Roma – Non è una scelta tecnica ma una decisione politica quella destinata a portare gradualmente nei sistemi informatici del Campidoglio le piattaforme aperte basate su Linux come alternative a quelle Microsoft fin qui utilizzate.
Il Comune di Roma ha confermato a Punto Informatico l’annuncio dato due giorni fa dall’assessore alla Semplificazione Martella Gramaglia, che ha sottolineato come il passaggio all’open source avverrà in modo graduale e partirà dai sistemi di gestione della posta elettronica.
Gramaglia, che fa riferimento esplicito alle esperienze tedesche di Monaco e Francoforte e alle scelte operate dal Brasile di Lula , ha affermato che l’opzione Linux va considerata “innegabilmente una scelta politica”. Un’affermazione forte, condita però da una seconda dichiarazione secondo cui “non si tratta di una crociata ideologica contro Microsoft, che anzi per noi è importante in molti progetti. Però abbiamo voglia di provare strade più libere e aperte”.
Secondo Gramaglia il passaggio a Linux, che è visto con favore dai tecnici del Comune di Roma , non significa soltanto andare nella direzione di un risparmio nelle spese tecnologiche della città “ma anche tenere conto del dibattito internazionale sull’argomento e di conseguenza scegliere una strada più libera, improntata ad una più equa concorrenza”. Vantaggi vengono visti, evidentemente, anche per le imprese locali che lavorano su piattaforme open source.
L’assessore, in una intervista rilasciata nelle scorse ore, specifica anche che “al giorno d’oggi il sistema non è più per un ristretto gruppo di intellettuali finlandesi ma è stato sperimentato dalla comunità tecnico-scientifica”. E afferma che la “resistenza (di Linux, ndr.) ai pirati informatici è stata ampiamente dimostrata”.
Il Comune intende comunque procedere con i piedi di piombo , Gramaglia parla apertamente di “cautela”, vista evidentemente la necessità di mantenere attivi tutti i sistemi telematici del Comune nella fase di transizione che, a questo punto, “potrebbe estendersi per parecchio tempo”.
Gramaglia ha anche spiegato che sebbene con Linux la questione dei costi delle licenze non si ponga, rimane aperto il problema della formazione del personale, che richiederà investimenti specifici. “Il risparmio – ha dichiarato – semmai è un altro. Poniamo il caso di una lezione: se i ragazzi vogliono continuare ad esercitarsi sul PC di casa, con Linux non devono comprare nulla”.
-
Fanno schifo!
Stiamo toccando veramente il fondo, se un fondo a questo schifo esiste. Non si rendono conto che il diritto d'autore deve cambiare? Ora vogliono la tassa sulla cultura che uno si può fare andando in biblioteca, domani cosa altro faranno pagare?Ma non hanno pudore? Non si vergognano?Buffoni, buffoni e ancora buffoni!AnonimoMi sembra troppo...
I diritti d'autore stanno diventando un'arma troppo grossa e pericolosa ma, soprattutto, è un pretesto per ridurre le persone a pagare sempre per le stesse cose, per mano delle organizzazioni (a delinquere) come la siae.Sono fermamente contrario a questo provvedimento, e mi auguro che queste stupidate vengano ributtate in bocca a chi le ha emanate con tanto di Vaff*****o protetto da copyright.AnonimoRe: Mi sembra troppo...
> con tanto di Vaff*****o> protetto da copyright.Infatti è una canzone di Masini.Domani avrai la polizia "privata" al soldo della siae sotto casa! ;)AnonimoPer gli scrittori da due soldi
"Dove finiremo proteggendo gli interessi privati degli editori invece del comune interesse pubblico della coppia autore-lettore? [...] Essere scrittore significa a mio avviso esercitare l'enorme libertà di determinare da sé la natura e il senso del proprio lavoro. Significa essere uomini pubblici ancor più dei politici. E' assurdo che degli scrittori si associno con privati mossi da fini di lucro: dovrebbero al contrario essere interessati a che quanto hanno scritto e ritengono benefico per tutti si diffonda in ogni modo possibile, anche attraverso fotocopie che non gli renderanno un centesimo".Juan Sánchez FerlosioAnonimosiam* rinc*gli*niti
e' incredibile come questi protettori di lobbies superpagati possano creare danni un giorno si e l'altro pure.L'UE serve a farci diventare cerebrolesi come negli USA ?facciamoci sentire ! .... diamineAnonimoMa siamo impazziti???????
No dico, è una bufala o cosa? Adesso attaccano pure le biblioteche!Ma provare a escogitare un altro sistema un pelo più equo e flessibile al posto della "gabella" dei diritti d'autore? Pagare per avere in prestito un libro! E la libera diffusione delle idee? Dove sono rimasti, all'età della pietra? Anche i giornali si sono accorti che pubblicare on-line le proprie testate è a tutto loro vantaggio, più idee e informazioni circolano meglio è per tutti, autori compresi, e invece no! Mettiamo un freno, prima che troppo gente riesca a instruirsi!AnonimoUnione Sovietica Europea
L?Europa è un grande impero comunista, ossia un mondo privo di differenze basato sul primato dell?economia. E? questo il comunismo: niente più differenze fra nazioni, fra patrie, fra lingue, fra popoli, fra religioni, fra culture, nell?egualitarismo del denaro e del mercato.In tutto questo è logico pagare, sempre e comunque, per qualsiasi cosa, perchè tutto è monetizzato.AnonimoRe: Unione Sovietica Europea
Veramente questo schifo e' causato interamente dall'economia di mercato.Non usare parole che non conosci.AnonimoBel dilemma !
qui , a parte il fatto che molti non capiscono ,a mio avviso ilconcetto di biblioteca,, nasce un prob tuttaltro che facileda una parte gli autori vogliono (per modo di dire visto che la maggior parte dei libri nelle biblioteche non sono certo recentissimi) i loro "giusti" (consentitemi le virgolette) introiti- e già qui si potrebbe discutere per mesi su quanto sia o nonsia giusto -tassando di fatto ogni persona che intende leggere o noleggiare un libro o per studio (universitari) o per svago e quindi di fatto rendendo inutile il concetto di biblioteca dove arigore dovrebbe essere possibile consultare tomi o libri che magari o sono rari da trovare o semplicemente sono assai costosi (leggi fotocopie)Dall'altra le persone che ovviamente si ritengono indignate daquesto fatto vuoi dal punto di vista monetario vuoi dal lato eticoo etimologico che si voglia affibiare al termine bibliotecaOraa parte il fatto che dal mio punto di vista il sapere inteso in questo concetto dovrebbe essere non solo gratuito ma pureincoraggiato trovo la cosa alquanto squallida sia per essereuna conseguenza/corollario della maledettissima legge sul diritto d'autore di cui si è dibattuto fino alla nausea sia per lacompleta e totale mancanza di un minimo di buon senso sia in coloro che hanno scritto questo schifo sia per coloro i quali labiblioteca è il solo mezzo dove farsi una cultura era FINORA possibile !!!!ok non mi aspetto che le Major (perchè sappiamo tutti chidobbiamo ringraziare sentitamente vero ???) concepiscanoseppur vagamente il concetto di cuore , per carità , non sonocosì ingenuo ma almeno un pò di savoir fair si perdiana !!Ma come ? non solo scassi e piangi miseria in etrusco anticoperchè il P2P è brutto e cattivo e tu non puoi comprarti la 125esima maserati biturbio ma ti impicci pure di questo ?????A questo punto non mi meraviglierei che qualcuno decidessedi passare a metodi più ... espliciti per far capire a questi signori a che cosa vanno incontro (chi a orecchi per intendereintenda gli altri in camper !) :@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@AnonimoProssime imposte
1) Canzoncine cantate sotto la doccia2) Libri prestati ad amici3) Imposta sulla lettura dei cartelloni pubblicitari4) Bollino SIAE sulle confezioni dei prodotti al supermercatoFate ridere, veramente ridere!AnonimoRe: Prossime imposte
- Scritto da: Anonimo> 2) Libri prestati ad amiciCon gli eBook non sarà più possibile.Problema risolto.AnonimoRe: Prossime imposte
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > 2) Libri prestati ad amici> > Con gli eBook non sarà più> possibile.> Problema risolto.Ma figuriamoci!Mettono le protezioni sui CD per cui non è più possibile neppure ascoltarli su Pc? Ecco un esempio di soluzione:http://www.xitel.com/product_inport.htmGli ebook che si comprano online sono protetti? Si scannerizza un volume cartaceo e si distribuisce il file risultante via P2P o Usenet.AnonimoRe: Prossime imposte
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > 2) Libri prestati ad amici> > > > Con gli eBook non sarà più> > possibile.> > Problema risolto.> > Ma figuriamoci!> > Mettono le protezioni sui CD per cui non> è più possibile neppure> ascoltarli su Pc? Ecco un esempio di> soluzione:> www.xitel.com/product_inport.htm> > Gli ebook che si comprano online sono> protetti? Si scannerizza un volume cartaceo> e si distribuisce il file risultante via P2P> o Usenet.> Ma anche se sarebbero protetti,le protezioni si possono facilmente craccare con appositi programmi.Non come il software e la musicaAnonimoRe: Prossime imposte
il guaio è che è realtà !!!!!:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: Prossime imposte
- Scritto da: Anonimo> 2) Libri prestati ad amiciquesta è una cosa già illegale ora.. bella legge...Anonimola risposta
http://www.ozoz.it/cyberbooks.htm e' solo un piccolo esempio di cosa succedera'AnonimoRe: la risposta
certo, per i primi tempi sara' cosi', tutto gratis in rete, poi quando la GdF comincera' ad affondare i siti che distribuiscono libri on line.....li faranno pagare un tot a libro scaricato....ups...mi sembra di essere tornati al fascismo....AnonimoMa non hanno capito che...
