Technology Academy Finland ha annunciato i nomi dei due finalisti per il Millennium Technology Prize (MTP) di quest’anno, premio con alloro e danari (1 milione di euro) comparabile al premio Nobel in quanto a prestigio.
Già consegnato nelle mani di importanti protagonisti del mondo tecnologico come l’inventore del Web Tim Berners-Lee (2004), il MTP del 2012 verrà assegnato (in alternativa) al ricercatore sulle cellule staminali Shinya Yamanaka o al creatore di Linux Linus Torvalds.
Nel presentare la candidatura di Linus all’MTP gli accademici finlandesi hanno evidenziato la “reazione a catena” scatenata dalla nascita di Linux, e il successivo sviluppo di codice equivalente a 73mila anni-uomo. “I risultati conseguiti da Linus Torvald hanno avuto un grande impatto sullo sviluppo di software condiviso, il networking e la openness del web”, dice TAF, “rendendola accessibile a milioni, se non miliardi di persone”.
Dal canto suo, in attesa di conoscere i risultati finali della premiazione, Linus si “confessa” in una lunga intervista parlando del design e del focus di Apple, il rapporto tra il suo lavoro di coordinatore dello sviluppo del kernel Linux e quello del suo ruolo di genitore e sul perché, dopo 20 anni, ancora si diverte a fare quello che fa. Non mancano un paio di prese di posizione interessanti, come quella su Gnome 3 (criticata per l’approccio troppo minimalista), le distribuzioni (promossa Ubuntu “che ha l’approccio giusto”, bocciata SuSE), o i portatili (troppi nei cataloghi dei produttori, che producono troppo spesso “cose brutte e goffe”): ne viene fuori un ritratto piuttosto interessante, con un Torvalds genitore severo e consapevole del suo ruolo nello sviluppo di Linux e del panorama Open Source. Una lettura interessante per comprendere meglio uno dei personaggi più importanti degli ultimi 20 anni dell’informatica, di cui ancora oggi non esiste una biografia ufficiale che provi a tratteggiare personalità e carattere nel dettaglio.
<emAlfonso Maruccia
-
Sentenza Draconiana
come da titolo.SgabbioRe: Sentenza Draconiana
(rotfl)(rotfl)(rotfl)ThEnOraRe: Sentenza Draconiana
- Scritto da: Sgabbio> come da titolo.Premetto che queste norme non sono di mio gradimento ( non completamente ), ma credo che sia il semplice rispetto delle regole del diritto d'autore.Poi si può anche discutere sulla legge del commercio elettronico e delle responsabilità dell'intermediario.pippo75Re: Sentenza Draconiana
Tienti le tue regole sul diritto d'autore... tanto le vostre videoteche sono ormai qualcosa di obsoleto. p)CarlettoRe: Sentenza Draconiana
- Scritto da: Carletto> Tienti le tue regole sul diritto d'autore...> tanto le vostre videoteche sono ormai qualcosa di> obsoleto. > p)Ci sono due possibilità.1: La prima dice che stai trollando.2: la seconda dice che sono coma Scajola a lui hanno pagato una casa a sua insaputa a me comperato una videoteca a mia insaputa. Potrebbero almeno avvisarmi.Certo che fare gli spacconi su internet e poi ......pippo75Re: Sentenza Draconiana
- Scritto da: pippo75> Premetto che queste norme non sono di mio> gradimento ( non completamente ), ma credo che> sia il semplice rispetto delle regole del diritto> d'autore.>ma infatti, è quello che tutti pretendiamo dai tribunalisolo che ultimamente c'è la mania di stravolgere le norme piuttosto che farle rispettareio non capisco come si faccia a non comprendere che le proposte delle major equivalgono, nella vita reale, a mettere un carro armato in ogni stradae il bello è che ci sono giudici che gli danno pure rettacollioneRe: Sentenza Draconiana
> > e il bello è che ci sono giudici che gli danno> pure> rettaPurtroppo hanno ragione e se non hai avvocati tosti paghi e silenzio.Se ti do una foto e ti dico a parole di pubblicarla, non farlo, senza delibera nel mondo reale ho diritto a denunciarti.Dal punto di vista legale molto facilmente avrei ragione, se dico questo poi vengo bollato come videotacchino ( forse certe verità scomode non dovrei dirle ) .Google si fa rilasciare un documento riconosciuto dai tribunali nel quale si dichiara chi ha caricato il filmato. ( cosa che nel mondo è una prassi normale ).Fino a quando le norme sono queste, belle o brutte......pippo75Re: Sentenza Draconiana
- Scritto da: pippo75> Premetto che queste norme non sono di mio> gradimento ( non completamente ), ma credo che> sia il semplice rispetto delle regole del diritto> d'autore.> > Poi si può anche discutere sulla legge del> commercio elettronico e delle responsabilità> dell'intermediario.Tirando in ballo la responsabilità dell'intermediario, dovresti aver già capito perchè questa sentenza è una <b> caxxata clamorosa </b> .Perchè lo stesso concetto allora si dovrebbe applicare su internet esattamente allo stesso modo ogni volta che c'è un intermediario e per qualsiasi legge violata (non solo sul copyright, ma ad es. per diffamazione, violazione della privacy, leggi locali come apologia al fascismo, ecc. ecc.)Ad esempio, gli hosting dei siti web dovrebbero essere responsabili di controllare e censurare tutti i siti Web esistenti (e pagare multe se gli sfugge qualcosa), i proprietari di server di posta dovrebbero verificare tutti i messaggi in uscita visto che vengono recapitati dai loro SMTP, ecc. ecc.In pratica dovremmo chiudere internet per fare l'interesse di 3 editori pezzenti (moralmente, ma miliardari in euro) che vogliono continuare a vendere cd-rom a 30 euro l'uno come 15 anni fa... LOLL'unica proposta accettabile (ma credo che funzioni già così) è che, a seguito di denuncia, l'intermediario debba fornire alle forze dell'ordine i suoi log e le informazioni che ha riguardo all'utente che ha caricato i contenuti e li rimuova dalla piattaforma. Poi che si arrangino :Dthe_mRe: Sentenza Draconiana
