Bagdad (Iraq) – Il Governo iraqeno ha intenzione di spingere sulla telefonia, considerato uno strumento essenziale per lo sviluppo dell’economia e della società del martoriato paese mediorientale. Il ministero per le Comunicazioni ha infatti preannunciato che presto verrà formulato un bando per l’assegnazione di due nuove licenze ad operatori di telefonia.
L’idea è quella di consentire alle popolazioni anche delle zone più remote del paese di accedere entro una manciata di mesi a servizi di telefonia che comprendano anche Internet. Sebbene siano già attivi in diverse aree metropolitane i servizi di telefonia mobile, il loro costo, così come il costo dei dispositivi, viene ritenuto eccessivo per garantire in breve tempo una diffusione capillare dei servizi telefonici.
La posizione ufficiale del Ministero è assai ambiziosa e parla di un progetto che “mira a fornire linee telefoniche fisse, accesso ad Internet e servizi di fax alle case, alle aziende e agli enti governativi in tutto l’Iraq”. A pochi giorni dalle prime elezioni in Iraq c’è chi vede l’impulso verso la telefonia come un ulteriore segnale di “normalizzazione”.
In realtà, di normale ci sarà ben poco se si considera la particolarissima morfologia del territorio e il fatto che, per arrivare nelle zone già oggi poco servite dalle pubbliche utilità, si intende utilizzare anche il Wireless Local Loop , ovvero le tecnologie Wi-Fi che permettono di attivare il “doppino wireless” per collegare l’utente finale alla rete infrastrutturale telefonica.
Che ce ne sia bisogno è evidente. Lo stesso ministero spiega che oggi la penetrazione della telefonia “è del 4,5 per cento e si intende portarla al 25 per cento entro 10 anni”. Il passo necessario, secondo il governo, è l’apertura agli investimenti privati nel settore.
-
Le tariffe WAP GPRS...
Siccome in italia c'è vera concorrenza, WAP via GPRS costa poco, solo 3 cent al kilobyte scambiato, qualsiasi operatore si prenda in considerazione.Peccato che 3 cent al kb faccia 30? al mega !!!...Ma la gente non sa fare i conti?voglio dire...30 euronon noccioline1 mbquasi il contenuto di un floppy...è un prezzo FOLLE!!!!--Jackhttp://jack.logicalsystems.it/homepageJackMauroRe: Le tariffe WAP GPRS...
- Scritto da: JackMauro> Siccome in italia c'è vera> concorrenza, WAP via GPRS costa poco, solo 3> cent al kilobyte scambiato, qualsiasi> operatore si prenda in considerazione.> > Peccato che 3 cent al kb faccia 30? al> mega !!!> > ...Ma la gente non sa fare i conti?> voglio dire...> 30 euro> non noccioline> 1 mb> quasi il contenuto di un floppy...> è un prezzo FOLLE!!!!> > --> Jack> jack.logicalsystems.it/homepage L'anno scorso, appena comprato il cellulare, ho fatto un test:ho cercato su Google Wind.it, e da li sono andato al sito Wind.Costi:GSM: 30 centGPRS: 3 euroTPKRe: Le tariffe WAP GPRS...
> L'anno scorso, appena comprato il cellulare,> ho fatto un test:> ho cercato su Google Wind.it, e da li sono> andato al sito Wind.> Costi:> GSM: 30 cent> GPRS: 3 euroQuoto.Ricoverato in ospedale dopo un incidente, senza giornali né tv, decido di scaricare un gioco sul cell. Vodafone.Clicco giochi, in un paio di menu WAp lo scelgo. Mi dice che sto per spendere 5 euro. annullo e chiamo google. Non cerco niente. E chiudo. meno di un minuto, nessuna immagine scaricata.2.90 euro.Spero che muoiano, carogne...fasibiaE' giusto che si paghi di più
Il cellulare è un bene di lusso che hanno pochi italiani straricchi, quindi è giusto che le tariffe siano più care. In economia si sa che vanno tartassati i più ricchi per poter dare serenità e benessere alle fasce economiche più fragili.Quindi viva i tariffoni per i cellulari!AnonimoRe: E' giusto che si paghi di più
Spero che si trattasse di una trollata, perchè altrimenti potresti trovarti qualche falange in meno al prossimo mex...:@Chairamente il mio stato è irony mode off.Non posso credere che possano continuare a far pagare 12?cent un messaggio di 160 caratteri, quando si trattengono (è stato detto ALLA RADIO, Babboleo nella fattispecie, in occasione della una raccolta fondi per il maremoto, poi fortunatamente non più) l'iva sull'euro di donazione: il messaggio dell'operatore telefonico diramato diceva "donando un euro iva inclusa l'operatore devolverà un euro iva esclusa". :@spero che quei soldi siano stati devoluti completamente!scorpiopriseRe: E' giusto che si paghi di più
