Amsterdam – Un manipolo di giganti del settore dell’elettronica di consumo – Hitachi, Matsushita Electric Industrial, NEC, Royal Philips Electronics, Samsung Electronics, Sharp, Sony e Toshiba – hanno dato vita al CE Linux Forum, un’alleanza attraverso cui intendono promuovere lo sviluppo e l’adozione di dispositivi consumer basati su Linux.
Gli otto colossi, alcuni dei quali stanno già collaborando fra loro allo sviluppo di versioni embedded di Linux adatte alle Internet TV – sperano di dar vita ad una piattaforma standard che possa rivaleggiare con quella Windows CE di Microsoft.
Fra gli obiettivi del CE Linux Forum c’è quello di risolvere tutti i problemi tecnici che ancora frenano l’avanzata di Linux in questo settore, e migliorare aspetti quali il tempo di avvio e di spegnimento, le caratteristiche real-time, le richieste di memoria e il sistema di gestione dei consumi.
Sebbene IBM non figuri fra i membri fondatori del forum, la celebre paladina di Linux ha assicurato che collaborerà assiduamente con questa organizzazione e ne adotterà gli standard.
-
Aspetto a momenti...
Il trollo di turno che arrivera' a dire voi linari morirete, tra 2 anni tutte le citta' saranno migrate a windows ...Cantate poca vittoria, sono 3 citta' passate a windows contro 3000 e oltre passate a linux ... quindi per piacere se dovete trollare state zitti grazie ,,,AnonimoRe: Aspetto a momenti...
> Il trollo di turno che arrivera' a dire voi> linari morirete, tra 2 anni tutte le citta'> saranno migrate a windows ...> Cantate poca vittoria, sono 3 citta' passate> a windows contro 3000 e oltre passate a> linux ... quindi per piacere se dovete> trollare state zitti grazie ,,,Ma stai zitto tu che sei solo un troll. E nemmeno ti vuoi rendere conto che su 100 pc, 99 sono windows. Tu tieniti il tuo bel linux che io per fortuna non ne ho bisogno.AnonimoRe: Aspetto a momenti...
io parlavo di server e publbiche amministrazioni non di casa tua volpe....AnonimoRe: Aspetto a momenti...
- Scritto da: Anonimo > Tu tieniti il tuo bel linux> che io per fortuna non ne ho bisogno.No, e' che non ne puoi fare a menoAnonimoRe: Aspetto a momenti...
I soliti intelligentoni Windowindottrinati ... allora si parla di PA e la pa si compone di server e terminali dai quali gli operatori fanno il loro lavoro non delle case della gente comune e la situazione sulle PA mondiali e' molto a favore di Linux con moltissime citta' o stati interi come l' australia la germania e altre che migrano completamente a Linux, quindi il commento del post iniziale e' sensato .. quella di microsoft e' una mezza verita' per far sembrare una colossale sconfitta come una vittoria visto che loro fin'ora hanno plagiato/corrotto solo 3 citta' (visto che solo cosi' ms riesce a far usare i suoi prodotti nelle PA) contro una miriade di altre citta' che invece sono migrate a linux.AnonimoRe: Aspetto a momenti...
> I soliti intelligentoni Windowindottrinati> ... allora si parla di PA e la pa si compone> di server e terminali dai quali gli> operatori fanno il loro lavoro non delleanche nelle pa per ogni server ci sono 10 o piu' client...perche' arrampicarsi sugli specchi ogni volta?AnonimoRe: Aspetto a momenti...
Tagliata male, stassera, eh?AnonimoRe: Aspetto a momenti...
- Scritto da: Anonimo> Cantate poca vittoria, sono 3 citta' passate> a windows contro 3000 e oltre passate a> linux ... quindi ogni 1000 PC uno avrebbe win e 999 linux....Sei davvero sicuro?:-) Fai il giornalista per caso?:)Needful ThingsRe: Aspetto a momenti...
- Scritto da: Needful Things> non penso che le proporzioni, anche> trattandosi di server, siano 1000 a 1 a> favore di Linux..> Probabilmente nel campo server siamo 1000 a 1 non a favore di Linux ma di *Unix*...AnonimoRe: Aspetto a momenti...
> Probabilmente nel campo server siamo 1000 a> 1 non a favore di Linux ma di *Unix*...si certo...come no...questo vuol dire che per ogni copia legalmente venduta di un windows server, ci sono almeno mille Unixil che tradotto in cifre fa qualche miliardo di unix nel mondo...non ci sono abbastanza persone sul pianeta Terra per amministrare tutte quelle macchinebasta cazzate dai!AnonimoRe: Aspetto a momenti...
non devi fare il giornalista per capire queste cose, ma il sistemista (linux)AnonimoRe: Aspetto a momenti...
usa ma perchè vuoi la morte dei linari???Forse perchè sai solo quelle 2-3 cazzate che ti servono per fare click su Internet Explorer e sei invidioso diLinux = vero sistema operativo SENZA BACKDOOR, SENZA SPYWARE e che è COMPLETAMENTEGRATUITO???Ciao e salutami il tuo amico ber-lusco!!!AnonimoRe: Aspetto a momenti...
- Scritto da: Anonimo> Il trollo di turno che arrivera' a dire voi> linari morirete, tra 2 anni tutte le citta'> saranno migrate a windows ...> Cantate poca vittoria, sono 3 citta' passate> a windows contro 3000 e oltre passate a> linux ... quindi per piacere se dovete> trollare state zitti grazie ,,,[Modo Infantile ON]Ale hoho (spero si scriva in modo simile)Fine del monopolio MS[Modo Infantile OFF]Ma Francoforte prima cosa aveva, Ms-Dos, Linux, Windows?Windows lo escluso, penso che avesse una soluzione diversa e che gli dava problemi per cui ha deciso di cambiare sistema, se non dava problemi quale motivo per cambiare?Che senso avrebbe cambiare da windows a windows, magari aggiornare la versione dell'OS perche' c'erano dei problemi.Oppure sono postazioni aggiuntive? Dall'articolo non mi sembra che si dica.Potrebbero anche essere postazioni in cui sono necessari programmi che per altri OS non esistono, secondo voi?pippo75La situazione di Francoforte non è più
tanto allegra sotto il profilo del lavoro da diversi anni....(aziende che chiudono a ripetizione ecc. ecc.)AnonimoGiocare con le parole
"Microsoft ha fatto sapere di aver VINTO, lo scorso martedì, tre contratti governativi in altrettante..."Forse "COMPRATO" sarebbe stato un termine più consono all'operazione...."Il mondo non è solo Linux. Probabilmente dovremo gridare più forte questo messaggio"."Il mondo non è solo Linux" detto da chi è stato condannato per pratiche monopolistiche!!!E dai :D, sembra il Berlusca che urla che i suoi giornali e le sue televisioni lo attaccano più di quanto non faccia l'Unità....E' proprio vero: quando non hai ragione basta fare la voce grossa. Quando vendi cacca basta aumentarne il prezzo per spacciarla come oro....AnonimoRe: Giocare con le parole
- Scritto da: Anonimo> "Microsoft ha fatto sapere di aver VINTO, lo> scorso martedì, tre contratti governativi in> altrettante..."> > > Forse "COMPRATO" sarebbe stato un termine> più consono all'operazione....> > > > "Il mondo non è solo Linux. Probabilmente> dovremo gridare più forte questo messaggio".> > > "Il mondo non è solo Linux" detto da chi è> stato condannato per pratiche> monopolistiche!!!> E dai :D, sembra il Berlusca che urla che i> suoi giornali e le sue televisioni lo> attaccano più di quanto non faccia> l'Unità....Bella analisi! Sei giornalista?> E' proprio vero: quando non hai ragione> basta fare la voce grossa. Quando vendi> cacca basta aumentarne il prezzo per> spacciarla come oro....Come fanno mandrake, lindows e soci che fanno pagare qualcosa che costa 0.AnonimoRe: Giocare con le parole
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Microsoft ha fatto sapere di aver VINTO,> lo> > scorso martedì, tre contratti governativi> in> > altrettante..."> > > > > > Forse "COMPRATO" sarebbe stato un termine> > più consono all'operazione....> > > > > > > > "Il mondo non è solo Linux. Probabilmente> > dovremo gridare più forte questo> messaggio".> > > > > > "Il mondo non è solo Linux" detto da chi è> > stato condannato per pratiche> > monopolistiche!!!> > E dai :D, sembra il Berlusca che urla che> i> > suoi giornali e le sue televisioni lo> > attaccano più di quanto non faccia> > l'Unità....> Bella analisi! Sei giornalista?Non ti si può nascondere niente eh?! ;)> > > > E' proprio vero: quando non hai ragione> > basta fare la voce grossa. Quando vendi> > cacca basta aumentarne il prezzo per> > spacciarla come oro....> Come fanno mandrake, lindows e soci che> fanno pagare qualcosa che costa 0.> Pensaci, rifletti su quello che hai scritto, c'era veramente bisogno di fare l'ennesima brutta figura? Non potevi proprio farne a meno?Contento te.....AnonimoRe: Giocare con le parole
Ma lascialo stare che tra qualche mese a Francoforte non funzioneranno neanche più i cessi pubblici per probemi informatici...AnonimoRe: Giocare con le parole
> Come fanno mandrake, lindows e soci che> fanno pagare qualcosa che costa 0.Queste tue parole rivelano la tua ignoranza su Linux A costo 0 forse sara' la tua cultura informaticaconsiderando per costo=impegno.AnonimoRe: Giocare con le parole - Lungo
