Ad esprimersi è stato un giudice distrettuale nello stato della California: nessuna class-action contro il social network per professionisti LinkedIn, sfuggito alle ire dei suoi stessi utenti dopo l’imbarazzante fuga di milioni di password. La piattaforma statunitense non può essere condannata per violazione dello Stored Communications Act (SCA) .
Nel parere espresso dal giudice Lucy Koh, LinkedIn non può essere considerato nè come un servizio di computing remoto (RCS), nè come un servizio di comunicazione elettronica (ECS). La mancata inclusione in una delle due categorie non permetterebbe agli utenti di ottenere un mega-rimborso per la fuga delle credenziali d’accesso.
Stando ai dettami legislativi statunitensi, un servizio di computing remoto è abilitato all’archiviazione di dati appartenenti a terzi. I singoli indirizzi web delle pagine visitate su LinkedIn non sarebbero dunque soggetti ad attività di storage per la conseguente gestione in remoto . Il sito non è incriminabile in base allo Stored Communications Act. (M.V.)
-
quindi va avanti pure Thunderbird..
Premetto che il miglior cliet email free e lo userò finchè sarà disponibile. ma questa nuova relase indica che nonostante le dichiarazioni dei giorni scorsi non cambierà molto?beckerRe: quindi va avanti pure Thunderbird..
Mozilla dice che le nuove release di Thunderbird continueranno sino al 2013; poi ci saranno solo bug-fix e aggiornamenti di sicurezza, ma non saranno aggiunte nuove funzionalità.Alvaro VitaliRe: quindi va avanti pure Thunderbird..
- Scritto da: Alvaro Vitali> Mozilla dice che le nuove release di Thunderbird> continueranno sino al 2013; poi ci saranno solo> bug-fix e aggiornamenti di sicurezza, ma non> saranno aggiunte nuove> funzionalità.Ma Punto informatico aveva titolato l'altro ieri che Thunderbird era stato abbandonato: chi ha ragione? Come fanno a sviluppare fino al 2013 un software già abbandonato? Come fanno a fixare un software abbandonato?Sandro kensanRe: quindi va avanti pure Thunderbird..
Perchè i titoli sono sempre fatti per attiare la gente a leggere forse???AnonimoRe: quindi va avanti pure Thunderbird..
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: Alvaro Vitali> > Mozilla dice che le nuove release di> Thunderbird> > continueranno sino al 2013; poi ci saranno> solo> > bug-fix e aggiornamenti di sicurezza, ma non> > saranno aggiunte nuove> > funzionalità.> > Ma Punto informatico aveva titolato l'altro ieri> che Thunderbird era stato abbandonato: chi ha> ragione? Ha ragione PI naturalmente.Sia che continuino gli sviluppi, sia che li interrompano, PI ha dato la notizia e quindi comunque vada, avra' ragione.panda rossaRe: quindi va avanti pure Thunderbird..
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: Alvaro Vitali> > Mozilla dice che le nuove release di> Thunderbird> > continueranno sino al 2013; poi ci saranno> solo> > bug-fix e aggiornamenti di sicurezza, ma non> > saranno aggiunte nuove> > funzionalità.> > Ma Punto informatico aveva titolato l'altro ieri> che Thunderbird era stato abbandonato: chi ha> ragione? Come fanno a sviluppare fino al 2013 un> software già abbandonato? Come fanno a fixare un> software> abbandonato?Ovviamente PI non ha ragione :)Thunderbird non è stato abbandonato, anzi Mozilla continuerà a pagare l'infrastrutturaper svilupparo (i server per il codice, i server per il testing, ecc.). Solo non ci saranno dipendenti Mozilla a lavorarci direttamente (tranne che per i fix di sicurezza). Comunque c'è anche larga parte di codice condivisa tra Thunderbird e Firefox, quindi qualche miglioramento di Firefox lo vedremo anche in Thunderbird.abralDirezione sbagliata...
