Roma – Entro il 2007, almeno la metà dei telefoni prodotti da Motorola potrebbe essere dotata di sistemi Linux. Il graduale rinnovo della gamma del produttore americano, infatti, sarebbe orientato verso il sistema open source, stando alle dichiarazioni rilasciate da Cheryln Chin, vicepresidente del settore marketing dell’azienda.
L’avventura Linux per Motorola ha avuto inizio nel 2003, ma solo per quanto riguarda modelli sofisticati e al top di gamma, probabilmente anche per il fatto che fino a poco tempo fa l’impiego di Linux richiedeva risorse consistenti per l’adattamento del sistema operativo ai dispositivi mobili. Ora che si sono sviluppate distribuzioni più snelle, a fianco dell’incremento di prestazioni che la tecnologia ha permesso di raggiungere sui cellulari, Motorola sembra aver trovato un “compromesso tecnologico” per estendere l’utilizzo del Pinguino anche a modelli che appartengono a segmenti di mercato intermedi.
Già con il modello E895 , su cui gira una distribuzione Linux di Montavista Software in grado di gestire tutte le prestazioni multimediali e le opzioni di connessione, Motorola ha dimostrato di volersi orientare con un certo interesse verso questa strada. A conferma di ciò le intenzioni di Motorola di fare di questo modello la sua offerta di punta sul mercato più scomodo che ci sia, quello asiatico, fin dal prossimo autunno.
Secondo Motorola, Linux sta dimostrando un buon livello di versatilità: il suo utilizzo riguarda sia funzioni di basso livello, sia il supporto per il software di base, sviluppato in Java, sia la gestione dell’alimentazione e delle problematiche del risparmio energetico, che ha già raggiunto buoni risultati e per i quali l’azienda prevede ulteriori margini di miglioramento.
Nel settore non manca la competizione, data l’esistenza di altri sistemi operativi, utilizzati dalla stessa Motorola nei propri cellulari, come MS Windows Mobile e Symbian. Il mercato e gli utenti ne decreteranno la sorte.
Dario Bonacina
-
E poi come facìamo a mandarci le photo?
cadremo tuti in depresione?AnonimoRe: E poi come facìamo a mandarci le pho
io no e infatti me lo compro al volo appena esce e si spacca il mio... :DAnonimoRe: E poi come facìamo a mandarci le pho
Prendilo con display monocromatico cosi' dura di più la batteria! Senza sms,mms, con un display a 2 righe come gli ericson di un tempo. Dai dai!- Scritto da: Anonimo> io no e infatti me lo compro al volo appena esce> e si spacca il mio... :DAnonimoRe: E poi come facìamo a mandarci le photo?
per favore... foto! non photo...AnonimoRe: E poi come facìamo a mandarci le pho
- Scritto da: Anonimo> per favore... foto! non photo...non ai capiti il spirito del post :(AnonimoTanto il costo lo fanno le telefonate!
Ma che telefonini ultraeconomici, se avessi un amico che non se lo può permettere gli regalerei uno dei miei usati che tengo dentro ad un cassetto, ma se uno non si può permettere il cellulare mi spiegate come può permettersi ti telefonare?Con la crisi che c'è e le tariffe che abbiamo al giorno d'oggi finirà che i ragazzini dovranno smettere di drogarsi se vorranno continuare a mantenersi gli sms! ;-)AnonimoRe: Tanto il costo lo fanno le telefonate!
Oops... per ragazzini intendo certi ventenni scapestrati naturalmente! ;-)AnonimoRe: Tanto il costo lo fanno le telefonate!
:s.....- Scritto da: Anonimo> Oops... per ragazzini intendo certi ventenni> scapestrati naturalmente! ;-)Ipotizzare l'uso semplice semplice di ricevere chiamate e basta?AnonimoRe: Tanto il costo lo fanno le telefonate!
