Agenda Computing lancerà ufficialmente il prossimo 3 aprile allo Spring Comdex di Chicago, il PDA Agenda VR3, il primo palmare al mondo esclusivamente basato su Linux.
Il lancio di Agenda VR3 rappresenta un passo storico nel campo della potenza di calcolo dei dispositivi palmari a basso costo. LaRonde, CEO dell’azienda, ha affermato che questo sarà un PDA potente, capace di far girare Linux, capace di un multitasking reale a basso costo.
AgendaLinux , che gira su Agenda VR3, è un sistema Linux embedded progettato per girare su dispositivi palmari e mobili senza sacrificare la potenza di calcolo e la grafica. In particolare VR3 fa girare Linux 2.4 e XFree86.
La dotazione hardware e gli accessori sono di tutto rispetto: processore NEC VR4181 a 66 MHz e 32 bit, 8 MB RAM, 16 MB di flash memory, display LCD da 160×240 pixel monocromatico con 16 livelli di grigio. Per quanto riguarda la connettività è dotato di una porta a raggi infrarossi, una porta RS-232 e un’altra porta per collegamenti veloci a dispositivi esterni.
Il costo al dettaglio suggerito dal produttore è di 249$.
-
aggiungerei anche....
...la mancanza di formazione sull'utilizzo di internet all'interno delle aziende.un esempio: se ti potessi comperare una ferrari a poco prezzo, la compreresti subito. Specialmente se leggendo i giornali scopri che tutti gli altri ce l'hanno.Per prima cosa apprezzeresti lo status, il tuo ego sarebbe appagato, ma poi?Scopriresti che la macchina consuma, che è difficile da guidare, anzi, CHE NON SEI CAPACE DI PORTARLA AL LIMITE, e che forse, per la strada che devi fare tu, ti bastava anche una panda.La delusione ti pervade, lo stato magari nel frattempo ti raddoppia il bollo e l'assicurazione, ti impone di fare solo certe strade, magari ti dice anche che se comperi una ferrari.it non va bene, puoi solo comperare una ferrari.tv o se vuoi mantenerne la proprietà, devi fare una società all'estero.Questa è internet in italia: una ferrari nelle mani di tutti, ma inutilizzabile.Gli imprenditori NON sanno come usarla a dovere ( per lo meno non tutti) le aziende fanno ordini via fax (!) e non utilizzando carrelli della spesa o la posta elettronica.Per le altre cose sono d'accordo con te.AnonimoRe: aggiungerei anche....
Grazie per il contributo!Ho scritto l'email anche per fare emergere altre situazioni, e tu hai capito l'intento!Grazie- Scritto da: mdrodi> ...la mancanza di formazione sull'utilizzo> di internet all'interno delle aziende.> > un esempio: se ti potessi comperare una> ferrari a poco prezzo, la compreresti> subito. Specialmente se leggendo i giornali> scopri che tutti gli altri ce l'hanno.> Per prima cosa apprezzeresti lo status, il> tuo ego sarebbe appagato, ma poi?> > Scopriresti che la macchina consuma, che è> difficile da guidare, anzi, CHE NON SEI> CAPACE DI PORTARLA AL LIMITE, e che forse,> per la strada che devi fare tu, ti bastava> anche una panda.> > La delusione ti pervade, lo stato magari nel> frattempo ti raddoppia il bollo e> l'assicurazione, ti impone di fare solo> certe strade, magari ti dice anche che se> comperi una ferrari.it non va bene, puoi> solo comperare una ferrari.tv o se vuoi> mantenerne la proprietà, devi fare una> società all'estero.> > Questa è internet in italia: una ferrari> nelle mani di tutti, ma inutilizzabile.> > Gli imprenditori NON sanno come usarla a> dovere ( per lo meno non tutti) le aziende> fanno ordini via fax (!) e non utilizzando> carrelli della spesa o la posta elettronica.> > Per le altre cose sono d'accordo con te.Anonimofake economy
Non concordo per niente con l'articoloe le lettere degli utenti...Cosa c'entrano gli accessi?? In italiale persone che accedono ad internetsono gia' abbastanza e non e' certo 1000o 5000 accessi in piu' che farebbero innalzare la quantita' di vendite online...I motivi sono altri....e siccome faccioquesto lavoro ve li illustro:1: Prezzi dei servizi webAll'inizio il web era una specie di artee a me piaceva vederlo cosi'. ma appena e' passato nelle mani delle web agency(comandate il piu' delle volte da persone che nemmeno sanno installare un antivirus) e'stato relegato alla forma di servizio...e piueconomico era meglio era....Il lavoro dei grafici trattato come il lavorodei muratori....Adesso c'e' un'inversione di tendenzaper cui servizi pressoche' inutili tipositi web attivi fatti in asp o php vengonofatti pagare decine di milioni e i siti sonotutti uguali, tutti la solita homepagecon i canali tematici, il login , l'ultimorae 25mila banner....Pensate che agli utenti freghi qualcosadi siti simili alle Mall (peraltro fatti male)che per girarli tutti tra popup e bannerla quantita' di contenuti visti e' pari a 0 ?2:la mancanza di idee di chi tiene le redinicome dicevo sopra, di solito chi tiene leredini delle web agenzy piu' grandi (perlomenocosi' e' nella mia zona , la toscana) non saniente della comunita' internet, di cio' chefunziona oppure no....e che non si puo' prendere per il culo l'utente con siti civettapieni di banner che non offrono niente...3: l'ecommerce perche' ?appunto....ci vogliono dei buoni motiviper creare un sito di ecommerce, e al clienteandrebbe spiegato che non e' che arriva il primo negoziante di pentole giocattoli o camiciemette su il sito con il carrello (OHH QUANTO PIACEQUESTA PAROLA AI NUOVI IMPRENDITORI VIRTUALI) e fai soldi....alla gente non frega nulla di vedere siti conreferral per comprare libri, alla gente non fregadi siti dove si vende il cacio della grottao la salsa di peperoncino calabrese...primoper i prezzi super addizionati, secondo perche'certe cose la gente le vuol comprare di persona..oppure non vuole proprio comprarle.Infatti molti siti cosi' sopravvivono soloperche' presi d'assalto da americani e giapponesiche comunque con quello che guadagnano nelloro paese possono permettersi anche di sbagliareun acquisto....eppoi basta con i siti fotocopia...ma davveroquesti commerciali dell'ultimo momento noncapiscono ad esempio vedere 250000 siti diversiche offrono contati con gli agriturismoitaliani PUO' FAR PENSARE IL CLIENTE CHE SIAMOUN PAESE DI GENTE RIDICOLA ?Oppure siti con le recensioni (5 di numero)di telefonini e 45 banner ....pensate davveroche quando ci sono passato una volta , per errore magari, ci tornero' ???Quindi alla fine il problema secondo me si puo'raccogliere in un solo punto: Chi dirige e' lontano anni luce dalla realta'l'unica cosa che gli importa e' di trovaremodi per fare soldi veloci e scappare, poiche'c'e' una paura matta di perdere tutto in pochi mesi...Il mio consiglio per tutti questi buontemponiche hanno qualche decina di milioni (magari di papy) da investire e pensano di diventare miliardari con la new economy e':giocate al videopoker !!!! non farete i miliardi lo stesso, ma almeno la smetteretedi riempirci la rete con il vostro trash !!!@AnonimoL'opinione di un analista del settore
