Diego Reforgiato Recupero, ricercatore presso il Dipartimento di ingegneria elettrica, elettronica e informatica dell’Università di Catania, ha intenzione di trasformare l’enorme mole infrastrutturale di Internet in una tecnologia “green” capace di risparmiare grandemente sull’energia elettrica necessaria al suo funzionamento.
Il lavoro del ricercatore parte dal presupposto che l’idea originaria di Internet non fosse pensata per un livello di estensione e proliferazione come quello attuale: piuttosto che pensare al risparmio energetico, i primi pionieri della rete telematica mondiale si sono limitati a tenere in considerazione la Qualità di Servizio .
Il problema sorge quando la rete si espande a dismisura, spiega Recupero, i nuovi servizi telematici spuntano come funghi (“cloud”, “web app”, Internet delle cose e chi più ne ha più ne metta) e il consumo energetico non può che crescere in maniera direttamente proporzionale al numero di utenti e attori che fanno parte del moderno scenario telematico.
L’obiettivo del ricercatore – che è passato dall’Università alla creazione di una start-up che collabora con Telecom Italia – è dunque quello di ridurre in maniera sensibile il summenzionato consumo energetico, una riduzione che mira a risparmiare “fino all’80 per cento” dell’energia “senza mettere a repentaglio la qualità delle connessioni”.
Per raggiungere un tale, ambizioso obiettivo Recupero e collaboratori usano due diverse strategie: la prima, di “power scaling”, mira a regolare la frequenza del processore centrale dell’apparato che si occupa della rete (router in primis) in relazione al traffico dati complessivo, mentre la seconda (“smart standby”) spegne i componenti secondari non utilizzati delle interfacce di rete quando il loro contributo non è richiesto.
Il lavoro del ricercatore catanese ha dato vita a R2MSolution , società di consulenza con sedi a Pavia e Catania che mira a realizzare il “sogno americano” in Italia e a raggiungere – con gli apparati telematici “green” basati su power scaling e smart standby – ricavi per 1 milione di dollari entro il 2015.
Alfonso Maruccia
-
la matematica non è brevettabile...
e pure tutto il software che è alaborato dalla/e cpu/gpu a suon di "somme" ? :-DMZorzyRe: la matematica non è brevettabile...
- Scritto da: MZorzy> e pure tutto il software che è alaborato dalla/e> cpu/gpu a suon di "somme" ?> :-DBrevettare codice crea solo problemi. Basta vedere quante controversie inutili ci sono tra varie software house in USA.http://www.gnu.org/philosophy/fighting-software-patents.it.htmlthebeckerRe: la matematica non è brevettabile...
Una cosa è copiare l'implementazione software di un algoritmo matematico, un'altra cosa è sviluppare una funzione che esegua un l'algoritmo matematico.vacRe: la matematica non è brevettabile...
- Scritto da: vac> Una cosa è copiare l'implementazione software di> un algoritmo matematico, un'altra cosa è> sviluppare una funzione che esegua un l'algoritmo> matematico.l algoritmo matematico ... è matematica e quindi niente brevettiper "copiare il modo in cui funziona" cè già un altra sentenza sul reverseeng (come si scrive) la quale dice che fare un altro software ma che fa le stesse funzioni si puo....MZorzyRe: la matematica non è brevettabile...