> Tirando in ballo la responsabilità> dell'intermediario, dovresti aver già capito> perchè questa sentenza è una <b> caxxata> clamorosa </b>ho letto la legge italiana riguardante l'argomento, in alcuni casi gli intermediari possono essere colpevoli.> .> > Perchè lo stesso concetto allora si dovrebbe> applicare su internet esattamente allo stesso> modo ogni volta che c'è un intermediario e per> qualsiasi legge violatastando alla legge italiana gli intermediari hanno anche dei doveri, hai ragione.> sfugge qualcosa), i proprietari di server di> posta dovrebbero verificare tutti i messaggi in> uscita visto che vengono recapitati dai loro> SMTP, ecc. ecc.non sapevo che i messaggi fossero pubblicati su di un sito visibile a tutti. Quel provider secondo me rischia di chiudere in meno di 48 ore.> In pratica dovremmo chiudere internet per fare> l'interesse di 3 editori pezzenti (moralmente, ma> miliardari in euro) che vogliono continuare a> vendere cd-rom a 30 euro l'uno come 15 anni fa...Ci sono delle leggi sul diritto d'autore. Quando passi a raccogliere le firme per cambiarla ti garantisco che io firmerò.Sei disponibile a mettere un gazzebo e raccogliere le firme oppure fai solo chiacchiere da internet.Vai tu a chiedere i permessi?> L'unica proposta accettabile (ma credo che> funzioni già così) è che, a seguito di denuncia,> l'intermediario debba fornire alle forze> dell'ordine i suoi log e le informazioni che ha> riguardo all'utente che ha caricato i contenuti e> li rimuova dalla piattaforma. Poi che si> arranginosecondo me il problema è che YT pubblica materiale di cui ha chiesto i diritti. Con le norme attuali l'unica cosa che dovrebbe fare è assicurarsi di aver pagato i diritti.Come diceva Bambino: la legge è legge e, per quanto possa sembrare strano, va rispettata!.A maggior ragione dovrebbero farlo le ditte. Capisco un privato, ma un azienda che vuole pubblicare filmati a sbaffo.pippo75Re: Sentenza Draconiana
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Dottor StranamoreRe: Sentenza Draconiana
Difatti penso che ci vorrebbe un pòdi buon senso sia da una parte chedall'altra.Che Google non pubblichi, o meglio rimuova, le opere nella sua interezza,tranne quelle dove hanno ricevuto ilpermesso di farlo.E che i detentori dei diritti non abbianodiritto di vita e di morte anche suvideo/audio parziali o di scarsa qualità.Sicuramente una legge EQUA sul copyrightandrebbe promulgata a sostituzione di quelleattuali che sono volte al mantenimento diun mercato non più sostenibile.Ma si sa che nella società del denaro ildiritto non è forgiato più equamente e conil buon senso ma bensì appiattito allasemplice regola commerciale di far pagaretutto e di più e possibilmente per sempre.eleirbag...
Ed ecco qui un'altra bordata contro la libertà in rete. Il tutto architettato dalle grandi major a danno degli utenti.Non resta altro da fare che:BOICOTTARE LE GRANDI MAJOR - LOTTARE PER LA MODIFICA RADICALE DELLA NORMATIVA SUL COPYRIGHT E LA CHIUSURA PER LEGGE DI TUTTE LE VIDEOTECHE, CHE COMUNQUE SONO GIA' IN FASE DI NATURALE ESTINZIONE!Videoteca VuotaRe: ...
Non ho capito la storia delle videoteche Perchè le odi?RobyRRe: ...
- Scritto da: RobyR> Non ho capito la storia delle videoteche Perchè> le> odi?http://www.videotecheforum.it/motivoRe: ...
hahahahahaha, non conoscevo quel forumche covo di gente ridicola e spocchiosa (rotfl)il bello è che inneggiano a leggi liberticidemi divertirò quando quelle leggi liberticide verranno usate per spiare su loro, le loro mogli e le loro figlie (rotfl)collioneRe: ...
- Scritto da: RobyR> Non ho capito la storia delle videoteche Perchè> le> odi?Sei anche tu un videocotechino?NelloOK, ma...
Va bene, però la GEMA deve fornire l'algoritmo che, con certezza del 100% è in grado in modo automatico di discriminare quale contenuto è coperto da un Diritto d'Autore che cade sotto la sua giurisdizione, quello cade sotto Diritto d'Autore fuori dalla sua giurisdizione e quale cade nel pubblico dominio.Se GEMA è in grado di fornire questo algoritmo, con una multa a carico di GEMA di 1 milione di Euro per ogni falso positivo, potrei anche dargli ragione. Ma se questo algoritmo non esiste, o GEMA contesta l'importo della multa per ogni falso positivo, allora vuol dire che è arrivato il momento di cambiare la legislazione sul Copyright perché non è più al passo con i tempi.Skywalkerridicoli
Cerrrrrrtoooo non compro un cd perchè è caricato su youtube, sono ridicoli. I videoclip musicali sono pubblicità gratuitaRobyRRe: ridicoli
- Scritto da: RobyR> Cerrrrrrtoooo non compro un cd perchè è caricato> su youtube, sono ridicoli. I videoclip musicali> sono pubblicità> gratuitaAllora sei un zelante acquirente di CD... ma tornatene in videoteca...DidoRe: ridicoli
Compro quando posso, naturalmente non compro se non conoscoRobyRSoluzione semplicissima
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Soluzione semplicissima
Concordo al 100%.Sembra la migliore e più efficacedelle soluzioni che Google possaintraprendere a fronte di questacensura.eleirbagRe: Soluzione semplicissima
- Scritto da: eleirbag> Concordo al 100%.> Sembra la migliore e più efficace> delle soluzioni che Google possa> intraprendere a fronte di questa> censura.Non è censura ma legalità.AllibitoRe: Soluzione semplicissima
Se la legge richiede la censura, è censura comunque.uno qualsiasiRe: Soluzione semplicissima
Anche la deportazione degli ebrei nei lager era legalità, dal momento che era la legge ad imporlo.uno qualsiasiRe: Soluzione semplicissima
A che punto é col caricamento della sua ultima dichiarazione dei redditi online? Sono convinto che un angelo della legalità come lei non avrá alcun problema a mostrarla a tuttiGennarino BRe: Soluzione semplicissima
- Scritto da: Allibito> Non è censura ma legalità.Non è che se lo scrivi diventa automaticamente vero.FDGRe: Soluzione semplicissima
La legalità sarebbe richiedere i log per vedere chi carica video protetti (già si può fare) e perseguire questi soggetti. Google offre il mezzo, sta agli utenti usarlo legalmente.Se uno investe una persona "va in galera", non viene arrestato il concessionario che gli ha venduto la macchinaMettiuzRe: Soluzione semplicissima
- Scritto da: unaDuraLezione> filtra tutti i video, solo per gli utenti> tedeschi, lasciandone solo uno in cui spiega i> motivi inivitando i cittadini a far pressioni sui> politici.> Una mossa del genere farebbe scalpore in tutto il> mondo ed otterrebbe il risultato al costo di> qualche giorno di fastidio per i> cittadini.Perfettamente d'accordo.jackoverfullMa la Germania non era la nazione ...
dove tutto funziona grazie al grande senso civico dei tedeschi ... qualcosa inizia a scricchiolare ... :Dprova123Re: Ma la Germania non era la nazione ...
la Germania si, ma non tutti i "germani" :DcollioneRe: Ma la Germania non era la nazione ...
