Su Internet Week è apparso un interessante articolo sul TCO (Total Cost of Ownership) relativo all’amministrazione di server Linux.
Ora che Linux è stato accettato dagli operatori IT, molti ancora ignorano il costo di gestione che un sistema basato su Linux può avere. Tali costi possono diventare esorbitanti ed è molto difficile giustificare costi di amministrazione dei sistemi informatici più alti rispetto al sistema stesso. E per questo Linux può far paura.
Inoltre molte grande aziende utilizzano sistemi diversi per cui creare team differenti che si occupano solo di Linux può essere gravoso.
Ma tutto ciò che può sembrare un problema si sta rivelando invece un grande business.
Intanto sono stati sviluppati molti validi tool di amministrazione completamente Open-Source, come Big Brother , NetSaint , Webmin , Disk Usage Reporter (DUREP) e System Information (SI) Viewer .
Questi strumenti, essendo Open Source, hanno il vantaggio di poter essere compilati ed utilizzati anche su altri sistemi Unix, permettendo di sviluppare script di gestione comuni a server di tipi diversi.
Ma soprattutto, fiutando un buon business, molte aziende stanno sviluppando buoni strumenti commerciali che permettono la gestione e la manutenzione di sistemi Linux (e più in generale sistemi Unix). E sono aziende del calibro di Tivoli, Computer Associates e Caldera System.
E il supporto di queste grandi aziende ha il vantaggio di infondere molta più fiducia ai manager IT che desiderano migrare verso sistemi Linux.
Insomma, anche per la gestione, l’amministrazione e la manutenzione di un sistema Linux le prospettive sembrano buone e poco costose.
-
BUGIARDI
IL suono e' orrendo: si sente metallico e distorto. Tral'altro l'ho provato sia di default a 48kbps sia a 64kbps.. bleahAnonimoRe: BUGIARDI
- Scritto da: Tizio> IL suono e' orrendo: si sente metallico e> distorto. Tral'altro l'ho provato sia di> default a 48kbps sia a 64kbps.. bleah*Chiarisci però....il suono metallico dove lo senti....nella conversione da CD audio a .wma?Nella conversione di filmati?Sii un po più preciso.AnonimoRe: BUGIARDI
- Scritto da: Tizio> IL suono e' orrendo: si sente metallico e> distorto. Tral'altro l'ho provato sia di> default a 48kbps sia a 64kbps.. bleahMi sembra strano, io ero andato nel sito in questione mesi fa e ho scaricato i brani. Mi sembrava tutto molto buono.Ciao.AnonimoRe: BUGIARDI
> - Scritto da: Tizio> > IL suono e' orrendo: si sente metallico e> > distorto. Tral'altro l'ho provato sia di> > default a 48kbps sia a 64kbps.. bleah> > Mi sembra strano, io ero andato nel sito in> questione mesi fa e ho scaricato i brani. Mi> sembrava tutto molto buono.Certo dipende dalle esigenze che uno ha. Io ormai da più di un anno non scarico più MP3 a meno di 160kbps, scarico a 128 se proprio è una cosa introvabile o ho solo urgenza di sentire la canzone (e il più delle volte la elimino quasi subito).Se si va in giro con un lettore MP3 certo potrebbero anche bastare livelli qualitativi più bassi (128, 112 al massimo!), ed è possibile che l'equivalente del WMA sia il famoso 48k... ma ci credo poco: i tagli alle frequenze sono troppo netti. Se vi accontentate di "sentire" la musica e basta ok (a questo punto è come l'autoradio o la cassetta). Se volete veramente ascoltare musica ogni compressione va veramente adottata considerando con attenzione il risultato finale. Buona la scelta (a mio parere) della RealNetworks, di utilizzare nella versione 8 una versione dell'ATRAC (l'algoritmo di compressione dela sony, utilizzato essenzialmente nei MiniDisc). Forse lo spazio occupato è maggiore, ma la qualità è decisamente superiore.SalutiAnonimoRe: BUGIARDI