- Scritto da: MZorzy> - Scritto da: vac> > Una cosa è copiare l'implementazione software di> > un algoritmo matematico, un'altra cosa è> > sviluppare una funzione che esegua un> l'algoritmo> > matematico.> > l algoritmo matematico ... è matematica e quindi> niente> brevettiTutto è un algoritmo, anche la ricetta della coca cola, quindi niente brevetti?> per "copiare il modo in cui funziona" cè già un> altra sentenza sul reverseeng (come si scrive) la> quale dice che fare un altro software ma che fa> le stesse funzioni si> puo....Ma per uso personale ed in modica quantità :DarmstrongIl giudice ha preso un abbaglio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il giudice ha preso un abbaglio
> Quindi, SE la matematica non è brevettabile,> qualsiasi algoritmo - che tratti o meno di numeri> in virgola mobile - non deve essere> brevettabile.è la prima cosa a cui pensavo.Purtroppo come dico da anni burocrazia e matematica sono divergenti in ambedue i sensi.pippo75Re: Il giudice ha preso un abbaglio
- Scritto da: unaDuraLezione> Ha pensato che, siccome l'algoritmo riguarda i> numeri in virgola mobile, allora si tratta di> matematica, quindi non è> brevettabile.Fonte? O forse conosci il giudice per sapere cosa pensa?CarloRe: Il giudice ha preso un abbaglio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il giudice ha preso un abbaglio
Concordo con "Una dura lezione".L'algoritmo di per sé é brevettabile (diverse strade che portano "quasi" alo stesso risultato, ma ad esempio in tempi diversi.Ma crediamo veramente che un brevetto su un algoritmo porti effettivi vantaggi?Vedasi DivX (a pagamento) e Xvid (free). Ma anche Rar vs Zip etc etcnonme lodireRe: Il giudice ha preso un abbaglio
Se andiamo a leggere le norme sulla brevettabilità, persino quelle USA, la questione è molto più semplice: non è l'algoritmo (in senso di idea astratta) ad essere brevettabile, ma la sua implementazione per la risoluzione di un problema specifico. Quella è definita "invention" e può essere brevettata.http://www.legalmatch.com/law-library/article/what-cant-be-patented.html- Scritto da: unaDuraLezione> Ha pensato che, siccome l'algoritmo riguarda i> numeri in virgola mobile, allora si tratta di> matematica, quindi non è> brevettabile.> > Errore.> Chiunque abbia nozioni base di matematica sa che> qualsiasi algoritmo altro non è che un soluzione> descrittiva di una funzione matematica: f(x)=y> dove x è l'input e y è> l'output.> Quindi, SE la matematica non è brevettabile,> qualsiasi algoritmo - che tratti o meno di numeri> in virgola mobile - non deve essere> brevettabile.> > Tuttavia è proprio la soluzione di una funziona> matematica (cioè l'algoritmo partorito) che fa la> differenza fra non avere il risultato (perché> l'algoritmo non funziona), averlo in tempi> inaccettabili (perché l'algoritmo è troppo lento)> o essere la soluzione> ideale.> Si pensi all'implementazione delle trasformate> discrete di Fourier, fino a qualche decennio pur> essendo matematicamente risolubili, nessuno aveva> abbastanza tempo per fare tutti i calcoli in un> caso> generico.> Solo gli algoritmi più avanzati riuscirono a> 'trovare l'hack', ovvero la via diretta per> risolvere il problema con un numero di calcoli> estremamente> ridotto:> http://en.wikipedia.org/wiki/Fast_Fourier_transfor> > Mettendo insieme tutte queste informazioni,> verrebbe da> concludere:> -sembrerebbe giusto impedire di brevettare> f(x)=y, ma potrebbe essere giusto rendere> possible il brevetto di metodi specifici e non> ovvi per arrivare a y partendo da> x.> > In realtà, sono seghe mentali perché già oggi è> permesso brevettare f(x)=y, dove per esempio x> sono gli input numerici di un qualunque> videogame, e y sono i relativi output numerici> (ovvero suono e> grafica).> > Andare a parare nella matematica, quando in> informatica ogni cosa è un numero è stato> parecchio ingenuo da parte del giudice.> > Detto ciò ho dato un'occhiata la brevetto: è> troppo lungo per poterlo accusare di trolling, ma> le porzioni che ho letto mi sembrano acqua> caldabradipaoRe: Il giudice ha preso un abbaglio
contenuto non disponibileunaDuraLezioneLezione?
Sia di lezione?Ma scherziamo? Questo tipo di aziende vivono su questo business, sparano cause a migliaia su ogni ambito, si prendono brevetti di qualsiasi tipo e "ci provano", se sono ancora vive queste società vuol dire che il gioco rende, e anche tanto considerando quanti brevetti acquistano.WalrusMa puntualizzator che fa, tace?
