C’era una volta il protocollo informatico, la dematerializzazione, la firma digitale e l’obbligo dell’uso della posta elettronica all’interno della PA. Una volta, perché nella situazione attuale parrebbe proprio che non siano bastate leggi e normative a far evolvere gli enti pubblici italiani. La carta rimane dominante nella gestione documentale .
Lo spiega una indagine del CNIPA, il braccio informatico del Governo, secondo cui i documenti pubblici protocollati elettronicamente sono a tutt’oggi meno del 50% .
Ciò che rende ancora più pesante questo bilancio è il fatto che due terzi delle amministrazioni sono pronti al passaggio al digitale eppure proprio non lo compiono , il che potrebbe anche essere interpretato come il risultato di un ritardo culturale in cui si crogiola, più o meno consapevolmente, il personale delle pubbliche amministrazioni.
Non lo spiega così il CNIPA. Secondo l’analisi, infatti, lo scostamento tra predisposizione ed effettivo utilizzo si deve ad altri elementi, come la scarsa copertura (in termini di documenti protocollati sul totale), l’ eccessiva durata (mediamente quattro anni) delle fasi di transizione e, infine, le limitate funzionalità effettivamente attivate nei progetti. “Dai dati forniti dall’indagine – continua il CNIPA – emerge che circa l’80% delle amministrazioni dichiara di essere provvista di applicazioni informatiche per la gestione documentale e il 60% di utilizzarla per un massimo del 20% dei documenti trattati (tasso di digitalizzazione)”.
Se poi si va a vedere quanti documenti vengono scambiati elettronicamente allora il ritardo appare palese: solo il 2% circa del totale segue la via digitale, il resto segue le cartacee strade di una obsoleta tradizione documentale.
-
x redazione
> L'azienda sottolinea come il servizio sia compatibile unicamente con servizi ADSL con IP dinamico [...]Sarebbe più corretto "IP pubblico" (statico o dinamico).Probabilmente la soluzione proposta non è compatibile con reti "nattate" (ad esempio fastweb). Per maggiori informazionihttp://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translationeventualmen teRe: x redazione
- Scritto da: eventualmen te> Sarebbe più corretto "IP pubblico" (statico o> dinamico).Precisino, "ip dinamico" e' sufficiente a far capire la cosa. Stanno parlando di dettagli di un'offerta, non stanno facendo una lezione di networking. Del resto e' esattamente quello che ha scritto Tiscali.Per maggiori informazioni:http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP#Indirizzamento_IP_statico_e_dinamico;)Go NadRe: x redazione
bhe... fastweb ha IP dinamico ma non è pubblico e c'è chi ha un'adsl con ip pubblico statico. Siamo su un quotidiano d'informatica, cerchiamo almeno noi d'essere precisi: ci sono già i tg e i giornali normali a fornire informazioni sbagliate. ;)gohanRe: x redazione
cmq e' corretto parlare di IP dinamico.TiscaliAnche wind ha i 900 Mhz
Anche la Wind ha acquisito licenze a 900 MHZ che sono quelle dismesse dal tacs se non sbaglio.Il problema è che, nonostante tali frequenze siano utilizzate, la loro rete è settata da cani tanto che, per motivi di assurde priorità, mi sono spesso trovato senza segnale in posti dove il 900 era presente a potenza piena ma il cellulare cercava di agganciare il 1800...E poi potrebbero usare una soluzione come quella tiscali o i ripetitori di segnale gsm casalinghi che ridirigono la telefonata su rete adsl...YellowTRe: Anche wind ha i 900 Mhz
> Anche la Wind ha acquisito licenze a 900 MHZ che> sono quelle dismesse dal tacs se non> sbaglio.> Il problema è che, nonostante tali frequenze> siano utilizzate, la loro rete è settata da cani> tanto che, per motivi di assurde priorità, mi> sono spesso trovato senza segnale in posti dove> il 900 era presente a potenza piena ma il> cellulare cercava di agganciare il> 1800...I 900 Mhz per wind sono SOLO fuori dai centri abitati.Ed ecco spiegato perche' riuscivi ad agganciarti solo a 1800: perche' forse i 900 Mhz arrivavano da cosi' lontano, con debole potenza e il tuo teminale non riusciva a registrarsi sulla rete arancione.E' una ipotesi, non il vangelo. BaciGino OledRe: Anche wind ha i 900 Mhz
E' vero, Wind copre parte del territorio con i 900 MHz.Se non sbaglio, le zone rurali e le piccole citta': nelle grandi citta' prendere Wind sui 900 e' un impresa (esperienza personale a Milano, Firenze e Napoli con un vecchio 5110).Puoi guardare la copertura della tua zona sotto Gsm World: http://www.gsmworld.com/cgi-bin/ni_map.pl?cc=it&net=w2elfelfWind ha rotto il...
...c@zzo!!! Vuol fare le cose sempre a modo e comodo suo.Se ci sono, le leggi devono essere rispettate, anche da loro, non soltanto dai cittadini.Comunque, secondo me, presto l'azienda farà il botto: con la politica di m...a che adotta nei confronti dei clienti (me compreso), fanno bene questi ultimi se se ne vanno via migrando verso altri operatori!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2007 15.19-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: Wind ha rotto il...
Ti consiglio allora Tele2. Loro si che ci sanno fare con i clienti.Prima ritardano rispetto a quanto affermato da loro a convertire una LORO ADSL a consumo in una LORO ADSL flat, poi riconosciuto l'errore e riconteggiata la bolletta sballata dopo 18 mesi (18!!!) richiedono di nuovo il pagamento della bolletta !!! Invii fax, mail dimostrando di aver seguito la procedura da loro indicata e versato l'importo da loro indicato, allegando bollettini postali e loro email?Ti tagliano la linea, sia Voce che ADSL!!!Enjoy with UsLadri!!!
Sono tutti dei ladri, non non il governo (anche se non ci scherzano neanche loro!), ma le compagnie telefoniche, Tele2 in particolare. Prima ritardano rispetto a quanto affermato da loro a convertire una LORO ADSL a consumo in una LORO ADSL flat, poi riconosciuto l'errore e riconteggiata la bolletta sballata dopo 18 mesi (18!!!) richiedono di nuovo il pagamento della bolletta !!! Invii fax, mail dimostrando di aver seguito la procedura da loro indicata e versato l'importo da loro indicato, allegando bollettini postali e loro email?Ti tagliano la linea, sia Voce che ADSL!!! Perchè la LORO procedura è che l'utente prima paghi quanto contestato, poi con comodo se proprio devono (a loro insidacabile giudizio), provvedono a scalare il maltolto dalle bollette successive!!!Enjoy with UsTiscali operatore mobile
Quando inizierà il servizio in oggetto?photoreporterGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 10 2007
Ti potrebbe interessare