Roma – Per il terzo anno, Maker Faire torna nella Capitale: la conferenza dedicata alle invenzioni e all’innovazione ha debuttato nel Vecchio Continente proprio in Italia, e quest’anno ha spostato la sua location direttamente in uno dei più antichi atenei del mondo, La Sapienza, ampliando anche gli spazi espositivi e rinnovando il proprio impegno a mostrare al pubblico lo stato dell’arte della creatività e della tecnologia.
Oggi, a partire dalle 11:30, l’evento entrerà nel vivo con il keynote inaugurale: attesi moltissimi nomi importanti sul palco, a cominciare dal governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti in rappresentanza delle istituzioni, il rettore de La Sapienza Eugenio Gaudio, ma non mancheranno interventi più tecnici come quello del vicepresidente Intel Josh Walden che dovrebbe annunciare novità per il chipmaker di Santa Clara dal palco romano, o il fondatore di Arduino Massimo Banzi. Sul palco ci saranno anche Riccardo Luna, digital champion del Governo italiano, il vicepresidente ENI Dario Pagani e la vicepresidente Telecom Italia Carlotta Ventura, Carlo De Benedetti e il presidente di Maker Media Dale Dougherty.
Potrete seguire la diretta del keynote su questa pagina: Punto Informatico sarà anche presente alla conferenza romana per raccogliere annunci, interviste e impressioni nel corso di questa prima giornata della fiera dedicata agli inventori e alle loro idee.
***
DIRETTA
11:45 – La conferenza di apertura è partita un po’ in ritardo sulla tabella di marcia. Ha accolto l’auditorium nella Aula Magna della Sapienza Riccardo Luna, che ha poi lasciato spazio a due ragazzi giovanissimi che stanno raccontando la loro esperienza con il coding del software e la stampa 3D.
11:55 – Cesare Cacitti sta raccontando come ha costruito la sua stampante 3D fatta in casa, per poi passare alla realizzazione di un kit per la realizzazione di una stampante 3D a chiunque.
11:58 – Conclusione suggestiva di Cesare: “Il futuro non so prevederlo, ma so che voglio farlo”. Ora la parola torna a Riccardo Luna che sta ringraziando le istituzioni.
12:02 – Sul palco il presidente della Camera di Commercio di Roma, tra le prime istituzioni a sostenere questa manifestazione. C’è anche Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, che ha annunciato l’avvio di una serie di progetti per portare un fablab con stampante 3D in tutte le scuole della regione con l’aiuto di fondi europei.
12:05 – Ora c’è il creatore delle Maker Faire Doug Dougherty sul palco, che sta facendo il punto su questi primi 10 anni di questo movimento.
12:10 – Dougherty sta propugnando la democratizzazione del movimento maker, con l’obiettivo di raggiungere 1 milione di persone con Maker Faire quest’anno.
12:12 – Una curiosità, a domanda Dougherty risponde che la differenza principale tra la Maker Faire di Roma e le altre è la tendenza italiana a mostrare molto le applicazioni della tecnologia più che la tecnologia stessa.
12:12 – Ora Luna sta rievocando dal palco il Programma 101 Olivetti, il primo personal computer della storia che nacque in Italia 50 anni fa.
12:14 – Ovvio il riferimento a Ivrea e al luogo di nascita di Arduino: Massimo Banzi sul palco.
12:15 – Banzi parte sottolineando l’importanza di Arduino e dell’ingegneria italiana in generale per l’export del nostro paese.
12:17 – Anche lui rievoca Olivetti e spiega che Arduino è nato da un’idea simile a quella dei creatori del primo PC.
12:18 – Secondo Banzi Arduino si è affermato prima negli USA e all’estero, solo in seguito ha ottenuto un riconoscimento in Italia: dobbiamo sempre prima pagare pegno all’estero, spiega Banzi.
12:19 – Ora Banzi sta raccontando del 2011, quando in occasione del 150simo anniversario dell’unità di Italia venne creato il primo fablab italiano all’interno di una mostra.
12:20 – Da questo prima fablab è nato un movimento di persone che si è interessato al design e alla produzione digitale. Pian piano il movimento maker si è affermato in Italia.
12:22 – Siamo arrivati finalmente al 2013, quando si tenne la prima Maker Faire in Italia. 35mila persone il primo anno, nonostante il maltempo: famiglie in coda per mostrare ai bambini il futuro.
12:24 – “La gente viene al Maker Faire con un sogno, e spesso se ne va con un’azienda”: secondo Banzi questo evento è un’occasione insostituibile per fare business.
12:26 – Ci sono almeno 57 fablab in Italia: la loro qualità, dice Banzi, è che sono profondamente legati al territorio e possono offrire un contributo concreto al tessuto industriale.
12:27 – Secondo Banzi, che cita uno studio, la manifattura avanzata come quella di cui parla garantisce 8,6 miliardi di euro di contributo al PIL e non meno di 39mila posti di lavoro.
12:29 – “I maker sono il nostro petrolio” dice Banzi, il carburante del futuro dell’Italia. Saluta il pubblico con questa frase suggestiva.
12:30 – Siparietto in chiusura, con Banzi che invita tutti allo stand di Genuino: la diatriba legale con Arduino SRL è ancora in corso.
12:32 – Sul palco alcuni dei sostenitori della manifestazione: Telecom Italia che ha portato una stampante 3D italiana in fiera, e DWS che ha messo in mostra una nuova stampante 3D personal figlia di un prodotto presentato addirittura nel 1999. Infine anche ENI, che invece punta sul wearable e la sicurezza sul lavoro.
12:40 – Il taglio del nastro quest’anno lo farà un robot: si chiama Walkman, lo ha costruito l’IIT di Genova e per presentarlo c’è Roberto Cingolani che è il direttore scientifico di questa istituzione.
12:44 – Cingolani sta raccontando come funziona il laboratorio di cui fa parte e cosa stanno sviluppando: epidermiche robotiche che forniscono feedback tattile all’unità di elaborazione, attuatori che offrono informazioni sulle forze applicate lungo il corpo del robot.
12:46 – Molto del lavoro è ispirato dalla natura: il cervello umano è una macchina complessa che offre molti spunti, ma lo stesso fanno i pesci con una plastica ispirata alla loro fisionomia che reagisce al vento per produrre energia.
12:49 – Stampanti 2D a base grafene in grado di stampare circuiti su fogli di carta? Possibile, Cingolani mostra un video che illustra un esperimento in questo senso.
12:52 – Cingolani spiega della differenza tra l’apprendimento degli esseri umani e dei robot, o la capacità di vedere applicata a un robot: tecnologie molto diverse da quelle delle fotocamere digitali che vanno rielaborate per rendere un robot sociale e in grado di interagire con l’ambiente e le persone.
12:54 – Ci sono dei limiti tecnici che bloccano ancora la robotica: capacità di calcolo, capacità di connessione (ci vorrà ancora il 5G e il 6G per avere abbastanza banda). Ma ci sono anche limiti etici che vanno affrontati, ma Cingolani è ottimista: le prospettive sono interessanti, robot che sostituiscono gli umani nei lavori pericolosi o in quelli ripetitivi senza sottrarre spazio agli umani che saranno fondamentali per istruirli e programmarli.
13:02 – Non senza una certa suspance, Walkman ha finalmente tagliato il nastro: ora sta salutando il pubblico agitando le braccia.
13:05 – Finalmente tocca a Intel, che dovrebbe far un annuncio. Josh Walden sul palco per conto di Santa Clara.
13:06 – Walden si occupa di “New Technology” in Intel.
13:08 – Intel sponsorizza 30 Maker Faire in giro per il mondo, dice. E secondo Walden è un investimento imporante, visto che i maker di oggi saranno gli imprenditori del futuro.
13:09 – Walden spiega che il ruolo dei maker è molto importante anche per l’aumento della presenza delle donne nel mondo dell’informatica.
13:10 – Finalmente arriviamo all’annuncio: Walden sta ricordando la prima Galileo, presentata 3 anni fa proprio qui a Roma nel corso della prima Maker Faire europea.
13:10 – Il secondo prodotto, Edison, fu presentato invece al CES 2014: un’intera scheda nelle dimensioni di un processore. Un passo verso il werable.
13:11 – Poi è stata la volta di Curie, di nuovo al CES 2015: un processore che include sensori e controller in un package dalle dimensioni ridotte.
13:12 – Walden chiama Banzi sul palco (chiamandolo “Massimo Banzai”), per raccontare assieme a lui come è nata la collaborazione tra loro.
13:12 – Genuino 101 è la nuova scheda di Arduino, con a bordo un processore Intel Curie a 32bit e molti sensori come l’accelerometro integrati. Costerà 36 euro, se abbiamo capito bene: un prezzo davvero interessante. In vendita da inizio 2016.
13:13 – Banzi spiega che il prodotto è pensato esplicitamente per l’istruzione e la sperimentazione a scuola con la tecnologia. Ci sarà anche un programma che sarà sviluppato assieme a Intel per promuovere questo tipo di educazione scolastica.
13:14 – Ora Walden sta raccontando che il prossimo anno Intel metterà in piedi un reality in TV per i Maker (Americàs Greatest Makers), ma questa era una notizia nota da qualche mese. Sarà distribuito anche via web.
13:17 – Walden sta chiudendo il suo intervento, la sessione della mattina si avvia a conclusione.
13:18 – Riccardo Luna per la chiusura. Anche noi ci avviamo al giro di interviste di rito.
FINE DIRETTA
-
E gli stranieri?
Conosco diverse persone, non italiane ma olandesi, che hanno una seconda casa in Italia.Ovviamente con un contratto di fornitura elettrica.Saranno anche loro obbligati a pagare la tassa anche se la pagano già nel loro Paese??EpochRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Epoch> Conosco diverse persone, non italiane ma> olandesi, che hanno una seconda casa in> Italia.> Ovviamente con un contratto di fornitura> elettrica.> > Saranno anche loro obbligati a pagare la tassa> anche se la pagano già nel loro> Paese??Ma anche banalmente la classica famigliola italiana con casa al mare, che il canone gia' lo paga per la casa in citta', e si ritrovera' a pagarlo due volte.panda rossaRe: E gli stranieri?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Epoch> > Conosco diverse persone, non italiane ma> > olandesi, che hanno una seconda casa in> > Italia.> > Ovviamente con un contratto di fornitura> > elettrica.> > > > Saranno anche loro obbligati a pagare la> tassa> > anche se la pagano già nel loro> > Paese??> > > Ma anche banalmente la classica famigliola> italiana con casa al mare, che il canone gia' lo> paga per la casa in citta', e si ritrovera' a> pagarlo due> volte.Vedrai che come dicevano in tanti farà la fine della tassa di possesso dell'autoradio... poi definitivamente infilata nel bollo auto.Chi ha più auto la paga più volte. :/Albedo 0,9Re: E gli stranieri?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Epoch> > Conosco diverse persone, non italiane ma> > olandesi, che hanno una seconda casa in> > Italia.> > Ovviamente con un contratto di fornitura> > elettrica.> > > > Saranno anche loro obbligati a pagare la> tassa> > anche se la pagano già nel loro> > Paese??> > > Ma anche banalmente la classica famigliola> italiana con casa al mare, che il canone gia' lo> paga per la casa in citta', e si ritrovera' a> pagarlo due volte.Magari anche no. Una seconda casa è identificata a livello fiscale (se uno non fa il furbo),quindi puoi,appunto, fare il furbo e pagare il canone due volte o fare l'onesto,dichiarare la seconda casa e non pagare il canone in bolletta.HisashiRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Hisashi> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Epoch> > > Conosco diverse persone, non italiane ma> > > olandesi, che hanno una seconda casa in> > > Italia.> > > Ovviamente con un contratto di fornitura> > > elettrica.> > > > > > Saranno anche loro obbligati a pagare la> > tassa> > > anche se la pagano già nel loro> > > Paese??> > > > > > Ma anche banalmente la classica famigliola> > italiana con casa al mare, che il canone gia' lo> > paga per la casa in citta', e si ritrovera' a> > pagarlo due volte.> > Magari anche no. Una seconda casa è identificata> a livello fiscale (se uno non fa il> furbo),> quindi puoi,appunto, fare il furbo e pagare il> canone due volte o fare> l'onesto,> dichiarare la seconda casa e non pagare il canone> in> bolletta.Scommettiamo invece che faranno pagare tutte le utenze senza eccezioni?Quindi o ti stacchi dalla rete elettrica o ripaghi di nuovo il canone, tra l'altro non è assolutamente detto che l'intestatario delle bollette sia il proprietario della casa, a me capita ad esempio che la bolletta del telefono sia intestata a me quella della luce a mia moglie, quella del gas a me, l'acqua non ricordo... il motivo è molto banale, dipende da chi era allo sportello a fare il contratto!Comunque lo calano di meno del 10% e aumenteranno il bacino dei paganti (vedi seconde case) di almeno il 60%.... un bel regalo per la Rai che già fa pubblicità quasi quanto una TV commerciale!Enjoy with UsRe: E gli stranieri?
