Gli hacker che si celano dietro il nome di Fail0verflow sostengono di aver “sbloccato” la PlayStation 4, un risultato che a dire degli smanettoni evidenzia le mancanze e i punti di forza delle tecnologie di sicurezza implementate da Sony sulla sua console videoludica di ottava generazione.
Gli smanettoni hanno dato dimostrazione del crack della nuova “Play” in occasione del trentaduesimo Chaos Communication Congress (32c3), alla fine di dicembre 2015, sfruttando la vulnerabilità precedentemente individuata nel firmware della console per installare e far girare una distro Linux sul disco fisso integrato.
La vulnerabilità sfruttata per installare Linux è presente su una vecchia versione del firmware, mentre per quanto riguarda l’architettura di base della PS4 Fail0verflow parla di un hardware che presenta similitudini con quello dei PC (CPU AMD x86 e GPU Radeon in primis) ma che tutto considerato non può essere descritto come un vero PC.
L’OS di PlayStation 4 è una versione pesantemente modificata di FreeBSD, hanno spiegato gli smanettoni, mentre il browser Web integrato è basato sul layout engine WebKit: entrambe le tecnologie sono open source e costituiscono una “superficie di attacco” piuttosto ampia, dicono gli smanettoni, e non è improbabile che nuove vulnerabilità aprano le porte a exploit capaci di girare anche sui firmware più recenti.
Il primo “jailbreaking” ufficiale della PS4 non porterà probabilmente all’avvio dello sviluppo di software homebrew per la console, ma sulle piattaforme della concorrenza le iniziative amatoriali non mancano: qualcuno ha trovato il mondo di far girare l’ emulatore DOSBox sul Nintendo 3DS , un’impresa che ha infine portato all’installazione e al caricamento di Windows 95 sull’handheld.
I giochi compatibili con lo storico OS Microsoft non sono ovviamente supportati, visto che DOSBox non è al momento particolarmente stabile quando si prova a far girare il sistema con il relativo software.
Alfonso Maruccia
-
gombloddo
"una delle aziende tecnologiche più all'avanguardia consiglia prudenza sul presunto boom della virtualità durante l'anno appena iniziato."Certe affermazioni controproducenti, se fatte da un'azienda del settore, sono preoccupanti.Quale interesse può avere un'azienda a tirarsi la zappa sui piedi da sola?L'unica cosa che mi viene in mente è che evidentemente non si sta tirando la zappa sui piedi, ma sta cercando di coprire qualcosa che non sappiamo, di rallentare la corsa ai visori (non sono pronti, si fanno concorrenza da soli), di mettere i bastoni fra le ruote ad altri, di altro ancora.sigistondoRe: gombloddo
- Scritto da: sigistondo> "una delle aziende tecnologiche più> all'avanguardia consiglia prudenza sul presunto> boom della virtualità durante l'anno appena> iniziato."> Certe affermazioni controproducenti, se fatte da> un'azienda del settore, sono preoccupanti.> Quale interesse può avere un'azienda a tirarsi> la zappa sui piedi da sola ?> L'unica cosa che mi viene in mente è che> evidentemente non si sta tirando la zappa sui> piedi, ma sta cercando di coprire qualcosa che> non sappiamo, Tipo l'avvento di un gioco di baseball in realtà vistuale e conseguenti teste sfasciate e mobili distrutti in casa ?VentiottoRe: gombloddo
- Scritto da: sigistondo> "una delle aziende tecnologiche più> all'avanguardia consiglia prudenza sul presunto> boom della virtualità durante l'anno appena> iniziato."> Certe affermazioni controproducenti, se fatte da> un'azienda del settore, sono preoccupanti.> Quale interesse può avere un'azienda a tirarsi la> zappa sui piedi da sola?