Erlangen (Germania) – Il Fraunhofer Institute IIS, padre del formato audio MP3, si appresta a lanciare sul mercato uno dei più importanti aggiornamenti alla propria tecnologia audio dal rilascio, oltre tre anni or sono, dello sfortunato MP3Pro . Si tratta di MP3 Surround, una tecnologia che avrà il compito di aggiungere all’ormai attempato formato MP3 il supporto al suono surround multicanale.
Similmente a quanto già fanno altri popolari formati audio, quali Windows Media, AAC e Ogg Vorbis, la tecnologia MP3 Surround consentirà di codificare in un file compresso sorgenti audio in formato 5.1: ad esempio, le tracce AC3 a sei canali di un DVD-Video.
Il Fraunhofer IIS sostiene che la tecnologia MP3 Surround, sviluppata in collaborazione con Agere Systems , consentirà la riproduzione di audio multicanale di alta qualità “con bit rate comparabili a quelli utilizzati per la codifica di contenuti MP3 stereo”. Questo, a suo dire, permetterà ad esempio alle Web radio che già trasmettono musica MP3 di aggiornarsi alla tecnologia multicanale senza la necessità di acquistare nuova banda.
Ma ciò che il noto istituto tedesco ha messo in maggior risalto è la capacità del suo nuovo codec di generare file MP3 pienamente compatibili con gli attuali player: su questi ultimi, infatti, un MP3 multicanale verrà semplicemente visto e riprodotto come un tradizionale MP3 stereo.
“La tecnologia MP3 Surround codifica il suono multicanale trasmettendo un segnale audio stereo che contiene un down mix del contenuto multicanale compatibile con i riproduttori stereo”, ha spiegato il Fraunhofer IIS in un comunicato. “In aggiunta, una piccola quantità di informazioni trasmesse con il segnale descrivono la distribuzione spaziale del suono e ne definiscono gli attributi”.
Per descrivere la scena sonora, il Fraunhofer IIS si è avvalso dello standard MPEG-4 BIFS , utilizzabile per creare “aree sonore virtuali in cui le sorgenti acustiche possono essere posizionate e spostate in modo indipendente”.
“Poter codificare i propri contenuti audio in formato multicanale è da diverso tempo uno dei più grandi desideri degli utenti dell’MP3”, ha affermato Jürgen Herre, chief executive scientist dell’Audio & Multimedia department del Fraunhofer IIS. “Con l’MP3 Surround pensiamo di aver soddisfatto tale desiderio e di averlo fatto mantenendo un bit rate incredibilmente basso”.
Il Fraunhofer IIS spera di poter fare dell’MP3, che lo scorso anno ha compiuto 10 anni, un formato ancora capace di entrare nelle grazie delle major discografiche e, più in generale, dei produttori di contenuti per Internet. Un obiettivo che il Fraunhofer IIS, insieme alla propria partner Thomson Multimedia , insegue fin dai tempi dell’MP3Pro, un formato che avrebbe dovuto aggiornare la tecnologia alla base dell’MP3 e renderla maggiormente competitiva con quella dei più giovani e baldanzosi rivali.
Dopo il flop dell’MP3Pro, l’azienda tedesca sta ora cercando di modernizzare e riqualificare il proprio formato pur senza stravolgerlo: un esempio, oltre all’introduzione della nuova tecnologia MP3 Sound, è dato dal recente sviluppo di un sistema di digital rights management da affiancare all’MP3 .
Con questi nuovi componenti chiave – protezione dalla copia e audio multicanale – il Fraunhofer IIS non nasconde l’ambizione di spingere l’MP3 in quei segmenti di mercato, come il broadcasting audio/video, dove fino ad oggi tale formato era stato tenuto lontano dalla cattiva fama maturata presso l’industria.
Il Fraunhofer IIS, che rilascerà maggiori dettagli sull’MP3 Surround durante il CeBIT (18-24 marzo), prevede di rilasciare i primi software basati sulla sua nuova tecnologia verso la metà dell’anno.
-
hahaha
AHAHAHAHAHHA... dopotutto per quanto ingiusto sia... FANNO BENE!!!!ottima sceltaAnonimoRe: hahaha
- Scritto da: Anonimo> AHAHAHAHAHHA... dopotutto per quanto> ingiusto sia... FANNO BENE!!!!ottima sceltaChissà se Telecom Italia avrebbe il coraggio di farlo.AnonimoRe: hahaha
hehehehe... secondo me no! con la loro politica... hanno quasi appiopato il modem adsl a mia nonna che ha in casa un telefono di quelli anni 50 con la rotella che gira...AnonimoRe: hahaha
beh però almeno una politica di informazione sui rischi...magari nel cd che mandano a casa dei più niubbi :)tanto si trovano firewall e antivirus gratuiti, non sarebbe un grande sforzo per gli utenti... o forse sì :)AnonimoCampagna per sistemi alternativi
Si e' quello che ci vuole.Mettere nel sito a grandi lettere:"Niubbi di sta min%ia, smettete di usare Windoz, e' lui la causa di tutti i problemi di trojan, spam e monnezza varia!Da questo link (clickatelo subito) potete scaricarvi le versioni download di Mandrake Linux, Debian Linux, Knoppix Linux, Ark Linux e tutte le versioni piu' facili e non di un sistema operativo che non teme nessun virus e trojan del menga!"Ma perche' se la prendono con gli utenti invece che con Micro$ozz? Pare che la diffusione dei virus sia una cosa normale e alla quale bisogna abituarsi e il combatterli deve entrare nelle nostre abitudini quotidiane. Eppure la soluzione sta li a portata di CD, non c'e' manco bisogno di format c: infili il CD di una Knoppix o Mepis o altra distribuzione facile da installare o che non si deve manco installare, ed il problema e' risolto.I CD live di Linux sono eccezionali. Con un router che fa da DHCP server (ce ne sono che costano meno di 70 euro) non devi configurare proprio niente di niente, ad ogni boot hai una macchina perfetta per navigare e non solo, ed e' indistruttibile. Quando hai finito torni a Winzozz e possibilmente spegni il router.AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
Ma se tutti usassero Linux, credi davvero che i virus e i trojan smetterebbero di girare? Semplicemente li programmerebbero per il pingue. No, non dire che non funzionerebbero, non ci crede nessuno :pEppoi uno che sa a malapena aprire exploDer credi che riuscirebbe a usare Linux? NaaaaaahAvionRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Avion> Ma se tutti usassero Linux, credi> davvero che i virus e i trojan> smetterebbero di girare? Semplicemente li> programmerebbero per il pingue. No, non dire> che non funzionerebbero, non ci crede> nessuno :p> > Eppoi uno che sa a malapena aprire exploDer> credi che riuscirebbe a usare Linux?> Naaaaaah> ehmmm i click se vuoi ci sono pure su linux....sempre che tu lo voglia... e' questa la principale differenza...AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Si e' quello che ci vuole.> Mettere nel sito a grandi lettere:> "Niubbi di sta min%ia, smettete di usare> Windoz, e' lui la causa di tutti i problemi> di trojan, spam e monnezza varia!Permetti un LOL. Posso essere d'accordo che Windows abbia standard un po' bassi di sicurezza, ma basta un po' di buon senso per evitare certe cose. E pensi che quando GNU/Linux si sarà diffuso a macchia d'olio (io sono uno di quelli che spera il contrario) non ci sarà più chi scrive worm o virus? Uno con la mentalità da GNUbbo rimane tale su qualsiasi OS gli presenti sotto il naso.Ti assicuro che è facile convincere qualcuno che un rm -fr / sia la soluzione adatta al suo raffreddore.ShurenRe: Campagna per sistemi alternativi
> "Niubbi di sta min%ia, smettete di usare> Windoz, e' lui la causa di tutti i problemi> di trojan, spam e monnezza varia!> Da questo link (clickatelo subito) potete> scaricarvi le versioni download di Mandrake> Linux, Debian Linux, Knoppix Linux, Ark> Linux e tutte le versioni piu' facili e non> di un sistema operativo che non teme nessun> virus e trojan del menga!"Se già come no... vedi risposte precedenti.Ah, anche tu sei stato un niubbo di sta minchia (e probabilmente lo sei ancora visti i post).> Ma perche' se la prendono con gli utenti> invece che con Micro$ozz? Perchè gli utenti se ne fregano di certe questioni, danneggiando tutti (provider e altri utenti)?Se io ti vendo un martello in mano e tu ci spacchi la testa alla sorella, è colpa tua, del martello o di chi lo fa?> I CD live di Linux sono eccezionali. Con un> router che fa da DHCP server (ce ne sono che> costano meno di 70 euro) non devi> configurare proprio niente di niente, ad> ogni boot hai una macchina perfetta per> navigare e non solo, ed e' indistruttibile.> Quando hai finito torni a Winzozz e> possibilmente spegni il router.DHCP? boot? router? Secondo te l'utente medio sa cosa sono? E soprattutto: gli interessa saperlo?Hai fatto la tua sparata sboroneggiante da king of the nerds, ora tornatene sotto il sasso (anzi, sotto il sedere del tuo pinguino preferito... e restaci).Ciao!AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Si e' quello che ci vuole.> > Mettere nel sito a grandi lettere:> > "Niubbi di sta min%ia, smettete di usare> Windoz, e' lui la causa di tutti i problemi> di trojan, spam e monnezza varia!> Da questo link (clickatelo subito) potete> scaricarvi le versioni download di Mandrake> Linux, Debian Linux, Knoppix Linux, Ark> Linux e tutte le versioni piu' facili e non> di un sistema operativo che non teme nessun> virus e trojan del menga!"> > Ma perche' se la prendono con gli utenti> invece che con Micro$ozz? Pare che la> diffusione dei virus sia una cosa normale e> alla quale bisogna abituarsi e il> combatterli deve entrare nelle nostre> abitudini quotidiane. Eppure la soluzione> sta li a portata di CD, non c'e' manco> bisogno di format c: infili il CD di una> Knoppix o Mepis o altra distribuzione facile> da installare o che non si deve manco> installare, ed il problema e' risolto.> > I CD live di Linux sono eccezionali. Con un> router che fa da DHCP server (ce ne sono che> costano meno di 70 euro) non devi> configurare proprio niente di niente, ad> ogni boot hai una macchina perfetta per> navigare e non solo, ed e' indistruttibile.> Quando hai finito torni a Winzozz e> possibilmente spegni il router.> checché ne dicano, sono convinto che un niubbo saprebbe fare danni notevoli al suo pc (e alla rete e al suo provider) anche con linux.è inutile menarcela, linux sarà pure più sicuro in ambito aziendale, in configurazioni multiutente, con la presenza di un sistemista accorto, ecc ecc ecc, ma se dai ad un niubbo la password di root ti assicuro che il mito della sicurezza di linux si ridimensionerà in 2 secondi.avvelenatoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Si e' quello che ci vuole.> > Mettere nel sito a grandi lettere:> > "Niubbi di sta min%ia, smettete di usare> Windoz, e' lui la causa di tutti i problemi> di trojan, spam e monnezza varia!> Da questo link (clickatelo subito) potete> scaricarvi le versioni download di Mandrake> Linux, Debian Linux, Knoppix Linux, Ark> Linux e tutte le versioni piu' facili e non> di un sistema operativo che non teme nessun> virus e trojan del menga!"> > Ma perche' se la prendono con gli utenti> invece che con Micro$ozz? Pare che la> diffusione dei virus sia una cosa normale e> alla quale bisogna abituarsi e il> combatterli deve entrare nelle nostre> abitudini quotidiane. Eppure la soluzione> sta li a portata di CD, non c'e' manco> bisogno di format c: infili il CD di una> Knoppix o Mepis o altra distribuzione facile> da installare o che non si deve manco> installare, ed il problema e' risolto.> > I CD live di Linux sono eccezionali. Con un> router che fa da DHCP server (ce ne sono che> costano meno di 70 euro) non devi> configurare proprio niente di niente, ad> ogni boot hai una macchina perfetta per> navigare e non solo, ed e' indistruttibile.> Quando hai finito torni a Winzozz e> possibilmente spegni il router.> voto: (troll)(troll)(troll)OOAnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
