Roma – Fujitsu Siemens Computers e SuSE Linux hanno annunciato un’offerta congiunta che porterà alla disponibilità di server della famiglia Primergy con installato SuSE Linux Enterprise Server 8, il sistema operativo sviluppato dalla società tedesca per il mercato enterprise e le applicazioni mission-critical. L’offerta bundle include tutti i server Primergy, a partire dai sistemi entry-level monoprocessore fino ai server di fascia alta a 16 vie: questi sistemi sono tutti basati sui processori Xeon di Intel.
Le due partner hanno giustificato l’iniziativa commerciale con la volontà di rendere Linux maggiormente accessibile alle aziende europee, rispondendo così a quella che definiscono “una forte domanda di server ad alte prestazioni su piattaforma Linux”. Si tratta, dunque, di capitalizzare sul consenso che altri colossi del settore, IBM in testa, hanno contribuito a portare verso Linux.
Fujitsu Siemens afferma di essere la prima nel settore a calcolare il prezzo di assistenza per SuSe Linux Enterprise Server 8 secondo un sistema basato sulla capacità del server utilizzato: questo, a detta del colosso, dovrebbe portare ai clienti diversi benefici finanziari, specialmente per coloro che utilizzano server con uno o due processori.
“Il pacchetto messo a punto con SuSE Linux è particolarmente interessante per i nostri clienti”, ha dichiarato Bernd Bischoff, vicepresidente Sales, Marketing & Customer Service di Fujitsu Siemens Computers. “Consente, infatti, di ottenere soluzioni complete basate sui server Primergy e SuSE Linux Enterprise Server 8, da un unico vendor, riducendo così i costi e semplificando il processo d?ordine”.
SuSE spera che l’accordo con Fujitsu Siemens favorirà l’aumento della domanda di server Linux in Europa, un continente di cui la società tedesca è unica rappresentante all’interno del consorzio UnitedLinux (formato, come noto, da Conectiva, SCO Group e Turbolinux).
-
Novell?
Esiste ancora? A chi interessa? Cara Novell, ricordo quanto facevi pagare 15 anni fa per il tuo software.......Poi dicono di Microsoft.AnonimoRe: Novell?
- Scritto da: Anonimo> Esiste ancora? A chi interessa? Cara Novell,> ricordo quanto facevi pagare 15 anni fa per> il tuo software.......> Poi dicono di Microsoft.invece mio caro lo usano ancora in molti.se ti sei fatto abbindolare dai fornitori di soluzioni M$ e' solo colpa tua.fDiskoloRe: Novell?
Nella mia azienda si usava Novell.... non ti dico le volte che si è bloccato e la quantità di dati che abbiamo perso, nonché le problematiche di manutenzione. Senza contare i prezzi esorbitanti per le licenze (tipo qualche milione per ogni utente in più).Abbiamo penato per un paio d'anni, poi finalmente siamo passati ad una rete microsoft con fileserver su Mac e Mailserver su Linux.L'incubo Novell è finito.AnonimoRe: Novell?
- Scritto da: Anonimo> Abbiamo penato per un paio d'anni, poi> finalmente siamo passati ad una rete> microsoft con fileserver su Mac e Mailserver> su Linux.cos'è una "rete microsoft" ? usate netbeui al posto del tcp/ip? :)AnonimoRe: Novell?
sai quanto suona buffo il paragone?questo perche' tu non hai clienti che hanno tenuto netware 3.11 fino al 2000, senza mai fare manutenzione al server, solo perche' non era necessaria, se non le 2 volte in cui ha voluto ampliare l'hw, per avere hd piu' grandi. in mirroring su ide.poi ha caricato qualche patch.e ora sono passati altri 3 anni.Beh, se mai un giorno un sw m$ ti permettera' tanto, chiamami.Ah dimenticavo un dettaglio: non si e' mai fermato. In m$ dicono che e' impossibile realizzare un software che non crashi ogni 5.5 nanosecondi........ o che tu non debba ricomprare ex novo ogni 1-2 anni. Come m$ fa' i soldi e' palese dal suo bilancio, e lo sanno tutti:prodotti che talmente brutti che ti dicono solo di comprare quello dopo, quello nuovo per superare il problema che TI HA CREATO LA PATCH ...... altro che installare patch per risolverli...... torna a lavorare va', che se no' billy ti riduce la paga....AnonimoRe: Novell?
Rimani a giocare con i prodotti m$...e continua a pagare !AnonimoRe: Novell?