Quelli che comprano i loro bei libri sono coloro che frequentano le biblioteche? Pensano che siano i burini che la biblioteca non l'hanno mai vista a comprare libri?Idioti e miopiAnonimoRe: Ma non hanno capito che...
no solo avari e profittatorivogliono mungere tutto il possibile il costo di ciò non è un loro problemaloro sono intoccabili (in U.S.A):@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@AnonimoRe: Ma non hanno capito che...
- Scritto da: Anonimo> no solo avari e profittatori> vogliono mungere tutto il possibile > il costo di ciò non è un loro> problema> loro sono intoccabili (in U.S.A)> > :@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@Se questa direttiva viene recepita anche in Italia GIURO che non compro più nemmeno mezzo libro e non mi reco più in biblioteca. Di libri ne compro parecchi, e guarda a caso frequento le biblioteche. Possono anche mungere, ma non da me!AnonimoRe: Ma non hanno capito che...
- Scritto da: Anonimo> > > Se questa direttiva viene recepita anche in> Italia GIURO che non compro più> nemmeno mezzo libro e non mi reco più> in biblioteca. Di libri ne compro parecchi,> e guarda a caso frequento le biblioteche.> Possono anche mungere, ma non da me!cioè ti vuoi dare all'agricoltura a mungere le mucche?AnonimoRe: Ma non hanno capito che...
- Scritto da: Anonimo> no solo avari e profittatori> vogliono mungere tutto il possibile > il costo di ciò non è un loro> problema> loro sono intoccabili (in U.S.A)> > :@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@no mi spiace sono stato in USA tre anni e posso assicurare che le biblioteche sono qualche cosa di spaziale, le consulti via internet, prenoti libri, film (cassette e DVD), cd, audiolibri e programmi di computer via internet: ti mettono in coda di prenotazione e puoi sempre consultare via internet la tua posizione nella coda, quando quello che hai chiesto e' disponibile ti mandano una mail a casa, sono connesse in un network e se un libro non e' disponibile in una se lo fanno mandare da un'altra e TUTTO e' gratis. Le migliori hanno un servizio per quotidiani e settimanali, in una c`erano anche tre settimanali italiani!!AnonimoUE, Italia e mafia bella, avete scassato
Si mi avete scassato la wallera !Questa nopn è democrazia, qui c'è solo una manica di FARABUTTI che cercano di far passare leggi per tassare l'aria.Ho deciso che me ne voglio andare da questo paese di cialtroni buoni a nulla, da questo continente di beoti.Dove posso andare ?!In USA ?Mi sa che siamo lì lì...In australia ?Mah...In Canada ?Bho...In Asia ?Forse...Su Marte ?Magari !Mah...Che mondo difficileMemoRemigiRe: UE, Italia e mafia bella, avete scas
finlandia? :)ah, no è nell'unione...- Scritto da: MemoRemigi> > Si mi avete scassato la wallera !> Questa nopn è democrazia, qui> c'è solo una manica di FARABUTTI che> cercano di far passare leggi per tassare> l'aria.> > Ho deciso che me ne voglio andare da questo> paese di cialtroni buoni a nulla, da questo> continente di beoti.> > Dove posso andare ?!> In USA ?> Mi sa che siamo lì lì...> In australia ?> Mah...> In Canada ?> Bho...> In Asia ?> Forse...> Su Marte ?> Magari !> > Mah...> > Che mondo difficileAnonimoRe: UE, Italia e mafia bella, avete scassato
- Scritto da: MemoRemigi> > Si mi avete scassato la wallera !> Questa nopn è democrazia, qui> c'è solo una manica di FARABUTTI che> cercano di far passare leggi per tassare> l'aria.> > Ho deciso che me ne voglio andare da questo> paese di cialtroni buoni a nulla, da questo> continente di beoti.> > Dove posso andare ?!> In USA ?> Mi sa che siamo lì lì...> In australia ?> Mah...> In Canada ?> Bho...> In Asia ?> Forse...> Su Marte ?> Magari !> > Mah...> > Che mondo difficilemmm...mmm... forsemmm... si peròmmm, ah ecco ho trovato.vai in cantina va!AnonimoRe: UE, Italia e mafia bella, avete scas
- Scritto da: Anonimo> > mmm, ah ecco ho trovato.> > vai in cantina va!E tu vai in solaio !Ma che risposta del c&%%o !Meglio gli altri suggerimenti, tipo le isole Cayman !MemoRemigiRe: UE, Italia e mafia bella, avete scassato
- Scritto da: MemoRemigi> > Dove posso andare ?!le Cayman... caldo, sole, belle donne, economia forte.. altro che l'umidità di sto paese di merda! > Mah...> > Che mondo difficileAnonimoRe: UE, Italia e mafia bella, avete scassato
Antartide,terra di nessuno!evvai!:)Scsi3Anonimosolo i libri? nein
"d?altra parte soltanto per quanto riguarda i libri si pensa ad un? utilizzazione gratuita". in primis, questo non è esatto: alcune biblioteche, attualmente esentate dal divieto di noleggio anche di AUDIOVISIVI , dopo i mesi canonici della uscita in vendita, noleggiavano anche DVD.ma io dico che è solo un bene.solo che bisognerebbe ESTENDERE e non ridurre. Non si dovrebbe prestare solo la cultura scritta, ma anche i CD, anche i DVD, anche le VHS, anche manuali di informatica e ogni altra forma dello scire umanoAnonimoRe: solo i libri? nein
> solo che bisognerebbe ESTENDERE e non> ridurre. Non si dovrebbe prestare solo la> cultura scritta, ma anche i CD, anche i DVD,> anche le VHS, anche manuali di informatica e> ogni altra forma dello scire umanoNella biblio del mio comune lo fanno da un pezzo.AnonimoSe passa la legge scannerizzo su P2P
Come da oggetto.Scanner, una mezzoretta a sera, impacchetto il tutto in PDF e infilo tutta la mia libreria in Kazaa, eDonkey, ecc eccSte teste di ca**o non meritano altro.Lettore indignato che grazie alla biblioteca s'è formato, ha scoperto l'informatica e la letteratura e, soprattutto, s'è comprato tutti i libri che gli piacevano.AnonimoMerde, merde
AnonimoSi porà fare il referendum?
Se viene recepita, visto che ci sono soldi di mezzo, si potrà fare un referendum per cancellarla dalla faccia della terra?Anonimopaghiamoli per non fare un cazzo!
Bello! con le royalties vivono di rendita senza fare promozione, senza il contatto con i lettori, senza farne di nuovi.......che vergogna!tristemente_famosoP.S.: quando berlusconi dice che l'europa ha creato danni credo abbia ragione, dalla curvatura delle banane alla possibilità di avere il morellino australiano!!!! stavamo meglio quando stavamo peggio!!!AnonimoRe: paghiamoli per non fare un cazzo!