Non è così semplice.Per es. è comune una famiglia che abbia ereditato la casa dei genitori in luoghi sperduti o lontano da dove lavora. Ha così una casa che è vista fiscalmente come seconda casa.Ovviamente la famiglia paga già il canone dove abita (che può essere la prima casa o una casa in affitto).rosbifRe: E gli stranieri?
> Ma anche banalmente la classica famigliola> italiana con casa al mare, che il canone gia' lo> paga per la casa in citta', e si ritrovera' a> pagarlo due> volte.Ma anche banalmente stai dicendo una ca**ata visto che le utenze di solito sono tutte intestate alle stesso CF.rollRe: E gli stranieri?
- Scritto da: roll> > Ma anche banalmente la classica famigliola> > italiana con casa al mare, che il canone gia' lo> > paga per la casa in citta', e si ritrovera' a> > pagarlo due> > volte.> > Ma anche banalmente stai dicendo una ca**ata> visto che le utenze di solito sono tutte> intestate alle stesso> CF.Ma anche no.Per esempio da me le utenze di casa sono intestate a mia moglie, mentre quelle della vecchia casa di mia nonna sono intestate a me.Il CF non basta a distinguere.panda rossaRe: E gli stranieri?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Epoch> > Conosco diverse persone, non italiane ma> > olandesi, che hanno una seconda casa in> > Italia.> > Ovviamente con un contratto di fornitura> > elettrica.> > > > Saranno anche loro obbligati a pagare la> tassa> > anche se la pagano già nel loro> > Paese??> > > Ma anche banalmente la classica famigliola> italiana con casa al mare, che il canone gia' lo> paga per la casa in citta', e si ritrovera' a> pagarlo due> volte.Prima di scrivere, bisogna accendere il cervello.Il canone rai si pagherà sulla prima casa dove si ha la residenza.In caso non si abbia la residenza, non si paga.Le società venditrici di energia elettriche sanno benissimo se ciascuno di noi ha o non ha la residenza, per il semplice fatto che i costi che abbiamo in bolletta elettrica dipendono da questa informazione: se si è residenti, si paga molto meno, se non si è residenti (seconda casa), si paga di più.Agganciando il canone rai, chi indica la residenza (ed è un documento da fornire quando si attiva il contratto di energia elettrica), paga meno di corrente e pagherà il canone rai, chi non indicherà la residenza, pagherà la corrente molto di più e non avrà l'onere di pagare il canone rai, perché si presuppone che abbia la residenza da un'altra parte, dove pagherà corrente e canone rai.EthypeRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Epoch> Conosco diverse persone, non italiane ma> olandesi, che hanno una seconda casa in> Italia.> Ovviamente con un contratto di fornitura> elettrica.> > Saranno anche loro obbligati a pagare la tassa> anche se la pagano già nel loro Paese??L'Italia impone sue tasse quindi i balzelli Olandesi non contano nulla qui. La domanda da porsi è ... e chi ha un secondo contratto per l'energia elettrica? Vedi un magazzino o altro quanti canoni pagherà?ZachRe: E gli stranieri?
Come già detto, la natura dell'edificio (magazzino, box, abitazione) e il suo status abitativo (prima o seconda casa) sono fiscalmente tracciabili.HisashiRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Hisashi> Come già detto, la natura dell'edificio> (magazzino, box, abitazione) e il suo status> abitativo (prima o seconda casa) sono fiscalmente> tracciabili.Non sono solo tracciabili, sono tracciati.Le aziende elettriche hanno da tempo l'obbligo di sapere se abbiamo una prima o seconda casa e devono avere un documento con scritto che tipo di casa abbiamo, perché variano i prezzi fra prima e seconda casa.EthypeRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Epoch> Conosco diverse persone, non italiane ma> olandesi, che hanno una seconda casa in> Italia.> Ovviamente con un contratto di fornitura> elettrica.> > Saranno anche loro obbligati a pagare la tassa> anche se la pagano già nel loro Paese??L'Italia impone sue tasse quindi i balzelli Olandesi non contano nulla qui. La domanda da porsi è ... e chi ha un secondo contratto per l'energia elettrica? Vedi un magazzino o altro quanti canoni pagherà?ZachRe: E gli stranieri?
Ovviamente si, perchè non dovrebbero? O_ohai la casa in italia, hai un televisore, allora paghi la tassa alla televisione pubblica italiana, mi sembra ovvio......Re: E gli stranieri?
- Scritto da: ...> Ovviamente si, perchè non dovrebbero? O_o> hai la casa in italia, hai un televisore, allora> paghi la tassa alla televisione pubblica> italiana, mi sembra> ovvio...per vedere la tv olandese via sky? :DHopRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Hop> per vedere la tv olandese via sky? :Dglie l'ha detto il dottore di prendere casa in Italia?????qualcuno ti obbligaRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Hop> - Scritto da: ...> > Ovviamente si, perchè non dovrebbero? O_o> > hai la casa in italia, hai un televisore,> allora> > paghi la tassa alla televisione pubblica> > italiana, mi sembra> > ovvio...> per vedere la tv olandese via sky? :Dno, per il possesso del televisore.MarioRe: E gli stranieri?
- Scritto da: ...> Ovviamente si, perchè non dovrebbero? O_o> hai la casa in italia, hai un televisore, allora> paghi la tassa alla televisione pubblica> italiana, mi sembra ovvio...http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=44HisashiRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Epoch> Conosco diverse persone, non italiane ma> olandesi, che hanno una seconda casa in> Italia.> Ovviamente con un contratto di fornitura> elettrica.> > Saranno anche loro obbligati a pagare la tassa> anche se la pagano già nel loro> Paese??http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=44HisashiRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Hisashi> - Scritto da: Epoch> > Conosco diverse persone, non italiane ma> > olandesi, che hanno una seconda casa in> > Italia.> > Ovviamente con un contratto di fornitura> > elettrica.> > > > Saranno anche loro obbligati a pagare la> tassa> > anche se la pagano già nel loro> > Paese??> > http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQSe veramente vogliono tagliare la testa al toro, segnale criptato. Chi guarda paga!Ma non conviene al governo succhia sangue.archieRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Epoch> Conosco diverse persone, non italiane ma> olandesi, che hanno una seconda casa in> Italia.> Ovviamente con un contratto di fornitura> elettrica.> > Saranno anche loro obbligati a pagare la tassa> anche se la pagano già nel loro> Paese??Nel caso contrario che succede?Mi spiego io italiano che pago il canone in Italia, comprando casa in Olanda sono esonerato dal pagarlo?Chiedo perché ne ignoro totalmente la risposta.marcorrRe: E gli stranieri?
Mi rispondo da solo, il Canone nei Paesi bassi è stato abolitomarcorrRe: E gli stranieri?
- Scritto da: marcorr> Mi rispondo da solo, il Canone nei Paesi bassi è> stato> abolitoOK e se la compri in Inghilterra o Germania ? È stato abolito anche lì ?No perché un mio amico che ha residenza in Italia e vive in Inghilterra, per vedere la TV deve pagare il canone inglese, che è molto salato.rollRe: E gli stranieri?
- Scritto da: marcorr> - Scritto da: Epoch> > Conosco diverse persone, non italiane ma> > olandesi, che hanno una seconda casa in> > Italia.> > Ovviamente con un contratto di fornitura> > elettrica.> > > > Saranno anche loro obbligati a pagare la> tassa> > anche se la pagano già nel loro> > Paese??> > Nel caso contrario che succede?> Mi spiego io italiano che pago il canone in> Italia, comprando casa in Olanda sono esonerato> dal> pagarlo?> Chiedo perché ne ignoro totalmente la risposta.Se sei italiano, e paghi il canone in italia e compri casa in olanda, sei esonerato, perche' l'olanda essendo un paese civile, fa pagare il canone solo ai suoi cittadini possessori di TV.Nel caso viceversa, se sei un olandese che paga il canone in olanda e prendi casa in italia, ti troverai nella bolletta della luce una voce che dice chiaramente:"Contributo per la propagazione videofonografica ex art. xx 2015"inserito tra il costo dello scaglione 2 e lo scaglione 3 dei kilowattora.panda rossaRe: E gli stranieri?
Sarebbe bastato leggere la risposta che mi sono dato da solo per evitare di fare una figura meschina.marcorrRe: E gli stranieri?
- Scritto da: Epoch> Conosco diverse persone, non italiane ma> olandesi, che hanno una seconda casa in> Italia.> Ovviamente con un contratto di fornitura> elettrica.> > Saranno anche loro obbligati a pagare la tassa> anche se la pagano già nel loro> Paese??Dipende da cosa pagano, secondo Wikipedia in Olanda non c'è più il canone televisivo dal 1980.marcorrRe: E gli stranieri?
- Scritto da: marcorr> - Scritto da: Epoch> > Conosco diverse persone, non italiane ma> > olandesi, che hanno una seconda casa in> > Italia.> > Ovviamente con un contratto di fornitura> > elettrica.> > > > Saranno anche loro obbligati a pagare la> tassa> > anche se la pagano già nel loro> > Paese??> > Dipende da cosa pagano, secondo Wikipedia in> Olanda non c'è più il canone televisivo dal> 1980.In Italia lo pagheremo sempre, perchè serve per dare da mangiare ad amici e famiglie degli amici.archieRe: E gli stranieri?
Beh ovvio che sì. Se io italiano ho una seconda casa in olanda e voglio vedere la tv olandese, mica me la passano gratis perchè già la pago qui. Che ca**o di ragionamento è?Ubaldocome opporsi?
il canone, o meglio, la tassa, e' legata al possesso del televisore. io non possiedo televisore. Questo e' un sopruso bello e buono: a chi rivolgersi per opporsi?...Re: come opporsi?