Da nessuna parte le cose funzionano grazie al senso civico, le cose nel mondo funzionano se la paura di delinquere e` minore della speranza di poter avere un'altra opportunita` nella maggior parte dei cittadiniQuando questo equilibrio si stravolge, senso civico o meno, ci sono 2 strade, rappresentate ora anche in Italia in 2 posti precisi, il veneto e la campania, cioe` o ti suicidi perche` perdi ogni speranza o inizi ad arrangiarti, anche andando contro la legge, per portare il pane in famigliaI tedeschi non hanno senso civico piu` degli altri cittadini del mondo, hanno solo un tribunale che punisce e piu` strade, piu` o meno facili da raggiungere, per poter portare il pane a tavola in maniera onestaQuindi se ai tedeschi viene data la possibilita` di delinquere dietro lo scudo del colosso di turno, non sono ne` piu` ne` meno di altri popoliFrancescoRe: Ma la Germania non era la nazione ...
- Scritto da: prova123> dove tutto funziona grazie al grande senso civico> dei tedeschi ... qualcosa inizia a scricchiolare> ... > :DMica la civiltà di una nazione si ferma ad un grado di giudizio.FDGMah...
Non conosco il sistema tedesco, ma facendo ricorso in appello alla corte di giustizia europea dovrebbe stravolgere tutto.ThEnOraRe: Mah...
- Scritto da: ThEnOra> Non conosco il sistema tedesco, ma facendo> ricorso in appello alla corte di giustizia> europea dovrebbe stravolgere> tutto.anche la Germania entrerà nel club dei paga-multe a raffica :DcollioneStessa cosa di megaupload
Anche io sono totalmente favorevole all'abolizione del copyright e contro l'arrogante politica delle major contro l'usato, drm, il poter prestare il gioco ad amici e tutte quelle pratiche deleterie che vengono adottate di volta in volta.Pero` sono felice che qualcuno si opponga a chi basa un business sui nobili motivi che smuovono le masse. La lotta alle major, la libera distribuzione dei contenuti, le rivolte, vanno fatte attraverso nobili strumenti liberi, tutti insieme, non usando la multinazionale di turno sotto il patriot actFrancescoRe: Stessa cosa di megaupload
- Scritto da: Francesco> Anche io sono totalmente favorevole> all'abolizione del copyright e contro l'arrogante> politica delle major contro l'usato, drm, il> poter prestare il gioco ad amici e tutte quelle> pratiche deleterie che vengono adottate di volta> in> volta.> > Pero` sono felice che qualcuno si opponga a chi> basa un business sui nobili motivi che smuovono> le masse. La lotta alle major, la libera> distribuzione dei contenuti, le rivolte, vanno> fatte attraverso nobili strumenti liberi, tutti> insieme, non usando la multinazionale di turno> sotto il patriot> actA parte il fatto che sono d'accordo che youtube debba essere trattato come Megaupload se si macchia della stessa colpa, ma ti rendi conto che se tutto fosse permesso, copie, condivisione ecc. mesi di lavoro, spesso anni sarebbero ripagati dalla vendita del primo cd/dvd venduto e poi si passerebbe alla moltiplicazione proletaria? credi che un'economia possa reggersi così? Pensi che qualcun'altro lavori e investa per non avere indietro nulla? Parlate delle major come del lupo cattivo mentre contribuiscono allo sviluppo economico e parlate di Kim, come di un eroem mentre sottrae risorse, causa disoccupazione ed evade le tasse al suo paese. Non vi pare che ci sia una stortura della realtà?AllibitoRe: Stessa cosa di megaupload
Parli spaventato della moltiplicazione proletaria, perciò tu hai anche un'ideologia politica ben precisa! Questo al di là degli interessi della categoria dei videotechini che ormai, devi rassegnarti, con l'avanzamento della tecnologia sono solo dei dinosauri destinati alla sicura estinzione!SantinoRe: Stessa cosa di megaupload
- Scritto da: Santino> Parli spaventato della moltiplicazione> proletaria, perciò tu hai anche un'ideologia> politica ben precisa! Questo al di là degli> interessi della categoria dei videotechini che> ormai, devi rassegnarti, con l'avanzamento della> tecnologia sono solo dei dinosauri destinati alla> sicura> estinzione!Pensa quanto siamo diversi, io difendo anche i loro interessi e le loro ragioni, eppure sono miei diretti concorrenti. Io sono per il progresso ma non vorrei mai la distruzione del vecchio che verrà stabilita solo dal mercato e non dall'illegalità. I venditori di ghiaccio si sono estinti (e non è neanche vero) per l'arrivo dei frigoriferi non perchè altri rubavano l'acqua e vendevano ghiaccio a buon mercato.Per tua conoscenza, esistono ancora orologi meccanici nell'era dell'elettronica, tu avrai sicuramente al polso un orologetto di plastica mentre io un prezioso orologio automatico, meno preciso, più pesante, molto più costoso ... eppure siamo in tanti... rifletti anche sul vinile e ti si aprirà un mondo.AllibitoRe: Stessa cosa di megaupload
> A parte il fatto che sono d'accordo che youtube> debba essere trattato come Megaupload se si> macchia della stessa colpa, ma ti rendi conto che> se tutto fosse permesso, copie, condivisione ecc.> mesi di lavoro, spesso anni sarebbero ripagati> dalla vendita del primo cd/dvd venduto e poi si> passerebbe alla moltiplicazione proletaria? Certo che ce ne rendiamo conto: lo scopo che ci prefiggiamo è esattamente quello.> credi> che un'economia possa reggersi così? L'economia mica si regge sui dvd.> Pensi che> qualcun'altro lavori e investa per non avere> indietro nulla?Certamente: fa parte del rischio di investimento. Se hai dei dubbi, ti basta non investire in quel settore.> Parlate delle major come del lupo> cattivo mentre contribuiscono allo sviluppo> economicoContribuiscono a creare spese in più. E questa non è una buona cosa.> e parlate di Kim, come di un eroem> mentre sottrae risorse, causa disoccupazioneAnche chi ha inventato i frigoriferi, o l'automobile, ha causato disoccupazione.uno qualsiasiRe: Stessa cosa di megaupload