Windows / Linux .... Linux / Windows... ormai basta l'accostamento di queste due parole per scatenare le più veementi polemiche.Francamente, tuttavia, di polemiche costruttive ne ho sentite ben poche ed il tutto si limita (mediamente) all'invettiva. Ad onor del vero (e credo sia difficile da smentire) mediamente l'invettiva è in una direzione sola ovvero quella da parte degli utenti Linux che, come minimo, definiscono i poveretti dell'altra sponda degli "utonti". Ma devo dire che sull'altro fronte si risponde spesso con delle belle bordate.E' un po' come la politica italiana: tutto quello che arriva dall'altra parte deve essere contrastato ! A prescindere dai contenuti. In realtà la discussione, credo, verte molto più sulla lotta global-noglobal piuttosto che sull'effettiva validità dell'una o dell'altra soluzione. Un po' come se McDonald in Italia venisse regolarmente attaccato dalla catena slow-food.A parte scontate obiezioni riguardo l'esosità del produttore americano contro il collegio dei manipolatori (gratuiti) di kernel Linux , trite e ritrite obiezioni sull'immunità da virus (credo che se le percentuali di mercato fossero invertite sarebbe Linux oggi nel mezzo della battaglia antivirus), facili ironie sulle famose "schermate blu" e relativi problemi di stabilità, fino ad arrivare alla nebulosa (leggasi criptica e molte volte assente) assistenza dei tecnici finestrati, non ho mai sentito, letto, visto prove schiaccianti che sanciscano la vittoria di uno schieramento sull'altro.Personalmente non ho nulla contro Linux anche se, come avrete ben intuito, sono un utente Windows. Anzi, devo dire che il mondo Linux mi incuriosice e più volte ho cercato di trovare soluzioni "equivalenti" a quelle che utilizzo quotidianamente. Non le ho trovate ma non perchè non ci siano: il tempo a disposizione , l'abitudine accumulata in anni di lavoro, e il parco clienti mi tengono legato stretto ad un mondo che, sebbene pieno di lacune, "sta in piedi" e se conosci bene il tuo mestiere sta in piedi bene, stabile e veloce. Certo.... ad un costo: a volte anche elevato.Ma nessuno è ancora riuscito a convincermi e dimostrarmi che dall'altra parte i costi sono mostruosamente più bassi o addirittura inesistenti. Proprio sulle pagine di questo sito si è letto più volte del costo *effettivo* delle soluzioni Linux: che è cosa, a mio avviso, ben diversa dallo scaricare gratuitamente un sistema operativo e centinaia di programmi.Quella è solo una faccia della medaglia: ed il resto ?Parto dal presupposto, e ne do atto pubblicamente, che gli skill medi di un buon utente Linux sono decisamente più elevati di quelli di un "utente produttivo da ufficio": mi riferisco a quelli che (purtroppo) non hanno ancora imparato la differenza tra click e doppio click ma comunque riescono a stampare una bolla, immettere un ordine o scrivere una mail.Ma proprio per questo motivo non capisco perchè ci si ostini a considerare solo il puro costo di acquisto del software trascurando : riconversione delle abilità del personale utente, riconversione delle abilità del personale di supporto, riconversione delle abilità del personale responsabile dei sistemi, reperimento dei medesimi applicativi che "girano" in Windows in corrispondenti Linux.Ovviamente non mi riferisco agli applicativi da produttività personale: videoscrittura o fogli elettronici sono assolutamente paritetici ormai (per l'uso medio che se ne fa) anche se si accusa ancora la mancanza di un equivalente del famoso Access (prodotto pessimo, lo ammetto, ma per modesti lavori fa il suo dovere).Mi riferisco ad applicativi tipo : programmi di contabilità generale, la contabilità analitica, programmi per le dichiarazioni dei redditi, programmi per la gestione integrata dei magazzini, delle vendite ecc.Il mondo del software applicativo è questo : so bene che quasi tutti i mega-erp (Sap style) si stanno attrezzando (quand'anche non lo abbiano già fatto) per funzionare con Linux (o su Linux o in Linux) ma quante ditte conoscete che usano questi sistemi o che possono spendere fortune per adottarli (non costano due lire). La battaglia del software si combatte quotidianamente nelle piccole e medie imprese (trascuro volutamente il mercato consumer) per le quali è importante avere un sistema operativo sul quale "girano" i programmi Zucchetti, o MicroArea o del Sole24Ore (solo per dire alcuni nomi noti).Ed in questo mercato gli "utonti" sono la stragrande maggioranza. Non voglio dire che questo sia un bene: la cultura informatica media italiana è veramente preoccupante ma non vedo motivi per dare gratuitamente degli "imbecilli" a chi usa soluzioni "migliorabili" solo perchè c'è abituato o perchè sono arrivate prima. In questo senso l'avvento di Linux è, secondo me, un bene. Sicuramente sta dando una scossa ad un mercato nel quale il monopolista è stato, fino a ieri, a dormire sugli allori: adesso si sveglia e qualche cosa sta cambiando. Un po' come quando apparve Omnitel a contrastare il monopolio TIM. E' il principio della concorrenza quello di migliorare la qualità e l'economicità del prodotto finale: ovviamente fino a quando non si configurano accordi di cartello ma non mi sembra questo il caso.Se sia migliore Windows o Linux francamente non mi interessa e, in generale, non interessa nemmeno alle aziende: le dissertazioni filosofiche sui buchi dell'uno o le carenze dell'altro sono riservate ai tecnici (che *non* sono il target tipico dei produttori di software).Piuttosto la domanda vera è : "quanto mi costa adottare questo o quello ? ". Facendo tutti i dovuti conti alla fine troverete valori economici molto simili.Non è un caso che Linux si stia accaparrando quote sempre più consistenti nel mercato server (dedicato a tecnici ben più preparati dell'utenza media alla quale non frega nulla di sapere cosa c'è dietro) ma fatichi ad attecchire nel mercato desktop dove il costo della curva di apprendimento è un valore assolutamente da non trascurare.Forse resterà tutto come è adesso, forse il mercato si dividerà equamente, forse arriverà una terza soluzione (auspicabile) o forse Linux distruggerà definitivamente Microsoft. Non mi interessa un fico. Mi auguro solo di trovare sistemi operativi, applicativi e utilità varie che mi permettano di lavorare con il computer in modo serio, affidabile, sicuro,economicamente equo ecc.La battaglia tra il Diavolo e l'Acqua Santa in realtà non esiste.AnlanRe: Giocare con le parole
Eh NO; ma pure qui la politica seppur in modo soffuso!AnonimoRe: Giocare con le parole
sei un kapò!AnonimoRe: Giocare con le parole
> Forse "COMPRATO" sarebbe stato un termine> più consono all'operazione....No, i bandi si vincono.Che poi non ti piaccia che MS possa sconfiggere l'open source nei contratti con lo stato e' un altro discorso. Avra' fatto prezzi migliori e migliori condizioni nell'assistenzaAnonimoRe: Giocare con le parole
- Scritto da: Anonimo> > Forse "COMPRATO" sarebbe stato un termine> > più consono all'operazione....> > No, i bandi si vincono.> > Che poi non ti piaccia che MS possa> sconfiggere l'open source nei contratti con> lo stato e' un altro discorso. Avra' fatto> prezzi migliori e migliori condizioni> nell'assistenzaASSISTENZA? M$ che fa assistenza? cos'è una barzelletta? Riporto una storia apparsa su questo forum che la dice tutta sull'assistenza M$:Un pilota stava volando col suo elicottero, al momento dell'atterraggio si rese conto di essere completamente fuori rotta a causa del sistema di navigazione fuori uso; vide un palazzo ed iniziò a girarci intorno. Le persone presenti all'interno corsero alla finestra per capire cosa stesse succedendo e lui mostrò loro un cartello con scritto: DOVE MI TROVO? Loro prontamente risposero con un altro cartello: SEI SU UN ELICOTTERO. A quel punto il pilota prese la cartina, calcolò la rotta ed atterrò senza problemi.Un collega, che aveva assistito al fatto, gli chiese: "Come hai fatto a sapere dove ti trovavi" e lui: "Sapevo che si trattava della sede del reparto di assistenza di Microsoft perchè, come sempre, mi hanno dato una risposta tecnicamente ineccepibilie ma completamente inutile".Skin BracerRe: Giocare con le parole
- Scritto da: Skin Bracer> ASSISTENZA? M$ che fa assistenza? cos'è una> barzelletta? Riporto una storia apparsa su> questo forum che la dice tutta> sull'assistenza M$:> Un pilota stava volando col suo elicottero,> al momento dell'atterraggio si rese conto di> essere completamente fuori rotta a causa del> sistema di navigazione fuori uso; vide un> palazzo ed iniziò a girarci intorno. Le> persone presenti all'interno corsero alla> finestra per capire cosa stesse succedendo e> lui mostrò loro un cartello con scritto:> DOVE MI TROVO? Loro prontamente risposero> con un altro cartello: SEI SU UN ELICOTTERO.> A quel punto il pilota prese la cartina,> calcolò la rotta ed atterrò senza problemi.> Un collega, che aveva assistito al fatto,> gli chiese: "Come hai fatto a sapere dove ti> trovavi" e lui: "Sapevo che si trattava> della sede del reparto di assistenza di> Microsoft perchè, come sempre, mi hanno dato> una risposta tecnicamente ineccepibilie ma> completamente inutile".E' una versione particolare del commerciale sulla mongolfiera sgonfia...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Giocare con le parole. ti sbagli.