- Scritto da: ...> il canone, o meglio, la tassa, e' legata al> possesso del televisore. io non possiedo> televisore. Questo e' un sopruso bello e buono: a> chi rivolgersi per> opporsi?ricordatelo alle prossime elezioni...HopRe: come opporsi?
- Scritto da: Hop> - Scritto da: ...> > il canone, o meglio, la tassa, e' legata al> > opporsi?> ricordatelo alle prossime elezioni...Serve a nulla, i salassi imposti non vengono tolti mai, indipendentemente da chi li ha posti precedentementeZachRe: come opporsi?
- Scritto da: Zach> - Scritto da: Hop> > - Scritto da: ...> > > il canone, o meglio, la tassa, e'> legata> al> > > opporsi?> > ricordatelo alle prossime elezioni...> Serve a nulla, i salassi imposti non vengono> tolti mai, indipendentemente da chi li ha posti> precedentementeil solito italiota...HopRe: come opporsi?
Veramente si tratta di dichiarare che non si un televisore. Non vedo il sopruso.....LucaRe: come opporsi?
sopruso di cosa? sei hai apparecchi elettronici (pc, tablet etc.) la dovrai pagare lo stesso, e mi pare giusto. Quindi alla fine la pagheranno tutti.io ho una tv, ma guardo solo blueray/dvd, non certo quella schifezza della RAI (o mediaset). In teoria non dovrei essere meno esente di te.benkjRe: come opporsi?
- Scritto da: benkj> sopruso di cosa? > sei hai apparecchi elettronici (pc, tablet etc.)> la dovrai pagare lo stesso, e mi pare giusto.> Quindi alla fine la pagheranno> tutti.> > io ho una tv, ma guardo solo blueray/dvd, non> certo quella schifezza della RAI (o mediaset). In> teoria non dovrei essere meno esente di> te.Ma svegliatevi fupori, ignoranti di Italiani:http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/IlCanoneOrdinari.aspx#Apparec1ricchissimoRe: come opporsi?
guarda bello che io il canone lo pago, non come i furbi pezzenti che popolano questo forumbenkjRe: come opporsi?
- Scritto da: ...> il canone, o meglio, la tassa, e' legata al> possesso del televisore. io non possiedo> televisore. Questo e' un sopruso bello e buono: a> chi rivolgersi per> opporsi?puoi fare richiesta di essere esentato ma non devi possedere alcun apparecchio in grado di ricevere programmi televisivi come per esempio un computerMarioRe: come opporsi?
- Scritto da: Mario> - Scritto da: ...> > il canone, o meglio, la tassa, e' legata al> > possesso del televisore. io non possiedo> > televisore. Questo e' un sopruso bello e> buono:> a> > chi rivolgersi per> > opporsi?> puoi fare richiesta di essere esentato ma non> devi possedere alcun apparecchio in grado di> ricevere programmi televisivi come per esempio un> computerHa parlato quello che si informa su facebook:http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=77ricchissimoRe: come opporsi?
- Scritto da: ...> il canone, o meglio, la tassa, e' legata al> possesso del televisore. io non possiedo> televisore. Questo e' un sopruso bello e buono: a> chi rivolgersi per> opporsi?Basta cambiare la legge, o regio decreto.Si paga tutti, dove si ha la residenza, indipendentemente dal possesso della tv.Esattamente come si paga tutti per le scuole, gli ospedali, i semafori e altri tipi di servizi offerti dallo Stato Italiano.Una tv di Stato ha senso di esistere e produce programmi che altri canali non producono o che fanno pagare molto per vedere. La rai fa questo, non fa vedere solo l'Isola dei Famosi e, se non si si fossilizzasse solo su Rai123, si scoprirebbe che la Rai fa un mondo di altre cose, canali di cultura che la gente guarda poco, ma che esistono.EthypeRe: come opporsi?
- Scritto da: Ethype> - Scritto da: ...> > il canone, o meglio, la tassa, e' legata al> > possesso del televisore. io non possiedo> > televisore. Questo e' un sopruso bello e> buono:> a> > chi rivolgersi per> > opporsi?> Basta cambiare la legge, o regio decreto.> Si paga tutti, dove si ha la residenza,> indipendentemente dal possesso della> tv.Magari!E' arrivato l'esperto fiscale dei nullatenenti. Quello che paga solo nel comune di residenza perche' essendo un povero pezzente, non ha proprieta' e pertinenze in comuni diversi da quello dove c'e' il ponte sotto cui dorme.panda rossaRe: come opporsi?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Ethype> > - Scritto da: ...> > > il canone, o meglio, la tassa, e'> legata> al> > > possesso del televisore. io non possiedo> > > televisore. Questo e' un sopruso bello e> > buono:> > a> > > chi rivolgersi per> > > opporsi?> > Basta cambiare la legge, o regio decreto.> > Si paga tutti, dove si ha la residenza,> > indipendentemente dal possesso della> > tv.> > Magari!> E' arrivato l'esperto fiscale dei nullatenenti.> Quello che paga solo nel comune di residenza> perche' essendo un povero pezzente, non ha> proprieta' e pertinenze in comuni diversi da> quello dove c'e' il ponte sotto cui> dorme.Rileggiti la legislazione in materia.Avere o non avere case in altri comuni non c'entra minimamente con il dover pagare o non pagare il canone rai.Il canone è dovuto solo per l'abitazione principale della famiglia, dove si ha la residenza.Beata ignoranza?EthypeRe: come opporsi?
Caxxo ma se sono così interessanti e la gente li guarda, che cretino il segnale a tutti, così tutti mettono una scheda per guardare la TV.Non capisco cosa c'è di così difficile...Ah si, fanno prima a incularti 100 euro direttamente in bolletta così sono sicuri di prendere i soldi anche dal pensionato che non ha 75 anni e che vive con 1000 euro al mese...DroneUn po' di chairezza
Purtroppo lo sport preferito degli italiani è sempre lamentarsi, alcuni punti sono stati già chiariti:1) si pagherà a rate2) si pagherà soltanto sulla prima casa3) chi non ha TV deve chiederne l'esenzioneSu quest'ultimo punto ci sarà da ridere visto che forse vogliono mettere dentro anche smartphone, tablet ecc, e poi in effetti non è tanto bello imporre una tassa ed è il cittadino a dover dire che non è soggetto.Tuttavia è l'unico modo per far pagare gli "evasori" e gli onesti pagheranno un po' meno, chi non ha TV dovrà rompersi un po' per chiedere che non gli venga applicata.Vantaggi quindi: si paga meno, si paga a rateSvantaggi: chi non ha TV deve comunicare e sperare che nel frattempo non gli tocchi pagare.Si palra inoltre di utenze domestiche, non è chiaro se venga applicata anche alle aziende quindi.manettaRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: manetta> Purtroppo lo sport preferito degli italiani è> sempre lamentarsisi chiama esperienza...> alcuni punti sono stati già chiariti:e da chi visto che non è ancora stata approvata?> > 1) si pagherà a rate> 2) si pagherà soltanto sulla prima casa> 3) chi non ha TV deve chiederne l'esenzione> > Su quest'ultimo punto ci sarà da ridere visto> che forse vogliono mettere dentro anche> smartphone, tablet ecc, e poi in effetti non è> tanto bello imporre una tassa ed è il cittadino a> dover dire che non è> soggetto.> Tuttavia è l'unico modo per far pagare gli> "evasori" e gli onesti pagheranno un po' meno,> chi non ha TV dovrà rompersi un po' per chiedere> che non gli venga> applicata.> > Vantaggi quindi: si paga meno, si paga a rateSe per te pagare è un vantaggio :D> Svantaggi: chi non ha TV deve comunicare e> sperare che nel frattempo non gli tocchi> pagare.> Può sempre usare il bonus di 80 euro in due comode rate mensili...HopRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: Hop> Può sempre usare il bonus di 80 euro in due> comode rate> mensili...Non basta. Il canone sara' di 100 euro.panda rossaRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: Hop> > alcuni punti sono stati già chiariti:> > e da chi visto che non è ancora stata approvata?Da chi presenta il progetto di legge, visto che è di quello che si stanno lamentando> > Vantaggi quindi: si paga meno, si paga a rate> > Se per te pagare è un vantaggio :DVisto che si deve pagare omunque, meglio pagare di meno e a rate, quindi sì, è un vantaggioHisashiRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: Hisashi> - Scritto da: Hop> > > alcuni punti sono stati già chiariti:> > > > e da chi visto che non è ancora stata approvata?> > Da chi presenta il progetto di legge, visto che è> di quello che si stanno> lamentandoquindi si stanno lamentando su un'ipotesi?> > > > Vantaggi quindi: si paga meno, si paga a> rate> > > > Se per te pagare è un vantaggio :D> > Visto che si deve pagare omunque, meglio pagare> di meno e a rate, quindi sì, è un> vantaggioTU devi pagare!Io non ho la tv da 10 anni e vivo benissimoHopRe: Un po' di chairezza
> > e da chi visto che non è ancora stata approvata?> Da chi ha deciso che si dovrà pagare in bolletta della corrente elettrica.Se comunque non lo sai allora aspetta prima di lamentarti.> > Se per te pagare è un vantaggio :D> Questa è un'altra storia. La prossima volta vota un partito che vuole abolire la tassa e quindi i canali di stato.> Può sempre usare il bonus di 80 euro in due> comode rate> mensili...Esatto. Hai altri argomenti costruttivi?manettaRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: manetta> > > > e da chi visto che non è ancora stata> approvata?> > > > Da chi ha deciso che si dovrà pagare in bolletta> della corrente> elettrica.> Se comunque non lo sai allora aspetta prima di> lamentarti.> > > > > Se per te pagare è un vantaggio :D> > > > Questa è un'altra storia. La prossima volta vota> un partito che vuole abolire la tassa e quindi i> canali di> stato.> > > > Può sempre usare il bonus di 80 euro in due> > comode rate> > mensili...> > Esatto. Hai altri argomenti costruttivi?Penso che in diversi cominceranno a valutare il distacco dalla rete elettrica, ti metti i pannelli e dei bei pacchi di batterie e li freghi tutti a norma di legge!Enjoy with UsRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: manetta> Purtroppo lo sport preferito degli italiani è> sempre lamentarsi, alcuni punti sono stati già> chiariti:> > 1) si pagherà a rateNon e' che sia tanto meglio.> 2) si pagherà soltanto sulla prima casaQuesta cosa dove la dice?Se fosse vero dovrebbe essere anche circoscritta ai soli contratti di elettricita' per uso abitativo.> 3) chi non ha TV deve chiederne l'esenzioneSperiamo basti l'autocertificazione.> Su quest'ultimo punto ci sarà da ridere visto> che forse vogliono mettere dentro anche> smartphone, tablet ecc, e poi in effetti non è> tanto bello imporre una tassa ed è il cittadino a> dover dire che non è soggetto.Ma non solo. Si rischia di trasformare la morosita nei confronti di un privato (bolletta elettrica) in reato penale.