San Diego (USA) – Per pubblicizzare il suo nuovo nome , e tirare un’altra freccia nella direzione del gigante Microsoft, la piccola ma ambiziosa Linspire (ex Lindows) ha deciso di distribuire una copia gratuita del proprio sistema operativo basato su Linux.
Secondo quanto dichiarato dal CEO della società, Michael Robertson, l’offerta sarà valida solo per pochi giorni. Gli utenti possono scaricare LinspireOS 4.5, prima noto come Lindows OS, attraverso i torrenti P2P di BitTorrent . Per iniziare il download è necessario inserire un codice costituito da una sola parola.
“Non è una svista che non vi abbia fornito il codice del buono omaggio”, ha scritto Robertson in un comunicato. “Dovete indovinarlo”. La parola misteriosa che costituisce il codice è, non è difficile intuirlo, il vecchio nome di Linspire: “lindows”.
Per scaricare l’immagine ISO di Linspire 4.5, che normalmente costerebbe 50 dollari, si deve cliccare sul bottone “Apply Coupon” disponibile in questa pagina , inserire il codice, e fare il “check out” dell’ordine: a questo punto sarà necessario creare un account gratuito al sito my.linspire.com e, se non lo si possiede, scaricare un client BitTorrent.
Non è la prima volta che Linspire utilizza il P2P per distribuire gratuitamente un proprio prodotto: lo scorso febbraio la società californiana ha rilasciato sulle più diffuse reti di file-sharing una copia gratuita di LindowsLive , il proprio sistema operativo utilizzabile da CD.
Attraverso l’uso del P2P, e in modo particolare delle capacità di download condiviso di BitTorrent, Linspire intende ridurre i costi legati alla banda e sgravare i propri server da buona parte del traffico.
-
SCO la barzelletta vivente!
:D:D:D:D:D:DPrima o poi i nodi vengono al pettine!AnonimoMi chiedo...
...ma nel momento in cui affonderanno, tenteranno di salvarsi aggrappandosi a qualche loro "amico", tipo che gli chiedono soldi in cambio del silenzio?FDGSCO una bolla speculativa?
Riflettiamo: un anno fa un'azienda di ICT tecnologicamente affondata di nome SCO e finanziariamente in cattive acque riceve un grosso finanziamento, e lancia un'offensiva legale a chi sostiene ("produce" non è la parola giusta) il suo più temibile concorrente: linux.il FUD che ne deriva, e il sospetto (attenzione: sospetto) che a sostenere tutto questo ci sia una GRAAAANDE azienda di ICT fa fare un balzo del 1000% alle azioni della SCO. Chi possedeva quella che credeva carta straccia si trova ad essere ricco sfondato. Ora che il botto è fatto, le cause sembrano perse, il valore di borsa di SCO si sta ridimensionando e chi si è arricchito si è arricchito, di questi qua non c'è più bisogno. Fila, no?AnonimoRe: Mi chiedo...
> tipo che gli chiedono> soldi in cambio del silenzio?Secondo l'etica degli sciacalli :|AnonimoIn culo a SCO
AnonimoFinanziamo SCO !!!
Se ora fallisce, non saranno mai schiacciati al processo ... per cui Microsoft uer' qualche altra azienda fantoccio per tentare di ritardare la diffusione di Linux (in attesa di VeryLongHorn, atteso per il 2016)AnonimoRe: SCO una bolla speculativa?
> Fila, no?Certo che fila e chissa' quanti poveracci indotti a comprare azioni dalle stesse banche che hanno sostenuto SCO faranno la fine degli azionisti Parmalat. Spero che la magistratura si interessi a loro e ai loro mandanti.AnonimoSCO e' il risultato dei brevetti sw
Se non vogliamo avere 1000 SCO tra i maroni e' meglio che i brevetti sul software non vengano mai approvati in europa.E' incredibile invece la pressione che le lobby stanno facendo sui politici. Non c'e' ritegno.http://swpat.ffii.org/AnonimoRe: SCO la barzelletta vivente!
- Scritto da: Anonimo> :D:D:D:D:D:D> Prima o poi i nodi vengono al pettine!Stai fresco te.Non hai idea di quanta gente hai intorno che, senza dirtelo esplicitamente, vorrebbe vedere morto linux e tutto quello che ci ruota attorno.Purtroppo sono anni che si augura che per SCO i nodi vengano al pettine, ma purtroppo non e' cosi'.SCO non fallira' mai: ci sono troppi mentecatti in giro che la supportano (esplicitamente o implicitamente).AnonimoRe: SCO una bolla speculativa?
- Scritto da: Anonimo>... il valore di borsa di SCO si> sta ridimensionando ...Il valore delle azioni di SCO GROUP INC negli ultimi tre mesi si e' circa dimezzato:http://finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=3m&l=on&z=m&q=l&c=-- LucaAnonimoTroll
Che strano che tutti troll che arrivano a scrivere cazzate tipo "entro 2 mesi il pinguino morto", quando c'e' una news nuova su una boiata appena sparata da, sco non si vedono...Poveri illusi che idolizzano un mucchio di letame di societa' che fin'ora ha fatto di tutto per suicidarsi e ci sta riuscendo bene.AnonimoRe: Finanziamo SCO !!!
- Scritto da: Anonimo> Se ora fallisce, non saranno mai schiacciati> al processo ... per cui Microsoft uer'> qualche altra azienda fantoccio per tentare> di ritardare la diffusione di Linux (in> attesa di VeryLongHorn, atteso per il 2016)Ma cosa vuoi che interessi a Microsoft un s.o. che ha raggiunto in 5 anni lo 0,5% del mercato desktop...In quanto a Longhorn non ha nessuna fretta; nell'attesa continuerà a vendere XP.Ragazzi, i piedi per terra ogni tanto, no, vero?AnonimoRe: Finanziamo SCO !!!
secondo te xke la ms sta facendo così tantà publicità contro linux ? e perchè molti governi hanno deciso di usare gnu/linux? perchè la ms in 10 anni di vita ha sfornato sistemi operativi tuttti simili tra loro e sempre più pesanti.l'unico motivo del successo di win è il potere economico, la loro politica scorretta e il fatto che l'80% degli utenti che è cresciuto in win(compreso io) trova difficolta a pensare differente ma oggi da utente win/linux ti posso assicurare che linux è 1000 volte migliore di win non solo per la profonda personalizzazione (puoi personalizzare davvero di tutto dalle barre dei menu ai pannelli varie skins ecc.. al comportamento del sistema) ma anche xke ora mai è semplice (anche li basta qualche click) ed è stabilissimo (molto + di xp) e comincia ad interessare anche aziende del calibro di adobe e macromedia (che sono la raggione principale che impediva un professionista ad abbandonare windows).CiaoLordBisonRe: SCO una bolla speculativa?
