Londra – Un sistema di comunicazione inviolabile alle intercettazioni di cracker al soldo di organizzazioni terroristiche e della criminalità organizzata: è questo l’obiettivo di un progetto focalizzato sulla messa a punto di strumenti di cifratura quantistica , un progetto che ha ora ottenuto il placet del Governo inglese.
L’ufficio dell’ e-Envoy e il Dipartimento del Commercio e dell’Industria hanno annunciato l’intenzione di finanziare la ricerca e spingere l’acceleratore su questo fronte.
Nei giorni scorsi, peraltro, uno dei funzionari dell’ufficio dell’e-Envoy, in pratica il ministro all’Innovazione inglese, ha affermato che la “cifratura quantistica è un modo interamente nuovo di guardare alla sicurezza: è immune al cracking”.
Il progetto su cui le imprese della ricerca e il Dipartimento intendono collaborare aprendo diverse strade di lavoro, intende colmare la distanza, tutt’altro che secondaria, tra speranze e fattibilità . Non è infatti un mistero per nessuno l’estrema complessità che è necessario gestire per poter disporre di un sistema del genere capace di rivelarsi funzionale allo scopo.
Ma i vantaggi sono molti, si parla di un apparato su fibra ottica capace di modificare la propria cifratura in caso di tentativo di intercettazione e, in quel caso, persino di avvertire chi ha spedito e chi riceve la comunicazione che quel tentativo c’è stato e che, dunque, è necessario non usare più la chiave originaria. L’invio di messaggi cifrati con l’uso di fotoni e con il supporto quantistico promette dunque di rivelarsi, secondo il Governo inglese, del tutto sicuro.
Quanto ci vorrà prima che l’apparato sia in grado di funzionare? Probabilmente anni, dicono gli esperti, sia perché le intercettazioni sono un problema pari almeno alla possibilità che un sistema di questo tipo generi da sé interferenze sufficienti a renderlo inefficiente, sia perché può funzionare solo su fibra ottica e point-to-point, una situazione che di certo ne impedisce almeno per il momento la diffusione su larga scala e costringe all’uso su brevi distanze.
-
Forse questo riuscirà a far girare Doom3
Voi che ne pensate?AnonimoRe: Forse questo riuscirà a far girare Doom3
E' la scheda video che conta. Ormai la CPU conta 'ncazzo :DAnonimoRe: Forse questo riuscirà a far girare D
- Scritto da: Anonimo> E' la scheda video che conta. Ormai la CPU> conta 'ncazzo :DIn un normale PC forse... ma una bestia del genere ha una capacità di calcolo enormemente superiore a qualunque scheda video oggi prodotta... male che vada si potrebbe emulare una ATI o una nVidia via software.ElfQrinRe: Forse questo riuscirà a far girare D
- Scritto da: ElfQrin> In un normale PC forse... ma una bestia del> genere ha una capacità di calcolo> enormemente superiore a qualunque scheda> video oggi prodotta... male che vada si> potrebbe emulare una ATI o una nVidia via> software.si ma se il software non è scritto ad hoc per sfruttare le librerie tipo MPI - PVM, non servono a nulla neanche i PetaFlops.AnonimoRe: Forse questo riuscirà a far girare D
- Scritto da: ElfQrin> - Scritto da: Anonimo> > E' la scheda video che conta. Ormai la> CPU> > conta 'ncazzo :D> > In un normale PC forse... ma una bestia del> genere ha una capacità di calcolo> enormemente superiore a qualunque scheda> video oggi prodotta... male che vada si> potrebbe emulare una ATI o una nVidia via> software.Esatto e volendo potresti anche scrivere i driver in java :Do con le macro di word :D :DAnonimoteraflop
"40mila miliardi di operazioni al secondo (Teraflops) "ovviamente sono 40 Teraflops, sembra invece voler dire che 1 miliardo di flops = TeraflposAnonimoRe: teraflop
Abbiamo aggiunto la doverosa precisazione ;)Ciao, grazie!- Scritto da: Anonimo> "40mila miliardi di operazioni al secondo> (Teraflops) "> > ovviamente sono 40 Teraflops, sembra invece> voler dire che > 1 miliardo di flops = Teraflposla redazioneE in italia ?!
Quando arrivera' il tanto agognato 8088 !? :sAnonimoRe: E in italia ?!
in Italia c'e' dal 94http://phase.hpcc.jp/mirrors/top500/ORSC/1999/quadrics.htmlAnonimoRe: E in italia ?!
la lista aggiornata si trova presso http://www.top500.orgl'italia non è messa benissimo... 62 e 79, CINECA, 229 SIA, 274, 306 e 421,422,447 Telecom, 313 e 419 NetSiel, 316 Sanpaolo Leasint, 348 ??, 416 ENI, 453 TIMAnonimoRe: E in italia ?!
- Scritto da: Anonimo> Quando arrivera' il tanto agognato 8088 !? :sIn Italia ci sono solo i linari cantinari.AnonimoRe: E in italia ?!
AnonimoSono compresi anche i bug?
Come da titolo :-DAnonimoRe: Sono compresi anche i bug?
Non sei un gran che come troll......dovresti impegnarti di più. :-DenzogupiNO! i bug li ha quasi tutti winsozz !!!
AnonimoRe: Sono compresi anche i bug?
- Scritto da: Anonimo> Come da titolo :DROTFL! Vediamo quanti worm salteranno fuori :-DAnonimoRe: Sono compresi anche i bug?