Non sono per niente daccordo.Un newbie con un sistema linux, oltre a trovarsi ancora, speriamo per poco, probabilmente in difficoltà (ad esempio ad installare programmi nel caso di dipendenze non corrette), diverrebbe ancora più pericoloso, perchè amministrare e configurare un sistema linux è più complicato.Ora come ora il 90% e oltre dei virus, worm e trojan sono per windows, ma la situazione è destinata a cambiare, riequilibrandosi.Se è vero che un virus su un sistema linux usato da semplice user non può fare grandissimi danni, è vero che molti userebbero linux da root, inoltre i bug ci sono anche in linux.Mi dispiace dirlo, ma linux non è ancora pronto per tutti (qui si parla soprattutto di utenti inesperti).Inoltre la sicurezza di un sistema dipende in parte dal sistema stesso, ma molto di più da chi lo usa.Anche windows, con firewall, antivirus aggiornato, update frequenti può avere un buon grado di sicurezza.AnonimoCOLLEGA IL CERVELLO
AnonimoTROLL SCADENTE
- Scritto da: Anonimo> Si e' quello che ci vuole.> > Mettere nel sito a grandi lettere:> > "Niubbi di sta min%ia, smettete di usare> Windoz, e' lui la causa di tutti i problemi> di trojan, spam e monnezza varia!> Da questo link (clickatelo subito) potete> scaricarvi le versioni download di Mandrake> Linux, Debian Linux, Knoppix Linux, Ark> Linux e tutte le versioni piu' facili e non> di un sistema operativo che non teme nessun> virus e trojan del menga!"> > Ma perche' se la prendono con gli utenti> invece che con Micro$ozz? Pare che la> diffusione dei virus sia una cosa normale e> alla quale bisogna abituarsi e il> combatterli deve entrare nelle nostre> abitudini quotidiane. Eppure la soluzione> sta li a portata di CD, non c'e' manco> bisogno di format c: infili il CD di una> Knoppix o Mepis o altra distribuzione facile> da installare o che non si deve manco> installare, ed il problema e' risolto.> > I CD live di Linux sono eccezionali. Con un> router che fa da DHCP server (ce ne sono che> costano meno di 70 euro) non devi> configurare proprio niente di niente, ad> ogni boot hai una macchina perfetta per> navigare e non solo, ed e' indistruttibile.> Quando hai finito torni a Winzozz e> possibilmente spegni il router.> E consiglieresti Linzozz ad un Newbie? Ma se per collegarsi ad Internet bisogna conoscere quasi a memoria il protocollo tcp/ip. E' come se a scuola guida facessero numerose lezioni teoriche sull' alzata dell' albero a camme prima di mettersi al volante...VOTO: (troll)(troll)OOOSei un (troll) scadente, impegnati di più la prossima volta :-DAnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
Io credo nel software libero ed in tutto cio' che lo rende tale, ma non credo nei TROLL. Il problema non e' un problema del tipo di SO (Vorrei ricordare che il primo Internet Worm e' stato scritto per sistemi Unix like), bensi' un problema di cultura. Quello che manca ai newbies non e' il sistema operativo (basta comprarsi una qualsiasi rivista su so liberi per avere i cd di installazione), bensi' la motivazione a comprarsi le stesse riviste ed a leggersele (oltre che capirle-studiarle). Ai newbies mancano le motivazioni ad aprirsi e "succhiarsi" qualche tomo di informatica. La differenza fra un newbie ed un utente esperto non sono le maggiori conoscenze dell'ultimo, ma piu' probabilmente le motivazioni che hanno spinto l'ultimo a diventare tale.Un'altra notazione per altri che hanno postato al troll, e' vero non e' necessario sapere il funzionamento dell'albero a camme per guidare un'autovettura, ma in ogni caso e' meglio saper guidare l'autovettura e non solo l'autoscontro...Mediate gente, meditateAnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Si e' quello che ci vuole.> > Mettere nel sito a grandi lettere:> > "Niubbi di sta min%ia, smettete di usare> Windoz, e' lui la causa di tutti i problemi> di trojan, spam e monnezza varia!> Da questo link (clickatelo subito) potete> scaricarvi le versioni download di Mandrake> Linux, Debian Linux, Knoppix Linux, Ark> Linux e tutte le versioni piu' facili e non> di un sistema operativo che non teme nessun> virus e trojan del menga!"> Premesso che ho appena sessanta anni suonati e non capisco nulla di informatica ma sono solo una smanettone e che il mio primo PC se cosi lo si pò chiamare è stato il T99 e che ho praticamente usato tutti quelli che nel frattempo si sono susseguiti dal C64 - Msx - Amiga ecc. fino ai giorni nostri, qualche anno fà ho voluto provare anche ad usare Linux in una partizione a lui dedicata oltre al solito Wind...Volete sapere come è andata a finire? ho dovuto riformattare l'HD.Ora ammetto che Windows95 - 98 - ecc fino a W/2000 avevano dei grossi problemi di stabilità ma dall'istallazione di XP tutto ciò è terminato, considerando che prima almeno una volta al mese dovevo formattare e reistallare causa i pasticci che combinavo.Attualmente con un ottimo antivirus, aggiornato un giorno si ed uno no, Ad-aware e qualche altro buon programma ben configurato, problemi non ne ho più avuti.Quando Linux avrà raggiunto la facilità di utilizzo di Wundows solo allora potrà essere utilizzato dalla massa. Ciao un matusaAnonimoQuesti son tutti matti! Falliranno.
La follia imperversa ovunque.Vorranno andare falliti visto che sono tanto matti da criminalizzare i propri clienti addirittura accusandoli di inesperienza.... Fra poco richiederanno delle lauree oltre che ti prendono i soldi per darti il servizio !Ma fallissero , branco di incompetenti senza cervello !AnonimoRe: Questi son tutti matti! Falliranno.
Non la vedo tanto scema come cosa invece. Per guidare la macchina devi prendere la patente. Per utilizzare un pc in sicurezza non basta pigiare il tasto di accensione. Se chi vuole un certo tipo di servizio non ha la capacità di gestirsi è bene che il servizio non venga reso ulteriormente possibile al soggetto finché non si adegua.AnonimoRe: Questi son tutti matti! Falliranno.
- Scritto da: Anonimo> Non la vedo tanto scema come cosa invece.> Per guidare la macchina devi prendere la> patente. Per utilizzare un pc in sicurezza> non basta pigiare il tasto di accensione. Se> chi vuole un certo tipo di servizio non ha> la capacità di gestirsi è bene> che il servizio non venga reso ulteriormente> possibile al soggetto finché non si> adegua.se non specifichi che stai parlando di utilizzo del pc in rete, rischi di apparire per un talebano ;)ovviamente con questa correzione pressoché inutile, sono d'accordo con te.avvelenatoRe: Questi son tutti matti! Falliranno.
- Scritto da: Anonimo> La follia imperversa ovunque.> Vorranno andare falliti visto che sono tanto> matti da criminalizzare i propri clienti> addirittura accusandoli di inesperienza.... Non criminalizzare, ma sensibilizzare.> Fra poco richiederanno delle lauree oltre> che ti prendono i soldi per darti il> servizio !Una laurea no, però richiedere di non essere passivi di fronte ad un pc mi sembra ragionevole.> Ma fallissero , branco di incompetenti senza> cervello !Sei uno dei GNUbbi mannari? :)ShurenRe: Questi son tutti matti! Falliranno.
- Scritto da: Anonimo> La follia imperversa ovunque.> Vorranno andare falliti visto che sono tanto> matti da criminalizzare i propri clienti> addirittura accusandoli di inesperienza.... > Fra poco richiederanno delle lauree oltre> che ti prendono i soldi per darti il> servizio !> Ma fallissero , branco di incompetenti senza> cervello !Evidentemente hanno fatto i loro conti ed hanno visto che i rincoglioniti con il computer pieno di virus costano piu' di quanto pagano.AnonimoRe: Questi son tutti matti! Falliranno.
E' una mossa estrema, ma non la metterei come dici tu.D'altra parte anche per andare per strada ci vuole un minimo di conoscenza e il rispetto di regole.E' ovviamente diverso perchè per strada il pericolo tocca direttamente l'incolumità delle persone, ma le reti stanno diventando sempre più vitali, molti servizi anche importanti dipendono dal loro corretto funzionamento, e tutto sommato non è corretto che chi usa uno strumento ne sia totalmente ignaro, anche dei minimi requisiti.Direi che la mossa del provider doveva prima passare per documenti informativi, che ad esempio spiegassero come procurarsi, installarsi e usare un seplice firewall, un antivirus gratuiti o a pagamento e le regole base.AnonimoRe: Questi son tutti matti! Falliranno.
> Direi che la mossa del provider doveva prima> passare per documenti informativi, che ad> esempio spiegassero come procurarsi,> installarsi e usare un seplice firewall, un> antivirus gratuiti o a pagamento e le regole> base.Potrebbero anche averlo gia' fatto. Ma sti documenti sono arabo per i newbies, anche se scritti nel modo piu' chiaro possibile, e vengono sistematicamente cestinati. Minacciando lo scollegamento ora gli utenti presteranno piu' attenzione a cio' che il provider dice.CiaoAnonimoBill ti voglio bene.