> Tuttavia è l'unico modo per far pagare gli> "evasori" No, non e' l'unico modo.Ce ne sono mille di modi.Questo e' uno dei tanti che scarica le rogne sul solito intermediario (il fornitore di elettricita').Aveva comunque piu' senso metterlo nella bolletta di Sky o di Mediaset premium.> e gli onesti pagheranno un po' meno,Il primo anno, forse, poi una volta impostato il meccanismo, ci saranno scatti automatici ineludibili. Un film gia' visto.> chi non ha TV dovrà rompersi un po' per chiedere> che non gli venga applicata.> > Vantaggi quindi: si paga meno, si paga a rate> Svantaggi: chi non ha TV deve comunicare e> sperare che nel frattempo non gli tocchi> pagare.Poi sai che cosa succede? Che il fornitore di elettricita' dovra' COMUNQUE girare i soldi allo stato, anche di quelli che non pagano le bollette, con la conseguenza che AUMENTERA' il costo dell'elettricita' per tutti, e si paghera' pure l'iva sugli aumenti.> Si palra inoltre di utenze domestiche, non è> chiaro se venga applicata anche alle aziende> quindi.Allora perche' non l'hanno incorporata nella TASI?panda rossaRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: manetta> > Purtroppo lo sport preferito degli italiani è> > sempre lamentarsi, alcuni punti sono stati> già> > chiariti:> > > > 1) si pagherà a rate> > Non e' che sia tanto meglio.Ma di sicuro non è peggio> > > 2) si pagherà soltanto sulla prima casa> > Questa cosa dove la dice?> Se fosse vero dovrebbe essere anche circoscritta> ai soli contratti di elettricita' per uso> abitativo.Che, alla fine, è dove si annida la maggior parte dell'evasione> > > 3) chi non ha TV deve chiederne l'esenzione> > Speriamo basti l'autocertificazione.Speriamo, ma speriamo pure che poi controllino> > > Su quest'ultimo punto ci sarà da ridere> visto> > che forse vogliono mettere dentro anche> > smartphone, tablet ecc, e poi in effetti non> è> > tanto bello imporre una tassa ed è il> cittadino> a> > dover dire che non è soggetto.> > Ma non solo. Si rischia di trasformare la> morosita nei confronti di un privato (bolletta> elettrica) in reato penale.Penale ? Riferimento c.p. ?> > > Tuttavia è l'unico modo per far pagare gli> > "evasori" > > No, non e' l'unico modo.> Ce ne sono mille di modi.> Questo e' uno dei tanti che scarica le rogne sul> solito intermediario (il fornitore di> elettricita').Se funziona, ben venga. Una riga in più o in meno in bolletta non gli cambia niente.> Aveva comunque piu' senso metterlo nella bolletta> di Sky o di Mediaset premium.Dici ? Tra Sky e Mediaset Premium ci sono sei-sette milioni di abbonati.In Italia ci sono 21 milioni di famiglie. Credo che la matematica di base la conosca pure tu...> > > e gli onesti pagheranno un po' meno,> > Il primo anno, forse, poi una volta impostato il> meccanismo, ci saranno scatti automatici> ineludibili. Un film gia' visto.Allora, magari, ci potremo lamentare. Intanto eliminiamo questa forma di evasione.> > > chi non ha TV dovrà rompersi un po' per> chiedere> > che non gli venga applicata.> > > > Vantaggi quindi: si paga meno, si paga a rate> > Svantaggi: chi non ha TV deve comunicare e> > sperare che nel frattempo non gli tocchi> > pagare.> > Poi sai che cosa succede? Che il fornitore di> elettricita' dovra' COMUNQUE girare i soldi allo> stato, anche di quelli che non pagano le> bollette, con la conseguenza che AUMENTERA' il> costo dell'elettricita' per tutti, e si paghera'> pure l'iva sugli aumenti.Se parli del costo dell'energia, ovviamente, il canone tv va scorporato primadi fare i conti.> > > Si palra inoltre di utenze domestiche, non è> > chiaro se venga applicata anche alle aziende> > quindi.> > Allora perche' non l'hanno incorporata nella TASI?Perché vorrebbero levarla...HisashiRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: Hisashi> Ma di sicuro non è peggioIntroduce un soggetto terzo.Per di piu' privato.Quindi complica la trafila.Quindi e' peggio.> > > 2) si pagherà soltanto sulla prima casa> > > > Questa cosa dove la dice?> > Se fosse vero dovrebbe essere anche circoscritta> > ai soli contratti di elettricita' per uso> > abitativo.> > Che, alla fine, è dove si annida la maggior parte> dell'evasioneHai una statistica sulle verifiche fatte negli ultimi anni presso le abitazioni di chi non pagava?Altrimenti come fai a sapere che li' si annida l'evasione?Sfera di cristallo o dadi?> > > 3) chi non ha TV deve chiederne l'esenzione> > > > Speriamo basti l'autocertificazione.> > Speriamo, ma speriamo pure che poi controllinoPotevano gia' controllare con la modalita' attuale.> > > Su quest'ultimo punto ci sarà da ridere> > visto> > > che forse vogliono mettere dentro anche> > > smartphone, tablet ecc, e poi in effetti> non> > è> > > tanto bello imporre una tassa ed è il> > cittadino> > a> > > dover dire che non è soggetto.> > > > Ma non solo. Si rischia di trasformare la> > morosita nei confronti di un privato (bolletta> > elettrica) in reato penale.> > Penale ? Riferimento c.p. ?Oggi chi non paga il canone in che cosa incorre?> > > Tuttavia è l'unico modo per far pagare gli> > > "evasori" > > > > No, non e' l'unico modo.> > Ce ne sono mille di modi.> > Questo e' uno dei tanti che scarica le rogne sul> > solito intermediario (il fornitore di> > elettricita').> > Se funziona, ben venga. Una riga in più o in meno> in bolletta non gli cambia> niente.Cambia.La bolletta la emette un soggetto terzo.Che vorra' essere pagato per il servizio di intermediazione.Lo paghi tu?> > Aveva comunque piu' senso metterlo nella> bolletta> > di Sky o di Mediaset premium.> > Dici ? Tra Sky e Mediaset Premium ci sono> sei-sette milioni di> abbonati.Che sono i maggiori fruitori di televisione e che non possono dire di non avere la televisione.> In Italia ci sono 21 milioni di famiglie. Credo> che la matematica di base la conosca pure> tu...Certo che la conosco: 21 milioni di famiglie di cui sei-sette che guardano la tv.Gli altri che non la guardano e quindi dovrebbero essere esentati dal canone.> > > e gli onesti pagheranno un po' meno,> > > > Il primo anno, forse, poi una volta impostato il> > meccanismo, ci saranno scatti automatici> > ineludibili. Un film gia' visto.> > Allora, magari, ci potremo lamentare. Intanto> eliminiamo questa forma di> evasione.Non elimini proprio niente. Sposti solo il canone da una forma di pagamento ad un altra con un intermediario di mezzo: costi in piu', complicazioni in piu', e maggiori oneri per chi la televisione non ce l'ha e deve giustificarlo a suon di carte bollate.> > > chi non ha TV dovrà rompersi un po' per> > chiedere> > > che non gli venga applicata.> > > > > > Vantaggi quindi: si paga meno, si paga a> rate> > > Svantaggi: chi non ha TV deve comunicare e> > > sperare che nel frattempo non gli tocchi> > > pagare.> > > > Poi sai che cosa succede? Che il fornitore di> > elettricita' dovra' COMUNQUE girare i soldi allo> > stato, anche di quelli che non pagano le> > bollette, con la conseguenza che AUMENTERA' il> > costo dell'elettricita' per tutti, e si paghera'> > pure l'iva sugli aumenti.> > Se parli del costo dell'energia, ovviamente, il> canone tv va scorporato> prima> di fare i conti.Si, come no. Le bollette elettriche gia' sono di una oscurita' criptica con gli scaglioni, le ore notturne e altre balle.E se uno poi ha un contenzioso con il fornitore di elettricita'?> > > Si palra inoltre di utenze domestiche, non> è> > > chiaro se venga applicata anche alle> aziende> > > quindi.> > > > Allora perche' non l'hanno incorporata nella> TASI?> > Perché vorrebbero levarla...Ah gia'! 80 euro per tutti, eliminiamo la tasi, abbassiamo le tasse, pero' la bolletta vi aumentera' di 100 euro, ma quella e' enel, mica rai.Finira' come la siae, che viene ingrassata per vie traverse in modo da far mangiare amici degli amici.panda rossaRe: Un po' di chairezza
> > Non e' che sia tanto meglio.> A parte che si poteva fare anche prima, soprattutto per i redditi più bassi pagare a rate piuttosto che 100 euro in un mese vuol dire eccome.> Questa cosa dove la dice?> Se fosse vero dovrebbe essere anche circoscritta> ai soli contratti di elettricita' per uso> abitativo.Lo dice chi ha pensato la norma, non io, andate a informarvi.> > > 3) chi non ha TV deve chiederne l'esenzione> > Speriamo basti l'autocertificazione.> Speriamo. Sembrerebbe comunque, ma è ancora presto per dirlo, che si possa non pagare la quota canone, forse ti mandano due bollettini distinti. Io non ho problemi a certificare, posso anche rompermi a mandare una raccomandata o qualsiasi altra cosa se non ho la TV in casa, quello che mi seccherebbe è che intanto pago e poi mi rimborsano. > Ma non solo. Si rischia di trasformare la> morosita nei confronti di un privato (bolletta> elettrica) in reato> penale.Ne dubito, troveranno il modo> No, non e' l'unico modo.> Ce ne sono mille di modi.> Questo e' uno dei tanti che scarica le rogne sul> solito intermediario (il fornitore di> elettricita').> Aveva comunque piu' senso metterlo nella bolletta> di Sky o di Mediaset> premium.> Si, è un modo, anche gli altri 999 sono discutibili, chi trova il sistema perfetto si faccia avanti.> Il primo anno, forse, poi una volta impostato il> meccanismo, ci saranno scatti automatici> ineludibili. Un film gia'> visto.> Al momento la proposta è di diminuire anche il secondo anno, gli scatti già ci sono adesso comunque, non dirmi che pagavi anche 10 anni fa 100 euro, inoltre è facoltà del cittadino protestare e controllare che i soldi dati alla RAI vengano spesi correttamente, senza sprechi.> > Poi sai che cosa succede? Che il fornitore di> elettricita' dovra' COMUNQUE girare i soldi allo> stato, anche di quelli che non pagano le> bollette, con la conseguenza che AUMENTERA' il> costo dell'elettricita' per tutti, e si paghera'> pure l'iva sugli> aumenti.> In minima parte, chi non paga gli staccano la corrente mica va avanti all'infinito, inoltre l'enel sarebbe un sostituto d'imposta e sembrerebbe che la quota canone tu possa fare a meno di pagarla.In ogni caso sono pronto a scommettere che alla Rai arriveranno più soldi così, stai sicuro.> > Allora perche' non l'hanno incorporata nella TASI?Non lo so, corrente elettrica == probabile televisore ci sta, con la tasi non lo so.manettaRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: manetta> > > > Non e' che sia tanto meglio.> > > > A parte che si poteva fare anche prima,> soprattutto per i redditi più bassi pagare a rate> piuttosto che 100 euro in un mese vuol dire> eccome.E non e' mai stato fatto, prima!