E solo ieri hanno per il 13% :-PCla!http://finance.yahoo.com/q?s=SCOX&d=tclaRe: Troll
- Scritto da: Anonimo> Che strano che tutti troll che arrivano a> scrivere cazzate tipo "entro 2 mesi il> pinguino morto", quando c'e' una news nuova> su una boiata appena sparata da, sco non si> vedono...> Poveri illusi che idolizzano un mucchio di> letame di societa' che fin'ora ha fatto di> tutto per suicidarsi e ci sta riuscendo> bene.Anche i (troll) linzozzari come te che, da almeno 5 anni, sostengono che il Big di Redomond sia alla frutta.AnonimoPer la Redazione
"punti del contratto a cui la controparte non avrebbe adempito"Ehm... sarebbe "adempiuto". :)AnonimoRe: SCO e' il risultato dei brevetti sw
- Scritto da: Anonimo> > Se non vogliamo avere 1000 SCO tra i maroni> e' meglio che i brevetti sul software non> vengano mai approvati in europa.> > E' incredibile invece la pressione che le> lobby stanno facendo sui politici. Non c'e'> ritegno.> > swpat.ffii.org /sono degli INDECENTI.Alla prox elezione CACCIAMOLI TUTTI questi incompetewnti incapaci rovinamercati politicanti da strapazzo al servizio delle lobbies.AnonimoRe: Finanziamo SCO !!!
sì, la "finanziamo" a SCORREGGE...:'(8)AnonimoRe: Finanziamo SCO !!!
- Scritto da: LordBison> secondo te xke la ms sta facendo così> tantà publicità contro linux ?> e perchè molti governi hanno deciso> di usare gnu/linux? perchè la ms in> 10 anni di vita ha sfornato sistemi> operativi tuttti simili tra loro e sempre> più pesanti.> l'unico motivo del successo di win è> il potere economico, la loro politica> scorretta e il fatto che l'80% degli utenti> che è cresciuto in win(compreso io)> trova difficolta a pensare differente ma> oggi da utente win/linux ti posso assicurare> che linux è 1000 volte migliore di> win non solo per la profonda> personalizzazione (puoi personalizzare> davvero di tutto dalle barre dei menu ai> pannelli varie skins ecc.. al comportamento> del sistema) ma anche xke ora mai è> semplice (anche li basta qualche click) ed> è stabilissimo (molto + di xp) e> comincia ad interessare anche aziende del> calibro di adobe e macromedia (che sono la> raggione principale che impediva un> professionista ad abbandonare windows).> > Ciao> > Che strano: noi in azienda abbiamo installato una Suse 9.0 su una LAN gestita da Win 2000 server e alla fine abbiamo formattato la macchina con la Suse perchè aveva 1000 problemi di visibilità delle cartelle. Che schifezza sto Linzozz. Ovvio che è al 0.5%. NON FUNZIONA!AnonimoRe: Mi chiedo...
- Scritto da: FDG> ...ma nel momento in cui affonderanno,> tenteranno di salvarsi aggrappandosi a.....al tram.AnonimoSì sì fantasticate pure
Intanto voi linuxari siete quattro gatti relegati ad un mercato di nicchia nel segmento desktop. Windows è diffuso sul 90% delle macchine desktop di tutto il mondo: sapete che vuol dire? N-O-V-A-N-T-A... Non mi sembra che ci sia tutta 'sta competizione: già se riuscite a farlo scendere ad 80% è un miracolo.AnonimoRe: Troll
- Scritto da: Anonimo> > Anche i (troll) linzozzari come te che, da> almeno 5 anni, sostengono che il Big di> Redomond sia alla frutta.Beh, se MICROS~1 si è ridotta a finanziare sco per cercare di arrestare la crescita dell'Open Source.... mi sa che alla frutta ci è già !MemoRemigiRe: Sì sì fantasticate pure
Oggi , dimostri piu che mai che in questo mondo ce stata una situazione di monopolio da parte della microsoft , se io avessi avuto la possibilita di scegliere 15 anni fa se win o unix ti assicuro che oggi ci sarebbe una percentuale di s.o win come per i mac.AnonimoRe: Finanziamo SCO !!!
- Scritto da: Anonimo> .....> Che strano: noi in azienda abbiamo> installato una Suse 9.0 su una LAN gestita> da Win 2000 server e alla fine abbiamo> formattato la macchina con la Suse> perchè aveva 1000 problemi di> visibilità delle cartelle. Che> schifezza sto Linzozz. Ovvio che è al> 0.5%. NON FUNZIONA!Ovvio: le cartelle le può vedere solo se c'è una scuola nelle vicinanze....Per quanto riguarda le directory invece prova a fare il contrario. Installa un server Linux/Unix (senza Samba) e vedi un po' se i client Windows riescono a vedere qualche cosa...AnonimoRe: Finanziamo SCO !!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LordBison> > secondo te xke la ms sta facendo> così> > tantà publicità contro> linux ?> > e perchè molti governi hanno> deciso> > di usare gnu/linux? perchè la ms> in> > 10 anni di vita ha sfornato sistemi> > operativi tuttti simili tra loro e> sempre> > più pesanti.> > l'unico motivo del successo di win> è> > il potere economico, la loro politica> > scorretta e il fatto che l'80% degli> utenti> > che è cresciuto in win(compreso> io)> > trova difficolta a pensare differente ma> > oggi da utente win/linux ti posso> assicurare> > che linux è 1000 volte migliore> di> > win non solo per la profonda> > personalizzazione (puoi personalizzare> > davvero di tutto dalle barre dei menu ai> > pannelli varie skins ecc.. al> comportamento> > del sistema) ma anche xke ora mai> è> > semplice (anche li basta qualche click)> ed> > è stabilissimo (molto + di xp) e> > comincia ad interessare anche aziende> del> > calibro di adobe e macromedia (che sono> la> > raggione principale che impediva un> > professionista ad abbandonare windows).> > > > Ciao> > > > > > Che strano: noi in azienda abbiamo> installato una Suse 9.0 su una LAN gestita> da Win 2000 server e alla fine abbiamo> formattato la macchina con la Suse> perchè aveva 1000 problemi di> visibilità delle cartelle. Che> schifezza sto Linzozz. Ovvio che è al> 0.5%. NON FUNZIONA!Vero, ma se ms continua a non voler dire come condividere le "proprie risorse", NOI siamo "obbligati" a dover pagare fior fior di soldini per far andare una workstation.... Immagina che tutto fosse capovolto: se la rete fosse stata tutta basata su GNU/Linux (al costo di un DECIMO di una rete Wim) e tu volessi mettere su una macchina Win2000... non avresti tutti sti problemi!!!!! (touché...)matpolRe: Troll
Se poi rilasciano patch che rendono inutilizzabili le loro ciofeche, come sp3 per Offizz, riusciranno anche a farsi cacciare dai pc aziendali molto in fretta.....Che branco di cialtroni.....ma lo zio bill non ha capito che per risolvere i suoi problemi deve cacciare quel cialtrone di Ballmer e pubblicare il codice sorgente delle sue porcherie.Almeno qualcuno porrà rimedio alle cretinate che scrivono i suoi programmatori.....AnonimoRe: Sì sì fantasticate pure
- Scritto da: Anonimo> Intanto voi linuxari siete quattro gatti> relegati ad un mercato di nicchia nel> segmento desktop. Windows è diffuso> sul 90% delle macchine desktop di tutto il> mondo: sapete che vuol dire?> N-O-V-A-N-T-A... Non mi sembra che ci sia> tutta 'sta competizione: già se> riuscite a farlo scendere ad 80% è un> miracolo. tra le righe leggo un certo nervosismo. Di cosa hai paura ? A me lo puoi dire.Anonimointanto in borsa ...
