Da anni il mercato delle videocassette non è più rappresentativo dell’ home video e sono anni che i consumatori si sono fiondati in massa sulle macchine fotografiche digitali; le funzioni delle calcolatrici, poi, sono ormai integrate nella quasi totalità dei cellulari. Ora l’ Istat , l’Istituto di statistica nazionale, che osserva anche l’andamento dell’inflazione, pare essersene accorto.
Videocassette, pellicole fotografiche e calcolatrici tascabili sono state escluse dal paniere per le rilevazioni 2007 (vale a dire dall’insieme dei prodotti il cui prezzo sul mercato viene monitorato per calcolare l’inflazione).
Di converso, informa l’Istituto, nel paniere sono entrate le schede di memoria per macchine fotografiche digitali (schede peraltro utilizzate in quasi tutti i casi anche su molti altri dispositivi hi-tech), la stampa da foto digitale e la multipresa elettrica, che è ormai lo standard nelle case degli italiani che devono alloggiare l’alimentazione di un numero sempre più elevato di giocattolini ad alto contenuto tecnologico.
Inoltre, dal paniere Istat 2007 sono usciti tra gli altri anche la sveglia a pile, le coperte e le pantofole da donna mentre tra le new entry si inseriscono piumini da letto, sandali da donna e filo interdentale.
-
una formattata e vai di mp3
questo è l'uso che ne faranno.AnonimoRe: una formattata e vai di mp3
- Scritto da: > questo è l'uso che ne faranno.se sono tutti come te questo è sicuro........AnonimoRe: una formattata e vai di mp3
- Scritto da: > > - Scritto da: > > questo è l'uso che ne faranno.> > > se sono tutti come te questo è sicuro........> Se si chiama software libero non può essere un obbligo.AnonimoRe: una formattata e vai di mp3
formatala in ntfs, almeno così quei sparakernel dei coantari non possono leggerlaAnonimoRe: una formattata e vai di mp3
i coantari? eh? antani? come se fosse antani?GusbertoneRe: una formattata e vai di mp3
- Scritto da: > formatala in ntfs, almeno così quei sparakernel> dei coantari non possono> leggerlaNo vedi: e' il contrario : e' windows che non legge ext3 (rotfl)AnonimoRe: una formattata e vai di mp3
- Scritto da: > > - Scritto da: > > formatala in ntfs, almeno così quei sparakernel> > dei coantari non possono> > leggerla> > No vedi: e' il contrario : e' windows che non> legge ext3> (rotfl)avete torto entrambihttp://www.fs-driver.org/http://www.linux-ntfs.org/AnonimoRe: una formattata e vai di mp3
ehi paleolitico, da almeno 6 mesi è possibile la scrittura su NTFS senza dover incrociare le dita. E poi come è già stato scritto in un altro commento, è widows che legge 4 filesystem messi in croce..belzeRe: una formattata e vai di mp3
- Scritto da: belze> ehi paleolitico, da almeno 6 mesi è possibile la> scrittura su NTFS senza dover incrociare le dita.> E poi come è già stato scritto in un altro> commento, è widows che legge 4 filesystem messi> in> croce..Scrivere su NTFS da sistemi Linux è da pazzi. Se uno lo fa in ufficio e/o azienda rischia solo di perdere tutti i dati corrompendo le partizioni.AnonimoRe: una formattata e vai di mp3
- Scritto da: > questo è l'uso che ne faranno.Poi l'avvicineranno all'orecchio e ascolteranno a tutto volume dalla porta USB...Scusa, ma se hanno un player MP3 caricheranno direttamente quello! Non c'è speranza: qui andiamo male perché nessuno crede a nessuno, e passiamo le giornate tutti con la testa tra le gambe a guardare la nostra coda, invece che a testa alta a guardare dove portare l'informatica tra i giovani. Mah! :AnonimoRe: una formattata e vai di mp3
- Scritto da: > > - Scritto da: > > questo è l'uso che ne faranno.> Poi l'avvicineranno all'orecchio e ascolteranno a> tutto volume dalla porta> USB...> > Scusa, ma se hanno un player MP3 caricheranno> direttamente quello!> > Siccome hanno l'ipod useranno la penna per scambiarsi le canzoni che faranno asoltare agli amichetti. Quindi sull'ipod ci sarà la copia d'ascolto, sulla penna quella per la condivisioneAnonimoil modo migliore per far odiare una cosa