- Scritto da: uno qualsiasi> > A parte il fatto che sono d'accordo che> youtube> > debba essere trattato come Megaupload se si> > macchia della stessa colpa, ma ti rendi> conto> che> > se tutto fosse permesso, copie, condivisione> ecc.> > mesi di lavoro, spesso anni sarebbero> ripagati> > dalla vendita del primo cd/dvd venduto e poi> si> > passerebbe alla moltiplicazione proletaria? > > Certo che ce ne rendiamo conto: lo scopo che ci> prefiggiamo è esattamente> quello.Sappi che non puoi farlo, questa è la legge e su questo sono tutti d'accordo, solo da un pò si cerca di farla rispettare, ma che sia reato è chiaro per tutti.> > credi> > che un'economia possa reggersi così? > > L'economia mica si regge sui dvd.Ancora non hai capito che non c'entra nulla il supporto, mi sembrava superato questo facile ostacolo, cd, dvd o file che sia, è l'opera ad essere tutelata, io mi occupo di distribuzione contenuti on-line, mica per questo sono un pirata. Confondi la tecnologia con l'illegalità. Si a qualsiasi metodo legale di diffusione, no a qualsiasi diffusione non autorizzata. Ti è più chiaro adesso?> > > Pensi che> > qualcun'altro lavori e investa per non avere> > indietro nulla?> > Certamente: fa parte del rischio di investimento.> Se hai dei dubbi, ti basta non investire in quel> settore.Spero che tu non pensi veramente cio che scrivi, sarebbe grave. Un compositore, uno scrittore non dovrebbero essere così stolti da creare, nessun produttore dovrebbe rischiare i suoi soldi perchè tu vorresti i contenuti gratis? Dove hai studiato economia a Paperopoli? > > Parlate delle major come del lupo> > cattivo mentre contribuiscono allo sviluppo> > economico> > Contribuiscono a creare spese in più. E questa> non è una buona> cosa.Anche gli occhiali sono spese in più...per chi ci vede. Posso essere libero come milioni di altri appassionati, di avere il mio cd invece di file? Non decide uno come te cosa è giusto o non giusto produrre.> > > e parlate di Kim, come di un eroem> > mentre sottrae risorse, causa disoccupazione> > Anche chi ha inventato i frigoriferi, o> l'automobile, ha causato> disoccupazione.Ne ha creata altra, kim ha 3 dipendenti malpagati e ha fatto un disastro in termini economici e occupazionali. Spero che presto altri benefattori dell'umanità come questo, tolgano il lavoro a te e alla tua famiglia. Può succedere con uno più bravo di te e dovrai accettarlo, da uno che ruba, no. Se il tipo a cui le cose devono accadere per capirle.AllibitoRe: Stessa cosa di megaupload
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Francesco> > Anche io sono totalmente favorevole> > all'abolizione del copyright e contro> l'arrogante> > politica delle major contro l'usato, drm, il> > poter prestare il gioco ad amici e tutte quelle> > pratiche deleterie che vengono adottate di volta> > in> > volta.> > > > Pero` sono felice che qualcuno si opponga a chi> > basa un business sui nobili motivi che smuovono> > le masse. La lotta alle major, la libera> > distribuzione dei contenuti, le rivolte, vanno> > fatte attraverso nobili strumenti liberi, tutti> > insieme, non usando la multinazionale di turno> > sotto il patriot> > act> A parte il fatto che sono d'accordo che youtube> debba essere trattato come Megaupload se si> macchia della stessa colpa, ma ti rendi conto che> se tutto fosse permesso, copie, condivisione ecc.> mesi di lavoro, spesso anni sarebbero ripagati> dalla vendita del primo cd/dvd venduto e poi si> passerebbe alla moltiplicazione proletaria?Certo! Gli "artisti" sono una minaccia per la libertà di internet, quindi devono sparire tutti quanti.il solito bene informatoGrandissima Germania!
Finalmente qualcuno che fa vedere alle multinazionali Americane che in Europa non comandano loro. Ma la Germania (va da sé che l'italietta non potrebbe mai...).Google con YouTube ci fa soldi, e fa soldi principalmente <s> (o per lo meno "anche", ok?) </s> a causa di tutto il materiale protetto da copyright che ci viene messo sopra.Poi Google scarica la colpa sugli utenti... "In qualsiasi caso i guadagni dalla pubblicità venduta dalla pagina da cui si vedeva il video sono nostri. Eppure: video caricato da voi, colpa vostra".Di sicuro ci perde chi ha speso soldi per creare il video o la canzone pubblicata online; ed è del tutto illogico che da questa violazione di copyright ci guadagni proprio GOOGLE!Google inganna ancora, ma sempre meno... i tedeschi che sono abbastanza svegli. La strategia riassunta dal concetto di <i> botte piena e la moglie ubriaca </i> non funziona in Germania (almeno che non si tratti di birra ;) ) <b> Più tutele per gli utenti, per i singoli individui, e MENO per le multinazionali anti-privacy quotate in borsa. </b>ABCRe: Grandissima Germania!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Grandissima Germania!
Comporterebbe la chiusura di tutti gli spazi pubblici di internet gestiti da aziende che lo fanno per trarne profitto.E questo è solo un bene.Per esempio, non comporterebbe la "chiusura" del P2P.ABCRe: Grandissima Germania!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Grandissima Germania!
se lui ha capito poco mi sembra che tu ci hai capito ancora meno, è ovvio che chi vuole la pirateria fa estremismi, ma il concetto espresso sopra è la realtà, poi si può per comodità fare finta di niente, ma se accendiamo il cervello capiamo che non è così, nessuna censura, solo il ripristino del vivere civile.spacevideoRe: Grandissima Germania!
Che c'entra il ripristino del vivere civile con il business di voi videotechini? ;)MariettoRe: Grandissima Germania!
Vedo che la difesa delle vostre "ragioni" passa sempre per l'insulto.Il che la dice lunga sia su quanto valete voi, sia su quanto valgano le vostre cosiddette "ragioni".dont feed the troll/dovellaRe: Grandissima Germania!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: ABC> > Finalmente qualcuno che fa vedere alle> > multinazionali Americane che in Europa non> > comandano loro. [cut tutto] > mi sa che hai capito poco di cosa comporterebbe> l'applicazione di quello che è stato chiesto a> youtube.> Comporterebbe la chiusura di tutti gli spazi> pubblici di internet, partendo dalle email per> arrivare ai forum come> questo.Perchè avere spazi pubblicitari grazie solo a contenuti illegali è cosa buona e giusta, vero? Ma chi credi che voglia chiudere mail o forum, a chi interessa quello che scrivi qui? All'industria interessa solo che i loro prodotti siano tutelati, niente altro, tutti potranno fare tutto all'infuori del saccheggio selvaggio.AllibitoRe: Grandissima Germania!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Grandissima Germania!