> E' proprio vero: quando non hai ragione> basta fare la voce grossa. Quando vendi> cacca basta aumentarne il prezzo per> spacciarla come oro....ti sbagli, quando non hai ragione basta aver una caterva di soldi, al giorno d'oggi contan di più quelli che la natura o le persone, fai te.abbasso i soldi.AkiroRe: Giocare con le parole
- Scritto da: Anonimo> "Microsoft ha fatto sapere di aver VINTO, lo> scorso martedì, tre contratti governativi in> altrettante..."> > > Forse "COMPRATO" sarebbe stato un termine> più consono all'operazione....Ma certo. Quando vince IBM con Linux, si tratta sicuramente di una scelta ponderata.Se vine scelto Microsoft allora c'è qualche intrallazzo sotto.Siete penosi.AnonimoRe: Giocare con le parole
- Scritto da: Anonimo> "Microsoft ha fatto sapere di aver VINTO, lo> scorso martedì, tre contratti governativi in> altrettante..."> > > Forse "COMPRATO" sarebbe stato un termine> più consono all'operazione....Mangiato male stamattina? :)> "Il mondo non è solo Linux. Probabilmente> dovremo gridare più forte questo messaggio".> > > "Il mondo non è solo Linux" detto da chi è> stato condannato per pratiche> monopolistiche!!!> E dai :D, sembra il Berlusca che urla che i> suoi giornali e le sue televisioni lo> attaccano più di quanto non faccia> l'Unità....In effetti,,, :)> E' proprio vero: quando non hai ragione> basta fare la voce grossa. Quando vendi> cacca basta aumentarne il prezzo per> spacciarla come oro....:OspinoDivertente...
E' divertente! Non fa tanto notizia il fatto che Microsoft abbia concluso un affare con Francoforte. Qualche anno fa non sarebbe stata una notizia ma semplice ordinaria amministrazione, magari tenuta nascosta daOra a Redmond cantano vittoria. Si dice che il potere logora chi non ce l'ha, ma a quanto pare Linux sta facendo esattamente il contrario. Chissà, fra qualche anno ci sbatteranno la notizia gioiosa che al negozio di via pinco pallino sono riusciti a vendere dieci Windows XYZ in un anno.Vai che sei forte zio!AnonimoRe: Divertente...
- Scritto da: Anonimo> E' divertente! > Non fa tanto notizia il fatto che Microsoft> abbia concluso un affare con Francoforte.> Qualche anno fa non sarebbe stata una> notizia ma semplice ordinaria> amministrazione, magari tenuta nascosta da> Ora a Redmond cantano vittoria. Si dice che> il potere logora chi non ce l'ha, ma a> quanto pare Linux sta facendo esattamente il> contrario. Chissà, fra qualche anno ci> sbatteranno la notizia gioiosa che al> negozio di via pinco pallino sono riusciti a> vendere dieci Windows XYZ in un anno.> Vai che sei forte zio!Il potere logora chi non ce l'ha piu'.Anonimo(UN po OT) Linux e software
Senza entrare nel merito e nella solita questione fritta e rifritta, "meglio Win, non meglio Linux", mi chiedevo, data la mia poca conoscenza in fatto di licenze; il software creato per linux deve essere rilasciato necessariamente in licenza open-source? Se non fosse così e se Linux aumenterà la sua diffusione, è probabile che sempre più case informatiche, oggi incentrate intorno a Win, si mettano a creare software per Linux, investendo molti soldi e molte persone e quindi volendo un bel guadagno e la tutela del proprio prodotto > cioè software "chiuso" e codici in cassaforte.Ecco, a questo punto, dove va a finire il fanatismo di molti Linux-user che ritengono l'open source la panacea di tutti i mali? E un altra cosa, se microsoft sfornasse un OS veramente sicuro o se linux divenisse il bersaglio favorito di creatori di virus o altro, dove finirebbero le tesi dei sostenitori linux? Secondo me è la diffusione di un prodotto comporta rischi e pregi, oggi vediamo i rischi di Win, ma domani vedremo di sicuro quelli di Linux ed allora i nostri integralisti (da ambo le parti) che diranno?AnonimoRe: (UN po OT) Linux e software
- Scritto da: Anonimo> Senza entrare nel merito e nella solita> questione fritta e rifritta, "meglio Win,> non meglio Linux", mi chiedevo, data la mia> poca conoscenza in fatto di licenze; il> software creato per linux deve essere> rilasciato necessariamente in licenza> open-source? no, ad esempio kylix della borland> Se non fosse così e se Linux aumenterà la> sua diffusione, è probabile che sempre più> case informatiche, oggi incentrate intorno a> Win, si mettano a creare software per Linux,> investendo molti soldi e molte persone e> quindi volendo un bel guadagno e la tutela> del proprio prodotto > cioè software> "chiuso" e codici in cassaforte.certo, anche se non saranno ben visti dalla "comunità"ma in ogni caso ben vengano, c'è posto per tutti(anche se pensare ad internet explorer 6 per linux mi mette i brividi)> Ecco, a questo punto, dove va a finire il> fanatismo di molti Linux-user che ritengono> l'open source la panacea di tutti i mali? il software close non puoi controllare cosa faccia _realmente_vista l'immensa disponibilità di software open (che in molti casi è di gran lunga migliore del corrispettivo closed) ben pochi useranno un prodotto chiuso. Anche se in alcuni campi, come quello di produzione musicale in cui l'offerta linux è scarsina, un porting a linux può rivelarsi utile e remunerativo.> E un altra cosa, se microsoft sfornasse un> OS veramente sicuro o se linux divenisse> il bersaglio favorito di creatori di virus> o altro, dove finirebbero le tesi dei> sostenitori linux? se mio nonno avesse tre palle, sarebbe un flipperparliamo di cose realistiche> Secondo me è la diffusione di un prodotto> comporta rischi e pregi, oggi vediamo i> rischi di Win, ma domani vedremo di sicuro> quelli di Linux ed allora i nostri> integralisti (da ambo le parti) che diranno?be', per i server, linux è in netta maggioranza... e di virus ancora non se ne vedono molti. Sarà che è progettato bene?AnonimoRe: (UN po OT) Linux e software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Senza entrare nel merito e nella solita> > questione fritta e rifritta, "meglio Win,> > non meglio Linux", mi chiedevo, data la> mia> > poca conoscenza in fatto di licenze; il> > software creato per linux deve essere> > rilasciato necessariamente in licenza> > open-source? > > no, ad esempio kylix della borland> > > Se non fosse così e se Linux aumenterà la> > sua diffusione, è probabile che sempre più> > case informatiche, oggi incentrate> intorno a> > Win, si mettano a creare software per> Linux,> > investendo molti soldi e molte persone e> > quindi volendo un bel guadagno e la tutela> > del proprio prodotto > cioè software> > "chiuso" e codici in cassaforte.> > certo, anche se non saranno ben visti dalla> "comunità"> ma in ogni caso ben vengano, c'è posto per> tutti> (anche se pensare ad internet explorer 6 per> linux mi mette i brividi)linux e programmi vari conquisteranno sempre più mercato e cosi facendo aumenteranno i giri di affari e visto che i giri di affari aumenteranno tutto inizierà ad essere sempre piu closed e sempre piu a pagamento, fino al giorno dove linux avrà il 50%+- del mercato e la vecchia guardia che lo ha visto e fatto nascere di fatto non conterà piu nulla.> > > Ecco, a questo punto, dove va a finire il> > fanatismo di molti Linux-user che> ritengono> > l'open source la panacea di tutti i mali?> > > il software close non puoi controllare cosa> faccia _realmente_solita scusa, il 98%non controlla nemmeno il soft open ma si basa su quello che dicono o non dicono altre persone.> vista l'immensa disponibilità di software> open (che in molti casi è di gran lunga> migliore del corrispettivo closed) ben pochi> useranno un prodotto chiuso. palle> Anche se in> alcuni campi, come quello di produzione> musicale in cui l'offerta linux è scarsina,> un porting a linux può rivelarsi utile e> remunerativo.già già> > > E un altra cosa, se microsoft sfornasse> un> > OS veramente sicuro o se linux > divenisse> > il bersaglio favorito di creatori di> virus> > o altro, dove finirebbero le tesi dei> > sostenitori linux? > > se mio nonno avesse tre palle, sarebbe un> flipper> parliamo di cose realistichenon sai che dire? la sua domanda è lecita e molto probabile.inoltre la maggior parte di attacchi, virus e putt varie sono pensate e create proprio dai linuxari ai danno di win. moda?> > > Secondo me è la diffusione di un prodotto> > comporta rischi e pregi, oggi vediamo i> > rischi di Win, ma domani vedremo di sicuro> > quelli di Linux ed allora i nostri> > integralisti (da ambo le parti) che> diranno?> > be', per i server, linux è in netta> maggioranza... e di virus ancora non se ne> vedono molti. Sarà che è progettato bene?mi passeresti gentilmente un link serio con i dati pls?(richiesta seria)AnonimoRe: (UN po OT) Linux e software
