“Oh-oh, mi è semblato di vedele un iPhone” potrebbe dire Titti al cospetto di questo clone del melafonino. Che somiglia molto al best-seller di casa Apple , ma rispetto al quale ha un vantaggio: è dual SIM.
Di cloni del celebre music-phone ne esistono parecchi e sfruttano non solo la somiglianza estetica, ma anche nel nome: come si può osservare su Lightinthebox.com , la gamma “HiPhone” (che al nome dell’originale ha semplicemente aggiunto una H) è piuttosto nutrita.
Il clone HiPhone dual-SIM , al prezzo di 185 dollari (più o meno 120 euro) oltre ad avere l’appeal di un apparecchio che in tutto il mondo sta diventando un vero e proprio oggetto del desiderio, offre la possibilità di ospitare due utenze di telefonia mobile in un solo terminale.
Questa dualità si abbina ad un display touch-screen LCD (240×400 pixel a 16 milioni di colori) in formato 16:9, una fotocamera da 1,3 Megapixel, un alloggiamento per schede microSD (una da 256 MB è già inclusa nella confezione), connettività USB+Bluetooth, player multimediale audio/video.
Telefonicamente parlando, si tratta di un terminale dual band con supporto SMS/MMS e suonerie a 72 toni (+ MP3). Le sue dimensioni sono di 104,5x 55,5×14 millimetri e il peso è pari a 90 grammi. L’autonomia dichiarata è di 100 ore in standby e di 2 ore in conversazione.
Sarà disponibile sul mercato occidentale? Secondo quanto dice Lightinthebox.com, assolutamente sì. Anzi, come si legge nel sito, “può essere utilizzato solamente in UE. Questo iPhone (termine usato impropriamente, ndr) che commercializziamo non proviene da Apple, ma è in stile iPhone e proviene da un produttore cinese”.
-
Non capisco
E' da quando ho 10 anni che penso ad una cosa del genere, è la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho cominciato a capire le auto da bambino. Con tutta la tecnologia di oggi, perchè mai nessuna casa automobilistica ha pensato che accendere una luce quando si frena non da nessuna informazione?? Quante volte in autostrada avete rischiato perchè quello davanti a voi ha appena sfiorato il freno e per 2-3 secondi voi non capite se sta rallentando o inchiodando?Cosa ci vuole a collegare il freno alle luci in modo che più la frenata è brusca, più luci si accendono, soprattuto ora con i led che non sono una lampadina sola. Senza star li a chiamare ingegneri e mettere accelerometri vari, bastano degli interruttori/sensori sul pedale, così come ricordo che Kit di supercar aveva i led sull'acceleratoreRoby10Re: Non capisco
Quello che conta non e' l'intensita' della pressione sul pedale ... ma quanto un' auto sta deccelerando; sono due cose ben diverse e spesso non correlate tra loro, basti pensare al bloccaggio delle gomme.L'oggetto in questione potrebbe tornare molto utile in un altro caso: chi viaggia molto avra' sicuramente incontrato guidatori che hanno l'abitudine di frenare di continuo senza alcun motivo. Creando una situazione di "Al lupo, al lupo" e innervosendo chi segue. In questo caso sapere "quanto" rallenta la macchina potrebbe essere molto utile.C'e' da aggiungere che il sistema cosi' com'e' non puo' funzionare. Perche' in caso di bagnato, neve o ghiaccio la deccelerazione e' di minore entita' rispetto all'asciutto, e darebbe quindi informazioni sbagliate.Integrandolo con il sistema ABS si otterebbero informazioni piu' coerenti....Re: Non capisco
- Scritto da: ...> Quello che conta non e' l'intensita' della> pressione sul pedale ... ma quanto un' auto sta> deccelerando; sono due cose ben diverse e spesso> non correlate tra loro, basti pensare al> bloccaggio delle> gomme.> C'e' da aggiungere che il sistema cosi' com'e'> non puo' funzionare. Perche' in caso di bagnato,> neve o ghiaccio la decelerazione e' di minore> entita' rispetto all'asciutto, e darebbe quindi> informazioni> sbagliate.Appunto per questo motivo, secondo me un encoder lineare sul pedale del freno è meglio: la volontà di chi precede di rallentare è proporzionale alla forza che usa nella frenata, indipendentemente da quanto l'auto accelera/decelera. Basta pensare a cosa succede quando l'auto è in salita e/o discesa: l'accelerometro rileva le componenti tangenziali al piano stradale dell'accelerazione di gravità, dando informazioni erronee rispetto alla volontà di chi guida di fermarsi o meno.Peraltro non basta un solo accelerometro, ma ne servono 3 (oppure uno integrato a tre assi), per esempio la frenata avviene in curva...> Integrandolo con il sistema ABS si otterebbero> informazioni piu'> coerenti.Ad ogni modo, se si volessero sfruttare i dispositivi elettronici già presenti nelle auto, il più adatto sarebbe l'ESP, ABS non conosce nulla riguardo la volontà del guidatore di frenare, ma solo se le ruote sono in bloccaggio oppure no. L'ESP già sfrutta degli accelerometri, la posizione del volante e la velocità di ogni singola ruota per impostare la traiettoria correggendo sovra/sotto sterzo e/o sbandate. In definitiva, sulle auto con ESP, integrando un encoder lineare sul pedale del freno, il sistema potrebbe risultare estremamente affidabile e di pochissimo costo (degli ipotetici 50 euro citati nell'articolo, la gran parte dipendono dal costo degli accelerometri...)Gianmaria ViscontiRe: Non capisco