- Scritto da: @>3: l'ecommerce perche' ?>appunto....ci vogliono dei buoni motivi>per creare un sito di ecommerce, e al cliente>andrebbe spiegato che non e' che arriva il >primo negoziante di pentole giocattoli o>camicie>mette su il sito con il carrello (OHH QUANTO>PIACE>QUESTA PAROLA AI NUOVI IMPRENDITORI>VIRTUALI) e fa>i soldi....Non e` la mia opinione, ma di unanalista del settore.Si chiama Niko.Mi disse una volta:"L'e-commerce non funziona perche`la gente,la sera, anziche` girare per i sitia comprare merce ad un costo superioresenza poterla vedere e senza potervedere in faccia quello che te la vende,preferisce piuttosto magnare, beree scopare come selvaggi"Pino SilvestreAnonimoRe: L'opinione di un analista del settore
> Non e` la mia opinione, ma di un> analista del settore.> Si chiama Niko.> Mi disse una volta:> "L'e-commerce non funziona perche`la gente,> la sera, anziche` girare per i siti> a comprare merce ad un costo superiore> senza poterla vedere e senza poter> vedere in faccia quello che te la vende,> preferisce piuttosto magnare, bere> e scopare come selvaggi"> > Pino SilvestreQuesta è l'opinione più sensata sulla new economy che abbia mai sentito ;-DAnonimo...si però...
Anche se non mi piace darò il mio punto di vista per punti per evitare di perdermi in un discorso troppo vasto per essere trattato in questa sede:1a) Internet troppo costosa.Non credo sia possibile fare un paragone con la televisione: Internet è un mezzo molto più potente della televisione (le informazioni viaggiano verso ma anche dall?utente verso la rete) e l?utente non è un fruitore passivo del mezzo ma può esserne anche protagonista. La rete di computer e connessioni che costituiscono Internet ha dei costi di manutenzione non indifferenti e su questi costi dobbiamo valutare il ?costo di accesso?.1a) Internet troppo lenta.Verissimo. Oggi, almeno in Italia, l?unica struttura che permette l?accesso alla rete è la vecchia infrastruttura che la SIP ora Telecom Italia ha cablato molti anni fa e non è adatta all?uso che se ne vorrebbe fare. Per fare un semplice esempio, tutti i calcoli di traffico per le reti telefoniche sono fatti, per ovvie ragioni, in base all?occupazione di tempo della linea. Questo si traduce nel fatto che mentre io sto leggendo una pagina sul web pago per il tempo di lettura (una volta scaricata la pagina io non genero più traffico su internet). Se leggo piano e sono molto attento alla lettura pago di più rispetto a leggere in modo superficiale. L?inno alla superficialità!!! Pagare per il tempo che si è collegati e non per l?effettivo traffico che si genera è una situazione innaturale per Internet. Ho dato un?occhiata ai prezzi di ADSL: per fare un esempio Infostrada propone ADSL a circa 100.000 lire al mese anche per l?utenza home con una banda configurata di 50kbs (una vera miseria) e senza limiti sui dati trasmessi. Anche questa è un?offerta innaturale: avrebbero potuto offrire una quantità di dati massima ragionevole per un utente home e dimezzare la tariffa mensile?2) I provider.I provider sono vittime quanto gli utenti di una situazione di monopolio TLC che sta dimostrandosi difficile da sciogliere e chissà quando i vari operatori avranno pari opportunità nella gestione dell?ultimo miglio. Vorrei ricordare il paradosso per cui Telecom Italia (oggi ditta privata) ha ereditato tutte le linee costruite a spese dello Stato (alias contribuenti) ed oggi si ritrova nella posizione di poter chiedere dei canoni su quelle linee che dovrebbero essere di dominio pubblico. Rovesciando la medaglia si può dire che chi ha comprato Telecom Italia abbia fatto un affare sensazionale, un po? meno l?ha fatto lo Stato Italiano privatizzando un?azienda ?svendendola?. Per questo possiamo ringraziare i nostri politici che hanno dimostrato di non sapere amministrare la ?cosa pubblica? con la diligenza del buon padre di famiglia. 3) Accesso a costo zero.Non credo sia possibile rendere a costo zero ciò che non ha un costo zero effettivo. Pienamente d?accordo sul fatto che lo Stato sia latente e non sia in grado o non voglia identificare come incentivare il nuovo mercato (al punto 2 ho già spiegato uno degli errori più grossi che sono stati fatti in questo senso).4) Incentivi dello Stato.E? vero. E parliamo dello stesso Stato che si crogiola in una sudditanza tecnologica nei confronti di una ditta (Microsoft) che è diventata monopolista grazie all?acquisto acritico di strutture e software anche da parte delle Pubbliche Amministrazioni.5) Internet e pornografia.Vero quello che dice il lettore. Internet è un mezzo di comunicazione molto potente, e come tale spiace vedere che a creare mercato sono per primi la pornografia e le attività illecite. Di nuovo la dimostrazione di uno Stato dormiente che non solo non aiuta la ricerca sulle nuove tecnologie qui in Italia ma ignora totalmente ogni forma di innovazione.6) Facilità d?uso.Perfettamente d?accordo! Di nuovo, sono convinto che la direzione giusta per l?innovazione sia quella di favorire standard, protocolli e software aperti. Ostacolare i monopoli è il punto cardine per il quale mi batto tutti i giorni... il resto lo farebbe l?ingegno delle aziende che vorranno accettare la sfida!Evidentemente invece c?è qualcuno in Italia a cui i monopoli fanno comodo e che ne ostacola l?eliminazione.Saluti,Leonardo.AnonimoQuesto articolo NON ha NE' CAPO e NE' CODA........