è forzare la gente ad usarla.AnonimoRe: il modo migliore per far odiare una
- Scritto da: > è forzare la gente ad usarla.Sono di sinistra, per loro forzare all'uso delle cose è indice di "solidarietà, integrazione, libertà" ... :(AnonimoRe: il modo migliore per far odiare una
- Scritto da: > > - Scritto da: > > è forzare la gente ad usarla.> > Sono di sinistra, per loro forzare all'uso delle> cose è indice di "solidarietà, integrazione,> libertà" ... > :(E poi è coraggioso!AnonimoRe: il modo migliore per far odiare una
Ecco perché questi signori vogliono mettere la gente al corrente delle alternative gratuite e disponibili a tutti: la conoscenza genera libertà di scelta.Così evitano che la gente si senta forzata ad usare i software proprietari, cominci ad odiarli e finisca con il piratare qualsiasi cosa gli capiti a tiro.mythsmithRe: il modo migliore per far odiare una
- Scritto da: mythsmith> Ecco perché questi signori vogliono mettere la> gente al corrente delle alternative gratuite e> disponibili a tutti: la conoscenza genera libertà> di> scelta.> Così evitano che la gente si senta forzata > ad usare i software proprietari, cominci ad> odiarli e finisca con il piratare > qualsiasi cosa gli capiti a> tiro.I ragazzi non li odiano appunto perchè sono piratati. Pirata = proibito = devo averlo. Gratuito = libero = tienitelo.AnonimoRe: il modo migliore per far odiare una
- Scritto da: > > - Scritto da: mythsmith> > Ecco perché questi signori vogliono mettere la> > gente al corrente delle alternative gratuite e> > disponibili a tutti: la conoscenza genera> libertà> > di> > scelta.> > Così evitano che la gente si senta> forzata > > ad usare i software proprietari, cominci ad> > odiarli e finisca con il piratare > > qualsiasi cosa gli capiti a> > tiro.> > I ragazzi non li odiano appunto perchè sono> piratati. Pirata = proibito = devo averlo.> Gratuito = libero => tienitelo.[img]http://img404.imageshack.us/img404/811/sfigatovm8.gif[/img]AnonimoRe: il modo migliore per far odiare una
> I ragazzi non li odiano appunto perchè sono> piratati. Pirata = proibito = devo averlo.> Gratuito = libero => tienitelo.Mmm... ragazzi che installano Office piratato solo perché fa figo???Conosci ragazzi ben sfigati eh...!A quanto mi par di capire le applicazioni sulle chiavette saranno utili dal punto di vista didattico. Esattamente quel genere di programmi che sei costretto ad acquistare/piratare per poter studiare. Non si tratta di giochini per fare il figo con gli amici. ("Oh, veh che foglio di calcolo strafico!") Ergo, se puoi evitare lo sbattimento di piratarli, rischiare mille virus, saltarci fuori con i vari crick crack e poi sperare di non essere capro espiatorio di qualche crociata della BSA, per qualcosa che non fa figo proprio per niente... lo eviti.mythsmithRe: il modo migliore per far odiare una
- Scritto da: > è forzare la gente ad usarla.Infatti qui non si forza la gente, qui si danno opportunità alternative. La scuola deve insegnarti che si possono ottenere risultati con strumenti diversi, poi userai quello più confacente alla situazione o comunque quello disponibile. Non è un concetto astruso o difficile da capire.AnonimoRe: il modo migliore per far odiare una
- Scritto da: > è forzare la gente ad usarla.Microsoft insegna....Anonimovim, emacs, e pico
ecco gli unici programmi che si possono trovare li sopra... non certo open office che ocupa una volta installato 985 MB e neppure gimp che si porta addietro l'intero kit delle GTK...ecco il segreto delle penne usb...capacita' 32 MB e ricca dotazione di sofrtzare rigacomando.Linux fallimento totaleAnonimoRe: vim, emacs, e pico
ehm...forse è meglio se rivedi le tue posizioni...mai sentito parlare di roba come Slax? in una penna da 256MB ci fai stare una distro su cui gira anche KDE...Ma logicamente non ci sarà qualcosa di simile in quelle penne, purtroppo.belzeRe: vim, emacs, e pico