> Appunto per questo motivo, secondo me un encoder> lineare sul pedale del freno è meglio: la volontà> di chi precede di rallentare è proporzionale alla> forza che usa nella frenata, indipendentemente da> quanto l'auto accelera/decelera.Appunto per questo motivo l'accelerometro e' molto meglio: perche' quello che conta NON e' l'intenzione dell'autista e di quanto pigia sul freno, ma il comportamento dell'auto che ti sta davanti.> Peraltro non basta un solo accelerometro, ma ne> servono 3 (oppure uno integrato a tre assi), per> esempio la frenata avviene in> curva...Beh non esageriamo, mica guidiamo auto da F1. Eppoi se la macchina davanti va in fosso, chissene... :-)> Ad ogni modo, se si volessero sfruttare i> dispositivi elettronici già presenti nelle auto,> il più adatto sarebbe l'ESP, ABS non conosce> nulla riguardo la volontà del guidatore di> frenare, ma solo se le ruote sono in bloccaggio> oppure no. L'ESP già sfrutta degli accelerometri,> la posizione del volante e la velocità di ogni> singola ruota per impostare la traiettoria> correggendo sovra/sotto sterzo e/o sbandate.L'ESP montato sulla stragrande maggioranza delle auto in commercio e' molto piu' semplice di quanto dici: quando la macchina va in sottosterzo (cioe' tende ad andare dritta in curva) rallenta la ruota posteriore interna. E per attuarlo bastano dei sensori di rotazione su ciascuna ruota.Con un'utilitaria e' quasi impossibile raggiungere 1G in accelerazione e 2G in deccelerazione: l'ho verificato con un programmino J2ME (che ho scritto a suo tempo) e una antenna GPS. Quindi gli accelerometri devono essere molto precisi in tale range oltre che affidabili al 100%. Cosa che fa lievitare i costi.Con questo non voglio dire che gli accelerometri non verranno mai usati, semplicemente ci vorra' ancora un po' di tempo per migliorare la tecnologia e abbattere i costi. Perche' e' innegabile che forniscano informazioni preziose per la sicurezza....Re: Non capisco
- Scritto da: ...> L'oggetto in questione potrebbe tornare molto> utile in un altro caso: chi viaggia molto avra'> sicuramente incontrato guidatori che hanno> l'abitudine di frenare di continuo senza alcun> motivo. Creando una situazione di "Al lupo, al> lupo" e innervosendo chi segue. In questo caso> sapere "quanto" rallenta la macchina potrebbe> essere molto> utile.è una situazione che detesto pure io, specialmente se abbinata agli odiosi stop a LEDsembra che tanta gente non sia in grado di alzare semplicemente il piede dal gas e sfruttare il freno motore, per cui ad ogni accenno di curva tocca il freno.La situazione peggiore però è esattamente l'opposto, ovvero auto (spesso di una certa marca) con gli stop guasti.Se ne avvisto una, o raddoppio la distanza, o faccio in modo di non stargli dietro, cambiando corsia o facendomi superare.QualcunoRe: Non capisco
- Scritto da: ... > L'oggetto in questione potrebbe tornare molto> utile in un altro caso: chi viaggia molto avra'> sicuramente incontrato guidatori che hanno> l'abitudine di frenare di continuo senza alcun> motivo. Creando una situazione di "Al lupo, al> lupo" e innervosendo chi segue. In questo caso> sapere "quanto" rallenta la macchina potrebbe> essere molto> utile.Nel caso in cui chi ti precede tocca in continuazione il pedale del freno, è buona norma aumentare la distanza di sicurezza. Anche se le luci cambiassero colore in base al tipo di frenata, non toglie che chi ti precede è un cattivo guidatore; toccherebbe lo stesso in continuazione il freno inducendoti ad abbassare il livello di attenzione e magari a tamponarlo quando poi frena bruscamente. Quindi il problema rimane, sei tu che devi aumentare la distanza perchè inevitabilmente il livello di attenzione diminuisce.> Integrandolo con il sistema ABS si otterebbero> informazioni piu'> coerenti.Piu che integrarlo con gli altri sistemi, io penso che al massimo si dovrebbe mettere una luce rossa lampeggiante supplementare che indica se le ruote del guidatore che ti precede sono in fase di bloccaggio. Penso sia l'unico metodo valido per aumentare la sicurezza.Nome e cognomeRe: Non capisco
- Scritto da: Roby10> E' da quando ho 10 anni che penso ad una cosa del> genere, è la prima cosa che mi è venuta in mente> quando ho cominciato a capire le auto da bambino.> > > Con tutta la tecnologia di oggi, perchè mai> nessuna casa automobilistica ha pensato che> accendere una luce quando si frena non da nessuna> informazione?? Quante volte in autostrada avete> rischiato perchè quello davanti a voi ha appena> sfiorato il freno e per 2-3 secondi voi non> capite se sta rallentando o> inchiodando?> > Cosa ci vuole a collegare il freno alle luci in> modo che più la frenata è brusca, più luci si> accendono, soprattuto ora con i led che non sono> una lampadina sola.> > > Senza star li a chiamare ingegneri e mettere> accelerometri vari, bastano degli> interruttori/sensori sul pedale, così come> ricordo che Kit di supercar aveva i led> sull'acceleratoresfido io a sapere chi non l'abbia giò avuta questa pensata..solo che farlo pagare prima come optional rende di più.Su molte auto (esempio peugeout 807) è da mo' che le quatro luci si accendono in caso di frenata o decellerazione brusca (e addirittura in caso di incidente..certo..se salvi le luci :) )wqswsqwRe: Non capisco
> Su molte auto (esempio peugeout 807) è da mo' che> le quatro luci si accendono in caso di frenata o> decellerazione bruscaSui camion è ancora da più lungo tempo.In effetti più che luci supplementaribasterebbe accendere le quattro frecce incaso di frenata brusca.Abitudine (manuale) abbastanza diffusain autostrada per segnalare la colonna fermae relativa frenata.interceptorRe: Non capisco