> P.S.: quando berlusconi dice che l'europa ha> creato danni credo abbia ragione, dalla> curvatura delle banane alla> possibilità di avere il morellino> australiano!!!! stavamo meglio quando> stavamo peggio!!!certopeccato che se fossimo stati peggio anche oggi, io non sarei natoberlusconi ha avuto 6 mesi per migliorare le cose che in europa secondo lui non andavanopeccato che nessuno era d'accordo con lui (quelle poche cose che ha proposto, dall'annessione della russia, alla difesa di putin per la cecenia, dalla guerra in iraq all'americanismo sfacciato)un motivo ci sarae ci sara anche un motivo se abbiamo la percezione che l'italia sia l'unica a rimetterci, visto che negli altri paesi non ci si lamenta cosi tantoallora o non siamo i furbi che crediamo di essere, se tutti ce lo mettono nel di dietro, oppure semplicemente non e' veroo peggio non sappiamo approfittare delle occasioni, come le enormi quantita di fondi che l'europa stanzia ogni anno per finanziare moltissime attivita e che in italia puntualmente vanno buttati in pratiche burocratiche e in giri mangiasoldiperche devono mangiarci in troppi...faccio il registami risulta molto piu facile far pubblicare un mio film all'estero che in italiaeppure e' un film italianofatto in Italiacon soldi italianima all'estero lo vedono e mi pagano oppure mi dicono no graziein Italia lo vedono e ti danno un modulo per fare la richiesta per poter partecipare al concorso da cui usciranno i candidati ad ottenre la possibilita di essere visionati da una commissione che stabilira chi ha diritto a fare domanda per i fondi...parliamone!AnonimoPossiamo dimenticare Alessandria
Si è sempre pensato che l'inferno delle biblioteche fosse un rogo e invece ora ci tocca guardare al fuoco come a un flagello decaduto.Almeno l'incendio poteva non avere incendiari, si poteva incolpare il fato, o anche essere il gesto di un pazzo senza colpa, o di un colpevole isolato, ora invece siamo tutti colpevoli. Chi sta permettendo tutto questo? Possibile gli si sia permesso arrivare a tanto?Ma da dove è uscito fuori che si paga l'uso di un libro? Forse che le biblioteche non li comprano i libri? E quando sono gli editori a regalarglieli? Ora diventerà un dono interessato.Avrei altro da aggiungere ma mi è passata la voglia.AfricanoComunque non sono GRATIS
I libri li paghiamo noi con le TASSE!!!!!!AnonimoRe: Comunque non sono GRATIS
- Scritto da: Anonimo> I libri li paghiamo noi con le TASSE!!!!!!Appunto, così li paghi ancora di più ;-)Cmq conta che in molti casi (ovviamente considerando le biblioteche più grandi), si hanno donazioni da parte degli editori stessi (anche per motivazioni pubblicitarie, volendo), di privati e di fondazioni.SalutiMaurizioBforniture alle biblio gratis
- Scritto da: Anonimo> I libri li paghiamo noi con le TASSE!!!!!!> E proprio questo il punto interessante. Se gli editori vogliono un'una tantum sui libri dati in prestito mi può star bene. E' giusto che si trovi una cifra che corrisponda alla lettura di un libro. Io spendo parecchio per i libri e posso dire che un euro per la lettura di un libro (non per il prestito ma sarebbe opportuno che non costasse la proroga dello stesso) si potrebbe pagare.Se poi si decide quali sono le fasce di popolazione meno abbiente che non deve pagare questa fascia di prezzo rimborsata dallo stato si raggiunge l'intera quota che si dovrebbe pagare per la lettura dei libri nella biblioteca.Per cui i libri dovranno essere forniti sempre gratuitamente alla biblioteca e su richiesta della stessa (non deve essere la casa editrice che decide quale libri la biblioteca deve acquisire). Alla fine i costi diventerebbero più o meno gli stessi di ora, solo ripartiti in modo differente (e forse sarebbero valorizzati i libri più letti non quelli più famosi, visto che le biblioteche dovranno fornire l'elenco dei libri prestati)AnonimoE come in ogni democrazia
dobbiamo fare pippa e accettare passivamente.Meglio la monarchia a questo punto, ogni cosa avrebbe un sensosh4dAnonimoRe: E come in ogni democrazia
> Meglio la monarchia a questo punto, ogni> cosa avrebbe un sensoil re possiamo sempre decapitarlo quindi;)AnonimoRe: E come in ogni democrazia
> il re possiamo sempre decapitarlo quindi> ;)Vedi, accetterei in ogni modo di pessimo grado, ma per lo meno non mi sentirei preso per i fondelli.Io l'europa non l'ho mai voluta.NESSUNO l'ha mai voluta.Oltre a prendere il peggio dalle leggi di altri paesi stiamo perdendo la nostra identità di italiani. Io mi sento Italiano, non europeo.Dove sono questi giovamenti con l'entrata in europa?DOVE SONO?QUALCUNO LI HA VISTI?risultato dell'europa:Chi aveva i soldi ne ha ancora di più.Chi ne aveva pochi ne ha ancora di meno.è CHIARAMENTE un perfetto bilanciamento....sh4dAnonimoRe: E come in ogni democrazia
> Vedi, accetterei in ogni modo di pessimo> grado, ma per lo meno non mi sentirei preso> per i fondelli.dicono tutti cosipero scommetto che se il re dicesse che vuole farsi tua moglie perche ha diritto allo jus primae noctis non diresti lo stessooppure ti facesse arrestare per quello che hai scritto ora...> Io l'europa non l'ho mai voluta.> NESSUNO l'ha mai voluta.allora perche' NESSUNO ha mai proposto un referendum, una consultazione, una manifestazione smaccatamente CONTRO l'unione europea?chi decide di non decidere, subisce le decisioni altrui> Oltre a prendere il peggio dalle leggi di> altri paesi stiamo perdendo la nostra> identità di italiani. quale identita di italiani?quella napoletana?quella meneghina?quella veneziana, fiorentina, emiliana...quale?l'italia dei papi, l'italia dei comuni o quella dei borboni?quale?gli italiani non sono mai stati uniti in nullabasti pensare che nel paese simbolo del cristianesimo, c'e' stato il piu' grande partito comunista d'occidentecon i preti che si rifiutavano di battezzare i figli dei comunisti > Io mi sento Italiano, non europeo.e cosa cambia?sulla carta di identita c'e' scritto cittadinanza: italianami pare...per caso e' venuto un danese a dirti che tu non sei piu italiano?> Dove sono questi giovamenti con l'entrata in> europa?> DOVE SONO?> QUALCUNO LI HA VISTI?> non sei entrato ieri in europasei in uno dei paesi fondatori dell'unioneforse il particolare ti sfuggequesti paesi si sono messi insieme, pacificamente, si stanno dando una costituzione, in cui l'italia e' protagonista con diverse personalita di spicco, si sono dotati di una moneta forte e stabilecerto i cambiamenti hanno ripercussioni anche negativema l'italia fuori dall'europa oggi sarebbe come l'argentinail processo antitrust a MS (per esempio) non si srebbe fatto se non ci fosse stata la commissione europeae poi l'europa ha anche messo fuori legge gli albi professionali, ma in italia abbiamo trovato l'inganno come al solito...per cui molto dipende anche da come i nostri politici recepiscono certe direttive> risultato dell'europa:> Chi aveva i soldi ne ha ancora di più.> Chi ne aveva pochi ne ha ancora di meno.> è CHIARAMENTE un perfetto> bilanciamento....> dovuto al sistema capitalista di stampo ultra liberistaalla reagan o alla tatcher per intendercinon all europaAnonimoma la siae
perchè esiste? per regio decreto? non si può abolire? chi le dà il diritto di avere il monopolio della distribuzione di video e musica? perchè gli artisti non si gestiscono da soli i loro diritti o non formano un nuovo consorzio, se è vero che le riapartizioni dei profitti non sono eque?AnonimoRe: ma la siae
- Scritto da: Anonimo> perchè esiste? per regio decreto? non> si può abolire? chi le dà il> diritto di avere il monopolio della> distribuzione di video e musica?> perchè gli artisti non si gestiscono> da soli i loro diritti o non formano un> nuovo consorzio, se è vero che le> riapartizioni dei profitti non sono eque?è peggio di una setta, non ricordo il link sull'organigramma, ma conosco alcune persone che vi lavorano.AnonimoCome volevasi dimostrare
In un mondo in cui tutto si misura in euro e' ovvio che non ci sia nessuno spazio per cio' che e' gratis.Questa e' l'ennesima dimostrazione che la battaglia contro i ladri della SIAE e delle major e' una battaglia di civilta'. Distruggiamoli prima che loro distruggano la cultura in ogni sua forma.Anonimola SIAE si dovrebbe solo VERGOGNARE!!
direttiva europea o no, perchè uno per leggere un libro in prestito dovrebbe pagare per salvare qualcosa di totalmente inutile che che DEVE invece affondare, com'è giusto che sia?!!?Stai a vedere che si dovrà pagare anche per prestarsi i libri tra amici!!!...E' così che si fa cultura?!?!VERGOGNATEVI!!!!!AnonimoRe: la SIAE si dovrebbe solo VERGOGNARE!!