- Scritto da: ABC> <b> Più tutele per gli utenti, per i> singoli individui, e MENO per le multinazionali> anti-privacy quotate in borsa. </b>> il problema è proprio questose le multinazionali del "falso" vengono sconfitte, dopo toccherà agli utenti, che verranno stanati da Peppermint e soci, casa per casacollioneRe: Grandissima Germania!
Non è detto, ma puo' essere vero. E' un punto di vista di cui tenere conto.Bisognerebbe andare a fondo nelle cose. Dopo aver superato le singole multinazionali come una puo' essere Google ci sarebbe da cambiare l'intero sistema. Magari eliminando il copyright, o ridimensionandolo parecchio.Il "copyright" è solo un privilegio regalato alle élite...Per ora mi accontento se è lo strapotere di Google ad essere ridimensionato; sembra che qualsiasi cosa faccia questa multinazionale straniera debba essere legge ovunque!ABCRe: Grandissima Germania!
Ah prima si distruggono le brutte multinazionali come google che ci hanno dato prodotti e servizi impareggiabili nel corso degli anni e poi FORSE si puó limare il copyright?Cavernicoli con l'elettricità ..ecco cosa sieteGennarino BRe: Grandissima Germania!
oddio, ultimamente google è sempre sulla graticolail primo fesso che passa, denuncia google, sperando di cavarci fuori bei soldil'antitrust UE sembra occuparsi solo di google ( telecom è invisibile !?! )in ogni caso non sono per il tutto gratis, anzi ritengo che i termini delle licenze vadano rispettati e, se non si è d'accordo, non si compra e paceesiste il boicottaggio per esprimere il dissenso, non lo scaricamento da bittorrentdetto questo però, mi preoccupa molto la deriva fascista dei legislatoriparlare di controlli a tappeto, invasione totale della privacy, non rispetto dell'inviolabilità delle comunicazioni, poliziotti che picchiano chi dovrebbero aiutare ( reason.com/blog/2012/04/18/no-good-cops-go-unpunished-when-they-sto )io ci vedo una regia più ampia e un tentativo ( 2001? Al Qaeda? ) di costruire un regime globalizzato basato sul tecnocontrollo e il terrore2-3 anni fa avrei dato del pazzo a chiunque avesse affermato una cosa del genere, ma ormai i tasselli del puzzle sono visibili ed è chiaro che sta accadendo qualcosa a livello globale e la pirateria ( come la pedofilia ) è solo una scusa per raggiungere ben altri obiettiviil copyright va sicuramente riformato ma a vantaggio degli autori, cioè dare copertura massima alle innovazioni finchè il loro creatore è in vitanon è possibile che il copyright sopravviva all'autore stesso e vada ad ingrassare gente che non ha fatto praticamente nientesoprattutto bisogna seriamente rivedere la normativa sui diritti di sfruttamento, che è il vero tallone d'Achille, arricchisce gli intermediari e, paradossalmente, penalizza gli inventorimi è rimasta impressa un'intervista recente ad un cantante napoletano, il quale, rifiutato dalle major, ha messo su una sua "casa discografica"quest'uomo vende i dischi a prezzo inferiore rispetto a quelli pirata, in più non passa per i soliti noti intermediari e sai cos'ha detto? che è fatto bei soldi, molti più di quelli fatti da suoi amici artisti al soldo delle majorincredibile eh!?!e megaupload/megavideo? perchè lo tiro in ballo? perchè stava per lanciare ( poco prima della retata ) un servizio simile, cioè un servizio che prendesse una bassa commissione e lasciasse libertà e la gran parte del guadagno agli artistiè evidente, quindi, che le major stanno affondando il coltello proprio per evitare questo genere di iniziative, vogliono affondare il nuovo, perchè in quel caso perderebbero tuttoovviamente non vogliono minimamente perdere i loro privilegi e noi italiani sappiamo bene quanto sono attaccati alle loro poltronedel resto paghiamo pure la tassa sui cd vergini!!!!collioneRe: Grandissima Germania!
bravo finalmente uno che la racconta giusta...tutti i siti che fanno caricare materiale protetto da copyright sanno benissimo che i propri utenti contravvengono alle regole..ma se ne fregano o mettono dubbie tecnologie che non servono a un tubo. Ci guadagnano e basta..youtube non e' per nulla differente a megavideo...non paga direttamente ma permette l'illecito il resto sono solo scuse..la colpa e' degli utenti..ma gli utenti sono i TUOI utenti e lo fanno sulla TUA piattaforma cosicche' sei TU YOUTUBE che devi evitare il fattaccio...il resto sono solo scuse di coloro a cui fa comodo l'aggratis sul copyright...o riaprite megavideo o chiudere anche youtube..semplice.jackfolla2012Re: Grandissima Germania!
L'unica cosa che chiuderá sono gli ultimi fossili di videoteche rimaste...se tu sei disposto a rinunciare a youtube e ai servizi di google XXXXX tuoi..non rompere a qualche miliardo di utente che di polverose regolette sul copyright frega na mazzaGennarino BRe: Grandissima Germania!
- Scritto da: Gennarino B> L'unica cosa che chiuderá sono gli ultimi> fossili di videoteche rimaste...se tu sei> disposto a rinunciare a youtube e ai servizi di> google XXXXX tuoi..non rompere a qualche miliardo> di utente che di polverose regolette sul> copyright frega na> mazzaGià, ora le leggi di stato e trattati internazionali sono diventati "polverose regolette"... come lavarsi le mani prima di mangiare. Ricordati che le persone oneste e coerenti sono più delle disoneste.AllibitoRe: Grandissima Germania!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Grandissima Germania!
1 - Confondi "internet" col "web". Il web per come è strutturato, centralizzato e visibile, è controllabile; internet ha anche altri protocolli che non sono controllabili così facilmente (come vari P2P, I2P, hidden service di TOR)2 - Anche senza il "web 2.0" può esistere il vecchio "web normale". Che era anche meglio dell'attuale ... quello basato sui grandi numeri.plutoRe: Grandissima Germania!
Semplice un fico secco. Il copyright va abolito e anche i cervelli in formalina che lo sostengono! :DCarlettoRe: Grandissima Germania!
- Scritto da: jackfolla2012> permette l'illecito il resto sono solo scuse..la> colpa e' degli utenti..ma gli utenti sono i TUOI> utenti e lo fanno sulla TUA piattaforma cosicche'> sei TU YOUTUBE che devi evitare il fattaccio...ilCome dicevo in un post sopra, quindi secondo te tutta internet dovrebbe basarsi sulla responsabilità dell'intermediario per i contenuti degli utenti.Quindi se io ti mando per e-mail un mp3, questo transita per l'SMTP di Telecom che te lo recapita, e quindi Telecom deve pagare la multa e filtrare (non si sa come) tutte le e-mail in transito.Oppure se io faccio diffamazione tramite un SMS, Vodafone deve pagare perchè gli SMS sono transitati per i suoi server ed è lei responsabile.Gli esempi potrebbero includere qualsiasi servizio internet o di comunicazione.Vi do' un consiglio... accendete il cervello e spegnete la tv che è meglio :Dthe_mRe: Grandissima Germania!