- Scritto da: interceptor> In effetti più che luci supplementari> basterebbe accendere le quattro frecce in> caso di frenata brusca.> Abitudine (manuale) abbastanza diffusa> in autostrada per segnalare la colonna ferma> e relativa frenata.ti sfido a farlo su alcune auto di qualche anno fa, quando le case avevano il viziaccio di mettere l'interruttore davanti al volante, cioé la posizione più scomoda in assoluto.Infatti con la mia vecchia Toledo facevo prima ad accendere i retronebbia.Per fortuna l'hanno capito, e adesso lo piazzano bene in vista in mezzo alla plancia.QualcunoRe: Non capisco
- Scritto da: Roby10> > Con tutta la tecnologia di oggi, perchè mai> nessuna casa automobilistica ha pensato che> accendere una luce quando si frena non da nessuna> informazione?? Quante volte in autostrada avete> rischiato perchè quello davanti a voi ha appena> sfiorato il freno e per 2-3 secondi voi non> capite se sta rallentando o> inchiodando?non e' questione solo di tecnologia, non si puo' cambiare il codice della strada troppo spesso o la gente si confondera'...> > Cosa ci vuole a collegare il freno alle luci in> modo che più la frenata è brusca, più luci si> accendono, soprattuto ora con i led che non sono> una lampadina sola.ci vogliono soldi, infatti guarda quante macchine hanno una sola luce per la retromarcia invece di due... eppure e' solo una lampadina in meno, no?comunque spero non si diffonda questa nuova idea, altrimenti non potro' piu' utilizzare il mio trucco di far lampeggiare i retronebbia quando il solito burlone mi si pianta a 3 cm dal paraurti in autostrada.tizio incognitoRe: Non capisco
ti quoto in pieno...è un trucchetto che uso spesso pure io...vedi dopo che ho acceso le luci quanto si tengono dietro...argaarRe: Non capisco
- Scritto da: tizio incognito> comunque spero non si diffonda questa nuova idea,> altrimenti non potro' piu' utilizzare il mio> trucco di far lampeggiare i retronebbia quando il> solito burlone mi si pianta a 3 cm dal paraurti> in autostrada.Buona idea, non ci avevo mai pensato. Se sfrutto anch'io il tuo trucco, non mi denunci di plagio, vero? ;)pegasus2000Re: Non capisco
- Scritto da: tizio incognito> ci vogliono soldi, infatti guarda quante macchine> hanno una sola luce per la retromarcia invece di> due... eppure e' solo una lampadina in meno,> no?No ... non è solo una lampadina in più ...Devi considerare il costo di tutto l'impianto: la canalina per passare i fili, il robot industriale che deve passare una coppia difili in più, un fusibile apposta per la coppiadi fari (invece di condividere quello degli stop ed un altro paio di metri di cavo dapassare per il nuovo fusibile, etc etc.Personalmente li spenderei volentieri ma ... :Ppassavodiqu aBuona idea
É una buona idea, e bisognerebbe anche segnalare se il pedale del freno viene premuto mentre l'auto é ferma, purtroppo é un abitudine di tanti idioti (io li chiamo lebbrosi) che se ne stanno fermi in mezzo alla strada con il pedale premuto:mi é capitato, avvicinandomi soprapensiero, notando le luci di frenata e pensando che si trattasse di auto che rallentavano, di rallentare leggermente anch'io per poi accorgermi (tardi) che si trattava di auto ferme, con mega frenatona e gomme che fumavano ! Per non parlare poi chi se ne sta con il freno premuto mentre é fermo al semaforo, specialmente di sera: luci fastidiosissime ad altezza occhi !Ci vorrebbe effettivamente, oltre un segnale di frenata differenziato anche un cicalino che suoni se si tiene il freno premuto ad auto ferma.(perché li chiamo lebbrosi? anche a loro capita di "lasciare" il piede sul pedale)Andrea_CuomoRe: Buona idea
Mi sa che sei un po' toccato, vero???PepponeRe: Buona idea
- Scritto da: Andrea_Cuomo> > purtroppo é un abitudine di tanti idioti (io li> chiamo lebbrosi) che se ne stanno fermi in mezzo> alla strada con il pedale> premuto:Secondo me devi solo imparare a guidare e magari darti una svegliata. Non e' vietato dal codice della strada, io lo faccio sempre, metto in folle al semaforo e se mi va premo il pedale del freno, hai da ridire anche su questo?Forse e' meglio se impari a guidarla la tua carriola invece di stare tutto il giorno a giocare con il mouse.Voglio vedere se tu metti in folle sulle strade che ci sono dalle mie parti e poi vedi dove ti ritrovi, in fondo alla strada... Comunque dai il tuo intervento non e' idiota dai....no, no dai diciamo di no.....presa in giro offMacatrozzoRe: Buona idea
- Scritto da: Macatrozzo> > Secondo me devi solo imparare a guidare e magari> darti una svegliata. Non e' vietato dal codice> della strada, io lo faccio sempre, metto in folle> al semaforo e se mi va premo il pedale del freno,> hai da ridire anche su> questo?>(...)> Voglio vedere se tu metti in folle sulle strade> che ci sono dalle mie parti e poi vedi dove ti> ritrovi, in fondo alla strada...Mai sentito parlare di FRENO A MANO? Mai insegnato a scuola-guida che le soste e le ripartenze in salita si fanno con il freno a mano tirato? In discesa idem, solo che per salirci in auto evi già avere il freno a mano tirato, altrimenti la macchina non la trovi nello stesso posto in cui l'hai parcheggiata la sera prima.Sveglia, guidatori senza conoscenza-di-causa!!AntonyRe: Buona idea