- Scritto da: > ecco gli unici programmi che si possono trovare> li sopra... non certo open office che ocupa una> volta installato 985 MB e neppure gimp che si> porta addietro l'intero kit delle> GTK...> > ecco il segreto delle penne usb...capacita' 32 MB> e ricca dotazione di sofrtzare> rigacomando.> > Linux fallimento totaleMa che stai dicendo? Riesci a far stare in una penna GIMP, OpenOffice, Firefox e Thunderbird in meno di 200 mega! Con una penna da 512 mega che oramai trovi pure nei fustini del dixan hai più di mezza penna che avanzaAnonimoRe: vim, emacs, e pico
- Scritto da: > > Ma che stai dicendo? Riesci a far stare in una> penna GIMP, OpenOffice, Firefox e Thunderbird in> meno di 200 mega! Con una penna da 512 mega hai più> di mezza penna che avanzaConfermo, ne ho una anch'io pronta per quando vado dai soliti amici che "hanno bisogno di una mano col PC" e ci ho stipato quello che hai indicato, più antivirus free, firewall e qualche tool sempre utile per "aggiustare" le cose. Tutto Open, nessun sw pirata. Nessuno dei miei amici ha mai avuto di che lamentarsi. :)AnonimoRe: vim, emacs, e pico
- Scritto da: > > - Scritto da: > mano col PC" e ci ho stipato quello che hai> indicato, più antivirus free, firewall e qualche> tool sempre utile per "aggiustare" le cose.gia' molto software lo trovi su siti stilewww.portablefreeware.comportableapps.comwww.winpenpack.comma e' da tempo che cerco un firewall gratuito e portabile... e decente! ;)cosa usi?..esistono le top ten del software da mettere in una chiavetta usb? :DAnonimoRe: vim, emacs, e pico
- Scritto da: > ecco gli unici programmi che si possono trovare> li sopra... non certo open office che ocupa una> volta installato 985 MB e neppure gimp che si> porta addietro l'intero kit delle> GTK...> > ecco il segreto delle penne usb...capacita' 32 MB> e ricca dotazione di sofrtzare> rigacomando.> > Linux fallimento totalehttp://www.pidownload.it/download/scheda.asp?i=1722159AnonimoRe: vim, emacs, e pico
- Scritto da: > ecco gli unici programmi che si possono trovare> li sopra... non certo open office che ocupa una> volta installato 985 MB e neppure gimp che si> porta addietro l'intero kit delle> GTK...> > ecco il segreto delle penne usb...capacita' 32 MB> e ricca dotazione di sofrtzare> rigacomando.> > Linux fallimento totaleAh beh infatti non ci possono stare mozilla firefox e thunderbird portable, che girano direttamente dalla chiavetta vero?http://portableapps.com/apps/internet/firefox_portableMa da dove esci te????Ah e per tua norma OpenOffice portable è 65mbhttp://portableapps.com/apps/office/openoffice_portable-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 13.09-----------------------------------------------------------pikappaRe: vim, emacs, e pico
- Scritto da: pikappa> Ah e per tua norma OpenOffice portable è 65mb> > http://portableapps.com/apps/office/openoffice_porQuello è l'installer. Magaru fossero solo 65 mega, sono 170 su chiavetta.Comunque ci si aggiunge firefox e thunderbird e stai sotto i 200. Con GIMP vai leggermente oltre.AnonimoRe: vim, emacs, e pico
A T T E N Z I O N E : l'autore di questo post dopo le risposte ricevute ha tentato gesti incoscienti contro la sua persona. Si prega di essere più clementi con lui e con tutte quelle altre persone che le sparano grosse.AnonimoRe: vim, emacs, e pico
- Scritto da: > A T T E N Z I O N E : l'autore di questo post> dopo le risposte ricevute ha tentato gesti> incoscienti contro la sua persona. Si prega di> essere più clementi con lui e con tutte quelle> altre persone che le sparano> grosse.imho la stupidità se unita all'arroganza dovrebbe essere punibile.per quel che mi riguarda puo' anche gettarsi dal balcone.AnonimoRe: vim, emacs, e pico
> A T T E N Z I O N E : l'autore di questo post> dopo le risposte ricevute ha tentato gesti> incoscienti contro la sua persona. Si prega di> essere più clementi con lui e con tutte quelle> altre persone che le sparano> grosse.Se sei lo stesso di prima, sei simpatico. :)reXistenZSpreco colossale di soldi pubblici