... il titolo ha perso il 13% nell'ultima contrattazione.Sara' interessante vedere cosa accade oggi.AnonimoRe: Troll
- Scritto da: MemoRemigi > - Scritto da: Anonimo> > Anche i (troll) linzozzari come te che,> da> > almeno 5 anni, sostengono che il Big di> > Redomond sia alla frutta.> Beh, se MICROS~1 si è ridotta a> finanziare sco per cercare di arrestare la> crescita dell'Open Source.... mi sa che alla> frutta ci è già !Mah no alla frutta ancora no pero'... diciamo che stanno con la forchetta che gli trema tra le mani al pensiero della frutta....==================================Modificato dall'autore il 19/04/2004 10.22.29AlessandroxE il prodotto?
Probabilmente SCO non è proprio tipica come azienda, però le sue attività e la cronaca che la riguarda possono essere un esempio abbastanza chiaro di come funzioni e cosa faccia nella vita un'azienda moderna: di tutto tranne che produrre ciò che dovrebbe produrre. L'impressione è che un'azienda, che sia SCO, ma anche MS, IBM ed altre, impieghi una bella parte di risorse a fare pubblicità, un'altra a sostenere cause in tribunale, ed un altra ancora, forse, a sostenere delle piccole attività "in nero" di ingrassaggio di politici, di propaganda occulta, eccetera.Ora, mi chiedo quanta parte delle risorse venga impiegata alla fine per "fare" veramente un prodotto: non per altro, ma quando compro pago, e mi piacerebbe sapere quanto pago per il prodotto in sè e quanto per tutte le attività collaterali che l'azienda si diverte a mettere in piedi.La bella fiaba di SCO sta andando avanti da un sacco di tempo, ed i soldi per mandarla avanti non crescono sugli alberi: che arrivino da MS o meno, alla base di tutto ci sono i soldi di utenti che acquistano beni e servizi. Cosa fa SCO nella vita oltre che portare avanti una sua telenovela in tribunale? Già che ci siamo, cosa fanno le aziende in generale?AnonimoPovera SCO ......
HHHhahhahahhahahhahhahahha !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Sì sì fantasticate pure
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Intanto voi linuxari siete quattro gatti> > relegati ad un mercato di nicchia nel> > segmento desktop. Windows è> diffuso> > sul 90% delle macchine desktop di tutto> il> > mondo: sapete che vuol dire?> > N-O-V-A-N-T-A... Non mi sembra che ci> sia> > tutta 'sta competizione: già se> > riuscite a farlo scendere ad 80%> è un> > miracolo.> > tra> Di> cosa hai paura ? A me lo puoi dire.Probabilmente di lavorare...:)Sto notando che tutti quelli che sono contro Linux in genere sostengono che usare M$Win è mooolto più semplice:cos'è paura di dover studire e lavorare per "sapere" usare un S.O.??AnonimoRe: Sì sì fantasticate pure
- Scritto da: Anonimo> Intanto voi linuxari siete quattro gatti> relegati ad un mercato di nicchia nel> segmento desktop. Windows è diffuso> sul 90% delle macchine desktop di tutto il> mondo: sapete che vuol dire?> N-O-V-A-N-T-A... Non mi sembra che ci sia> tutta 'sta competizione: già se> riuscite a farlo scendere ad 80% è un> miracolo.Direi che sei un troll ((troll)), purtroppo credo che tu sia solo ignorante.In questo momento la competizione è sul lato server, dominato da Linux, e in ogni caso la paura di perdere in futuro anche importanti fette del mercato desktop è forte.AnonimoQuando la nave affonda...
...i topi scappano!AnonimoRe: Troll
> Anche i (troll) linzozzari come te che, da> almeno 5 anni, sostengono che il Big di> Redomond sia alla frutta.Hai ragione, nella nostra tesi non avevamo previsto un elemento:"alla gente piace l'ignoranza."Considerando questo elemento, credo che Microsoft non morirà mai.AnonimoIo sono un cliente SCO
Salve a tutti, io sono un cliente SCO. La mia società utilizza lo unix di sco ed è molto contenta di questo prodotto.Non abbiamo mai avuto dei problemi di nessun genere ed il supporto è sempre stato eccellente, tempestivo e qualificato. Really problem-solving oriented.Io non so che cosa stia succedento nella causa sco-linux e non mi interessa nulla. Sco è un ottima software house e se ha beccato qualcuno a copiare, beh, allora ha ragione al 1000% di andare in tribunale ed essere indennizzata.Non ho mai provato linux, non mi interessa ed in generale non mi piace questa filosofia open source dove tutti copiano tutto e nessuno paga mai niente: non si vive di sola ingegneria del software, bisogna anche guadagnare soldi vendendo licenze.Io spero che SCO vinca, cosi' potrà continuare a fornire il suo ottimo sistema operativo che non ha uguali.Inoltre noi usiamo ScoX, che è un eccellente framework per le buiseness applications: un vero prodotto creato da una vera software house.ciaoAnonimoRe: Io sono un cliente SCO
HAHAHHAHAHAHHAHA ottimo sistema operativo che non ha euguali... HAHAHAHAHAHAHAHAHA...... P.s. lo vendevamo anche noi.. ma e' fermo, fermo fermo nello sviluppo da troppo.....AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> Salve a tutti, > > io sono un cliente SCO. La mia> società utilizza lo unix di sco ed> è molto contenta di questo prodotto.Il problema è che le aziende come quella adottata dalla tua società hanno il brutto vizio di fallire, di vendere i prodotti, di ristrutturare, ecc,ecc,ecc.Non è salutare per l'economia della tua società appoggiarsi troppo perché nei casi citati si rischia di cadere e di farsi male che significa dovere cambiare sistemi e dovere cambiare la mentalità dei dipendenti (cosa estremamente difficile). Spesso le aziende risolvono questo problema licenziando ma è una politica infame anche se non so metodi migliori, in fin dei conti il progresso va avanti.Nel software tipo Linux e quello di molti altri progetti ritenuti validi dalla comunità mondiale che sviluppa sw Libero, il problema del sostegno degli applicativi e dei sistemi operativi è molto, molto, molto meno spinoso e si rischia molto difficilmente di cadere.Gli esempi sono tanti, se non ti interessa non ne cito neppure uno ma ti invito a fare attenzione: se tu o tuoi colleghi sistemisti siete persone "flessibili" non avrete problema a passare a Linux o a altre soluzioni proprietarie, se non lo siete fate attenzione che le rigidità vengono prese male da tutte le aziende compresa la tua.Concludendo si può dimostrare la tua rigidità di idee solo appoggiandosi a soluzioni Libere come Linux, avere lo stesso comportamento con soluzioni proprietarie può portare a brutti risultati come essere costretti in breve tempo a ricredersi profondamente per problemi dell'azienda fornitrice (SCO) pena il licenziamento.Non mi rivolgo a te di cui non so nulla ma faccia un discorso generale che può essere interessante per molte persone compreso me.Ciao e scusami se sono partito dal tuo post per dire la mia :)Sandro kensanRe: Io sono un cliente SCO
> Non ho mai provato linux, non mi interessa> ed in generale non mi piace questa filosofia> open source dove tutti copiano tutto e> nessuno paga mai niente: non si vive di sola> ingegneria del software, bisogna anche> guadagnare soldi vendendo licenze.> Io spero che SCO vinca, cosi' potrà> continuare a fornire il suo ottimo sistema> operativo che non ha uguali. sei tornato troppo tardi dalla discoteca ieri, vero !!AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
E la marmotta che confezionava la cioccolata dove l'hai lasciata?AnonimoRe: E il prodotto?