Mi state tutti quanti ripetendo la "solita pappardella"della SOLITA GENTE che DI INTERNET NON CI CAPISCEUN CA**O.1) Le connessioni bene o male sono veloci,i modem 28.8 e 33.6 sono fuori produzionee lo standard attuale è della 56 kconsiderate che una singola ISDN viaggia a 64 kpercui EVITATE DI DIRE FESSERIE sulla lentezza di connessione..... una 56 k per un utente medio è piu' che sufficiente.2) Sono stati citati anche i providered i costi per la creazione dei siti...... ENNESSIMO DISCORSO DA PERSONE INCOMPETENTICHE NON CONOSCONO INTERNET.Nessuno ti fa pagare 10 paginette in asp10.000.000 di lire,l'azienda piu' cara ti fara' pagare 120 / 150.000lire a pagina,PERCUI, EVITATE DI FARE GLI ESPERTI SE NON CONOSCETE LA DIFFERENZA tra una pagina htmled una asp.3) Lo Stato italiano, se escludiamo Passiglie compagnia bella, non mi sembra che faccia da freno allo sviluppo della rete,percui:EVITATE DI PRENDERVELA SEMPRE CON LO STATO SE AVETE VOI DEI PROBLEMI DI FONDO,ANDATE A CURARVI DA UN ANALISTA.4) Si e' scritto anche di: giochi, pornografia e delinquenza...I SOLITI DISCORSI CHE MI SON STUFATO DI LEGGERE E COMMENTARE.SCOMMETTO CHE LA PERSONA CHE HA SCRITTO QUESTA LETTERA è LO STESSO PIVELLO che tempo fa si mise a far "lezioni di new economy" di risorse.netANCHE SE CAMBI L'E-MAIL, E TI INVENTI UN NOME FASULLO, IL TUO STILE E' INCONFONDIBILE:-PSCHERZI A PARTE SEMBRA PROPRIO UN VECCHIO BABBIONEQUESTO CHE HA SCRITTO LA LETTERA A P.I.5) LA VERA COLPA è DELLE CONCESSIONARIE INTERNET ITALIANECHE A STENTO RIESCONO A VENDERE il 30% delle impressions che vengono totalizzate.I PAGAMENTI VENGONO EFFETTUATI OGNI 4 o 6 mesi,come si puo' pretendere lo sviluppo della retese i soldi che GUADAGNO OGGI LI POTRO' INCASSAREDOPO 6 MESI?come posso pianificare lo sviluppo del sito fra 4 o 6 mesi?IN 4 o 6 mesi INTERNET CAMBIA, SI EVOLVE e cio' che va bene oggi, NON POTREBBE ANDAR BENE FRA 1 MESE,FIGURIAMOCI fra 4 o 6 MESI.QUESTO, Punto Informatico lo sa bene,ed anch'io purtroppo...visto che ci lavoro con questi INCOMPETENTI.( INCOMPENTI è RIFERITO alle concessionarie pubblicitarie italiane, intendiamoci )L'ARTICOLO, visto che parlava di net economy doveva essere scritto da persone che con la rete ci lavorano SERIAMENTEE NON DAL SOLITO UTENTE, DAI SOLITI DISCORSI DI MASSA....Solo CHI VIVE LA RETE PUO' SCRIVERE DELLA RETE.I navigatori italiani a parte le chat line, gli mp3 illegali ed i siti porno, NON CONTTRIBUIRANNO MAI ALLO SVILUPPO D'ESSA.PERCUI, INVECE DI DAR SPAZIO A PERSONE CHE NON CAPISCONO UN CA**O, fate scrivere qualcuno che gestisce un sito (che non abbia banners gratuiti come risorse.net possibilmente, ma banners a pagamento)INTERVISTATE I VERI WEBMASTERS ITALIANI e non i soliti "figli di papa'" che altro non sanno fare che dire: BLA...BLA...BLA...E POI ALLA FINE sui loro siti ALTRO NON HANNO CHE banners di circuiti gratuiti con cui NON GUADAGNANO UNA LIRA.Concludo dicendo: CARO Punto Informaticoma perche' pubblicate questa robettina da 4 soldiscritta da gente che non ha nulla a che vedere con la rete?Perche' non lo scrivete Voi un bell'articolettoinvece di pubblicare queste fesserie?Mah....Vi Saluto.AnonimoRe: Questo articolo NON ha NE' CAPO e NE' CODA........
Caro MAX NON SOLO HAI SBAGLIATO PERSONA MA IL TUO MODO di parlare cosi' agitato fa pensare piuttosto ad uno che vuol fare l'intenditore attaccando chi ha già fatto osservazioni sensate, ma vorrei farti notare che molta gente, anche esperti di settore , la pensano come me!!Datti una calmata e pensa al tuo ASP, non sono io la persona a cui ti riferisci!Comunque mi piacerebbe che tu fossi meno futile nella tua critica ma più creativo.Scusa se sono breve ma vado di fretta.Auguri intenditore!Ciao Sergio- Scritto da: MAX> Mi state tutti quanti ripetendo la "solita> pappardella"> della SOLITA GENTE che DI INTERNET NON CI> CAPISCE> UN CA**O.> > 1) Le connessioni bene o male sono veloci,> i modem 28.8 e 33.6 sono fuori produzione> e lo standard attuale è della 56 k> > considerate che una singola ISDN viaggia a> 64 k> percui EVITATE DI DIRE FESSERIE sulla> lentezza di connessione..... una 56 k per un> utente medio è piu' che sufficiente.> > 2) Sono stati citati anche i provider> ed i costi per la creazione dei siti...> ... ENNESSIMO DISCORSO DA PERSONE> INCOMPETENTI> CHE NON CONOSCONO INTERNET.> > Nessuno ti fa pagare 10 paginette in asp> 10.000.000 di lire,> > l'azienda piu' cara ti fara' pagare 120 /> 150.000> lire a pagina,> > PERCUI, EVITATE DI FARE GLI ESPERTI SE NON> CONOSCETE LA DIFFERENZA tra una pagina html> ed una asp.> > 3) Lo Stato italiano, se escludiamo Passigli> e compagnia bella, non mi sembra che faccia> da freno allo sviluppo della rete,> percui:> > EVITATE DI PRENDERVELA SEMPRE CON LO STATO> SE AVETE VOI DEI PROBLEMI DI FONDO,> ANDATE A CURARVI DA UN ANALISTA.> > 4) Si e' scritto anche di: giochi,> pornografia e delinquenza...> > I SOLITI DISCORSI CHE MI SON STUFATO DI> LEGGERE E COMMENTARE.