LinuxNews/ Nokia Media Terminal, economico grazie a Linux

LinuxNews/ Nokia Media Terminal, economico grazie a Linux

Il PC nascosto nel dispositivo che la Nokia si appresta a lanciare sul mercato sarà relativamente economico e avrà il cuore Linux
Il PC nascosto nel dispositivo che la Nokia si appresta a lanciare sul mercato sarà relativamente economico e avrà il cuore Linux


E’ stato uno dei più intriganti nuovi prodotti presentati al Consumer Electronics Show e non ha ancora un nome definitivo: per ora è conosciuto come “Nokia Media Terminal”.

Questa imminente info appliance di Nokia sta creando molte aspettative tra gli estimatori della tecnologia e del marchio finlandese.

Questo dispositivo permette pieno accesso a Internet, suddivisione dello schermo tra TV e Internet, trasmissioni dal vivo, TV digitale registrabile su hard disk, video on demand, lettore di file audio (anche MP3), gestione e-mail, giochi 3D, radio e TV digitali. Permette altresì accesso a dispositivi esterni come stampanti, telecamere digitali, computer, palmari. Interessante anche la parte dei giochi che, secondo le intenzioni di Nokia, saranno scaricabili da Internet.

Tecnologicamente parlando, la piattaforma si basa su standard aperti e componenti molto conosciuti come HTML, JavaScript, DVB (Digital Video Broadcast), Linux, Mozilla, e l’architettura PC X86.

Nokia, il più grande produttore mondiale di cellulari, sta differenziando la sua offerta di prodotti. La società ha assicurato che il prezzo del media terminal sarà competitivo, e l’ha stimato in circa 400$, circa 800.000 lire al cambio attuale.

Il media terminal della Nokia non è un recorder video digitale, è un vero e proprio personal computer che ha come sistema operativo Linux, dotato di processore a 366 MHz, 64 MB di memoria RAM, hard disk da 20 GB, due porte USB e una FireWire, connessioni monitor e TV.

Questo dispositivo a basso prezzo potrà essere la giusta chiave per far conoscere alle persone i vantaggi di Linux.

Il Nokia Media Terminal è prodotto a Linköping in Svezia e si baserà sulla versione base di Red Hat. Tutto il software incluso sarà Open Source, fatta eccezione per alcuni driver a basso livello e il sistema di navigazione Nokia Navibars. Presto verrà allestito un sito che permetterà di avere tutte le informazioni tecniche sul nuovo prodotto.

A cura di , Soluzioni Open-Source

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
21 gen 2001
Link copiato negli appunti