Le nuove versioni delle librerie QT includono in maniera permanente le estensioni Xft di Keith Packard . Ciò significa che compilando la librerie QT con l’opzione -xft si possono finalmente avere i font del video con l’anti-aliasing!
L’anti-aliasing è un processo in cui i bordi dentellati nelle curve delle immagini e dei font vengono “arrotondati”, facendoli sembrare più reali e meno somiglianti a blocchi Lego: ciò lo si ottiene aggiungendo dei colori intermedi tra il colore dell’immagine e quello dello sfondo. L’effetto che si ottiene è un notevole miglioramento grafico nella definizione del carattere.
Questo processo è una reminescenza della “Resolution Enhancement” impiegata da HP nelle stampanti LaseJet III.
La TrollTech ha incluso il supporto all’anti-aliasing a partire da Xfree86 4.02 e di conseguenza è stato reso disponibile a tutti gli utenti del KDE 2.x. Ciò rappresenta un notevole balzo in avanti per Linux. Le interfacce grafiche di Windows e Mac hanno da tempo questa caratteristica, mentre è la prima volta che un’interfaccia Linux la offre.
Su LinuxPlanet ci sono tutte le istruzioni per installarlo sul proprio sistema.