> > SCOMMETTO CHE LA PERSONA CHE HA SCRITTO> QUESTA LETTERA è LO STESSO PIVELLO che tempo> fa si mise a far "lezioni di new economy" di> risorse.net> > ANCHE SE CAMBI L'E-MAIL, E TI INVENTI UN> NOME FASULLO, IL TUO STILE E' INCONFONDIBILE> :-P> > SCHERZI A PARTE SEMBRA PROPRIO UN VECCHIO> BABBIONE> QUESTO CHE HA SCRITTO LA LETTERA A P.I.> > 5) LA VERA COLPA è DELLE CONCESSIONARIE> INTERNET ITALIANE> CHE A STENTO RIESCONO A VENDERE il 30% delle> impressions che vengono totalizzate.> > I PAGAMENTI VENGONO EFFETTUATI OGNI 4 o 6> mesi,> come si puo' pretendere lo sviluppo della> rete> se i soldi che GUADAGNO OGGI LI POTRO'> INCASSARE> DOPO 6 MESI?> > come posso pianificare lo sviluppo del sito> fra 4 o 6 mesi?> > IN 4 o 6 mesi INTERNET CAMBIA, SI EVOLVE e> cio' che va bene oggi, NON POTREBBE ANDAR> BENE FRA 1 MESE,> FIGURIAMOCI fra 4 o 6 MESI.> > QUESTO, Punto Informatico lo sa bene,> ed anch'io purtroppo...> visto che ci lavoro con questi INCOMPETENTI.> ( INCOMPENTI è RIFERITO alle concessionarie> pubblicitarie italiane, intendiamoci )> > L'ARTICOLO, visto che parlava di net economy> doveva essere scritto da persone che con la> rete ci lavorano SERIAMENTE> E NON DAL SOLITO UTENTE, DAI SOLITI DISCORSI> DI MASSA....> > Solo CHI VIVE LA RETE PUO' SCRIVERE DELLA> RETE.> > I navigatori italiani a parte le chat line,> gli mp3 illegali ed i siti porno, NON> CONTTRIBUIRANNO MAI ALLO SVILUPPO D'ESSA.> > PERCUI, INVECE DI DAR SPAZIO A PERSONE CHE> NON CAPISCONO UN CA**O, fate scrivere> qualcuno che gestisce un sito (che non abbia> banners gratuiti come risorse.net> possibilmente, ma banners a pagamento)> > INTERVISTATE I VERI WEBMASTERS ITALIANI e> non i soliti "figli di papa'" che altro non> sanno fare che dire: BLA...BLA...BLA...> E POI ALLA FINE sui loro siti ALTRO NON> HANNO CHE banners di circuiti gratuiti con> cui NON GUADAGNANO UNA LIRA.> > Concludo dicendo: CARO Punto Informatico> ma perche' pubblicate questa robettina da 4> soldi> scritta da gente che non ha nulla a che> vedere con la rete?> > Perche' non lo scrivete Voi un> bell'articoletto> invece di pubblicare queste fesserie?> > Mah....> > Vi Saluto.AnonimoRe: PIU' CREATIVO DI COSI', NON SI PUO'
Ciao Sergio,siccome vado anch'io di frettae NON ho tempo da perdere in chiacchiereti faccio il reply di cio' che ho gia' scritto COSI' SE LO LEGGI MEGLIO,FORSE CI CAPISCI QUALCOSA ANCHE TU di "net economy"- Scritto da: MAX> Mi state tutti quanti ripetendo la "solita> pappardella"> della SOLITA GENTE che DI INTERNET NON CI> CAPISCE> UN CA**O.> > 1) Le connessioni bene o male sono veloci,> i modem 28.8 e 33.6 sono fuori produzione> e lo standard attuale è della 56 k> > considerate che una singola ISDN viaggia a> 64 k> percui EVITATE DI DIRE FESSERIE sulla> lentezza di connessione..... una 56 k per un> utente medio è piu' che sufficiente.> > 2) Sono stati citati anche i provider> ed i costi per la creazione dei siti...> ... ENNESSIMO DISCORSO DA PERSONE> INCOMPETENTI> CHE NON CONOSCONO INTERNET.> > Nessuno ti fa pagare 10 paginette in asp> 10.000.000 di lire,> > l'azienda piu' cara ti fara' pagare 120 /> 150.000> lire a pagina,> > PERCUI, EVITATE DI FARE GLI ESPERTI SE NON> CONOSCETE LA DIFFERENZA tra una pagina html> ed una asp.> > 3) Lo Stato italiano, se escludiamo Passigli> e compagnia bella, non mi sembra che faccia> da freno allo sviluppo della rete,> percui:> > EVITATE DI PRENDERVELA SEMPRE CON LO STATO> SE AVETE VOI DEI PROBLEMI DI FONDO,> ANDATE A CURARVI DA UN ANALISTA.> > 4) Si e' scritto anche di: giochi,> pornografia e delinquenza...> > I SOLITI DISCORSI CHE MI SON STUFATO DI> LEGGERE E COMMENTARE.> > SCOMMETTO CHE LA PERSONA CHE HA SCRITTO> QUESTA LETTERA è LO STESSO PIVELLO che tempo> fa si mise a far "lezioni di new economy" di> risorse.net> > ANCHE SE CAMBI L'E-MAIL, E TI INVENTI UN> NOME FASULLO, IL TUO STILE E' INCONFONDIBILE> :-P> > SCHERZI A PARTE SEMBRA PROPRIO UN VECCHIO> BABBIONE> QUESTO CHE HA SCRITTO LA LETTERA A P.I.> > 5) LA VERA COLPA è DELLE CONCESSIONARIE> INTERNET ITALIANE> CHE A STENTO RIESCONO A VENDERE il 30% delle> impressions che vengono totalizzate.> > I PAGAMENTI VENGONO EFFETTUATI OGNI 4 o 6> mesi,> come si puo' pretendere lo sviluppo della> rete> se i soldi che GUADAGNO OGGI LI POTRO'> INCASSARE> DOPO 6 MESI?> > come posso pianificare lo sviluppo del sito> fra 4 o 6 mesi?> > IN 4 o 6 mesi INTERNET CAMBIA, SI EVOLVE e> cio' che va bene oggi, NON POTREBBE ANDAR> BENE FRA 1 MESE,> FIGURIAMOCI fra 4 o 6 MESI.> > QUESTO, Punto Informatico lo sa bene,> ed anch'io purtroppo...> visto che ci lavoro con questi INCOMPETENTI.> ( INCOMPENTI è RIFERITO alle concessionarie> pubblicitarie italiane, intendiamoci )> > L'ARTICOLO, visto che parlava di net economy> doveva essere scritto da persone che con la> rete ci lavorano SERIAMENTE> E NON DAL SOLITO UTENTE, DAI SOLITI DISCORSI> DI MASSA....> > Solo CHI VIVE LA RETE PUO' SCRIVERE DELLA> RETE.