Dovrebbe essere gia' qui, (come una mosca attirata da una XXXXX di cane) a precisare, puntualizzare, sottolineare, estendere, correggere... Che sia in vacanza?AttonitoL'america si modernizza
L'europa non accetta brevetti sugli algoritmi, l'america ha invece questo vizio, che ha creato, e continuaba creare, problemi su problemi.Che questa sentenza sia l'inizio di una modernizzazione anche per gli stati uniti d'america?andreabontConfusione
Se n'è letta un bel po': un algoritmo è una cosa, i componenti un'altra.Tutto sta cosa si vuole difendere.Gino TaveraRe: Confusione
- Scritto da: Gino Tavera> Se n'è letta un bel po': un algoritmo è una cosa,> i componenti> un'altra.> Tutto sta cosa si vuole difendere.I parassiti vogliono difendere le loro rendite immeritate.Quindi la questione e' se sia giusto legiferare contro la stragrande maggioranza per tutelare le immeritate rendite di pochi inutili parassiti.panda rossaRe: Confusione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Gino Tavera> > Se n'è letta un bel po': un algoritmo è una> cosa,> > i componenti> > un'altra.> > Tutto sta cosa si vuole difendere.> > I parassiti vogliono difendere le loro rendite> immeritate.> Quindi la questione e' se sia giusto legiferare> contro la stragrande maggioranza per tutelare le> immeritate rendite di pochi inutili> parassiti.Solo perchè TU non hai MAI inventato un razzo? :DarmstrongRe: Confusione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Gino Tavera> > Se n'è letta un bel po': un algoritmo è una> cosa,> > i componenti> > un'altra.> > Tutto sta cosa si vuole difendere.> > I parassiti vogliono difendere le loro rendite> immeritate.> Quindi la questione e' se sia giusto legiferare> contro la stragrande maggioranza per tutelare le> immeritate rendite di pochi inutili> parassiti.Aggiungerei che il fatto di brevettare qualcosa, non implica in alcun modo che una sua riproposizione sia "ispirata" al brevetto stesso. Nel caso citato, dubito fortemente che per l'algoritmo presente in linux, chi l'ha sviluppato, sia prima andato a guardare i brevetti di "Uniloc" ed abbia tratto vantaggio da quanto in essi esposto.Quindi qui non si tratta solo di "parassitismo", ma di estorsione legalizzata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 aprile 2013 13.29-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Confusione
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Gino Tavera> > > Se n'è letta un bel po': un algoritmo è> una> > cosa,> > > i componenti> > > un'altra.> > > Tutto sta cosa si vuole difendere.> > > > I parassiti vogliono difendere le loro> rendite> > immeritate.> > Quindi la questione e' se sia giusto> legiferare> > contro la stragrande maggioranza per> tutelare> le> > immeritate rendite di pochi inutili> > parassiti.> > Aggiungerei che il fatto di brevettare qualcosa,> non implica in alcun modo che una sua> riproposizione sia "ispirata" al brevetto stesso.> > Nel caso citato, dubito fortemente che per> l'algoritmo presente in linux, chi l'ha> sviluppato, sia prima andato a guardare i> brevetti di "Uniloc" ed abbia tratto vantaggio da> quanto in essi> esposto.Mah, di norma si dovrebbe prendere come riferimento e poi cercare di migliorare.Facendo un esempio banale, si sa che di riduttori di fruscio audioce ne saranno almeno una decina, ma solo 2-3 funzionano con efficacia.Lo stesso dicasi anche per quelli di 10 anni fa.Penso che si possa benissimo fare del reverse engineering, ma solo come base di partenzae ottimizzare ulteriormente. Solo che certo posso hackare/crackare un codicema poi essere anche matematico /audiofilo, /grafico, /musicista coi fiocchiper rendere uno strumento, migliore o totalmente innovativo.Gino TaveraTOH
Non sapevo che per fare il troll ci voleva la patente :DoltrelamenteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 apr 2013Ti potrebbe interessare