Si ostinano a non capire i motivi per cui Chrome sta conquistando il mercato e a fare modifiche che agli utenti non interessano.I tab delle schede integrati nella barra dei menu per non sprecare spazio ancora non sono stati implementati sotto linux e windows xp, questo è quello che la gente vuole...Intanto Chrome diventa sempre più potente: visualizza direttamente i PDF, gestisce la stampa... insomma, aiuta gli utenti nelle cose che fanno più spesso. Senza contare che la velocità, una volta punto di forza di FF rispetto a IE, ora è stata surclassata da Chrome e anche questo è uno dei motivi per cui gli utenti stanno migrando, e anche questo è uno dei punti sul quale non sembra affatto stiano lavorando.Insomma, ho l'impressione che i motivi per cui Google sta sottraendo utenti non siano stati ben compresi...il signor rossiRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: il signor rossi> I tab delle schede integrati nella barra dei menu> per non sprecare spazio ancora non sono stati> implementati sotto linux e windows xp, questo è> quello che la gente> vuole...Falso. Ci sono sempre stati: Visualizza -> Barre degli strumenti -> togli la spunta a Barra dei menu.Sulla velocità non è affatto vero che Chrome surclassa Firefox. Era così un paio d'anni fa, non ora. E la versione Aurora per Android di Firefox, pur con i suoi bachi, è nettamente più veloce del novello Chrome per Android.RoofRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: Roof> > Falso. Ci sono sempre stati: Visualizza -> Barre> degli strumenti -> togli la spunta a Barra dei> menu.non è la stessa cosa, infatti devo comunque usare almeno due linee: una per la barra del titolo della finestra e una per i tab delle schede. Invece su windows 7 me le integra nella barra del titolo della finestra... comunque riconosco che gli utenti linux sono una minoranza e gli utenti windows xp in via di sparizione.> Sulla velocità non è affatto vero che Chrome> surclassa Firefox. Era così un paio d'anni fa,> non ora. E la versione Aurora per Android di> Firefox, pur con i suoi bachi, è nettamente più> veloce del novello Chrome per> Android.mah, senti... io sul netbook noto la differenza, infatti sono dovuto passare a chrome perché navigare con firefox era un pianto. Probabilmente sui computer più potenti la differenza non si percepisce.il signor rossiRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: il signor rossi> comunque riconosco che> gli utenti linux sono una minoranza e gli utenti> windows xp in via di> sparizione.In "sparizione", ma ancora un quarto del mercato. E comunque Chrome fa lo stesso anche per XP e Linux. Idem Opera 12.MaanchenoRe: Direzione sbagliata...
io invece ti assicuro che se fai come è stato detto sopra le schede si allineano perfettamente con la barra del titolo o barra della finestra, praticamente la scheda è sul bordo superiore, proprio come in windows 7.Solo che in 7 tale funzione è abilitata di default in xp la devi abilitare tu, praticamente nascondendo la barra dei menù. :)Prima di dire certe cose, provate!DaveRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: Roof> Sulla velocità non è affatto vero che Chrome> surclassa Firefox. Era così un paio d'anni fa,> non ora. E la versione Aurora per Android di> Firefox, pur con i suoi bachi, è nettamente più> veloce del novello Chrome per> Android.Ah, certo, perché i browser mobile sono la tessa cosa (rotfl)MaanchenoRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: Maancheno> - Scritto da: Roof> > Sulla velocità non è affatto vero che Chrome> > surclassa Firefox. Era così un paio d'anni fa,> > non ora. E la versione Aurora per Android di> > Firefox, pur con i suoi bachi, è nettamente più> > veloce del novello Chrome per> > Android.> > Ah, certo, perché i browser mobile sono la tessa> cosa> (rotfl)Beh, una altissima percentuale del codice è in comune, ovviamente.abralRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: il signor rossi> Si ostinano a non capire i motivi per cui Chrome> sta conquistando il mercato e a fare modifiche> che agli utenti non> interessano.> I tab delle schede integrati nella barra dei menu> per non sprecare spazio ancora non sono stati> implementati sotto linux e windows xp, questo è> quello che la gente> vuole...