Memphis (USA) – Lunedì scorso, durante la conferenza annuale di Mastercard , Ruth Ann Marshall, presidente in carica per l’area americana, ha dichiarato che dalla fine dell’anno saranno disponibili 4 milioni di carte di credito con tecnologia RFID integrata.
Citibank, HSBC e Key Bank hanno iniziato già da qualche mese a distribuire ai loro clienti le prime card “pay pass” Mastercard, dotate di chip a radio-frequenza. Queste permetteranno di effettuare pagamenti presso i negozi e i distributori di carburante dotati di reader compatibili. Ai clienti basterà avvicinare le card ai dispositivi per attivare le transazioni.
Secondo Marshall, questo tipo di pagamento si dimostrerà “più semplice di quello in contanti”. Per Mastercard, la seconda società al mondo nel settore delle carte di credito, si tratta di una sfida che, sempre a detta del presidente, incrementerà le entrate e i profitti . “E’ solo una delle novità tecnologiche sui cui stiamo investendo per incrementare la convenienza e l’utilizzo del sistema a credito”.
Allo stesso tempo i dirigenti Mastercard hanno ammesso di aver iniziato a collaborare con un operatore mobile statunitense per rendere disponibile in futuro servizi e cellulari compatibili con il “pay pass”. “Questo progetto è ancora in fase iniziale di sviluppo negli Stati Uniti, ma il suo successo in altri paesi ci ha suggerito che potrebbe essere un’ottima soluzione per attirare la clientela più giovane”, ha confermato Marshall. I partner tecnologici sono ancora sconosciuti, ma è evidente che il successo riscosso da Nokia durante la fiera CTIA Wireless IT & Entertainment 2004 di San Francisco potrebbe suggerire futuri sviluppi e possibili partnership sul territorio statunitense.
Ruth Ann Marshall, classificata da Forbes come la 41esima donna più potente del mondo, ha dimostrato di avere le idee chiare anche sul futuro dell’industria finanziaria per l’ambiente consumer: “Internet e altre tecnologie stanno rivoluzionando il mercato. PayPal , ad esempio, dieci anni fa è partito dal nulla, ma servendo i clienti eBay con un sistema semplice da utilizzare e conveniente è diventata protagonista nel settore, e probabilmente un interessante obiettivo di acquisizione per la stesso colosso delle aste online”.
“Tutto questo ha stimolato la competizione, e quindi una struttura in grado di sviluppare complessi sistemi algoritmici di ricerca come Google potrebbe senza dubbio entrare nel mercato dei pagamenti. Se dovessero decidere di intraprendere questa strada, come più volte non hanno escluso, diventerebbero sicuramente un competitor importante”. “Google, PayPal e tutti i nuovi soggetti in crescita, però, non dispongono degli archivi dei dati riguardanti milioni di clienti che condividiamo con le banche. Certamente un vantaggio non indifferente in questo settore”.
Una visione quanto mai lucida sulle prospettive del comparto, a meno che i chiacchieratissimi RFID sotto pelle per i pagamenti veloci e le fantomatiche a banconote radio frequenza dovessero prendere piede. A quel punto i prodotti Mastercard di nuova generazione rischierebbero grosso, perché il sistema “pay pass” sembra voler strizzare l’occhio allo shopping compulsivo. Un importante acquisto, per essere suggellato, ha forse bisogno ancora del leggero sfrigolìo della banda magnetica.
Dario d’Elia
-
che cavolata
oltre che a rovinarmi gli occhi alla mia insaputa,allo spione basterà una cam con filtroper l'infrarosso...bhà...AnonimoRe: che cavolata
Infatti come al solito gli spioni di professione saranno attrezzati a dovere mentre coloro che verranno bloccati saranno coloro che anche ottenuta la foto se la terranno per ricordo non certo con altri scopiAnonimoRe: che cavolata
a parte questo, per funzionare (sfruttando il dispositivo la riflessione delle lenti) pressuppone che le foto vengano scattate con una certa inclinazione, ed è quindi comunque aggirabileAnonimoRe: che cavolata
- Scritto da: Anonimo> a parte questo, per funzionare (sfruttando il> dispositivo la riflessione delle lenti)> pressuppone che le foto vengano scattate con una> certa inclinazione, ed è quindi comunque aggirabileNo presuppone che prima o poi l'obiettivo lo punterai più in basso di 45° verso il soffitto, non funziona mica solo quando scatti la fotografia.AnonimoRe: che cavolata
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > a parte questo, per funzionare (sfruttando il> > dispositivo la riflessione delle lenti)> > pressuppone che le foto vengano scattate con una> > certa inclinazione, ed è quindi comunque> aggirabile> > No presuppone che prima o poi l'obiettivo lo> punterai più in basso di 45° verso il soffitto,> non funziona mica solo quando scatti la> fotografia.e comunque dai, se si scattano foto verso il sole, che mi frega di un coso simile?AnonimoSignore, una chiamata per lei