> > Se si va in giro con un lettore MP3 certo> potrebbero anche bastare livelli qualitativi> più bassi (128, 112 al massimo!), ed è> possibile che l'equivalente del WMA sia il> famoso 48k... ma ci credo poco: i tagli alle> frequenze sono troppo netti.Il punto è capire quali frequenze possano essere tagliate e quali no... il fatto è che certe frequenze vengono "riempite" psicologicamente... un po' come un'immagine fatta di sole ombre che viene correttamente interpretata.Ad ogni modo chi vivrà vedrà. Personalmente avevo provato a suo tempo il VQF della Yamaha. Prestazioni simili. Non abbastanza per sfondare, e soprattutto la mancanza (allora) di un encoder e la faccenda dei diritti.Se il WMA avrà prestazioni nettamente superiori (soprattutto come spazio occupato a parità di qualità) e non metterà restrizioni allora potrà competer. Altrimenti difficile.Ciao.>e vi> accontentate di "sentire" la musica e basta> ok (a questo punto è come l'autoradio o la> cassetta). Se volete veramente ascoltare> musica ogni compressione va veramente> adottata considerando con attenzione il> risultato finale. Buona la scelta (a mio> parere) della RealNetworks, di utilizzare> nella versione 8 una versione dell'ATRAC> (l'algoritmo di compressione dela sony,> utilizzato essenzialmente nei MiniDisc).> Forse lo spazio occupato è maggiore, ma la> qualità è decisamente superiore.> > SalutiAnonimoEsilarante!
Nel divertente articolo è scritto:>Abbiamo poi voluto controllare anche la qualità:>abbiamo dapprima usato la matematica scienza>dell'"ascolto a orecchio", da cui non abbiamo>potuto notare alcuna rilevante perdita di>qualità.Davvero esilarante!L'audio è orrendo, ma visto che per contestare è bene portare dimostrazioni, abbiamo provato anche noi ad usare quello che tu definisci "ascolto ad orecchio". A differenza tua abbiamo fatto delle prove in più, usando anche il codec 8 della Real. Il brano campionato è un banalissimo pezzo "discotecaro". Chiaramente non possiamo allegare immagini o altro, anche per questioni di tempo (e questo ci dispiace, ma non è detto che non lo faremo in futuro).Risultati con il codec 8 MS/48K-Stereo: l'audio è "tagliato" di brutto sulle frequenze basse e medie, meno invece sulle alte, che sono esaltate grazie a un ingegnoso trucchetto. Giudizio: sembra una radio in FM. Dimensione file: 1159Kb.Risultati con il codec 8 Real/44K-Stereo: l'audio è "tagliato" tremendamente sulle frequenze alte, mentre è minore il taglio sulle medie e pochissimo sulle basse. Se avessero usato il trucchetto della MS, il risultato sarebbe stato migliore (nulla vieta, però, di riequalizzare in anticipo il file in modo da esaltare le frequenze alte). Giudizio: anche questo sembra una radio in FM. Dimensione file: 1073Kb.Risultato con MP3/48K-Stereo: terribile. L'audio è tagliato sulle frequenza basse, medie e alte. Giudizio: sembra una radio AM. Dimensione file: 1135Kb.Considerazioni: sicuramente l'MP3 è stato superato da questi nuovi codec, che fanno ben sperare e che, a 128Kb, sono decisamente buoni. Ma a 48K fanno schifo entrambi, anche per un player portatile!!Finale: le tue recensioni sono carine, ma il tuo "orecchio" non è lo strumento più adatto a valutare per conto degli altri. E tra gli altri ci siamo anche noi (ben 3 persone). La prossima volta fai una cosa più seria: sul tuo sito metti degli esempi in modo che siano gli altri a giudicare, magari con un poll. E, solo a quel punto, potrai sentirti AUTORIZZATO a mandare le tue recensioni a Punto Informatico, su cui ci aspettiamo di leggere cose vere, non opinioni "personali". Se poi davvero non sei stato l'unico a fare le prove di cui parli nella tua recensione, bhè, allora accetta le nostre scuse, ma rimane il fatto che tu e i tuoi amici avete un "orecchio musicale" davvero insolito e di bocca MOOOOOOOOOOOLTO buona!Ciao,Giacomo-Marco-BilloAnonimoRe: Esilarante!