- Scritto da: Anonimo> Stai a vedere che si dovrà pagare> anche per prestarsi i libri tra amici!!!...tu non puoi prestare un libro ad un amico, xè eviti all'amico l'acquisto.al rogo il libro che contiene sta legge...AnonimoRe: la SIAE si dovrebbe solo VERGOGNARE!!
ehm...veramente se ho capito bene la SIAE dice: non paghi tu , ma la biblioteca che ti presta il libro.lavoro -come informatico- in una biblioteca universitaria: il sistema prestiti e' automatizzato e quindi potrei comunicare in ogni momento alla SIAE la quantita' di prestiti fatta ad es. quest'anno.il problema e' un'altro: la biblioteca in cui lavoro non ha soldi: vanno tutti in libri, banche dati, riviste, nuovi pc ecc. quindi, per farla breve, temo che questo surplus in denaro dovrebbe essere in definitiva prodotto da un ennesimo aumento delle tasse universitarie.non e' una bella prospettiva: voi che ne pensate?ciaoAnonimoRe: la SIAE si dovrebbe solo VERGOGNARE!
> ehm...veramente se ho capito bene la SIAE> dice: non paghi tu , ma la biblioteca che ti> presta il libro.OVVIAMENTE i costi di questo prestito andrebbero a ricadere sull'utente finale o comunque su chi paga le tasse, questo dovrebbe essere evidente a tutti.AnonimoForse ci puo' servire...
non parlo per tutti, ma solo per chi utilizza il p2p. Questa notizia avrà sicuramente il giusto peso...molte persone (spero) prenderanno coscienza, si riuscirà meglio a far capire a che punto si è arrivati. E tutto ciò, parlando di major, di diritto d'autore e quant'altro, non puo' che far bene anche alla causa del p2p. Anche per il solo fatto che se ne potrebbe parlare... libri, musica e film sono collegati dalla lotta che si porterà avanti contro il diritto d'autore e le major usuraie.Ps. Non dico che gli autori non debbano guadagnare..ci mancherebbe. Mi va bene anche che siano miliardari, se le loro opere valgono. Ma non mi va di ingrassare porci approfittatori.AnonimoLa verità
E' che vogliono il popolino ignorante, incollato alla tv e stakanovista.AnonimoRe: La verità
- Scritto da: Anonimo> E' che vogliono il popolino ignorante,> incollato alla tv e stakanovista.non credo... vogliono i soldi e basta sti ladri :@(win)(linux)AnonimoRe: La verità
- Scritto da: Anonimo> E' che vogliono il popolino ignorante,> incollato alla tv e stakanovista.Certo, non e' forse il genere migliore di consumatore ? :(AnonimoRe: La verità
> - Scritto da: Anonimo> > E' che vogliono il popolino ignorante,> > incollato alla tv e stakanovista.> > Certo, non e' forse il genere migliore di> consumatore ? :(no, perche' e' tendenzialmente poco abbienteAnonimoSocietà Italiana.............
S.I.A.E =Società Italiana Autorizzata alle Estersioni.....>Proprio su questo ieri la SIAE ha pubblicato una nota in cui >sostiene che "nei paesi dove questa regola è già in vigore >questa quota viene pagata dallo Stato o dagli enti locali e >non dagli utenti.Si perchè lo Stato dove li va prendere nella prossima finanziaria 65 milioni da dare agli strozzini della SIAE???:$Bene, acquisterò i miei libri come ho sempre fatto e se devo semplicemente consultare un libro MA devo pagare, vorrà dire che cercherò nel p2p......a breve.....AnonimoRe: Società Italiana.............
- Scritto da: Anonimo> S.I.A.E => > Società Italiana Autorizzata alle> Estersioni.....> > >Proprio su questo ieri la SIAE ha> pubblicato una nota in cui >sostiene che> "nei paesi dove questa regola è> già in vigore >questa quota viene> pagata dallo Stato o dagli enti locali e> >non dagli utenti.> > Si perchè lo Stato dove li va> prendere nella prossima finanziaria 65> milioni da dare agli strozzini della SIAE???> :$> > Bene, acquisterò i miei libri come ho> sempre fatto e se devo semplicemente> consultare un libro MA devo pagare,> vorrà dire che cercherò nel> p2p......a breve.....Se per questo, si trova già qualcosina. ;)AnonimoPura informazione
Dannazione...Non c'è niente da fare... non vogliono capire...Non hanno il cervello elastico a sufficienza per capire che con le tecnologie digitali, il "diritto d'autore" è una tassa destinata a scomparire....Ciò che non ha fisicità, ma è pura informazione, non può essere controllata.Non è oggi, non sarà domani... ma tra P2P e, spero quanto prima possibile, con progetti come FREENET, prima o poi si riesca ad arrivare ad un volume critico di informazione online tale da impedire di concepire la possibilità di controllare l'informazione.AnonimoRe: Pura informazione
- Scritto da: Anonimo> Dannazione...> > Non c'è niente da fare... non> vogliono capire...> > Non hanno il cervello elastico a sufficienza> per capire che con le tecnologie digitali,> il "diritto d'autore" è una tassa> destinata a scomparire....> > Ciò che non ha fisicità, ma> è pura informazione, non può> essere controllata.> > Non è oggi, non sarà domani...> ma tra P2P e, spero quanto prima possibile,> con progetti come FREENET, prima o poi si> riesca ad arrivare ad un volume critico di> informazione online tale da impedire di> concepire la possibilità di> controllare l'informazione.FREENET verrà ricordato in italia come"Italian Crackdown 2"AnonimoRe: Pura informazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dannazione...> > > > Non c'è niente da fare... non> > vogliono capire...> > > > Non hanno il cervello elastico a> sufficienza> > per capire che con le tecnologie> digitali,> > il "diritto d'autore" è una tassa> > destinata a scomparire....> > > > Ciò che non ha fisicità,> ma> > è pura informazione, non> può> > essere controllata.> > > > Non è oggi, non sarà> domani...> > ma tra P2P e, spero quanto prima> possibile,> > con progetti come FREENET, prima o poi> si> > riesca ad arrivare ad un volume critico> di> > informazione online tale da impedire di> > concepire la possibilità di> > controllare l'informazione.> > FREENET verrà ricordato in italia come> "Italian Crackdown 2" Pessimista :DAnonimoMa che vantaggi ci sta dando l'Europa?
Continuo a pensare che per il cittadino comune l'europa non sia poi così tanto un vantaggio :(M.--http://incuso.altervista.orgincusoRe: Ma che vantaggi ci sta dando l'Europ
Per il cittadino comune l'ingresso in Europa e' stato essenziale:pensa ai crack Cirio e Parmalat, e alla conseguente (beh forse c'era anche prima...) sfiducia del mondo economico internazionale nei confronti dell'Italia.Ecco, ora pensa all'Italia con la Lira, circondata dal resto dell'europa con l'Euro, e trai le tue conclusioni...> Continuo a pensare che per il cittadino> comune l'europa non sia poi così> tanto un vantaggio :(AnonimoRe: Ma che vantaggi ci sta dando l'Europ
Le conclusioni le traggo. - i casi ciriolat ci sono stati comunque.- si' certo la valuta non viene svalutata, quindi -nonostante la crisi- le nostre aziende rimangono meno competitiveCerto, grazie all'Europa, abbiamo anche leggi molto migliori in alcuni settori. MA in molti altri (e l'alimentare ne e' un esempio) la situazione e' diventata decisamente peggiore.M.--http://incuso.alterviosta.orgincusoha rotto le palle sta ue!!!
ci devono essere cani e porci al parlamento europeo!! ma guarda te cosa mi tocca leggere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!bacarozz83Re: ha rotto le palle sta ue!!!