- Scritto da: Antony> - Scritto da: Macatrozzo > > Secondo me devi solo imparare a guidare e magari> > darti una svegliata. Non e' vietato dal codice> > della strada, io lo faccio sempre, metto innemmeno girare con gli antinebbia accesi é proibito, probabilmente lo fai sempre> folle > > al semaforo e se mi va premo il pedale del> freno, > > hai da ridire anche su> > questo?Il mio intervento riguardava appunto questo comportamento, mi sa che sei un pó dislessico oltre che trollone > Mai sentito parlare di FRENO A MANO? Mai> insegnato a scuola-guida che le soste e le> ripartenze in salita si fanno con il freno a mano> tirato? In discesa idem, solo che per salirci inma no, lui tiene sempre il freno premuto, probabilmente sotto il sedile tiene un bastone per tenere schiacciato il pedale anche quando parcheggia> Sveglia, guidatori senza conoscenza-di-causa!!Andrea_CuomoRe: Buona idea
Il problema non e' la macchina ferma con le luci dei freni accesi che "accecano". A questo devi abituartici.Io ad esempio non mi abituero' mai a quelli che toccano il freno di continuo in corsa (come accennato nell'altro mio post)....Re: Buona idea
- Scritto da: Andrea_Cuomo> É una buona idea, e bisognerebbe anche segnalare> se il pedale del freno viene premuto mentre> l'auto é ferma,> bisognerebbe segnalare anche il perchè è ferma e da quanto tempo (blu per oltre 30 minuti per caricamento prostituta, violetto per 2 minuti in attesa della moglie scesa prendere il pane)..quanti colori vogliamo fare?!?!?!> > purtroppo é un abitudine di tanti idioti (io li> chiamo lebbrosi) che se ne stanno fermi in mezzo> alla strada con il pedale> premuto:è meglio stare in folle senza freno in discesa, lo sanno tutti.> mi é capitato, avvicinandomi soprapensiero,> notando le luci di frenata e pensando che si> trattasse di auto che rallentavano, di rallentare> leggermente anch'io per poi accorgermi (tardi)> che si trattava di auto ferme, con mega frenatona> e gomme che fumavano !azzo ma a quanto stavi andando? se vai a 50 nei cntri abitati non ti dovrebbe succedere (o le macchine le trovi ferme in autostrada?).> > Per non parlare poi chi se ne sta con il freno> premuto mentre é fermo al semaforo, specialmente> di sera: luci fastidiosissime ad altezza occhi> !Spero che un giorno ti trovi dietro la mia macchina, solo per il gusto di danneggiarti la retina.> > Ci vorrebbe effettivamente, oltre un segnale di> frenata differenziato anche un cicalino che suoni> se si tiene il freno premuto ad auto> ferma.yu-u! ma poi ci devo pagare i diritti di copyright sul suono del cicalino? sai a i semafori che sinfonie però...mi hai convinto.> > (perché li chiamo lebbrosi? anche a loro capita> di "lasciare" il piede sul> pedale)mmm? se lasciano il piede del pedale del freno e sono in folle in una strada pari che succede?ahhhhhhhh beccato! sei tu quello che tiene premuta la frizione per tutta la durata del rosso e poi gli parte il piede s si appiccica a quello davanti!! ehheheebbravo!per gli altri: fatevi un giro per il forum di PI e leggetivi i post di questo uomo.. sono uno spasso..specie sul nucleare e la castrazione chicmica .. lolwqswsqwRe: Buona idea
> Scritto da: wqswsqw> - Scritto da: Andrea_Cuomo> > É una buona idea, e bisognerebbe anche segnalare> > se il pedale del freno viene premuto mentre> > l'auto é ferma,> bisognerebbe segnalare anche il perchè è ferma e> da quanto tempo (blu per oltre 30 minuti per> caricamento prostituta, violetto per 2 minuti in> attesa della moglie scesa prendere il> pane)..quanti colori vogliamo> fare?!?!?!anche questa é un'idea: dopo 15 secondi di frenata potrebbero partire automaticamente le 4 frecce.> è meglio stare in folle senza freno in discesa,> lo sanno> tutti.ma se la strada non é in discesa non cé motivo di tenere schiacciato il freno e accecare i disgraziati che stanno dietro > > mi é capitato, avvicinandomi soprapensiero,> > notando le luci di frenata e pensando che si> > trattasse di auto che rallentavano, di> azzo ma a quanto stavi andando? se vai a 50 nei> cntri abitati non ti dovrebbe succedere (o le> macchine le trovi ferme in> autostrada?).80 all'ora su statale.auto ferme per fare uscire camionista da trattoria> > Per non parlare poi chi se ne sta con il freno> > premuto mentre é fermo al semaforo, specialmente> > di sera: luci fastidiosissime ad altezza occhi> Spero che un giorno ti trovi dietro la mia> macchina, solo per il gusto di danneggiarti la> retina.evidentemente trovi gusto fare dispetti alla gente, bravo> per gli altri: fatevi un giro per il forum di PI> e leggetivi i post di questo uomo.. sono uno> spasso..> specie sul nucleare e la castrazione chicmica ..altro antinuclearista motorizzato..l'hai letto questo ?http://www.giorgioprinzi.it/nucleare/rilli/tabella.pdfAndrea_CuomoRe: Buona idea
- Scritto da: Andrea_Cuomo> purtroppo é un abitudine di tanti idioti (io li> chiamo lebbrosi) che se ne stanno fermi in mezzo> alla strada con il pedale> premuto:> mi é capitato, avvicinandomi soprapensiero,> notando le luci di frenata e pensando che si> trattasse di auto che rallentavano, di rallentare> leggermente anch'io per poi accorgermi (tardi)> che si trattava di auto ferme, con mega frenatona> e gomme che fumavano !forse sei tu che dovresti fare più attenzione a cosa c'è davanti, invece di guidare "sovrappensiero".IMHO fa bene chi sta fermo a tenere il piede sul freno, lo faccio spesso pure io quando sono fermo al semaforo, così chi arriva vede meglio che sono fermo.Evito pure che nel caso chi arriva non freni in tempo e mi tamponi, la mia auto venga sbalzata addosso a quella che sta davanti a meQualcunoRe: Buona idea
