Roma – Michael Robertson, boss di Lindows.com , sembra essere riuscito, negli ultimi tempi, a mettere a segno un colpaccio dietro l’altro. Dopo aver vinto la recente causa legale con Microsoft – che per la piccola start-up si è anche tradotta in un notevole ritorno pubblicitario – l’azienda fondata da Robertson ha ora spuntato un accordo commerciale con Wal-Mart, la più grande catena di supermercati americana.
Da pochi giorni sul negozio on-line di Wal-Mart è infatti possibile acquistare otto diversi modelli di PC con LindowsOS preinstallato. I prezzi variano da 299$ a 599$ e si rivolgono ad un pubblico prevalentemente consumer.
Wal-Mart propone LindowsOS come un’alternativa economica a Windows per i PC desktop, lo stesso segmento di mercato in cui il Pinguino ha fino ad oggi trovato scarsi appigli.
“Questi computer – si legge sul sito di Wal-Mart – non vengono rilasciati con Microsoft Windows. Essi adottano un nuovo ed emozionante sistema operativo basato su Unix chiamato Lindows. Questo emozionante OS fornisce la stabilità di Unix con la facilità di Windows e la capacità di far girare molti dei programmi scritti per Microsoft (Windows). Questi computer sono l’alternativa ideale ai computer con Microsoft Windows precaricato”.
È curioso notare come Wal-Mart sottolinei le radici Unix di Lindows e ometta invece di nominare Linux, sul cui kernel LindowsOS è basato. Questo è forse l’ennesimo esempio di come Apple, con Mac OS X, sia riuscita a svecchiare il termine Unix e renderne il suono, per le orecchie degli utenti consumer, persino più melodico di “Linux”.
Wal-Mart spiega che i PC con LindowsOS sono già dotati di tutto il necessario per lavorare e svagarsi, fra cui client di e-mail, browser Web, rubrica, calcolatrice, player di CD, lettore di MP3 e i viewer per PowerPoint, Word ed Excel. Da nessuna parte viene per altro dichiarato che queste applicazioni provengono dal canale del free software.
Lindows.com intende guadagnare dal proprio sistema operativo attraverso i nuovi servizi lanciati dal portale dell’azienda: fra questi vi è Click-N-Run Warehouse , che con una registrazione unica di 99$ offre la possibilità di accedere ad un vasto archivio di programmi free che, con un solo clic, vengono scaricati, installati e configurati in modo automatico per funzionare sotto LindowsOS.
Update : come segnalato da alcuni lettori, confermiamo che questa notte Wal-Mart ha sostituito ogni occorrenza del termine Unix con il termine Linux. Come si era fatto notare all’interno dell’articolo, era alquanto curioso che Wal Mart facesse esclusivamente riferimento a Unix parlando di un sistema operativo, LindowsOS, basato su Linux. Evidentemente qualcuno in Wal Mart non ha le idee ben chiare sulla differenza…
-
sorgente si vabbe' ma che ci fo'?
col sorgente? me lo bevo ? :)AnonimoRe: sorgente si vabbe' ma che ci fo'?
- Scritto da: niubbo> col sorgente? me lo bevo ? :)non è che ci voglia un genio....se non sai una bega di programmazione assolutamente nulla, se invece un po' ci mastichi:-puoi controllare come è fatto il programma (e capire se ci son spyware o simili, o solo per curiosità)-se trovi un bug puoi correggerlo subito e mandare la possibile correzione a quello che l'ha fatto-se poi hai tanto tempo da perdere... puoi peronalizzarti qualcosa se ti pareAnonimoRe: sorgente si vabbe' ma che ci fo'?
potresti compilarlo ed usarlo.... prosit ! :)AnonimoRe: sorgente si vabbe' ma che ci fo'?