Salve, per le donazioni con SMS per il maremoto in parlamento hanno fatto un decreto per permettere la donazione di tutto l'euro compresa iva.Non so se l'abbiano fatto gia' da prima o durante a causa delle lamentele o stupore generale, ma per una volta hanno fatto cosa buona e giusta.Marco- Scritto da: scorpioprise> Spero che si trattasse di una trollata,> perchè altrimenti potresti trovarti> qualche falange in meno al prossimo mex...> :@> > Chairamente il mio stato è irony mode> off.> > Non posso credere che possano continuare a> far pagare 12?cent un messaggio di 160> caratteri, quando si trattengono (è> stato detto ALLA RADIO, Babboleo nella> fattispecie, in occasione della una raccolta> fondi per il maremoto, poi fortunatamente> non più) l'iva sull'euro di> donazione: il messaggio dell'operatore> telefonico diramato diceva "donando un euro> iva inclusa l'operatore devolverà un> euro iva esclusa". :@> > spero che quei soldi siano stati devoluti> completamente!AnonimoRe: E' giusto che si paghi di più
quoto. Oggi a 10 anni già col cellulare. Una volta si viveva senza, non è una necessità. Il cellulare va usato per le emergenze, mi si ferma l'auto, faccio tardi, compra quello per cena. La maggior parte dei ragazzi si manda 10 messaggi per decidere cosa fare la sera quando magari a 2 passi hanno il telefono fisso, magari con contratto a telefonate illimitateAnonimoRe: E' giusto che si paghi di più
- Scritto da: Anonimo> quoto. Oggi a 10 anni già col> cellulare. Una volta si viveva senza, non> è una necessità. > Il cellulare va usato per le emergenze, mi> si ferma l'auto, faccio tardi, compra quello> per cena. La maggior parte dei ragazzi si> manda 10 messaggi per decidere cosa fare la> sera quando magari a 2 passi hanno il> telefono fisso, magari con contratto a> telefonate illimitatetemo che tu non abbia afferrato l'ironia del primo post, in ogni caso il cellulare lo uso come mi pare piace (perché solo per le emergenze? dov'è che sta scritto?), se poi ci sono genitori che mettono in mano ai bambini il cellulare non vedo perché io debba pagare di più solo perché questo a te da fastidio...macisteRe: E' giusto che si paghi di più
- Scritto da: Anonimo> Il cellulare è un bene di lusso che> hanno pochi italiani straricchi, quindi> è giusto che le tariffe siano> più care. > In economia si sa che vanno tartassati i> più ricchi per poter dare> serenità e benessere alle fasce> economiche più fragili.> Quindi viva i tariffoni per i cellulari!... e' un bene di lusso per pochi italiani straricchi???Beh, se è così non dobbiamo lamentarci più di niente perchè mi pare che il 90% degli italiani abbiano il cellulare e quindi siamo praticamente tutti straricchi!!!contegioRe: E' giusto che si paghi di più
- Scritto da: contegio> > - Scritto da: Anonimo> > Il cellulare è un bene di lusso> che> > hanno pochi italiani straricchi, quindi> > è giusto che le tariffe siano> > più care. > > In economia si sa che vanno tartassati i> > più ricchi per poter dare> > serenità e benessere alle fasce> > economiche più fragili.> > Quindi viva i tariffoni per i cellulari!> ... e' un bene di lusso per pochi italiani> straricchi???> Beh, se è così non dobbiamo> lamentarci più di niente> perchè mi pare che il 90% degli> italiani abbiano il cellulare e quindi siamo> praticamente tutti straricchi!!!Se tu fossi veramente povero non solo non spenderesti soldi in telefonate con il cellulare, ma il cellulare nanche ce lo avresit!!!!Forse ti stai diemnticando in che condizioni vive certa gente sulla faccia della terra!!!Poi e' un altro discorso il fatto che (cito per quanto mi ricord un discorso fatto da non mi ricordo chi su Radio Rai 3 un paio di giorni fa su perche' in Italia siamo pessimisti)Fino ad un po' di anni fa se uno aveva una cosa (un frigorifero, un televisore) era contento di averlo, se non lo aveva era normale.Oggi se uno ha un cellulare (o anche due) e' normale [e aggiunta mia non sempre e' contento], se uno non ha il cellulare e' considerato un parianota paria e' l'utlima casta della societa' indian: quella degli intoccabili.AnyFileRe: E' giusto che si paghi di più