> Intanto Chrome diventa sempre più potente:> visualizza direttamente i PDF, gestisce la> stampa... insomma, aiuta gli utenti nelle cose> che fanno più spesso.> > Senza contare che la velocità, una volta punto di> forza di FF rispetto a IE, ora è stata> surclassata da Chrome e anche questo è uno dei> motivi per cui gli utenti stanno migrando, e> anche questo è uno dei punti sul quale non sembra> affatto stiano> lavorando.> Insomma, ho l'impressione che i motivi per cui> Google sta sottraendo utenti non siano stati ben> compresi...Non capisco in WinXP si può nascondere la barra dei menù, in Ubuntu credo sia una scelta di Canonical per la sua interfaccia..beckerRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: becker> in Ubuntu credo sia una scelta di> Canonical per la sua> interfaccia..A parte che Linux non è (solo) Ubuntu, Chrome su Ubuntu e altre distro usa (se non lo imposti differentemente) la stessa interfaccia coi tab nella titlebar (fittizia) che ha su Windows. Firefox invece usa i bordi/decorazioni di finestra native, che tra l'altro cambiano da DE a DE.MaanchenoRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: Maancheno> - Scritto da: becker> > in Ubuntu credo sia una scelta di> > Canonical per la sua> > interfaccia..> > A parte che Linux non è (solo) Ubuntu, Chrome su> Ubuntu e altre distro usa (se non lo imposti> differentemente) la stessa interfaccia coi tab> nella titlebar (fittizia) che ha su Windows.> Firefox invece usa i bordi/decorazioni di> finestra native, che tra l'altro cambiano da DE a> DE.Il problema è che Chrome non utilizza GTK per disegnare la sua interfaccia grafica, perciò può fare quello che gli pare.Firefox invece utilizza GTK (e infatti la sua interfaccia utente cambia se cambi il tema del tuo sistema), che presenta alcune limitazioni ma molti più vantaggi (soprattutto il fatto di essere meglio integrato nel sistema, utilizzando la stessa UI di tutti gli altri software del sistema).abralRe: Direzione sbagliata...
Ho aurora ora, ma mi pare che FF legga direttamente i pdf da qualche versione...UmmeRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: il signor rossi> Si ostinano a non capire i motivi per cui Chrome> sta conquistando il mercato e a fare modifiche> che agli utenti non> interessano.A FF non interessa il mercato.Il mercato e' fuffa per markettari.FF e' un prodotto di qualita': non ci puo' essere spazio per la fuffa accalappia utonti.> I tab delle schede integrati nella barra dei menu> per non sprecare spazio ancora non sono stati> implementati sotto linux e windows xp, questo è> quello che la gente> vuole...Questo sara' quello che vuole l'utonto.A me che utonto non sono, piace avere le barre ben separate, singolarmente disabilitabili se voglio, ma niente paciughi.> Intanto Chrome diventa sempre più potente:> visualizza direttamente i PDF, gestisce la> stampa... insomma, aiuta gli utenti nelle cose> che fanno più spesso.Visualizzare i pdf e' una operazione che puo' far bene una applicazione preposta per visualizzare pdf.Il browser deve fare il browser.Se voglio aprire i pdf nel browser, sono io che decido di installare un plugin o impostare il visualizzatore di default. Non il browser.Stessa cosa per la stampa.> Senza contare che la velocità, una volta punto di> forza di FF rispetto a IE, ora è stata> surclassata da Chrome e anche questo è uno dei> motivi per cui gli utenti stanno migrando, e> anche questo è uno dei punti sul quale non sembra> affatto stiano lavorando.Chrome non e' un programma utile ad uno sviluppatore, quindi non e' paragonabile.Il parere dell'utonto non conta niente in quanto l'utonto non capisce niente per definizione.Trovami un sistemista che usa chrome per testare e debuggare il proprio codice e prendero' in considerazione il suo parere.> Insomma, ho l'impressione che i motivi per cui> Google sta sottraendo utenti non siano stati ben> compresi...Utonti cosi', meglio perderli che trovarli.FF non ha mai cercato di imporsi con metodi diversi dalla trasparenza e dal lasciare all'utente una scelta consapevole.Chrome invece si autoinstalla per sfinimento, quindi fa di tutto per scendere a livello di M$ che preinstalla IE.FF invece e' frutto di una scelta consapevole di liberta' e di competenza tecnica.panda rossaRe: Direzione sbagliata...