'zzi loro, sono francesi, ma è inutile regalare una penna che verrà formattata in trenta secondi. Spero che applichino uno dei tanti modi per farla valorizzare agli occhi degli alunni: Possono fornirla come premio per la partecipazione ad un concorso. Se una cosa è guadagnata, ci dai un altro valore rispetto a un regalo calato dall'alto.Possono brandizzare i programmi, fornendo magari anche materiale didattico utilePossono offrire servizi online legati alla pennaPossono fornire la penna di qualche utilità aggiuntiva, come la criptazione e l'accesso tramite password. In questo modo verrà sentita come qualcosa di personale dove memorizzare i propri documenti.Se la danno con del software che chiunque può scaricare in quindici secondi, veranno formattate e usate per trasportare mp3AnonimoRe: Spreco colossale di soldi pubblici
- Scritto da: > 'zzi loro, sono francesi, ma è inutile regalare> una penna che verrà formattata in trenta secondi.> Spero che applichino uno dei tanti modi per farla> valorizzare agli occhi degli alunni:> > Possono fornirla come premio per la> partecipazione ad un concorso. Se una cosa è> guadagnata, ci dai un altro valore rispetto a un> regalo calato> dall'alto.> Possono brandizzare i programmi, fornendo magari> anche materiale didattico> utile> Possono offrire servizi online legati alla penna> Possono fornire la penna di qualche utilità> aggiuntiva, come la criptazione e l'accesso> tramite password. In questo modo verrà sentita> come qualcosa di personale dove memorizzare i> propri> documenti.> > Se la danno con del software che chiunque può> scaricare in quindici secondi, verranno formattate> e usate per trasportare> mp3Premetto che hai dato anche consigli costruttivi, quindi ti riconosco di non essere uno dei troll che hanno imperversato su questo argomento, ma mi aiuti a capire perché in tanti hanno l'ansia del trasporto degli MP3? Se hai un player usi quello per portare in giro la musica, o comunque sei organizzato da tempo. Certo sw, invece, non tutti possono scaricarlo velocemente (connessioni pagate a consumo e banda stretta non sono sparite, AFAIK) e soprattutto molti non sanno nemmeno che esistono! Ho perso il conto delle volte nelle quali ho spiegato a insegnanti e ragazzi che se vogliono scrivere una relazione al PC non hanno bisogno di piratare Word, ma esiste sw come Open Office.Se poi il tasso di successo sarà di 1 su 3, ci saranno comunque alcune decine di migliaia di giovani che sapranno valutare anche altri strumenti oltre ai soliti, e se torneranno poi ad usare i soliti almeno lo faranno più consapevoli di alternative, pregi e difetti.Che male volete che ve ne sia?(BTW, il denaro messo in campo non è solo legato al supporto fisico, ma a tutta la campagna di sensibilizzazione che ne affianca distribuzione e guida all'uso).AnonimoRe: Spreco colossale di soldi pubblici
Perché una pen USB?Un DVD non mi sembra molto più economico....AnonimoRe: Spreco colossale di soldi pubblici
Ops.. un NON di troppo....Perché una pen USB?Un DVD mi sembra molto più economico....AnonimoRe: Spreco colossale di soldi pubblici
- Scritto da: > > Ops.. un NON di troppo....> > Perché una pen USB?> Un DVD mi sembra molto più economico....Perchè c'è la mafia degli appalti pubblici e dei produttori cinesi ....AnonimoMa non era meglio...
... un bel dvd pieno di software opensorcio?C'è più spazio a disposizione e costa meno.Per renderli più duraturi potrebbero stamparli anziché masterizzarli.Così regaleranno solo delle chiavette usb a degli studenti fortunati.AnonimoRe: Ma non era meglio...
- Scritto da: > ... un bel dvd pieno di software opensorcio?> C'è più spazio a disposizione e costa meno.> Per renderli più duraturi potrebbero stamparli> anziché> masterizzarli.> Così regaleranno solo delle chiavette usb a degli> studenti> fortunati.Rispetto alla chiavetta USB un DVD è molto meno pratico da portarsi appresso (in tasca?) e più vulnerabile a urti e graffi da zainetto.AnonimoRe: Ma non era meglio...
oltretutto un usb stick è riscrivibile molto più comodamente rispetto ad un DVD...(rotfl)belzePenne USB gratis, formattarle sarà la...