... bene, stiamo allora contenti di pagare tariffe esorbitanti che tanto poi ci pensano i gestori di telefonia a redistribuire le risorse, da loro accumulate, ai paesi del terzo mondo.contegioRe: E' giusto che si paghi di più
Anche l'automobile all'inizio del secolo era un bene per straricchi.Se vuoi possiamo tornare al medioevo, cosi' ci guadagnano in salute anche i nostri polmoni, finalmente liberi dalle polveri sottili.ma che scrivo a fare ... probabilmente hai una paccata di azioni di qualche gestore telefonico.chefRe: E' giusto che si paghi di più
Ti suggerisco di guardare il calendario... un discorso del genere lo potevi fare nel lontano 1985, non adesso. È qualche annetto che il cellulare non lo hanno solo pochi italiani straricchi, ma anche i figli dei cassaintegrati FIAT. (Solo per fare un esempio di una categoria di persone non particolarmente abbiente)- Scritto da: Anonimo> Il cellulare è un bene di lusso che> hanno pochi italiani straricchi, quindi> è giusto che le tariffe siano> più care. > In economia si sa che vanno tartassati i> più ricchi per poter dare> serenità e benessere alle fasce> economiche più fragili.> Quindi viva i tariffoni per i cellulari!Anonimogli operatori in italia sono quattro
non tre, il quarto è treAnonimoRe: gli operatori in italia sono quattro
no, il terzo è quattro, il quarto è due...:Dcome sono stupido...:DAnonimoRe: gli operatori in italia sono quattro
Si ma GSM sono tre, umts è un'altra cosa....- Scritto da: Anonimo> non tre, il quarto è treAnonimoRe: gli operatori in italia sono quattro
E perché mai? Forse che le telefonate, gli SMS e gli MMS su UMTS sono cosa diversa da quelli fatti su GSM e si pagano non con euro ma con "un'altra cosa"?AnonimoRe: gli operatori in italia sono quattro
con l'UMTS è possibile servire più utenti per cella rispetto al GSM...ecco perchè le chiamate con UMTS dovrebbero costare meno...ed in effetti 3 ha le tariffe migliori del mercato (10 cent al minuto tutto il giorno verso chiunque...non so se mi spiego...)AnonimoDiagnosi medica?
Sinceramente a volte, non capisco l'uomo. (me compreso)Ma adoperare cellulari, internet, etc., sono ricette ordinate dopo profonde indagini mediche, che se non si adoperano si va incontro ad infausti destini?Possibile che se una cosa non va bene o non è all'altezza del prezzo pagato, non sappiamo rinunciarvici?Deve essere sempre vero che chi disprezza compra?ufo1Re: Diagnosi medica?
- Scritto da: ufo1> Sinceramente a volte, non capisco l'uomo.> (me compreso)> > Ma adoperare cellulari, internet, etc., sono> ricette ordinate dopo profonde indagini> mediche, che se non si adoperano si va> incontro ad infausti destini?> Possibile che se una cosa non va bene o non> è all'altezza del prezzo pagato, non> sappiamo rinunciarvici?> > Deve essere sempre vero che chi disprezza> compra?Sottoscrivo in pieno.Pero' perche' leggendo certi contratti, anzi condiziioni perche' di contratti neanche l'ombra, per capire quanto spendo devo fare conti difficilissimi.Per non parlare se oso confrontare due tariffe. In una il prezzo dello scato alla risposta mi comprende 5 secondi, nell'altra solo 3 ma la cosa non e' scritta nello stesso punto bensi' in una nota a pie' di pagina quasi invisibile, nell'altra pero' non ho che ....In qalcune ho i prezzi va inclusa in altre iva esclusa ecc.. (da una mia indagine di un bel po' di tempo fa, da allora non guardo piu')Insomma ci sono delle complicazioni enormi nelle tariffe sembrano piu' fatte per rendere complicato lal oro comprensione che dare una tariffa conviente. Daltra parte sarebbe irragionevole che loro ci proponessero una tariffa conveniente.AnyFileLa gente è tonta e abbocca al GRATIS
e rimane fregato.AnonimoRe: La gente è tonta e abbocca al GRATIS
La cosa che mi fa incazz. è che nella pubblicità di Wind, ti dicono: parli GRATIS e PER SEMPRE. Ora, a meno che l'italiano abbia perso di significato, dire GRATIS e PER SEMPRE significa che posso usufruire di un servizio gratuitamente ed a tempo indeterminato. Ma in realtà, quando si vanno a leggere le condizioni contrattuali ecco che compaiono COSTI e LIMITAZIONI. Quindi la pubblicità di WIND è una vera e propria TRUFFA e mi sembra scandaloso che questo genere di pubblicità possa continuare ad infestare la tv e la stampa.CHE SCHIFO!!!!!!Anonimopassa a X che ti regalo 200euri