> > Questa cosa dove la dice?> > Se fosse vero dovrebbe essere anche> circoscritta> > ai soli contratti di elettricita' per uso> > abitativo.> > Lo dice chi ha pensato la norma, non io, andate a> informarvi.Tu vieni qua ad esporre una excusatio non petita, e poi vieni a dirci che non c'entri e dobbiamo informarci?O piu' semplicemente non sei stato istruito su come rispondere a certe obiezioni?> > > 3) chi non ha TV deve chiederne> l'esenzione> > > > Speriamo basti l'autocertificazione.> > > > Speriamo. Sembrerebbe comunque, ma è ancora> presto per dirlo, che si possa non pagare la> quota canone, forse ti mandano due bollettini> distinti.Complicazioni su complicazioni.> Io non ho problemi a certificare, Tu non fai testo.> posso> anche rompermi a mandare una raccomandata o> qualsiasi altra cosa se non ho la TV in casa,> quello che mi seccherebbe è che intanto pago e> poi mi rimborsano.Sempre che ti rimborsano, sempre che tu sappia, sempre che tu paghi l'elettricita' e non fai come succede in certe aree geografiche (per altro le stesse dove dicono esserci il massimo dell'evasione del canone) dove la gente si allaccia A MONTE del contatore, o al filo del lampione sotto casa.> > Ma non solo. Si rischia di trasformare la> > morosita nei confronti di un privato> (bolletta> > elettrica) in reato> > penale.> > Ne dubito, troveranno il modo.E dobbiamo star qui a sperare che trovino il modo?> > No, non e' l'unico modo.> > Ce ne sono mille di modi.> > Questo e' uno dei tanti che scarica le rogne> sul> > solito intermediario (il fornitore di> > elettricita').> > Aveva comunque piu' senso metterlo nella> bolletta> > di Sky o di Mediaset> > premium.> > > > Si, è un modo, anche gli altri 999 sono> discutibili, chi trova il sistema perfetto si> faccia> avanti.Sarebbe molto meglio che chi non lo trova se ne stesse fermo.> > Il primo anno, forse, poi una volta> impostato> il> > meccanismo, ci saranno scatti automatici> > ineludibili. Un film gia'> > visto.> > > > Al momento la proposta è di diminuire anche il> secondo anno, Si, certo, come no.Una volta incorporato il meccanismo e fatto dimenticare, sappiamo bene che cosa succedera'.> gli scatti già ci sono adesso> comunque, non dirmi che pagavi anche 10 anni fa> 100 euro, Non lo so, non lo ricordo, ma sicuramente lo pagavo alla Rai e non ad un terzo intermediario.> inoltre è facoltà del cittadino> protestare e controllare che i soldi dati alla> RAI vengano spesi correttamente, senza> sprechi.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Poi sai che cosa succede? Che il fornitore di> > elettricita' dovra' COMUNQUE girare i soldi> allo> > stato, anche di quelli che non pagano le> > bollette, con la conseguenza che AUMENTERA'> il> > costo dell'elettricita' per tutti, e si> paghera'> > pure l'iva sugli> > aumenti.> > > > In minima parte, chi non paga gli staccano la> corrente mica va avanti all'infinito, inoltre> l'enel sarebbe un sostituto d'imposta e> sembrerebbe che la quota canone tu possa fare a> meno di> pagarla."sembrerebbe"...> In ogni caso sono pronto a scommettere che alla> Rai arriveranno più soldi così, stai sicuro.A me non interessa quanti soldi in piu' o in meno arriveranno alla rai.A me interessa capire cosa succede a me, ai miei parenti, ad una utenza elettrica non domesitca che ho, e a tante altre cose che non ho voglia di star qui ad elencarti.> > Allora perche' non l'hanno incorporata nella> TASI?> > Non lo so, corrente elettrica == probabile> televisore ci sta, con la tasi non lo> so.No, utenza elettrica potrebbe essere per una attivita', per un antifurto, per un irrigatore, per un distributore per ricaricare motori elettrici.Mentre e' piu' probabile che in una abitazione ci sia un TV.panda rossaRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: manetta> > > Si palra inoltre di utenze domestiche, non è> > chiaro se venga applicata anche alle aziende> > quindi.> > Allora perche' non l'hanno incorporata nella TASI?Grandioso, altre tasse sulla casa, proprio ciò che serve!Perché chi è in affitto non dovrebbe pagarla?Izio01Re: Un po' di chairezza
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: manetta> > > > > Si palra inoltre di utenze domestiche,> non> è> > > chiaro se venga applicata anche alle> aziende> > > quindi.> > > > Allora perche' non l'hanno incorporata nella> TASI?> > Grandioso, altre tasse sulla casa, proprio ciò> che> serve!> Perché chi è in affitto non dovrebbe pagarla?prima eri andato bene (siccome qualunque soluzione e' di fatto un po merdosa, sarebbe da pescare dalla fiscalita' generale e pace) pero' qui scivoli..... < La grande novità della Tasi è che il soggetto passivo non è solo il proprietario a qualsiasi titolo dei fabbricati, ivi compresa labitazione principale, le aree scoperte e le aree edificabili, a qualsiasi uso adibiti, ma anche l'affittuario. La legge infatti stabilice che nel caso in cui lunità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sullunità immobiliare, questultimo e loccupante sono titolari di unautonoma obbligazione tributaria. L'occupante però verserà solo una parte del totale compresa fra il 10% ed il 30% secondo quanto stabilito dal Comune nel regolamento della Tasi. > Cmq l'idea della TASI (tra le soluzioni zoppe) era ancora piu' sensata della bolletta elettrica..... peccato che il giullare fiorentino la stia cavando (di nuovo) :PbubbaRe: Un po' di chairezza
Diciamo anche che hai ragione. La tua proposta per combattere questa evasione massiccia?LucaRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: Luca> Diciamo anche che hai ragione. La tua proposta> per combattere questa evasione> massiccia?Abolire il canone rai.Segnale criptato e decoder per chi lo vuole.Se nessuno lo vuole, tutto il carrozzone di mantenuti puo' andare ad accomodarsi sotto i ponti del GRA.panda rossaRe: Un po' di chairezza
- Scritto da: manetta> Purtroppo lo sport preferito degli italiani è> sempre lamentarsi, alcuni punti sono stati già> chiariti:> > 1) si pagherà a rate> 2) si pagherà soltanto sulla prima casa> 3) chi non ha TV deve chiederne l'esenzione> > Su quest'ultimo punto ci sarà da ridere visto> che forse vogliono mettere dentro anche> smartphone, tablet ecc, e poi in effetti non è> tanto bello imporre una tassa ed è il cittadino a> dover dire che non è> soggetto.> Tuttavia è l'unico modo per far pagare gli> "evasori" e gli onesti pagheranno un po' meno,> chi non ha TV dovrà rompersi un po' per chiedere> che non gli venga> applicata.> > Vantaggi quindi: si paga meno, si paga a rate> Svantaggi: chi non ha TV deve comunicare e> sperare che nel frattempo non gli tocchi> pagare.> > Si palra inoltre di utenze domestiche, non è> chiaro se venga applicata anche alle aziende> quindi.Bè, se vogliono che tutti pagano, mi sembra il minimo includere anhe tablet e PC.Altrimenti, quelli che non pagavano prima continueranno a farlo anche dopo..Io ho già pronta una bella raccomandata, voglio vedere quanto impiegano a venire a controllare DI PERSONA a casa mia se ho o meno un TV.Li sto aspettando da 10 anni che vengono a prendersi quella rotta che ho nel BOX, non ho ancora visto nessuno...DroneCanone in bolletta, più tasse.
Attenzione perchè TUTTE le voci in bolletta sono soggette a IVA, comprese le altre tasse.Quindi forse si pagheranno 100 + 22% = 122 euro in bolletta.Alcune voci nella bolletta elettrica (a differenza delle altre bollette) sono tassate solo al 10%, quindi se va bene saranno 110 euro, non 100. Per OGNI utenza elettrica, ovvio. Vagli a spiegare che è un cantiere dove non guardano la TV, ma usano la corrente per far andare la betoniera e la gru.ricoRe: Canone in bolletta, più tasse.
- Scritto da: rico> Attenzione perchè TUTTE le voci in bolletta sono> soggette a IVA, comprese le altre> tasse.> Quindi forse si pagheranno 100 + 22% = 122 euro> in> bolletta.> Alcune voci nella bolletta elettrica (a> differenza delle altre bollette) sono tassate> solo al 10%, quindi se va bene saranno 110 euro,> non 100. Per OGNI utenza elettrica, ovvio.> > Vagli a spiegare che è un cantiere dove non> guardano la TV, ma usano la corrente per far> andare la betoniera e la> gru.Più che rico dovevi firmarti rinco: il cantiere ha un allacciamento uso cantiere appunto, è facile intuire che non si guarda la TV nei cantieri, inoltre le fatture possono avere benissimo voci in cui l'iva non si paga o si paga in forma diversa, ad esempio al 4% o al 10%.Ripassa quando avrai visto un po' di vita reale.manettaRe: Canone in bolletta, più tasse.
- Scritto da: rico> Attenzione perchè TUTTE le voci in bolletta sono> soggette a IVA, comprese le altre> tasse.> Quindi forse si pagheranno 100 + 22% = 122 euro> in> bolletta.> Alcune voci nella bolletta elettrica (a> differenza delle altre bollette) sono tassate> solo al 10%, quindi se va bene saranno 110 euro,> non 100. Per OGNI utenza elettrica, ovvio.> Ovvio una beata mi***a.> Vagli a spiegare che è un cantiere dove non> guardano la TV, ma usano la corrente per far> andare la betoniera e la> gru.Esistono bollette domestiche e bollette di altri usi, poi ad un CF possono essere collegate più utenze ma ovviamente si paga un solo canone, e tante altre cose che probabilmente non sai.rollRe: Canone in bolletta, più tasse.
- Scritto da: roll> - Scritto da: rico> > Attenzione perchè TUTTE le voci in bolletta sono> > soggette a IVA, comprese le altre> > tasse.> > Quindi forse si pagheranno 100 + 22% = 122 euro> > in> > bolletta.> > Alcune voci nella bolletta elettrica (a> > differenza delle altre bollette) sono tassate> > solo al 10%, quindi se va bene saranno 110 euro,> > non 100. Per OGNI utenza elettrica, ovvio.> > > > Ovvio una beata mi***a.> > > Vagli a spiegare che è un cantiere dove non> > guardano la TV, ma usano la corrente per far> > andare la betoniera e la> > gru.> > Esistono bollette domestiche e bollette di altri> usi, poi ad un CF possono essere collegate più> utenze ma ovviamente si paga un solo canone, e> tante altre cose che probabilmente non> sai.Perchè ovviamente tutti hanno intestati le utenze in capo a se stessi, mica può esistere che alcune utenze sia in capo alla moglie o ad un altro familiare, che magari per l'abitazione principale paga il marito la bolletta e per la casa al mare la moglie o il figlio maggiorenne ecc... sai di solito quando si attiva un'utenza non è che si sta a guardare tanto per il sottile, si fa quello che sul momento è più comodo!Enjoy with UsRe: Canone in bolletta, più tasse.