...prima cosa che faranno. :sAnonimoRe: Penne USB gratis, formattarle sarà l
- Scritto da: > ...prima cosa che faranno. :sMa anche no! Oggi una penna USB (in tagli da 512MB, per es.) vale pochi euro, e non avrebbe molto senso formattarla: per metterci cosa, poi?Poi questa continua idea che dei ragazzi siano sempre e costantemente delle scimmie, francamente ha stufato anche me che ho passato i 40!AnonimoRe: Penne USB gratis, formattarle sarà l
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...prima cosa che faranno. :s> > Ma anche no! Oggi una penna USB (in tagli da> 512MB, per es.) vale pochi euro, e non avrebbe> molto senso formattarla: per metterci cosa,> poi?Mp3AnonimoRe: Penne USB gratis, formattarle sarà l
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...prima cosa che faranno. :s> > Ma anche no! Oggi una penna USB (in tagli da> 512MB, per es.) vale pochi euro, e non avrebbe> molto senso formattarla: per metterci cosa,> poi?> La selta è: sw didattico e gratuito da una parte, spazio aggiuntivo per gli mp3 dall'altra.AnonimoRe: Penne USB gratis, formattarle sarà l
> Poi questa continua idea che dei ragazzi siano> sempre e costantemente delle scimmie, francamente> ha stufato anche me che ho passato i> 40!Sono peggio che scimmie, sono ratti di fogna. Bisogna sterminarli, quei piccoli bastardi.Ci mettessero l'Ebola nelle chiavette.AnonimoRe: Penne USB gratis, formattarle sarà l
Credo sia un'iniziativa utile, cmq dipende da come i ragazzi prenderanno la cosa, spero che utilizzare tale software open li faccia sentire speciali (geni dell'informatica :P) un pò come è stato per mè, sai che soddisfazione per un adolescente essere diverso, lo fa sentire più imprtante.o22yOttima iniziativa
certo... costosa... ma l'idea è ottima.Credo comunque che lo stesso obiettivo lo avrebbero potuto ottenere, a costo minore, distribuendo CDROM anche masterizzati in casa.Wakko WarnerRe: Ottima iniziativa
concordo.le chiavette per tenere tutta quella roba costano ancora troppo.anche se essendo qualcosa di pubblico, spenderanno cmq sempre di +...AnonimoRe: Ottima iniziativa
> le chiavette per tenere tutta quella roba costano> ancora> troppo.> > anche se essendo qualcosa di pubblico,> spenderanno cmq sempre di> +...Già, sento forte rumore di "magna magna" :@AnonimoRe: Ottima iniziativa
Tanto paga lo Stato, cioè il cittadino. I Francesi non batteranno ciglio, urleranno "Pour Chirac! Pour la France!" e si strozzeranno col Camembert.AnonimoRe: Ottima iniziativa
-> Già, sento forte rumore di "magna magna" :@Vergogna!! Non sta bene a pensar male! ;)AnonimoRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: > concordo.> le chiavette per tenere tutta quella roba costano> ancora> troppo.> > anche se essendo qualcosa di pubblico,> spenderanno cmq sempre di> +...Si, la scelta delle chiavette USB è un po' "strana" per distribuire software... a meno che non abbiano voluto incentivare qualcosa... chessò... un po' come i soldi che vengono dati ai 16enni italiani per comprarsi un PC nuovo. Boh...Wakko WarnerRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: Wakko Warner> certo... costosa... ma l'idea è ottima.No, neppure costosa... hai idea di cosa sono 2,6 milioni di euro nel bilancio di uno stato?> Credo comunque che lo stesso obiettivo lo> avrebbero potuto ottenere, a costo minore,> distribuendo CDROM anche masterizzati in> casa.Questo si, e soprattutto non si possono cancellare così facilmente.AnonimoRe: Ottima iniziativa
- Scritto da: > - Scritto da: Wakko Warner> > certo... costosa... ma l'idea è ottima.> > No, neppure costosa... hai idea di cosa sono 2,6> milioni di euro nel bilancio di uno> stato?> Peccato che l'iniziativa riguardi solo una piccola regione della francia. Comunque con 2,6 milioni di euro ci puoi fare altre cose più uitili che regalare una chiavetta.AnonimoRe: Ottima iniziativa
Facendo i calcoli sono meno di 15 euro a chiavetta.Potrebbe essere un prezzo ragionevole per chiavi da 512Mb comprendendo anche il lavoro necessario per mettere il materiale sulle chiavi e distribuirle.La scelta di una chiave usb ha un notevole valore aggiuntivo rispetto al cd: è riutilizzabile e un oggetto tecnologico attraente che serve ad avvicinare i bambini al mondo dell'informatica.Quanti di noi sono entrati nel tunnel dell'informatica iniziando con un pc regalato?Gran bella iniziativa!!AnonimoRe: Ottima iniziativa
> Quanti di noi sono entrati nel tunnel> dell'informatica iniziando con un pc> regalato?> > Gran bella iniziativa!!Vuoi mettere, giocare a fresbee con il cd? :DAnonimoSiamo seri!
che sia un'ottima iniziativa non ci sono dubbi... sappiamo tutti quali sono i vantaggi del software libero (anche chi non li vuole ammettere)purtroppo pero' ci si scontra con il solito problema: "chi me lo fa fa' di mettermi a imparare un software nuovo???"in fondo all'utente medio non interessa che il software sia libero e nemmeno che sia gratuito; in fondo per loro la pirateria non e' un problema!!!e siamo anche d'accordo che sia uno spreco di soldi: non ha nessun senso distribuire una chiavetta usb a persone che o non hanno nessuna intenzione di utilizzarne il contenuto o se sono interessati lo potrebbero fare (e forse lo hanno gia' fatto) scaricandosi i softwareAnonimoSempre meglio...
...dell'euroconvertitore di Silvio.Che fine ha fatto il vostro ?Marco RavichAnonimoRe: Sempre meglio...