Sinceramente, non vedo il problema, se si tratta di laboratori o aziende con persone in visita.In tutte le conferenze, di livello decente, alle quali sono stato, una gentile signorina all'ingresso dell'aula ti chiede gentilmente di lasciar giù il cellulare e se vuoi che ti faccia da segretaria per il tempo in cui sei in aula.Se non aspetti telefonate importanti gli dici di no. Se le aspetti, lei diligentemente prende nota di chi ti ha cercato e lo avvisa che sei in riunione.Punto. Soluzione organizzativa ad un problema organizzativo.Se invece parliamo di fotocellulari usati negli spogliatoi, questo è un altro discorso...AnonimoRe: Signore, una chiamata per lei
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente, non vedo il problema, se si tratta> di laboratori o aziende con persone in visita.> In tutte le conferenze, di livello decente, alle> quali sono stato, una gentile signorina> all'ingresso dell'aula ti chiede gentilmente di> lasciar giù il cellulare e se vuoi che ti faccia> da segretaria per il tempo in cui sei in aula.> Se non aspetti telefonate importanti gli dici di> no. Se le aspetti, lei diligentemente prende nota> di chi ti ha cercato e lo avvisa che sei in> riunione.> Punto. Soluzione organizzativa ad un problema> organizzativo.> Se invece parliamo di fotocellulari usati negli> spogliatoi, questo è un altro discorso...e se parliamo di dipendenti che fotografano roba che non dovrebbero?AnonimoRe: Signore, una chiamata per lei
- Scritto da: Anonimo> e se parliamo di dipendenti che fotografano roba> che non dovrebbero?Segretaria per ogni dipendente, è giusto e doveroso.AnonimoRe: Signore, una chiamata per lei
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > e se parliamo di dipendenti che fotografano roba> > che non dovrebbero?> > Segretaria per ogni dipendente, è giusto e> doveroso.gnocca e disponibile? Ci sto 8)==================================Modificato dall'autore il 21/09/2005 16.54.56avvelenatosuper-anti-autovelox!!
un super-anti-autovelox :-)))AnonimoRe: super-anti-autovelox!!
- Scritto da: Anonimo> un super-anti-autovelox :-)))Non credo che abbia un tempo di reazione abbastanza elevatoAnonimoRe: super-anti-autovelox!!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > un super-anti-autovelox :-)))> > Non credo che abbia un tempo di reazione> abbastanza elevatoSe non consuma molto puoi tenerlo sempre accesso, al limite si mette una batteria leggermente piu' grande alla macchina, la spesa puo' valere il gioco....AnonimoRe: super-anti-autovelox!!
- Scritto da: Anonimo> > Non credo che abbia un tempo di reazione> > abbastanza elevato> > Se non consuma molto puoi tenerlo sempre accesso,> al limite si mette una batteria leggermente piu'> grande alla macchina, la spesa puo' valere il gioco....Cosa c'entra, devi andare a centrare l'obiettivo dell'autovelox non è che lo punti per terra e viene accecato l'autoveloxAnonimoRe: super-anti-autovelox!!
gia fatto a torino, dove usano le telecamere con illuminatori ad infrarossi per impedire l' accesso ad alcune zone.Basta mettere un bel po' di illuminatori attorno alla targa per sovraesporre la foto.sono invisibili all' occhio umano, e non c'e' nessuna legge che ne impedisce l' uso.Piccolo particolare.Devo ancora vedere se funziona.Se non mi arriva la multa ve lo faccio sapereAnonimoBuono per la protezione del voto
Ormai tutti sanno che il miglior sistema per la compravendita dei voti è proprio la foto fatta nel seggio con il videotelefono/macchina digitale.Se la soluzione fosse studiata bene, anche se credo costerebbe parecchio, si potrebbe adottarla per impedire questo tipo di "certificazione" del voto.In questo caso non sarebbe necessario capire dove deve agire la luce, visto che lo spazio dello "sgabbiotto" dove si vota è decisamente limitato, per cui vale tutto.AnonimoE se metto la mano intorno alla lente?
A meno che il dispositivo non sia perpendicolare alla lente, basta che faccio un cono con la mano e scatto quello che mi pare..... come quando guardi controsole e ti metti la mano sugli occhi a mo' di visiera..... 8)AnonimoIo mi preoccupo pià dei governi
Siamo continuamente spiati in tutte le forme possibili, e nelle città fioriscono le telecamere.Tutto questo mi preoccupa molto di più delle riprese di un privato.AnonimoCioè in pratica...
servirà da anti-bootleg?Perché la praivasi è sempre l'ultima cosa a cui badano quando inventano qualcosa (se no a quest'ora i videofonini non esisterebbero...)AnonimoRe: Cioè in pratica...
che vuol dire bootleg ??AnonimoRe: Cioè in pratica...
I bootleg sono le registrazioni "non ufficiali" che si fanno per es. ai concerti.Anonimolaser game...
già mi vedo le scene...in banca: laser(o fasci di luce) che guizzano di quà, di là...in pratica...un Laser-Show!AnonimoBeh grande suggerimento però
Dicono che è possibile copiare in wma protetti i loro cd, poi che è possibile masterizzare un cd da essi con windows media player, e con questo si può fare quello che si vuoleAnonimobelink
qui: http://forums1.sonymusic.com/groupee/forums/a/tpc/f/716102313/m/5201067064AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 09 2005
Ti potrebbe interessare