- Scritto da: Andrea_Cuomo> É una buona idea, e bisognerebbe anche segnalare> se il pedale del freno viene premuto mentre> l'auto é ferma,> > > purtroppo é un abitudine di tanti idioti (io li> chiamo lebbrosi) che se ne stanno fermi in mezzo> alla strada con il pedale> premuto:> mi é capitato, avvicinandomi soprapensiero,> notando le luci di frenata e pensando che si> trattasse di auto che rallentavano, di rallentare> leggermente anch'io per poi accorgermi (tardi)> che si trattava di auto ferme, con mega frenatona> e gomme che fumavano !> > Per non parlare poi chi se ne sta con il freno> premuto mentre é fermo al semaforo, specialmente> di sera: luci fastidiosissime ad altezza occhi> !> > Ci vorrebbe effettivamente, oltre un segnale di> frenata differenziato anche un cicalino che suoni> se si tiene il freno premuto ad auto> ferma.> > (perché li chiamo lebbrosi? anche a loro capita> di "lasciare" il piede sul> pedale)E magari un sistema per inviarti tutto via fax...Una curiosita': quante volte ti sei gia' fatto ritirare la patente ?Dennis MooreRe: Buona idea
- Scritto da: Andrea_Cuomo...> Per non parlare poi chi se ne sta con il freno> premuto mentre é fermo al semaforo, specialmente> di sera: luci fastidiosissime ad altezza occhiGiusto !!! E' molto meglio fermarsi su un falso piano senza freno premuto. E magari, intanto che aspetti che scatta il verde, soffermarsi a leggere il giornale o ad osservare la gnocca di turno, oppure a spedire l'immancabile SMS. Poi però quando finisci per tamponare quello davanti o quello dietro potrai essere orgoglioso di non aver fatto la figura del lebbroso... ma solo quella del totale deficente...P.S. Magari un'auto ferma è più visibile con le luci accese... e la teoria per la quale un'auto con gli stop accesi sembra più veloce di una con gli stop spenti, quando hai 5 minuti di tempo spiegamela meglio......Re: Buona idea
mai sentito parlare di cambio automatico??? io al semafero se lascio il freno vado avanti!!!!!! mai sentito parlare di leggeri pendii??? ci sono anche a milano mi e' capitato + volte di mollare il freno al semaforo mettere in folle e rendermi conto(dietro gentile indicazione dell'auto che mi segue) che la mia macchina andava indietroNome e cognomeDistanza di sicurezza, questa sconosciut
Nel codice della strada è previsto che bisogna mantenere una distanza minima di sicurezza.Questo aggeggio potrebbe essere utile ma non serve a molto se non si rispetta in primis la distanza, soprattutto in condizioni di mal tempo o strada scivolosa.asrRe: Distanza di sicurezza, questa sconosciut
Personalmente cerco sempre di lasciare la distanza di sicurezza: in passato troppe volte mi sono ca..to in mano per le frenate improvvise di chi mi precedeva.Il vero problema è che c'è sempre (sempre, sempre, sempre) il cog...nazzo che vede la mia distanza di sicurezza come opportunità di avanzare qualche metro o di fare il sorpassino (zigzagando tra le vetture) costringendomi a ridurre a mia volta la velocità (a volte anche bruscamente) mettendo a rischio l'auto che segue. Altre volte la (mia) distanza di sicurezza è il pretesto, per chi segue, per attaccarsi al culo (2 m. o meno) con prepotenza, e lampeggiare, gesticolare, etc.AleAleRe: Distanza di sicurezza, questa sconosciut
- Scritto da: Ale> Personalmente cerco sempre di lasciare la> distanza di sicurezza: in passato troppe volte mi> sono ca..to in mano per le frenate improvvise di> chi mi> precedeva.> > Il vero problema è che c'è sempre (sempre,> sempre, sempre) il cog...nazzo che vede la mia> distanza di sicurezza come opportunità di> avanzare qualche metro o di fare il sorpassino> (zigzagando tra le vetture) costringendomi a> ridurre a mia volta la velocità (a volte anche> bruscamente) mettendo a rischio l'auto che segue.> > > Altre volte la (mia) distanza di sicurezza è il> pretesto, per chi segue, per attaccarsi al culo> (2 m. o meno) con prepotenza, e lampeggiare,> gesticolare,> etc.> > AleAssolutamente d'accordo.... succede sempre anche a me: lascio sempre una distanza proporzionata alla velocità di marcia... e qualcuno si infila vedendo questa distanza (COSTANTE) come un segno del fatto che sto procedendo lentamente... l'ignoranza è un brutto vizio: se sono sempre alla stessa distanza di chi mi precede, vuol dire che stiamo andando alla stessa identica velocità, pare ovvio no?!?!Più volte ho rischiato l'incidente per questo motivo: gente che vedendo la distanza di sicurezza che lascio vuole superarmi pensando che io proceda lentamente, e una volta iniziato il sorpasso non riesce a completarlo, stringendomi poi e costringendomi a frenare...Inciviltà, come tante altre cose...Gianmaria ViscontiRe: Distanza di sicurezza, questa sconosciut
Siamo in Italia, che ti aspettavi ?Arthur PuteyRe: Distanza di sicurezza, questa sconosciut
Ritratto dell'homo italicus, specie se ha il SUV.C'è da vergognarsi.Pippo AnonimoRe: Distanza di sicurezza, questa sconosciut
Specie se ha il SUV??? ma anche "piove governo ladro", o "rosso di sera..."brusuillisbella idea, a me era venuta 15 anni fa..