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: roll> Perchè ovviamente tutti hanno intestati le utenze> in capo a se stessi, mica può esistere che alcune> utenze sia in capo alla moglie o ad un altro> familiare, che magari per l'abitazione principale> paga il marito la bolletta e per la casa al mare> la moglie o il figlio maggiorenne ecc... sai di> solito quando si attiva un'utenza non è che si> sta a guardare tanto per il sottile, si fa quello> che sul momento è più> comodo!Il punto è che si paga il canone rai dove si ha la residenza e basta.Mi sa che hai qualche problema di comprensione su questo punto.La residenza si ha in un posto solo e lì si paga il canone rai.Se si è in 4 in famiglia e il papà ha la bolletta elettrica nella prima casa e il figlio ha la bolletta elettrica al mare e la moglie la bolletta elettrica in montagna, sempre un singolo canone rai pagano. Cominciano a pagare più volte il canone SE figli o mogli hanno indicato di essere residenti al mare o in montagna (pur abitando tutti e 4 nella stessa casa). Questo caso però è da trattare come evasione, perché si è dichiarata la residenza in montagna/mare, quando la si ha in città, cioè si è dichiarato il falso.La bolletta elettrica è una cosa furba, l'aveva già proposta Berlusconi e la sta ora portando avanti Renzi. Se faranno in modo che il suo pagamento sia legato alla residenza e non al possesso della tv, pagheremo, tutti, pagheremo meno e non ci potrà più essere evasione.Io ci vedo solo vantaggi per il cittadino onesto.EthypeRidicoli
Ridicoli!Se avessero voluto VERAMENTE trovare una soluzione al problema, avrebbero potuto criptare il segnale RAI (esattamente come avviene oggi con i canali Premium) e consentire la visione solo a chi paga il canone.La verità è che se avessero fatto così, immaginate quanti avrebbero speso 100 e passa euro per vedere le loro porcherie???ottomanoRe: Ridicoli
La tv generalista è fonte di potere e di consenso.Serve hai partiti per cui va finanziata a prescindere.Di conseguenza la tua idea potrebbe portare le persone a informarsi in modo diverso, per cui è irrealizzabile e ogni iniziativa in quel senso va osteggiata in ogni modo.Ti devi informare solo dalle fonti che la politica approva.Povero GiulioRe: Ridicoli
In effetti potevano utilizzare il metodo tedesco:Dal 1º gennaio 2013 il canone (Rundfunkgebühr) ammonta a 215,76 per abitazione (17,98 al mese), indistintamente dal fatto che si possieda o no un televisore o una radio.Da wikipediamarcorrRe: Ridicoli
- Scritto da: ottomano> Ridicoli!> > Se avessero voluto VERAMENTE trovare una> soluzione al problema, avrebbero potuto criptare> il segnale RAI (esattamente come avviene oggi con> i canali Premium) e consentire la visione solo a> chi paga il> canone.> > La verità è che se avessero fatto così,> immaginate quanti avrebbero speso 100 e passa> euro per vedere le loro> porcherie???Allora, premetto che io non guardo RAI e neppure mediaset, ma bisogna capire qual'è il senso del canone televisivo. Il canone lo si paga per avere una TV di Stato accessibile a tutti. Ha funzioni di svago ed informazione. Senza TV di Stato esisterebbe solamente la TV commerciale, cioè che risponde al solo denaro. Tieni inoltre conto che il canone TV nasce quando la televisione era l'unico mezzo per parlare alla gente e farle compagnia, aveva anche una funziona sociale (ed ha anche adesso in tanti casi).Aggiungo che in RAI ci sono decine e centinaia di professionalità e gente preparata.Passiamo alla parte negativa: la RAI è politicizzata, la RAI oltre a tante persone preparate ha anche un carrozzone che si porta dietro probabilmente da sfoltire (mie personali impressioni).In pratica, per come la penso io, una TV di Stato ci vuole, ma se si rendesse un attimo più indipendente, leggera ed economica sarebbe meglio. Per tutto il resto, come dici giustamente tu, si passi a satellite o quant'altro.manettaRe: Ridicoli
- Scritto da: ottomano> Ridicoli!> > Se avessero voluto VERAMENTE trovare una> soluzione al problema, avrebbero potuto criptare> il segnale RAI (esattamente come avviene oggi con> i canali Premium) e consentire la visione solo a> chi paga il> canone.> > La verità è che se avessero fatto così,> immaginate quanti avrebbero speso 100 e passa> euro per vedere le loro> porcherie???A parte che la RAI non trasmette solo porcherie, se escludiamo le fiction fatte su misura per il cervello degli italiani. Ti può capitare di accendere a mezzanotte e di vederti filmetti aggressivi tipo Machete in versione integrale, o di beccarti durante la giornata serie come Doctor Who o Trono di Spade ( e non sono molti che trasmettono GOT free-to-air in versione integrale), quindi vediamo di calmarci con i giudizi ad XXXXXXXm da disinformati.Secondo, il canone è una tassa di possesso dell'apparecchio televisivo, tra le più basse d'Europa, e non se ne può più di pagare la tassa maggiorata per quella manica di furboni, che dice di non avere la TV e poi si abbona a Mediaset Premium o a Sky.Quindi ben venga il fatto di farglielo pagare in bolletta, almeno un'altra volta imparano.rollRe: Ridicoli
Tra le piu' basse d'europa ? Non scherziamo ... in molti stati europei non si paga e se prendiamo la piu' alta in assoluto ( germania ) e la riportiamo agli stipendi ed al costo della vita italiane ... scopriamo che paghiamo di piu' noi ...abbiamo il canone tv ( equivalente ) piu' alto d'europa e' questo e' un dato di fatto .lorenzoRe: Ridicoli
- Scritto da: lorenzo> Tra le piu' basse d'europa ? > Non scherziamo ... in molti stati europei non si> paga e se prendiamo la piu' alta in assoluto (> germania ) e la riportiamo agli stipendi ed al> costo della vita italiane ... scopriamo che> paghiamo di piu' noi> ...> abbiamo il canone tv ( equivalente ) piu' alto> d'europa e' questo e' un dato di fatto> .In molti paesi di Europa non esiste il servizio pubblico, e se esiste è solo informativo, per questo non si paga la relativa tassa che è inclusa sempre e comunque in altri servizi (nel senso che da qualche parte sta gente deve essere pagata).Da noi esiste e si paga da sempre, solo che siccome siamo nla nazione degli evasori devono trovare il modo di fartelo pagare comunque, è semplice.RollRe: Ridicoli
- Scritto da: roll> A parte che la RAI non trasmette solo porcherie,> [CUT] quindi vediamo di calmarci con i> giudizi ad XXXXXXXm da> disinformati.Magari dovresti prima calmarti tu. Se una cosa piace a te non è detto che piaccia a me.> > Secondo, il canone è una tassa di possesso> dell'apparecchio televisivo, E perchè dovrei pagare una tassa sul possesso di un televisore? E perchè non quella sul frigorifero, sul microonde o sul divanoletto?>tra le più basse> d'Europa, e non se ne può più di pagare la tassa> maggiorata per quella manica di furboni, che dice> di non avere la TV e poi si abbona a Mediaset> Premium o a Sky.Ripeto, potrà decidere l'utente se guardare e pagare anche solo 1 euro una rete piuttosto che un'altra?> > Quindi ben venga il fatto di farglielo pagare in> bolletta, almeno un'altra volta> imparano.Ma imparano cosa? Perchè se io volessi guardarmi Sky (e non ho Sky) devo anche pagare un servizio non voluto che è la RAI?ottomanoRe: Ridicoli
- Scritto da: ottomano> - Scritto da: roll> > > A parte che la RAI non trasmette solo porcherie,> > [CUT] quindi vediamo di calmarci con i> > giudizi ad XXXXXXXm da> > disinformati.> > Magari dovresti prima calmarti tu. Se una cosa> piace a te non è detto che piaccia a> me.> Veramente sei tu ad aver definito ciò che non ti piace come una "porcheria" ?Ho ho preso l'esempio di un film che è difficile vedere in versione integrale e di due serie famose in tutto il mondo proprio per riferirmi ad un dato oggettivo.> > > > Secondo, il canone è una tassa di possesso> > dell'apparecchio televisivo, > > E perchè dovrei pagare una tassa sul possesso di> un televisore? E perchè non quella sul> frigorifero, sul microonde o sul> divanoletto?> Perché è la legge e la legge si applica.Ed è inutile prendersela col governo, perché non è stato questo governo a istituire la legge, visto che risale al 1938 ed è stata revisionata durante un altro governo anni fa.Questo è il paese dei fessi e dei furbi. I fessi sono quelli in regola con la legge e i furbi sono quelli che se ne fregano. Poi per una volta che hanno trovato il modo di far pagare di meno i fessi e un pochino di più ai furbi, vedere gente che si lamenta del fatto che non potrà più fare il furbo, è veramente incredibile.> >tra le più basse> > d'Europa, e non se ne può più di pagare la tassa> > maggiorata per quella manica di furboni, che> dice> > di non avere la TV e poi si abbona a Mediaset> > Premium o a Sky.> > Ripeto, potrà decidere l'utente se guardare e> pagare anche solo 1 euro una rete piuttosto che> un'altra?> NO non puoi, perché il canone è una tassa di possesso, pensavo che l'avessi capito.> > > > > Quindi ben venga il fatto di farglielo pagare in> > bolletta, almeno un'altra volta> > imparano.> > Ma imparano cosa? Perchè se io volessi guardarmi> Sky (e non ho Sky) devo anche pagare un servizio> non voluto che è la> RAI?Esattamente, se vuoi vederti Sky devi pagare la tassa di possesso dell'apparecchio televisivo perché è una tassa di possesso dell'apparecchio attraverso cui vedi Sky che serve a finanziare il servizio pubblico.RollRe: Ridicoli
- Scritto da: roll> - Scritto da: ottomano> > Ridicoli!> > > > Se avessero voluto VERAMENTE trovare una> > soluzione al problema, avrebbero potuto criptare> > il segnale RAI (esattamente come avviene oggi> con> > i canali Premium) e consentire la visione solo a> > chi paga il> > canone.> > > > La verità è che se avessero fatto così,> > immaginate quanti avrebbero speso 100 e passa> > euro per vedere le loro> > porcherie???> > A parte che la RAI non trasmette solo porcherie,> se escludiamo le fiction fatte su misura per il> cervello degli italiani. Ti può capitare di> accendere a mezzanotte e di vederti filmetti> aggressivi tipo Machete in versione integrale, o> di beccarti durante la giornata serie come Doctor> Who o Trono di Spade ( e non sono molti che> trasmettono GOT free-to-air in versione> integrale), quindi vediamo di calmarci con i> giudizi ad XXXXXXXm da> disinformati.> > Secondo, il canone è una tassa di possesso> dell'apparecchio televisivo, tra le più basse> d'Europa, e non se ne può più di pagare la tassa> maggiorata per quella manica di furboni, che dice> di non avere la TV e poi si abbona a Mediaset> Premium o a> Sky.> > Quindi ben venga il fatto di farglielo pagare in> bolletta, almeno un'altra volta> imparano.Criptino il segnale e non scassino la XXXXXXX, se quello che trasmettono è tanto bello troveranno torme di abbonati, altrimenti chiudano!Se proprio vogliamo che esista una TV pubblica (e perchè mai dovrebbe essere così nel 21° secolo) basta un canale privo di pubblicità e che trasmetta solo informazioni, qui di canali ce ne sono 8? 9? Io ho perso il conto!Enjoy with UsRe: Ridicoli
la BBC è pubblica e non ha certo un solo canale.Sg@bbioRe: Ridicoli
Questa mi sembra l'unica soluzione sensata che ho letto nel forum. Un canale pubblico con solo informazione e tutto il resto privato.A meno che il berlusca non si metta a mandare messaggi subliminali tramite il grande fratellobenkjPR = astroturfer
certo che è anomalo che ogni volta che c'è qualche proposta di renzie appaiono utenti MAI VISTI che la difendono a spada tratta.si chiama gestione del consenso?loggoRe: PR = astroturfer
- Scritto da: loggo> certo che è anomalo che ogni volta che c'è> qualche proposta di renzie appaiono utenti MAI> VISTI che la difendono a spada> tratta.> si chiama gestione del consenso?Il tuo nick invece lo leggo tutti i giorni. E' lo stesso di quello che parla delle scie chimichemanettaRe: PR = astroturfer
- Scritto da: manetta> - Scritto da: loggo> > certo che è anomalo che ogni volta che c'è> > qualche proposta di renzie appaiono utenti> MAI> > VISTI che la difendono a spada> > tratta.> > si chiama gestione del consenso?> > Il tuo nick invece lo leggo tutti i giorni. hai ragione sono un lurker ...mi hai smosso per scrivere un commento ... ma sempre astroturfer rimani tanto valeva chiamarti ufficio relazioni pubbliche della presidenza del consiglio> E' lo> stesso di quello che parla delle scie> chimiche???? che cosa hai messo nel caffè?il prossimo prendilo non corretto ;)loggotassa per tutti, 10%
premetto che odio la tv e non la ho, ma riconosco che una tv pubblica sia utile, molto piu essenziale della attuale che mi pare una copia di quelle private.quindi questa cosa potrebbe avere un senso se fosse indipendente dal possesso, e quindi una nuova tassa per tutti(cambiandone la legge, istituendo una tassa nuova), naturalmente per la sola parte di RAI che fa servizio pubblico, non piu del 10%: 10 euro.poiche me ne chiedono cento per un servizo che mi pare (non vedendola potrei sbagliarmi) abbia una bella componente di disguistosi salotti, txtte e cxli, "famosi" piu o meno decotti, ecc, faro il possibile per oppormi.suggerisco a chi paga l'enel sul conto corrente, di ricordarsi di disdire il pagamento automatico (lo dico anche per ricordarmene)rudyFacciamo due conti ...