> L'unica cosa che mi viene in mente è che> evidentemente non si sta tirando la zappa sui> piedi, ma sta cercando di coprire qualcosa che> non sappiamo, di rallentare la corsa ai visori> (non sono pronti, si fanno concorrenza da soli),> di mettere i bastoni fra le ruote ad altri, di> altro ancora.Io non vedo particolari complotti, onestamente. È da quando ho letto del visore in arrivo per la PS4 che penso: ma se non riescono a mantenere un frame rate decente a 1080 su uno schermo solo, come pensano di farne funzionare due? O vanno con dettaglio grafico minimo, o con risoluzione ridotta, non ci si scappa. La PS3 aveva la funzione 3D; l'ho usata solo con Shadow Of The Colossus, che infatti era un gioco PS2 portato su PS3.Quando sono usciti, anmni fa, gli occhialini 3D di nVidia, 3D Vision, i requisiti erano un monitor da, mi pare, 120 Hz come minimo, con un ritardo massimo di un paio di millisecondi. Infatti il mio attuale monitor IPS, pur essendo un prodotto di fascia alta, ha un ritardo di pochi millisecondi in più e con i 3D Vision non funziona.Quindi, molto semplicemente, penso che sia illusorio aspettarsi di poter giocare a Fallout 4 in 3D su PS4. Forse, ma dico FORSE, si potrà su PC. Questo non vuol dire che non si possano fare giochi belli con grafica last gen; staremo a vedere. Intanto nVidia ha chiarito che per andare in 3D le risorse necessarie sono superiori a quelle richieste per il semplice FullHD.Izio01Re: gombloddo
Sono d'accordo con te.Ma sembra che con una mano spingano e con l'altra tirino.Visto che le aziende che fanno questo giochino sono sia aziende produttrici di schede sia aziende produttrici di visori, non mi sembra normale questo comportamento.Ovviamente nessun "gombloddo", era solo per fare ironia, ma comportamento schizofrenico, questo sì.sigistondoRe: gombloddo
e si continua ad aspettare ... cosa ? ... nessuno lo sa da circa 36 anni.http://www.techrepublic.com/article/why-virtual-reality-could-finally-mend-its-broken-promise/prova123Re: gombloddo
beh secondo me l'equivoco è che "alcuni" (mica faccio nomi per carità.... :D ) non hanno ancora compreso la differenza tra "realtà virtuale" e "stupidità reale" e dunque i costruttori di brand e markettari approfittano (come è ovvio e come del resto quasi tutti sanno già).Sigis123Re: gombloddo
Infatti il PlayStation VR funziona in accoppiata con un'unità di elaborazione esterna.SpiccioRe: gombloddo
Infatti il PlayStation VR funziona in accoppiata con un'unità di elaborazione esterna.SpiccioRe: gombloddo
- Scritto da: Spiccio> Infatti il PlayStation VR funziona in accoppiata> con un'unità di elaborazione esterna.Ah, non lo sapevo, grazie per la info!Uhm, questo rimette in gioco il Playstation VR dal mio punto di vista, staremo a vedere i risultati (stesso discorso che faccio per Oculus) :)Izio01stranezze
Mah, parlano di tredici milioni di computer con dotazioni sufficienti e dicono che sono pochi, quando è probabile che quelli siano proprio i computer dei giocatori che possono acquistare i visori.D'altro canto i produttori avvertono che i visori costeranno di più di quello che pensiamo.E' difficile capire a che gioco stanno giocando un po' tutti.In ogni caso come scrive anche sigistondo, qualcosa di strano c'è.Garni Marlene20 anni
Li ritirano adesso fuori dopo 20 anni dal cassetto questi benedetti caschetti,finita la festa del marketing con spennatura di polli 2.0 per rientrare un'po' dagli investimeti ritorneranno nel cassettoCaschetto che al 99% lo utilizzerai un giorno e dopo un anno non sai piu' nemmeno dove lo hai messo, aggiungiamo per completare il quadro mal di testa, nausea, affaticamento degli occhi, ti devi comprare il travelgum solo per farti una partita con uno sparatutto di trenta minuti. Non vedo sbocchi nel mercato di massa se trovano qualche applicazione particolare veramente utile in qualche settore professionale puo' darsi che riescono a sopravvivere anche se ho molti dubbi anche su questoBecchinoRe: 20 anni