> > I navigatori italiani a parte le chat line,> gli mp3 illegali ed i siti porno, NON> CONTTRIBUIRANNO MAI ALLO SVILUPPO D'ESSA.> > PERCUI, INVECE DI DAR SPAZIO A PERSONE CHE> NON CAPISCONO UN CA**O, fate scrivere> qualcuno che gestisce un sito (che non abbia> banners gratuiti come risorse.net> possibilmente, ma banners a pagamento)> > INTERVISTATE I VERI WEBMASTERS ITALIANI e> non i soliti "figli di papa'" che altro non> sanno fare che dire: BLA...BLA...BLA...> E POI ALLA FINE sui loro siti ALTRO NON> HANNO CHE banners di circuiti gratuiti con> cui NON GUADAGNANO UNA LIRA.> > Concludo dicendo: CARO Punto Informatico> ma perche' pubblicate questa robettina da 4> soldi> scritta da gente che non ha nulla a che> vedere con la rete?> > Perche' non lo scrivete Voi un> bell'articoletto> invece di pubblicare queste fesserie?> > Mah....> > Vi Saluto.- Scritto da: Sergio Cassaro> Caro MAX NON SOLO HAI SBAGLIATO PERSONA MA> IL TUO MODO di parlare cosi' agitato fa> pensare piuttosto ad uno che vuol fare> l'intenditore attaccando chi ha già fatto> osservazioni sensate, ma vorrei farti notare> che molta gente, anche esperti di settore ,> la pensano come me!!> > Datti una calmata e pensa al tuo ASP, non> sono io la persona a cui ti riferisci!> > Comunque mi piacerebbe che tu fossi meno> futile nella tua critica ma più creativo.> > Scusa se sono breve ma vado di fretta.> Auguri intenditore!> Ciao Sergio> > - Scritto da: MAX> > Mi state tutti quanti ripetendo la "solita> > pappardella"> > della SOLITA GENTE che DI INTERNET NON CI> > CAPISCE> > UN CA**O.> > > > 1) Le connessioni bene o male sono veloci,> > i modem 28.8 e 33.6 sono fuori produzione> > e lo standard attuale è della 56 k> > > > considerate che una singola ISDN viaggia a> > 64 k> > percui EVITATE DI DIRE FESSERIE sulla> > lentezza di connessione..... una 56 k per> un> > utente medio è piu' che sufficiente.> > > > 2) Sono stati citati anche i provider> > ed i costi per la creazione dei siti...> > ... ENNESSIMO DISCORSO DA PERSONE> > INCOMPETENTI> > CHE NON CONOSCONO INTERNET.> > > > Nessuno ti fa pagare 10 paginette in asp> > 10.000.000 di lire,> > > > l'azienda piu' cara ti fara' pagare 120 /> > 150.000> > lire a pagina,> > > > PERCUI, EVITATE DI FARE GLI ESPERTI SE NON> > CONOSCETE LA DIFFERENZA tra una pagina> html> > ed una asp.> > > > 3) Lo Stato italiano, se escludiamo> Passigli> > e compagnia bella, non mi sembra che> faccia> > da freno allo sviluppo della rete,> > percui:> > > > EVITATE DI PRENDERVELA SEMPRE CON LO STATO> > SE AVETE VOI DEI PROBLEMI DI FONDO,> > ANDATE A CURARVI DA UN ANALISTA.> > > > 4) Si e' scritto anche di: giochi,> > pornografia e delinquenza...> > > > I SOLITI DISCORSI CHE MI SON STUFATO DI> > LEGGERE E COMMENTARE.> > > > SCOMMETTO CHE LA PERSONA CHE HA SCRITTO> > QUESTA LETTERA è LO STESSO PIVELLO che> tempo> > fa si mise a far "lezioni di new economy"> di> > risorse.net> > > > ANCHE SE CAMBI L'E-MAIL, E TI INVENTI UN> > NOME FASULLO, IL TUO STILE E'> INCONFONDIBILE> > :-P> > > > SCHERZI A PARTE SEMBRA PROPRIO UN VECCHIO> > BABBIONE> > QUESTO CHE HA SCRITTO LA LETTERA A P.I.> > > > 5) LA VERA COLPA è DELLE CONCESSIONARIE> > INTERNET ITALIANE> > CHE A STENTO RIESCONO A VENDERE il 30%> delle> > impressions che vengono totalizzate.> > > > I PAGAMENTI VENGONO EFFETTUATI OGNI 4 o 6> > mesi,> > come si puo' pretendere lo sviluppo della> > rete> > se i soldi che GUADAGNO OGGI LI POTRO'> > INCASSARE> > DOPO 6 MESI?> > > > come posso pianificare lo sviluppo del> sito> > fra 4 o 6 mesi?> > > > IN 4 o 6 mesi INTERNET CAMBIA, SI EVOLVE e> > cio' che va bene oggi, NON POTREBBEAnonimoRe: PIU' CREATIVO DI COSI', NON SI PUO'
Fai bene a non perdere tempo!E' difficile guardare all'evoluzione della rete ragionando in termini di modem a più o meno k !!Quancuno vuole anche guardare a queste cose in termini di democrazia, cultura ed anche miglioramento della vita delle persone.Comunque visto che sei il tecnico, forse, della situazione, hai dato più l'idea di una persona che cerca di proteggere interessi di bottega, senza guardare alle cose con un minimo di progettualità nel futuro. Ma non esauriamo la discussione con un battibecco. Rendi pubbliche le tue idee e fa che gli altri ragionino su una tua possibile aspettativa nei confronti della rete!Commenta anche su gli altri interventi.Addios. Sergio- Scritto da: MAX> Ciao Sergio,> siccome vado anch'io di fretta> e NON ho tempo da perdere in chiacchiere> ti faccio il reply di cio' che ho gia'> scritto COSI' SE LO LEGGI MEGLIO,> FORSE CI CAPISCI QUALCOSA ANCHE TU di "net> economy"> > > - Scritto da: MAX> > Mi state tutti quanti ripetendo la "solita> > pappardella"> > della SOLITA GENTE che DI INTERNET NON CI> > CAPISCE> > UN CA**O.> > > > 1) Le connessioni bene o male sono veloci,> > i modem 28.8 e 33.6 sono fuori produzione> > e lo standard attuale è della 56 k> > > > considerate che una singola ISDN viaggia a> > 64 k> > percui EVITATE DI DIRE FESSERIE sulla> > lentezza di connessione..... una 56 k per> un> > utente medio è piu' che sufficiente.