Leggere, capire e modificare un sorgente ben fatto è il miglior modo che ha un programmatore per crescere e imparare nuove cose. Inoltre tanti progetti Open-Source sono nati e vanno avanti per la voglia di imparare, persone che nemmeno si conoscono sviluppano un applicazione aperta e disponibile a tutti. Vuoi fare un porting Win32 di un programma Open che gira su Linux... prendi i codici e comincia.AnonimoRe: sorgente si vabbe' ma che ci fo'?
Compreresti mai un automobile con il cofano sigillato? (Robert Young - Red Hat)AnonimoRe: sorgente si vabbe' ma che ci fo'?
ti traduci i menu in italianocerti prg hanno i file .lng ini o di testo dove sono in inglese ma si possono tradurrese poi uno sa compilare si porta il programma in italiano e lo ricompilaoppure lo quardi come e' scrittoAnonimoDC++ soprattutto...
... e avete scordato di dirlo (!!) è MULTIHUB ;)ossia è possibile collegarsi a servers differenti contemporaneamente.AnonimoRe: DC++ soprattutto...
- Scritto da: Wirelezz> ... e avete scordato di dirlo (!!) è> MULTIHUB ;)> ossia è possibile collegarsi a servers> differenti contemporaneamente." DC++ permette di connettersi con più nodi contemporaneamente,"nodo=server ;)si lo so che e' una semplificazione, ma io cerco a volte di usare un linguaggio semplice a prova di "niubbo" ;)ciao!Anonimoevviva Luca Schiavoni!
questa rubrica è 'nabbomba!!!!!!!!!!!aoh!!!!!!!!!!!Anonimoeraser e le 35 volte ... a che K servono 35???
ma sucsa, se ci scrivi sopra una volta, non hai già fatto il danno?a che cazzo servono 35 ????mica è un foglio di carta!o no???chiariteme 'sto punto, per piacere ...AnonimoRe: eraser e le 35 volte ... a che K servono 35???
> a che cazzo servono 35 ????Una superfice magnetica, come è l'HD, scrive valori "digitali" (0 e 1) su un mezzo "analogico", per così dire, cioè che può assumere diversi livelli di magnetizzazione. Infatti, scrivendo, la porzione che deve diventare 1 viene magnetizzata e 0 smagnetizzata, solo che non tutte le "particelle" magnetiche si magnetizzano, così come non tutte si smagnetizzano. Per questo 1 è se la testina legge una magnetizzazione "da un certo valore in poi", 0 quando la testina legge "da quel valore in giu'"(Es. i livelli CMOS, dove 0 non è 0v, ma un livello inferiore a 2,5v, a livello magnetico non so come si misura).Può darsi che, cancellando fisicamente il dato su HD, inserendo tutti 0 si crei uno strato magnetizzato con valori tutti 0, ma leggermente magnetici dove prima c'era un valore 1.Particolari attrezzature, potrebbero magari leggendo queste piccole differenze riuscire a risalire al valore originale.ciaoAnonimoRe: eraser e le 35 volte ... a che K servono 35???
- Scritto da: l> > a che cazzo servono 35 ????> > Una superfice magnetica, come è l'HD, scrive> valori "digitali" (0 e 1) su un mezzo> "analogico", per così dire, cioè che può> assumere diversi livelli di magnetizzazione.leva pure il "per cosi' dire" ;)ottima risposta mi hai tolto le parole di bocca! AnonimoRe: eraser e le 35 volte ... a che K servono 35???
su programmi simili consigliano infatti di scrivere "ossia il bleach" sopra allo spazio vuoto 3 volte per essere sicuri di eliminare qualsiasi traccia.... 35 volte è solo una perdita di tempo.Anonimoeraser: ma ... defrag?
defrag non dovrebbe fare lo stesso, riguardo allo spazio libero?o pure questa è una notizia farlocca?HELP!AnonimoRe: eraser: ma ... defrag?