- Scritto da: Anonimo> ....> inoltre la maggior parte di attacchi, virus> e putt varie sono pensate e create proprio> dai linuxari ai danno di win. moda?Visto che più avanti chiedi un link immagino che tu ne abbia uno (serio) riguardante questa tua affermazione........> > be', per i server, linux è in netta> > maggioranza... e di virus ancora non se ne> > vedono molti. Sarà che è progettato bene?> > mi passeresti gentilmente un link serio con> i dati pls?> (richiesta seria)Beh, io dati esatti non ne ho e quindi non ti so rispondere. Anche se comunque so che sta prendendo piede in molti server.Per quanto riguarda i web server (quelli più esposti agli attacchi) gli unici dati che ho sono quelli di Netcraft, che però non riportano direttamente una catalogazione per sistema operativo.http://news.netcraft.com/Come si vede Apache ha una diffusione più che doppia di IIS. Apache gira su molti sistemi, Windows compreso, ma penso che la maggior parte dei server Apache giri su macchine BSD (che comunque è un altro s.o.unix-like open source) e in misura minore Linux. Di certo anche alcuni siti Microsoft sono caduti nella rete del pinguino....http://www.netcraft.com/Survey/Reports/current/developers/microsoft.htmlUn'ultima curiosità....http://uptime.netcraft.com/up/graph?site=www.sco.comQuesti hanno proprio la faccia come il culo....TeXRe: (UN po OT) Linux e software
[SNIP]> > solita scusa, il 98%non controlla nemmeno il> soft open ma si basa su quello che dicono o> non dicono altre persone.> Questo è vero, ma il fatto che si possa fare, che qualcuno lo fa, e che ciò incrementa notevolmente la rapidità con cui si scoprono e risolvono i problemi (e si migliora il software) è di per sè una gran cosa[SNIP]> > vista l'immensa disponibilità di software> > open (che in molti casi è di gran lunga> > migliore del corrispettivo closed) ben> pochi> > useranno un prodotto chiuso. > > palleA cosa ti riferisci? All'immensa disponibilità? Alla qualità? al numero di persone che li usa?[SNIP]> > non sai che dire? la sua domanda è lecita e> molto probabile.> inoltre la maggior parte di attacchi, virus> e putt varie sono pensate e create proprio> dai linuxari ai danno di win. moda?> Ma... sei per caso ginopilotino? No, perchè mi sa che c'ha il copyright sulla tesi del complotto... ;)AnonimoRe: Win2k SP4 - Rilasciata!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo > linux e programmi vari conquisteranno sempre> più mercato e cosi facendo aumenteranno i> giri di affari e visto che i giri di affari> aumenteranno tutto inizierà ad essere sempre> piu closed e sempre piu a pagamento, fino al> giorno dove linux avrà il 50%+- del mercato> e la vecchia guardia che lo ha visto e fatto> nascere di fatto non conterà piu nulla.Per fortuna al mondo c'è gente un po' più aperta di te, che continuerà a creare software open.> > > Ecco, a questo punto, dove va a finire il> > > fanatismo di molti Linux-user che> > > ritengono l'open source la panacea di tutti i> > > mali?> > il software close non puoi controllare> > cosa faccia _realmente_> > solita scusa, il 98%non controlla nemmeno il> soft open ma si basa su quello che dicono o> non dicono altre persone.Ci elargisci questi dati statistiche alla mano, immagino. > > vista l'immensa disponibilità di software> > open (che in molti casi è di gran lunga> > migliore del corrispettivo closed) ben> > pochi useranno un prodotto chiuso. > palleArgomentazione di alto livello! > > Anche se in alcuni campi, come quello di > > produzione musicale in cui l'offerta linux è> > scarsina,> > un porting a linux può rivelarsi utile e> > remunerativo.> > già giàQuello che ha detto è vero.> > > E un altra cosa, se microsoft sfornasse un> > > OS veramente sicuro o se linux divenisse> > > il bersaglio favorito di creatori di virus> > > o altro, dove finirebbero le tesi dei> > > sostenitori linux? > > se mio nonno avesse tre palle, sarebbe un> > flipper> > parliamo di cose realistiche> > non sai che dire? la sua domanda è lecita e> molto probabile.La sua ha domanda fondamenti reali un po' scarsini. Il modello di sviluppo open è intrinsecamente più sicuro di quello closed, poiché le vulnerabilità vengono rese note appena scoperte, e risolte nel giro di poche ore (dico ore, non MESI, come accade per una nostra vecchia conoscenza).> inoltre la maggior parte di attacchi, virus> e putt varie sono pensate e create proprio> dai linuxari ai danno di win. moda?Come dici tu sotto, puoi passarci qualche link che dica quello che tu dici. Ah, forse ho capito il tuo ragionamento!Dunque: utenti linux = hacker = virus writer = gente che fa danniecco la moda!Ho come una vaga idea che tu abbia un po' di pregiudizi.> > > Secondo me è la diffusione di un> > > prodotto comporta rischi e pregi, oggi vediamo i> > > rischi di Win, ma domani vedremo di> > > sicuro quelli di Linux Se lo usassi, ne saresti già al corrente. Linux non è perfetto.> > > ed allora i nostri integralisti (da ambo le parti) che> > > diranno?Per quello che mi riguarda, tanto gli integralisti di una parte quanto quelli dell'altra possono andare a farsi fottere. > > be', per i server, linux è in netta> > maggioranza... e di virus ancora non se ne> > vedono molti. Sarà che è progettato bene?> > mi passeresti gentilmente un link serio con> i dati pls?> (richiesta seria)Seria come le tue argomentazioni? Hah!E tu ci passi un link dove si afferma che sono gli utenti linux a creare virus, worm e quant'altro a danno di windows?stevieRe: (UN po OT) +OT sw musicale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Senza entrare nel merito e nella solita> > questione fritta e rifritta, "meglio Win,> > non meglio Linux", mi chiedevo, data la> mia> > poca conoscenza in fatto di licenze; il> > software creato per linux deve essere> > rilasciato necessariamente in licenza> > open-source? Assolutamente no, Linux e la maggioranza dei componenti delle distribuzioni sono rilasciati sotto GPL (ma anche BSD) > l'open source la panacea di tutti i mali?> > > il software close non puoi controllare cosa> faccia _realmente_> vista l'immensa disponibilità di software> open (che in molti casi è di gran lunga> migliore del corrispettivo closed) ben pochi> useranno un prodotto chiuso. Anche se in> alcuni campi, come quello di produzione> musicale in cui l'offerta linux è scarsina,> un porting a linux può rivelarsi utile e> remunerativo.A proposito di software musicale hai mai dato un'occhiata qui?http://ccrma-www.stanford.edu/planetccrma/software/in questo caso si tratta di software pronto per RedHat, ma se dai un'occhio ai singoli progetti ti renderai conto di come sia possibile farsi uno studio di registrazione totalmente Open Source> > E un altra cosa, se microsoft sfornasse> un> > OS veramente sicuro o se linux > divenisse> > il bersaglio favorito di creatori di> virus> > o altro, dove finirebbero le tesi dei> > sostenitori linux? Sicuramente si inizierebbe a rimboccarsi le maniche e rendere ancora +sicuro il tutto, ad oggi vediamo come M$ non appena si è ritrovata un concorrente ha rimesso a lavorare seriamente i suoi programmatori, da win2k in poi windows è decisamente migliorato, sul fronte virus ritengo che su linux non abbiano successo perchè semplicemente sono +difficili da scrivere virus efficaci(a causa ad esempio(ma esempio veramente banale) della gestione dei permessi, che rende difficile ad un virus propagarsi verso elementi + critici del sistema)pikappaRe: (UN po OT) +OT sw musicale
> in questo caso si tratta di software pronto> per RedHat, ma se dai un'occhio ai singoli> progetti ti renderai conto di come sia> possibile farsi uno studio di registrazione> totalmente Open Sourceardour.sf.netAnonimoRe: (UN po OT) Linux e software
- Scritto da: Anonimo> Senza entrare nel merito e nella solita> questione fritta e rifritta, "meglio Win,> non meglio Linux", mi chiedevo, data la mia> poca conoscenza in fatto di licenze; il> software creato per linux deve essere> rilasciato necessariamente in licenza> open-source? No. Proprio per nulla.Il fatto che Linux stesso sia open source non vuol dire che lo debba essere il software che lo utilizza. Esattamente come non è detto che sia closed source il software che gira sotto Windows. E difatti esistono numerosi esempi di software closed per Linux così come di software open per Windows. > Se non fosse così e se Linux aumenterà la> sua diffusione, è probabile che sempre più> case informatiche, oggi incentrate intorno a> Win, si mettano a creare software per Linux,Cosa che in parte sta già succedendo. Dico in parte perchè (ovviamente) gli applicativi closed per Linux in genere non sono stati scritti apposta ma sono dei porting.> investendo molti soldi e molte persone e> quindi volendo un bel guadagno e la tutela> del proprio prodotto > cioè software> "chiuso" e codici in cassaforte.> Ecco, a questo punto, dove va a finire il> fanatismo di molti Linux-user che ritengono> l'open source la panacea di tutti i mali? Il fanatismo è sempre dannoso... detto questo ovviamente per l'utente a parità di altre condizioni l'open source è meglio. Ma altrettanto ovviamente se serve un software che è closed lo si usa....In realtà gli apprezzamenti per Linux non sono solo per il fatto che è open, ma anche per le sue caratteristiche. > E un altra cosa, se microsoft sfornasse un> OS veramente sicuro o se linux divenisse> il bersaglio favorito di creatori di virus> o altro, dove finirebbero le tesi dei> sostenitori linux? Riguardo al primo punto in tutta franchezza se MS sfornasse un sistema operativo sicuro, flessibile, ecc. ecc. sarei il primo ad essere contento perchè sarebbe un vantaggio per tutti.Riguardo al secondo punto si basa sulla tesi che Linux è meno soggetto ai virus solamente perchè non è bersagliato come Windows. Tesi secondo me errata. Forse è vero che Linux è meno bersagliato, ma, sempre secondo me, Linux è più robusto e soprattutto mette in condizione anche gli utenti meno esperti di creare un sistema più sicuro. Voglio dire che magari Linux non è necessariamente molto più robusto di Windows dal punto di vista strutturale, ma per Linux la sicurezza e di default o quasi, mentre per Windows va cercata oculatamente perchè è stata sacrificata alla facilità d'uso. Però gli utenti meno esperti non sono consapevoli di ciò e comunque non sarebbero in grado di rendere più sicuro un sistema Windows. I risultati sono quelli che conosciamo... > Secondo me è la diffusione di un prodotto> comporta rischi e pregi, oggi vediamo i> rischi di Win, ma domani vedremo di sicuro> quelli di Linux ed allora i nostri> integralisti (da ambo le parti) che diranno?Non me ne preoccupo. Gli integralisti è meglio non ascoltarli indipendentemente da che parte stiano....TeXRe: (UN po OT) Linux e software
