Los Angeles (USA) – Architettura modulare e capacità di auto-riparazione alla base di Longhorn Server, destinato ad essere il successore di Windows Server 2003. Questo il cuore delle novità che alla Professional Developers Conference (PDC) Microsoft ha annunciato, parlandone con gli sviluppatori e mostrando loro una nuova Community Technology Preview (CTP).
Longhorn Server, che a differenza della versione desktop (Windows Vista) non ha ancora un nome ufficiale, poggerà su un’architettura modulare che consentirà agli amministratori di sistema di installare solo i componenti strettamente necessari al ruolo di un server. L’installazione base del sistema operativo, in tutto 500 MB, non disporrà neppure dell’interfaccia grafica utente, demandando ogni forma di interazione con l’utente alla Microsoft Command Shell (MCS): quest’ultima avrà funzionalità molto simili a quelle storicamente offerte dalle shell per Unix. In tale versione il sistema operativo potrà assumere il ruolo di server DNS, DHCP, Active Directory e Web server statico, e supporterà i terminal service e il remote scripting.
L’installazione standard includerà anche la shell grafica, la Microsoft Management Console e il MS.NET Framework. Anche così, tuttavia – ha spiegato Bob Muglia, senior vice president della Windows Server Division – Longhorn Server rimane “modulare e flessibile”: si potrà infatti decidere in qualsiasi momento di convertire il ruolo del sistema o di disinstallare i componenti superflui.
L’architettura a componenti di Longhorn Server, che verrà condivisa anche dal futuro Internet Information Services 7.0, è al centro della funzionalità secure-at-install , che promette un sistema ragionevolmente sicuro fin dall’installazione: l’idea è quella di minimizzare i componenti e i servizi installati in modo da ridurre la cosiddetta “superficie di rischio”, ossia il numero di vulnerabilità legate alle funzionalità attive.
L’erede di Windows Server 2003 integrerà poi funzionalità di self-healing che gli permetteranno di gestire le più comuni situazioni d’errore e prendere provvedimenti. A livello di file-system queste migliorie portano il nome in codice di Crimson e consistono in un sistema di monitoraggio e diagnostica che avvisa l’utente di ogni anomalia e tenta di sventare corruzioni o perdite di dati.
Un’altra funzionalità di sicurezza pianificata per Longhorn Server è la Network Access Protection (NAP), che verifica lo stato di salute dei client prima di consentire agli utenti l’accesso ai sistemi IT e ai dati aziendali. Partorita in seno al Trusted Computing Group, la specifica NAP è già supportata da alcuni importanti nomi del settore del networking e della sicurezza come Dell, HP, McAfee, Symantec e VeriSign. Per maggiori informazioni sul NAP e le principali funzionalità di rete di Longhorn si veda La rete che c’è in Longhorn . Altri dettagli sulle novità di questo sistema operativo sono state descritte da Muglia qui .
-
Infiammabile?
il metanolo lo è. Sicuri che sia sicura?Ok, la quantità di metanolo è minima, quindi lo sono anche le conseguenze in caso di incendio.Tuttavia il player lo si tiene in tasca...Vedremo. Di sicuro non soffrono dell'effetto memoria :)AnonimoRe: Infiammabile?
- Scritto da: Anonimo> il metanolo lo è. Sicuri che sia sicura?> Ok, la quantità di metanolo è minima, quindi lo> sono anche le conseguenze in caso di incendio.> Tuttavia il player lo si tiene in tasca...Quanti fumatori conosci che abbiano preso fuoco per l'accendino nella tasca?Pensa a chi usa un Zippo?....non ne ho mai visto uno con la camicia bruciata.AnonimoRe: Infiammabile?
- Scritto da: Anonimo > Quanti fumatori conosci che abbiano preso fuoco> per l'accendino nella tasca?> Pensa a chi usa un Zippo?....non ne ho mai visto> uno con la camicia bruciata.Perchè vengono inceneriti completamente, senza lasciare tracce. Son rischi che si corrono. ;)AnonimoRe: Infiammabile?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > il metanolo lo è. Sicuri che sia sicura?> > Ok, la quantità di metanolo è minima, quindi lo> > sono anche le conseguenze in caso di incendio.> > Tuttavia il player lo si tiene in tasca...> > > Quanti fumatori conosci che abbiano preso fuoco> per l'accendino nella tasca?> Pensa a chi usa un Zippo?....non ne ho mai visto> uno con la camicia bruciata.Infatti quelli che lo hanno usato nella camera iperbarica non indossavano la camicia, ma il pigiama.AnonimoRe: Infiammabile?
ommiodio che palle...AnonimoRe: Infiammabile?
gli costava troppo fare dei pannelli solari sulla scocca e batterie ricaricabili tradizionali? pazienza le si cambia poi ma oh...almeno si va sul sicuro..e poi l'accendino dei fumatori va a metanolo sima lo usi quei cinque secondi per accendere la sigarettagli mp3 invece li senti per qualche minuto almeno, la combustione è continua, non lo so mi pare na fesseria a me sta cosa a gas..domani che fanno il pc a carbone?bahAnonimoRe: Infiammabile?