Touche'.e' il motivo per cui la Gartner ha detto che e' meglio non comprare azioni SCO. Perche' ormai il suo business rischia di azzerarsi nel caso perda, o di esplodere nel caso vinca. Il che la pone sul livello di "very high risk company" ... dove pero' le speranze che vinca sono ogni giorno piu' basse.SCO non produce quasi piu' nulla, e si sta concentrando sulla causa e basta. Se hai bisogno di "finanziatori" per portare avanti una causa; e' segno evidente che non hai piu' risorse. Se poi questi stessi cominciano a dire "ok, vedo che la cosa va per le lunghe, non abbiamo mille anni di tempo per avere indietro i soldi dell'investimento" ... rischia di affondare.Questo, senza voler entrare nel merito della causa, di cui ammetto di non aver molto chiari i termini.AnonimoRe: SCO e' il risultato dei brevetti sw
Anonimo wrote:> Alla prox elezione CACCIAMOLI TUTTI [...]Per rimetterci ki?Io sinceramente gli accordi trasversali a favore della legge sull' editoria, stipulati alla viglia delle ultime politike per il Parlamento italiano, li ricordo ancora......DKDIB10.5 Lunedì - 8.5 Venerdì
Oggi un post ha detto che ha perso un ulteriore 13%, parlo delle azioni SCO.La settimana scorsa hanno perso un 20-25%, in pratica stanno affondando...Sandro kensanRe: Sì sì fantasticate pure
Anonimo wrote:> [...] cos'è paura di dover studire e lavorare per "sapere"> usare un S.O.??Studiare neanke tanto.Diversi anni fa ho provato ad installare una distro di Linux trovata su PC Floppy (la ver con software di PC Magazine... esistono ancora?) e ricordo bene quando mi kiese conferma (o voleva proprio ke la inserissi? boh......) della posizione a basso livello della partizone d' installazione.Qualke tempo fa ho invece provato ad usare eduKnoppix: lasciandola andare ha fatto tutto da sola, pur derivando direttamente dalla famigerata (in termini d' usabilita') Debian.L' avvio "per esperti" non l' ho trovato certo piu' complicato delle famigerate installazioni "per esperti" dei programmi Windows (quelle, per capirci, in cui semplicemente ti fanno scegliere cosa installare).Non m' aspetto certo un utilizzo immediato come in Windows o MacOS X, pero' trovo premesse del genere veramente incoraggianti (pensando ad un approdo di questa piattaforma sul desktop).___P.S.Qualke giorno fa, nel MediaWorld di Brescia (quello accanto al Pirellino), ho visto un PC acceso con su LindowsOS. ;)DKDIBRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> E la marmotta che confezionava la cioccolata> dove l'hai lasciata?ma cosa credi, che sco non ha nulla da offrire?Guarda che vende parecchie licenze del suo Unix e in tutte le grosse società puoi trovarne installate molte copie.ma dove vivi, alle Maldive?AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E la marmotta che confezionava la> cioccolata> > dove l'hai lasciata?> > ma cosa credi, che sco non ha nulla da> offrire?> Guarda che vende parecchie licenze del suo> Unix e in tutte le grosse società> puoi trovarne installate molte copie.Come più volte dico ne so poco ma so che SCO ha i suoi clienti, quel che dice questa news è però che le aziende o le banche che l'hanno finanziata non ritengono siano soldi investiti bene, in poche parole SCO rischia di doversi ristrutturare oppure di essere ceduta.In poche parole esiste la possibilità che Microsoft oppure IBM o altre aziende che supportano Linux si dividano le sue spoglie. A giudicare dai numeri della borsa questa possibilità non è molto remota ma è meglio rimanere con i piedi per terra, per adesso si prevede un concreto stop alle cause contro linux.Sandro kensanRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> HAHAHHAHAHAHHAHA ottimo sistema operativo> che non ha euguali...> HAHAHAHAHAHAHAHAHA...... > > P.s. lo vendevamo anche noi.. ma e' fermo,> fermo fermo nello sviluppo da troppo.....Hai mai provato a confrontare la stabilità dello Unix di Sco con lo Unix di HP?Penso di no, altrimenti il tuo post sarebbe ben diverso.Anonimogufiam, gufiam, a sco noi gufiaaaammm
(fischietto dei nani)AnonimoRe: 10.5 Lunedì - 8.5 Venerdì
Sandro wrote:> 10.5 Lunedì - 8.5 VenerdìSe fossi in loro le toglierei dalla borsa e le rimetterei su eBay: magari con un' asta pubblica riescono a portarle su di qualke euro. ;)DKDIBRe: Sì sì fantasticate pure
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Intanto voi linuxari siete quattro> gatti> > > relegati ad un mercato di nicchia> nel> > > segmento desktop. Windows è> > diffuso> > > sul 90% delle macchine desktop di> tutto> > il> > > mondo: sapete che vuol dire?> > > N-O-V-A-N-T-A... Non mi sembra che> ci> > sia> > > tutta 'sta competizione:> già se> > > riuscite a farlo scendere ad 80%> > è un> > > miracolo.> > > > tra> > Di> > cosa hai paura ? A me lo puoi dire.> > Probabilmente di lavorare...:)> Sto notando che tutti quelli che sono contro> Linux in genere sostengono che usare M$Win> è mooolto più> semplice:cos'è paura di dover studire> e lavorare per "sapere" usare un S.O.?? va bè, dai... mettiti nei loro panni... io ho speso 38 euro per la mia distro e ci faccio di tutto, loro ne spendono più di 100 e gli tocca prendere virus, worm, crash... sarei arrabbiato anche io al loro posto... :DAnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > Salve a tutti, > > > > io sono un cliente SCO. La mia> > società utilizza lo unix di sco> ed> > è molto contenta di questo> prodotto.> > Il problema è che le aziende come> quella adottata dalla tua società> hanno il brutto vizio di fallire, di vendere> i prodotti, di ristrutturare, ecc,ecc,ecc.> non mi sembra che SCO stia fallendo> Non è salutare per l'economia della> tua società appoggiarsi troppo> perché nei casi citati si rischia di> cadere e di farsi male che significa dovere> cambiare sistemi e dovere cambiare la> mentalità dei dipendenti (cosa> estremamente difficile). Spesso le aziende> risolvono questo problema licenziando ma> è una politica infame anche se non so> metodi migliori, in fin dei conti il> progresso va avanti.> Perchè? Unix è sempre Unix, non ci sono problemi ad adattarsi.> Nel software tipo Linux e quello di molti> altri progetti ritenuti validi dalla> comunità mondiale che sviluppa sw> Libero, il problema del sostegno degli> applicativi e dei sistemi operativi è> molto, molto, molto meno spinoso e si> rischia molto difficilmente di cadere.