- Scritto da: bacarozz83> ci devono essere cani e porci al parlamento> europeo!! ma guarda te cosa mi tocca> leggere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Soprattutto porci.AnonimoRe: ha rotto le palle sta ue!!!
sono vendutivolete metterla nel c__o al governo NON PAGATE TASSEandra peggio, bene fuori dal parlamento si vendutiberlusconi oltre al milan con le 2 punte ti 6 mai guardato sulla testa !!!abbiamo un presidente del sconsiglio che pena ai suoi interessi, e' stato finnanziato da craxi, fa parte della loggia p2,ha cercato di garantirsi l'immunita parlamentare e la legge e' stata dichiarata incostituzionale(altro che eversione questo e cercare di fare un colpo di stato)il conflitto di interessinon solo per garantirsi una pozza di me__a assieme agli altri porc si fa fare rapporto direttamente dai servizi segreti(vuole usarli come polizia privata ?)non pensate che la sinistra sia da meno, non e' in grado di organizzare una difesa si e' mai scierato uno di sx contro la SIAE, anzi nel 200? poco prima di andarsene ha fatto la legge che equipara i siti web ai giornalima qualcuno che li equipara a degli usurai ?, o perche loro possono roomerci le p___e e' permesso tuttopersino rendere menomata della gente con i vaccini ?e' possibile avere un governo (ops governo) che faccia gli interessi del cittadino e non gli interessi di quei 4 gatti della massoneria, di "associazioni segete alla sregua delle br"ci sono 2 possibilita o contro il governo pacificamenteoppre dargli una mano in modo che la barca affondi il prima possibile !!e' ora di mandarli a casa, di non pagarci piu lo stipendioe di farsi restituire tutti i partimoni esportati all'estero,se sei della forza pubblica pensa ai cittadini che ti pagano lo stipendio non a chi te lo passa, dovresti garantire la costituzione italiana.AnonimoRe: ha rotto le palle sta ue!!!
> gli interessi di quei 4 gatti della> massoneria, di "associazioni segete alla> sregua delle br"c'e' solo una differenzai membri delle br vanno in carcere quando li beccanoe ci restanoAnonimoRe: ha rotto le palle sta ue!!!
- Scritto da: Anonimo> sono venduti> volete metterla nel c__o al governo NON> PAGATE TASSE> andra peggio, bene fuori dal parlamento si> venduti> berlusconi oltre al milan con le 2 punte ti> 6 mai guardato sulla testa !!!Non capisco il nesso con il Governo Italiano, visto che è stata una procedura di infrazione del Parlamento Europeo nei confronti dell'Italia, e non una legge, che poi sarebbe prerogativa del Parlamento e non del Governo.Noto poi con dispiacere che scrivere dei post in italiano più o meno corretto sta sempre più diventando un fatto straordinario, da molti evidentemente considerato una perdita di tempo.AnonimoViolano diritti acquisiti da decenni
Questa direttiva e' contraria a prassi decennali, a legislazioni, costituzioni e a dichiarazioni dei diritti dell'uomo - per dirla come l'UNESCO:"l'uso della biblioteca pubblica deve essere gratuito."(http://www.bibliokore.it/manifesto_unesco_per_le_bibliote.htm)E' uno scandalo, che chi come me vive in Olanda (ma la stessa cosa succede nel tempio della grandeur parigina, la biblioteca Mitterand) gia' vede attuato. Il principio e' sbagliato - la diffusione del sapere dev'essere libero. E sarebbe anche palesemente contrario alla costituzione italiana se applicato come qui, perche' e' una specie di tassa fissa su ogni prestito, senza progressivita' sul reddito.In altri tempi una proposta del genere sarebbe stata bollata come fascista, ma siccome ora i tempi sono cambiati, forse saremo acnhe costretti ad ingoiare questo rospo avvelenato.Attenzione: e' il principio che voglio ammazzare - una comunita' non e' piu' libera di organizzarsi per meglio istruire in modo egualitario i suoi membri - vale solo l'interesse commerciale.Proporrei - oltre a combattere questa direttiva insulsa - di cominciare a pensare a proposte alternative. Come nel software esistono prodotti freeware, shareware e full-price, gli autori/case editrici dovrebbero dichiarare se il loro prodotto editoriale puo' o non puo' essere acquistato da una biblioteca ed essere offerto al prestito gratuito (vale il silenzio assenso). Le biblioteche potrebbero cosi' evitare come la peste quelli che dichiarano di accettare solo il prestito a pagamento - mi sa che dopo un po' cambiano idea ....La morale e' che non c'e' limite all'ingordigia di alcuni esseri umani (?). Per questi, mandare a morire ragazzi di vent'anni per il loro petrolio, comprarsi ville e squadre di calcio per compensare i propri problemi di altezza e di calvizie, o trasformare le biblioteche in blockbusters e' la stessa cosa.Sono stufo di sperare - italiani muovetevi ....Daniele (bibliotecario emigrato)PSL'Olanda non e' piu' il paradiso che mi ero immaginato sette anni fa quando sono emigrato qui: ora si parla di deportazione degli immigrati ecc. - tipiche cose di ogni governo di centro-destra di inizio 2000http://www.hrea.org/lists/display.php?headline_id=1052&language_id=1AnonimoRe: Violano diritti acquisiti da decenni
"La morale e' che non c'e' limite all'ingordigia di alcuni esseri umani (?). Per questi, mandare a morire ragazzi di vent'anni per il loro petrolio, comprarsi ville e squadre di calcio per compensare i propri problemi di altezza e di calvizie, o trasformare le biblioteche in blockbusters e' la stessa cosa."E' evidente che hai volutamente alludere al berlusca, ma benchè sei libero di pensare ed esprimere i propri pensieri ti faccio notare che probabilmente, se non certamente, molte delle decisioni prese dal governo, oggi impopolari, sarebbero state perseguite anche da una diversa legislatura che attualmente si trova all'opposizione.Oramai sono convinto che la politica italiana, o forse in generale il modo di fare politica, sia sbagliato in quanto qualunque schieramento che si trova all'opposizione non fa altro che osteggiare e gettare fango sulla maggioranza, cavalcando l'ondata popolare che si crea, calpestando tutte le ideologie e pensieri che in campagna elettorale esprimevano.Un gioco di potere in cui l'unica cosa che gli preme è raggiungere la poltrona del comando infischiandosene del giusto o sbagliato ma solo fare ciò che il popolo vuole per ottenere consenso e quindi potere in una prossima elezione.AnonimoRe: Violano diritti acquisiti da decenni
- Scritto da: Anonimo> Questa direttiva e' contraria a prassi> decennali, a legislazioni, costituzioni e a> dichiarazioni dei diritti dell'uomo - per> dirla come l'UNESCO:> > "l'uso della biblioteca pubblica deve essere> gratuito."ti diranno che LO E', che puoi sempre recarti in biblioteca.ora io se fossi nelle biblioteche tirerei la corda, cazzo.farei un bel servizio di registrazione on line (quindi sei ISCRITTO alla biblioteca) dopodichè direi "entra".e quindi SEI IN BIBLIOTECA virtualmente e puoi consultare gratis.eccheccazzo.certo, è un trucco, ma loro cosa fanno?AnonimoManifesto UNESCO per le biblioteche
Manifesto UNESCO per le biblioteche pubblicheLa libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza al pensiero, alla cultura e all'informazione. La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. Questo Manifesto dichiara la fede dell'UNESCO nella biblioteca pubblica come forza vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione e come agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne. Perciò, l'UNESCO incoraggia i governi nazionali e locali a sostenere le biblioteche pubbliche e a impegnarsi attivamente nel loro sviluppo.La biblioteca pubblicaLa biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. Servizi e materiali specifici devono essere forniti a quegli utenti che, per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità di utilizzare servizi e materiali ordinari, per esempio le minoranze linguistiche, le persone disabili, ricoverate in ospedale, detenute nelle carceri. Ogni fascia d'età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni. Le raccolte e i servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi e nuove tecnologie, così come i materiali tradizionali. L'alta qualità e la rispondenza ai bisogni e alle condizioni locali sono fonda. mentali. I materiali devono riflettere gli orientamenti attuali e l'evoluzione della società, cosi come la memoria dell'immaginazione e degli sforzi dell'uomo. Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali.Compiti della biblioteca pubblicaI seguenti compiti chiave, che riguardano l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione e la cultura, dovrebbero essere al centro dei servizi della biblioteca pubblica:1. creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età; 2. sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli; 3. offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona; 4. stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani: 5. promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche; 6. dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili; 7. incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale; 8. sostenere la tradizione orale; 9. garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità; 10. fornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali; 11. agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore; 12. sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli. Finanziamento, legislazione e reti- In linea di principio, l'uso della biblioteca pubblica deve essere gratuito. - La biblioteca pubblica rientra nelle responsabilità delle autorità locali e nazionali. Deve essere retta da una Iegislazione specifica e finanziata dalle amministrazioni nazionali e locali. Deve costituire una componente essenziale di ogni strategia a lungo termine per la cultura, per la diffusione dell'informazione, dell'alfabetismo e dell'istruzione. - Per assicurare cooperazione e coordinamento a livello nazionale, la legislazione e i programmi strategici devono anche definire e promuovere una rete bibliotecaria nazionale basata su standard di servizio accettati. - La rete bibliotecaria pubblica deve essere progettata tenendo conto delle biblioteche nazionali, regionali, di ricerca e speciali, così come delle biblioteche scolastiche e universitarie.Funzionamento e gestione- Deve essere formulata una politica chiara che definisca gli obiettivi, le priorità e i servizi tenendo conto dei bisogni della comunità locale. La biblioteca pubblica deve essere organizzata in maniera efficace e devono essere osservati standard professionali di funzionamento. - Deve essere garantita la cooperazione con i partner relativi, ad esempio gruppi di utenti e altri professionisti a livello sia locale, regionale e nazionale, sia internazionale. - I servizi devono essere fisicamente accessibili a tutti i membri della comunità. Ciò comporta una buona localizzazione degli edifici, attrezzature adatte per la lettura e lo studio, le tecnologie necessarie e orari di apertura sufficienti e comodi per gli utenti. Analogamente comporta servizi esterni per coloro che non sono in grado di frequentare la biblioteca. - I servizi bibliotecari devono essere adattati ai diversi bisogni delle comunità rurali e di quelle urbane. - Il bibliotecario è un intermediario attivo tra gli utenti e le risorse. La formazione e l'aggiornamento professionale del bibliotecario sono indispensabili per garantire servizi adeguati. - Devono essere svolte attività all'esterno e programmi di istruzione degli utenti affinché questi possano trarre vantaggio da tutte le risorse. Attuazione del ManifestoLe autorità responsabili a livello nazionale e locale e l'intera comunità bibliotecaria in tutto il mondo sono perciò esortate a mettere in pratica i principi espressi in questo Manifesto.AnonimoRe: Manifesto UNESCO per le biblioteche
- Scritto da: Anonimo> Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche> > La libertà, il benessere e lo> sviluppo della società e degli> individui sono valori umani fondamentali.> Essi potranno essere raggiunti solo> attraverso la capacità di cittadini> ben informati di esercitare i loro diritti> democratici e di giocare un ruolo attivo> nella società. La partecipazione> costruttiva e lo sviluppo della democrazia> dipendono da un'istruzione soddisfacente,> così come da un accesso libero e> senza limitazioni alla conoscenza al> pensiero, alla cultura e all'informazione.ad esempio prendendo in prestito romanzi , polizieschi e libri di comici?wow che meravigliosa difesa avranno i nostri cittadini con questa cultura!se ci fossero ad esempio tutti i volumi della UNI, tutti quelli UTET, tutti i libri di legge, tutta la treccani in ogni biblioteca ... e si potessero prendere in prestito questi volumi ... beh sarebbe un altro discorso.ma la gente non accresce la parte di cultura che gli permette di esercitare diritti.La gente prende in prestito materiale d'intrattenimento: accedi a qualche statistica delle biblioteche e vedrai che l'unesco si vergognerebbe di tenere in alto il vessillo di questa bassezza culturale.sarebbe come dire che si difende il diritto all'informazione proteggendo che so ... la ruota della fortuna.Anonimoche starno
Legge recepita nel 1996 governo Centro sinistra Prodiora l'Europa inizia le procedure d'infrazione, presidente Prodi.....In tanto il buon Silvio piazza tasse su supporti vergini e apparecchiature, cos'è.Sara mica ora di votare veramente pensionati o simili e spedire a casa tutti dal' primo all'ultimo questi signori.....(win)(linux)(apple)AnonimoRe: che strano
- Scritto da: Anonimo> Legge recepita nel 1996 governo Centro> sinistra Prodi> ora l'Europa inizia le procedure> d'infrazione, presidente Prodi.....> > In tanto il buon Silvio piazza tasse su> supporti vergini e apparecchiature,> cos'è.> > Sara mica ora di votare veramente pensionati> o simili e spedire a casa tutti dal' primo> all'ultimo questi> signori.....(win)(linux)(apple)Questa legge già sta avendo i primi effetti.AnonimoRe: che starno
- Scritto da: Anonimo> Sara mica ora di votare veramente pensionati> o simili e spedire a casa tutti dal' primo> all'ultimo questi> signori.....BLA BLA BLAtanto non farete niente.nessuno votanessuno si interessa ai propri diritti se non quando è troppo tardinessuno si informanessuno sa un cazzo con certezzanessuno AGISCEe quando qualcuno agisce - anche nella più totale non violenza - pur risoluto, viene additato come "anarchico" "sovversivo" ... eccessere attivi nella vita del paese dovrebbe essere la norma!!!!AnonimoRe: che starno
HAi ragione ......Sarebbe da incominciare creare qualcosa che si opponga a questi sopprusi, ma se lo si fa si diventa subito fasciocomunistiTalebani(win)(linux)(apple)AnonimoRe: che starno
e NazistiComunisti rossoneri...:D(troll)AnonimoRomano Prodi
Ma che ca**o ha fatto alla presidenza del parlamento europero.. e pensare che lo stiamo per votare qui in Italia...mah...AnonimoRe: Romano Prodi
- Scritto da: Anonimo> Ma che ca**o ha fatto alla presidenza del> parlamento europero.. e pensare che lo> stiamo per votare qui in Italia...> mah...Purtroppo non si candida... non avrò nemmeno la soddisfazione di non votarloAnonimoRe: Romano Prodi
- Scritto da: Anonimo> Ma che ca**o ha fatto alla presidenza del> parlamento europero..Sei cosi' ignorante che non sai neppure di che cosa e' presidente quindi faresti bene a stare in silenzio.AnonimoRe: Romano Prodi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma che ca**o ha fatto alla presidenza> del> > parlamento europero..> > Sei cosi' ignorante che non sai neppure di> che cosa e' presidente quindi faresti bene a> stare in silenzio.Lui sarà ignorante, ma puoi risparmiarti di rispondere in questo modo. Se l'hai fatto semplicemente perchè ha toccato con le parole qualcuno che ti sta simpatico, sappi che ormai qui non c'è più destra ne sinistra, ma solo un branco di ladroni.AnonimoRe: Romano Prodi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma che ca**o ha fatto alla> presidenza> > del> > > parlamento europero..> > > > Sei cosi' ignorante che non sai neppure> di> > che cosa e' presidente quindi faresti> bene a> > stare in silenzio.> > Lui sarà ignorante, ma puoi> risparmiarti di rispondere in questo modo.> Se l'hai fatto semplicemente perchè> ha toccato con le parole qualcuno che ti sta> simpatico, sappi che ormai qui non> c'è più destra ne sinistra, ma> solo un branco di ladroni.un bel tacer non fu mai scrittoAnonimoRe: Romano Prodi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma che ca**o ha fatto alla> presidenza> > del> > > parlamento europero..> > > > Sei cosi' ignorante che non sai neppure> di> > che cosa e' presidente quindi faresti> bene a> > stare in silenzio.> > Lui sarà ignorante, ma puoi> risparmiarti di rispondere in questo modo.