- Scritto da: Anonimo> La follia imperversa ovunque.> Vorranno andare falliti visto che sono tanto> matti da criminalizzare i propri clienti> addirittura accusandoli di inesperienza.... Hai ragione!Sono accuse infondate. Chi gli offre il sistema operativo preinstallato nel pc, invece non ha colpe.Basterebbe solo che si ricordassero di:- Aggiornarlo prima di lasciarlo al cliente (di default te lo danno puro come mamma l'ha fatto... due anni fa)- Attivare l'installazione automatica degli aggiornamenti (di default l'utonto medio dice: cos'è?)- Attivare il firewall sulle connessioni (di default l'utonto medio dice: e questo, invece, cos'è?)Avremmo lo stesso problemi, ma meno.Comunque non preoccupatevi, fra qualche mese arriva il mio amico Bill con la turbo patch SP2, che risolverà in automatico tutti i vostri problemi. E' un genio quest'uomo.(linux)AnonimoEra ora
come da oggettoAnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
> Permetti un LOL. > Posso essere d'accordo che Windows abbia> standard un po' bassi di sicurezza, ma basta> un po' di buon senso per evitare certe cose.Permetti un LLOOLL.Se tutti avessero un po' di buonsenso:1) Non ci sarebbero tutti 'sti virus e trojan.2) Molta piu' gente userebbe OS alternativi.Ciao!AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Permetti un LLOOLL.Certo, anche due> Se tutti avessero un po' di buonsenso:> 1) Non ci sarebbero tutti 'sti virus e> trojan.Sono d'accordo con te> 2) Molta piu' gente userebbe OS alternativi.Questo lo fanno anche senza avere buonsenso ;) > Ciao!CiaoShurenLa fine di Microsoft
Se tutti i provider seguissero la stessa linea, Microsoft non venderebbe più una sola copia di Windows......AnonimoRe: La fine di Microsoft
Eccone un altro... (troll) Shuren sospira...ShurenRe: La fine di Microsoft
- Scritto da: Shuren> Eccone un altro... > > (troll)> > Shuren sospira...E a forza di sospirare rimane l'unico a cliccare nelle finestre di zio bill.....senza uno straccio di connessione internet ;)AnonimoRe: La fine di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> E a forza di sospirare rimane l'unico a> cliccare nelle finestre di zio> bill.....senza uno straccio di connessione> internet ;)Click! Click! ... Click! Biiiiiiip! Reboot... :( Sospirando ha fatto un po' il troll :pShurenRe: La fine di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Shuren> > Eccone un altro... > > > > (troll)> > > > Shuren sospira...> > E a forza di sospirare rimane l'unico a> cliccare nelle finestre di zio> bill.....senza uno straccio di connessione> internet ;)ma perché esiste il razzismo informatico ? avvelenato felice utente win2k, infelice utente lin (non gli funzionano molte cose), estimatore della licenza gplavvelenatoRe: La fine di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Se tutti i provider seguissero la stessa> linea, Microsoft non venderebbe più> una sola copia di Windows......voto: (troll)(troll)(troll)(troll)OAnonimoUN TROLL AL GIORNO...
- Scritto da: Anonimo> Se tutti i provider seguissero la stessa> linea, Microsoft non venderebbe più> una sola copia di Windows.........toglie la Microsoft di torno. Scusate, ma non ho resistito :-DAnonimoRe: La fine di Microsoft
? E perchè mai?Anche windows può essere reso ragionevolmente sicuro.E anche linux, come nessun sistema, anche i *BSD, non è invulnerabile.Smettiamola di dire cose inesatte.Windows avrà tanti difetti, ma con firewall, antivirus aggiornato e installazione delle patch si può rendere la vita molto più dura ai vari virus, worm ,trojan di turno.AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: avvelenato> è inutile menarcela, linux> sarà pure più sicuro in ambito> aziendale, in configurazioni multiutente,> con la presenza di un sistemista accorto,> ecc ecc ecc, ma se dai ad un niubbo la> password di root ti assicuro che il mito> della sicurezza di linux si> ridimensionerà in 2 secondi.La prassi:Comcast grosso provider fornitore di banda larga.Quando sottoscrivi un contratto ti manda un kit a casa...Il kit contiene un modem o un router broadband e un CD autoinstallante per Wincess.Il suo sito parla solo di Win, soft Win, soluzioni Win ecc. Poi si lamentano di spam, trojan e menate varie.Progetto alternativo:Comcast mette nella sua scatola un router con chipset Conexant o Globespan coreano, molto buono e facile da programmare oppure gia' programmato (il firmware puo' comprendere gia' il setup per quel provider). Rispetto al modem USB si fa pagare al cliente $4-5 in piu' perche' un router di quelli non costa molto piu' di un modem USB.Il kit comprende un CD di utility per Win e un CD con una distribuzione live di Linux, tipo Knoppix, Gnoppix, Mepis, MandrakeMove, Morphix, Dyne:bolic, ecc.Un opuscoletto che spiega oltre a come installare il kit per Wincess, anche come funzona la distribuzione Linux live.Nel sito molta piu' pubblicita' ed enfasi su Linux, link a siti utili e a distribuzioni complete.Nel giro di un anno si ridurranno i problemi di spam e trojan di almeno il 60%.Perche' la maggiorparte dei niubbi vuole navigare e con una distribuzione Live di Linux naviga alla grande e con un sistema operativo inattaccabile e indistruttibile.Se si diffonde Linux si faranno trojan anche per quello? Il problema ce lo riporremo tra 1-2 anni. Intanto si diffonde un sistema operativo che ha politiche e standard di sicurezza superiori a Win ed una struttura di base molto meno attaccabile dai virus.Sono l'autore del thread.Anonimoscelta rischiosa, ma giusta
A me basta vedere l'smtp di tin entrare e uscire dalle RBL di mezzo mondo per capire quando possa essere dannoso un lamer dietro a una connessione a Internet.Qua stiamo di parlando di utenti che pagano per avere una casella di posta e che di tanto in tanto smettono di riceverla e perdono i messaggi solo perche' a qualche luser piace clickare ovunque.Speriamo che si vengano a creare anche in Italia i provider degli idioti e i provider di gente con la testa. Per quanto mi riguarda sarei disposto a pagare di piu' pur di non dover condividere la connettività del mio isp con della gente simile :-)Mi ricorda un po' come succedeva con i dialup alcuni anni fa... su VOL i peggio utenti, su mclink/flashnet i pro.Razzista? Uhm se il metro di paragone è l'idiozia sì...AnonimoRe: scelta rischiosa, ma giusta
- Scritto da: Anonimo> Speriamo che si vengano a creare anche in> Italia i provider degli idioti e i provider> di gente con la testa. Per quanto mi> riguarda sarei disposto a pagare di piu' pur> di non dover condividere la> connettività del mio isp con della> gente simile :)> fallo, non credo ci siano molti utonti su NGI.avvelenatoRe: scelta rischiosa, ma giusta
vero, solo pollastri.AnonimoRe: scelta rischiosa, ma giusta
- Scritto da: Anonimo> vero, solo pollastri.Pollastri per avere la DSL piu' veloce, fw a parte ?AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Se già come no... vedi risposte> precedenti.> Ah, anche tu sei stato un niubbo di sta> minchia (e probabilmente lo sei ancora visti> i post).Vedi risposta per Avvelenato...Saro' stato un niubbo di sta minchia, di certo non sono rimasto al livello di utenti Win della domenica o ridotto come quelli che si fanno la surfata quotidiana tra i siti di Britny Spirz e i pettegolezzi TV.AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
> > I CD live di Linux sono eccezionali.> Con un> > router che fa da DHCP server (ce ne> sono che> > costano meno di 70 euro) non devi> > configurare proprio niente di niente, ad> > ogni boot hai una macchina perfetta per> > navigare e non solo, ed e'> indistruttibile.> > Quando hai finito torni a Winzozz e> > possibilmente spegni il router.> > DHCP? boot? router? Secondo te l'utente> medio sa cosa sono? E soprattutto: gli> interessa saperlo?> Hai fatto la tua sparata sboroneggiante da> king of the nerds, ora tornatene sotto il> sasso (anzi, sotto il sedere del tuo> pinguino preferito... e restaci).> > Ciao!pur non essendo l'autore del post permettirmi una precisazione:se uno dice dhcp, boot e router su un sito che si proclama come "informatico" e viene accusato di essere uno sborone mi cascano veramente le braccia:cioè se uno non sa neanche cos'è un dhcp e cosa vuol dire boot e tutto il resto, non mi pare neanche il caso che venga ad informarsi qua, ce ne sono di giornali idiot-proof in vendita, per intenderci quelli che allegano winzip, qualche shareware e la demo di qualche giochino in dischetti scintillanti...AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
Non è cambiando OS che si risolvono i problemi. Sai quanti utonti Linux con il loro bel server di posta configurato con i piedi sono portatori sani di spam?Non dimenticare di aggiungere Freesbie al tuo software live, così fai contenti anche gli utenti BSD.ShurenRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Shuren> Non è cambiando OS che si risolvono i> problemi. Sai quanti utonti Linux con il> loro bel server di posta configurato con i> piedi sono portatori sani di spam?> > Non dimenticare di aggiungere Freesbie al> tuo software live, così fai contenti> anche gli utenti BSD.Stiamo parlando di newbie e CD live. Qui non ci sono server FTP, ma solo utenti che surfano ogni tanto e clickano un po' a caso.Con un live cd lo possono fare con un sistema operativo su file system read only ed inattaccabile.Finito di surfare si spegne e si va a nanna. L'indomani ci si alza e si riaccende, il CD live sara' sempre indistruttibile, inattaccabile e non produrra' ne' trojan ne' spam.E poi e' una figata accedere e vedersi la connessione broadband automaticamente configurata con un router con dhcp.AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
Allora speriamo che non gli venga voglia di installarselo su hard disk... ;)ShurenMa stanno scherzando?
Non sono assolutamente d'accordo con la maggioranza dei messaggi di questo forum. E' necessario qualche patentino per navigare in Internet? Non mi risulta. Nei programmi (in particolare nel SO) che vengono utilizzati per navigare e scaricarsi la posta ci sono sistemi antivirus o cmq dei firewall che fanno il loro compito? Non mi risulta. Ed allora non rompano le scatole!Anche per fare un paragone in ambito automobilistico, visto che piace molto qua in giro (a me no), la società autostrade può impedire l'accesso a dei veicoli perché questi non hanno che ne so, l'ultimo accessorio in campo di sicurezza delle automobili non obbligatorio per legge? Non mi risulta.AnonimoRe: Ma stanno scherzando?
