Xiph.org , creatori del codec audio Ogg-Vorbis , insieme ad altre società (tra cui Icecast e CDparanoia) hanno annunciato la formazione della Fondazione no-profit Xiph.org. La missione di tale Fondazione è quella di promuovere la creazione di standard multimediali free, portabili e senza gravosi brevetti. Ovviamente sono ben accetti finanziamenti pubblici e privati.
Insieme alla creazione della Fondazione, gli sviluppatori della Xiph.org hanno rilasciato la Beta 4 delle librerie Ogg Vorbis.
La nuova versione delle librerie prevede un sostanziale miglioramento della qualità audio, varie ottimizzazioni ed alcuni bug fixe. La velocità di codifica/decodifica è notevolmente aumentata.
Un’altra importante novità della nuova versione è la modifica della licenza. Prima erano rilasciate sotto la LGPL, mentre ora sono passate sotto la meno vincolante BSD. Tutto ciò con il benestare di Richard Stallman. Lo scopo è di rendere possibile anche la creazione di software commerciale utilizzando tali librerie e quindi di diffondere maggiormente l’utilizzo di questo formato senza brevetti.
Il formato Ogg Vorbis sta comunque diventando popolare, è recente l’annuncio del supporto hardware al formato da parte della Interactive Objects , che produce dispositivi audio portatili.
-
di Alien
Sarò il 1° ad Installarla......ciaoAnonimoRe: di Alien
- Scritto da: Alien> Sarò il 1° ad Installarla......> ciaoforse non ti rendi conto che chi lavora sulla cooker, la mandrake 8 ce l'ha installata sul proprio pc da molto tempo prima di te.AnonimoRe: di Alien
- Scritto da: munehiro> forse non ti rendi conto che chi lavora> sulla cooker, la mandrake 8 ce l'ha> installata sul proprio pc da molto tempo> prima di te.Probabilmente intendeva riferirsi al fatto che e' impaziente di installarla, e' scontato che i beta tester abbiano accesso prima degli utenti a una distribuzione.AnonimoRe: di Alien
- Scritto da: munehiro> forse non ti rendi conto che chi lavora> sulla cooker, la mandrake 8 ce l'ha> installata sul proprio pc da molto tempo> prima di te.Io l'ho gia' installata...ma su una partizione ad hoc, non baso certo la macchina su una beta.AnonimoRe: di Alien
Amici del vero Software, amici di LINUX, amici della Libertà, amici, sono sicuro che siete MOLTO più bravi ed esperti di me su LINUX (x ora), ma non insultatemi, Vi sono amico e Vi difendo.- Scritto da: j.b.> > > - Scritto da: munehiro> > forse non ti rendi conto che chi lavora> > sulla cooker, la mandrake 8 ce l'ha> > installata sul proprio pc da molto tempo> > prima di te.> Io l'ho gia' installata...ma su una> partizione ad hoc, non baso certo la> macchina su una beta.AnonimoDubbi...
Mi sarei aspettato di veder uscire la nuova major release di Mandrake un po' più in la...E' vero che c'è KDE 2.1 ma non era il caso di aspettare Gnome 1.4, Nautilus e Evolution in versione definitiva?Certo, la scelta di Mandrake è indirizzata principalmente verso KDE... ma ho visto Evolution in azione ed è qualcosa di eccezionale...Forse la MDK 8.0 è ragionevole perchè basata sul nuovo Kernel, ma tra pochi mesi quando sarà disponibile Gnome 1.4 faranno la 8.5?Qualcuno sa se in rete si trovano delle pianificazioni sul rilascio delle nuove distribuzioni? Pochi giorni fa sono andato nel sito della Mandrake e non ho trovato (non sono stato capace?) nessun riferimento alla imminente nuova versione :-(CiaoAnonimoRe: Dubbi...
Ti sbagli sul sito ufficiale di MANDRAKE, anche in Italiano, c'è 1 preciso riferimento alla MANDRAKE 8 nelle NEWS.ciao- Scritto da: Leonardo> Mi sarei aspettato di veder uscire la nuova> major release di Mandrake un po' più in> la...> E' vero che c'è KDE 2.1 ma non era il caso> di aspettare Gnome 1.4, Nautilus e Evolution> in versione definitiva?> Certo, la scelta di Mandrake è indirizzata> principalmente verso KDE... ma ho visto> Evolution in azione ed è qualcosa di> eccezionale...> Forse la MDK 8.0 è ragionevole perchè basata> sul nuovo Kernel, ma tra pochi mesi quando> sarà disponibile Gnome 1.4 faranno la 8.5?> > Qualcuno sa se in rete si trovano delle> pianificazioni sul rilascio delle nuove> distribuzioni? Pochi giorni fa sono andato> nel sito della Mandrake e non ho trovato> (non sono stato capace?) nessun riferimento> alla imminente nuova versione :-(> > CiaoAnonimoRe: Dubbi...
Mi sono riletto il mio commento: quando dico planning intendo dire se viene preannunciata una data in cui si prevede il rilascio della versione stabile. Lo fanno tutti: Microsoft come qualunque ditta che debba lanciare sul mercato un nuovo prodotto...Per la Mandrake fino a quando non è uscita la beta della 8.0 l'unica cosa che trovavi sul sito era la 7.2Ciao.- Scritto da: Alien> Ti sbagli sul sito ufficiale di MANDRAKE,> anche in Italiano, c'è 1 preciso riferimento> alla MANDRAKE 8 nelle NEWS.> ciaoAnonimorelease & more
Probabilmente come dice qualcuno, uscire cosi' presto con una major release non e' stato un buon passo (magari fare la 7.3?) ma e' un fatto che nel mondo Linux le novita' e le nuove release si susseguono ad un ritmo tale che avere nuove versioni delle vecchie distribuizioni non e' certo un male. Ovvio, devono essere ben testate e non buttate fuori tanto per far numero, ma da quel che ho potuto vedere con le versioni precedenti, Mandrake ha sempre fatto un lavoro egregio (ok, non sono un utente TROPPO esigente e non faccio test spinti sul software, ma non ho mai avuto problemi con Mandrake 7.x...)CiaowishAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 mar 2001Ti potrebbe interessare