAnonimoRe: Dubbio gusto...
- Scritto da: Anonimo> ma hai visto che programmi ci sono? LOLLONE> > Roba di 3 anni fa...chi vuoi che li scarichi?> > keiske :DCerto che siete proprio lamer!Guardate che non è per nulla necessario aggiornare qualsiasi programma per forza all'ultimissima e quantomai superflua nuova versione!Ci sono softwrae che ormai passano due anni in laboratorio non tanto per inserire ne nuove tecnologie della nuova versione ma per inventarsi una ragione per far credere al clinete che ci sia qualcosa di nuovo che valga la pena di essere acquistato...E tanto per fare un esempio un ACDsee di 3 anni fa era utile, le ultime versioni non lo sono perché sono diventate dei mammuth che ci mettono 3 ore a caricare. E cmq usate irfanview che è gratuito e non vi porta in galeraAnonimoRe: Dubbio gusto...
> Daccordo il diritto di informazione... Ma> postare direttamente il link alle cose> scaricabili mi pare un poco eccessivo.... Direi proprio di no. Intanto e' chiaro (ed e' scritto nell'articolo) che scaricarli non e' lecito. E poi quanto ci metti in rete a trovare se vuoi roba cosi'?Il punto di tutto questo e' un altro, cioe' che un centro di ricerca lascia aperta una directory cosi', e non che qualcuno ne puo' approfittare (a suo rischio e pericolo)AnonimoSe le cercano?...
Vabbè, chi non ha mai messo su un server universitario i programmi di uso comune, per non doversi portare il cd dietro ogni volta che li deve istallare?...Però un po' di furbizia neasconditiva non guasterebbe...Some heads are gonna roll...AnonimoRe: Se le cercano?...
- Scritto da: Anonimo> Vabbè, chi non ha mai messo su un server> universitario i programmi di uso comune, per> non doversi portare il cd dietro ogni volta> che li deve istallare?...Si pero' magari non li metti in un server web.Magari li metti in un server isolato dall'esterno (se poi non hanno un firewall, vabbe' allora lasciamo perdere)> Però un po' di furbizia neasconditiva non> guasterebbe...> Some heads are gonna roll...AnonimoRe: Se le cercano?...
- Scritto da: Anonimo> Vabbè, chi non ha mai messo su un server> universitario i programmi di uso comune, per> non doversi portare il cd dietro ogni volta> che li deve istallare?...Si pero' magari non li metti in un server web.Magari li metti in un server isolato dall'esterno (se poi non hanno un firewall, vabbe' allora lasciamo perdere)> Però un po' di furbizia neasconditiva non> guasterebbe...> Some heads are gonna roll...AnonimoRe: Se le cercano?...
I firewall ce li hanno!! Li gestiamo noi! :-$ (linux)FB- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Vabbè, chi non ha mai messo su un server> > universitario i programmi di uso comune,> per> > non doversi portare il cd dietro ogni> volta> > che li deve istallare?...> > Si pero' magari non li metti in un server> web.> > Magari li metti in un server isolato> dall'esterno (se poi non hanno un firewall,> vabbe' allora lasciamo perdere)> > > Però un po' di furbizia neasconditiva non> > guasterebbe...> > Some heads are gonna roll...AnonimoRe: Se le cercano?...
ti porti pure i crack vero ??un conto è software con relativa licenza un conto è software illegaleAnonimoChe scoop ...
Incredibile!!!Su un sito statale!!!Ibcredibile!!!AnonimoRe: Che scoop ...
- Scritto da: Anonimo> Incredibile!!!> Su un sito statale!!!> Ibcredibile!!!MIiiiiiiiiiiiiiiii pure a mio cuggino!!!AnonimoOra si spera lo chiuderanno
come da subjAnonimo.......
...ci sono pure un sacco di procedure dettagliate e commentate, tra cui la creazione di account per il sistema sotto Solaris. Non c'e' che dire, il server sembra messo su da veri professionisti, eppure hanno lasciato che tutto il sito venisse indicizzato da Google...AnonimoRe: .......
> Non c'e' che dire, il server sembra messo su> da veri professionisti, eppure hanno> lasciato che tutto il sito venisse> indicizzato da Google...Mi auguro che lo chiudano rapidamente. Bella figura comunqueAnonimoPER LA REDAZIONE DI PI
veramente volevate avveritire qualcuno bastava scorrere la home page ed in basso a sinistra è presente il link al Web Master del sito :(AnonimoL'indirizzo mail c'è!
A me pare che in fondo alla pagina un'indirizzo mail ci sia...Quello del webmaster (ne servono altri?)mailto:salvatore.pecoraro@casaccia.enea.itPerò visto che la pagina è stata aggiornata l'ultima volta il 21 Ottobre 2001 potrebbe far credere che il webmaster non esista più... chi lo sa...Ciao, MatteoAnonimoRe: L'indirizzo mail c'è!
> Però visto che la pagina è stata aggiornata> l'ultima volta il 21 Ottobre 2001 potrebbe> far credere che il webmaster non esista> più... chi lo sa...Mi pare ovvio che il sito e' abbandonato a se stesso come il server d'altra parte. Farebbero bene a formattare tutto e buona notteAnonimoNota a P.I.