- Scritto da: Anonimo> Rimani a giocare con i prodotti m$...e> continua a pagare !Le reti Microsoft aziendali, a partire da Windows NT 4.0, restano le migliori attualmente in circolazione, per efficienza, semplicità d'uso compatibilità. E questo è un fatto.Perchè poi "giocare"? Se un SO ha icone e colori è un gioco?Penso che pochi apprezzino in pieno le potenzialità di Windows 2000 Server (per non parlare din Windows Server 2003).E cmq....smettetela di scrivere M$: a prescindere dal parere che uno puo avere, è cmq indice di infantilità.AnonimoRe: Novell?
- Scritto da: Anonimo> Esiste ancora? A chi interessa? Cara Novell,> ricordo quanto facevi pagare 15 anni fa per> il tuo software.......> Poi dicono di Microsoft.Sono i soldi che ho speso più volentieri,Era "solamente" una suite office, la Novell 1.0WordPerfect, QuattroPro, Paradox e una varietà di altri programmi veamente ben fatti.L'ho usata per anni ed ancora ho tutti i floppy (si i floppy hai capito bene) e ogni tanto sono tentato di riutilizzarla.Una cosa fantastica, stabile, ben fatta, velocissima.Mai Microsoft ha raggiunto simili vette.GrunchAnonimoLa mossa disperata di Novell.
Quando nei sistemi operativi il supporto di rete era scadente o addirittura assente Novell ha creato uno standard de facto con la suite Netware facendola da padrona e guadagnando bene.Poi i sistemi operativi sono diventati più complessi integrando tutte le funzionalità che Netware fornisce come sovrastruttura del sistema operativo.Oggi Netware non ha più ragione di esistere per chi compra sistemi operativi commerciali in quanto essi integrano tutto ciò di cui si ha bisogno (e finalmente anche un taglio definitivo al proprietario novell IPX/SPX focalizzando sullo standard TCP/IP).E da qui parte la risposta di Novell: se chi compra WS2003 non sa che farsene di Netware avendo tra l'altro già speso parecchi soldi in licenze M$, chi invece opta per sistemi OpenSouce gratuiti potrebbe pensare di spendere una parte del budget disponibile per integrarli con i servizi di network management di Novell unendo la grande stabilità di Unix/Linux ad una maggior produttività di gestione per i sysadmin.L'importante è che non si senta più parlare di IPX/SPX, una palla al piede assurda per chi deve ancora far convivere sistemi IP e IPX.TamerlanoAnonimoRe: La mossa disperata di Novell.
Guarda che dalla versione di Netware 5.0 (1998) puoi fare a meno di IPX e usare SOLO TCP/IP. Perchè non fai un giro sul sito di Novell e vedi cosa offre Netware.AnonimoRe: La mossa disperata di Novell.
- Scritto da: Anonimo> Guarda che dalla versione di Netware 5.0> (1998) puoi fare a meno di IPX e usare SOLO> TCP/IP. Perchè non fai un giro sul sito di> Novell e vedi cosa offre Netware.Certo, e meno male, sarebbe stato un suicidio per Novell incapponirsi su IPX sfidando IP.Purtroppo vi sono però ancora aziende che sono costrette per ragioni di budget a far convivere entrambi i protocolli sulla stessa rete, un abominio dal punto di vista del sysadmin.Nota che CISCO ancora si ostina a inserire sui quiz CCNA capitoli interi su Novell IPX. IPX non è ancora morto purtroppo. TamerlanoAnonimoRe: La mossa disperata di Novell.
- Scritto da: Anonimo> Certo, e meno male, sarebbe stato un> suicidio per Novell incapponirsi su IPX> sfidando IP.> > Purtroppo vi sono però ancora aziende che> sono costrette per ragioni di budget a far> convivere entrambi i protocolli sulla stessa> rete, un abominio dal punto di vista del> sysadmin.Anche perché ci sono ancora applicazioni che richiedo il protocollo IPX/SPX.Puoi sempre usare la modalità "IPX Compatibily Mode Driver" per incapsulare IPX/SPX all'interno di IP. In questo modo sulla rete transitano solo pacchetti IP. Devi avere un agent sul server e sui client il client32 in questa modalità. Oviamente IPX c'è ancora, solo più nascosto. Comunque Novell dal 1998 ha dato la possibilità di eliminare IPX/SPX, pertanto se qualcuno lo usa ancora avrà le use ragioni sia tecniche che non per usarlo, o per pianificare la migrazione. > Nota che CISCO ancora si ostina a inserire> sui quiz CCNA capitoli interi su Novell IPX.Penso che ad un sistemista non faccia male conosce IPX/SPX. Comunque con l'attuale versione del CCNA 640-607, IPX/SPX non è più richiesto come materia per tale certificazione. > IPX non è ancora morto purtroppo. Non è il solo. Pultroppo incontro ancora reti con NetBeui.> Tamerlano> MassimilianoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mag 2003Ti potrebbe interessare