> E' necessario qualche patentino per navigare> in Internet? Non mi risulta.Già, purtroppo non c'è nessuno patentino-> Nei programmi> (in particolare nel SO) che vengono> utilizzati per navigare e scaricarsi la> posta ci sono sistemi antivirus o cmq dei> firewall che fanno il loro compito? Non mi> risulta.Ci sono, bast ainstallarli. Perchè facciano il loro compito basta imparare a usarli.> Ed allora non rompano le scatole!A me rompono molto di più le scatole i rompi+++++ che mandano catenine e allegatini .exe a 50 indirizzi per volta, o i fenomeni che installano l'antivirus e non lo aggiornano. > in giro (a me no), la società> autostrade può impedire l'accesso a> dei veicoli perché questi non hanno> che ne so, l'ultimo accessorio in campo di> sicurezza delle automobili non obbligatorio> per legge? Non mi risulta.Capo A, un singolo ISP non è paragonabile alla società autostrade, non avendo il monopolio, Capo B, se per assurdo non esistessero leggi che impongono cinture di sicurezza, livello di usura dei pneumatici e varie, una scoietà Autostrade che imponesse standard propri sarebbe solo encomiabile!LitomyslRe: Ma stanno scherzando?
- Scritto da: Litomysl> > > Ed allora non rompano le scatole!> A me rompono molto di più le scatole> i rompi+++++ che mandano catenine e> allegatini .exe a 50 indirizzi per volta,parliamo anche di quei cog***oni che per spedirti una barzelletta ti mandano un powerpoint da 700 kB, quando in formato testo produrrebbe lo stesso effetto con 1 solo kB!La loro libertà finisce dove inizia quella degli altri.Queste cose dovrebbero insegnare!!! Ben vengano i patentini per navigare!!!Tit.AnonimoRe: Ma stanno scherzando?
> Non sono assolutamente d'accordo con la> maggioranza dei messaggi di questo forum. > E' necessario qualche patentino per navigare> in Internet? Non mi risulta.Peccato, ci vorrebbe.> Nei programmi> (in particolare nel SO) che vengono> utilizzati per navigare e scaricarsi la> posta ci sono sistemi antivirus o cmq dei> firewall che fanno il loro compito? Non mi> risulta.Per l'appunto. Spetta all'utente installarseli. Quindi ulteriore conferma della necessita' del patentino.Tutti questi casini non ci sarebbero se Win-XP fosse uscito con il suo schif-firewall attivato. Certo, avrebbe creato problemi ai newbies, ma col patentino in mano se la sarebbero cavata egregiamente :-)> Anche per fare un paragone in ambito> automobilistico, visto che piace molto qua> in giro (a me no), la società> autostrade può impedire l'accesso a> dei veicoli perché questi non hanno> che ne so, l'ultimo accessorio in campo di> sicurezza delle automobili non obbligatorio> per legge? Non mi risulta.Qui non si parla di "ultimo accessorio in campo di sicurezza", bensi' di gomme lise, freni malandati, fari rotti. Ovviamente non spetta alla societa' autostrade fare i controlli. Ci sta la polizia stradale per questo. Ma prima fra tutti il controllo spetta all'utente.AnonimoRe: Ma stanno scherzando?
Si ma vedi si tratta di precauzioni minime.Il paragone stradale che ho usato anch'io è eccessivo senz'altro, ma è solo un esempio.Non è corretto che chi usa uno strumento da cui, ora no ma in futuro diverrà sempre più vero, possono dipendere servizi anche molto importanti.Non si dice di diventare esperti di sicurezza ma di fare cose minime.Non sono totalmente daccordo col provider nel caso prima questo non abbia fatto un piccolo lavoro di istruzione, ma una volta che si è mandato un'email o una lettera con su scritto passo passo cosa fare per mettere in sicurezza il proprio sistema, al limite con assistenza gratuita per un periodo (anche perchè poi si risparmiano costi), il cliente poi non dovesse farlo passerebbe dalla parte del torto.RIpeto, forse è eccessivo, l'inesperienza non si può far pagare senza prima aver fatto il necessario per dare una conoscenza minima, ma quando da inesperienza si passa a menefreghismo, allora bisognerebbe fare qualcosa.E poi mica bannano a vita da internet, staccano salvo poi riattaccare (penso e spero) nel momento in cui si siano applicate le norme base.Personalmente mi sembrerebbe più corretto fare un discorso del tipo:"se usi questi accorgimenti ti faccio pagare x, altrimenti paghi di più, perchè per colpa tua devo sostenere dei costi maggiori".Mi sembra più ragionevole.AnonimoRe: Ma stanno scherzando?
> Personalmente mi sembrerebbe più> corretto fare un discorso del tipo:> "se usi questi accorgimenti ti faccio pagare> x, altrimenti paghi di più,> perchè per colpa tua devo sostenere> dei costi maggiori".> > Mi sembra più ragionevole.> Ragionevole ma non applicabile.Fai irruzioni nelle case per verificare che siano stati applicati gli accorgimenti?Io stesso mento al call-center quando cade la linea adsl ... ed e' uno spasso (nella disgrazia) farsi guidare nelle operazioni da eseguire sotto windows. Gia' perche' se dico che sto usando linux accollano subito la colpa al pinguino anche se un escavatore ha tranciato di netto il cavo telefonico.AnonimoRe: Ma stanno scherzando?
- Scritto da: Anonimo> Non sono assolutamente d'accordo con la> maggioranza dei messaggi di questo forum. > E' necessario qualche patentino per navigare> in Internet? http://punto-informatico.it/p.asp?i=40042ci vorrebbe no?AnonimoRe: Ma stanno scherzando?
> punto-informatico.it/p.asp?i=40042 > > ci vorrebbe no?Stiamo parlando di un patentino vero. Quello serve solo a Bill Gates per fare soldi.AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
> Sai quanti utonti Linux con il> loro bel server di posta configurato con i> piedi sono portatori sani di spam?Purtroppo confermo la cosa. Molte distro installano di default il server di posta. Che per poter funzionare subito deve necessariamente avere il relay abilitato.Per fortuna da un po' di tempo a questa parte le cose stanno cambiando in meglio.Peggiora invece la situazione win: sempre piu' virus e worm che aprono backdoor sfruttate dagli spammers.CiaoAnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
Vi leggo, vi ammiro...e vi odio :$ ...un po'Io sono PROPRIO uno di queli utonti che avrebbe una voglia MOSTRUOSA di passare a Linux, ma una paura FOTTUTA nel farlo...E leggere voi non mi aiuta di sicuro, ma soprattutto non capisco questo atteggiamento da superiore e da saccente (lo dico con estrema umiltà e BISOGNO di imparare, sia chiaro).Ho scaricato distro e live cd di Linux, tanto per vederlo PER LA PRIMA VOLTA....e già questa cosa per me è bella, rappresenta un primo passo, dal basso della mia pochezza informatica........ma non per questo sono criticabile od insultabile o trascurabile....Ho scovato sul Net UN SOLO SITO che mi abbia veramente aiutato finora, per quanto NON aggiornato al 2004....(www.attivissimo.net) che contiene un libro GRATUITO sulla migrazione da Win a Linux scritto per polli come me, ma estremamente più significativo che qualsiasi altro post cercato in Rete...Solo che man mano che si TENTA di entrare in Linux, si scoprono cose nuove....E se NON le trovo sul libro, devo chiederle....Ma se non trovo NESSUNO disposto a parlare serenamente come spiegasse ad un bimbo, ho le mie buone ragioni per inalberarmi :DAiutate le persone come me, non pensiate di essere dei super-uomini solo perché "sapete".....VI PREEEGOOOOO !!!!!!!!! :)AnonimoRe: Ma stanno scherzando?
- Scritto da: Anonimo> > Nei programmi> > (in particolare nel SO) che vengono> > utilizzati per navigare e scaricarsi la> > posta ci sono sistemi antivirus o cmq> dei> > firewall che fanno il loro compito? Non> mi> > risulta.> Per l'appunto. Spetta all'utente> installarseli. Quindi ulteriore conferma> della necessita' del patentino.Ma la macchina te la danno senza l'abs, cinture di sicurezza, etc etd? Mi pare che non sarebbe omologata per circolare. La colpa in questo caso non ricadrebbe sullo sfigato di turno che la compra, ma su chi la produce. > Qui non si parla di "ultimo accessorio in> campo di sicurezza", bensi' di gomme lise,> freni malandati, fari rotti. Ovviamente non> spetta alla societa' autostrade fare i> controlli. Ci sta la polizia stradale per> questo. Ma prima fra tutti il controllo> spetta all'utente. Il problema è che non si rovinano a caso, se qualcuno sparge chiodi sull'autostrada perché deve essere colpa di chi se li piglia questi chiodi e fora le gomme? Secondo me è assurdo, finché non regolamentano la questione, imponendo un patentino, l'obbligo per chi vende un pc di fornirlo degli strumenti minimi per difendersi da degli attacchi sulla rete e regolamentare la "manutenzione" di questi strumenti, tipo aggiornarli ogni tot tempo e cose di questo genere, tutte operazioni che devono risultare *alla portata di tutti* (chi di voi è un meccanico che sa ripararsi da solo la macchina?), imporre queste decisioni è un abuso!AnonimoRe: Ma stanno scherzando?