[..]> Considerazioni: sicuramente l'MP3 è stato> superato da questi nuovi codec, che fanno> ben sperare e che, a 128Kb, sono decisamente> buoni. Ma a 48K fanno schifo entrambi, anche> per un player portatile!!fai attenzione, che non tutti gli encoders di mp3 producono audio della stessa qualità: ad esempio la qualità dell'encoder xing è visibilmente inferiore a quella di un fraunhofer.per maggiori informazione, dai un occhiata ahttp://arstechnica.com/wankerdesk/1q00/mp3/mp3-1.htmlAnonimoRe: Esilarante!
> fai attenzione, che non tutti gli encoders> di mp3 producono audio della stessa qualità:> ad esempio la qualità dell'encoder xing è> visibilmente inferiore a quella di un> fraunhofer.Stranamente la Xing è licenziataria del codec Fraunhofer... :)AnonimoRe: Esilarante!
- Scritto da: Signore degli Dei> Stranamente la Xing è licenziataria del> codec Fraunhofer... :)bene o male, tutti hanno basato il proprio codec su quello di Fraunhofer, la differenza sta nel fatto che alla xing hanno fatto delle modifiche mer migliorarne la velocità di coding e la compressione, a danno però della qualità finale.leggi l'articolo che ho segnalato, è tutto spiegato molto meglio... ;-)AnonimoRe: Esilarante!
Grazie mille per il link, l'articolo è veramente interessante, scritto bene e ben documentato. Ero a conoscenza del fatto che gli encoder mp3 non fossero tutto uguali, ma pensavo si trattasse di roba di poco conto. Dopo la lettura dell'articolo da te segnalato mi sono ricreduto.Ciao,Giacomo- Scritto da: Rek> [..]> per maggiori informazione, dai un occhiata a> http://arstechnica.com/wankerdesk/1q00/mp3/mpAnonimoIl solito formato proprietario?
Premetto che anche a me le affermazioni sulla 'qualità ecelsa' a soli 48Khz paiono povco verosimili, ma non potendo verificarle (anzi, non avendone alcuna voglia...) le lascio dove sono.Il problema è un altro: siamo di fronte al solito formato 'chiuso', inventato da una ditta, sotto brevetti vari, ecc ecc. Se l'Mp3 ha fatto quello che ha fatto è stato anche e soprattutto perché le specifiche del formato, pur essendo sottoposte a brevetti vari, sono state rese pubbliche e questo ha fatto si che chiunque potesse cimentarsi con encoder e decoder di qualità sempre maggiore. E' vero, per utilizzare l'Mp3 sarebbe necessario pagare delle royalites, però chiunque può realizzare un prodotto che usi questo formato, pagando le relative licenze.Con Microsoft, e con l'orientamento attuale a fornire dormati chiusi, ascoltabili solo con un client proprietario e sempre più chiuso, tutto questo non è possibile. Dal mio punto di vista non adotterò il formato e cercherò di fare di tutto perché non venga utilizzato. Esiste almeno un altro formato di compressione, in fase attiva di sviluppo, che 'sembra' promettere, almeno a detta dei progettisti, e che sarà completamente aperto, senza limitazioni, né diritti di licenza da pagare: sarebbe meglio dare pubblicità a questi prodotti, invece di ignorarli completamente a favore di quelli proprietari.A proposito, ultima osservazione: pretendere di convertire gli mp3 in un altro formato non è sbagliato: è 'suicida', perché si aggiungono i 'danni' fatti dalla compressione MP3 a quelli fatti in seguito dalla compressione WMA. Il risultato sarà anche più compatto, ma la qualità molto peggiore di quanto avrebbe potuto essere un WMA o u MP3 codificato a partire dalla traccia originale. E' vero che accettando di usare formati compressi si da' un calcio a tutte le pretese di 'alta fedelta', 'ricostruzione impeccabile della scena sonora', e chi più ne ha più ne metta, ma non è detto che per risparmiare quattro miseri Kbyte ci si debba rimettere a tal punto.AnonimoRe: Il solito formato proprietario?