Questa è una delle tante idee che mi sono venute nel corso della mia "carriera" di "inventore virtuale" (cioe' ho sempre inventato un sacco di cose, ma non le ho mai realizzate... :-) )Vediamo se entra davvero in commercio... Tanto, solo il 10% delle persone che va a scuola guida capisce il paragrafo su distanza di sicurezza, distanza di arresto, spazio di frenata, tempo di reazione...Una luce, invece, la capiscono tutti. ;-)jumpjackRe: bella idea, a me era venuta 15 anni fa..
stavo per dire la stessa cosa...ci si chiede più che altro perchè l'abbiano prodotta solo ora...ilmassiRe: bella idea, a me era venuta 15 anni fa..
Non scherzo, quando ho letto l'articolo ho detto "mi hanno rubato l'invenzione"...ma non potevo crederci che qualcuno ci fosse arrivato solo adesso.Mi fa piacere sapere che altri lettori di PI rivendichino l'invenzione: comprova che l'inedia umana puo' far passare anche 15 anni tra il concepimento e la realizzazione di qualcosa.mattiaRe: bella idea, a me era venuta 15 anni fa..
quoto pure io ho inventato un sacco dic cose ma nn le ho mai realizzate tipo il fuoco, il pc internet le macchine ho inventato pure i soldi sai? ...ma dai nn diciamo stronzate ._. ciauzDrago84Re: bella idea, a me era venuta 15 anni fa..
Leggi il mio post, non sarà stato comandato da un microprocessore ma il suo lo faceva!Claudio Cappellett iRe: bella idea, a me era venuta 15 anni fa..
- Scritto da: Drago84> quoto pure io ho inventato un sacco dic cose ma> nn le ho mai realizzate tipo il fuoco, il pc> internet le macchine ho inventato pure i soldi> sai? ...> ma dai nn diciamo stronzate ._. ciauzSe non hai inventiva, mica è colpa nostra...pegasus2000Già realizzato nel 1995
Nel lontano 1994 comprai una Fiesta Newport 1300 grigia, nel 1995 spesi 70000 lire e comprai lo stop supplementare a LED (circa 70 cm di larghezza con 50 led se non ricordo male). In quel periodo non so se era legale il 3° stop ...In pochi giorni modificai i collegamenti dei led e installai un potenziometro comandato dal pedale del freno: i led si accendevano a gruppetti dal centro verso le estremità a seconda dell'intensità della frenata, semplice ma efficace! Un deviatore modificava la funzione dello stop: spento (utilizzato in caso di Polizia o Carabinieri nelle vicinanze,ribadisco che era il 1995...); tutto acceso o variabile.Sicuramente qualcuno mi ha visto scorrazzare per le strade del Friuli ... ;)Claudio Cappellett iIo sulle auto vorrei...
- un radar che mi permetta di vedere se al di là della curva c'è un'altra macchina;- un dispositivo che possa comunicare in tempo reale in maniera univoca con gli altri autoveicoli (che ne so, col n. di targa) per dire a quel cazzone che ha fatto una cazzata di stare più attento;- un parabrezza sensibile alla radiazione infrarossa (o ad amplificazione della luce tipo i visori notturni) per vedere meglio di notte, ma con dispositivo che possa filtrare la luce onde evitare abbagliamenti (il cazzone che tiene gli abbaglianti quando ti viene incontro lo trovi sempre...);- un bel paio di missili (vabbè questa è inverosimile, però a volte servirebbero!!!); ;)- dulcis in fundo, il pilota automatico per quando sono stanco! ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 marzo 2008 12.29-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: Io sulle auto vorrei...
- Scritto da: pegasus2000> - un radar che mi permetta di vedere se al di là> della curva c'è un'altra> macchina;> > - un dispositivo che possa comunicare in tempo> reale in maniera univoca con gli altri> autoveicoli (che ne so, col n. di targa) per dire> a quel cazzone che ha fatto una cazzata di stare> più> attento;> > - un parabrezza sensibile alla radiazione> infrarossa (o ad amplificazione della luce tipo i> visori notturni) per vedere meglio di notte, ma> con dispositivo che possa filtrare la luce onde> evitare abbagliamenti (il cazzone che tiene gli> abbaglianti quando ti viene incontro lo trovi> sempre...);> > - un bel paio di missili (vabbè questa è> inverosimile, però a volte servirebbero!!!); > ;)> > - dulcis in fundo, il pilota automatico per> quando sono stanco! > ;)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 marzo 2008 12.29> --------------------------------------------------Speriamo che si possa avere tutto ciò al prezzo di una Panda?WowRe: Io sulle auto vorrei...
- Scritto da: pegasus2000> - un radar che mi permetta di vedere se al di là> della curva c'è un'altra> macchina;Esiste gia': si chiama CERVELLO, ed è riassunto da questa frase:"una curva va percorsa ad una velocità tale da permettere l'arresto per tempo in caso di presenza di ostacolo fermo sulla carreggiata".> > - un dispositivo che possa comunicare in tempo> reale in maniera univoca con gli altri> autoveicoli (che ne so, col n. di targa) per dire> a quel cazzone che ha fatto una cazzata di stare> più> attento;Ho inventato anche questo 15 anni fa... quando ero troppo piccolo per sapere quanto la gente si odia a vicenda! Perche' io l'avevo pensato non per insultarsi, ma per darsi informazioni utili (tipo "non ti funzionano gli stop" o "hai i fari accesi").Solo i camionisti hanno abbastanza cervello per poter usare un sistema del genere. PEccato pero' che invece gli automobilisti pensino che i camionisti siano tutti dei bastardi... semplicemente perche' un camion fuori controllo fa molti piu' danni di una panda senza controllo!> > - un parabrezza sensibile alla radiazione> infrarossa (o ad amplificazione della luce tipo i> visori notturni) per vedere meglio di notte, ma> con dispositivo che possa filtrare la luce onde> evitare abbagliamenti (il cazzone che tiene gli> abbaglianti quando ti viene incontro lo trovi> sempre...);Ci stanno lavorando da anni.Chissa' se lo metteranno mai in commercio...> - un bel paio di missili (vabbè questa è> inverosimile, però a volte servirebbero!!!); > ;)Mi accontenterei di un clacson da camionista... >:-)> > - dulcis in fundo, il pilota automatico per> quando sono stanco! Da un paio d'anni stanno lavorando anche a questo.Spero che finiscano prima che io compia 70 anni, perche' quando avrò 70 anni, se l'aumento dell'intensità e imbecillita dek traffico manterrà l'andamento attuale,non saro' in grado di gestirlo col mio solo cervello!!!jumpjackRe: Io sulle auto vorrei...