- Scritto da: Anonimo> > Tutti questi casini non ci sarebbero se> Win-XP fosse uscito con il suo> schif-firewall attivato. Certo, avrebbe> creato problemi ai newbies, ma col patentino> in mano se la sarebbero cavata egregiamente> :)> Con la SP2 pare venga abiliato di default ...AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Vi leggo, vi ammiro...e vi odio :$ ...un po'> > Io sono PROPRIO uno di queli utonti che> avrebbe una voglia MOSTRUOSA di passare a> Linux, ma una paura FOTTUTA nel farlo...> > E leggere voi non mi aiuta di sicuro, ma> soprattutto non capisco questo atteggiamento> da superiore e da saccente (lo dico con> estrema umiltà e BISOGNO di imparare,> sia chiaro).> > Ho scaricato distro e live cd di Linux,> tanto per vederlo PER LA PRIMA VOLTA....e> già questa cosa per me è> bella, rappresenta un primo passo, dal basso> della mia pochezza informatica........ma non> per questo sono criticabile od insultabile o> trascurabile....> > Ho scovato sul Net UN SOLO SITO che mi abbia> veramente aiutato finora, per quanto NON> aggiornato al 2004....> (www.attivissimo.net) che contiene un libro> GRATUITO sulla migrazione da Win a Linux> scritto per polli come me, ma estremamente> più significativo che qualsiasi altro> post cercato in Rete...> > Solo che man mano che si TENTA di entrare in> Linux, si scoprono cose nuove....> E se NON le trovo sul libro, devo> chiederle....> Ma se non trovo NESSUNO disposto a parlare> serenamente come spiegasse ad un bimbo, ho> le mie buone ragioni per inalberarmi :D> > Aiutate le persone come me, non pensiate di> essere dei super-uomini solo perché>AnonimoRe: Ma stanno scherzando?
pero' la gomma me la so cambiareo chiamo l'aciquindi se il problema te lo sai risolvere fai da tese il problema non lo sai risolvere chiami un tecnicoe paghi o ti fai un contratto tipo acinon ti sta bene ti sveglima il problema e he il produttore dell'auto (windows)e' creato per essere bucato con tanto di malwarecon tanto di errori seminati apposta o di precauzioni non presequando dai il pc in mano ad un utente che gli dici che non si usa da admin e che per installare un programma deve sloggarsi entrare come admin e rifare il login ?questo ti piglia a calci nel sedereper usare un pc devi essere "portato" come per suonare uno strumento.comunque la scelta la condivido, ma non puo essere fatto alla primo fatto per il fatto che anche il pu esperto puo beccarsi un virus con l'ativirus aggiornato, perche il virus e' uscito il giorno stesso.Quelli da cioccare disconnessi sono quelli che disabilitano l'ntivirus per leggere gli allegati, e dicono Ma poteva essere qualcosa di importante !!!!!AnonimoFinalmente
Qualche provider si muove in proposito.Una decina di anni fa qui c'era un provider locale che forniva ogni genere di spiegazione sulla netiquette e sul comportamento da tenere in rete (anche se worms e dialer non c'erano ancora). La via giusta sarebbe questa: informare ed eventualmente staccare chi non si adegua.Liberi di far saltare in aria il vostro pc, un po' meno rompere le balle a tutta la comunita' internettiana seria.AnonimoRe: Finalmente
- Scritto da: Anonimo> Qualche provider si muove in proposito.> Una decina di anni fa qui c'era un provider> locale che forniva ogni genere di> spiegazione sulla netiquette e sul> comportamento da tenere in rete (anche se> worms e dialer non c'erano ancora). La via> giusta sarebbe questa: informare ed> eventualmente staccare chi non si adegua.> Liberi di far saltare in aria il vostro pc,> un po' meno rompere le balle a tutta la> comunita' internettiana seria.Concordo assolutamente e poi ho letto quihttp://punto-informatico.it/p.asp?i=40042Anonimosi vede che ....
.... la comcast non riece a vendere il suo filtro antispam agli utenti :)la questione cmq è delicata perchè il primo "cavallo di troia" è proprio il SO (Windows -_-" ) per cui incolpare l'utente di essere inesperto è troppo facile.Boh, per fortuna (e non poteva essere così) questo succede in america, quindi staremo a vedere come finisce :Dciao bilboAnonimoRe: si vede che ....
- Scritto da: Anonimo> .... la comcast non riece a vendere il suo> filtro antispam agli utenti :)si tratta del traffico di posta che questi zombie fanno ad altri utenti della rete!Lo spam è una questione secondaria. Gli zombie possono essere usati per qualunque sorte di azione criminale.> la questione cmq è delicata> perchè il primo "cavallo di troia"> è proprio il SO (Windows -_-" ) per> cui incolpare l'utente di essere inesperto> è troppo facile.Arriveremo a dover dimostrare di avere una patente per poter possedere un PC, pena la condanna a lavori sociali. Me lo auguro con tutto il cuore e che gli esami per ottenerla siano duri a sangue!Perché per ora la maggioranza dimostra la patente di "imbecilli davanti ad uno schermo"Lode a Comcast, si sono svegliati!AnonimoRe: si vede che ....
- Scritto da: Anonimo> .... la comcast non riece a vendere il suo> filtro antispam agli utenti :)> la questione cmq è delicata> perchè il primo "cavallo di troia"> è proprio il SO (Windows -_-" ) per> cui incolpare l'utente di essere inesperto> è troppo facile.nel pacco di servizio 2 per Finestre XP il firewall sarà attivo per default, ci saranno procedure anti-spamming, quindi...Anonimoora hanno la scusa per riagganciare...
...e incassare lo scatto alla rispostaNon è passato neanche un giorno dalla notizia dell'accusa di un provider (QTEL) per disconnessioni ingiustificate, che hanno già trovato il modo per farlo "legalmente".controcorrenteRe: ora hanno la scusa per riagganciare...
INformati ,prima di parlare a vanvera.Comcast negli stati uniti è il gestore della tv via cavo e sempre tramite il CAVO fornisce connettivita' ai suoi clienti. Quindi non c'e' scatto alla risposta come tu erroneamente affermi. Dovete sempre vedere intrighi e complotti anche dove non ci sono . Guardatevi meno xFiles e cominciate a studiare se siete ignoranti.AnonimoRe: ora hanno la scusa per riagganciare...
> > Dovete sempre vedere intrighi e complotti> anche dove non ci sono .non sono quello di prima,cmq un tale senatore a vita, probabilmente della tua corrente, disse che a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca.AnonimoRe: ora hanno la scusa per riagganciare...
Quanto sei permaloso!E' evidente che si crea un precedente dove i provider disonesti possono approfittarne>A prendere una decisione che sta sollevando attenzione >presso i fornitori di accesso...controcorrenteRe: ora hanno la scusa per riagganciare.
io lo scatto alla risposta non lo pago già... ci sono alternative a telecoma italia...carobeppeIn questo periodo di proibizionismi....
A me sembra un chiaro segno, tra i decreti.. Gli arresti e le varie restrizioni, sono contento in questa "restrizione". Secondo me internet non deve essere visto come un fenomeno di massa, facile come farsi una capannasa! Internet inoltre, se lo si conosce, lo si può sfruttare meglio. Spero che sia l'ora che mio paese impari qualcosa in più rispetto a microsoft windows, explorer e soprattutto outlook! Secondo me questi proibizionismi ci renderanno solo più forti, saluti!Mr.GamerRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Vi leggo, vi ammiro...e vi odio :$ ...un po'> > Io sono PROPRIO uno di queli utonti che> avrebbe una voglia MOSTRUOSA di passare a> Linux, ma una paura FOTTUTA nel farlo...> > E leggere voi non mi aiuta di sicuro, ma> soprattutto non capisco questo atteggiamento> da superiore e da saccente (lo dico con> estrema umiltà e BISOGNO di imparare,> sia chiaro).> > Ho scaricato distro e live cd di Linux,> tanto per vederlo PER LA PRIMA VOLTA....e> già questa cosa per me è> bella, rappresenta un primo passo, dal basso> della mia pochezza informatica........ma non> per questo sono criticabile od insultabile o> trascurabile....> > Ho scovato sul Net UN SOLO SITO che mi abbia> veramente aiutato finora, per quanto NON> aggiornato al 2004....> (www.attivissimo.net) che contiene un libro> GRATUITO sulla migrazione da Win a Linux> scritto per polli come me, ma estremamente> più significativo che qualsiasi altro> post cercato in Rete...> > Solo che man mano che si TENTA di entrare in> Linux, si scoprono cose nuove....> E se NON le trovo sul libro, devo> chiederle....> Ma se non trovo NESSUNO disposto a parlare> serenamente come spiegasse ad un bimbo, ho> le mie buone ragioni per inalberarmi :D> > Aiutate le persone come me, non pensiate di> essere dei super-uomini solo perché> "sapete".....> > VI PREEEGOOOOO !!!!!!!!! :)La tua curiosita' e' sintomo d'intelligenza. Quindi non mi preoccuperei molto. Sono poche le persone che installano per la prima volta linux facendo tutto da soli;.nella stragrande maggioranza dei casi c'e' l'amico "esperto". Se proprio vuoi farlo senza alcun aiuto ti consiglio di togliere l'hard disc di win, metterne uno da battaglia e provare con quello. Un mio amico ha risolto con i famosi cassettini estraibili.CiaoAnonimoRe: TROLL SCADENTE
Mah, io ero utente windows fino al 10 dicembre, uso gentoo da 4 mesi ormai e secondo me l'ostacolo più grande è la disinformazione. Usare una distro come gentoo o slackware, considerata per "puristi" dai più. Bè vi sbagliate.... Per passare da windows a linux ho letto 3 o 4 docs ed ero pronto. Guardate che e difficile pure sopravvivere a windows, senza documentarsi su nulla!Bisogna impare ad usare il cervello... Tutto qui.Mr.GamerRe: La fine di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ? > > E perchè mai?> > Anche windows può essere reso> ragionevolmente sicuro.> > E anche linux, come nessun sistema, anche i> *BSD, non è invulnerabile.> > Smettiamola di dire cose inesatte.> > Windows avrà tanti difetti, ma con> firewall, antivirus aggiornato e> installazione delle patch si può> rendere la vita molto più dura ai> vari virus, worm ,trojan di turno.Quello di mettere windows e linux o bsd sullo stesso piano e' una mossa inutile oltre che sbagliata.Per rendere sicuro windows devi mettere mano al portafoglio e acquistare tool "esterni". Con linux o bsd i tool sono solitamente disponibili nella distribuzione. Evitiamo di parlare di MacOSX che ti fa pagare anche gli upgrade da 10.1 a 10.2 a 10.3 ...AnonimoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Vi leggo, vi ammiro...e vi odio :$ ...un po'> > Io sono PROPRIO uno di queli utonti che> avrebbe una voglia MOSTRUOSA di passare a> Linux, ma una paura FOTTUTA nel farlo...comprensibile, ma hai scelto un ottimo primo passo come dici più giù, scaricando anche dei live cd> E leggere voi non mi aiuta di sicuro, ma> soprattutto non capisco questo atteggiamento> da superiore e da saccente (lo dico con> estrema umiltà e BISOGNO di imparare,> sia chiaro).beh anch'io sono abbastanza intollerante, ma non contro i newbies...guarda quant'è diverso il tuo atteggiamento rispetto a quelli che pretendono di fare il comodo loro senza dover imparare nulla o sottostare a nulla solo perché non ci sono regole e sanzioni al riguardo... questi per me non sono newbie, sono lamer, e gli auguro di passare 25 ore al giorno a cestinare tonnellate di spam, riformattare, reinstallare e quant'altro così forse qualcuno di loro si renderà conto di quanti casini il loro menefreghismo può generare> Ho scaricato distro e live cd di Linux,> tanto per vederlo PER LA PRIMA VOLTA....e> già questa cosa per me è> bella, rappresenta un primo passo, dal basso> della mia pochezza informatica........ma non> per questo sono criticabile od insultabile o> trascurabile....per me sei ELOGIABILE e da prendere ad esempio, ma non parlare di pochezza informatica, l'ignoranza dovuta al fatto di non "nascere imparati" è normale e con un atteggiamento come il tuo è solo temporanea, per me la pochezza è quella degli "ignoranti fossili" di cui sopra> Ho scovato sul Net UN SOLO SITO che mi abbia> veramente aiutato finora, per quanto NON> aggiornato al 2004....> (www.attivissimo.net) che contiene un libro> GRATUITO sulla migrazione da Win a Linux> scritto per polli come me, ma estremamente> più significativo che qualsiasi altro> post cercato in Rete...una bella fonte di info sono gli appunti di informatica libera di Daniele Giacomini, c'è talmente tanto che a volte ci si può quasi perdere, ma il tutto è scritto in un linguaggio chiaro e non da sborone tecnico> Solo che man mano che si TENTA di entrare in> Linux, si scoprono cose nuove....> E se NON le trovo sul libro, devo> chiederle....> Ma se non trovo NESSUNO disposto a parlare> serenamente come spiegasse ad un bimbo, ho> le mie buone ragioni per inalberarmi :Dbuonissime ragioni, non giustifico quelli "dalla pistola facile" infatti> Aiutate le persone come me, non pensiate di> essere dei super-uomini solo perché> "sapete".....> > VI PREEEGOOOOO !!!!!!!!! :)ecco, tra l'altro io non sono neanche uno di quelli che "sanno" cosi tanto, solo un... non-utonto (spero! :) ) come dicevo, per me non è questione di grado di conoscenza ma di atteggiamento, fossero tutti come te...KaysiXAnonimoYuppie!