> Non c'è un supporto abbastanza valido al prodotto Open Source> Gli esempi sono tanti, se non ti interessa> non ne cito neppure uno ma ti invito a fare> attenzione: se tu o tuoi colleghi sistemisti> siete persone "flessibili" non avrete> problema a passare a Linux o a altre> soluzioni proprietarie, se non lo siete fate> attenzione che le rigidità vengono> prese male da tutte le aziende compresa la> tua.> > Concludendo si può dimostrare la tua> rigidità di idee solo appoggiandosi a> soluzioni Libere come Linux, avere lo stesso> comportamento con soluzioni proprietarie> può portare a brutti risultati come> essere costretti in breve tempo a ricredersi> profondamente per problemi dell'azienda> fornitrice (SCO) pena il licenziamento.> Capisco quello che vuoi dire, ma ti faccio un'esempio.Utilizzi Linux (o Apache o qualche altro software open source).Il tuo server è down a causa di un bug del software.Con chi te la prendi?Software libero: trovi la soluzione al tuo problema solo se qualcuno ha voglia e tempo di svilupparlo. Questo qualcuno è un programmatore (o più programmatori) sperduti da qualche parte nel mondo che non ha nessuna responsabilità sul suo operato. Se la soluzione al bug non funziona, lui non è responsabile, il software lo utilizzi "as is"...Software proprietario: chiamo il fornitore con il codice cliente del supporto e PRETENDO che mi trovi una soluzione. Se non lo fa, lo denuncio e gli faccio pagare i danni.E' chaira la differenza?Io non sono assolutamente contro l'open source, ma bisogna fare attenzione a tutti gli aspetti del problema.> Non mi rivolgo a te di cui non so nulla ma> faccia un discorso generale che può> essere interessante per molte persone> compreso me.> > Ciao e scusami se sono partito dal tuo post> per dire la mia :)ben vengano le opinioni delle persone serie come te. E soprattuto, CHE I TROLLONI STIANO LONTANI. Di questi tempi ce ne sono davvero troppi...AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E la marmotta che confezionava la> > cioccolata> > > dove l'hai lasciata?> > > > ma cosa credi, che sco non ha nulla da> > offrire?> > Guarda che vende parecchie licenze del> suo> > Unix e in tutte le grosse società> > puoi trovarne installate molte copie.> > Come più volte dico ne so poco ma so> che SCO ha i suoi clienti, quel che dice> questa news è però che le> aziende o le banche che l'hanno finanziata> non ritengono siano soldi investiti bene, in> poche parole SCO rischia di doversi> ristrutturare oppure di essere ceduta.> > In poche parole esiste la possibilità> che Microsoft oppure IBM o altre aziende che> supportano Linux si dividano le sue spoglie.> A giudicare dai numeri della borsa questa> possibilità non è molto remota> ma è meglio rimanere con i piedi per> terra, per adesso si prevede un concreto> stop alle cause contro linux.Come ho detto nel mio post iniziale, a me delle cause legali non mi frega un gran chè... la sola cosa che mi interessa è che SCO produce una versione di Unix di ottimo livello e che offre delle ottime soluzioni di supporto cliente...AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> > > Non ho mai provato linux, non mi> interessa> > ed in generale non mi piace questa> filosofia> > open source dove tutti copiano tutto e> > nessuno paga mai niente: non si vive di> sola> > ingegneria del software, bisogna anche> > guadagnare soldi vendendo licenze.> > Io spero che SCO vinca, cosi'> potrà> > continuare a fornire il suo ottimo> sistema> > operativo che non ha uguali.> > &nb> &nb> > &nb> > sei pateticoAnonimoRe: Io sono un cliente SCO
> Capisco quello che vuoi dire, ma ti faccio> un'esempio.> Utilizzi Linux (o Apache o qualche altro> software open source).> Il tuo server è down a causa di un> bug del software.> Con chi te la prendi?> > Software libero: trovi la soluzione al tuo> problema solo se qualcuno ha voglia e tempo> di svilupparlo. guarda che tu hai delle enormi lacune riguardo all'open source. Esempio: dai un'occhiata a kernel.org e potrai verificare con i tuoi occhi con che frequenza e rapidita' vengono fornite le patch per i bug del kernel.. Lo stesso per Apache, ci sara' un motivo se viene usato su piu' del 60 % dei web server. (per non parlare poi di BIND) > Software proprietario: chiamo il fornitore> con il codice cliente del supporto e> PRETENDO che mi trovi una soluzione. Se non> lo fa, lo denuncio e gli faccio pagare i> danni. ma chi denunci tu !!!!! Fammi un esempio di un'azienda che ha denunciato una software house per questi motivi. ...AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
> Come ho detto nel mio post iniziale, a me> delle cause legali non mi frega un gran> chè... la sola cosa che mi interessa> è che SCO produce una versione di> Unix di ottimo livello e che offre delle> ottime soluzioni di supporto cliente... veramente hai anche scritto che auspichi che sco vinca la causa in modo che continui a fornirti prodotti e assistenza.AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> > > Come ho detto nel mio post iniziale, a> me> > delle cause legali non mi frega un gran> > chè... la sola cosa che mi> interessa> > è che SCO produce una versione di> > Unix di ottimo livello e che offre delle> > ottime soluzioni di supporto cliente...> > > &nb> &nb> &nb> > &nbmi sembra evidente che io voglia che il mio fornitore "resti in vita", ma non entro nel merito della causa, non me ne frega niente.Se Sco ha ragione o torto non me ne frega niente, ma se sco vince a me viene in tasca qualche cosa, quindi tifo per Sco.AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> > > Capisco quello che vuoi dire, ma ti> faccio> > un'esempio.> > Utilizzi Linux (o Apache o qualche altro> > software open source).> > Il tuo server è down a causa di> un> > bug del software.> > Con chi te la prendi?> > > > Software libero: trovi la soluzione al> tuo> > problema solo se qualcuno ha voglia e> tempo> > di svilupparlo. > > &nb> &nb> &nb> &nb> &nb> &nb> &nb> &nb> > > > Software proprietario: chiamo il> fornitore> > con il codice cliente del supporto e> > PRETENDO che mi trovi una soluzione. Se> non> > lo fa, lo denuncio e gli faccio pagare i> > danni.> > > &nb> &nb> &nb> > > > > &nb> > > ...la cariplo ha denunciato (anni fa) IBM perchè un software su mainframe non funzionava bene e bloccava le transazioni bancarie.Ibm ha chiuso la pratica pagando profumatamente i danni.Ecco la verità che nessuno vuole dirvi...AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