> > > > 2) Sono stati citati anche i provider> > ed i costi per la creazione dei siti...> > ... ENNESSIMO DISCORSO DA PERSONE> > INCOMPETENTI> > CHE NON CONOSCONO INTERNET.> > > > Nessuno ti fa pagare 10 paginette in asp> > 10.000.000 di lire,> > > > l'azienda piu' cara ti fara' pagare 120 /> > 150.000> > lire a pagina,> > > > PERCUI, EVITATE DI FARE GLI ESPERTI SE NON> > CONOSCETE LA DIFFERENZA tra una pagina html> > ed una asp.> > > > 3) Lo Stato italiano, se escludiamo> Passigli> > e compagnia bella, non mi sembra che faccia> > da freno allo sviluppo della rete,> > percui:> > > > EVITATE DI PRENDERVELA SEMPRE CON LO STATO> > SE AVETE VOI DEI PROBLEMI DI FONDO,> > ANDATE A CURARVI DA UN ANALISTA.> > > > 4) Si e' scritto anche di: giochi,> > pornografia e delinquenza...> > > > I SOLITI DISCORSI CHE MI SON STUFATO DI> > LEGGERE E COMMENTARE.> > > > SCOMMETTO CHE LA PERSONA CHE HA SCRITTO> > QUESTA LETTERA è LO STESSO PIVELLO che> tempo> > fa si mise a far "lezioni di new economy"> di> > risorse.net> > > > ANCHE SE CAMBI L'E-MAIL, E TI INVENTI UN> > NOME FASULLO, IL TUO STILE E'> INCONFONDIBILE> > :-P> > > > SCHERZI A PARTE SEMBRA PROPRIO UN VECCHIO> > BABBIONE> > QUESTO CHE HA SCRITTO LA LETTERA A P.I.> > > > 5) LA VERA COLPA è DELLE CONCESSIONARIE> > INTERNET ITALIANE> > CHE A STENTO RIESCONO A VENDERE il 30%> delle> > impressions che vengono totalizzate.> > > > I PAGAMENTI VENGONO EFFETTUATI OGNI 4 o 6> > mesi,> > come si puo' pretendere lo sviluppo della> > rete> > se i soldi che GUADAGNO OGGI LI POTRO'> > INCASSARE> > DOPO 6 MESI?> > > > come posso pianificare lo sviluppo del sito> > fra 4 o 6 mesi?> > > > IN 4 o 6 mesi INTERNET CAMBIA, SI EVOLVE e> > cio' che va bene oggi, NON POTREBBE ANDAR> > BENE FRA 1 MESE,> > FIGURIAMOCI fra 4 o 6 MESI.> > > > QUESTO, Punto Informatico lo sa bene,> > ed anch'io purtroppo...> > visto che ci lavoro con questi> INCOMPETENTI.> > ( INCOMPENTI è RIFERITO alle concessionarie> > pubblicitarie italiane, intendiamoci )> > > > L'ARTICOLO, visto che parlava di net> economy> > doveva essere scritto da persone che con la> > rete ci lavorano SERIAMENTE> > E NON DAL SOLITO UTENTE, DAI SOLITI> DISCORSI> > DI MASSA....> > > > Solo CHI VIVE LA RETE PUO' SCRIVERE DELLA> > RETE.> > > > I navigatori italiani a parte le chat line,> > gli mp3 illegali ed i siti porno, NON> > CONTTRIBUIRANNO MAI ALLO SVILUPPO D'ESSA.> > > > PERCUI, INVECE DI DAR SPAZIO A PERSONE CHE> > NON CAPISCONO UN CA**O, fate scrivere> > qualcuno che gestisce un sito (che non> abbia> > banners gratuiti come risorse.net> > possibilmente, ma banners a pagamento)> > > > INTERVISTATE I VERI WEBMASTERS ITALIANI e> > non i soliti "figli di papa'" che altro non> > sanno fare che dire: BLA...BLA...BLA...> > E POI ALLA FINE sui loro siti ALTRO NON> > HANNO CHE banners di circuiti gratuiti con> > cui NON GUADAGNANO UNA LIRA.> > > > Concludo dicendo: CARO Punto Informatico> > ma perche' pubblicate questa robettina da 4> > soldi> > scritta da gente che non ha nulla a che> > vedere con la rete?> > > > Perche' non lo scrivete Voi un> > bell'articoletto> > invece di pubblicare queste fesserie?> > > > Mah....> > > > Vi Saluto.> > > > > - Scritto da: Sergio Cassaro> > Caro MAX NON SOLO HAI SBAGLIATO PERSONA MA> > IL TUO MODO di parlare cosi' agitato fa> > pensare piuttosto ad uno che vuol fare> > l'intenditore attaccando chi ha già fatto> > osservazioni sensate, ma vorrei farti> notare> > che molta gente, anche esperti di settore> ,> > la pensano come me!!> > > > Datti una calmata e pensa al tuo ASP, non> > sono io la persona a cui ti riferisci!> > > > Comunque mi piacerebbe che tu fossi meno> > futile nella tua critica ma più creativo.> > > > Scusa se sono breve ma vado di fretta.> > Auguri intenditore!> > Ciao Sergio> > > > - Scritto da: MAX> > > Mi state tutti quanti ripetendo la> "solita> > > pappardella"> > > della SOLITA GENTE che DI INTERNET NON> CI> > > CAPISCE> > > UN CA**O.> > > > > > 1) Le connessioni bene o male sono> veloci,> > > i modem 28.8 e 33.6 sono fuori> produzione> > > e lo standard attuale è della 56 k> > > > > > considerate che una singola ISDN> viaggia a> > > 64 k> > > percui EVITATE DI DIRE FESSERIE sulla> > > lentezza di connessione..... una 56 k> per> > un> > > utente medio è piu' che sufficiente.> > > > > > 2) Sono stati citati anche i provider> > > ed i costi per la creazione dei siti...> > > ... ENNESSIMO DISCORSO DA PERSONE> > > INCOMPETENTI> > > CHE NON CONOSCONO INTERNET.> > > > > > Nessuno ti fa pagare 10 paginette in> asp> > > 10.000.000 di lire,> > > > > > l'azienda piu' cara ti fara' pagare> 120 /> > > 150.000> > > lire a pagina,> > > > > > PERCUI, EVITATE DI FARE GLI ESPERTI SE> NON> > > CONOSCETE LA DIFFERENZA tra una pagina> > html> > > ed una asp.> > > > > > 3) Lo Stato italiano, se escludiamo> > Passigli> > > e compagnia bella, non mi semAnonimoRe: Questo articolo NON ha NE' CAPO e NE' CODA........