In germania gli stipendi sono 1,9 volte piu' alti di quelli italiani , in piu' strano a dirsi il costo della vita ( prezzi ) e' piu' basso circa 1,3 volte di meno ... per cui e' come se lo stipendio fosse 2,47 volte piu' alto ... riportando il canone tedesco all'italia otteniamo 87,35 euro ... consideriamo anche che in quasi tutti gli altri stati europei il canone non si paga proprio . E non faccio confronti sulla quallita' / quantita' di pubblicita' , che e' meglio stendere un velo pietososolorenzoRe: Facciamo due conti ...
Doveva essere una risposta ... ma grazie al refresh e' diventato un topic a parte ...lorenzoRe: Facciamo due conti ...
Se volevi rispondere a me allora, sempre su wikipedia (Almeno ti dico dove prendo le informazioni) c'è un piccolo grafico che segnala:1) In Italia il Canone televisivo incide per lo 0,4 e qualcosa % sul reddito medio annuo mentre in Germania è allo 0,6 e qualcosa%.2) Sempre secondo lo stesso grafico in 16 paesi si paga mentre in 15 non si paga. Ora se il 50% e quasi tutti c'è qualcosa che non mi torna.marcorrRe: Facciamo due conti ...
- Scritto da: lorenzo> In germania gli stipendi sono 1,9 volte piu' alti> di quelli italiani ,> > in piu' strano a dirsi il costo della vita (> prezzi ) e' piu' basso> > circa 1,3 volte di meno ... per cui e' come se lo> stipendio fosse 2,47 volte piu' alto ...> riportando il canone tedesco all'italia otteniamo> 87,35 euro ... consideriamo anche che in quasi> tutti gli altri stati europei il canone non si> paga proprio .> > > E non faccio confronti sulla quallita' /> quantita' di pubblicita' , che e' meglio stendere> un velo> pietososoE stendiamo un telo pietoso sul fatto che un post che confuta le tue affermazioni è miracolosamente scomparso.marcorrRe: Facciamo due conti ...
Sono calcoli non affermazioni , escono da studi statistici e sono dati pubblici basta fare due ricerche veloci . Quanto ad un eventuale post sparito ... non ho questi poteri censori :)lorenzoRe: Facciamo due conti ...
i "poteri censori" altro non sono che segnalazioni mirate.quello che metto in discussione sono i numeri da te snocciolati. Se cerchi su wikipediA troverai che il canone italiano è lo 0,4% del reddito medio annuo italiano mentre quello tedesco è lo 0,6%.marcorrRe: Facciamo due conti ...
- Scritto da: lorenzo> Sono calcoli non affermazioni , escono da studi> statistici e sono dati pubblici basta fare due> ricerche veloci .> > Quanto ad un eventuale post sparito ... non ho> questi poteri censori> :)Vuoi fare due conti ? Ecco qua ... c'è tutto e spiega anche quali sono le tv pubbliche nei posti dove non c'è il canone e quanti lo fanno pagare nella bolletta della corrente.https://en.wikipedia.org/wiki/Television_licenceRollRe: Facciamo due conti ...
- Scritto da: lorenzo> In germania gli stipendi sono 1,9 volte piu' alti> di quelli italiani ,> > in piu' strano a dirsi il costo della vita (> prezzi ) e' piu' basso> > circa 1,3 volte di meno ... per cui e' come se lo> stipendio fosse 2,47 volte piu' alto ...> riportando il canone tedesco all'italia otteniamo> 87,35 euro ... consideriamo anche che in quasi> tutti gli altri stati europei il canone non si> paga proprio .> I mitici 80 euro!!!La costante renziana :DHopRe: Facciamo due conti ...
in inghilterra il "canone bbc" si paga e costa sui 140 sterline... circa 190 eurocome vedi l'italia il paese dove tutto e' sbagliatobenkjLa tassa va pagata.
Poi si può discutere se sia anacronistica o iniqua ma rimane una tassa e come tale va pagata.Chi possiede un televisore pagherà meno perchè la tassa sarà legata solo ai contratti energetici D2 e dunque non si applicherà agli altri contratti energetici. Per esempio chi ha una seconda casa avrà un contratto D2 nella casa di residenza e un contratto D3 nella seconda casa e dunque non pagherà due volte. Chi ha fatto il furbo mettendo la moglie residente nella seconda casa per non pagare l'IMU rimarrà scottato ma gli converrà comunque cacciare 100 Euro anche per la seconda casa. Chi ha un negozio, un garage, un magazzino non avrà il contratto D2 e dunque non pagherà due volte.L'hanno pensata bene stavolta, l'evasore non si salva a meno che non decida di staccarsi dalla rete elettrica.Chi ha invece tutto il diritto di alzare la voce contro questa modalità di tassazione è chi per scelta un televisore non lo possiede e non intende acquistarlo.La legge deve permettere una modalità di esonero, se non lo prevede sarà oggetto di ricorsi massivi. Il nodo della questione sta tutto qui.Tamerlano.TamerlanoRe: La tassa va pagata.
- Scritto da: Tamerlano> Chi ha invece tutto il diritto di alzare la voce> contro questa modalità di tassazione è chi per> scelta un televisore non lo possiede e non> intende> acquistarlo.> > La legge deve permettere una modalità di esonero,> se non lo prevede sarà oggetto di ricorsi> massivi. Il nodo della questione sta tutto> qui.ahaha certo, i massivi non possessori di tv/radio/apparecchi adattabili.Massivissimi!tucumcari sulla lunaRe: La tassa va pagata.
- Scritto da: Tamerlano> Sono più di quanti tu immaginiscenderanno in piazza in milioni allora.E quando arriverà la TV a riprenderli diranno "e voi chi siete? che cosa sono quelle strane macchine che portate sule spalle?"tucumcari allunatoRe: La tassa va pagata.
- Scritto da: Tamerlano> Chi ha fatto il furbo mettendo la moglie> residente nella seconda casa per non pagare l'IMU> rimarrà scottato ma gli converrà comunque> cacciare 100 Euro anche per la seconda> casa.> Basterà che si intesti il contratto elettrico di sua moglie, come succede a casa mia in cui tutti i contratti elettrici sono intestati a me perché pago anche le bollette di mia madre che vive in un altro appartamento.> L'hanno pensata bene stavolta, l'evasore non si> salva a meno che non decida di staccarsi dalla> rete> elettrica.> Ecco appunto finalmente.> Chi ha invece tutto il diritto di alzare la voce> contro questa modalità di tassazione è chi per> scelta un televisore non lo possiede e non> intende> acquistarlo.> Ecco questo è vero, ma visto che la tassa parla di apparecchi "adatti a ricevere il segnale televisivo o MODIFICABILI a tale scopo" , la RAI si è inventata che anche se hai un computer devi pagare la tassa e questo non è recente, risale ai tempi della riforma Gasparri, ma forse era già nel decreto regio del 38.> La legge deve permettere una modalità di esonero,> se non lo prevede sarà oggetto di ricorsi> massivi. Il nodo della questione sta tutto> qui.Fino ad ora questa minoranza non è stata ascoltata da nessuno. Io non avevo la televisione per esempio ho telefonato e mi hanno chiaramente detto che dovevo dimostrare di non avere un computer per cui ho appeso.> > Tamerlano.Roll, senza la T .rollRe: La tassa va pagata.
> Basterà che si intesti il contratto elettrico di> sua moglie, come succede a casa mia in cui tutti> i contratti elettrici sono intestati a me perché> pago anche le bollette di mia madre che vive in> un altro> appartamento.Certo, ma il punto è che non si potranno più avere due contratti D2 in famiglia che sono molto più economici dei contratti D3.Quindi potrai continuare furbescamente ad evitare l'IMU mantenendo tua moglie residente ma dovrai cambiare il contratto da D2 a D3 (che costa di più) per non pagare due volte il canone.Tamerlano> > > L'hanno pensata bene stavolta, l'evasore non> si> > salva a meno che non decida di staccarsi> dalla> > rete> > elettrica.> > > > Ecco appunto finalmente.> > > Chi ha invece tutto il diritto di alzare la> voce> > contro questa modalità di tassazione è chi> per> > scelta un televisore non lo possiede e non> > intende> > acquistarlo.> > > > Ecco questo è vero, ma visto che la tassa parla> di apparecchi "adatti a ricevere il segnale> televisivo o MODIFICABILI a tale scopo" , la RAI> si è inventata che anche se hai un computer devi> pagare la tassa e questo non è recente, risale ai> tempi della riforma Gasparri, ma forse era già> nel decreto regio del> 38.> > > La legge deve permettere una modalità di> esonero,> > se non lo prevede sarà oggetto di ricorsi> > massivi. Il nodo della questione sta tutto> > qui.> > Fino ad ora questa minoranza non è stata> ascoltata da nessuno. Io non avevo la televisione> per esempio ho telefonato e mi hanno chiaramente> detto che dovevo dimostrare di non avere un> computer per cui ho> appeso.> > > > > Tamerlano.> > Roll, senza la T .TamerlanoRe: La tassa va pagata.
- Scritto da: Tamerlano> Certo, ma il punto è che non si potranno più> avere due contratti D2 in famiglia che sono molto> più economici dei contratti> D3.> > Quindi potrai continuare furbescamente ad evitare> l'IMU mantenendo tua moglie residente ma dovrai> cambiare il contratto da D2 a D3 (che costa di> più) per non pagare due volte il> canone.> > TamerlanoSi vero, nel mio caso i due appartamenti hanno lo stesso contatore, tuttavia ci sarà sicuramente una dichiarazione per il coniuge convivente, nel vecchio canone era così.RollRe: La tassa va pagata.