- Scritto da: Becchino> Li ritirano adesso fuori dopo 20 anni dal> cassetto questi benedetti caschetti,finita la> festa del marketing con spennatura di polli 2.0> per rientrare un'po' dagli investimeti> ritorneranno nel> cassetto> > Caschetto che al 99% lo utilizzerai un giorno e> dopo un anno non sai piu' nemmeno dove lo hai> messo, aggiungiamo per completare il quadro mal> di testa, nausea, affaticamento degli occhi, ti> devi comprare il travelgum solo per farti una> partita con uno sparatutto di trenta minuti.> > Non vedo sbocchi nel mercato di massa se trovano> qualche applicazione particolare veramente utile> in qualche settore professionale puo' darsi che> riescono a sopravvivere anche se ho molti dubbi> anche su questoIl settore professionale usa la versione 1 da un pezzo.Per il resto quoto tutto.PassanteRe: 20 anni
- Scritto da: Becchino> Caschetto che al 99% lo utilizzerai un giorno e> dopo un anno non sai piu' nemmeno dove lo hai> messo, aggiungiamo per completare il quadro mal> di testa, nausea, affaticamento degli occhi, ti> devi comprare il travelgum solo per farti una> partita con uno sparatutto di trenta minuti.la nausea penso proprio che sia la killer app di 'sta tecnologia (nel senso che l'ammazzerà sul mercato).A me che viene la nausea se leggo qualcosa sul sedile del passeggero una roba del genere è preclusa in partenza, e non credo che avere 8K a 100 fps per occhio mi cambierebbe alcunchè.FunzRe: 20 anni
- Scritto da: Becchino> Li ritirano adesso fuori dopo 20 anni dal> cassetto questi benedetti caschetti,finita la> festa del marketing con spennatura di polli 2.0> per rientrare un'po' dagli investimeti> ritorneranno nel cassetto> > Caschetto che al 99% lo utilizzerai un giorno e> dopo un anno non sai piu' nemmeno dove lo hai> messo, aggiungiamo per completare il quadro mal> di testa, nausea, affaticamento degli occhi, ti> devi comprare il travelgum solo per farti una> partita con uno sparatutto di trenta minuti.> Senza offesa, ma sembri un nonno che critica "quella pleistescio lì" al nipote :)Come per tante altre tecnologie, staremo a vedere. Vent'anni fa certo non esisteva la tecnologia attuale, non era pensabile integrare due display di alto livello e sensori di movimento in quello spazio, né muovere complessi universi tridimensionali in tempo reale. Io spero proprio che riescano a fare qualcosa di più fruibile di quanto dici tu.È necessario giocare in realtà virtuale? Ovviamente no, come non è necessario il 99% di ciò che utilizziamo ogni giorno. Però a me piace parecchio l'idea di poter esplorare un universo fantascientifico guardandomi fisicamente in giro, per vedere il cruscotto del mio Cobra mk3 piuttosto che ciò che ho alle spalle. Essere completamente immerso nel mondo di gioco, tagliando fuori le interferenze visive di ciò che sta all'esterno.Se fosse davvero così tragicamente inevitabile la connessione tra Oculus Rift e mal di testa, nausea, eccetera, dubito che sarebbero arrivati fino al punto in cui sono oggi, visto che è un bel po' che i prototipi di sviluppo circolano, anche nelle mani di gente che non ha un particolare interesse a gonfiarne i meriti. Come esserne sicuri? Non preordinando il prodotto ma aspettando che esca e informandosi sulla reale utilizzabilità.> > Non vedo sbocchi nel mercato di massa se trovano> qualche applicazione particolare veramente utile> in qualche settore professionale puo' darsi che> riescono a sopravvivere anche se ho molti dubbi> anche su questoCome sempre, vedremo il comportamento di queste tecnologie alla prova dei fatti. Io al momento non mi sbilancio.Izio01Re: 20 anni