Finalmente l'hanno capita.Dare la colpa ai provider, cercare di creare filtri anti-spam, chiudere le porte etc.etc. non e' un compito del provider, ma dell'utente.Internet finalmente sarà un luogo dove ci saranno persone competenti e non persone con l'ultimo uindovs ultrabacato senza nessun service pack e con la gente che entra ed esce peggio che al bar.Cio' puo' portare solamente all'individuazione dei VERI spammer e ad una minor congestione della rete.( Inoltre prevedo un periodo roseo - non d'oro - per i cosiddetti "sistemisti/riparatori d'hardware" ) :)Mossa molto buona. Complimenti all'aziendaryogaRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo confermo la cosa. Molte distro> installano di default il server di posta.> Che per poter funzionare subito deve> necessariamente avere il relay abilitato.> > Per fortuna da un po' di tempo a questa> parte le cose stanno cambiando in meglio.> > Peggiora invece la situazione win: sempre> piu' virus e worm che aprono backdoor> sfruttate dagli spammers.Per colpa però dei soliti utonti che navigano con Win95. Tutte le ultime versioni di Outlook/Outlook Express impediscono di default l'accesso agli allegati eseguibili, a meno di non cambiare le impostazioni. Per cui l'utonto non dovrebbe essere messo in condizioni di nuocere, a meno che lo voglia espressamente.Inoltre tutti pensano ai client, e nessuno ai server: un provider serio che metta sul server antivirus e antispam, ha già praticamente eliminato il problema: perché non si batte su questo punto?> > Ciaonon registratoops
non porto' piu' lasciare le mie macchine infette collegate a fare il loro lavoro... ;-)AnonimoCriteri di sicurezza? Quali?
Io vedo molti Lin-troll che dicono "ha! bisognerebbe adottare questo sistema ovunque, così windows finirà bollito!" Ci mancherebbe altro!!!E chi lo decide questo?Me li immagino i nostri ISP a decidere:"Vediamo... disconnettiamo tutti quelli che non hanno l'ultima versione di WinXP perché le precedenti erano meno sicure, naturalmente deve avere antivirus, firewall, ecc. installati""Linux? Che diamine è? Aaaah, quel sistema operativo dove mettono le mani tutti? Ma sarà sicuro? dicono di sì... ma io non l'ho mai usato che ne so... nel dubbio... Win lo conosciamo, Lin no. Vietiamolo!"AnonimoRe: Criteri di sicurezza? Quali?
- Scritto da: Anonimo> Io vedo molti Lin-troll che dicono "ha!> bisognerebbe adottare questo sistema> ovunque, così windows finirà> bollito!" > Ci mancherebbe altro!!!> E chi lo decide questo?> > Me li immagino i nostri ISP a decidere:> "Vediamo... disconnettiamo tutti quelli che> non hanno l'ultima versione di WinXP> perché le precedenti erano meno> sicure, naturalmente deve avere antivirus,> firewall, ecc. installati"questo succede già PARZIALMENTE con rosso alice, se uno non ha wmp 9 non può vedere/ascoltare nulla... si potesse usare almeno realplayer o realone...> "Linux? Che diamine è? Aaaah, quel> sistema operativo dove mettono le mani> tutti? Ma sarà sicuro? dicono di> sì... ma io non l'ho mai usato che ne> so... nel dubbio... Win lo conosciamo, Lin> no. Vietiamolo!"... tu scherzi ma mi sa che succederà proprio così...AnonimoRe: Criteri di sicurezza? Quali?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io vedo molti Lin-troll che dicono "ha!> > bisognerebbe adottare questo sistema> > ovunque, così windows> finirà> > bollito!" > > Ci mancherebbe altro!!!> > E chi lo decide questo?> > > > Me li immagino i nostri ISP a decidere:> > "Vediamo... disconnettiamo tutti quelli> che> > non hanno l'ultima versione di WinXP> > perché le precedenti erano meno> > sicure, naturalmente deve avere> antivirus,> > firewall, ecc. installati"> > questo succede già PARZIALMENTE con> rosso alice, se uno non ha wmp 9 non> può vedere/ascoltare nulla... si> potesse usare almeno realplayer o realone... Ma non esistono proprio altri servizi equivalenti? Vabbè peggio per loro... vorrà dire che non potranno vendermi niente. Già boicotto abbondantemente musica e film (sono sceso a 2 VHS e 1 CD, non ho il DVD né la peitivvù)> > "Linux? Che diamine è? Aaaah,> quel> > sistema operativo dove mettono le mani> > tutti? Ma sarà sicuro? dicono di> > sì... ma io non l'ho mai usato> che ne> > so... nel dubbio... Win lo conosciamo,> Lin> > no. Vietiamolo!"> > ... tu scherzi ma mi sa che succederà> proprio così...Purtroppo non scherzavo.AnonimoRe: Criteri di sicurezza? Quali?
- Scritto da: Anonimo> Me li immagino i nostri ISP a decidere:> "Vediamo... disconnettiamo tutti quelli che> non hanno l'ultima versione di WinXP> perché le precedenti erano meno> sicure, naturalmente deve avere antivirus,> firewall, ecc. installati"No, disconnettono tutti quelli che si fanno inc**re dagli spammer, magari più di una volta, indipendentemente dall'os che usano.non registratoRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Avion> > Ma se tutti usassero Linux, credi> > davvero che i virus e i trojan> > smetterebbero di girare? Semplicemente> li> > programmerebbero per il pingue. No, non> dire> > che non funzionerebbero, non ci crede> > nessuno :p> > > > Eppoi uno che sa a malapena aprire> exploDer> > credi che riuscirebbe a usare Linux?> > Naaaaaah> > > ehmmm i click se vuoi ci sono pure su> linux....> sempre che tu lo voglia... e' questa la> principale differenza...Ma no :) intendevo dire: se uno sa usare a malapena win, come si può pretendere che usi Linux dove non è tutto così immediato? Dove la linea di comando ancora impera e senza leggerti documentazione non vai lontano? Dove molte applicazioni devi scaricartele in formato sorgente e compilartele? La maggioranza degli utenti non sa nemmeno cosa siano un codice sorgente o un compilatore! :DSpero si capisca cosa intendoAvionLEGGETE BENE
Ragazzi io l'ho sempre detto, per usare il pc bisogna avere una "patente".Questa azienda ha devvero capito il problema che spesso sono gli stessi utenti che causano con la loro incompetenza il diffondersi dei virus e cosi' come i sistemisti poco accorti.Speriamo che si faccia un po' di pulizia. Per chi non se ne intende di computer che faccia il proprio tagliando al pc ad esempio ogni anno pagando un tecnico che ne valuti lo stato di salute in termini di sicurezza cosi' come si fanno i tagliandi alla macchina.Chissa' perche' tutti si improvvisano meccanici quando si tratta di pc e poi si vedono i risultati.Speriamo che in tutto il mondo si adotti questa politica.A me per esempio mi e' successo che una mia ex di cui non volevo piu saperne aveva preso uno di quei worm che inviavano mail a tutti i nomi in rubrica tra cui il mio.L'ho pregata piu' volte di farsi un antivirus o di rimuovere il mio nominativo dalla rubrica, perche' mi arrivavo una decina di messaggio al giorno da una persona che poi non volevo piu' sentire e vi assicuro che era davvero una rottura. Bene l'ho minacciata tramite un avvocato di rimuovere il mio nominativo dalla sua rubrica e d ora pare che le cose si siano calmate.AnonimoRe: LEGGETE BENE
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi io l'ho sempre detto, per usare il> pc bisogna avere una "patente".> Questa azienda ha devvero capito il problemaLa patente per scrivere in italiano a te non l'hanno data "devvero" ? :)AnonimoRe: LEGGETE BENE
Purtroppo mi e' partito involontariamente il tasto invia, succede quando si fanno piu' cose contemporaneamente.AnonimoRe: LEGGETE BENE
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi io l'ho sempre detto, per usare il> pc bisogna avere una "patente".Che ne dici dell'ECDL?AnonimoRe: LEGGETE BENE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ragazzi io l'ho sempre detto, per usare> il> > pc bisogna avere una "patente".> > Che ne dici dell'ECDL?Che non serve a un tubo!Tu invece che ne dici di fare pagare un cent per ogni messaggio di spam al produttore dell'os di provenienza?...Scommettiamo che funziona molto di piu? :DAnonimoRe: LEGGETE BENE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ragazzi io l'ho sempre detto, per> usare> > il> > > pc bisogna avere una "patente".> > > > Che ne dici dell'ECDL?Concordo sull'ECDL> Che non serve a un tubo!> Tu invece che ne dici di fare pagare un cent> per ogni messaggio di spam al produttore> dell'os di provenienza?...> Scommettiamo che funziona molto di piu? :DSu questo, NON sono d'accordo. Sarebbe come far pagare alla Fiat una multa se uno fa un incidente con una Panda... mica è colpa della Fiat se uno non sa guidare e va a sbattere!La multa va bene, ma A CARICO DELL'UTENTE, quale che sia il sistema operativo scelto. Se tocchi la gente nel portafogli, capisce e impara.Inoltre, se fosse vero che con qualche OS particolare non riesci a disfarti del problema, a forza di pagar multe la gente cambierebbe OS. NON cito nomi di sistemi, che su questo forum le OS wars hanno rotto i cosiddetti.AnonimoRe: LEGGETE BENE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ragazzi io l'ho sempre detto, per usare> il> > pc bisogna avere una "patente".> > Che ne dici dell'ECDL?Si non serve a nulla.AnonimoRe: La fine di Microsoft
> Windows avrà tanti difetti, ma con> firewall, antivirus aggiornato e> installazione delle patch si può> rendere la vita molto più dura ai> vari virus, worm ,trojan di turno.Ma stai zitto!L'utonto medio:NON attiva il firewallNON attiva gli aggiornamenti automaticiSPESSO NON aggiorna l'antivirusMentre il rivenditore (tutti):Ti danno XP puro come mamma M$ l'ha concepito due anni fa. Alla prima connessione: 5 minuti e quei bei virus che sfruttano RPC son tutti tuoi (Blaster etc etc)Ci penserà M$ ad attivare tutto di default con SP2 per XP..... ma bravi! Che tempismo!!!!Che schifo! (linux)AnonimoLAMER! GO HOME!