- Scritto da: Anonimo> il> software creato per linux deve essere> rilasciato necessariamente in licenza> open-source? No, ma deve essere scritto senza usare nessunaparte di codice sorgente o librerie (programmi giàcompilati) rilasciato con una licenza GNU/GPL.AnonimoRe: (UN po OT) Linux e software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > il> > software creato per linux deve essere> > rilasciato necessariamente in licenza> > open-source? > No, ma deve essere scritto senza usare> nessuna> parte di codice sorgente o librerie> (programmi già> compilati) rilasciato con una licenza> GNU/GPL.Mi sono sempre chiesto: se uno prende significative parti di un programma open, diciamo che lo prende tutto e lo adatta graficamente e cambia poco qua e la' per farlo sembrare un altro, poi lo ricompila, come si fa a capire se in quel software e' stato usato originariamente il codice open? Oppure anche fosse una funzione... c'e' un metodo?AnonimoRe: (UN po OT) Linux e software
> il> software creato per linux deve essere> rilasciato necessariamente in licenza> open-source? non credo, ma no lo so.> Ecco, a questo punto, dove va a finire il> fanatismo di molti Linux-user che ritengono> l'open source la panacea di tutti i mali? io ritengo che il monopolio non sia giusto in nessun caso (vedi Telecom & co.)> E un altra cosa, se microsoft sfornasse un> OS veramente sicuro o se linux divenisse> il bersaglio favorito di creatori di virus> o altro, dove finirebbero le tesi dei> sostenitori linux? "se mia nonna aveva le palle era mio nonno" si diceva un tempo.> Secondo me è la diffusione di un prodotto> comporta rischi e pregi, oggi vediamo i> rischi di Win, ma domani vedremo di sicuro> quelli di Linux ed allora i nostri> integralisti (da ambo le parti) che diranno?diranno che si potrà cmq scegliere tra linux e windows.abbasso i monopoli.AkiroRe: (UN po OT) Linux e software
- Scritto da: Akiro> > il> > software creato per linux deve essere> > rilasciato necessariamente in licenza> > open-source? > > non credo, ma no lo so.No, altre al già citati Kylix ci sono un sacco di software closed che girano tranquillamente sotto linux.Esempio: Opera e alcuni prodotti Oracle.gerryRe: (UN po OT) Linux e software
> io ritengo che il monopolio non sia giusto> in nessun caso (vedi Telecom & co.)> Telecom non c'entra niente con MicrosoftTelecom (ex SIP) e' stato monopolista per LEGGEE poi si e' "liberalizzato" il mercato, vendendo a due lire il monopolio ai privatiMicrosoft in quella condizione ci e' arrivataQuando e' partita non ha avuto nessun vantaggio legislativoAnonimoRe: (UN po OT) Linux e software
> Microsoft in quella condizione ci e' arrivata> Quando e' partita non ha avuto nessun> vantaggio legislativouhahahahaAkiroRe: (UN po OT) Linux e software
- Scritto da: Anonimo> non meglio Linux", mi chiedevo, data la mia> poca conoscenza in fatto di licenze; il> software creato per linux deve essere> rilasciato necessariamente in licenza> open-source? Solo se non e' un derivato o non utilizza molte parti che gia' esistono con licenza GPL.La GPL ti impone di rilasciare i sorgenti a sua volta, se sei partito da un progetto GPL. > Se non fosse così e se Linux aumenterà la> sua diffusione, è probabile che sempre più> case informatiche, oggi incentrate intorno a> Win, si mettano a creare software per Linux,> investendo molti soldi e molte persone e> quindi volendo un bel guadagno e la tutela> del proprio prodotto > cioè software> "chiuso" e codici in cassaforte.Sono libere di farlo. Ma a quel punto dovranno fare prodotti ben fatti perche' l'equivalente open-source c'e' sempre o ci sara' presto, e quindi la concorrenza sara' da paura. Pero' se guardi meglio alla fine chi ne a i vantaggi maggiori se non gli utenti di questi software?> Ecco, a questo punto, dove va a finire il> fanatismo di molti Linux-user che ritengono> l'open source la panacea di tutti i mali? Da nessuna parte. I fanatici continueranno a rompere le balle, i programmatori appassionati continueranno a programmare, le aziende cominceranno a fare software serio perche' dovranno ben giustificare il suo costo a confronto con un equivalente open-source. > E un altra cosa, se microsoft sfornasse un> OS veramente sicuro o se linux divenisse> il bersaglio favorito di creatori di virus> o altro, dove finirebbero le tesi dei> sostenitori linux? Ben venga per M$ fare un sistema oeprativo sicuro, ma ti ricordo che M$ molte backdoor e problemi li inserisce volutamente per interessi economici o politico/governativi.Economici perche' spiando i suoi milioni di utenti nelle preferenze commerciali e dell'intrattenimento mira le offerte commerciali non solo sue ma anche di terzi a cui vende queste informazioni (vedi major del cinema e della musica).Governative perche' c'e' il sospetto che il governo USA in nome della sicurezza ricati M$ con lo spettro delle cause antitrust per farsi mettere backdoor che permettano di sapere cose per gli interessi piu' disparati...A prescindere dalla sicurezza che potra' mai avere quel sistema operativo ormai ha preso questa piega e io di dire quando e dove starei guardandomi un filmetto "culturale" non ne avrei proprio proprio voglia.Riguardo a virus e worm, probabilmente ce ne saranno qualcuno in piu' anche per Linux, ma con la sempre maggiore attenzione ai buffer overflow, la struttura a privilegi di Unix, e il sistema quota per non dare piu' di un tanto di spazio disco agli utenti sono tutte tecniche che non farebbero fare danni gravi a tali virus. In sostanza Linux/Unix sono migliori gia' come struttura (nelle fondamenta), rispetto a Win.> Secondo me è la diffusione di un prodotto> comporta rischi e pregi, oggi vediamo i> rischi di Win, ma domani vedremo di sicuro> quelli di Linux ed allora i nostri> integralisti (da ambo le parti) che diranno?Gli integralisti se si rimboccassero le maniche a lavorare per migliorare il sistema e impedire falle e problemi farebbero sicuramente una figura migliore dei troll...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: (UN po OT) Linux e software
- Scritto da: Anonimo> Senza entrare nel merito e nella solita> questione fritta e rifritta, "meglio Win,> non meglio Linux", mi chiedevo, data la mia> poca conoscenza in fatto di licenze; il> software creato per linux deve essere> rilasciato necessariamente in licenza> open-source? > No > Se non fosse così e se Linux aumenterà la> sua diffusione, è probabile che sempre più> case informatiche, oggi incentrate intorno a> Win, si mettano a creare software per Linux,> investendo molti soldi e molte persone e> quindi volendo un bel guadagno e la tutela> del proprio prodotto > cioè software> "chiuso" e codici in cassaforte.> Ecco, a questo punto, dove va a finire il> fanatismo di molti Linux-user che ritengono> l'open source la panacea di tutti i mali? >Dal mio fanatico punto di vista il problema none` l'esistenza del software closed ma la sua imposizione. > E un altra cosa, se microsoft sfornasse un> OS veramente sicuro o se linux divenisse> il bersaglio favorito di creatori di virus> o altro, dove finirebbero le tesi dei> sostenitori linux? >Non so, quali tesi?La mia tesi e` che i creatori di virus non prosperano tanto sulla debolezza di windows quanto sul fatto che il 90% della gente usa le medesime accoppiateso-mail_client e so-internet_browser.E a cosa siano dovute certe percentuali bulgare lo sappiamo. > Secondo me è la diffusione di un prodotto> comporta rischi e pregi, oggi vediamo i> rischi di Win, ma domani vedremo di sicuro> quelli di Linux ed allora i nostri> integralisti (da ambo le parti) che diranno?Solo se la diffusione viene imposta a prescindere dalla qualita` pero`.AnonimoA proposito di Germania...