- Scritto da: jumpjack> Esiste gia': si chiama CERVELLO, ed è riassunto> da questa frase:> "una curva va percorsa ad una velocità tale da> permettere l'arresto per tempo in caso di> presenza di ostacolo fermo sulla carreggiata".Già, peccato che a volte dall'altra parte arriva il cazzone ubriaco che ammazza te, moglie e bambini! A volte solo il cervello non serve, a meno che uno non abbia fatto un corso per corrispondenza di divinazione... ;)Invece un radar che ti dice che dall'altra parte sta arrivando un veicolo in rotta di collisione con la tua auto potrebbe salvare molte vite.> Ho inventato anche questo 15 anni fa... quando> ero troppo piccolo per sapere quanto la gente si> odia a vicenda! Perche' io l'avevo pensato non> per insultarsi, ma per darsi informazioni utili> (tipo "non ti funzionano gli stop" o "hai i fari> accesi").Su questo punto hai ragione, io di solito sono calmo, ma a volte vedi alcuni ai quali andrebbe presa la patente, bruciata in un rogo improvvisato sul posto e impedito a vita di ripetere l'esame.> Solo i camionisti hanno abbastanza cervello per> poter usare un sistema del genere. Peccato pero'> che invece gli automobilisti pensino che i> camionisti siano tutti dei bastardi...Come in tutte le categorie c'è sia il "buono" sia il bastardo. I camionisti ovviamente hanno un po' più di responsabilità dato che il proprio mezzo pesante può fare danni maggiori: c'è quello che lo capisce e quello che invece se ne sbatte e fa una manovra azzardata (tipo immettersi sulla corsia di sorpasso di prepotenza).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 marzo 2008 16.38-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: Io sulle auto vorrei...
- Scritto da: pegasus2000> - un radar che mi permetta di vedere se al di là> della curva c'è un'altra> macchina;> > - un dispositivo che possa comunicare in tempo> reale in maniera univoca con gli altri> autoveicoli (che ne so, col n. di targa) per dire> a quel cazzone che ha fatto una cazzata di stare> più> attento;> > - un parabrezza sensibile alla radiazione> infrarossa (o ad amplificazione della luce tipo i> visori notturni) per vedere meglio di notte, ma> con dispositivo che possa filtrare la luce onde> evitare abbagliamenti (il cazzone che tiene gli> abbaglianti quando ti viene incontro lo trovi> sempre...);> > - un bel paio di missili (vabbè questa è> inverosimile, però a volte servirebbero!!!); > ;)> > - dulcis in fundo, il pilota automatico per> quando sono stanco! > ;)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 marzo 2008 12.29> --------------------------------------------------Hai dimenticato il sedile eiettabile per la suocera...Brian CohenRe: Io sulle auto vorrei...
Beh, l'altro giorno su Top Gear - Disc.Chan. c'era la prova di una BMW (serie 3?boh?)che <> il conduttore che è anche pilota si è seduto al volante, ha premuto un tasto e la macchina è andata da sola!Se qualcuno l'ha vista e mi aiuta a cercare il video su YTub ne sarei grato StreamerRe: Io sulle auto vorrei...
Trovato! http://www.youtube.com/watch?v=g2RxEzTawfAStreamerRe: Io sulle auto vorrei...
- Scritto da: pegasus2000> - un radar che mi permetta di vedere se al di là> della curva c'è un'altra> macchina;Fu presentato da una azienda italiana una decina di anni fa una trasmittente radio che serviva allo scopo. All'epoca si parlava di un costo tra le cento e centocinquantamila lire.Era stato proposto in televendita in prenotazione, a condizione che superasse un tot di richieste o che fosse presentata una proposta di modifica al codice della strada (che non c'è mai stata).L'azienda ha chiuso i battenti ed ora lo stabilimento è stato rilevato per fare autovelox.Che bel progresso.Venti anni fa i gruppi automobilistici europei (Germania, Francia ed Italia, al completo) avevano allo studio un simulatore di guida didattico che doveva insegnare a percepire gli spazi di frenata (chi sa guidare preme sull'acceleratore guardando la strada non il tachimetro).Dimenticato. E dire che non costerebbe molto di più di un videogame oggi.Ma è più comodo batter cassa e foraggiare amici degli amici e parassiti sociali (altro che i politici della "casta", quelli non tolgono nulla, è la massa enorme che li circonda ad affossare i conti ma nel libro non se ne parla... ah, giusto non vanno bene come capro espiatorio, sono troppi e sono ovunque) piuttosto che ridurre gli imbranati alla guida, quindi "eccesso di velocità".Notate bene ogni volta che si parla di incidenti al telegiornale non si usa più dire "a causa velocità eccessiva" ma "a causa dell'eccesso di velocità", sembra una sciocchezza ma è grave.L'accessorio di cui si parla nell'articolo c'era già, faceva parte di un kit di modding che vidi negli anni '80 in Germania od in Svizzera, molto simile al terzo stop che in quegli anni iniziava a circolare. La differenza è che non era legato al freno ma alla decelerazione quindi serviva anche a capire se quello davanti toglieva di botto il piede dall'acceleratore (che su una auto diesel a bassa velocità e come premere sul freno solo che non viene segnalato).Commento all'articolo: Un altro genio che ha inventato l'acqua calda.djinnZRe: Io sulle auto vorrei...