- Scritto da: ABC> Finalmente qualcuno che fa vedere alle> multinazionali Americane che in Europa non> comandano loro. Ma la Germania (va da sé che> l'italietta non potrebbe> mai...).> > Google con YouTube ci fa soldi, e fa soldi> principalmente <s> (o per lo meno "anche",> ok?) </s> a causa di tutto il materiale> protetto da copyright che ci viene messo> sopra.> > Poi Google scarica la colpa sugli utenti... "In> qualsiasi caso i guadagni dalla pubblicità> venduta dalla pagina da cui si vedeva il video> sono nostri. Eppure: video caricato da voi, colpa> vostra".> Di sicuro ci perde chi ha speso soldi per creare> il video o la canzone pubblicata online; ed è del> tutto illogico che da questa violazione di> copyright ci guadagni proprio> GOOGLE!> > Google inganna ancora, ma sempre meno... i> tedeschi che sono abbastanza svegli.> > La strategia riassunta dal concetto di <i>> botte piena e la moglie ubriaca </i> non> funziona in Germania (almeno che non si tratti di> birra ;)> )> > <b> Più tutele per gli utenti, per i> singoli individui, e MENO per le multinazionali> anti-privacy quotate in borsa. </b>> Punite anche apple che si è arricchita grazie all'ipod, parecchi ci caricavano gli mp3 scaricati da internet. la cosa sicura che senza p2p adesso gli mp3 erano molto rari xDDai lo sai anche tu che è una cosa ridicola senza senso...La germania è un paese di XXXXX che si è arricchiata alle spalle di altri paesi europei... Lasciamo stare altrimenti vado OTRobyRRe: Grandissima Germania!
La Germania è più trasparente dell'Italia e non ha mai fatto niente alle spalle di altri Paesi.La colpa è tutta dei Paesi che se lo fanno mettere in quel posto dalla Germania che semplicemente chiede "posso farlo?" e si becca un SI! come risposta.I politici tedeschi fanno solo il loro lavoro, e lo fanno bene. I politici italiani..... lasciamo stare ok.Nome e cognomeRe: Grandissima Germania!
- Scritto da: ABC> Poi Google scarica la colpa sugli utenti... "In> qualsiasi caso i guadagni dalla pubblicità> venduta dalla pagina da cui si vedeva il video> sono nostri. Eppure: video caricato da voi, colpa> vostra".Google non può sapere a priori che vuoi farne del suo servizio.Poi qualcuno mi dovrebbe spiegare come si dovrebbe tecnicamente realizzare questo filtraggio.FDGRe: Grandissima Germania!
> Google non può sapere a priori che vuoi farne del> suo servizio.Ti spiego una cosa, io fuori casa mia metto una bacheca libera per tutti, l'unica cosa è che per mantenerla uso degli sponsor.Passa uno che mette un annuncio volgare o una foto protetta da diritto d'autore.Nelle grane ci vado io.Google fa la stessa cosa ma non vuole le grane.Se chiedo lo stesso trattamento mi chiamano videotacchino.Secondo te google è ricca quindi deve avere più diritti di me?> > Poi qualcuno mi dovrebbe spiegare come si> dovrebbe tecnicamente realizzare questo> filtraggio.Nello stesso modo con cui io gestisco la mia bacheca.Ripeto, chiedere che per i poveri vengano usate le stesse regole che si usano per le multinazionali americane è cosi brutto?pippo75Re: Grandissima Germania!
- Scritto da: pippo75> Ti spiego una cosa, io fuori casa mia metto una> bacheca libera per tutti, l'unica cosa è che per> mantenerla uso degli sponsor.> Passa uno che mette un annuncio volgare o una> foto protetta da diritto d'autore.> > Nelle grane ci vado io.Per la precisione: se vedi, capisci di che si tratta e te ne freghi. O se qualcuno te lo segnala e tu te ne freghi comunque. E infatti questo non è il caso di Google.> Nello stesso modo con cui io gestisco la mia> bacheca.Non a caso è quello che google fa con gli strumenti per denunciare le violazioni.Ma non puoi farlo preventivamente. Forse tu staresti tutto il tempo a guardare la tua bacheca? E soprattutto, nella tua bacheca quanta roba c'entra? Due foto e quattro foglietti, cosa che puoi gestire. Mentre google ha a che fare con terabyte e terabyte di roba continuamente pubblicata.La ragionevolezza è un optional?FDGI soliti crucchi
Ma che strano! Alla Germania non bastava romperci le palle con le sue imposizioni di natura economicadoveva rompercele anche su You Tube!Il lupo perde il pelo ma non il vizio, a quanto pare!Minnie MouseRe: I soliti crucchi
- Scritto da: Minnie Mouse> Ma che strano! > Alla Germania non bastava romperci le palle > con le sue imposizioni di natura economica> doveva rompercele anche su You Tube!> Il lupo perde il pelo ma non il vizio, a quanto> pare!La Germania cerca solo di rimettere a posto le cose che altri hanno distrutto, le leggi sul copyright, se applicate in pieno, porterebbero gettito, aumenterebbero il pil e favorirebbero occupazione, ma forse sei troppo preso dal vedere un filmetto sgranato per accorgerti di tutto questo. L'industria del falso in generale uccide il lavoro onesto già in difficoltà e arricchisce le tasche di pochi che non pagano certo le tasse.Cercate di avere una visione più ampia della realtà invece di fermarvi su quello che fa comodo al vostro egoismo. Viviamo in una società civile, non nella savana.AllibitoRe: I soliti crucchi
Nella savana ci finiranno le vostre videoteche!RalphRe: I soliti crucchi
- Scritto da: Ralph> Nella savana ci finiranno le vostre videoteche!Non ho una videoteca ma ho profondo rispetto per tutti coloro che si battono per proteggere il proprio lavoro, come faccio io. Non sono affatto superate, forse confondi il lecito con l'illecito se per moderno intendi la condivisione selvaggia. Quello è tornare alla savana, ti basta guardare un filmato delle iene che invece di cacciare la preda, minacciano in tanti il predatore solitario che l'ha appena catturata, mettendolo in fuga. Il noleggio dei dvd è lontano dal morire è ancora al 19% mentre i contenuti online sono al 2,5% dell'HE. Ognuno avrà la sua fetta di mercato se i trogloditi del pigliotutto sparissero.AllibitoRe: I soliti crucchi
mi raccomando continuate così, perchè ogni giorno che ci maledite diventiamo più forti, non comprendo questo odio verso le videoteche che non sono certo i vostri nemici, quello che le videoteche chiedono non è altro che il semplice rispetto di regole e lavoro.I posti di lavoro persi in qualsiasi settore sono un danno per tutti, se al mondo non ci fossero aziende, atigiani, professionisti ... non esisterebbe lavoro per nessuno.spacevideoRe: I soliti crucchi
Le leggi sul copyright porterebbero degli incassi A NOSTRE SPESE, per tutelare mestieri che non ci servono. Noi i soldi non ve li diamo. Se senza non potete sopravvivere... quella è la porta.uno qualsiasiRe: I soliti crucchi
- Scritto da: Allibito> <b> un filmetto sgranato </b> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)sei pateticoRe: I soliti crucchi
- Scritto da: Allibito> <b> lavoro onesto </b> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)sei pateticobasta libertà!