- Scritto da: panda rossa> > FF non ha mai cercato di imporsi con metodi> diversi dalla trasparenza e dal lasciare> all'utente una scelta> consapevole.> Chrome invece si autoinstalla per sfinimento,> quindi fa di tutto per scendere a livello di M$> che preinstalla> IE.> > FF invece e' frutto di una scelta consapevole di> liberta' e di competenza> tecnica.Quoto tutto.Non c'è browser che come Firefox mi dia la sensazione di essere configurabile esattamente come voglio io (e non è solo una sensazione!).Per me il sucXXXXX di Chrome è inconcepibile, tecnicamente e come "filosofia", se non appunto per la componente "utonti", che purtroppo è sempre più dominante.Ed è secondo me corretto anche il paragone con IE.Se un domani Firefox dovesse sparire se ne andrà un eccellente prodotto (per nulla lento, tra l'altro, e comunque mi fa sempre ridere il veder prendere qualche centesimo di secondo in più o in meno per mostrare una pagina come "prova" che un browser sia migliore di un altro!).Ma se un domani Firefox dovesse sparire se ne andrà non soltanto un eccellente prodotto, ma anche uno strumento DI LIBERTA': a nessuno dice davvero niente che TOR sia sviluppato su piattaforma Firefox?Pensiamoci, fin che siamo in tempo.esteta85Re: Direzione sbagliata...
- Scritto da: panda rossa> FF non ha mai cercato di imporsi con metodi> diversi dalla trasparenza e dal lasciare> all'utente una scelta> consapevole.> Chrome invece si autoinstalla per sfinimento,> quindi fa di tutto per scendere a livello di M$> che preinstalla> IE.> > FF invece e' frutto di una scelta consapevole di> liberta' e di competenza> tecnica.- Scritto da: panda rossa> > FF non ha mai cercato di imporsi con metodi> diversi dalla trasparenza e dal lasciare> all'utente una scelta> consapevole.> Chrome invece si autoinstalla per sfinimento,> quindi fa di tutto per scendere a livello di M$> che preinstalla> IE.> > FF invece e' frutto di una scelta consapevole di> liberta' e di competenza> tecnica.Quoto tutto.Non c'è browser che come Firefox mi dia la sensazione di essere configurabile esattamente come voglio io (e non è solo una sensazione!).Per me il sucXXXXX di Chrome è inconcepibile, tecnicamente e come "filosofia", se non appunto per la componente "utonti", che purtroppo è sempre più dominante.Ed è secondo me corretto anche il paragone con IE.Se un domani Firefox dovesse sparire se ne andrà un eccellente prodotto (per nulla lento, tra l'altro, e comunque mi fa sempre ridere il veder prendere qualche centesimo di secondo in più o in meno per mostrare una pagina come "prova" che un browser sia migliore di un altro!).Ma se un domani Firefox dovesse sparire se ne andrà non soltanto un eccellente prodotto, ma anche uno strumento DI LIBERTA': a nessuno dice davvero niente che TOR sia sviluppato su piattaforma Firefox?Pensiamoci, fin che siamo in tempo.esteta85scelte errate
grande errore da parte di mozilla abbandonare thunderbird, uno dei migliori dal mio punto di vista client email, e da ex utente firefox continuo a sottolineare la sempre maggior lentezza di uno dei migliori browser, ora utilizzo chrome, non per il fatto che sia il più blasonato, ma semplicemente perchè è molto più veloce, e purtroppo sta prendendo sempre più piede.PizzoRe: scelte errate
"Purtroppo" sta prendendo sempre più piede?Condivido il tuo purtroppo, ma non posso condividere la tua scelta (se dici purtroppo, perché lo usi?). Firefox puoi contribuire a migliorarlo, se noti qualcosa di lento puoi comunicarlo su bugzilla.mozilla.org.abralIcona del segnalibro
Quando cerco di personalizzare la barra dei menu, c'è un icona dei segnalibri con un triangolo nero a fianco, quando la vado a posizionare nella barra tutto ok, ma appena premo su fatto questa sparisce. Perchè? E' un bug? Capitava anche con le versioni precedenti.JipsyRe: Icona del segnalibro
L'icona dei segnalibri viene automaticamente nascosta quando hai abilitato la tradizionale barra dei menù.abrale Chrome blocca le estensioni