- Scritto da: Anonimo> > ROTFL! Vediamo quanti worm salteranno fuori> :D"i worm hanno fatto molti danni"vi ha ridotto il vostro cervello in una groviera.AnonimoStupore e Sospetto
Quando leggo simili notizie mi trovo sempre diviso tra la meraviglia per i risvolti tecnici e la perplessità per l'effettiva utilità di simili strumenti.Temo che spesso questi super-pc rimangano soli soletti in una stanzina sottutilizzati. Però già realizzarli è un'impresa che merita applausiAnonimoRe: Stupore e Sospetto
BWAAA AHHH AHHHHHSecondo te un pc serve solo a farci girare Quake? Ma hai idea di quanti utilizzi super-intensivi se ne possono fare?Hai idea di quanti cluster sono impiegati in calcoli che durano mesi, e che potrebbero durare "solo" giorni con un spercalcolatore?Ma che te lo dico a fare... si hai ragione tu: resterà solo soletto, tanto non ci puoi far girare Quake...- Scritto da: Anonimo> Quando leggo simili notizie mi trovo sempre> diviso tra la meraviglia per i risvolti> tecnici e la perplessità per> l'effettiva utilità di simili> strumenti.> Temo che spesso questi super-pc rimangano> soli soletti in una stanzina sottutilizzati.> > Però già realizzarli è> un'impresa che merita applausiAnonimoRe: Stupore e Sospetto
- Scritto da: Anonimo> BWAAA AHHH AHHHHH> Secondo te un pc serve solo a farci girare> Quake? Ma hai idea di quanti utilizzi> super-intensivi se ne possono fare?SuperQuake? :)> Hai idea di quanti cluster sono impiegati in> calcoli che durano mesi, e che potrebbero> durare "solo" giorni con un spercalcolatore?Si, ma poi controlli tu che non ci sono stati errori dovuti alla fretta? :D> Ma che te lo dico a fare... si hai ragione> tu: resterà solo soletto, tanto non> ci puoi far girare Quake...> (troll) [Non sono quello del primo post]AnonimoVeramente l'Earth Sim va a 40Tflops
L'Earth Simulator non va a 35 Tflops come scritto nell'articolo, ma può arrivare a 40Tflops.http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/Hardware/system.htmlAnonimoE il software?
Non ho capito se si tratta di una macchina parallela (credo di si).. I Kernel ci sono, ma se non si scrive "software parallelo" come dios comanda ... l'investimento ha un ritorno relativo.AnonimoRe: E il software?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito se si tratta di una macchina> parallela (credo di si).. > I Kernel ci sono, ma se non si scrive> "software parallelo" come dios comanda ...> l'investimento ha un ritorno relativo.per quello ci sono fior di ricercatori che non vedono l'ora di dargli in pasto i loro lavori.AnonimoRe: E il software?
Già .. la verità è che ogni giorno (esclusi alcuni server WEB) miliardi e miliardi di GigaFlops potenziali dormono sonni tranquilli. Viviamo in un epoca dove la sovrabbondanza di potenza di calcolo ha distrutto l'arte della programmazione e dove i laureati in fisica fanno i programmatori e se la tirano pure. Ah.. bei vecchi tempi, quando con 32 K di Ram si automatizzava un'azienda.AnonimoRe: E il software?
- Scritto da: Anonimo> Già .. la verità è che> ogni giorno (esclusi alcuni server WEB)> miliardi e miliardi di GigaFlops potenziali> dormono sonni tranquilli. Viviamo in un> epoca dove la sovrabbondanza di potenza di> calcolo ha distrutto l'arte della> programmazione e dove i laureati in fisica> fanno i programmatori e se la tirano pure. > Ah.. bei vecchi tempi, quando con 32 K di> Ram si automatizzava un'azienda.ah, ai toccato un punto dolente, io odio i fisici :Dmaledetti i miei prof fisici per prendermi un esame mi fanno fare salti mortali, ad esempio il solo programmazione mod.B (semestrale)progetti lab. programmazione + prova pratica lab programmazione + orale lab. programmazione + progetto programmazione + prova scritta programmazione + orale programmazioneper vedere poi il tutto registrato come un solo esame :@AnonimoRe: E il software?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito se si tratta di una macchina> parallela (credo di si).. > I Kernel ci sono, ma se non si scrive> "software parallelo" come dios comanda ...> l'investimento ha un ritorno relativo.Nessuna macchina parallela di grossedimensioni tra quelle attuali puo essere sfruttata al 100%.Di solito si usano librerie tipo PVM in modo da rendereil codice portatile su supercomputer di diverso tiposenza dover riscrivere tutto da zero.Il S.O. non controlla "tutto il sistema" ma piuttostocontrolla singoli "nodi di calcolo", ci pensa poiil software applicativo intermedio a fornirei "servizi di aggregazione" che fanno apparire il sistemacome un unico super elaboratore parallelocon gestione fault-tollerant ecc. ecc.AnonimoSi farà davvero?
Si farà davvero questo progetto? Mah, speriamo; non dimenticate che fra meno di due settimane si celebreranno in Spagna elezioni generali e i politici, si sa, cuando sentono le elezioni vicine promettono tante belle cose... :sAnonimoRe: Si farà davvero?
- Scritto da: Anonimo> Si farà davvero questo progetto? Mah,> speriamo; non dimenticate che fra meno di> due settimane si celebreranno in Spagna> elezioni generali e i politici, si sa,> cuando sentono le elezioni vicine promettono> tante belle cose... :si linari (vedi recentemente la notizia sul comune di Roma) sono una fetta ghiotta che i politici stanno rivalutando.Anonimocomunque sia
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 03 2004
Ti potrebbe interessare