Il gigante tedesco del software SAP vuole consegnare il suo database alla comunità Open Source entro la fine del’anno. A questo scopo ha già aperto un sito per dar vita ad una comunità di programmatori che possa migliorare e personalizzare il software.
Il sito funzionerà come forum centrale per sviluppatori e utenti per condividere miglioramenti al SAP DB: ci saranno mailing list, newsgroup e chat; tip circa il software; servizi e supporto forniti da SAP stessa o da altre organnizzazioni.
SAP continuerà ad investire in un team dedicato di più di 100 svilupaptori e comunque tutti gli sviluppi futuri del software saranno disponibili come Open-Source.
Inoltre SAP offre un contratto di assistenza per usi mission-critical di SAP-db anche al di fuori di applicazioni SAP.
Parecchi osservatori credono che questa mossa sia stata effettuata da SAP per “combattere con le armi migliori la guerra” con Oracle e IBM nel mondo dei database.
Dick Hohndel, capo dell’ufficio tecnico di SuSE, è entusiasta ed ha affermato che con un enterprise-database Open Source per soluzioni web collaudato e maturo, come SAP DB, Linux fa un enorme passo verso l’obiettivo di fornire soluzioni complete ai clienti top-business.
SAP DB supporta Linux, Microsoft NT, IBM-AIX, Sun Solaris, Tru64-Unix e HP-Unix.
SAP DB è un sistema per la gestione di database relazionali SQL, che fornisce alta affidabilità, buone performance e ottima scalabilità. Le sue funzionalità vanno oltre quelle di un database relazionale classico: è orientato agli oggetti e può gestire dati non strutturati. Supporta la maggior parte degli standard aperti, come SQL, JDBC, OBDC, accesso da Perl e Python, servizi HTTP come HTMl e XML.
Dal 1994 le soluzioni e-Business SAP sono disponibili su tecnologie SAP DB. Il 5 ottobre 2000 la SAP ha annunciato la disponibilità del suo software come Open Source sotto licenza GNU GPL.
A cura di noze , Soluzioni Open-Source