(troll) Io personalmente sono felicissimo che Comcast abbia iniziato questo giro di vite. Sono utente (win), ma personalmente non ho mai beccato un virus sin dai tempi di Dos o Win95, ho imparato a destreggiarmi sulla rete e a installare le patch appena mi si presentava l'opportunita', ma soprattutto ad applicare due f*tt*t* insegnamenti che mia nonna mi andava sempre ripetendo sin da quando ero piccolo:- Non accettare le caramelle dagli sconosciuti- Non e' tutto oro quello che luccica.Forse non ho imparato la temperanza e la buona educazione, ma non importa.Quello che mi da fastidio e' che in questi casi saltino fuori sempre i soliti p*r*a a negare l'evidenza, ovverosia gente che:- Difende la gente che NON VUOLE IMPARARE AD USARE IL COMPUTER (no, ragazzi, il computer NON E' semplice da usare come un forno a gas o un tv color)oppure- Si illude di poter dare soluzioni improponibili.Davvero, a volte ci vorrebbe il patentino per usare la tastiera... altro che entri in un negozio, firmi un assegno e ti porti a casa l'ultimo ritrovato della tecnologia con l'abbonamento adsl. :'(AnonimoRe: LAMER! GO HOME!
- Scritto da: Anonimo> ad applicare due f*tt*t* insegnamenti che> mia nonna mi andava sempre ripetendo sin da> quando ero piccolo:> > - Non accettare le caramelle dagli> sconosciuti> - Non e' tutto oro quello che luccica.> concordoAnonimoRe: LAMER! GO HOME!
> > - Non accettare le caramelle dagli> > sconosciuti> > - Non e' tutto oro quello che luccica.mi intrometto e aggiungo:hanno tutto il diritto di vendere il s.o. groviera, o meglio il sw che fa 1000000000000000000 di cose e su queste per mera statistica 10000000 si prestano a facili attacchi ma a questo punto l'acquirente lo deve sapere e deve essere di livello suff a gestirlo.non lo è? bene, anzi male, back to the good old console: solo sw certificato, solo giochi certificati, solo funzioni preprogrammate e il più possibile hardcored, solo multimedia su supporti straoriginali o connessioni stracontrollate da ogni ente paragovernativo e filoproduttori esistente.niente patentino? ti possiamo vendere solo il cinquantino.. oops, solo l'xbox.il businness va bene (e quello sarebbe businness), la presa per il c+-o dell'attuale mercato consumer no!AnonimoRe: LAMER! GO HOME!
- Scritto da: Anonimo> (troll) Io personalmente sono felicissimo> che Comcast abbia iniziato questo giro di> vite. Sono utente (win), ma personalmente> non ho mai beccato un virus sin dai tempi di> Dos o Win95, ho imparato a destreggiarmiguarda io lotto coi virus dai tempi dell'amiga, che c'era un virus così stronzo che cancellava i floppy non write-protected.Ebbene. Ultimamente mi sono preso due o tre virus :). Ti spiego la dinamica dell'incidente:1. aggiorno il Norton Antivirus.2. apro il programma di posta elettronica3. Email: your message (qui ho drizzato le orecchie) con un allegato.4. Ragionamento: l'Antivirus l'ho appena aggiornato, quindi l'allegato non può essere un virus. Tuttavia ne ha tutta l'aria. Che facciamo? L'accendiamo?5. L'accendiamo :) Ed ecco quella cacca di bugbear che invade il disco :)Eh roba che capita, demenziale questa storiella, purtroppo mi è successa davvero... per fortuna danni 0 :)AnonimoVoglio proprio vedere..
nel pacco di servizio 2 per Finestre XP il firewall sarà attivo per default, ci saranno procedure anti-spamming e roba varia quindi...chi ha windows 2000, 98, NT 4 rimarrà sicuramente fregato...quindi ottima manovra dello zio Bill per costringere a passare a Finestre... "io ci ho messo il firewall attivo che gli altri Finestre non hanno, quindi o cambiate sistema operativo o ciccia...."AnonimoRe: Voglio proprio vedere..
- Scritto da: Anonimo> nel pacco di servizio 2 per Finestre XP il> firewall sarà attivo per default, ci> saranno procedure anti-spamming e roba varia> quindi...> > chi ha windows 2000, 98, NT 4 rimarrà> sicuramente fregato...quindi ottima manovra> dello zio Bill per costringere a passare a> Finestre... "io ci ho messo il firewall> attivo che gli altri Finestre non hanno,> quindi o cambiate sistema operativo o> ciccia...."guarda che io uso win2k e non so ancora bene cosa siano i virus e i worms e le altre ca**ate...evidentemente so usare il pcAnonimoRe: Voglio proprio vedere..
- Scritto da: Anonimo> guarda che io uso win2k e non so ancora bene> cosa siano i virus e i worms e le altre> ca**ate...> > evidentemente so usare il pc1) hai avuto un culo pazzesco2) usi norton antivirus? zone alarm pro regolarmente? se sì allora tutto ok... altrimenti è davvero culo...AnonimoRe: Voglio proprio vedere..
- > 1) hai avuto un culo pazzescoo magari non è un deficiente che apre ogni cosache gli arriva per posta o scarica senza prima controllarla...> 2) usi norton antivirus? zone alarm pro> regolarmente? se sì allora tutto> ok... io uso avg (norton è peggio di un virus e pesa troppo!)e spybot. il resto non serve a niente! soprattutto i firewall.ma ancora credete che zone alarm vi blocca quelliche vogliono entrare dentro il pc? ma ddddddaaaaai.al max è utile per monitorare quello che _esce_ dalpc....AnonimoRe: Voglio proprio vedere..
- Scritto da: Anonimo> 1) hai avuto un culo pazzesco:D Magari....o magari e' pura e semplice esperienza> 2) usi norton antivirus? zone alarm pro> regolarmente? se sì allora tutto> ok... altrimenti è davvero culo...Personalmente uso il cervello, non apro allegati da persone che non conosco, non apro allegati presenti in mail strane e scarico materiale solo da siti che conosco da anni e di una certa rilevanza.Tutta la fuffa che c'e' in giro non mi serve...Ah....uso WindowsryogaRe: Campagna per sistemi alternativi
- Scritto da: Avion> > Ma no :) intendevo dire: se uno sa usare a> malapena win, come si può pretendere> che usi Linux dove non è tutto> così immediato?Io so usare Linux, e al lavoro mi hanno installato windows che non tocco da anni: se devo fare qualsiasi cosa di configurazione devo chiedere come si fa al mio collega affianco. Giuro! Come vedi dipende tutto da cosa conosci. Per me Windows non ha una cippa di immediatezza.> Dove la linea di> comando ancora imperaMa che dici? Ma tu non l'hai mai visto. Sul mio pc di casa ci sono gli account di alcuni miei amici che non hanno mai visto qualcosa di diverso da windows. E quando vengono a casa mia lo usano tranquillamente.> e senza leggerti> documentazione non vai lontano?Ma cosa? Ma perché non vai a vedere i vari Linux che esistono?> Dove molte> applicazioni devi scaricartele in formato> sorgente e compilartele?Ma perché prima di scrivere non *vedi coi tuoi occhi* il sistema? Qui c'è stato qualcuno che ti ha informato malissimo, che sta diffamando forse per proprio interesse personale!> La maggioranza> degli utenti non sa nemmeno cosa siano un> codice sorgente o un compilatore! :DInfatti di default i compilatori non vengono installati. Devi dirglielo espressamente di installarli.> Spero si capisca cosa intendoSi, ma si capisce soprattutto che devi davvero vedere di persona un sistema Linux, che non è assolutamente come lo hai descritto. Il Linux che dici tu era così a metà degli anni '90, ma ora quasi nessuno si ricorda di come si postolava intorno al sistema per personalizzarlo: adesso ti devi impegnare per non impigrirti.Lo usa mio nipote di 8 anni come mia madre di 72.Le menzogne fanno presto a circolare, soprattutto se sono promosse da chi ha i soldi per la mala propaganda e ha sempre combattuto lotte sleali per prevalere.Smettila di farti prendere in giro, ribellati a chi non ti rispetta pensando che tu sia degno di bugie!Tit.AnonimoFinalmente fanno qualcosa.