- Scritto da: MAX> Mi state tutti quanti ripetendo la "solita> pappardella"> della SOLITA GENTE che DI INTERNET NON CI> CAPISCE> UN CA**O.> > 1) Le connessioni bene o male sono veloci,> i modem 28.8 e 33.6 sono fuori produzione> e lo standard attuale è della 56 k> > considerate che una singola ISDN viaggia a> 64 k> percui EVITATE DI DIRE FESSERIE sulla> lentezza di connessione..... una 56 k per un> utente medio è piu' che sufficiente.> > 2) Sono stati citati anche i provider> ed i costi per la creazione dei siti...> ... ENNESSIMO DISCORSO DA PERSONE> INCOMPETENTI> CHE NON CONOSCONO INTERNET.> > Nessuno ti fa pagare 10 paginette in asp> 10.000.000 di lire,> > l'azienda piu' cara ti fara' pagare 120 /> 150.000> lire a pagina,> > PERCUI, EVITATE DI FARE GLI ESPERTI SE NON> CONOSCETE LA DIFFERENZA tra una pagina html> ed una asp.> > 3) Lo Stato italiano, se escludiamo Passigli> e compagnia bella, non mi sembra che faccia> da freno allo sviluppo della rete,> percui:> > EVITATE DI PRENDERVELA SEMPRE CON LO STATO> SE AVETE VOI DEI PROBLEMI DI FONDO,> ANDATE A CURARVI DA UN ANALISTA.> > 4) Si e' scritto anche di: giochi,> pornografia e delinquenza...> > I SOLITI DISCORSI CHE MI SON STUFATO DI> LEGGERE E COMMENTARE.> > SCOMMETTO CHE LA PERSONA CHE HA SCRITTO> QUESTA LETTERA è LO STESSO PIVELLO che tempo> fa si mise a far "lezioni di new economy" di> risorse.net> > ANCHE SE CAMBI L'E-MAIL, E TI INVENTI UN> NOME FASULLO, IL TUO STILE E' INCONFONDIBILE> :-P> > SCHERZI A PARTE SEMBRA PROPRIO UN VECCHIO> BABBIONE> QUESTO CHE HA SCRITTO LA LETTERA A P.I.> > 5) LA VERA COLPA è DELLE CONCESSIONARIE> INTERNET ITALIANE> CHE A STENTO RIESCONO A VENDERE il 30% delle> impressions che vengono totalizzate.> > I PAGAMENTI VENGONO EFFETTUATI OGNI 4 o 6> mesi,> come si puo' pretendere lo sviluppo della> rete> se i soldi che GUADAGNO OGGI LI POTRO'> INCASSARE> DOPO 6 MESI?> > come posso pianificare lo sviluppo del sito> fra 4 o 6 mesi?> > IN 4 o 6 mesi INTERNET CAMBIA, SI EVOLVE e> cio' che va bene oggi, NON POTREBBE ANDAR> BENE FRA 1 MESE,> FIGURIAMOCI fra 4 o 6 MESI.> > QUESTO, Punto Informatico lo sa bene,> ed anch'io purtroppo...> visto che ci lavoro con questi INCOMPETENTI.> ( INCOMPENTI è RIFERITO alle concessionarie> pubblicitarie italiane, intendiamoci )> > L'ARTICOLO, visto che parlava di net economy> doveva essere scritto da persone che con la> rete ci lavorano SERIAMENTE> E NON DAL SOLITO UTENTE, DAI SOLITI DISCORSI> DI MASSA....> > Solo CHI VIVE LA RETE PUO' SCRIVERE DELLA> RETE.> > I navigatori italiani a parte le chat line,> gli mp3 illegali ed i siti porno, NON> CONTTRIBUIRANNO MAI ALLO SVILUPPO D'ESSA.> > PERCUI, INVECE DI DAR SPAZIO A PERSONE CHE> NON CAPISCONO UN CA**O, fate scrivere> qualcuno che gestisce un sito (che non abbia> banners gratuiti come risorse.net> possibilmente, ma banners a pagamento)> > INTERVISTATE I VERI WEBMASTERS ITALIANI e> non i soliti "figli di papa'" che altro non> sanno fare che dire: BLA...BLA...BLA...> E POI ALLA FINE sui loro siti ALTRO NON> HANNO CHE banners di circuiti gratuiti con> cui NON GUADAGNANO UNA LIRA.> > Concludo dicendo: CARO Punto Informatico> ma perche' pubblicate questa robettina da 4> soldi> scritta da gente che non ha nulla a che> vedere con la rete?> > Perche' non lo scrivete Voi un> bell'articoletto> invece di pubblicare queste fesserie?> > Mah....> > Vi Saluto.Hei MAX, che sei invidioso?????!!!!!!!!AH AH AH AHHHHHHHHHHHHHHHHHHAnonimoDissanguarsi????
Io vorrei che molte persone si rendessero conto che finché la gente comune deve dissanguarsi per accedere a piene mani ad InternetMa ti rendi conto che andare in discoteca costa 3 volte di più ????Prova a chiedere alla mamma quanto costa la permanente.Magari vai al cinema e poi in birreria 3 volte al mese ...fai un po' i conti alla fine dell'anno.Non è che sei un po' carente in matematica?????AnonimoRe: Dissanguarsi????
Scusa ma non faccio niente di tutto quello che hai detto e lascia stare mia madre che abita per conto suo!Internet non è una birreria, se vuoi farti un boccale fallo pure! ma lascia alla gente la possibilità di vedere ad essa come qualcosa di molto di più di quello che è oggi!!Prosit! Non te la prendere Edo, anzi prenditela pure se questo serve a farti esprimere idee più costruttive!!Auguri Sergio- Scritto da: edo> Io vorrei che molte persone si rendessero> conto che finché la gente comune deve> dissanguarsi per accedere a piene mani ad> Internet> > > Ma ti rendi conto che andare in discoteca> costa 3 volte di più ????> > Prova a chiedere alla mamma quanto costa la> permanente.> > Magari vai al cinema e poi in birreria 3> volte al mese ...fai un po' i conti alla> fine dell'anno.> > > Non è che sei un po' carente in> matematica?????AnonimoRisposta a due punti
Rispondo a due dei tuoi punti.> 1 L'accesso è:> a) ancora troppo costoso: provate a fare un > paragone con la televisione, pagate un canone> oppure niente con le TV libere;Non mi pare un paragone azzeccato. La TV ti costringe a sorbirti i programmi che ha deciso qualcun altro e non c'è una grande scelta. In Internet la quantità di informazioni che hai a disposizione è infinitamente più grande e, poiché fare un sito costa poco, tutti possono dare i propri contributi. Questo è sia uno svantaggio, sia un vantaggio. Svantaggio: non tutti sono esperti e quindi nascono seri dubbi sull'attendibilità delle informazioni presenti in Rete. Vantaggio: non esistono soltanto due-tre siti su un argomento (per esempio l'hardware) ma ne esistono almeno mille e questo impedisce che le informazioni su tale argomento vengano "monopolizzate" da pochi.Ora, una famiglia "normale" ha il papà che lavora, la mamma pure ed i figli che vanno a scuola, quindi credo che gli unici accessi "lunghi" verranno effettuati in fascia notturna. Un'ora di connessione allora costa circa mille lire (con Telecom) e non mi sembra un prezzo davvero così eccessivo.Se poi c'è qualcuno chce ha poco da fare e sta connesso dieci ore in fascia piena, è giusto che paghi (o si fa l'ADSL!).Le TV "libere" non costano perché c'è la pubblicità ma qualunque tentativo di offrire connessioni gratuite in cambio di qualche banner visualizzato è tragicamente fallito.> b) ancora troppo lento: quando andate in auto> il traffico deve essere fluido, altrimenti site> mai rimasti intrappolati in un ingorgo in un> centro città per ore?."Lento" è relativo! Io col mio 56K vado a 5K/sec e difficilmente trovo "traffico". Con 5K/sec scarico 18MB per ora che non mi sembra poco.Se desidero una velocità (mediamente) più elevata, passo ad ADSL e anche lì i prezzi non mi sembrano eccessivamente alti.> 2 L'atteggiamento di provider volti solo a > spremere i propri utenti: vedi ad esempio > quelli che hanno fatto il contratto flat > con Infostrada all'inizio ed adesso devono> pagare il doppio per lo stesso servizio! Sui contratti flat ho speso tante parole in altri forum di PI. Il succo è: se l'offerta prevede un rapporto modem/utenti di 1/5, non ci si può connettere dieci ore al giorno (anche se è consentito), perché - così facendo - il servizio non può funzionare.mARCOsAnonimoNet Economy ?
