Londra – L’amministrazione Blair intende risolvere il problema della violenza sui minori identificando l’intera popolazione adolescente con un numero univoco ed un enorme database informatico chiamato Information Sharing Index . Il programma fa parte dell’iniziativa Every Child Matters , traducibile come ciascun bambino è importante , varata dal governo britannico per facilitare i compiti del network assistenziale rivolto ai minori in difficoltà: forze dell’ordine, assistenti sociali, psicologi.
I minori di 16 anni, pur non essendo dotati di un documento di riconoscimento nazionale, saranno così rintracciabili con agilità: “E’ uno strumento che prima di tutto serve a chiunque operi nel settore dell’infanzia e dell’adolescenza”, sostiene in una nota ufficiale il segretario dell’ufficio politiche sociali britannico, Ruth Kelly. “Può essere utilizzato per intervenire in maniera veloce ed immediata, in qualsiasi situazione di pericolo”.
L’idea verrà sottoposta al voto del parlamento nel 2006 e sembra essere in sintonia con le linee generali espresse dall’ Interpol per la costruzione di un sistema informatico internazionale con funzioni anti-pedofilia . Le stime ufficiali del governo parlano di 11 milioni di bambini da schedare : una cifra sicuramente impressionante, in grado di rendere il lavoro dei sistemisti decisamente difficile.
La sicurezza , prima di ogni altra cosa, è quanto preoccupa gli amministratori governativi che dovranno occuparsene, come Ruth Kelly: “I dati contenuti nell’archivio saranno di tipo anagrafico, oltre ad avere dettagli riguardo all’ambiente familiare e scolastico”. Tutto quanto, assicura la funzionaria, “potrà essere visionato solo dalle autorità locali” attraverso un “servizio garantito contro qualsiasi tipo d’intrusione non autorizzata”.
Il problema dell’integrità dei dati è fondamentale, come sottolinea la stampa locale: il rischio di una fuga di dati potrebbe compromettere seriamente ed interamente la sicurezza dei piccoli sudditi di Sua Maestà. Con questo progetto, la Gran Bretagna raggiunge l’ Olanda , già da tempo impegnata in un programma di registrazione informatica della popolazione minorenne. A differenza dell’ Information Sharing Index , il database olandese prevede l’identificazione dei neonati dalla culla alla bara .
Tommaso Lombardi
-
ma la critica a windows...
non era che era "spoglio" di applicazioni rispetto ad es. a mac os x o a linux che di default hanno su molte più cose? io sinceramente non capisco bene questo approccio: ha poche cose ma sono comunque troppe per i garanti... non è che non hanno un cazzo da fare?se dicessero a MS: "guarda, devi dare tutte le specifiche che ti richiedono gli altri produttori di software in modo che possano sviluppare al meglio prodotti concorrenziali ai tuoi" io capirei e sarei il primo ad esser d'accordo, ma certi passaggi (in particolar modo della commissione europea) mi sembrano veramente incomprensibili...AnonimoRe: ma la critica a windows...
ostruzione, non riescono a battere l'azienda allora cercano di eliminarla con leggi fuffa.Tanto poi si vede quanto fruttano le versioni windows moncata. Io mi farei risarcire dei costi dalla comunità europea- Scritto da: Anonimo> non era che era "spoglio" di applicazioni> rispetto ad es. a mac os x o a linux che di> default hanno su molte più cose? io sinceramente> non capisco bene questo approccio: ha poche cose> ma sono comunque troppe per i garanti... non è> che non hanno un cazzo da fare?> > se dicessero a MS: "guarda, devi dare tutte le> specifiche che ti richiedono gli altri produttori> di software in modo che possano sviluppare al> meglio prodotti concorrenziali ai tuoi" io> capirei e sarei il primo ad esser d'accordo, ma> certi passaggi (in particolar modo della> commissione europea) mi sembrano veramente> incomprensibili...AnonimoRe: ma la critica a windows...