- Scritto da: > ...dell'euroconvertitore di Silvio.concordo!!! ;-Dalmeno la penna e' utilizzabile anche se non interessa il software libero> Che fine ha fatto il vostro ?e' andato ad alimentare le casse delle varie mafie che gestiscono i rifiutiAnonimoRe: Sempre meglio...
Veramente gli euroconvertitori li hanno dati quasi tutti i paesi dell' UE ai cittadini...- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...dell'euroconvertitore di Silvio.> > concordo!!! ;-D> > almeno la penna e' utilizzabile anche se non> interessa il software> libero> > > Che fine ha fatto il vostro ?> > e' andato ad alimentare le casse delle varie> mafie che gestiscono i> rifiutiAnonimoRe: Sempre meglio...
Miticooooo!!!! E' vero, l'euroconvertitore di Silvio.... (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Sempre meglio...
- Scritto da: > ...dell'euroconvertitore di Silvio.> > Che fine ha fatto il vostro ?> Ancora perfettamente funzionanete, anche se usato solo come calcolatrice ( tuttosommato e' comoda ).ciaopippo75Re: Sempre meglio...
Il mio funziona ancora.AnonimoPardon, Messieurs...
Vi chiedo scusa, signori, per il disturbo che vi arreco.Ma avverto il bisogno di dirvi che anche qui in Italia ci sono delle persone che si adoperano molto attivamente per la diffusione dell'uso del software open source nella scuola.A questo proposito, vi invito a visitare il sito http://www.flossie.itIn particolare, vi faccio notare che il winPenPack per penne USB - il cui banner è presente nel sito dianzi citato - contiene una grande quantità di software portatile, in lingua italiana , da usare con Windows.Grillo ParlanteGrillo ParlantePenne pronte per Vista...
...magari qualcuno potrebbe usarle per Ready Boost, altro che opensource! Spero non siano soldi ottenuti dall'Unione Europea (che magari provengono dai multini a mamma Microsoft)AnonimoRe: Penne pronte per Vista...
- Scritto da: > ...magari qualcuno potrebbe usarle per Ready> Boost, altro che opensource! Se controlli, scoprirai che al momento quasi nessuna flash memory esterna ha le caratteristiche necessarie per essere certificata all'uso come Ready Boost per VistaVedi http://www.extremetech.com/article2/0,1697,2017905,00.aspComunque stralcio da quell'articolo la parte più esplicita su questi limiti:"The minimum requirements for a USB memory device to be ReadyBoost capable is 2.5MB/sec for 4K random access reads and 1.5MB/sec for 512K random writesand that rate has to be achieved across the whole flash memory space. When you plug a USB memory device into the system, Vista actually does a performance check to see if the device meets the standard. Vista won't allow you to use a device it thinks will slow the system down. Microsoft's general recommendation for maximum benefit from ReadyBoost is to match the capacity of the flash device to the size of your system's main memory. So if you have 2GB of system RAM, use a 2GB USB key."AnonimoRe: Penne pronte per Vista...
- Scritto da: > ...magari qualcuno potrebbe usarle per Ready> Boost, altro che opensource! Spero non siano> soldi ottenuti dall'Unione Europea (che magari> provengono dai multini a mamma> Microsoft)E secondo te per cosa si dovrebbero usare i soldi delle multe a Microsoft? Per comprare licenze di Windows Vista? (rotfl)Microsoft è stata pluricondannata e multata per abuso di posizione dominante, quindi da parte del governo è doveroso che questi soldi vengano spesi per diffondere il più possibile le alternative a questo dramma.La notizia di oggi è un chiaro esempio che, finalmente, dopo anni e anni di cecità e di pressapochismo, anche i governi si stanno muovendo per liberarsi il più possibile dai legami artificiosi e soffocanti fatti con la microsoft, l'azienda più dannosa della storia dell'information technology.AnonimoMultare Parigi
Se dare il contributo per il DTT era concorrenza sleale nei confronti del satellitare.Dare il contributo solo per programmi open e' concorrenza sleale nei confonti del closed.Prima che arrivini i troll, per closed, non intendo solo la vostra beniamina, ma centinaia di ditte che lavorano in europa con sede sempre in europa.pippo75Re: Multare Parigi
