LinuxNews/ Mailman 2.0, potere alle mailing-list

LinuxNews/ Mailman 2.0, potere alle mailing-list

Il popolare software GNU per la gestione di mailing list è finalmente arrivato alla versione 2.0. Diamo uno sguardo alle sue caratteristiche
Il popolare software GNU per la gestione di mailing list è finalmente arrivato alla versione 2.0. Diamo uno sguardo alle sue caratteristiche


La release finale di GNU Mailing List Manager 2.0 è finalmente disponibile per il download.

Mailman, rilasciato sotto licenza GPL, è un software che aiuta a gestire mailing list e newsletter in maniera analoga a Majordomo o SmartMail. Mailman crea per ogni mailing list una pagina web dalla quale gli utenti possono sottoscriversi, cancellarsi o modificare le proprie opzioni, senza utilizzare complicate sintassi da spedire per email. Anche l’amministratore della lista può gestire tutte le configurazioni via web.

Mailman possiede praticamente tutte la funzioni necessarie ad un sistema di gestione di mailing list. Ad esempio ha un sistema integrato di archiviazione, un gateway mail-to-news, filtri anti-spam, ecc.

Mailman è compatibile con la maggior parte dei web server, browser web e mail server. Gira su sistemi oprativi Unix-like e richiede Python 1.5.2 o successivi e il compilatore C.

Vediamo le sue caratterisiche più in dettaglio:

– Amministrazione della lista basata sul web per quasi tutti i compiti, inclusa la configurazione, la moderazione e la gestione degli account degli utenti.
– Iscrizione, cancellazione e configurazione da parte dell’utente basata sul web. L’utente può disabilitare temporaneamente il suo account, selezionare la modalità digest, nascondere il proprio indirizzo di posta elettronica agli altri membri ecc.
– Home page personalizzabile per ogni mailing list.
– Gestione della privacy, possibilità di avere archivi privati visibili solo ai membri, sottoscrizione chiusa, liste non visibili all’esterno.
– Modalità di consegna configurabile per ogni utente e per ogni lista (consegna immediata, in formato digest MIME o in formato DIGEST plain text).
– Gestione automatica degli indirizzi bouncing (ossia che hanno dei problemi di consegna o che sono inesistenti).
– Filto anti spam integrato.
– Archivio web automatico.
– Gateway con USENET integrato.
– autorisponditore automatico.
– Comandi email Majordomo-like.
– SUpporto per domini virtuali.

A cura di noze , Soluzioni Open-Source

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
3 dic 2000
Link copiato negli appunti