Sono tra quelli che non sta a controllare i piani tariffari degli operatori telefonici. Dovrei farlo ogni 15 giorni, ma usando veramente poco il cellulare, praticamente sarebbe tempo perso.Ierisera alle Iene hanno fatto vedere come passare da un contratto 3, ad uno wind, poi vodafone. Ad ogni passaggio venivano regalati centinaia di euro di telefonate.Alla fine con 149 euro (diventati 49 perche' la Iena si e' rienduta telefono e ricariche regalo a 100 euro) ha fatto telefonate per oltre 500 euro !!!Ma dico, il mio fornitore di servizio non potrebbe stabilire pochi piani tariffari, chiari, stabili nel tempo senza stare a regalare telefonate che poi deve pagare chi come (e piu' di) me usa normalmente il telefonino ?Invece no: si "regalano" ore di conversazione, decoder satellitari ecc.Ma di regalato non c'e' proprio NULLA. Qualcuno le deve pagare 'ste cose.L'utente non viene rispettato, ma trattato da fesso, costretto a "furbificarsi" per sopravvivere.E se c'e' una cosa che in italia proprio non manca sono i furbi.AnonimoRe: passa a X che ti regalo 200euri
Si ma non hanno segnato nelle "spese" quanto costa la modifica, perchè immagino non l'avranno fatta gratis, o no?E la carta di Omnitel? (la seconda) Non hanno pagato niente per attivarla, tra l'altro aveva 200 euro di "bonus"?Non mi sono chiari questi passi...Ics-piRe: passa a X che ti regalo 200euri
Io sono passato da wind a tim non ho spesso nulla ma il sito della tim non funziona tanto bene ... ossia fa un pò cagare e non funziona bene...e il bonus secondo me dura un mese o non due o tre come dice la tim...- Scritto da: Ics-pi> Si ma non hanno segnato nelle "spese" quanto> costa la modifica, perchè immagino> non l'avranno fatta gratis, o no?> E la carta di Omnitel? (la seconda) Non> hanno pagato niente per attivarla, tra> l'altro aveva 200 euro di "bonus"?> Non mi sono chiari questi passi...AnonimoP2P con la telefonia "cellulare"
Mi ricordoche quandoero ragazzo e non esistevano i cellulari, e i PC se c'erano avevano ancora monitor a fosfori verdi, vi erano molti radioamatori appassionati con il baracchino, il cosidetti CB. Pagavano solo una modesta tasa annuale di concessione governativa dopodichè poi potevano passare le nottate a farsi delle chat ante litteram... Qualche camionista per rendere meno lunghe le notti passate in autostrada se li montava anche sul camion... orbene, ora che sono passati ormai più di un paio di decenni mi chiedo: che evoluzione hanno avuto i "baracchini" in termini di prestazioni , di dimensioni proprie e delle antenne? No, perchè forse si potrebbe pensare a questa come una valida alternativa a costo zero (si paga solo il modestissimo consumo di energia elettrica) alla telefonia cellulare. Magari non possiamo averli così miniaturizzati da portarceli nella 24 ore o nello zainetto, però se già 30anni fa andavano tranquillamente su un camion oggi li possiamo mettere su un'utilitaria. Magari li possiamo usare anche come ponte, un apparecchio con l'altro, per coprire distanza molto lunghe.. Certo, non andranno bene per conversazioni intime e/oriservate, ma per brevi comunicazioni per amici/familiari colleghi, per eventuali appuntamenti, spostamenti, ritardi etc dovrebbe andare benissimo.. Nessuno sa dire di più sulla fattibilità tecnica della cosa' Conoscete qualche "esperimento" funzionate in merito?... potrebbe essere veramente l'occasione per salvarci una volta per tutte da Tin-Wind Vodafone e compagnia brutta. :D. Se è un Dragasaccocce il ragazzotto occhialuto e stagionato di Seattle, questi qui invece quanto ci hanno dissanguato? Quante N licenze di windows ci è costato sinora l'uso del cellulare? :sAnonimoRe: P2P con la telefonia "cellulare"