HP-UX? li vogliamo mettere sullo stesso piano?? ma chi ti ha installato UX?Bah.AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
Parli di software verticali sviluppati ad-hoc, e per di piu' per il sistema bancario.... vorrei propio vedere una causa M$-Banca chichessia, e vedere come va a finire... probabilmente pagherebbero solo per non perdere la faccia.Leggiti la Eula va'.... oppure la licenza SCO.. ma leggila bene...AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> Parli di software verticali sviluppati> ad-hoc, e per di piu' per il sistema> bancario.... vorrei propio vedere una causa> M$-Banca chichessia, e vedere come va a> finire... probabilmente pagherebbero solo> per non perdere la faccia.> Leggiti la Eula va'.... oppure la licenza> SCO.. ma leggila bene...... non pagherebbero nemmeno, l'EULA dei prodotti M$ è chiara, non si risponde di danni causati dal software...AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> HP-UX? li vogliamo mettere sullo stesso> piano?? ma chi ti ha installato UX?> > Bah.HP-UX installato da HP= uptime di 3 mesi circaSco = uptime di 8 mesi circai due server erano entrambi nuovi, hardware abbastanza comparabile, un po' più potente quello per HP-UX.Ecco la veritàAnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> Parli di software verticali sviluppati> ad-hoc, e per di piu' per il sistema> bancario.... vorrei propio vedere una causa> M$-Banca chichessia, e vedere come va a> finire... probabilmente pagherebbero solo> per non perdere la faccia.> Leggiti la Eula va'.... oppure la licenza> SCO.. ma leggila bene...Scusa, ma qui siamo tra adulti dell'informatica. Se tu sei abituato a sviluppare applicazioni di bassa risma, magari dei lugubri gestionali, beh allora lascia perdere, non capiresti mai.I computeristi come me si occupano di VERE aziende, con VERE applicazioni core-business... capisci o ti devo fare un disegnino?AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
Sentiamo.. UX su che hw?AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Parli di software verticali sviluppati> > ad-hoc, e per di piu' per il sistema> > bancario.... vorrei propio vedere una> causa> > M$-Banca chichessia, e vedere come va a> > finire... probabilmente pagherebbero> solo> > per non perdere la faccia.> > Leggiti la Eula va'.... oppure la> licenza> > SCO.. ma leggila bene...> > ... non pagherebbero nemmeno, l'EULA dei> prodotti M$ è chiara, non si risponde> di danni causati dal software...EULA vale sulla carta per dei clientucoli da strapazzo.Se la Banca d'Italia vuole fare causa a M$, non vi preoccupate che quest'ultima paga subito ed in contanti. Altrimenti perderebbe la faccia.è il mercato, baby...AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
Invece SCO la causa la perde, così il tuo fornitore cambierà mestiere.Anche tu cambierai mestiere..........comincia a prendere in mano la zappa ed impara ad usarla.........AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> Software proprietario: chiamo il fornitore> con il codice cliente del supporto e> PRETENDO che mi trovi una soluzione. Se non> lo fa, lo denuncio e gli faccio pagare i> danni.Ahahahah questa e' troppo spassosa per perdersela.Il 99% delle licenze d'uso commerciali di software closed a larga diffusione contiene un esonero totale di responsabilita' da danni diretti o indiretti causati dal software. Questo significa che nel momento in cui apri la busta con il CD o dai l'ACCETTO nel form di instalazione a video dopo aver letto i termini di licenza esoneri la software house da qualsiasi forma di responsabilita'.Ci sono dei casi particolarissimi di software verticali o di applicazioni particolari (nel campo in cui lavoro io mi viene in mente la gestione del 118 o del Pronto Soccorso) dove si possono avere accordi particolari nei quali si decide un massimo di tempo di disservizio oltre il quale puo' scattare una penale.Nella maggiorparte dei casi in cui vengono date garanzie al cliente, non si fa che alzare il costo del contratto di assistenza di una cifra atta a coprire i rischi di fault causati dal software.In altre situazioni viene stipulata un'apposita polizza assicurativa per coprirsi dai danni causati dal software.Non esiste nessuno che ti dia garanzia e rimborsi sul software.Micro$oft per i danni causati da WinXP/2000 prevede un rimborso, $5. Si hai letto bene i tuoi dati e il tuo lavoro per M$ vale $5!A questo punto anche il software opensource non e' molto distante dal software closed, se un'azienda che fornisce soluzioni opensource e' disposta a calcolare eventuali danni per un "fermo macchine" e garantire assistenza, oppure stipulare una polizza per il cliente, oppure ancora il cliente si stipuli autonomamente una polizza per questo tipo di danni.In entrambi i casi non vedo che differenza possa esserci tra software open e closed.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Parli di software verticali sviluppati> > ad-hoc, e per di piu' per il sistema> > bancario.... vorrei propio vedere una> causa> > M$-Banca chichessia, e vedere come va a> > finire... probabilmente pagherebbero> solo> > per non perdere la faccia.> > Leggiti la Eula va'.... oppure la> licenza> > SCO.. ma leggila bene...> > Scusa, ma qui siamo tra adulti> dell'informatica. > > Se tu sei abituato a sviluppare applicazioni> di bassa risma, magari dei lugubri> gestionali, beh allora lascia perdere, non> capiresti mai.> > I computeristi come me si occupano di VERE> aziende, con VERE applicazioni> core-business... capisci o ti devo fare un> disegnino?Si, Parmalat, Cirio, Nomisma e compagnia bella.....Se la tua azienda sviluppa VERE applicazioni appoggiandosi a SCO è molto meglio per te prendere in mano una zappa e cominciare ad imparare un nuovo mestiere....presto ti servirà!!!AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
però... si vede da lontano che sei un uomo di principiAnonimoBrutta cosa....
Che l'M$ stia cambiando strategia contro l'open source? :AnonimoRe: Finanziamo SCO !!!