Un mitragliatore vulcan per abbattere chi fa lo slalom nel traffico a forza di sorpassiUn cannone disintegratore per eliminare l'auto di prima oramai senza controlloUn sistema di mine per quelli che stanno dietro e rompono col clacsonUn fucile al plasma per scavare spazio quando si cerca parcheggioUna bomba atomica per spazzare via tutte le auto ed essere padroni della strada...OvertureRe: Io sulle auto vorrei...
Esagerato!!! :|Ma che è? Una macchina o un F-15? ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 09.25-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: Io sulle auto vorrei...
E anche un tergicristallo magnetronico!mattiaidea vecchia
l'idea di aggiungere l'informazione sull'intensità di frenata sulle automobili l'ho avuta per la prima volta alla tenera età di 12 anni (anno più, anno meno).ho già visto segnalatori aggiuntivi sui camion di grandi dimensioni, segnalatori che iniziano a lampeggiare in caso di frenata prolungata...la mia domanda è: perchè ora questa notizia è su PI? questa è innovazione? tecnologia? Bah!nonnoMolto meglio un tachimetro sul retro.
E' molto meglio un bel display luminoso, anche a led, con l'indicazione della velocita'.Chi sta dietro puo' vedere sul display a quanto vado e adeguarsi.Quando freno la velocita' scende.Basterebbe rispettare il codice stradale, la distanza di sicurezza e i limiti di velocita' per ridurre gli incidenti, ma e' noto che l'utonto esiste anche al volante.AnonimoRe: Molto meglio un tachimetro sul retro.
- Scritto da: Anonimo> Basterebbe rispettare il codice stradale, la> distanza di sicurezza e i limiti di velocita' per> ridurre gli incidenti, ma e' noto che l'utonto> esiste anche al> volante.Si, tu vai a 30 e io ti tampono e ti ammazzo schifosoooMr.GodRe: Molto meglio un tachimetro sul retro.
- Scritto da: Anonimo> E' molto meglio un bel display luminoso, anche a> led, con l'indicazione della> velocita'.Un tachimetro analogico ha la stessa funzionalitá di queste barre.Un tachimetro digitale richiede un tempo di lettura superiore, soprattutto dovuto al confronto con il tachimetro del cruscotto.> > Chi sta dietro puo' vedere sul display a quanto> vado e> adeguarsi.Ritengo piú facile adeguarsi a vista, piú che a confronto di due numeri in due punti focali (vicino e lontano) molto diversi. Dá problemi sia ai miopi che agli ipermetropi.> > Quando freno la velocita' scende. :|> > > Basterebbe rispettare il codice stradale, la> distanza di sicurezza e i limiti di velocita' per> ridurre gli incidenti, ma e' noto che l'utonto> esiste anche al> volante.Eccomiiiii..... :D :D :DSono l'utonto perfetto! p)Uno dei miei problemi principali é sempre stato il riuscire a valutare l'intensitá della frenata dall'auto precedente.Per il resto sono anche parecchio distratto.FiamelLe BMW
Hanno il 'rivoluzionario' dispositivo da tempo.Piu' freni piu' aumenta l'intensita' della luce stop.SalutiLMCRe: Le BMW
- Scritto da: LMC> Hanno il 'rivoluzionario' dispositivo da tempo.> Piu' freni piu' aumenta l'intensita' della luce> stop.> > SalutiNon so se sia la soluzione migliore.Una luce che si accende di colpo attrae l'attenzione più di una che varia gradualmente.Guido La VespaRe: Le BMW
Non e' un aumento graduale.Ci sono vari livelli di intensita', due o tre, non ricordo.Travandomici dietro mi e' parso abbastanza convincente.SalutiLMCneopatentati...
bello.mi ricorda quella mia amica, che aveva preso la patente da poco e voleva guidare solo dove non c'erano ne' macchine ne' pedoni...jumpjackDa tempo esiste un piccolo semaforo da..
...applicare sul retro: Verde l'auto sta accelerando, giallo si è tolto il pedale dal gas, rosso si sta frenando.Sarebbe facilissimo cambiare le soglie di intervento per visualizzare tre soglie relative a tre intensità di frenata... ma quello che mi chiedo è:come fanno a far pagare 50 (euro o dollari, non ricordo) per un micro da 0.5, 20 led da 0.5 e un paio di altri componenti? IMHO se il progetto fosse partito fuori dall'università, sarebbe in vendita a 20Intanto, tiriamo fuori il nostro semaforino a 3 luci ;DAnonimoPiù tamponamenti
Secondo me un sistema del genere fa aumentare il rischio di tamponamenti. In genere i tamponamenti avvengono perchè non si rispetta la distanza di sicurezza o per distrazione di chi sta dietro al veicolo che ha frenato bruscamente (vedi: inchiodata). La maggior parte degli automobilisti non rispetta le distanze di sicurezza e ti sta incollato al sedere, con uno strumento del genere questi assi del volante ridurranno ulteriormente la distanza di sicurezza e si sentiranno molto più "sicuri" di prima. Le luci stop devono essere rosse, se si accendono devi rallentare e mantenere sempre la distanza di sicurezza. Punto.Nome e cognomeLuce per distanza sicurezza violata
Io proporrei una luce posteriore che si accende e avvisa il guidatore che ti segue che non sta mantenendo la distanza di sicurezza e che se non si allontana entro tot secondi, verrà ripreso il numero di targa in modo che si possa ricostruire l'evento in caso di incidente.Esempio:- luce arancione lampeggiante: allontanarsi- luce rossa lampeggiante: allontanarsi immediatamente (dopo tot secondi che è attiva la luce arancione)- luce rossa fissa: targa fotografata, evento registrato.Questa si che sarebbe una bella invenzioneNome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 03 2008
Ti potrebbe interessare