- Scritto da: Anonimo> non era che era "spoglio" di applicazioni> rispetto ad es. a mac os x o a linux che di> default hanno su molte più cose? io sinceramente> non capisco bene questo approccio: ha poche cose> ma sono comunque troppe per i garanti... non è> che non hanno un cazzo da fare?> Non e' che magari con gli altri Os le applicazioni accessorie le installi solo se vuoi (e comunque puoi sempre toglierle in seguito) ?E non succede che ti introi il sistema con applicazioni di melma che ti devi tenere per forza?E poi gli utonti finisce conoscono solo quelle?E la melma dilaga, dilaga, fino a sommergerci tutti...AnonimoRe: ma la critica a windows...
> Non e' che magari con gli altri Os le> applicazioni accessorie le installi solo se vuoi> (e comunque puoi sempre toglierle in seguito) ?> E non succede che ti introi il sistema con> applicazioni di melma che ti devi tenere per> forza?> E poi gli utonti finisce conoscono solo quelle?> E la melma dilaga, dilaga, fino a sommergerci> tutti...ma non posso fare i mie prodotti come cavolo voglio?tutti piagnoni e basta. Il resto è fuffa allo stato puroAnonimoRe: ma la critica a windows...
- Scritto da: Anonimo> > Non e' che magari con gli altri Os le> > applicazioni accessorie le installi solo se vuoi> > (e comunque puoi sempre toglierle in seguito) ?> > E non succede che ti introi il sistema con> > applicazioni di melma che ti devi tenere per> > forza?> > E poi gli utonti finisce conoscono solo quelle?> > E la melma dilaga, dilaga, fino a sommergerci> > tutti...> ma non posso fare i mie prodotti come cavolo> voglio?> tutti piagnoni e basta. Il resto è fuffa allo> stato puroCerto che puoi, basta che non ti metti in condizioni di essere denunciato da 19 stati degli stati uniti per antitrust.AnonimoRe: ma la critica a windows...
- Scritto da: Anonimo> > Non e' che magari con gli altri Os le> applicazioni accessorie le installi solo se vuoi> (e comunque puoi sempre toglierle in seguito) ?> E non succede che ti introi il sistema con> applicazioni di melma che ti devi tenere per> forza?> E poi gli utonti finisce conoscono solo quelle?> E la melma dilaga, dilaga, fino a sommergerci> tutti...Mi pare che su MacOS QuickTime non è di cosi facile disinstallazione...AnonimoRe: ma la critica a windows...
> Non e' che magari con gli altri Os le> applicazioni accessorie le installi solo se vuoi> (e comunque puoi sempre toglierle in seguito) ?> E non succede che ti introi il sistema con> applicazioni di melma che ti devi tenere per> forza?> E poi gli utonti finisce conoscono solo quelle?> E la melma dilaga, dilaga, fino a sommergerci> tutti...assolutamente no, moviemaker esiste ma la gente piutosto usa programmi comeAvid/Pinnacle StudioMagix VideoPer masterizare stesso esempio:la gente preferisce programmi come NeroNon e' che qualcuno cerca qualche oliatina agli ingranaggi e stanno pescando da uno che di olio ne ha e non poco......... come diceva il Buon Giulio........a pensare male.........cmq un windows leggero non mi dispiacerebbe, ma varamente leggero e non solo castratopippo75Re: ma la critica a windows...
(...)>io sinceramente> non capisco bene questo approccio: ha poche cose> ma sono comunque troppe per i garanti... non è> che non hanno un cazzo da fare?(...) non vogliono lavorare per migliorare il mondo ma per sfasciarlo, invece di istruirsi e programmare qualcosa di buono multano chi già vende un sistema operativola cosa che mi fa rabbia è: perchè multare una ditta che non ti prende con la pistola per comprare il suo prodotto? alla fine la ditta si rivarrà sui clienti che comprano i loro prodotti originali...se il windows non vi piace, non usatelo, ma non rompete le scatole (coreani in questo caso)o dovremmo multare pure la fiat perchè non produce tutti i mezzi direttamente a gas ma solo a benzina (solo alcuni con doppia alimentazione vedi la multipla) monopolizzando il mercato delle autola mivar perchè fa tv solo col tuner analogico monopolizzando lo standard e obbligandoci a un ulteriore esborso per usare altre codifiche (solo alcuni tv lcd non mivar hanno il tuner dvb-t)e altri esempi che sicuramente ci sono ma a quest'ora non mi vengono in mente...AnonimoRe: ma la critica a windows...