Si guarda, hanno costi astronomici queste telefonate, adesso mi faro' un mutuo per pagare le bollette del cellulare!- Scritto da: Anonimo> Ma che telefonini ultraeconomici, se avessi un> amico che non se lo può permettere gli regalerei> uno dei miei usati che tengo dentro ad un> cassetto, ma se uno non si può permettere il> cellulare mi spiegate come può permettersi ti> telefonare?> Con la crisi che c'è e le tariffe che abbiamo al> giorno d'oggi finirà che i ragazzini dovranno> smettere di drogarsi se vorranno continuare a> mantenersi gli sms! ;-)AnonimoVai di spazzatura
Un altro incentivo per buttarlo via sempre piu' presto.Io sono anche preoccupato per le prossime automobili... la cinese e piu' avanti l'indiana.Quasi usa e getta, quanta roba da rottamare perche' certe personcine non si fanno durare nulla, se costa pochino.AnonimoRe: Vai di spazzatura
- Scritto da: Anonimo> Un altro incentivo per buttarlo via sempre piu'> presto.> > Io sono anche preoccupato per le prossime> automobili... la cinese e piu' avanti l'indiana.> > Quasi usa e getta, quanta roba da rottamare> perche' certe personcine non si fanno durare> nulla, se costa pochino.Ottimo... alla lunga spariranno anche i furti d'auto! :DAnonimoRe: Vai di spazzatura
- Scritto da: Anonimo> Io sono anche preoccupato per le prossime> automobili... la cinese e piu' avanti l'indiana.>> Quasi usa e getta, quanta roba da rottamare> perche' certe personcine non si fanno durare> nulla, se costa pochino.Beh se è cinese c'è poco da far durare :DP.S. le indiane ci sono già, su quella fantomatica da non so quanti euro ho qualche dubbioAnonimoRe: Vai di spazzatura
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Io sono anche preoccupato per le prossime> > automobili... la cinese e piu' avanti l'indiana.> >> > Quasi usa e getta, quanta roba da rottamare> > perche' certe personcine non si fanno durare> > nulla, se costa pochino.> > Beh se è cinese c'è poco da far durare :D> > P.S. le indiane ci sono già, su quella> fantomatica da non so quanti euro ho qualche> dubbiosi è parlato di 3000 euro, che per noi che abbiamo fatto la conversione 1euro=1000lire sembrano una miseriain realtà fino a pochissimi anni fa compravi una Panda a 9.950.000 lire, di listino, quindi non vedo dove sia la notizionaAh, per la cronaca, mio suocero ha appena comprato una Panda a 11.000.000 euro (si, vabbè, è quella nuova bla bla, è diversa bla bla, è più bella bla bla...)AnonimoRe: Vai di spazzatura
> Ah, per la cronaca, mio suocero ha appena> comprato una Panda a 11.000 euro (si, vabbè,> è quella nuova bla bla, è diversa bla bla, è più> bella bla bla...)11.000 , naturalmenteAnonimoRe: Vai di spazzatura
> Ah, per la cronaca, mio suocero ha appena> comprato una Panda a 11.000 euro (si, vabbè,> è quella nuova bla bla, è diversa bla bla, è più> bella bla bla...)veramente era più bella la vecchia :|Anonimoottima idea, ma..
a che cavolo servono ste suonerie polifoniche?spero serva solo a telefonare e sia senza gli sms, così lo compro subitoAnonimoRe: ottima idea, ma..
Guarda che puoi anche non comprarlo...alla fine molte vite sono inutili a questo mondo non devi buttarti giu'- Scritto da: Anonimo> a che cavolo servono ste suonerie polifoniche?> > spero serva solo a telefonare e sia senza gli> sms, così lo compro subitoAnonimoRe: ottima idea, ma..
Ma si se non sai scrivere sms e non usi suonerie polifoniche, ma non buttarti giu' dai, a volte capitano persone come te. Le malattie neurologiche sono in forte crescita, anche nei giovani!- Scritto da: Anonimo> a che cavolo servono ste suonerie polifoniche?> > spero serva solo a telefonare e sia senza gli> sms, così lo compro subitoAnonimoRe: ottima idea, ma..
Io l'unico accessorio che chiedo quando cambio il cell (in media ogni 3-4 anni) è la batteria al litio (comodissima) il resto sono tutte puttanate! Un telefono deve telefonare con un audio decente (cosa che in molti casi manca), punto e basta!AnonimoRe: ottima idea, ma..