Molto dello spam che mi è arrivato ultimamente proveniva da computer connessi in rete da quel provider americano.E molto probabilmente proveniva da computer infettati da uno degli ultimi tipi di virus che permettono il controllo remoto del computer, trasformandoli in "SPAM machine".Questo è uno degli header di uno degli ultimi messaggi che ho ricevuto dai loro utenti, giudicate voi:Return-Path: Received: from c-67-165-98-237.client.comcast.net (67.165.98.237) by mail-1.tiscali.it (6.7.021) id 402A6B9901E00F3D; Sun, 14 Mar 2004 21:10:03 +0100Received: from [22.1.55.5] by c-67-165-98-237.client.comcast.net with ESMTP id 27088474 for ; Mon, 15 Mar 2004 02:01:03 +0600Message-ID: From: "Velma Porter" Reply-To: "Velma Porter" To: xCc: x , , , , , , , , , , , , , Subject: give her what she wants kfvmufvb iufDate: Mon, 15 Mar 04 02:01:03 GMTX-Mailer: Microsoft Outlook Express 5.00.2615.200MIME-Version: 1.0Content-Type: multipart/alternative;boundary=".5_7E_A8__88C05BEE"X-Priority: 3X-MSMail-Priority: NormalL.T.AnonimoRe: La fine di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Ma stai zitto!Torna nel tuo scantinato, ignorante> Che schifo! (linux)Bravo sventola Linzozz. Anche linzozzz ha bisogno degli aggiornamenti automatici. Peccato che l' utonto medio non li scaricherà mai, accederà al sistema come root e metterà una pwd ridicola, setterà un 777 su tutto e così via.livello di trollaggine: (troll)OOOOAnonimoRe: TROLL SCADENTE
- Scritto da: Mr.Gamer> Mah, io ero utente windows fino al 10> dicembre, uso gentoo da 4 mesi ormai e> secondo me l'ostacolo più grande> è la disinformazione. Usare una> distro come gentoo o slackware, considerata> per "puristi" dai più. Bè vi> sbagliate.... Per passare da windows a linux> ho letto 3 o 4 docs ed ero pronto. Guardate> che e difficile pure sopravvivere a windows,> senza documentarsi su nulla!> Bisogna impare> ad usare il cervello... Tutto qui.Concordo!AnonimoRe: La fine di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Ci penserà M$ ad attivare tutto di> default con SP2 per XP..... ma bravi! Che> tempismo!!!!> > Che schifo! (linux)Perché, un Linux di due anni fa senza aggiornamenti è sicuro? Te lo sfonderebbero in tutte le salse.Gli OEM potrebbero benissimo installare un Windows aggiornato con tutte le patch: cosa glielo impedisce?==================================Modificato dall'autore il 17/03/2004 10.24.04non registratoLo scaricabarile della sicurezza
Primo anello: Microsoft.Le ultime versioni di Windows sono molto più sicure, OE e Outlook non permettono l'accesso agli allegati eseguibili, le impostazioni di sicurezza sono quelle con restrizioni, non esistono grosse vulnerabilità sfruttabili da remoto. la Microsoft dovrebbe allora raccomandare che sui PC preinstallati ci sia la versione più aggiornata di Windows al momento della vendita, pena la risoluzione del contratto con gli OEM.Ma penseranno "dobbiamo farlo noi? Che ci pensino loro". E scarichiamolo questo barile...Secondo anello: OEMPrima di vendere un PC che sanno benissimo che si cuccherà blaster al primo collegamento su Internet, dovrebbero provvedere ad aggiornarlo con gli ultimi Rollup e patch. Ma questo forse gli costa tempo e fatica (il denaro potrebbero anche recuperarlo), e forse pensano "se non ci pensa la Microsoft, devo farlo io?".E scarichiamolo questo barile...Terzo anello: l'utenteL'utente non pensa che un PC in rete vada usato con responsabilità. Pensa "così me l'hanno venduto, problemi loro se non funziona come deve, io non devo preoccuparmi di nulla né di tenermi aggiornato".E scarichiamolo questo barile...Quarto anello: l'ISPPensa a vendere connettività ma non ad accertarsi che chi si è collegato a loro abbia un PC sicuro. Se decide di farlo, rischia di essere visto come "rompi***".Non mette sul server di posta antispam e antivirus, anche se l'utente paga, perché evidentemente questi servizi non sono ritenuti indispensabili, sono un di più di lusso.E scarichiamolo questo barile...Domanda: e se ognuno di questi anelli si prendesse la sua brava responsabilità? Il problema non si risolverebbe in meno che non si dica?non registratoRe: Lo scaricabarile della sicurezza
- Scritto da: non registrato> Primo anello: Microsoft.> > Le ultime versioni di Windows sono moltoBasta questo anello! (che non a caso e' il primo)...Ci fosse una dico una spam mail che non viene da quella porcherie di outlook! almeno il 99% per cento sono roba che arriva da zombie M$ e intanto la rete la paghiamo tutti!dicono (anzi Bill Gates dice) che se i messaggi di posta avessero un prezzo lo spam crollerebbe...Probabile! io pero' avrei una ideuzza ... per ogni messaggio di spam che arriva da una macchina M$ che bill gates paghi diciamo un cent!... i soldi li ha! e per di piu' sappiamo con che cosa li ha fatti!Sono disposto a scommettere che lo spam sparisce! (o perche' sparisce M$ o perche' risolvono il problema!)Qualcuno e' disposto a scommettere? :DAnonimoRe: Lo scaricabarile della sicurezza
o forse il problema si risolverebbe proprio con la scomparsa di M$..........(linux)AnonimoRe: Lo scaricabarile della sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > Le ultime versioni di Windows sono molto> > Basta questo anello! (che non a caso e' il> primo)...> Ci fosse una dico una spam mail che non> viene da quella porcherie di outlook! almeno> il 99% per cento sono roba che arriva da> zombie M$ e intanto la rete la paghiamo> tutti!La maggior parte dei PC monta Windows, quindi è un po' la scoperta dell'acqua calda. Ma non è vero che il problema è tipicamente di Windows. Nel terzo mondo, gli open proxy e relay di sistemi non microsoft sono diffusi come il pane. Solo che in genere sono su ip fissi o su range ristretti e quindi facilmente blacklistabili, mentre gli zombie su ip dinamici hanno più possibilità di passare i filtri.Comunque nelle ultime versioni di OE non puoi prenderti worm, a meno che non lo vuoi. Il problema è che la gente usa ancora Win95 in configurazione default... Se usa Win98 con Oe5 è già evoluta ;)non registratoRe: Lo scaricabarile della sicurezza
- Scritto da: non registrato> Comunque nelle ultime versioni di OE non> puoi prenderti worm, a meno che non lo vuoi.La verità é che il worm non te lo prendi se usi un minimo di sano buonsenso e stai attento a quello che apri... non serve essere dei guru del pc, basta questo, e vale a prescindere dal sistema operativo ;)AnonimoRe: TROLL SCADENTE
Anonimofanno bene!!!
dovrebbero fare cosi' anche i provider italiani! Ultimamente e' impossibile mettere un pc su internet senza prima aver scaricato tutte le patch di sicurezza possibili e immaginabili... inoltre e' un must installargli un antivirus (aggiornato) e un firewall... altrimenti, in un minuto netto (gia' provato + volte) il pc e' irrimediabilmente infetto (exploit RPC per winxp)...AnonimoRe: fanno bene!!!
- Scritto da: Anonimo> dovrebbero fare cosi' anche i provider> italiani! Ultimamente e' impossibile mettere> un pc su internet senza prima aver scaricato> tutte le patch di sicurezza possibili e> immaginabili... inoltre e' un must> installargli un antivirus (aggiornato) e un> firewall... altrimenti, in un minuto netto> (gia' provato + volte) il pc e'> irrimediabilmente infetto (exploit RPC per> winxp)...la soluzione?...Facile! un cent di tassa al produttore dell' o.s. per ogni messaggio di spam!Scomettiamo che funziona? :DAnonimoRe: fanno bene!!!
Sottoscrivo in pienoAnonimoMa vaaaaaaa
Colpevolizziamo i pirla adesso. Ma siamo seri!!I delinquenti spargono virus e gli ammalati vengono accusati di essere i portatori del problema in quanto infettati.E beh sì mi pare molto equo e democratico.I computer e internet sono diventati essenziali per ogni tipo di attività lavorativa e non solo. Anche chi non vuole usare il PC e internet è ormai costretto a farlo adesso dovrebbe pure accollarsi le colpe delle nefandezze altrui.Cerchiamo di essere seri.Ti sparano per strada e devi pagare la pulizia del marciapiede che hai sporcato con il sangue perchè non avevi il giubotto antiproiettile!!!Passi l'influenza ad un altro e ti multano perchè non hai preso l'aspirina.Perchè non togliamo l'assistenza sanitaria agli ammalati di HIV così imparano a non usare il preservativo ?contegioRe: Ma vaaaaaaa
- Scritto da: contegio> Colpevolizziamo i pirla adesso. Ma siamo> seri!!> I delinquenti spargono virus e gli ammalati> vengono accusati di essere i portatori del> problema in quanto infettati.> E beh sì mi pare molto equo e> democratico.> I computer e internet sono diventati> essenziali per ogni tipo di attività> lavorativa e non solo. Anche chi non vuole> usare il PC e internet è ormai> costretto a farlo adesso dovrebbe pure> accollarsi le colpe delle nefandezze altrui.> Cerchiamo di essere seri.> Ti sparano per strada e devi pagare la> pulizia del marciapiede che hai sporcato con> il sangue perchè non avevi il> giubotto antiproiettile!!!> Passi l'influenza ad un altro e ti multano> perchè non hai preso l'aspirina.> Perchè non togliamo l'assistenza> sanitaria agli ammalati di HIV così> imparano a non usare il preservativo ? la soluzione?... Facile! un cent di tassa al produttore dell' o.s. per ogni messaggio di spam! Scomettiamo che funziona? :DAnonimoRe: Ma vaaaaaaa
ecco, questa è un'idea !!!contegioRe: Ma vaaaaaaa
AnonimoRe: Ma vaaaaaaa
- Scritto da: contegio> Colpevolizziamo i pirla adesso. Ma siamo> seri!!> I delinquenti spargono virus e gli ammalati> vengono accusati di essere i portatori del> problema in quanto infettati.> E beh sì mi pare molto equo e> democratico.> I computer e internet sono diventati> essenziali per ogni tipo di attività> lavorativa e non solo. Anche chi non vuole> usare il PC e internet è ormai> costretto a farlo adesso dovrebbe pure> accollarsi le colpe delle nefandezze altrui.> Cerchiamo di essere seri.> Ti sparano per strada e devi pagare la> pulizia del marciapiede che hai sporcato con> il sangue perchè non avevi il> giubotto antiproiettile!!!> Passi l'influenza ad un altro e ti multano> perchè non hai preso l'aspirina.> Perchè non togliamo l'assistenza> sanitaria agli ammalati di HIV così> imparano a non usare il preservativo ?Ti sbagli di grosso, guarda che per le epidemie influenzali degli ultimi tempi, per scongiurare il pericolo, gli ammalati venivano posti in quarantena ed isolati. Ti ricorda nulla la sars?