- Scritto da: dottor Gervasio> defrag non dovrebbe fare lo stesso, riguardo> allo spazio libero?> o pure questa è una notizia farlocca?Ciao!Defrag deframmenta ... i file, non lo spazio libero. E quando muove frammenti di file, per ricomporli meno frammentati, li cancella semplicemente (in maniera quindi "recuperabile"ciao!Anonimonon c'è solo sourceforge
Sourceforge è solo la punta dell'iceberg, fatevi un salto anche su:savannah.gnu.orgMira a diventare l'erede di sourceforge, la politica di accettazione dei nuovi software è 1 attimino piu' 'stretta' rispetto agli altri siti simili (sourceforge praticamente hosta tutti i progetti) ma la qualità dei programmi è garantita.AnonimoRe: non c'è solo sourceforge
- Scritto da: Asus> Sourceforge è solo la punta dell'iceberg,> fatevi un salto anche su:> savannah.gnu.org> Mira a diventare l'erede di sourceforge, la> politica di accettazione dei nuovi software> è 1 attimino piu' 'stretta' rispetto agli> altri siti simili (sourceforge praticamente> hosta tutti i progetti) ma la qualità dei> programmi è garantita.Grazie per la segnalazione!!! ;)AnonimoRe: non c'è solo sourceforge
purtroppo però devi sottostare alle regole un po' troppo rigide di RMS...AnonimoRe: non c'è solo sourceforge
- Scritto da: A.C.> purtroppo però devi sottostare alle regole> un po' troppo rigide di RMS...Senza regole rigide si vede bene cosa succede su sourceforge e freshmeat: il CAOS. E non mi venite a parlare di libertà di scelta, ad esempio su trenta software per la FEM ce ne sono appena TRE che funzionano decentemente, il resto è INUSABILE, incompleto, bacato. Tra gli altri ventisette, più della metà sono magari dei cialtroni incompetenti ed arruffoni, ma qualcuno anche capace si è impanatano a metà perchè il lavoro era troppo grosso, o semplicemente mal progettato. Dunque, le domande sono:a) Perchè si permette a chiunque di iniziare un progetto ? RMS non lo permette, ad esempio (e fa benissimo).b) Più importante, perchè invece di sprecare energie preziose non si concentrano tutti su pochi progetti realmente significativi ? E' solo un esempio, ma qui si parla di calcolo matriciale perfettamente definito dai tempi di Hilbert, cribbio, mica di algoritmi crittografici dell'altroieri, è un settore ormai SENZA NOVITA'. Ma no, tutti vogliono fare le primedonne, soprattutto i nuovi arrivati che si sentono tanto cool perchè sanno scrivere dieci righe in un qualsiasi linguaggio. Non basta la buona volontà e lo "spirito anarchico" per saper PROGETTARE ed implementare dei buoni software ! Altrimenti si fa l'ingloriosa fine del FreeDOS, ci sono stato per 5 anni su quella ML, ed ancora sono in altissimo mare, nonostante il buon kernel di Villani. Tutti i comandi sono esterni, e ti trovi ragazzini che scrivono i tools di sistema in pascal (perchè non conoscono l'assembler e "hey, d'ya think I'm billionaire? Gotta no bucks for a C compiler") e gente che voleva implementare le nazionalizzazioni stile catgets, tutte tabulate dinamicamente in memoria a runtime. Ti passa la voglia. Tutti benvenuti, ma certa gente dovrebbe limitarsi a collaborare per i manuali e le traduzioni, altrimenti non si fa neanche il DOS 1.0...AnonimoRe: non c'è solo sourceforge
- Scritto da: Thomas Hürlimann> - Scritto da: A.C.> > purtroppo però devi sottostare alle regole> > un po' troppo rigide di RMS...> Senza regole rigide si vede bene cosa> succede su sourceforge e freshmeat: il CAOS.Mi riferivo al fatto che probabilmente (ma non mi sono informato) RMS vieta di usare qualsiasi licenza diversa da GPL o - con le dovute motivazioni - LGPL.Per il resto... sono d'accordo ;)AnonimoMYSQL
mysql non lo citanoper server (ma anche per lavori in casa)il php e apache ti fai il server in casao il server aziendale con costi quasi nulliP.I. Quando cambi ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 06 2002
Ti potrebbe interessare