- Scritto da: Anonimo> (...)> >io sinceramente> > non capisco bene questo approccio: ha poche cose> > ma sono comunque troppe per i garanti... non è> > che non hanno un cazzo da fare?> (...)> > non vogliono lavorare per migliorare il mondo ma> per sfasciarlo, invece di istruirsi e programmare> qualcosa di buono multano chi già vende un> sistema operativo> > la cosa che mi fa rabbia è: perchè multare una> ditta che non ti prende con la pistola per> comprare il suo prodotto? alla fine la ditta si> rivarrà sui clienti che comprano i loro prodotti> originali...se il windows non vi piace, non> usatelo, ma non rompete le scatole (coreani in> questo caso)Ottimo argomento, dovrò farlo presente agli spacciatori di coca laggiù per strada.> o dovremmo multare pure la fiat perchè non> produce tutti i mezzi direttamente a gas ma solo> a benzina (solo alcuni con doppia alimentazione> vedi la multipla) monopolizzando il mercato delle> auto> la mivar perchè fa tv solo col tuner analogico> monopolizzando lo standard e obbligandoci a un> ulteriore esborso per usare altre codifiche (solo> alcuni tv lcd non mivar hanno il tuner dvb-t)> e altri esempi che sicuramente ci sono ma a> quest'ora non mi vengono in mente...>AnonimoRe: ma la critica a windows...
> o dovremmo multare pure la fiat perchè non> produce tutti i mezzi direttamente a gas ma solo> a benzina (solo alcuni con doppia alimentazione> vedi la multipla) monopolizzando il mercato delle> autoNon sai neanche cos'è un monopolio, se pensi che Fiat sia monopolista del mercato delle auto!AnonimoRe: ma la critica a windows...
in passato lo è stata e l'italia la favoriva anche pagando i disastri che combinava la fiat mettendo in cassa integrazione i lavoratori sfruttatiAnonimoRe: ma la critica a windows...
- Scritto da: Anonimo> (...)> >io sinceramente> > non capisco bene questo approccio: ha poche cose> > ma sono comunque troppe per i garanti... non è> > che non hanno un cazzo da fare?> (...)> non vogliono lavorare per migliorare il mondo ma> per sfasciarlo, invece di istruirsi e programmare> qualcosa di buono multano chi già vende un> sistema operativo> la cosa che mi fa rabbia è: perchè multare una> ditta che non ti prende con la pistola per> comprare il suo prodotto? alla fine la ditta si> rivarrà sui clienti che comprano i loro prodotti> originali...se il windows non vi piace, non> usatelo, ma non rompete le scatole (coreani in> questo caso)In effetti si multano le multinazionali che ti puntano la pistola per farti comprare il suo prodotto; e' per questo che microsoft ha tanti processi e tante condanne sulle spalle.> o dovremmo multare pure la fiat perchè non> produce tutti i mezzi direttamente a gas ma solo> a benzina (solo alcuni con doppia alimentazione> vedi la multipla) monopolizzando il mercato delle> auto> la mivar perchè fa tv solo col tuner analogico> monopolizzando lo standard e obbligandoci a un> ulteriore esborso per usare altre codifiche (solo> alcuni tv lcd non mivar hanno il tuner dvb-t)> e altri esempi che sicuramente ci sono ma a> quest'ora non mi vengono in mente...AnonimoRe: ma la critica a windows...
- Scritto da: Anonimo> non era che era "spoglio" di applicazioni> rispetto ad es. a mac os x o a linux che di> default hanno su molte più cose? io sinceramente> non capisco bene questo approccio: ha poche cose> ma sono comunque troppe per i garanti... non è> che non hanno un cazzo da fare?Suppongo che il motivo sia che si dice che Microsoft abbia una posizione di monopolio nel suo mercato di riferimento. MacOS X e Linux ne occupano invece solo una piccola parte.Per capire il problema prova ad estremizzarlo immaginando che Microsoft inizi a vendere un pacchetto denominato "Windows Life", che oltre al sistema operativo e le applicazioni multimediali includa anche: elettrodomestici, arredamenti, prodotti per l'igiene e la cosmesi, abiti ed automobili. Cosa succederebbe secondo te?xander2kRe: ma la critica a windows...