- Scritto da: Anonimo> gli costava troppo fare dei pannelli solari sulla> scocca e batterie ricaricabili tradizionali?> pazienza le si cambia poi ma oh...almeno si va> sul sicuro..e poi l'accendino dei fumatori va a> metanolo si> ma lo usi quei cinque secondi per accendere la> sigaretta> gli mp3 invece li senti per qualche minuto> almeno, la combustione è continua, non lo so mi> pare na fesseria a me sta cosa a gas..domani che> fanno il pc a carbone?> bah> a) celle fotovoltaiche sull lettore mp3? se è l'ipod passi, ma sullo shuffle come fai? e elettronica e calore intenso non vanno d'accordo.inoltre calcola che per caricare i 2-3 Ah necessari alle batterie dei player mp3 , con le attuali tecniche delle celle fotovoltaiche, servirebbero alcuni giorni...b) negli accendini non cè metanolo, ma gpl, che sarebbe molto più pericoloso. tuttavia solo un'impedito riesce a bruciarsi da solo con un'accendino.c) le celle a combustibile non "bruciano"metanolo non generano calore, non generano processi di ossidazione. si sfrutta il fatto che gli idrocarburi per natura possono cedere un numero rilevante di elettroni.di conseguenza mettendo un'idrocarburo in una batteria apposita si crea una corrente elettrica.tutto qui.il metanolo non viene bruciato od altro, quindi non ci sono pericoli di esplosioni.AnonimoRe: Infiammabile?
> c) le celle a combustibile non "bruciano"metanoloBeh, lo bruciano eccome (allo stesso modo di come si bruciano gli zuccheri nell'organismo)> non generano calore,Oh, si che lo generano. Poco ma lo generano.> non generano processi di> ossidazione.Ossidazione=perdere gli elettroni> si sfrutta il fatto che gli> idrocarburi per natura possono cedere un numero> rilevante di elettroni.Ecco!>di conseguenza mettendo> un'idrocarburo in una batteria apposita si crea> una corrente elettrica.Con l'ossigeno dell'aria come comburente> tutto qui.> il metanolo non viene bruciato od altro, quindi> non ci sono pericoli di esplosioni.Viene bruciato ma "lentamente" tramite i catalizzatori della cella. Gli elettroni, per passare dal metanolo all'ossigeno fanno "il giro" del circuito elettrico. Ecco la corrente.Assieme a un poco di calore, acqua e CO2 (tra l'altro, come vengono smaltiti questi?).Ciao.AnonimoRe: Infiammabile?
> b) negli accendini non cè metanolo, ma gpl, che> sarebbe molto più pericoloso. Ma non è il bunato, il gas tossico famoso di recente per le cronache di tossicomani sniffa gas?AnonimoRe: Infiammabile?
- Scritto da: Anonimo> gli costava troppo fare dei pannelli solari sulla> scocca e batterie ricaricabili tradizionali?> pazienza le si cambia poi ma oh...almeno si va> sul sicuro..e poi l'accendino dei fumatori va a> metanolo si> ma lo usi quei cinque secondi per accendere la> sigaretta> gli mp3 invece li senti per qualche minuto> almeno, la combustione è continua, non lo so mi> pare na fesseria a me sta cosa a gas..domani che> fanno il pc a carbone?> bah> un progetto Toshiba prevede un dildo anale modificato per incorporare una turbina con alternatore, puoi sempre usare questo per il tuo lettore mp3, e poi ricaricarlo mangiando fagioli.AnonimoRe: Infiammabile?
> Vedremo. Di sicuro non soffrono dell'effetto> memoria :)Come no! Bevono per dimenticare...AnonimoRe: Infiammabile?