> Se l'hai fatto semplicemente perchè> ha toccato con le parole qualcuno che ti sta> simpatico, sappi che ormai qui non> c'è più destra ne sinistra, ma> solo un branco di ladroni.Concordo a pieno.. la questione è ormai da anni marcia... e questo anche grazie al nostro sistema politico, che tramite il bipolarismo permette a entrambe le fazioni di mangiare... a periodi scaglionati. Le elezioni sono una messa in scena. Quando bisogna decidere per le varie missioni umanitarie/peacekeeping da intraprendere (a prescindere se sia giusto o meno) sono tutti d'accordo e compatti perchè devono restar fedeli ad un unica egemonia, un unica potenza mondiale.. il resto ?? Beh il resto viene a suo tempo.. oggi tocca alla destra mangiare, domani toccherà alla sinistra mangiare (forse...).. e per poter "mangiare", senza il "nulla-osta" del più potente non si va da nessuna parte.. dunque fanculo alla politica quando bisogna essere "necessariamente" tutti compatti.La politica non esiste piùAnonimoRe: Romano Prodi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma che ca**o ha fatto alla> presidenza> > del> > > parlamento europero..> > > > Sei cosi' ignorante che non sai neppure> di> > che cosa e' presidente quindi faresti> bene a> > stare in silenzio.> > Lui sarà ignorante, ma puoi> risparmiarti di rispondere in questo modo.> Se l'hai fatto semplicemente perchè> ha toccato con le parole qualcuno che ti sta> simpatico,Certo, Prodi mi sta simpatico e non e' certo lui il responsabile di un simile obbrobrio, ma della maggioranza di deputati di centro-destra che siede al parlamento europeo.Come vedi destra e sinistra c'entrano.AnonimoRe: Romano Prodi
- Scritto da: Anonimo> Ma che ca**o ha fatto alla presidenza del> parlamento europero.. e pensare che lo> stiamo per votare qui in Italia...votate radicale!AnonimoRe: Romano Prodi
> votate radicale!e' quello che faro'AnonimoRe: Romano Prodi
- Scritto da: Anonimo> Ma che ca**o ha fatto alla presidenza del> parlamento europero.. e pensare che lo> stiamo per votare qui in Italia...> mah...Premessa io non difendo Prodila direttiva e' del 92 allora prodi stava smantellando il capitalismo di stato italianoe' stata recepita nel 96(con che voti sarebbe da vedere)quando prodi era presidente del consiglioquindi i danni li ha fatti come presidente del consiglionon come presidente della commissione europea(non e' presidente del parlamento che non ha potere)spero in un ritorno al proporzionale per non dover scegliere tra due mali.. con un ritorno al proporzionale e' possibile ricostruire i consensi su tematiche sociali...SandinoLa Costituzione Italiana
Art. 9:La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.Vedo, vedo....AnonimoRe: OT
Va beh, che la costituzione italiana fosse una cagata lo si sapeva da tempo.Non dovrebbe esserci distinzione tra i sessi, si dovrebbero avere pari diritti, doveri e dignita' eppure al cittadino maschile rubavano 10/12 mesi (per il "servizio" militare).AnonimoRe: OT
- Scritto da: Anonimo> Va beh, che la costituzione italiana fosse> una cagata lo si sapeva da tempo.una cagata è quella che ti trovi dietro agli occhila costituzione è frutto di impegno e sofferenza di gente che ha davvero lavorato per il paese, in maniera seria, responsabile ed eticail fatto che non venga rispettata è ignomignoso, non che sia scritta.> Non dovrebbe esserci distinzione tra i> sessi, si dovrebbero avere pari diritti,> doveri e dignita' eppure al cittadino> maschile rubavano 10/12 mesi (per il> "servizio" militare).allora vedi di non calunniare la Costituzione, bello: quel che dici è scritto, il fatto che non venga fatta rispettare non è giusto, è sbagliatoAnonimoRe: OT
- Scritto da: Anonimo> la costituzione è frutto di impegno e> sofferenza di gente che ha davvero lavorato> per il paese, in maniera seria, responsabile> ed etica[snip]Ecco la scimmia fancazzista.Svegliato tardi, eh !?Vedo che hai gia' risposto agli altri messaggi. Bravo bravo.Pero' possibilmente alzati prima al mattino, che dovresti lavorare.AnonimoRe: La Costituzione Italiana
Sempre detto che l'italia é un paese di me**a...aenigmaRe: La Costituzione Italiana
- Scritto da: aenigma> Sempre detto che l'italia é un paese> di me**a...e dove è che te ne vai allora?AnonimoRe: La Costituzione Italiana
- Scritto da: Anonimo> Art. 9:> La Repubblica promuove lo sviluppo della> cultura e la ricerca scientifica e tecnica.> Tutela il paesaggio e il patrimonio storico> e artistico della Nazione.> cos'è non sei riuscito a trovare il libro del mago forest in biblio?AnonimoRe: La Costituzione Italiana
Beh qualcuno che non ha bisogno della cultura c'è! :DChi insulta la costituzione gentilmente, appena esce dalla galera, dovrebbe proporne una migliore :D:D:DPagliacci...Anonimoandra' a finire come per le fotocopie...
Per la tassa sulle fotocopie, la maggior parte delle istituzioni (comuni, universita' ecc,) da cui dipendono le biblio si e' accordata con la SIAE per un forfait basato sul "bacino d'utenza" della biblioteca. In molti casi questo forfait sfiora il totale dell'incasso che una bilbioteca normale riceve dalla fotocopiatura... non c'e' (non ci puo' essere!) un controllo sulle opere effettivamente fotocopiate... insomma, io fotocopio un opuscolo pubblicato (magari a sue spese) da un tale morto 50 anni fa e senza eredi, i mie soldi vanno alla SIAE che li divide non so come, Presumibilmente gli editori + grossi e gli autori + venduti sono gli unici che vedranno una parte (briciola?) dei miei soldi... Risultato: Mondadori (cioe' Berlusconi) o Bruno Vespa & co. (cioe', autori che vendono tanto ma di cui magari nessuno ha mai fotocopiato una pagina in biblioteca) sono gli unici che ne saranno beneficiati, oltre ovviamente la SIAE che e' diventata una potenza economica da un giorno all'altro.Per il prestito a pagamento il meccanismo sara' analogo, vedrete...E' terribile :(Anonimo..e come per la musica in radio
analoga cosa avviene nelle radio, che (tranne la RAI che ha un plotone di gente che si segna brano per brano cosa è stato trasmesso) fa un forfait con la SIAErisultato, io cantantucolo di provincia riesco a fare UN disco e a convincere radio-sotto-casa a trasmetterloquesta paga la SIAE che poi lo divide per percentuali e i "grossi nomi" si prendono anche la mia briciolinaAnonimoRe: andra' a finire come per le fotocopie...
esatto, come succede con i diritti per i cd... i soliti che prendono i soldi sono musica liscio, e i fortunati che riescono a fare il solito singolo del momento...no schifo praticamente...cera una canzone che diceva "siae brutti bastardi è ora di finirla con le vostre preteseeee"ps: per la cronaca mi sto informando per ristampare un cd ormai fuori commercio, dovreste vedere le tariffe da dare alla siae, vabbe ma questo è un altro discorsobuona giornata a tutti...AnonimoArma di tassazione di massa
Dopo tutti i discorsi fatti sul p2p, la pirateria musicale, ed ora anche quest'ultima bella novità mi pare chiaro che le organizzazioni come la SIAE hanno in mano un'arma potentissima, un'arma che essendo garantita per legge gli consente di chiedere rimborsi a destra e manca; la soluzione? riformare il diritto d'autore oppure essere condannati a pagare sempre di più...p.s. la prossima richiesta riguarderà le connessioni ad internet, teniamoci pronti.macisteebook sharing
credo che l'incazzatura generale inizierà a produrre scanrip a manetta.è noioso e lungo da fare ... ma se fanno incazzare la gente, la gente comincierà a fargliela pagare.AnonimoPrima votano la direttiva....
"Prima votano la direttiva e poi non sono d'accordo?"Questo mi ha risposto una persona al qualeleggevo queste righe.Eh. In effetti. :oCosa mi e' sfuggito? :(-- ErotuaAnonimoscommettiamo che non cambia nulla?
io ora 8.15 del 25-2-2004 scommetto che NON cambieranno la loro linea d'azione. Che sia il contribuente in maniera diretta o INDIRETTA , lo stato, la biblioteca ... comunque alla fine faranno quel che volevano e il prestito gratuito nelle biblioteche pubbliche SPARIRA'Anonimoprima o poi...
troveranno il modo di tassarci l'aria che respiriamo.Anonimowu ming (segnalo)
http://www.wumingfoundation.com/italiano/outtakes/tematico_copyright.htmlAnonimoParassiti
Sono solo dei parassiti che mirano a campare pretendendo l' assurdo.AnonimoRe: Parassiti
AnonimoRe: Parassiti
SiNRe: Parassiti
Anonimocreative commons: italia?
ciao!nessuno ha tradotto o ha dato disponibilità a tradurre http://creativecommons.org/ ? pare utile! :)pare proprio quello che S'HA DA FARE :)AnonimoRe: creative commons: italia?