GPL May Not Work In German Legal Systemhttp://yro.slashdot.org/yro/03/07/02/0245228.shtml?tid=117&tid=99AnonimoRe: A proposito di Germania...
- Scritto da: Anonimo> GPL May Not Work In German Legal System> > http://yro.slashdot.org/yro/03/07/02/0245228.Esperienza personale off topicNella mia universitá in Germania(Wirtschaftinformatik) Facoltá e Professori usano tutti prodotti AppleCi sono un paio di assistenti con Windows Xp.... derisi dai piú... :-DwebalexRe: A proposito di Germania...
- Scritto da: Anonimo> GPL May Not Work In German Legal System> > http://yro.slashdot.org/yro/03/07/02/0245228.Già tantovero (invece) che sco messa alle strette dagli avvocati della FSF in germania ha preferito darsela a gambe!!!!Ma tu credi a tutto quello che leggi? volpone!AnonimoRe: A proposito di Germania...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > GPL May Not Work In German Legal System> > > Ma tu credi a tutto quello che leggi?> volpone!Io sarò volpone ma te sei il classico idiota che dà interpretazioni tutte sue ai messaggi.Io ho riportato la notizia senza dire cosa penso quindi stai zitto la prossima volta che fai una figura miglioreAnonimose pronunciano ...
queste frasi vuol dire che se la stannoproprio facendo sopra !!!"Il mondo non è solo Linux. Probabilmente dovremo gridare più forte questo messaggio".AnonimoRe: se pronunciano ...
- Scritto da: Anonimo> queste frasi vuol dire che se la stanno> proprio facendo sopra !!!> > "Il mondo non è solo Linux. > Probabilmente dovremo gridare più forte> questo messaggio".> ???Quelli basta che giri 1 copia non registrata, e quelli se la fanno già sotto (intendevo: agitano i loro legali).CiaoAnonimoGiochi di Marketing
Fama e denaro. Marketing e immagine. Giochi di pedine.Mi ci gioco le palle che l'unico modo che M$ ha avuto per vincere queste gare e' stato ungere. O corrompendo persone chiave nella decisione sul sistema da adottare e/o magari ha dovuto fare entrambe, regalare tutto quello che e' stato fornito. Ha battuto si la concorrenza in maniera sleale e tutto era necessario!!Necessario per una questione di marketing. Dopo il grande frastuono suscitato in giro per Internet sulla citta' di Monaco passata a Linux, serviva qualcosa del genere.E M$ a differenza delle locali aziende Linux che avranno fatto comunque delle ottime offerte, magari anche spalleggiate da IBM (non e' detto peroo') si sono viste battute nel modo piu' sleale possibile. Ossia una multinazionale che ha una presenza capillare in vari mercati a livello globale, puo' permettersi di vendere sottocosto in alcune situazioni chiave a scopi di diffusione del suo sistema e/o di immagine. e questo e' cio' che e' successo in questo caso.Francoforte e le altre citta' hanno avuto i loro sistemi a prezzi stracciati, ed e' quello che gli interessava. Ma hanno involontariamente contribuito a fare il gioco del monopolista. Ossia rivitalizzarne un po' l'immagine.Purtroppo quando si fanno di queste scelte non ci si rende conto che anche se i sistemi sono stati regalati, e invece con Linux si pagavano perche' le aziende che hanno partecipato non avranno mai la schiena di una multinazionale che puo' giocare sporco, con le aziende Linux comunque i capitali sarebbero rimasti in "provincia" e avrebbero contribuito a dare lavoro a tutti i programmatori e aziende nazionali.Se M$ ha regalato, non tanti capitali sono sfumati verso Redmond, e appare una sorta di buon affare, ma solo al momento, perche' coi prodotti M$ ci si lega a doppio filo con l'azienda e come con lo spacciatore che ti regala la prima dose, a lungo termine le altre dosi si pagano e care anche...Ma in questa notizia c'e' qualcosa che mi puzza...Si scrive che i termini dell'offerta sono segreti, ma segreti per quanto? Non e' vietato nelle aste pubbliche che le cifre pagate per forniture siano segrete?E a parte cio', come sta succedendo per Telecom in Italia (vedi altra news di PI), una eventuale vendita sottocosto per fregare la concorrenza, non e' cosa illegale?Sta notizia puzza troppo di propaganda...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Giochi di Marketing
- Scritto da: MechanoTutte sante parole !> Se M$ ha regalato, non tanti capitali sono> sfumati verso Redmond, e appare una sorta di> buon affare, ma solo al momento, perche' coi> prodotti M$ ci si lega a doppio filo con> l'azienda e come con lo spacciatore che ti> regala la prima dose, a lungo termine le> altre dosi si pagano e care anche...Questo paragone è azzeccatissimo, oserei dire GENIALE !Me lo segno.> > Ma in questa notizia c'e' qualcosa che mi> puzza...> Si scrive che i termini dell'offerta sono> segreti, ma segreti per quanto? Non e'> vietato nelle aste pubbliche che le cifre> pagate per forniture siano segrete?> E a parte cio', come sta succedendo per> Telecom in Italia (vedi altra news di PI),> una eventuale vendita sottocosto per fregare> la concorrenza, non e' cosa illegale?> Sta notizia puzza troppo di propaganda...Di sicuro hanno unto.Ma alla fine è un problema loro, quando dovranno pagare fior fior di soldi dei contribuenti per aggiornare i loro server perchè m$ non supporterà più il sw attualem allora si pentiranno amaramente della loro scelta che tanto scelta non è evidentemente.MemoRemigiRe: Giochi di Marketing
- Scritto da: MemoRemigi> > - Scritto da: Mechano> > Tutte sante parole !> > > Se M$ ha regalato, non tanti capitali sono> > sfumati verso Redmond, e appare una sorta> di> > buon affare, ma solo al momento, perche'> coi> > prodotti M$ ci si lega a doppio filo con> > l'azienda e come con lo spacciatore che ti> > regala la prima dose, a lungo termine le> > altre dosi si pagano e care anche...> > Questo paragone è azzeccatissimo, oserei> dire GENIALE !> Me lo segno.Fai bene a segnartela, perché è quello che i principali analisti dicono di Linux e dell'open source: costi di ingresso più bassi ma TCO più alto.AnonimoRe: Giochi di Marketing
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MemoRemigi> > > > - Scritto da: Mechano> > > > Tutte sante parole !> > > > > Se M$ ha regalato, non tanti capitali> sono> > > sfumati verso Redmond, e appare una> sorta> > di> > > buon affare, ma solo al momento,> perche'> > coi> > > prodotti M$ ci si lega a doppio filo> con> > > l'azienda e come con lo spacciatore> che ti> > > regala la prima dose, a lungo termine> le> > > altre dosi si pagano e care anche...> > > > Questo paragone è azzeccatissimo, oserei> > dire GENIALE !> > Me lo segno.> > Fai bene a segnartela, perché è quello che i> principali analisti dicono di Linux e> dell'open source: costi di ingresso più> bassi ma TCO più alto.In realtà questo è quello che dice M$ molti analisti (ad es IDC) dicono il contrario.AnonimoRe: Giochi di Marketing
- Scritto da: Anonimo> >> > Fai bene a segnartela, perché è quello che i> principali analisti dicono di Linux e> dell'open source: costi di ingresso più> bassi ma TCO più alto.Dipende dall'analista... c'e' chi sostiene che il TCO *x sia piu' basso, vedi tu.... come diceva qualcuno, dato un numero sufficientemente elevato di soldi... pardon, parametri, una ricerca puo' arrivare a dimostrare pressoche' ogni tesi.AnonimoRe: Giochi di Marketing