Che fine ha fatto la tv 3d? io solo a guadarla pochi miniti mi da la nausea e devo smettere I sistemi di 20 anni fa erano piu' avanzati e costosi e integravano molto piu' sensori con tute costruite appositamente sono questi che sembrano giocattoli al confronto a dire il vero, gia' all'ora montavano display 1024x728 con guanti e tute che monitorizzavano ogni movimento del corpo anche il software correva in frettaSe mi parli di giocattoli la nintendo ha gia' sperimentato questi caschi tanti anni fa ma ha dovuto abbandonare perche' causava problemi a chi indossava il "virtual boy" forse il suo piu' grande fallimento, si parlava di nausea vomito mal di testa stordimenti capogiri e dissociazione solo dopo averli usati un'ora, e' cambiata la tecnologia ma il corpo umano e' sempre lo stesso anzi per me con una risoluzione maggiore la patologia della cinetosi viene amplificataDonatoreRe: 20 anni
- Scritto da: Donatore> Che fine ha fatto la tv 3d? io solo a guadarla> pochi miniti mi da la nausea e devo smettere> Boh, è strano, a me non succede proprio.In compenso non sono soddisfatto della tecnologia: non ho tantissimi BD 3D perché costano cari e raramente hanno una resa perfetta o anche solo davvero buona. Potrebbe benissimo essere un problema del mio televisore, ma sovente c'è una specie di effetto ghosting, è come se vedessi un'ombra dell'immagine sinistra anche con il destro e viceversa.> > I sistemi di 20 anni fa erano piu' avanzati e> costosi e integravano molto piu' sensori con tute> costruite appositamente sono questi che sembrano> giocattoli al confronto a dire il vero, gia'> all'ora montavano display 1024x728 con guanti e> tute che monitorizzavano ogni movimento del corpo> anche il software correva in fretta> No, aspetta, qui si parla di sistemi rivolti al grande pubblico. Se parliamo di prototipi sviluppati come prova di concetto da parte delle grandi aziende, il discorso cambia. Quanti giochi c'erano vent'anni fa, per quei sistemi che dici tu?> Se mi parli di giocattoli la nintendo ha gia'> sperimentato questi caschi tanti anni fa ma ha> dovuto abbandonare perche' causava problemi a chi> indossava il "virtual boy" forse il suo piu'> grande fallimento, si parlava di nausea vomito> mal di testa stordimenti capogiri e dissociazione> solo dopo averli usati un'ora, e' cambiata la> tecnologia ma il corpo umano e' sempre lo stesso> anzi per me con una risoluzione maggiore la> patologia della cinetosi viene amplificataLa mia esperienza più vicina a quello che SPERO Oculus Rift possa offrire è il 3D Vision di nVidia, che purtroppo con il mio monitor attuale non funziona più. Anch'esso era imperfetto e "ghostoso", e non funzionava bene con tutti i giochi. Ad esempio, le luci in Mass Effect 2 erano in qualche modo realizzate in 2D, non erano oggetti 3D, quindi era impossibile giocare con gli occhialini in quanto ogni fonte luminosa si sdoppiava.Un gioco che era veramente fantastico in 3D era Trine: il monitor diventava una piccola scatola magica, piena di luci colorate, in cui si muovevano questi ometti, stile statuine del presepio, un piacere per gli occhi. L'unico sparatutto che sia veramente riuscito ad utilizzare è Crysis 3. Girava senza problemi e ci guadagnava in spettacolarità, e infatti utilizzai il 3D anche per sessioni prolungate.Tanti altri giochi, per un motivo o per l'altro, non andavano d'accordo con quel sistema.Ecco: da OR mi aspetto che ovviamente sparisca l'effetto ghosting, visto che ogni occhio ha il suo monitor, e in più il motion sensing POTREBBE dare tutta un'altra dimensione alle cose. Giri la testa e cambia il punto di vista, questo con TV e monitor proprio non ce l'hai.Sì, spero che questa tecnologia stavolta mantenga le promesse e sono abbastanza impaziente di vederla all'opera. In ogni caso non lavoro per Oculus, Sony o nVidia e non ho alcuna intenzione di diventare paladino di un prodotto prima che esca, mi limito ad esprimere le mie speranze di gamer incallito.Forse sono un privilegiato a non soffrire di nausea, neanche con i trabiccoli che si sono visti fino ad oggi, non saprei :)Izio01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 gen 2016Ti potrebbe interessare