- Scritto da: Anonimo> ciao!> nessuno ha tradotto o ha dato> disponibilità a tradurre> creativecommons.org/ ? pare utile! :)http://www.creativecommons.it/http://creativecommons.org/projects/international/it/translated-licenseAnonimoRe: creative commons: italia?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ciao!> > nessuno ha tradotto o ha dato> > disponibilità a tradurre> > creativecommons.org/ ? pare utile! :)> > www.creativecommons.it/> creativecommons.org/projects/international/itgrande! ti ringrazio!!!! :-DAnonimoRe: creative commons: italia?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ciao!> > nessuno ha tradotto o ha dato> > disponibilità a tradurre> > creativecommons.org/ ? pare utile! :)> > www.creativecommons.it/> creativecommons.org/projects/international/itSono io che ho sonno oppure sul link postato l'unica cosa tradotta e' l'icona della bandiera italiana ?!?!?Cmq interessanteAnonimole firme sono troppo poche
troppo poche queste firme. come sempre non c'è sensibilità. ce la metteranno in quel posto (come sempre) perchè come sempre siamo causa del nostro stesso male: ci disinteressiamo, siamo imbelli anche nelle lotte non violente, di cui siamo il centro, l'argomento, il motivo.AnonimoRe: le firme sono troppo poche
- Scritto da: Anonimo> troppo poche queste firme. come sempre non> c'è sensibilità. ce la> metteranno in quel posto (come sempre)> perchè come sempre siamo causa del> nostro stesso male: ci disinteressiamo,> siamo imbelli anche nelle lotte non> violente, di cui siamo il centro,> l'argomento, il motivo.E' ovvio, prima li rincoglioniscono con la tv, poi fanno passare ste mafiate di nascosto (vedrete che non ne parlera' NESSUNO, come al solito).E come vuoi che si crei un movimento collettivo !?E' anche vero che quando informo i miei amici di certe cose c'e' un disinteresse notevole. Passano piu' tempo a pensare al loro telefonino, e allora cosi' sia. Prima o poi ne diventeranno succubi (io non ce l'ho, e non accampate la scusa che serve per lavoro anche se talvolta puo' essere utile, altrimenti vorrebbe dire che gli italiani sono un popolo pieno di lavoratori, dato la percentuale di persone che ce l'ha, mentre sappiamo bene che proprio cosi' non e') e vedrete che botte di soldi arriverrano.AnonimoRe: le firme sono troppo poche
Infatti. Sarà che guardo pochissima tv (il tiggì me lo fanno guardare "per forza" quando mangio, però; quindi avrei dovuto sentire questa notizia) ma io di questa VERGOGNA ne vengo a conoscenza solo oggi.Che schifosiMarcoAnonimoRe: le firme sono troppo poche
- Scritto da: Anonimo> ma io di questa VERGOGNA ne vengo a> conoscenza solo oggi.Diamo a Cesare quello che è di Cesare, il giornale La Repubblica pubblicava (In prima pagina in basso a destra ma comunque in rilevante evidenza) la notizia, il ng dei libri della gerarchia it.* la pubblicava già la settimana scorsa.Chi voleva si è informato, poi anche PI ne ha dato la notizia, insomma le maglie della rete sono strette perchè una tal notizia non scappi, se però si usa troppo il cell e lo si sostituisce alla rete di cui parlo allora non si può pretendere di esserne informati.Il colmo è che le bibliotecarie non sono informate, è il loro lavoro ma non ne sanno nulla, gente che dorme in piedi, fa il suo lavoro e ha paura di conoscere un bit di informazione in più, ne ho trovate due che cadevano dalle nuvole.Figurarsi i ragazzi/i che detestano i libri o quelli di una certà età che non leggono libri da anni, faranno tutti spallucce, sono pessimista, la legge passerà e temo che la direzione sarà la solita, maggiore efficenza ovvero tagli alle biblioteche per pagare i libri.Sandro kensanHan rotto le scatole
La SIAE e in generale i diritti d'autore, royalties varie e tutto ciò che si contrappone alla libera circolazione del sapere e della cultura sta andando oltre.Ci si mette anche la Unione Europea ad attuare leggi stupide ed inique, già non bastano i politici italiani..Ogni giorno ci sono notizie, qua su PI ma un po' ovunque nei siti di informazione, di atti di vera e propria prepotenza di associazioni varie verso sostanzialmente coloro che sono poi i clienti e utenti, cioè che li fanno mangiare.E non basta nemmeno la storia che sia lo stato e gli enti pubblici a pagare, perchè quei soldi possono essere spesio meglio e servire ad altro, c'è solo l'imbarazzo della scelta (assistenza, sanità, ricerca, asili ecc.ecc.).Io da responsabile di una biblioteca (non so di preciso chi sia, il sindaco, un'associazione non so) direi, "OK se le cose stanno cosi in questa biblioteca ci saranno solo libri di autori fino agli anni 20' del novecento, quindi, se non sbaglio, liberi da diritti (?!?).Apparte che è assurdo che il diritto d'autore valgo per 70 anni dopo la morte, potrei capire 20-30 ma 70!?!Poi anch'io penso che le biblioteche diffondano la cultura e l'amore per i libri e quindi pubblicizzino gli autori.Io frequento poco le biblioteche, solo quella universitaria, perchè a me i libri che leggo piace possederli (ne compro abbastanza), ma sono indignato contro questa stupidità dilagante.La frese del politico mi sembra quella di una persona che ha capito che sono in atto dei cambiamenti :"Queste menti colme di saggezza - scrive in una nota - non si pongono il problema che il concetto stesso di diritto d?autore deve mutare, pena la sua scomparsa, (cfr. la musica), ma semplicemente impongono una risposta poliziesca"Io scarico file dai programmi p2p e non mi sento certo un criminale, ammetto anzi che lo faccio a scopo di protesta, dato che raramente capita di avere delle armi e del potere tangibile contro delle multinazionali, che senza i programmi di file sharing chissà quanto starebbero facendo pagare cd musicali e company, che peraltro economici certo non sono.Chi mi da del ladro, e spesso nei forum ci sono, io gli do dell'idiota perchè non capire la differenza che c'è tra un ladro o anche chi non paga le tasse e uno che scarica un file da un programma, senza togliere nulla a nessuno (certe canzoni col cavolo che le avrei comprate) vuol dire che si è ottenebrati.Non è ipocrisia è la verità, contro atti di prepotenza ci vuole una protesta, e non comprare ma scaricare è un aprotesta.Se e quando certe aziende diverranno più ragionevoli e rispettose sarò ben lieto di acquistare.Per i alcuni libri non posso farne a meno, milioni di persone non sono dei ladri.Allora dico, anzichè comprare certi libri che fanno solo moda, leggiamoci un classico, che in certi casi si può trovare integralmente anche in rete, vedi liberliber e tantissimi altri progetti, basta cercare.Facciamo vedere che la cultura è un diritto di tutti.D'altra parte questi signiri che tanto si lamentano penso anche che si fossero abituati troppo bene o che non siano mai sazi:del resto i concerti sono sempre più seguiti, i cinema sono molto frequentati, le librerie anche grazie a tutti i libri dei comici (che quando non sono cultura - perchè ad esempio Dario Fo o Luttazzi e in generale chi fa satira fa pensare - sono divertimento, che è importante) pure.Nonostante la crisi economica non vedo tutti questi problemi.Evidentemente non si capisce che non si può aumentare sempre i fatturati quando i soldi non ci sono, per cui si preferisce trovare qualche giustificazione, che sia p2p o addirittura le biblioteche.Le altre aziende che colpe troveranno ?La FIAT magari se le prenderà con chi dice che camminare o andare in bicicletta fa bene, quell'altra darà la colpa a quello e questa a quell'altro.Forse se certa gente capisse che ci sono momenti dove i soldi sono meno e c'è da pagare mutuo affitto vestiti cibi e tuttavia si ha l'assurda pretesa di continuare ad avere un po' di svago, smetterebbero forse di rompere i coglioni!scAnonimoTassiamo tutto e tutti
Se continua di questo passo dovranno affiancare ad ogni cantante, attore, scrittore e tanti altri non una guardia del corpo, ma un funzionario SIAE, in modo da tassare sull'istante chiunque parli o semplicemente incroci uno di quisti autori.