- Scritto da: Anonimo> > > altre dosi si pagano e care anche...> > > > Questo paragone è azzeccatissimo, oserei> > dire GENIALE !> > Me lo segno.> > Fai bene a segnartela, perché è quello che i> principali analisti dicono di Linux e> dell'open source: costi di ingresso più> bassi ma TCO più alto.Intanto c'e' da dire che queste analisi sono tutte dubbie e per alcuni analisti c'e' il sospetto che siano state pagate bene perche' vengano in favore di Windows.Tanto e' vero che sia un altro analista sia un grosso ente americano che ne ha riportato notizie vere tangibili, dicono una cosa molto differente ossia che Linux abbia un TCO piu' favorevole.Ma mettiamo pure l'ipotesi che sia vero, Linux ha un TCO maggiore...Il sistema operativo e quasi tutti i software praticamente non li paghi. Il resto delle spese sono per tecnici e aziende locali poiche' assistenza Linux si puo' avere sempre e a livello locale, senza dover uscire dai confini nazionali.Tu se un amministratore o un programmatore?Ti darebbe fastidio che il denaro pagato dall'azienda che assisti tu come professionista o che viene assistita dalla tua azienda, venga solo nelle tue/vostre tasche?Soldi che non vanno a Redmond per licenze sono soldi che restano in tasca per investimenti. Soldi che non vanno a Redmond per assistenza e aggiornamenti sono soldi che l'azienda spende localmente per l'IT e altre necessita'. Sono soldi che contribuiscono al PIL della nazione presso cui si trova quell'azienda.Anche se in una particolare applicazione per la quale Linux ha un TCO piu' elevato, il denaro e' stato speso per i tecnici della propria provincia/regione/nazione. E questi tecnici li hanno rispesi localmente a loro volta per mangiare e vivere e che hanno contribuito all'economia locale della propria provincia/regione/nazione.Soldi che quell'azienda si trova in meno come se avesse pagato licenze e assistenza a Redmond, ma dai quali ne trae benifici indiretti perche' ne ha un ritorno localmente, non avendo contribuito all'impoverimento dei mercati della propria provincia/regione/nazione.E' una cosa sulla quale sputeresti?C'e' ancora un bel numero di amministratori e sostenitori di prodotti M$ e comunque stranieri (Oracle, SAP ecc.) qui da noi, che ancora non riesce a far entrare nella propria zucca il fatto che i miliardi che in Italia si spendono per licenze software e che si potrebbero risparmiare con l'open-source, gli italiani che producono devono farsi un culo cosi' con scarpe, prosciutti, formaggi, vino e tutti i prodotti Made in Italy, per riuscire a farli rientrare!!E l'Italia purtroppo dipende dall'estero per una quantita' incredibile di beni tecnologici oltre che materie prime ed energia. Se non se ne puo' fare a meno perche' localmente non c'e' chi ne produce o ne produce di buoni (vedi FIAT) o la nazione e' povera di tali materie prime, e' una cosa. Ma spenderli comunque quando c'e' un'alternativa valida a costo inferiore, secondo me e' proprio da minchioni. E' Pippo Franco che ogni tanto nelle operette del Bagaglino ha definito l'Italia "Coglionilandia"? Mi trova perfettamente daccordo e con rammarico dato che sono italiano pure io.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Giochi di Marketing
- Scritto da: Mechano> Fama e denaro. Marketing e immagine. Giochi> di pedine.> > Mi ci gioco le palle che l'unico modo che M$> ha avuto per vincere queste gare e' stato> ungere. O corrompendo persone chiave nella> decisione sul sistema da adottare e/o magari> ha dovuto fare entrambe, regalare tutto> quello che e' stato fornito. Ha battuto si> la concorrenza in maniera sleale e tutto era> necessario!!Per la serie: non partiamo prevenuti, atto I...spinoRe: Giochi di Marketing
- Scritto da: spino > > Mi ci gioco le palle che l'unico modo che> M$> > ha avuto per vincere queste gare e' stato> > ungere. O corrompendo persone chiave nella> > decisione sul sistema da adottare e/o> Per la serie: non partiamo prevenuti, atto> I...Sai cos'e' il Casellario Giudiziario?Sai cosa e' un Certificato Penale?Se tu individuo hai la fedina penale macchiata, sicuramente ad alcuni concorsi non potrai mai accedervi. Perche' sei una persona schedata, e quindi inaffidabile poiche' potresti ripetere quei reati o altri reati collegati.Perche' nonostante le cause antitrust perse e le condanne ricevute da Microsoft continua a poter accedere ad aste pubbliche? Per le aziende non esiste il Casellario Giudiziario?E soprattutto alla luce di cio' perche' non dovrei partire prevenuto? --Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Giochi di Marketing
> Perche' nonostante le cause antitrust perse> e le condanne ricevute da Microsoft continua> a poter accedere ad aste pubbliche? Per le> aziende non esiste il Casellario> Giudiziario?> per lo stesso motivo per cui un cittadino che NON subisca una condanna penale (ad. es. aver cotruito una casa abusivamente) puo' ancora acedere ai concorsi pubblici.Violare le norme antitrust non e' reato penale.Ma bisogna chiederesi perche' WorldComm, ad esempio, che si e' macchiata di GRAVI reati penali, non sia nel mirino di nessuno e si continui allegramente ad usare la loro banda.> E soprattutto alla luce di cio' perche' non> dovrei partire prevenuto? per lo stesso motivo per cui se incontro una persona per strada, non gli chiedo se ha precedenti con la legge per decidere se e' o no una brava persona.che razza di cultura e' la tua?allora ammazziamo chi commette reati no?tanto non potranno mai cancellare la loro colpa...che cazzo campano a fare?AnonimoRe: Giochi di Marketing
- Scritto da: Mechano> - Scritto da: spino> > > > Mi ci gioco le palle che l'unico modo> che> > M$> > > ha avuto per vincere queste gare e'> stato> > > ungere. O corrompendo persone chiave> nella> > > decisione sul sistema da adottare e/o> > > Per la serie: non partiamo prevenuti, atto> > I...> > Sai cos'e' il Casellario Giudiziario?Io sì.Tu?> Sai cosa e' un Certificato Penale?Idem come sopra.> Se tu individuo hai la fedina penale> macchiata, sicuramente ad alcuni concorsi> non potrai mai accedervi. Perche' sei una> persona schedata, e quindi inaffidabile> poiche' potresti ripetere quei reati o altri> reati collegati.> > Perche' nonostante le cause antitrust perse> e le condanne ricevute da Microsoft continua> a poter accedere ad aste pubbliche? Per le> aziende non esiste il Casellario> Giudiziario?Non saprei, a Francoforte...Ma se esiste, evidentemente, la MS non appare negli indagati... :)> E soprattutto alla luce di cio' perche' non> dovrei partire prevenuto? Perchè fa male, soprattutto alla tua bile... :)Ciao.spinoRe: Giochi di Marketing
> Mi ci gioco le palle che l'unico modo che M$> ha avuto per vincere queste gare e' stato> ungere. O corrompendo persone chiave nella> decisione sul sistema da adottare e/o magari> ha dovuto fare entrambe, regalare tutto> quello che e' stato fornito. Ha battuto si> la concorrenza in maniera sleale e tutto era> necessario!!Faccio parte della commissione cultura del mio paese, nel mio piccolo, se dovessi scegliere un OS per la biblioteca ad esempio sarei costretto a scegliere windows, dato che è l'unico sistema X86 per cui ho trovato un programma per la gestione biblioteca (archivio libri/prestiti).Chi ti dice che per i servizi che cercavano non esistevano programmi solo per windows?Se qualcuno conosce un programma per la biblioteca per linux potrebbe dirmelo? Deve essere semplice da usare dato che alcunu bibliotecari sono in grosse difficolta' col computer.graziepippo75LA MESSA DEL PROGRAMMATORE