Prima o poi l' FBI vi arresterà tutti come è sucXXXXX al fondatore di Megaupload. Basta con la libertà in internet!!!Pianeta Video 2000Re: basta libertà!
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Prima o poi l' FBI vi arresterà tutti come è> sucXXXXX al fondatore di Megaupload. Basta con la> libertà in> internet!!!Eccone un altro che a forza di starsene tutto il giorno in videoteca si è ammalato seriamente! (rotfl)(rotfl)(rotfl)CarlettoRe: basta libertà!
:'(- Scritto da: Pianeta Video 2000> Prima o poi l' FBI vi arresterà tutti come è> sucXXXXX al fondatore di Megaupload. Basta con la> libertà in> internet!!!:'(rgbrgb21Re: basta libertà!
Sarete voi a sparire prima (p.s. lo so che non sei il vero pianets video 2000, lui non avrebbe scritto un commento così stupido)uno qualsiasiRe: basta libertà!
Invece si, evidentemente e' un videotechino piu' sincero di te! ;)CarlettoGrande Germania?
Tu invece sveglio non lo sembri molto.E' il solito attacco dei difensori del (C). E tu dici grande Germania.Basta Basta pirateriaRe: Grande Germania?
:-o :-o :-o- Scritto da: Basta Basta pirateria> Tu invece sveglio non lo sembri molto.> E' il solito attacco dei difensori del (C). E tu> dici grande> Germania. :-orgbrgb21Re: Grande Germania?
Dormi dormi cocco di mamma che la tua videoteca me la pappo io e ci faccio un kebab!!!!!AbdullahRe: Grande Germania?
- Scritto da: Abdullah> Dormi dormi cocco di mamma che la tua videoteca> me la pappo io e ci faccio un> kebab!!!!!Non saresti mai in grado...Allibitoasd
Google come MegaUpload???Ma cos'è la fiera dei proprietari dei VideoVip, Blockbuster, catene preistoriche ferme agli anni '80 e troll vari?StrazioRe: asd
- Scritto da: Strazio> Google come MegaUpload???> Ma cos'è la fiera dei proprietari dei VideoVip,> Blockbuster, catene preistoriche ferme agli anni> '80 e troll> vari?Guarda che qui quelli pro-pirateria per settimane hanno detto che megaupload è come youtube. Quindi deduco che siano videotecari anche loro ;)Dottor StranamoreRe: asd
Per piacere risparmiaci queste min...ate. :sMariettoSentenza inutile, sono finiti comunque
Allora da domani bisognerà ritenere le società telefoniche responsabili per gli stalker telefonici che usano le proprie linee poichè non adottano le dovute (inesistenti e nel caso inapplicabili) cautele per impedire questo tipo di reato, giusto per dirne una, potrei fare altri 10.000 esempi.Semplicemente una sentenza prezzolata, non trovo altra spiegazione, non è nemmeno questione di una profonda ignoranza giuridica da parte dei giudici, in quanto, essendo giudici, avranno studiato la materia che stanno esercitando: rimane solo l'opzione della malafede, della corruzione, della connivenza con un sistema lucrativo in via di estinzione. Una vecchia industria sulla via del tracollo, che tramite amicizie, tangenti, ricatti, intimidazioni, giudici e forze dell'ordine sul proprio libro paga, cerca di fermare il progresso a livello globale. Questa è la verità, tutto il resto sono chiacchiere da videotechini.P.s.Come godo oggi!! Nella mia città delle decine di videoteche presenti qualche anno fa ne saranno rimaste si e no 3, tutte rigorosamente self-service, penso che campino solo dai pornazzi venduti a qualche povero vecchio eremita notturno. SOPRAVVISSUTI! I negozietti di musica sono completamente scomparsi. Tra 5 anni, mentre il resto del mondo continuerà a riprodursi, evolversi e progredire, voi sarete diventati REPERTI ARCHEOLOGICI, quello che vi rimarrà sarà il mutuo da pagare, i debiti per gli alimenti e le CORNA.Cordiali saluti.codiceantis pamnoncorr ettoRe: Sentenza inutile, sono finiti comunque
- Scritto da: codiceantis pamnoncorr etto> Allora da domani bisognerà ritenere le società> telefoniche responsabili per gli stalker> telefonici che usano le proprie linee poichè non> adottano le dovute (inesistenti e nel caso> inapplicabili) cautele per impedire questo tipo> di reato, giusto per dirne una, potrei fare altri> 10.000> esempi.> Semplicemente una sentenza prezzolata, non trovo> altra spiegazione, non è nemmeno questione di una> profonda ignoranza giuridica da parte dei> giudici, in quanto, essendo giudici, avranno> studiato la materia che stanno esercitando:> rimane solo l'opzione della malafede, della> corruzione, della connivenza con un sistema> lucrativo in via di estinzione.> > Una vecchia industria sulla via del tracollo, che> tramite amicizie, tangenti, ricatti,> intimidazioni, giudici e forze dell'ordine sul> proprio libro paga, cerca di fermare il progresso> a livello globale.> > Questa è la verità, tutto il resto sono> chiacchiere da> videotechini.> > P.s.> Come godo oggi!! Nella mia città delle decine di> videoteche presenti qualche anno fa ne saranno> rimaste si e no 3, tutte rigorosamente> self-service, penso che campino solo dai pornazzi> venduti a qualche povero vecchio eremita> notturno. SOPRAVVISSUTI! I negozietti di musica> sono completamente scomparsi. Tra 5 anni, mentre> il resto del mondo continuerà a riprodursi,> evolversi e progredire, voi sarete diventati> REPERTI ARCHEOLOGICI, quello che vi rimarrà sarà> il mutuo da pagare, i debiti per gli alimenti e> le> CORNA.