Come al solito affidarsi a un software libero significa avere a cuore la libertà. In effetti ho letto che Chrome sta chiudendo in un walled garden le estensioni, il solito recinto dove gli animali si sentono più sicuri.Non è una cattiva idea ma firefox non ha simili recinzioni dove i software sono garantiti. In firefox bisogna arrangiarsi ma si è più liberi (dai recinti).Segnalo la news:http://www.ossblog.it/post/12899/google-rimuove-la-possibilita-di-installare-estensioni-di-terze-parti-su-google-chromeSandro kensanRe: e Chrome blocca le estensioni
- Scritto da: Sandro kensan> Come al solito affidarsi a un software libero> significa avere a cuore la libertà. In effetti ho> letto che Chrome sta chiudendo in un walled> garden le estensioni, il solito recinto dove gli> animali si sentono più> sicuri.> > Non è una cattiva idea ma firefox non ha simili> recinzioniPerché, i plugin di firefox funzionano su altri browser?Licenza poeticaRe: e Chrome blocca le estensioni
- Scritto da: Licenza poetica> - Scritto da: Sandro kensan> > Come al solito affidarsi a un software libero> > significa avere a cuore la libertà. In> effetti> ho> > letto che Chrome sta chiudendo in un walled> > garden le estensioni, il solito recinto dove> gli> > animali si sentono più> > sicuri.> > > > Non è una cattiva idea ma firefox non ha> simili> > recinzioni> Perché, i plugin di firefox funzionano su altri> browser?Con firefox posso cercami il file .xpi (il file per l'installazione delle estensioni) da un qualsiasi sito (ovviamente a mio rischio ma se sono un utente sveglio so cosa fare) lo trascino nella finestra di firefox, nella finestra del gestore delle estensioni e parte l'installazione. Il file .xpi si può scaricare anche dal sito ufficiale degli add-ons se vuoi installare manualmente l'estensione o avere un backup dell'installazione. Quindi mi sembra più libero firefox, mi sembra che con Chrome vogliono fare come l'APPSTORE.beckerRe: e Chrome blocca le estensioni
- Scritto da: becker> Quindi mi sembra più libero> firefox, mi sembra che con Chrome vogliono fare> come> l'APPSTORE.Esatto, come con l'appstore. Un bel recinto per le pecore...Sandro kensanfidatevi di me firefox è meglio di chrom
fidatevi di me con firefox le estensioni funzionano come dovrebbero funzionare.vi assicuro che con chrome le estensioni funzionano solo se fanno comodo di funzionare a GOOGLE.usate firefox così contribuite ad avere un programma che funziona come voi volete veramente e non siete succubi delle decisioni di chi crea il programma perchè potete personalizzare in maniera facile tutto quello che volete con firefox.gnukoewpmkRe: fidatevi di me firefox è meglio di chrom
- Scritto da: gnukoewpmk> e non siete succubi delle decisioni di chi crea> il programma ...Ma non pensi che in cambio di una comodità in più ci sia gente che regala il proprio diritto ad essere liberi al primo venuto?Sandro kensanRe: fidatevi di me firefox è meglio di chrom
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: gnukoewpmk> > > e non siete succubi delle decisioni di chi> crea> > il programma ...> > Ma non pensi che in cambio di una comodità in più> ci sia gente che regala il proprio diritto ad> essere liberi al primo> venuto?Le pecore stanno comode nell'ovile.Vengono nutrite, curate, amate (spesso proprio fisicamente), e infine tosate e macellate.panda rossaRe: fidatevi di me firefox è meglio di chrom
- Scritto da: panda rossa> Le pecore stanno comode nell'ovile.> Vengono nutrite, curate, amate (spesso proprio> fisicamente), e infine tosate e> macellate.Vero ma ti posso anche dire che "fuori", nella foresta, c'è la concreta possibilità di vivere "meno" di una pecora ben nutrita, ben curata dai veterinari e infine macellata ma dopo molti anni di "onorato" servizio.Come al solito è una scelta.Sandro kensanPointer Lock
L'API per il Pointer Lock non è per i "giochini casual basati su web", ma è utilizzabile ovviamente anche per giochi seri basati sul web.La frase sembra far pensare che i giochi web possono essere solo giochini casual (anche se dopo pochissimo si contraddice dicendo "ideale per la realizzazione di sparatutto in prima persona"), mentre i giochi web possono essere anche giochi di alto livello (vedere, ad esempio, il gioco che sta sviluppando Mozilla, BananaBread: https://github.com/kripken/BananaBread/wiki)abralGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 lug 2012Ti potrebbe interessare