- Scritto da: Anonimo> Che strano: noi in azienda abbiamo> installato una Suse 9.0 su una LAN gestita> da Win 2000 server e alla fine abbiamo> formattato la macchina con la Suse> perchè aveva 1000 problemi di> visibilità delle cartelle. Che> schifezza sto Linzozz. Ovvio che è al> 0.5%. NON FUNZIONA!Che strano che la Micro$oft tedesca abbia i server di dominio con Samba con un'installazione customizzata direttamente dall'autore di Samba3. A quanto pare il loro Win2003Server non ce la faceva a gestire 5000 client su piu' siti distaccati con varie tecnologie tra routing e vpn varie, in una situazione di rete cosi' eterogenea...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Io sono un cliente SCO
> Scusa, ma qui siamo tra adulti> dell'informatica. > > Se tu sei abituato a sviluppare applicazioni> di bassa risma, magari dei lugubri> gestionali, beh allora lascia perdere, non> capiresti mai.> > I computeristi come me si occupano di VERE> aziende, con VERE applicazioni> core-business... capisci o ti devo fare un> disegnino?Visto che mi hanno censurato, usiamo qualche eufemismo.La tua boria e la tua presunzione non meriterebbero risposta, ma tante'.. oggi mi sento svogliato e litigioso. Uno, poi mi spieghi cos'e' un computerista... sara' che arrivo dalla vecchia scuola e quindi sono rimasto agli analisti, agli analisti programmatori, ai sistemisti oppure ai tecnici generici o specializzati che siano. Secondo, tu non sai ne quello che faccio io ne quello che ho fatto, il fatto che tu invece chiuda il tue cervello in una sco box e mi vieni a raccontare che un HPUX ha un uptime inferiore, mi da adito a dubbi sulla tua reale competenza. Terza cosa tra i vari clienti abbiamo anche un paio di multinazionali (e nemmeno di quelle piccole) parlando di aziende vere e vere applicazioni. P.s. Cos'e'? solo le transazioni bancarie sono vere applicazioni? Rotfl......AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
> Non esiste nessuno che fa girare gestionali> cobol su linux. soltanto l'idea è> ridicola... BWUAAHAHAHAAH> Cazzo, allora devo dire a Vertice che non puo' proprio funzionare su red-hat.. e devo anche dire ai 60 clienti che la loro procedura in realta' non funziona.....AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> > > Non esiste nessuno che fa girare> gestionali> > cobol su linux. soltanto l'idea è> > ridicola... BWUAAHAHAHAAH> > > > > Cazzo, allora devo dire a Vertice che non> puo' proprio funzionare su red-hat.. e devo> anche dire ai 60 clienti che la loro> procedura in realta' non funziona.....> siete i soliti venditori di fuffa...AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
AnonimoRe: Sì sì fantasticate pure
Windows è diffuso> sul 90% delle macchine desktop di tutto il> mondo: sapete che vuol dire?a dire il vero è ancora più alta.Ma questo non è dovuto al fatto che windows sia migliore , quanto al fatto che gli sviluppatori di software creano programmi, giochi etc. x windows e che i produttori di hardware creino i driver principalmente x windows.linux da questo p.to di vista è un po' più trascurato.Ma questo NON vuol dire che windows sia migliore.Inoltre chi non si interessa particolarmente all'IT compra cio' che gli propinano gli altri, mantre in ambito server, dove chi compra è un professionista le cose stanno diversamente...> N-O-V-A-N-T-A... Non mi sembra che ci sia> tutta 'sta competizione: già se> riuscite a farlo scendere ad 80% è un> miracolo.Hai idea di quale disastro x le casse di M$ se la percentuale di vendita passasse da 90% a 80%?Hai un'idea di quale sia il fatturato di M$ ?AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
AnonimoRe: intanto in borsa ...
mi dispiace solo per tutti quei poveretti che lavorano con sco.Evidentemente era tempo di cambiare lavoro....AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Parli di software verticali> sviluppati> > > ad-hoc, e per di piu' per il> sistema> > > bancario.... vorrei propio vedere> una> > causa> > > M$-Banca chichessia, e vedere come> va a> > > finire... probabilmente> pagherebbero> > solo> > > per non perdere la faccia.> > > Leggiti la Eula va'.... oppure la> > licenza> > > SCO.. ma leggila bene...> > > > ... non pagherebbero nemmeno, l'EULA dei> > prodotti M$ è chiara, non si> risponde> > di danni causati dal software...> > EULA vale sulla carta per dei clientucoli da> strapazzo.> Se la Banca d'Italia vuole fare causa a M$,> non vi preoccupate che quest'ultima paga> subito ed in contanti. > Altrimenti perderebbe la faccia.> > è il mercato, baby...boh, M$ la faccia l'ha già persa da un pezzo... non mi pare proprio che l'EULA valga solo per i clientucoli, perchè anche la Banca d'Italia se vuole usare sw M$ deve adattarsi alle condizioni della licenza.AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
Visto che sei cliente mi incazzere di brutto se un mio fornitore bruciasse liquidità in cause legali al posto che fare ricerca in innovazione.Te lo dice uno che con il software open source ci campa. Noi abbiamo sviluppato innovazione, prodotti tirati su da zero e resi disponibili a tutti, remunerando il nostro business ma contemporanemente avendo un ruolo sociale, e riuscendo ad autofinanziare la ricerca e sviluppo con i proventi delle nostre consulenze. Cla!claRe: Sì sì fantasticate pure
- Scritto da: Anonimo> a dire il vero è ancora più> alta.> ...> Hai idea di quale disastro x le casse di M$> se la percentuale di vendita passasse da 90%> a 80%?> Hai un'idea di quale sia il fatturato di M$ ?A quanto pare M$ ha stime sulla diffusione dei suoi sistemi ben diversa da quella ufficiale.I continui attacchi a Linux e i tentativi di affossarlo in vari modi compresi i finanziamenti a SCO la dicono lunga su che valori reali di diffusione di Linux abbia M$.Innanzitutto bisognerebbe prendere in considerazione il numero di macchine casalinghe/hobbistiche con dual-boot, e poi anche eventuali sondaggi con percentuali di risposte alle domande:- Sa cosa e' Linux?- Ha intenzione di provare Linux?Con per la seconda domanda la possibilita' di rispondere: Mai, Entro 1 mese, entro fine anno.Sempre piu' gente finalmente sa cosa e' Linux. Sempre piu' gente lo vuole provare ma spesso non ha l cosiddetto "amico che ci capisce" disposto a dargli una mano.MechanoRe: Io sono un cliente SCO
Anche ZEUS funziona su Linux....Con tanti saluti a SCO ed alla sua monnezza...AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
AnonimoRe: 10.5 Lunedì - 8.5 Venerdì
- Scritto da: Sandro kensan> Oggi un post ha detto che ha perso un> ulteriore 13%, parlo delle azioni SCO.> > La settimana scorsa hanno perso un 20-25%,> in pratica stanno affondando...http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=603982AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
Scusa ma stai scherzando spero!!!!Bastano aziende come Telecom, Enel.it, Edisontel???Io ho lavorato in ciascuna (anche in 1 dei 2 più grandi IDE - Internet Data Elaboration - d'Italia: quelli della Telecom a Rozzano e Pomezia); NON VI é TRACCIA ALCUNA DI SCO UNIXWARE!!!E qui siamo a livello di application critical ai livelli max.Non vi è nemmeno traccia di win*, se si esclude qualche server ad uso degli impiegati utonti interni (leggi economistgi, segretarie, etc.).I Sistemi usati sono in ordine decrescente:SUI SERVER:Solaris, HP-UX, AIX, Linux, Tru64, FreeBSD.SUI DESKTOP ad uso admin sistemi/rete:Linux, SolarisHo riportato solo i più importanti, ad es. come desktop all'Edisontel usavo anche (io solo) una macchina HP-UX (avevo 6 macchine UNIX desktop).Se ti fà piacere, poi, all'Edisontel stanno facendo sparire lentamente windows dai server interni e dai desktop (inizio con il server di posta interno), sostituiti da Linux (QMail per l'e-mail).Se ti fà piacere ancora, poi, tutti i sitemi di controllo del traffico aereo civile e militare girano su Tru64, quelli per le TAC e le terapie radiologiche degli ospedali su Solaris e HP-UX.Sai dove ho trovato una sola volta SCO UNIXWare (una consulenza di 3 ore): in un server (il più importante) della biblioteca centrale del comune di Roma (non quelle nazionali!!!): un Dual Intel. E mi dici che è mission critical!!??!!In se SCO UNIXWare è un'ottimo UNIX, ha purtroppo ormai un mancato sviluppo sulle spalle frutto delle politiche suicide della SCO!BSD_likeRe: Io sono un cliente SCO
Beh.. io lavoravo nel reparto R&S di I.net e anche li' di SCO nemmeno l'ombra.. ma nemmeno i clienti ci pensavano a metterlo... e questo avveniva sette anni fa'...... figuriamoci ora...AnonimoRe: E il prodotto?
