Un’altra release 7.0 sul campo! La distribuzione molto popolare in Europa e che sta guadagnando consensi anche in America è in vendita da Settembre.
Il pacchetto SuSE Linux 7.0 include 6 CD-ROM, comprensivi del sistema operativo vero e proprio più migliaia di applicazioni per il multimedia, l’office-automation (tra cui Star Office 5.2), il divertimento e Internet.
Le novità sono tante, quelle più evidenti sono YaST2 e KDE 2.0 pre-release.
YaST2 si fa sempre più utile ed efficace; nella release 7.0 lo si può utilizzare anche per installare/disinstallare i pacchetti software, ed è incluso un nuovo modulo NIS-Client, come anche un editor grafico per l’inetd.conf.
SuSE Linux ha ampliato il proprio database di schede grafiche supportate: grazie al nuovo XFree86 4.0 è possibile utilizzare i più recenti chipset grafici ATI, NVidia e Matrox.
Il kernel è il 2.2.17 ottimizzato SuSE ed è stato esteso il supporto USB. Introdotto per la prima volta il supporto per scanner su porta parallela, quello per i controller RAID dell’Adaptec e per le schede SCSI su base NCR (per esempio i modelli Symbios Logic-Chips SYM53C895A e SYM53C1010). Nuovo anche il supporto per lo standard ATA a 100 MHz, grazie al quale sarà possibile per gli hard disk EIDE raggiungere performance del tutto simili ai modelli SCSI.
SuSE Linux 7.0 è anche in grado di fornire servizi di videoconferenza basati su standard H.323, grazie anche al supporto hardware esteso a numerose schede TV. La release 7.0 riconosce in modalità Plug-and-Play tutte le schede audio Yamaha (e compatibili) dotate di chipset YMF72x e YMF74x.
La versione di valutazione è possibile scaricarla da ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/live-eval-7.0/ .
Piccolo neo: gira solo da CD e non può essere installata.
La SuSE non è più free? Vedremo quando sarà possibile scaricare il pacchetto completo.
I prezzi per la versione “Personal” e “Professional” sono rispettivamente di 40 e 70 dollari.
A cura di noze , Soluzioni Open-Source