Quoto- Scritto da: pippo75> > Se dare il contributo per il DTT era concorrenza> sleale nei confronti del> satellitare.> > Dare il contributo solo per programmi open e'> concorrenza sleale nei confonti del> closed.> > Prima che arrivini i troll, per closed, non> intendo solo la vostra beniamina, ma centinaia di> ditte che lavorano in europa con sede sempre in> europa.>AnonimoRe: Multare Parigi
- Scritto da: pippo75> Se dare il contributo per il DTT era concorrenza> sleale nei confronti del> satellitare.Ehhhh??? > Dare il contributo solo per programmi open e'> concorrenza sleale nei confonti del> closed.Contributo???> Prima che arrivini i troll, per closed, non> intendo solo la vostra beniamina, ma centinaia di> ditte che lavorano in europa con sede sempre in> europa.Cosa????Dici cose senza senso, ne' logico, ne' grammaticale.AnonimoRe: Multare Parigi
- Scritto da: pippo75> > Se dare il contributo per il DTT era concorrenza> sleale nei confronti del> satellitare.> > Dare il contributo solo per programmi open e'> concorrenza sleale nei confonti del> closed.> > Prima che arrivini i troll, per closed, non> intendo solo la vostra beniamina, ma centinaia di> ditte che lavorano in europa con sede sempre in> europa. Non solo !Chiudiamo gli ospedali pubblici : fanno concorrenza aglle cliniche private.Chiudiamo le scuole statali : fanno concorrenza a quelli pubblici.E soprattutto : chiudiamo gli orfanotrofi, e tiriamo su istituti privati in cui i ragazzi possano pagarsi la permanenza cucendo palloni e scarpe.AnonimoRe: Multare Parigi
- Scritto da: > > - Scritto da: pippo75> > > > Se dare il contributo per il DTT era concorrenza> > sleale nei confronti del> > satellitare.> > > > Dare il contributo solo per programmi open e'> > concorrenza sleale nei confonti del> > closed.> > > > Prima che arrivini i troll, per closed, non> > intendo solo la vostra beniamina, ma centinaia> di> > ditte che lavorano in europa con sede sempre in> > europa.> > > Non solo !> > Chiudiamo gli ospedali pubblici : fanno> concorrenza aglle cliniche> private.> > Chiudiamo le scuole statali : fanno concorrenza a> quelli> pubblici.> > E soprattutto : chiudiamo gli orfanotrofi, e> tiriamo su istituti privati in cui i ragazzi> possano pagarsi la permanenza cucendo palloni e> scarpe.Giusto! E rinchiudiamo anche l'autore dell'articolo che fa concorrenza a Emilio Fede!AnonimoRe: Multare Parigi
- Scritto da: pippo75> > Se dare il contributo per il DTT era concorrenza> sleale nei confronti del> satellitare.si> Dare il contributo solo per programmi open e'> concorrenza sleale nei confonti del> closed.no, OpenS è sviluppato dalla Comunità.e, come per le Corporation, la Comunità fisicamente (e legalmente) non esiste;> Prima che arrivini i troll, per closed, non> intendo solo la vostra beniamina, ma centinaia di> ditte che lavorano in europa con sede sempre in> europa.> ??? delirio da trielina?AnonimoRe: Multare Parigi
> > > Prima che arrivini i troll, per closed, non> > intendo solo la vostra beniamina, ma centinaia> di> > ditte che lavorano in europa con sede sempre in> > europa.> > > > ??? delirio da trielina?Se avessero fatto lo stesso progetto, ma con solo SW closed e/o proprietario, tu saresti stato della stessa opinione?ciaopippo75Re: Multare Parigi
- Scritto da: pippo75> > Se dare il contributo per il DTT era concorrenza> sleale nei confronti del> satellitare.> > Dare il contributo solo per programmi open e'> concorrenza sleale nei confonti del> closed.> > Prima che arrivini i troll, per closed, non> intendo solo la vostra beniamina, ma centinaia di> ditte che lavorano in europa con sede sempre in> europa.Buongiorno. Ti informo che il modello closed è obsoleto già da almeno 3 o 4 anni. Anzi, non sarebbe neanche dovuto esistere nel settore IT. Le aziende che ancora lo adottano presto saranno costrette a cambiare o periranno.AnonimoRe: Multare Parigi
> > Prima che arrivini i troll, per closed, non> > intendo solo la vostra beniamina, ma centinaia> di> > ditte che lavorano in europa con sede sempre in> > europa.> > Buongiorno. Ti informo che il modello closed è> obsoleto già da almeno 3 o 4 anni. Anzi, non> sarebbe neanche dovuto esistere nel settore IT.> Le aziende che ancora lo adottano presto saranno> costrette a cambiare o> periranno.puo' essere che tra 4 anni il SW closed smeta di esistere, ma al momento non mi risulta obsoleto.E sul fatto che periranno, campa cavallo....pippo75Chi organizza la cosa?