> No, perchè forse si potrebbe> pensare a questa come una valida alternativa> a costo zero (si paga solo il modestissimo> consumo di energia elettrica) alla telefonia> cellulare.Oggi lo usano 1 persona su 100 e costa molto poco, se domani cominceranno ad usarlo 50 persone su 100 il modo per farti pagare di più lo troveranno, con tasse sull'installazione dell'antenna, tasse sul possesso dell'apparecchio e così via...pensa a ciò che è successo con il gasolio per le automobili e capirai cosa intendo dire...quanto alle morse non capisco di cosa parli, oggi è possibile acquistare un buon cellulare anche a meno di 100? e ti trovi a poter comunicare più o meno in ogni dove e per ciò che riguarda le tariffe...nessuno ti obbliga a spendere 50? a settimana per le telefonate, basta darsi una regolata e fare solo quelle che sono veramente necessarie, pensa che io sono 3 settimane che ho solo 20 cents di credito eppure ancora nn ricarico...macisteRe: P2P con la telefonia "cellulare"
- Scritto da: Anonimo> Mi ricordoche quandoero ragazzo e non> esistevano i cellulari, e i PC se c'erano> avevano ancora monitor a fosfori verdi, vi> erano molti radioamatori appassionati con il> baracchino, il cosidetti CB.Mi risulta che nei CB ci sono delle forti limitazioni imposte per legge.In particolare si impedisce che se ne posa fare un uso diverso da quello amatoriale.Ad esempio le antenee trasmittenti (e probabilmente anche quelle riceventi, chissa' perche') non possono essere direttive. Tutte le antenne trasmittenti delle societa' che gestiscono la telefonia mobile (e anche quella fissa nelle tratte interurbane) che ho visto io oggi le ho viste altamente direttrici.Due pesi ... due misureAnyFileNazioni
Nell'articolo si dice che l'indagini e' stata fatta in diverse nazioni.Come mai poi compaiono solo operatori Italiani?E come sono calcolate le percentuali sugli operatori italiani?Dubito che uno del belgio sappia qualcosa delle tariffe della TIMCOme al solito nei sondaggi non si capisce nulla se non si dice esattamente che domande sono state fatte e che risposte sono state date (prima di elaborare i dati)Barzelletta (o forse verita'?)Il nostro lavoro, spiega il presidente di una societa' di sondaggi al nuovo assunto, e' capire come dobbiamo porre le domande in modo che ci venga risposto come vuole chi ha commissionato il sondaggio.AnyFileChi non cambia tariffa
Secondo me se in italia c'è un alta percentuale di famiglie che non mette una tariffa + appropriata al suo utilizzo è solo segno di ignoranza,visto che ( almeno con tim) il primo cambio è gratuito non costa niente chiamare il 119 e farsi consigliare una tariffa x spendere poco in base alle proprie esigenze,il problema non sono gli operatori,cioè.... saranno anche furbi.... ma lo sono diventati perchè trattano con un popolo di ignoranti.Con il passare degli anni mi sono accorto che la popolazione italiana avrebbe tanto TANTO bisogno di una GRANDE istruzione.AnonimoTarifef della Telefonia Mobile
Un tipo che si occupa dei diritti dei consumatori mi faceva notare anni addietro che a differenza della corrente elettrica e del gas, la cui produzione prevede il consumo di materie prime e quindi è giusto che si paghi in base alle quantità consumate, la telefonia in genere, compresa quella mobile, utilizzano linee telefoniche che non consumano niente. Se Tizio, Caio e Sempronio mettono su una Siocietà di telefonia mobile, affittano le linee e sia che la gente le usi o no, il costo delle linee è quello pattuito con un contratto. Questa è la ragione degli enormi profitti delle Compagnie telefoniche che fanno pagare a tempo. Potrebbero, chessò, farti pagare trenta euro al mese per parlare anche ventiquattro ore con fissi e cellulari non solo del tuo Paese, ma con tutto il mondo, che ciò non comporterebbe il consumo di alcuna "materia prima", oltre l'energia per mantenere accese le apparacchiature, ripeto, sia che la gente telefoni o no. Questo la dice lunga sull'enorme superprofitto che le Compagnie telefoniche, che rimbambiscono la gente con promozioni le più fantasiose, immancabilòmente fanno a spese dei nostri portafogli. Una vera cosca mafiosa internazionale.Questo spiega anche perché, in un Paese di ladri come l'Italia, quando ero ragazzo e andavo con gli amici a Lugano, dalla Svizzera potevo chiamare Milano stando a lungo al telefono con pochi centesimi, mentre se da Milano osavo chiamare un amico di Lugano, la mia famiglia doveva poi accendere un mutuo per pagare la bolletta telefonica dell'allora Sip.Aldo Reggiani, Roma.Aldo ReggianiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 02 2005
Ti potrebbe interessare