Roma – Le ultime release del kernel di Linux correggono anche vulnerabilità di sicurezza che, in taluni casi, potrebbero essere sfruttate da remoto per lanciare attacchi di denial of service (DoS), guadagnare privilegi più elevati o penetrare in un sistema.
Le falle sono quattro, la più grave interessa una funzione utilizzata per creare connessioni Bluetooth: in questo caso il bug potrebbe essere utilizzato da un cracker per ottenere i privilegi di utente root e, di conseguenza, prendere il completo controllo di un sistema. Un altro errore, questa volta nella gestione del file-system ISO9660, potrebbe invece consentire ad un aggressore di creare un file-system malformato con cui corrompere la memoria ed eseguire del codice a propria scelta.
Le vulnerabilità, a cui Secunia ha assegnato un livello di pericolosità complessivo “moderatamente critico”, sono state sistemate con il rilascio dei nuovi kernel 2.6.11.6 e 2.4.30-rc2 .
I kernel di Linux possono essere scaricati dal sito kernel.org .
-
C'era una volta la Croce Rossa
Ma gli americani sparano pure su quella. Per non fare altri casini, facciamo il robottino, così non c'è problema.AnonimoRe: C'era una volta la Croce Rossa
- Scritto da: Anonimo> Ma gli americani sparano pure su quella. > Per non fare altri casini, facciamo il robottino,> così non c'è problema.così potranno centrare le ambulanze sicuri che non trasporteranno soldati alleati... :(==================================Modificato dall'autore il 30/03/2005 0.52.32jokanaanRe: C'era una volta la Croce Rossa
- Scritto da: jokanaan> - Scritto da: Anonimo> > Ma gli americani sparano pure su quella. > > Per non fare altri casini, facciamo il> robottino,> > così non c'è problema.> > > così potranno centrare le ambulanze sicuri che> non trasporteranno soldati alleati... :(Perchè altrimenti non le atttaccano? :'(AnonimoRe: C'era una volta la Croce Rossa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: jokanaan> > - Scritto da: Anonimo> > > Ma gli americani sparano pure su quella. > > > Per non fare altri casini, facciamo il> > robottino,> > > così non c'è problema.> > > > > > così potranno centrare le ambulanze sicuri che> > non trasporteranno soldati alleati... :(> > Perchè altrimenti non le atttaccano? :'(adoro l'humor nero 8)jokanaanEro il sergente Emil Foley SIGNORE!
Mi sono prestato volontario al DARPA per una sperimentazione sul campo dei Trauma Pod SIGNORE!Ora tutti mi chiamano Samantha con la H...AnonimoRe: Ero il sergente Emil Foley SIGNORE!
Troppo sottile.AnonimoMeglio di Terminator, Rianimator!
Speriamo che gli facciano la faccia di Swarzy!AdessoBastaCome sempre ...
Come sempre, dall'eta' del bronzo ad oggi, il progresso tecnologico e' sempre in gran parte figlio della ricerca bellica, non parlo solo di mettalurgia, di chimica, ma di elettronica, computer, tecnologie aerospaziali, ed - ebbene si - tecnologie biomediche :-)Solo in eta' moderna la ricerca non-militare ha superato in molti campi quella militare, quest'ultima continua pero' ad avere enormi ricadute positive e non credo verra' mai meno, ed anche questo e' facile da capire, almeno se non s iragiona per fantasie ed utopie :-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mar 2005Ti potrebbe interessare