> > Per capire il problema prova ad estremizzarlo> immaginando che Microsoft inizi a vendere un> pacchetto denominato "Windows Life", che oltre al> sistema operativo e le applicazioni multimediali> includa anche: elettrodomestici, arredamenti,> prodotti per l'igiene e la cosmesi, abiti ed> automobili. Cosa succederebbe secondo te?a: costerebbe di piu'b: per portarlo a casa non basterebbe piu' la borsa ma ci vorrebbe un corriere.c: bill gates diventera' l'inventore di tante altre cose.d: cosa cavolo c'entra un programma per computer tuttofare con gli arredamentie: perche' non ci pesano gli altri a proporre qualcosa di nuovo (vedi Apple).f: il frigorifero ha commesso un operazione invalida e restera' chiuso.g: Il gabinetto e' occupato, attendere prego.h: supposta installata, per attivare gli effetti riavviare il paziente.i: spiegamelo tuxor ax,axint 20hpippo75Re: ma la critica a windows...
- Scritto da: pippo75> > > > > Per capire il problema prova ad estremizzarlo> > immaginando che Microsoft inizi a vendere un> > pacchetto denominato "Windows Life", che oltre> al> > sistema operativo e le applicazioni multimediali> > includa anche: elettrodomestici, arredamenti,> > prodotti per l'igiene e la cosmesi, abiti ed> > automobili. Cosa succederebbe secondo te?> > a: costerebbe di piu'> > b: per portarlo a casa non basterebbe piu' la> borsa ma ci vorrebbe un corriere.> > c: bill gates diventera' l'inventore di tante> altre cose.> > d: cosa cavolo c'entra un programma per computer> tuttofare con gli arredamenti> > e: perche' non ci pesano gli altri a proporre> qualcosa di nuovo (vedi Apple).> > f: il frigorifero ha commesso un operazione> invalida e restera' chiuso.> > g: Il gabinetto e' occupato, attendere prego.> > h: supposta installata, per attivare gli effetti> riavviare il paziente.> > i: spiegamelo tu> > xor ax,ax> int 20hPer trovare la risposta prova a fare un corso accelerato di deduzione e sviluppo della perspicacia.xander2kCon che diritto interviene il Governo
USA.In una questione prettamente di un' azienda privata?E' lampante che gatta ci cova.AnonimoRe: Con che diritto interviene il Govern
Adesso gli esportano la democrazia :|AnonimoRe: Con che diritto interviene il Govern
- Scritto da: Anonimo> Adesso gli esportano la democrazia :|A cannonate, gas tossici, e shampoo al fosforo bianco. Tipico degli USA di Bush.AnonimoRe: Con che diritto interviene il Govern
grazie alla quale tu puoi permetterti di andare alle manifestazioni per i poveri con le tue scarpe della nike, cellulare in una tasca e lettore mp3 nell'altra ed appendere costose bandiere della pace.Rassegnati, non ci sono ricchezze per tutti, il tuo stile di vita necessità che tu consumi più risorse di altre nazioni. Se puoi avere una automobile per fare il figo il sabato sera è proprio perchè nazioni come gli USA e se loro vanno in Iraq a prendere il petrolio tu ci guadagni. Noi ricchi siamo una minoranza, dividi il tuo stipendio e le tue proprietà equamente con gli altri paesi. Ti ritroveresti con 50 euro al mese, poi voglio vedere come fai il galletto con il tuo giubbottino firmato.Quanto siete ipocriti- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Adesso gli esportano la democrazia :|> > A cannonate, gas tossici, e shampoo al fosforo> bianco. Tipico degli USA di Bush.AnonimoRe: Con che diritto interviene il Govern
- Scritto da: Anonimo> USA.> In una questione prettamente di un' azienda> privata?Con lo stesso diritto con cui l'Italia si interessa delle sorti delle sedi estere della FIAT.Le vicende economiche di simili grosse aziende hanno ripercussioni politiche.> E' lampante che gatta ci cova.Si la politica. Nulla di nuovo.AnonimoMedia player e messenger ?
Non sono proprio pro microsoft, ma qui mi sembra che si stia cercando di "mungere la mucca".Non sarebbe più semplice e probabilmente più efficace produrre e regalare CD con software libero preparato per essere facilmente installabile su tutti i pc, ed eventualmente obbligare i rivenditori nello stato di includere anche quei software ? Che so... firefox, winamp, gaim, trillian, thunderbird, OpenOffice, ... Boh... solo un'idea. MadderMadderRe: Media player e messenger ?