finalmente un commento intelligente. concordo e sottoscrivoAnonimoQualità WMA a 64Kbit/sec
Ciao, ho fatto alcune prove (poco approfondite, lo ammetto) a codificare un file WAV in WMA stereo a 64Kbit.Non ho rilevato significative differenze con un MP3 da 128 da Kbit/sec.Provate anche voi a codificare le vostre canzoni e fatemi sapere cosa ne pensate.mARCOsAnonimoRe: Qualità WMA a 64Kbit/sec
Mi rispondo da solo!!!Ho fatto con una canzone di Elio e le differenze si sentono eccome!!!! Un WMA da 64Kbit/sec è vistostamente peggiore di un MP3 da 128Kbit/sec!mARCOs- Scritto da: mARCOs> Ciao, ho fatto alcune prove (poco> approfondite, lo ammetto) a codificare un> file WAV in WMA stereo a 64Kbit.> > Non ho rilevato significative differenze con> un MP3 da 128 da Kbit/sec.> > Provate anche voi a codificare le vostre> canzoni e fatemi sapere cosa ne pensate.> > mARCOsAnonimoRe: Qualità WMA a 64Kbit/sec
- Scritto da: mARCOs> Mi rispondo da solo!!!> > Ho fatto con una canzone di Elio e le> differenze si sentono eccome!!!! Un WMA da> 64Kbit/sec è vistostamente peggiore di un> MP3 da 128Kbit/sec!E compararlo con un MP3 equivalente? O di poco superiore? Prova un WMA a 96 Kbit/sec versus un MP3 a 128 Kbit.AnonimoRe: Qualità WMA a 64Kbit/sec
Vabbe', si è fatto un gran strombazzare di questo WMA e l'articolo parlava di qualità near-CD fin da 48Kbps, quando invece fa schifo anche a 64Kbps.Non si tratta di dettagli quasi impercettibili, si tratta di evidenti distorsioni del suono (che alle volte sembra "metallizzato", non so se avete presente...)mARCOs- Scritto da: Wma, Mp3? Mah...> > > - Scritto da: mARCOs> > Mi rispondo da solo!!!> > > > Ho fatto con una canzone di Elio e le> > differenze si sentono eccome!!!! Un WMA da> > 64Kbit/sec è vistostamente peggiore di un> > MP3 da 128Kbit/sec!> > E compararlo con un MP3 equivalente? O di> poco superiore? Prova un WMA a 96 Kbit/sec> versus un MP3 a 128 Kbit.AnonimoRe: Qualità WMA a 64Kbit/sec
> Ho fatto con una canzone di Elio e le> differenze si sentono eccome!!!! Un WMA da> 64Kbit/sec è vistostamente peggiore di un> MP3 da 128Kbit/sec!è molto importante scegliere le canzoni giuste quando si fa una prova. chiaramente se si usa una traccia di tehno o altra musica semplice, le differenze si poterbbero notare molto meno.usando invece pezzi di jazz, rock o heavy metal, e prestando attenzione ai suoni delle percussioni (soprattutti suoni acuti come quelli dei piatti) ed a eventuali effetti di riverbero o eco, le differenze saltano subito all'orecchio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 03 2001
Ti potrebbe interessare