> Cordiali saluti.Cordiali mica tanto...Provo a portare un pò di luce nell'oscurità del tuo cervello.Se lo stalker partisse tutto da siti come sms sender o simili, si potrebbe chiedere all'isp di filtrare, dal momento che partono da utenze pubbliche o da diverse utenze private possiamo solo chiedere all'isp che fornisca l'utenza e non che si occupi del filtraggio che tecnicamnente sarebbe impossibile.La vecchia industria in via di tracollo, come la definisci tu, fattura oggi 650 miliardi di euro nella sola Europa e rappresenta il 2,6 del pil europeo occupando il 3% della forza lavoro. Ecco, questa si può chiamare industria in via di tracollo quando si è ignoranti e quando si è anche stupidi e XXXXXXXX, si può gioire quando qualcuno che ha investito i propri risparmi in un impresa, chiude.La scomparsa dei negozi di musica è una perdita per la nostra ricchezza e chi ne è felice merita di vivere in povertà. Il vecchietto che prende dvd merita rispetto per aver lavorato una vita, anche se ha permesso la genesi di persone come te. Dovrebbe essere libero di fare quel che gli reca piacere, senza che arrechi danno ad altri, ma la libertà, ho scritto più volte, è un qualcosa che sembra spettare solo a qualcuno e non a tutti.Non ti salverai dalla povertà, che già abbonda nel tuo animo, sarai salvo dalle corna, perchè nessuna donna avvicinerebbe un tipo così, ma anche le donnine con cui ti diverti in rete, non ti saranno fedelissime.E' così difficile immaginare un mondo dei contenuti dove ognuno possa accedere al sistema che più gli piace? Supporto fisico, on-line, paytv tutti hanno diritto di ricavarsi una fetta di mercato dove tutti gli utenti DEVONO pagare in base alla qualità del servizio. Questo è l'unico futuro realizzabile, mentre tu confondi la condivisione con il progresso. Non sono capace di augurare il male neanche a chi lo merita, ma il tuo male lo stai costruendo bene da solo e non saprei fare meglio.Cordialissimi saluti.AllibitoRe: Sentenza inutile, sono finiti comunque
contenuto non disponibileunaDuraLezionegodi e paga
siete tutti dei poveraccirgbrgb21Re: godi e paga
- Scritto da: rgbrgb21> siete tutti dei poveracciMa tornatene ad amuffire nella tua "ricca" videoteca!Rassegnati, siete ormai in via d'estinzione! (rotfl)CarlettoRe: godi e paga
Allora vattene cotechino!Dido...
Questa sentenza dei solerti giudici tedeschi fa capire quanto sia urgente mobilitarsi per la libertà in rete.BOICOTTARE LE GRANDI MAJOR E I LORO FEDELI SERVITORI (I VIDEOTECHINI ANCORA SOPRAVVISSUTI AL PROGRESSO)! p)MODIFICARE TOTALMENTE LA LEGGE SUL COPYRIGHT! p)Free InternetPer essere pratici
Come si dovrebbe concretamente realizzare questo filtraggio?FDGRe: Per essere pratici
- Scritto da: FDG> Come si dovrebbe concretamente realizzare questo> filtraggio?Ma sei un informatico o un salumiere?RedirectRe: Per essere pratici
- Scritto da: Redirect> - Scritto da: FDG> > Come si dovrebbe concretamente realizzare questo> > filtraggio?> > Ma sei un informatico o un salumiere?probabilmente lo chiede proprio perchè è un informatico; a meno di usare watermark, e che essi non vengano rimossi prima del upload su YT, non vedo come si potrebbe implementare un sistema di filtraggio automatico e affidabile; l'unico sistema che funzionerebbe è affittare qualche migliaio di cinesi e fargli vagliare vedere video per tutto il giorno (sempre ammesso che questi cinesi conoscano tutte le opere uploadate e che si riesca a trovare un modo veloce e affidabile per contattare i detentori dei diritti e verificare che l'upload non l'abbiano fatto loro)Videoteca Krane RossaRe: Per essere pratici
- Scritto da: Videoteca Krane Rossa> probabilmente lo chiede proprio perchè è un> informatico; a meno di usare watermark, e che> essi non vengano rimossi prima del upload su YT,> non vedo come si potrebbe implementare un sistema> di filtraggio automatico e affidabile;Dovrebbe essere in grado di interpretare il contenuto. Forse può esser fatto forse sull'audio. Meno sul video. Ma con che grado di affidabilità? Alla fine, per non rischiare, ci sarebbero molti falsi positivi. Senza considerare le risorse di calcolo necessarie per processare tutti questi contributi, oltre al degrado della qualità del servizio, sia per i tempi di attesa necessari a veder pubblicato il proprio contributo, che per i continui errori.> l'unico> sistema che funzionerebbe è affittare qualche> migliaio di cinesi e fargli vagliare vedere video> per tutto il giorno (sempre ammesso che questi> cinesi conoscano tutte le opere uploadate e che> si riesca a trovare un modo veloce e affidabile> per contattare i detentori dei diritti e> verificare che l'upload non l'abbiano fatto> loro)Certo, un investimento non indifferente che i proprietari dei diritti non vogliono fare e pretendono che facciano gli altri.Ma a loro non frega nulla che un tale meccanismo sia ragionevole e funzioni veramente. Gli basta mettere in difficoltà Google col suo youtube. Ci sarebbe da indagare per capire se lo fanno in realtà come sXXXXX tattica di mercato per eliminare un pericoloso concorrente. Solo che questi furbacchioni non si rendono conto che mettendo in difficoltà Google danno spazio ad altri. E questi altri non sono certamente loro, vista l'evidente e plateale incapacità di muoversi nella rete.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2012 11.23-----------------------------------------------------------FDGRe: Per essere pratici
- Scritto da: Redirect> - Scritto da: FDG> > Come si dovrebbe concretamente realizzare questo> > filtraggio?> > Ma sei un informatico o un salumiere?Perché, un informatico non si pone domande? Oppure spera nei miracoli?Mi sa che il salumiere sei tu. Altrimenti avresti tentato di abbozzare una risposta. Ma visto che non sei in grado, te ne esci fuori con certe sparate.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2012 11.16-----------------------------------------------------------FDGCRISTIAN & TARA
CIAO;HALLO(love)VITTORIA RIZZOChiudere Youtube
Google dovrebbe chiudere Youtube in germania, e limitare il range del suo search engine ai siti dei produttori di film, musica, e quelli governativi.Poi vediamo come va a finire. In Germania.Perversoin galera
In galera i pirati informatici! @^Pianeta Video 2000Re: in galera
p.r., non ti sembra scarsina la provocazione della sera? ;)pink pantherGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2012Ti potrebbe interessare