- Scritto da: YureW> Probabilmente SCO non è proprio> tipica come azienda, però le sue> attività e la cronaca che la riguarda> possono essere un esempio abbastanza chiaro> di come funzioni e cosa faccia nella vita> un'azienda moderna: di tutto tranne che> produrre ciò che dovrebbe produrre. > L'impressione è che un'azienda, che> sia SCO, ma anche MS, IBM ed altre, impieghi> una bella parte di risorse a fare> pubblicità, un'altra a sostenere> cause in tribunale, ed un altra ancora,> forse, a sostenere delle piccole> attività "in nero" di ingrassaggio di> politici, di propaganda occulta, eccetera.> Ora, mi chiedo quanta parte delle risorse> venga impiegata alla fine per "fare"> veramente un prodotto: non per altro, ma> quando compro pago, e mi piacerebbe sapere> quanto pago per il prodotto in sè e> quanto per tutte le attività> collaterali che l'azienda si diverte a> mettere in piedi.> La bella fiaba di SCO sta andando avanti da> un sacco di tempo, ed i soldi per mandarla> avanti non crescono sugli alberi: che> arrivino da MS o meno, alla base di tutto ci> sono i soldi di utenti che acquistano beni e> servizi. > Cosa fa SCO nella vita oltre che portare> avanti una sua telenovela in tribunale? > Già che ci siamo, cosa fanno le> aziende in generale?Beh molte cose le hai gia' elencate.In particolare noto il fatto che TUTTE le aziende (informatiche, ma anche non) sono tutte prese a combattere il mostro comunista-terrorista-marxista-trozkista-leninista-islamicorappresentato dalla internet libera, dai suoi strumenti e dalle sue filosofie, tra le quali l' Open Source. Ovviamente il tutto con la solita collusione governativa.Altro, praticamente, non le vedo fare.Profitti ZERO (pero' ovviamente pero' i dirigenti hanno 3 macchine e 3 case). Lavoro interinale a manetta con ricambio ogni 3 mesi di poveracci che non sanno piu' dove sbattere la testa per arrivare a fine mese con la famiglia (anzi no, se hai famiglia - o una laurea -, lo stato sovvenziona le assunzioni piu' o meno esplicitamente, allo stesso modo con cui fino a 3 anni fa sovvenzionava le 'assunzioni' del popolo delle partite iva).Credono che uccidendo il mostro la via verso i profitti facili sia tutta in discesa. Non sanno, i poverini, che si stanno tirando la zappa sui piedi. Prima o poi anche l'oro di Fort Knox e i dollari della famiglia bush e dei loro amici finiranno, e allora la zappa gli arrivera' in testa abbastanza violentemente. Ci vorra', pero', ancora qualche annetto. Se possiamo, facciamogli finire i soldi il piu' presto possibile. Come ? avete idea di quanti soldi stanno investendo le case di produzione cinematografica, discografica e del software chiuso per combattere il P2P e la liberta' di comunicazione che si porta dietro ? Miliardi. Stanno bruciando miliardi perche' sanno che se non lo fanno sono aziendalmente morti (gia' lo erano dai tempi di Napster, comunque). Spendono miliardi in mazzette ai politici di tutto il mondo per le loro azioni di lobbing, tipo il DL urbani. Guardate Bill Gates: sta ungendo i politici del globo (quelli europei sono gia' vaselina-ready) per uccidere linux, anche tramite SCO.Comunque, non passeranno, non devono passare. A meno che non ci uccidano tutti.La forza della ragione vince la forza dei soldi (sul lungo periodo pero').Alla fine, e' meglio essere povero che essere uno stronzo,IMHO.AnonimoRe: Io sono un cliente SCO
Ma infatti, io non sò chi cavolo lo usa!!Nel '98 quando UNIXWare era della SCO di Santa Cruz, comprai in edicola UNIXWare 7.0.0; che SCO dava con lic. da studente (scaricabile da SCO) o con lic. temporanea di 2 mesi.Già allora era in ritardo per il supporto ai device IDE ATA/ATAPI: mica supportava l'ATA/ATAPI generico, solo alcuni device specifici. Nel '98 era già un pò di ritardo!Risultato: o compravo un lettore CD supportato o .......... girava su una macchina x86 emulata in Linux. Scelsi la seconda opzione (purtroppo i soldi servono).Non l'ho più usato da circa 2 anni (anche meno), cmq non saprei che farne, non ho mai trovato richiesta da parte del mercato.Non sò se l'attuale SCO lo rilascia con lic. per studente: diversamente quando devo spendere per UNIXWare, preferisco spendere per ....... Tru64 o altri.E pensare che quando Sun rilasciava Solaris x86 a pagamento, ero contento di pagarlo, per ben 2 volte.Cmq credo che per trovare chi usa SCO UNIXWare bisogna oggi cercarlo con il basone del rabdomante che cerca l'acqua nel deserto!!BSD_likeRe: gufiam, gufiam, a sco noi gufiaaaammm
- Scritto da: Anonimo> (fischietto dei nani)Ed intanto la SCO e' riuscita perfino a battere la Misco$oft come la ditta piu' Floddata della rete !Amiga 4everAnonimoRe: Io sono un cliente SCO
Credo che l'unica sia provare su ebay.Lì ho trovato una volta anche un VAX (era nello stato USA di New York); il prezzo non alto (dell'asta in quel momento), però con la spedizione mi sembrava un pò costosa per quell'arch.BSD_likeRe: Io sono un cliente SCO
- Scritto da: Anonimo> Se Sco ha ragione o torto non me ne frega> niente, ma se sco vince a me viene in tasca ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^> qualche cosa, quindi tifo per Sco.^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^più che un cliente-SCO, quindi, sei un suo dipendente o un detentore di azioniAnonimoMa non doveva essere oggi...
Che Sco presentava le parti del codice "copiate" nel server linux al tribunale?Ce.(linux)AnonimoDiamo un volto all'azienda
Quacuno pensa che valga così:http://www.kde-look.org/content/preview.php?preview=1&file=8892-1.jpg&name=sco+TP8)carbonioRe: Io sono un cliente SCO
Non conosco i reali motivi della tua preoccupazione, ma fossi in te non mi farei problemi nel caso in cui SCO perda la causa. A te potrebbe cambiare qualcosa se la Santa Cruz Operation venisse controllata a livello azionario da un colosso come MS oppure, dopo il possibile crack causato dalla perdita della partita, dagli altri importanti colossi X del settore?Ciao e goditi il gran finale ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 apr 2004Ti potrebbe interessare