Se e' il comune di Parigi, allora e' giusto.Ma se e' il governo Francese, allora no, sempre che non sia una cosa sperimentale che poi si vuole allargare.Perche' se fosse solo per loro, gli altri francesi vuol dire che contameno meno.W I francesi, loro si che usano la testa :).pippo75perche vi lamentate se le formattano?
vuol dire che salveranno prima il contenuto no?e potranno riutilizzare la penna, io non vedo il male...AnonimoRe: perche vi lamentate se le formattano
in effetti questo è esattamente lo scopo delle chiavi. Prendi il sw che ti interessa, e puoi ancora riutilizzare il comodo supporto.mythsmithOttimo per il mercato
Cosi la gente capirà fin da piccola che il software non si paga, è gratis, e non serve pagare per averlo. Non vanno pagati ne i programmatori ne i sistemisti, il software è L I B E R O.Viva l'open source ! W il gratis ed il free.E poi lamentatevi se vi pagano 800 euro in co.co.pro e a 40 anni non vi vuole più nessuno, non servite a niente.. ic sarà sempre una alternativa open !AnonimoRe: Ottimo per il mercato
- Scritto da:> Cosi la gente capirà fin da piccola che il> software non si paga, è gratis, e non serve> pagare per averlo.> Non vanno pagati ne i programmatori ne i> sistemisti, il software è L I B E R O.I sistemisti ?Quelli spariranno quando i pc avranno le braccine per installarsi ed aggiustarsi da soli.AnonimoRe: Ottimo per il mercato
- Scritto da: > Cosi la gente capirà fin da piccola che il> software non si paga, è gratis, e non serve> pagare per averlo.> E' proprio questo l'intento. Il software per la didattica, come la scuola pubblica, deve essere gratuito, aperto a tutti. Se vuoi, naturalmente. Altrimenti ci sono versioni a pagamento, così come esistono scuole private.> > Non vanno pagati ne i programmatori ne i> sistemisti, il software è L I B E R> O.Per i programmatori hai ragione. Li hanno già pagati mentre programmavano, perché pagarli ancora per un programma che è già finito e sul quale non lavorano più?Per i sistemisti no. Il lavoro del sistemista non può essere immagazzinato su un server in rete una volta per tutte e distribuito infinite volte a costo zero, come per il software. Il lavoro di un sistemista richiede, appunto, un sistemista in carne ed ossa che spenda del tempo.> > Viva l'open source ! W il gratis ed il free.> > E poi lamentatevi se vi pagano 800 euro in> co.co.pro e a 40 anni non vi vuole più nessuno,> non servite a niente.. ic sarà sempre una> alternativa open> ! Non esiste una alternativa open alle persone intelligenti.mythsmithLibri di testo
Invece dei programmi, perche' non mettono i libri di testo scolastici.Secondo me questi non dovrebbero essere commerciali. Dopotutto la scuola e' dell'obbligo, che lo stato si metta in modo di fornire anche il materiale didattico ).Poi se qualcuno non vuole la versione base, si compra quella commerciale, che conterra' magari anche altre cose ( per invogliarne l'acquisto ).ciao.pippo75Re: Libri di testo
- Scritto da: pippo75> Invece dei programmi, perche' non mettono i libri> di testo> scolastici.> > Secondo me questi non dovrebbero essere> commerciali. Dopotutto la scuola e' dell'obbligo,> che lo stato si metta in modo di fornire anche il> materiale didattico> ).Che poi basterebbe investire un po' in insegnati, lasciar loro tempo di scrivere libri, che so un anno di stipendio a fare niente se tiri fuori un libro, da mettere sotto creative common.> Poi se qualcuno non vuole la versione base, si> compra quella commerciale, che conterra' magari> anche altre cose ( per invogliarne l'acquisto> ).> > ciao.>Anonimoche cu...
il mio lungimirante capo non le ha comprate manco per noi tecnici.....AnonimoLa Microsoft risponde a Gorbaciov
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/risposta-microsoft/risposta-microsoft.htmlSubito spiegato a cosa serve l'iniziativa francese...AnonimoL'open source è una religione
...ne ha tutte le caratteristiche e le sfumatureIn tutte le religioni c'è proselitismo, evangelizzazione, rinuncia, sacrifici, salvezza dell'anima, simboli e santoni, esattamente come nell'open source al quale la francia vuol far convertire le sue pecorelle :)AnonimoRe: L'open source è una religione
- Scritto da: > ...ne ha tutte le caratteristiche e le sfumature> > In tutte le religioni c'è proselitismo,> evangelizzazione, rinuncia, sacrifici, salvezza> dell'anima, simboli e santoni, esattamente come> nell'open source al quale la francia vuol far> convertire le sue pecorelle > :)E mi sembra che tu sia il primo a credere in questa religione, così come i preti credono all'esistenza del diavolo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 feb 2007Ti potrebbe interessare