>"Ironia della sorte, Punto Informatico avrebbe voluto avvertire via email i responsabili del sito del centro Casaccia per quello che appare come un errore di gestione, ma il link alle email fornito sulla home page del sito porta ad una pagina di avvertimento: "Non sei autorizzato a visualizzare questa pagina". Volendo un modo per avvertirli lo avreste trovato, in qunato questa non mi sembra "una NOTIZIA scoop" da dover pubblicare ad ogni costo. < /b> Fa niente...siete scivolati (troll)JarodNon e' l'unico......
Diciamo che di indirizzi web ( e relativi server ) , di aziende o organizzazioni "Serie" che hanno materiale illegale, ce ne sono a bizzeffe.....un'altro esempio sono quelli di electric rain ( swift 3d ) , che hanno sui loro server un bel po' di mp3 liberamente scaricabili dagli utenti.Magari poi, in galera ci vanno gli utenti che scaricano, mentre loro, non passeranno nessun guaio :S(misteri della rete)ryogaRe: Non e' l'unico......
- Scritto da: ryoga> Diciamo che di indirizzi web ( e relativi> server ) , di aziende o organizzazioni > "Serie" che hanno materiale illegale, ce ne> sono a bizzeffe.....un'altro esempio sono> quelli di electric rain ( swift 3d ) , che> hanno sui loro server un bel po' di mp3> liberamente scaricabili dagli utenti.> > Magari poi, in galera ci vanno gli utenti> che scaricano, mentre loro, non passeranno> nessun guaio :S> > (misteri della rete)Come al solito in Italia e nel mondo SIGH!AnonimoSaranno pure sfigati pero'...
...però hanno un bel Cray con cui divertirsi...AnonimoNon avete capito
Il problema non è sei crack sono vecchi o nuovi ma comè che nel server di un ente ci siano dei crack o dei seriali , gia solo da queso mi fa pensare che sia tutto materiale illegale.AnonimoRe: Non avete capito
- Scritto da: Anonimo> Il problema non è sei crack sono vecchi o> nuovi ma comè che nel server di un ente ci> siano dei crack o dei seriali , gia solo da> queso mi fa pensare che sia tutto materiale> illegale.piu' che altro mi chiedo davvero perche' ci siano dei crack.. non sono illegali in quanto tali?AnonimoRe: Non avete capito
> piu' che altro mi chiedo davvero perche' ci> siano dei crack.. non sono illegali in> quanto tali?no, e' illegale usarliAnonimoRe: Non avete capito
- Scritto da: Anonimo> > piu' che altro mi chiedo davvero perche'> ci> > siano dei crack.. non sono illegali in> > quanto tali?> > no, e' illegale usarlie' arrivato l'avvocato ;)guarda che con la eucd i crack e' illegale anche solo produrliAnonimox Punto Informatico
accordo che con i motori di ricerca si trovano migliaia di link a software (c), ma mi pare di cattivo gusto indicare il percorso esatto, soprattutto se non e' stato chiuso.ByeAnonimox Punto Informatico
Come se non bastasse il link, di li si raggiunge un file (che ovviamente non vi indico), sul quale ci sono i nomi di 277 utenti di posta elettronica..Consiglierei di modificare immediatamente la pagina eliminando il link.ByeAnonimoRe: x Punto Informatico
Io arrivo ad una pagina inesistente seguendo il link segnalato da PI.Forse hanno finito il caffè e la brioche all'Enea!CiaoAnonimoRe: x Punto Informatico
forse hanno letto la news =)AnonimoRe: x Punto Informatico
- Scritto da: Anonimo> Io arrivo ad una pagina inesistente seguendo> il link segnalato da PI.> Forse hanno finito il caffè e la brioche> all'Enea!> > CiaoO forse ora hanno accesso la macchinetta del coffee ;)AnonimoRe: x Punto Informatico
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io arrivo ad una pagina inesistente> seguendo> > il link segnalato da PI.> > Forse hanno finito il caffè e la brioche> > all'Enea!> > > > Ciao> > O forse ora hanno accesso la macchinetta del> coffee ;)Mr Coffee, a fianco di Mr Radar :)AnonimoSoftware datati
Se li sono dimenticati li' perche' e' roba vecchia... Certo mi chiedo che ci facessero con i crackAnonimoSecondo me il Casaccia non esiste piu'
non e' listato nemmeno nei link eneaAnonimoEnea...un amore che dura da sempre!
Ricordo ancora con piacere quando 6-7 anni fa usando il Phf era possibile navigare comodamente sui dati contenuti sul loro server, digitare comandi, copiare files, leggere documenti della segreteria.In particolare vi era un file stranissimo con dei nomi tipo r@@t e poi dei caratteri strani ....bei tempi! :DAnonimo"Index of"
Fosse solo l'enea... se proprio vi serve qualche cosa in modo illegale e gratuito che non riuscite a trovare in altro modo ricordate che ci sono sempre i webmaster inesperti che lasciano disponibile la visualizzazione dell'elenco del contenuto delle proprie directory.Quando questo accade la frase iniziale in alto di default è quasi sempre "Index of ...."Quindi basta cercare con google (o altro): "Index of" {nomeprogramma}Se il software è abbastanza famoso e diffuso lo si trova di sicuro! Perfino sul sito del mit ho trovato dei server aperti... e sì che al mit di "teste" dovrebbero averne :-)Buona ricerca!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 07 2003
Ti potrebbe interessare