(In piedi)PROF: Ripetiamo insieme, ASCOLTACI BILL GATES.TUTTI: Ascoltaci Bill Gates!Per i file batch del vecchio MSDOS, sempre più in difficoltà a sopravvivere nelle nuove versioni sempre più prepotenti dei sistemi operativi, programmiamo.- Ascoltaci Bill Gates!Per le tabelle ASCII a 8 bit, affinché il formato UNICODE supporti tutte le loro varianti, specialmente le faccine cod.001 e 002, per questo programmiamo.- Ascoltaci Bill Gates!Per tutti i mouse con la pallina, affinché possano ancora trovare spazio in un futuro mondo di mouse con sensore ottico, per questo programmiamo.- Ascoltaci Bill Gates!Per coloro che ancora usano le schede perforate, affinché si accorgano che ci fanno non solo una figura da cioccolatai non solo perché sono lenti a fare i calcoli, ma anche perché poi fanno casini alle elezioni del presidente della nazione (USA), per questo programmiamo.- Ascoltaci Bill Gates!Per tutti i programmatori, affinché non bestemmino più contro Kernighan e Ritchie, per questo programmiamo.- Ascoltaci Bill Gates!Per tutti gli utenti colpiti da Virus, affinché possano in breve tempo riprendere il loro lavoro, per questo programmiamo.- Ascoltaci Bill Gates!Rito di offertorio.(Seduti)Si accompagna la consegna dei doni (un floppy e l'ultima versione di Office) alla immagine di Babbage con il canto "Guarda quest'offerta commerciale".Riti di connessione:(In ginocchio)Ora ti programmiamo umilmente, manda i tuoi messaggi di errore a far funzionare questi programmi, e rendici partecipi del funzionamento dellatua macchina, per tutti i cicli dei cicli...Nella notte in cui fu formattato, Il server prese il file system, lo copiò, lo inviò a tutti client e disse:Leggete, e ricopiatelo tutti: questo è il mio contenuto, per un nuovo ed eterno backup, per tutti i cicli dei cicli.TUTTI: BYTE.Dopo il backup, allo stesso modo, prese i driver di periferica, li copiò, li inviò per posta ai suoi client, e disse:Tenete, e aggiornateli tutti, questa è la mia configurazione, disponibile per voi e per tutti, in sostituzione della vecchia, per la nuova ed eterna evoluzione, per tutti i cicli dei cicli.MISTERO DELLA PROGRAMMAZIONE!Annunziamo la tua nuova versione, proclamiamo il tuo aggiornamento, nell'attesa che funzioni.TUTTI: BYTE.PROF: Accoglici tutti a contemplare l'arte della programmazione, insieme con il beato Alan Turing, con Bill Gates, Norton, e tutti gli apostoli che in ogni tempo ti furono graditi. Ricordati dei vecchi sistemi, che si sono spenti nella speranza di un aggiornamento, lo Z3, il Mark1, l'ENIAC, l'UNIVAC, il sistema /360 IBM, o SPERRY, il Commodore 64, l'Atari System, l'AMIGA 500, e l'Olivetti M24, ammettili a eseguire ancora qualche programma.Di noi tutti abbi compassione, donaci di aver parte al mondo del lavoro e insieme con te vedremo l'aggiornamento promesso.Per Babbage, nostro programmatore.TUTTI: BYTE.Babbage, che hai detto ai tuoi programmatori "Vi do il mio driver, vi lascio il mio CD", non guardare ai graffi sulla superficie ma al softwarecontenuto, e nel nome di Turing, programmeremo il nostro PC.PROF: SCAMBIATEVI IL CD.(Ci si scambia simbolicamente un CD)Programmiamo ora, come tu stesso ci hai insegnato:Bill Gates, che sei alla Microsoft Corporation, non sia piratato il tuo Windows, ben venga la nuova versione, dacci oggi il nostro driver quotidiano, e rimedia ai nostri bug, come noi li rimediamo per i nostri finanziatori, e non ci indurre alla masterizzazione, ma liberaci dai virus, per tutti i cicli dei cicli.TUTTI: BYTE.PROF: Per Norton, con Norton e in Norton, a te la lode e la gloria, per tutti i cicli dei cicli.TUTTI: BYTE.TUTTI: O Bill Gates, non sono degno di craccare il tuo sistema, ma mettici soltanto un bug, e io sarò arrestato.(Il rito di connessione è accompagnato dal canto "Copiato Si!" )Riti di conclusione.PROF: Kernighan sia con voi!TUTTI: E con il suo linguaggio!PROF: Vi istruisca all'arte della programmazione nel nome di Babbage, di Turing e della Microsoft Corporation.TUTTI: BYTE.IL PROGRAMMA È FINITO, USCITE IN PACE.TUTTI: BYTE.Alla fine si esegue il canto "Resta con noi su Internet la sera".AnonimoRe: LA MESSA DEL PROGRAMMATORE
- Scritto da: Anonimo> (In piedi)> PROF: Ripetiamo insieme, ASCOLTACI BILL> GATES.> TUTTI: Ascoltaci Bill Gates!> > Per i file batch del vecchio MSDOS, sempre> più in difficoltà a sopravvivere nelle nuove> versioni sempre più prepotenti dei sistemi> operativi, programmiamo.> > - Ascoltaci Bill Gates!> Sei semplicemente pazzo!! :AnonimoRe: LA MESSA DEL PROGRAMMATORE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > (In piedi)> > PROF: Ripetiamo insieme, ASCOLTACI BILL> > GATES.> > TUTTI: Ascoltaci Bill Gates!> > > > Per i file batch del vecchio MSDOS, sempre> > più in difficoltà a sopravvivere nelle> nuove> > versioni sempre più prepotenti dei sistemi> > operativi, programmiamo.> > > > - Ascoltaci Bill Gates!> > > > > Sei semplicemente pazzo!! :un pazzo di solito pensa che tutti gli altri siano i pazzi, quindi te che mi dai del pazzo come fai a sapere che il pazzo son io e non sei te....... sicuro di non essere pazzo?:PAnonimoRe: LA MESSA DEL PROGRAMMATORE
STRALOLLISSIMO ROTFLOLLOSO!!!!!!!!!!Anonimoeretica ma mitica
mi sono permesso di salvarla in un file di testo.MemoRemigiRe: eretica ma mitica
- Scritto da: MemoRemigi> > mi sono permesso di salvarla in un file di> testo.non era sotto gplAnonimoRe: eretica ma mitica
- Scritto da: MemoRemigi> > mi sono permesso di salvarla in un file di> testo.e hai fatto bene anche se eretica ehehehehecmq non è farina del mio sacco ma mi è arrivata stamani in mail da un amico :)Root5Re: LA MESSA DEL PROGRAMMATORE
> varianti, specialmente le faccine cod.001 e> 002, per questo programmiamo.> > - Ascoltaci Bill Gates!> > Per tutti i mouse con la pallina, affinchénon ho parole, la stampo e la porto poi anche al prete.pippo75Re: LA MESSA DEL PROGRAMMATORE
StraMegaLOLLLL!!!!!!!!!!:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D La seconda venuta del Messia!!!!!Mi sono permesso di stamparla e appenderla in ufficio :DAnonimoRe: LA MESSA DEL PROGRAMMATORE
HAHAHAHAHAHAHAHAH !Sei grande !AnonimoHP introduce PC con Mandrake Linux 9.1 L
.... È la prima volta nella storia che uno dei maggiori produttori di PC annuncia la disponibilità di un PC Desktop con Linux preinstallato. Probabilmente questo momento segna l'inizio della fine del monopolio Microsoft in ambito Desktop. ..."http://www.linuxdesktop.it/article.php?sid=616;-)AnonimoEcchissenefrega!
me da titolo: i soliti servizi creati apposta per fomentare dei flame.SalutiAnonimosi vogliono fare del male !
e noi lasciamoglielo fareAnonimoRe: si vogliono fare del male !
- Scritto da: Anonimo> > e noi lasciamoglielo fareBè, sono in buona compagnia, mi pare. Per ora la scelta controtendenza resta Linux, checché se ne dica.AnonimoE intanto HP...
izia a vendere pc con Mandrake 9.1http://slashdot.org/articles/03/07/02/227248.shtml?tid=147&tid=187(linux)AnonimoNon c'è da preoccuparsi...
.in fondo linux è come "internet gratis"... solo una moda passeggera...AnonimoOrgoglio troll
esta è una discriminazione... non puoi scrivere un messaggio che già ti buttano nel forum degli OT...ma io sono orgoglioso di essere un troll anche perchè non è colpa mia se linux è un giocattolo e windows è un bugW i (troll) W la libertà di opinioneAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 07 2003
Ti potrebbe interessare