Credo che si vuole dare un giudizio sul fenomeno Internet si debba usare l'occhio dello storico e non quello del semplice cronista che registra gli eventi giorno dopo giorno. Il fenomeno Internet esiste da circa una decina di anni, forse molti per il mondo informatico, una inezia per la Societa' Umana.Qualunque evento storico ha avuto momenti di frenetico sviluppo alternati a periodi di stasi, ne si puo' dire a priori che una certa cosa, sia pure innovativa e importante, debba necessariamente divenire una svolta epocale. Il limite di Internet sta forse nell'avere rivoluzionato tutto senza cambiare niente.Internet rende possibile fare cose che fino a pochi anni fa, si potevano fare molto piu' lentamente e in modo meno proficuo. Questo forum ada esempio potrebbe svolgersi su una pagina di un giornale che pubblica le nostre lettere cartacee, il commercio si fa ancora oggi nei negozi, nei supermercati, etc.Per la maggior parte della gente quindi Internet rimane un oggetto da usare in limitati e precisi momenti, e continuare a svolgere le altre attivita' in modo "old style".D'altra parte Io non ho mai costruito o gestito un sito di e-commerce, ma ho effettuato una decina di acquisti. Se vado ad analizzare il come ed il perche', vedo che tutte le volte, ho cercato su Internet la convenienza, non ho mai acquistato cose che potevo comprare allo stesso prezzo al supermercato od in libreria.Se poi andiamo a ben vedere molte aspettative maturate negli anni passati, si basavano su supposizioni, idee, speranze e non su fatti concreti.AnonimoGrazie a Leonardo
Grazie a Leonardo, per la critica ed il commento volto a creare un dibattito positivo e non ad un mero e vano sfogo senza un minimo di proposizione e progettualità positiva e creativa.C'è qualcuno che come me vorrebbe cercare di discutere seriamente e pacatamente senza cercare la bagarre?Ciao a tuttiSergioAnonimoMa quanto siete FALSI ed IPOCRITI........
Disprezzano i banners e sparlano sulle impressions.Prova a togliere i banners a Punto Informaticoe vedi ogni quanto ti aggiornano le notizie.Senza la pubblicita' in questo caso i banners,INTERNET sarebbe rimasta a quelle STUPIDEPAGINETTE AMATORIALI fatte da Voi utenti che sparlate sempre a ca**osulla "liberta'" di internet e sul file-sharing (e non sapete neppure cos'e' INTERNET)Fate SEMPRE I SOLITI DISCORSI da PISCHELLIMAL INFORMATIe volete farvi gli "esperti del settore"SOLO perche' avete letto 4 notizie prese dalla rete su qualche sito che le avra' scopiazzateda un altro sito... la cui origine e' a dir poco dubbia.CRESCETE.... (almeno un minimo):-PAnonimoCaro MAX il mondo è tutto un BANNER !!
Certo che eri partito per fare il savonarola, il saccente della situazione ed alla fine ti ritrovi a dover difendere una teoria sui Banner che avranno si la loro inmportanza ma non credo siano l'essenza di Internet.Comunque se vuoi un consiglio ... ricorda parlare in modo pacato e costruttivo e sempre meglio che fare il castigatore!Auguri MAX!!AnonimoSergio: Evidentemente, fai qualche uso di sostanze
...che ti cambiano il significato delle paroleche leggi sui post.Mah....Il discorso del mio primo post è coerente con il secondo.Il problema di Internet non sono le connessionima la gente presuntuosa CHE NON SA NULLAE SI OSTINA A "DECANTARE CONSIGLI" dall'alto...Per quanto riguarda i bannersRIPETO:SE NON CI FOSSERO STATI I BANNERS,Punto Informatico e tutti i siti medio-altiitaliani ed esterinon avrebbero mai avuto UNA "SPINTA" UNA "MOTIVAZIONE" a crescere e a svilupparsi,percui: EVITATE DI FARE GLI IPOCRITI ED I FINTI MORALISTI.Le connessioni non mi sembrano siano lente,come e' stato affermato in questa "specie d'articolo"che RIPETO: NON HA NE' CAPO E NE' CODA.Il resto te l'ho già scritto nei post precedenti,vai a rinfrescarti la memoria:-PTi SalutoAnonimoperchè ??
Il perchè, forse, sarebbe anche intuibile:L'informatica in generale non può essere alla portata di tutti, sopratutto con i mezzi attualmente esistenti!!!L'informatica deve essere uno strumento con il quale creare supporto ad altri servizi.L'informatica è filosofia (vedi www.gnu.org) UNIX, l'unico vero sistema operativo esistente è li da 30 anni, ma nessuno lo fa notare: è nato dalla volontà NON SPECULATIVA di un gruppo di persone!Gli strumenti commerciali, hanno una complessità di base ancora troppo elevata per la massa ignara, e spesso funzionano molto male.La pubblicità inganna e punta soltanto al dio denaro, a riempire le tasche vendendo chiacchiere mascherate dietro tante parole e belle cravattone!!!E' poca la gente che possiede un background con il relativo know-how per poter dire: sono competente, questo è un prodotto valido, questo è una cagata!Lo stato non aiuta, ma questa volta, non ne ha colpaLa politica oppressiva della microsoft non aiuta a sviluppare il concetto di libertàLa stampa e i massmedia sono soggiogati dalle cose colorate piene di animazioni con le quali mascherano la profonda ignoranza in materia....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 03 2001
Ti potrebbe interessare