Ricercatori della Duke University hanno applicato il principio del “mantello invisibile” alle onde sonore, ingegnerizzando una particolare configurazione di materiali plastici con lo scopo di deviare e “rifrangere” il suono rendendo le imbarcazioni protette dal nuovo ritrovato hi-tech invisibili ai sonar.
Il “mantello dell’invisibilità sonora” funziona sostanzialmente alla stessa maniera di quello pensato per l’invisibilità elettromagnetica: una serie di diversi strati plastici viene dotata di specifici pattern di cavità allo scopo di deviare le onde sonore e farle “scorrere” dietro all’oggetto protetto, così da impedire che il loro “rimbalzo” venga individuato da un sonar presente a distanza.
“In sostanza, in termini di occultamento degli oggetti, è la stessa cosa” ha dichiarato il ricercatore della Duke Steve Cummer: “una qualche forma di onda” permette la visione o l’individuazione acustica, ma nel caso specifico dell’invisibilità sonora “le cose si fanno molto diverse” rispetto all’elettromagnetismo.
Le applicazioni prioritarie del mantello dell’invisibilità sonore indicate da Cummer e colleghi prevedono di dotare le imbarcazioni di uno scudo anti-sonar, ma la tecnologia potrebbe essere facilmente adattata anche per migliorare l’acustica delle aule per concerti o per insonorizzare gli ambienti.
Alfonso Maruccia
-
ma hunderbolt...
non doveva rimanere esclusiva di Apple per un anno...?maxRe: ma hunderbolt...
infatti sony la chiama ancora lightpeak mi paremmmmRe: ma hunderbolt...
Io mi ricordo di 6 mesi, non un anno.ruppoloRe: ma hunderbolt...
ruppolo, ma come? apple si è fatta XXXXXXX da sony? i primi dispositivi con thunder sono sony e non apple?alakazamRe: ma hunderbolt...
- Scritto da: alakazam> ruppolo, ma come? apple si è fatta XXXXXXX da> sony? i primi dispositivi con thunder sono sony e> non> apple?veramente i primi dispositivi con TB sono stati i macbook pro usciti in primavera... a cui si sono aggiunti gli Imac usciti prima dell'estate...maxFantastico
Ho sempre voluto comprare un Vaio Z, ma il prezzo (1800 minimo), mi ha sempre fatto desistere...Trovo geniale l'idea della scheda grafica nella docking station.AlmagestoRe: Fantastico
- Scritto da: Almagesto> Ho sempre voluto comprare un Vaio Z, ma il prezzo> (1800 minimo), mi ha sempre fatto> desistere...> Trovo geniale l'idea della scheda grafica nella> docking> station.I Sony Vaio sono gli unici che possono competere con i Mac in quanto a qualità.POSTPCRe: Fantastico
- Scritto da: POSTPC> - Scritto da: Almagesto> > Ho sempre voluto comprare un Vaio Z, ma il> prezzo> > (1800 minimo), mi ha sempre fatto> > desistere...> > Trovo geniale l'idea della scheda grafica nella> > docking> > station.> I Sony Vaio sono gli unici che possono competere> con i Mac in quanto a> qualità.Nel segmento dei notebook giocattolo senza dubbioNome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 06 2011
Ti potrebbe interessare