- Scritto da: Anonimo> Io l'unico accessorio che chiedo quando cambio il> cell (in media ogni 3-4 anni) è la batteria al> litio (comodissima) il resto sono tutte> puttanate! Un telefono deve telefonare con un> audio decente (cosa che in molti casi manca),> punto e basta!Concordo perfettamente, ma qui non vedremo mai i cellulari da 20 dollari e non perchè "i produttori mantengono vivo l'interesse dei consumatori dei paesi ricchi con cellulari superaccessoriati", ma perchè i produttori spennano i polli dei paesi ricchi.Anonimotelefoni che telefonano
telefoni che telefonano, auto che autano, computer che computerano..io, pur non essendo un cittadino di un paese in via di sviluppo (anzi, direi che l'Italia è l'esatto contrario), sento il forte bisogno di un ritorno a questo tipo di oggetti, la cui funzione unica è quella primaria.Conosco gente che ha acquistato un palmare solo per farci girare un navigatore satellitare, e poi ha un telefono grande quanto il palmare per farci le foto, visto che il palmare non telefona, e la fotocamera non ha il navigatore, per cui ora si trova ad uscire di casa con gli ormai istituzionali due cellulari, ed il navigatore.Così come la Renault, mesi fa, presentò un'auto da 5.000 euro per il mercato africano, ora vengono proposti cellulari da 20 dollari, sempre per i paesi in via di sviluppo.Ma è possibile che, secondo questi tizii, nei paesi non sviluppantisi nessuno abbia voglia di spendere meno di 100 euro pe fare una telefonata ogni tanto?napodanoRe: telefoni che telefonano
- Scritto da: napodano> telefoni che telefonano, auto che autano,> computer che computerano..Il cellulare migliore che ho visto l'ha progettato un ingegnere tedesco. Non ha neache il display, ha solo microfono, l'altoparlate e la tastiera. E, vivaddio, telefona. E squilla. Niente mms porno, niente suoneria polifonica con tutta la filarmonica di vienna, niente videogiochi 3d. Telefona, punto.E quando si scarica non ha bisogno di corrente elettrica. Ha un filo laterale e per ricaricare la batteria bisogna utilizzarlo come fosse uno yo-yo.IppatsuManRe: telefoni che telefonano
- Scritto da: napodano> Così come la Renault, mesi fa, presentò un'auto> da 5.000 euro per il mercato africano, ora> vengono proposti cellulari da 20 dollari, sempre> per i paesi in via di sviluppo.No non è per il mercato africano, comunque è un cessoAnonimoRe: telefoni che telefonano
si tratta della Logan, fatta in collaborazione con la Dacia in Romania, 5000 euro e venduta anche in Francia (2000 prenotazioni a settimana). Sarà anche un cesso il design della macchina, ma è la semplice dimostrazione che i prezzi delle auto odierne sono una presa per il culo, così come del resto molte altre cose.AnonimoRe: telefoni che telefonano
la Logan?... ma non è quella che ha il pianale in comune con modus e clio III?Anonimoma i telefonini costano già molto meno..
... il prezzo medio dei chips è di pochi centesimi di dollaro, circuiteria e confezione pochi dollari, lo schermo lcd un paio di dollaretti, la cam quando c'e' un altro paio di dollari (prezzi ovviamente che fanno i produttori a una nokia o motorola) ... fate voi i conti.In america c'e' stato un esperimento ben riuscito di cellulare usa e getta: tastiera, microfono e altoparlantino, niente display, niente fronzoli. Si usa come il telefono di casa. Un successone. Costava come l'importo prepagato, poi si gettava via.la cosa non ha avuto seguito per la quantità di pattumiera elettronica che generava, ma è un indicatore di quanto poco costi l hardware.Brava pilips !!AnonimoRe: ma i telefonini costano già molto me
infatti il costo è dato da molti altri fattori: mi ha colpito ad esempio il "telefonino" vodafone pcmcia da usare con i portatili come modem gprs-costo di un telefonino "base": 89 euro- costo di questo "coso" che NON ha batteria, ricarica batteria, tastiera, display, tasti, suoneria etc (vabbè ha l'elettronica pcmcia) : 399 euroishitawaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 lug 2005Ti potrebbe interessare