- Scritto da: Tamerlano> Chi ha invece tutto il diritto di alzare la voce> contro questa modalità di tassazione è chi per> scelta un televisore non lo possiede e non> intende> acquistarlo.Non sono d'accordo. Tutti hanno almeno uno tra tv/pc/smartphone/tablet quindi dovranno pagare, e mi pare giusto. Altrimenti anche chi come me ha la TV, ma non la usa per guardare la RAI che dovrebbe dire?benkjRe: La tassa va pagata.
> Non sono d'accordo. Tutti hanno almeno uno tra> tv/pc/smartphone/tablet quindi dovranno pagare, e> mi pare giusto.Questo lo stai dando per scontato ma non è corretto.Se tu deliberatamente decidi di liberarti di TV,PC,smartphone,tablet e di ritirarti a vivere in una baita in montagna senza internet e segnale TV hai il diritto di essere esonerato dal pagamento del canone.A meno che non cambi lo scopo della tassa, ma fintanto che la tassa rimane una tassa di possesso deve essere prevista per legge una modalità di esonero pena l'incostituzionalità.TamerlanoTamerlanoRe: La tassa va pagata.
- Scritto da: benkj> - Scritto da: Tamerlano> > > Chi ha invece tutto il diritto di alzare la> voce> > contro questa modalità di tassazione è chi> per> > scelta un televisore non lo possiede e non> > intende> > acquistarlo.> > Non sono d'accordo. Tutti hanno almeno uno tra> tv/pc/smartphone/tablet quindi dovranno pagare, e> mi pare giusto.Tutti?In un paese di vecchi e contrassegnato da un profondo digital divide, tu te ne esci sentenziando che TUTTI HANNO UN PC/SMARTPHONE?panda rossaRe: La tassa va pagata.
Ho scritto "tutti hanno almeno uno tra tv/pc/smartphone/tablet", da dove si evince che tutti hanno un tablet?benkjAbbassamento tasse o aumento fisco?
Si, perche' se e' vero che una grossa fetta di italianinon paga il canone rai e' 1/4 come cita uno studio:Tra il 25 e il 47 per cento. In questa forbice starebbe la percentuale di famiglie che evade il canone Rai, in scadenza il 31 gennaio. Il dato cambia a seconda della fonte, ma si tratta in ogni caso di una cifra consistente, con un mancato incasso conseguente di circa 500 milioni di euro allanno. Secondo lAssociazione contribuenti italiani, la quota di famiglie non in regola è più che raddoppiata tra 2005 e 2013. E le zone in cui il problema è più diffuso sono nel Mezzogiorno del Paese.Ora, se il mancato gettito e' di 500 milioni, domanda,se adesso lo pagheremo tutti (bene o male), perche' dovrei risparmiare SOLO 13 euro l'anno?????Non dovrebbero abbassare questa tassa in maniera veramente consistente?altro che abbassamento tasse!13 Euro l'anno e' meno di una miseria!!!!!!mimmoRe: Abbassamento tasse o aumento fisco?
- Scritto da: mimmo> Si, perche' se e' vero che una grossa fetta di> italiani> non paga il canone rai e' 1/4 come cita uno> studio:> > Tra il 25 e il 47 per cento. In questa forbice> starebbe la percentuale di famiglie che evade il> canone Rai, in scadenza il 31 gennaio. Il dato> cambia a seconda della fonte, ma si tratta in> ogni caso di una cifra consistente, con un> mancato incasso conseguente di circa 500 milioni> di euro allanno. Secondo lAssociazione> contribuenti italiani, la quota di famiglie non> in regola è più che raddoppiata tra 2005 e 2013.> E le zone in cui il problema è più diffuso sono> nel Mezzogiorno del> Paese.> > Ora, se il mancato gettito e' di 500 milioni,> domanda,> se adesso lo pagheremo tutti (bene o male), > perche' dovrei risparmiare SOLO 13 euro> l'anno?????> > Non dovrebbero abbassare questa tassa in maniera> veramente> consistente?> > altro che abbassamento tasse!> 13 Euro l'anno e' meno di una miseria!!!!!!che abbassino lo stipendio ai vari Fazio, va!archieRe: Abbassamento tasse o aumento fisco?
- Scritto da: archie> - Scritto da: mimmo> > Si, perche' se e' vero che una grossa fetta> di> > italiani> > non paga il canone rai e' 1/4 come cita uno> > studio:> > > > Tra il 25 e il 47 per cento. In questa> forbice> > starebbe la percentuale di famiglie che> evade> il> > canone Rai, in scadenza il 31 gennaio. Il> dato> > cambia a seconda della fonte, ma si tratta in> > ogni caso di una cifra consistente, con un> > mancato incasso conseguente di circa 500> milioni> > di euro allanno. Secondo lAssociazione> > contribuenti italiani, la quota di famiglie> non> > in regola è più che raddoppiata tra 2005 e> 2013.> > E le zone in cui il problema è più diffuso> sono> > nel Mezzogiorno del> > Paese.> > > > Ora, se il mancato gettito e' di 500 milioni,> > domanda,> > se adesso lo pagheremo tutti (bene o male), > > perche' dovrei risparmiare SOLO 13 euro> > l'anno?????> > > > Non dovrebbero abbassare questa tassa in> maniera> > veramente> > consistente?> > > > altro che abbassamento tasse!> > 13 Euro l'anno e' meno di una miseria!!!!!!> > che abbassino lo stipendio ai vari Fazio, va!Gio46ma per piacere!
"Secondo Altroconsumo si rischia la confusione dando per scontato che tutti siano in possesso di una tv".Ah proprio intelligenti quelli di Altroconsumo. Nel 2015 anche le monache di clausura hanno le tv nei conventi per non parlare poi dei "rifugiati" negli hotel a tre stelle. "Ma mi faccia il piacere..." (cit.)Nome e cognomeRe: ma per piacere!
Tu stai implicando che non c'è gente che di propria spontanea volontà, non prende un televisore ?Sg@bbioRe: ma per piacere!
Gia' perche' tu stai scrivendo dall'astrolabio...benkjRe: ma per piacere!
- Scritto da: benkj> Gia' perche' tu stai scrivendo dall'astrolabio...Ma che caxxo centra?Se non te ne sei accorto, si chiama canone RAI (così continuano a chiamarlo) e non tassa di possesso TV e PC.Se questa tassa è dovuta a quanti hanno un PC allora OK, se invece è dovuta a quanti hanno una TV allora non sono io che devo dimostrare di possederla, ma loro visto che mi infilano le mani in tasca e mi prelevano forzatamente 100/anno.DroneRe: ma per piacere!
- Scritto da: benkj> Gia' perche' tu stai scrivendo dall'astrolabio...e tu stai leggendo sulla tv?HopRe: ma per piacere!
Fino a prova contraria, almeno nel sito della rai, i PC non sono conteggiati, in quanto in default non hanno sintetizzatori tv.Sg@bbioRe: ma per piacere!
Io non ho una TV né ho intenzione di comprarla e non vedo per quale assurdo motivo dovrei pagare un canone per qualcosa che non ho. Idem per una radio.Non è un servizio essenziale come la Sanità, tant'è che io ne faccio a meno (anzi, sto pure meglio) e come me possono farne a meno anche altri, se non gli interessa e/o non possono permettersi TV o canone.Un servizio decisamente più importante della TV è l'elettricità, ma non mi pare vengano fatti pagare canoni su di essa per garantirla a tutti come servizio pubblico.- Scritto da: benkj> Gia' perche' tu stai scrivendo dall'astrolabio...mattemodRe: ma per piacere!
- Scritto da: benkj> Gia' perche' tu stai scrivendo dall'astrolabio...Perchè tu stai scrivendo attraverso televideo ?PassanteRe: ma per piacere!
Io non ho il televisore. Sò che è impossibile da credere ma è così. Se vuoi venire a casa mia te lo posso anche dimostrare.FabioRe: ma per piacere!
non solo non la ho ma mi fa schifo. resto sorpreso a vedere che roba ci trasmettono quando capito a casa d'altri. a volte mi parlano di famosi personaggi che per me sono signori nessuno quali sono in effetti, i comici mi paiono giullari di corte.dovresti provare: si leggono piu libri, si esce di piu, si chiacchiera e guarda di piu internet. sei persino piu originale perche eviti di ripetere quanto visto da tutti.comunque,pagatevela voi sta roba che vi piace tanto, eh!rudyRe: ma per piacere!
- Scritto da: Nome e cognome> "Secondo Altroconsumo si rischia la confusione> dando per scontato che tutti siano in possesso di> una> tv".> > Ah proprio intelligenti quelli di Altroconsumo.> Nel 2015 anche le monache di clausura hanno le tv> nei conventi per non parlare poi dei "rifugiati"> negli hotel a tre stelle. "Ma mi faccia il> piacere..."> (cit.)Questa cosa che tutti hanno una tv, è tutta nella vostra testa da gregge!Anche se pochissime, ci sono persone che la tv per la propaganda di "regime" non gli tocca proprio!Ma tanto mica ci credi tu. Tipico ragionamento da gregge: Se io non posso fare a meno della tv, anche gli altri non possono NON avare la tv. Ma fatemi il piacere.archieRe: ma per piacere!
- Scritto da: Nome e cognome> "Secondo Altroconsumo si rischia la confusione> dando per scontato che tutti siano in possesso di> una tv".> 7> Ah proprio intelligenti quelli di Altroconsumo.> Nel 2015 anche le monache di clausura hanno le tv> nei conventi per non parlare poi dei "rifugiati"> negli hotel a tre stelle. "Ma mi faccia il> piacere..." (cit.)Io no, se tu come le monache vi divertire a farvi derubare e sciacquare il cervello affari vostri.PassanteIo ne sono felice
La pagavo prima, e finalmente pagherò di meno. Una tassa che finalmente scende!NonsonoioRe: Io ne sono felice
- Scritto da: Nonsonoio> La pagavo prima, e finalmente pagherò di meno.> Una tassa che finalmente> scende!Certo, se tutti pagassero le tasse tutti pagherebbero meno tasse.Non ci vuole una laurea in economia per capire il concetto eppure in Itaglia non la si vuole capire!Nome e cognomeRe: Io ne sono felice
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: Nonsonoio> > La pagavo prima, e finalmente pagherò di meno.> > Una tassa che finalmente> > scende!> > Certo, se tutti pagassero le tasse tutti> pagherebbero meno> tasse.Vero.Proprio come per i giochi delle consoles: avevano detto che quando non saranno piu' piratabili e tutti li dovranno pagare, i prezzi scenderanno!Uguale!> Non ci vuole una laurea in economia per capire il> concetto eppure in Itaglia non la si vuole> capire!Non ci vuole neppure un bambino dell'asilo per capire che nel momento in cui avrai le mani legate, cominceranno a frustarti per bene.panda rossaRe: Io ne sono felice
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Nome e cognome> Proprio come per i giochi delle consoles: avevano> detto che quando non saranno piu' piratabili e> tutti li dovranno pagare, i prezzi> scenderanno!vivi in un mondo diverso da quello reale?Hai presente la miriade di giochi presenti per iPhone a costo nullo o a pochi euro?Direi che lì la poca pirateria ha dato ottimi risultati.A differenza di android dove bei titoli ancora scarseggiano o funzionano male.EthypeRe: Io ne sono felice
- Scritto da: panda rossa> Vero.> Proprio come per i giochi delle consoles: avevano> detto che quando non saranno piu' piratabili e> tutti li dovranno pagare, i prezzi> scenderanno!> > Uguale!Fail: stai mettendo su uno stesso piano il fabbisogno di uno Stato e società private alla ricerca di profitti.