- Scritto da: Madder> Non sono proprio pro microsoft, ma qui mi sembra> che si stia cercando di "mungere la mucca".> > Non sarebbe più semplice e probabilmente più> efficace produrre e regalare CD con software> libero preparato per essere facilmente> installabile su tutti i pc, ed eventualmente> obbligare i rivenditori nello stato di includere> anche quei software ? > > Che so... firefox, winamp, gaim, trillian,> thunderbird, OpenOffice, ... > > Boh... solo un'idea. > > Madderehm... non vorrei darti contro...ma tu dici Software libero, e mi citi Winamp e Trillian? :DAl massimo Software alternativi.OperaEudoraIM2Evolution (si chiama cosi quel client di posta?)Media player ClassicVLC Playerecc ecc.... :DSgabbioRe: Media player e messenger ?
> > > > Che so... firefox, winamp, gaim, trillian,> > thunderbird, OpenOffice, ... > > > > Boh... solo un'idea. > > > ehm... non vorrei darti contro...ma tu dici> Software libero, e mi citi Winamp e Trillian? :D> non so trillian ma di winamp dovrebbe esserci una versiobne libera (nel senso di free, non di open).purtroppo i termini si possono confondere.pippo75Re: Media player e messenger ?
sì, hai ragione... intendevo quei software che, sorgenti o meno, puoi utilizzare senza pagare, in modo legale. madderMadderRe: Media player e messenger ?
- Scritto da: Madder> Non sono proprio pro microsoft, ma qui mi sembra> che si stia cercando di "mungere la mucca".visto che conviene e che si puo' cose' tuti lo fanno, vogliamo passare per i piu' fessi.> Non sarebbe più semplice e probabilmente più> efficace produrre e regalare CD con software> libero preparato per essere facilmente> installabile su tutti i pc, ed eventualmente> obbligare i rivenditori nello stato di includere> anche quei software ? e poi incentiviamo lo sviluppo di soluzione alternative.Non sarebbe meglio:- prima compriamo tutti prodotti di una ditta- poi la denunciamo.> Che so... firefox, winamp, gaim, trillian,> thunderbird, OpenOffice, ... e poi chi mungiamo.Tra un po saltera' fuori qualcuno che dice che esistono anche le alternative bastava sceglierle (tipo mac, linux, sun ed altre).Qua bisogna distruggere, non costruire.Meglio multare l'esistente che proporre l'alternativa, ricorda.pippo75fallimento come in europa
Sicuramente a questo porterà questa mossa, in europa windows N non ha venduto una singola copia, sanzioni di questo tipo dovrebbero IMHO colpire il legame con il SO di questi applicativi, dovrebbero imporre di permettere la disinstallazione, e poi lasciare all'utenza, o all'oem di inserire ciò che preferiscono, altra mossa di trasparenza potrebbe essere di rendere pubblici gli accordi tra gli oem e ms, giusto per sapere perchè ad esempio toshiba (presa a caso) continua a preinstallare solo prodotti microsoft, e asus ad esempio toglie il media player e installa real, tutto ipotetico, ma secondo me avrebbe maggiore effetto....pikappaGia il WIndows "ridotto"
Il Windows ridotto europeo, purtroppo, non avrà mai successo.Perchè, se è già difficile trovare portatili "senza windows" dove installare le licenze Win che ho gia profumatamente pagato o un so non MS, non ho trovato fornitori che mi consentano di sostituire il Win proposto con la versione "N".Semplicemente non si trova, almeno nel triveneto. Semplicemente non viene proposto agli acquirenti. Anche perchè molti di loro non capirebbero la differenza.Poi, che per vedere il materiale multimediale che gira per la rete, sia necessario comunque installare diversi player perchè WMP non gestisce tutto è un dettaglio.Che con alcuni player free riesci a vedere tutto senza gli appesantimenti del Real o del WMP è un dettaglio.Ma, purtroppo, nessuno lo saprà... e vivrà bene lo stesso.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 12 2005
Ti potrebbe interessare