- Scritto da: Anonimo> il metanolo lo è. Sicuri che sia sicura?> Ok, la quantità di metanolo è minima, quindi lo> sono anche le conseguenze in caso di incendio.> Tuttavia il player lo si tiene in tasca...come gli zippo e gli accendini no? ;)blubrando[OT] Batterie ed effetto memoria
Non sapendo dove altro postare, chiedo qui, vogliate scusarmi se arreco disturbo.allora, nel lettore mp3 che ho acquistato di recente è inclusa una batteria Li-Ion (a ioni di litio). volevo sapere se ha l'effetto memoria o no, e se si, che tipo di batteria non lo ha. grazie.KudosRe: [OT] Batterie ed effetto memoria
Tutte l'hanno, quella agli ioni di meno. byeAnonimoRe: [OT] Batterie ed effetto memoria
- Scritto da: Anonimo> Tutte l'hanno, quella agli ioni di meno. byele li-ion non ce l'hanno, in compenso hanno altri problemi (cicli di carica-scarica contati, ad esempio)avvelenatoRe: [OT] Batterie ed effetto memoria
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > Tutte l'hanno, quella agli ioni di meno. bye> > > le li-ion non ce l'hanno, in compenso hanno altri> problemi (cicli di carica-scarica contati, ad> esempio)In realta' hanno anche l'effetto memoria, ma cosi' poco accentuato da essere trascurabile.AnonimoRe: [OT] Batterie ed effetto memoria
- Scritto da: Kudos> Non sapendo dove altro postare, chiedo qui,> vogliate scusarmi se arreco disturbo.> > allora, nel lettore mp3 che ho acquistato di> recente è inclusa una batteria Li-Ion (a ioni di> litio). volevo sapere se ha l'effetto memoria o> no, e se si, che tipo di batteria non lo ha.> grazie.è minimo, non vale la pena di preoccuparsene.Goditi il tuo lettore mp3, così come tutte le tue periferchie con batterie agli ioni di litio, siano esse cellulari, macchine fotografiche ecc, ricaricandole quando ne hai bisogno e senza pensare all'effetto memoria.Anche i cicli carica-scarica contati sono da intendersi completi. Cioè, se ricarichi quando sei ancora a metà fai mezzo ciclo di carica, non uno. Quindi anche di questo non vale la pena di preoccuparsi.AnonimoRe: [OT] Batterie ed effetto memoria
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Kudos> > Non sapendo dove altro postare, chiedo qui,> > vogliate scusarmi se arreco disturbo.> > > > allora, nel lettore mp3 che ho acquistato di> > recente è inclusa una batteria Li-Ion (a ioni di> > litio). volevo sapere se ha l'effetto memoria o> > no, e se si, che tipo di batteria non lo ha.> > grazie.> > è minimo, non vale la pena di preoccuparsene.> Goditi il tuo lettore mp3, così come tutte le tue> periferchie con batterie agli ioni di litio,> siano esse cellulari, macchine fotografiche ecc,> ricaricandole quando ne hai bisogno e senza> pensare all'effetto memoria.> Anche i cicli carica-scarica contati sono da> intendersi completi. Cioè, se ricarichi quando> sei ancora a metà fai mezzo ciclo di carica, non> uno. Quindi anche di questo non vale la pena di> preoccuparsi.Sarà come dite voi, ma ho notato che se lebatterie non si fanno "lavorare", sianei PC (per esempio tenendole sempre sottocarica) che nei cellulari, durano poco e nulla...AnonimoRe: [OT] Batterie ed effetto memoria
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Kudos> > > Non sapendo dove altro postare, chiedo qui,> > > vogliate scusarmi se arreco disturbo.> > > > > > allora, nel lettore mp3 che ho acquistato di> > > recente è inclusa una batteria Li-Ion (a ioni> di> > > litio). volevo sapere se ha l'effetto memoria> o> > > no, e se si, che tipo di batteria non lo ha.> > > grazie.> > > > è minimo, non vale la pena di preoccuparsene.> > Goditi il tuo lettore mp3, così come tutte le> tue> > periferchie con batterie agli ioni di litio,> > siano esse cellulari, macchine fotografiche ecc,> > ricaricandole quando ne hai bisogno e senza> > pensare all'effetto memoria.> > Anche i cicli carica-scarica contati sono da> > intendersi completi. Cioè, se ricarichi quando> > sei ancora a metà fai mezzo ciclo di carica, non> > uno. Quindi anche di questo non vale la pena di> > preoccuparsi.> > Sarà come dite voi, ma ho notato che se le> batterie non si fanno "lavorare", sia> nei PC (per esempio tenendole sempre sotto> carica) che nei cellulari, durano poco e nulla...> anche io l'ho notatoavvelenatofantastico..
come da topicAnonimoRe: fantastico..
> Ma non è comodo che quando premi Play ti fa la> fiammella? Per accendere sigarette e fornelli!fiammella??!stai scherzando vero? spero di si.. perchè altrimenti informati su come funzionano le fuel cell..AnonimoRiusciranno ad inventare anche...
...il metanolo *speciale* per queste batterie, una storia come l'inchiostro da stampanti e farvelo pagare a peso d'oro?HotEngineRe: Riusciranno ad inventare anche...
molto probabileAnonimoRe: Riusciranno ad inventare anche...
penso che contino sopratutto su questo... se si diffondesse tipo ipod... tutti quanti dovrebbero comprarsi almeno una ricarica al mese minimo (60 ore / 30 giorni , sono 2 ore al giorno di ascolto... ) vendendola anche a un prezzo relativamente basso moltiplicato tutti gli acquirenti (che a quel punto saranno costretti a comprarsi la ricarica per non buttare il lettore), si creerebbe un nuovo business di certo... bah per il resto finchè l'autonomia è così relativamente bassa preferisco tenemermi il mio mp3 con batteria a litio che con una ricarica completa ogni una/due settimane ci vado di lussoereilavakGià proprio comodo :)
Bello, portarsi dietro un player mp3 più grande invece che 3 ministilo ricaricate in un taschino, e la quarta nel player! E in più dover acquistare le ricariche di metanolo, fantastico!Le-ChuckITARe: Già proprio comodo :)
- Scritto da: Le-ChuckITA> Bello, portarsi dietro un player mp3 più grande> invece che 3 ministilo ricaricate in un taschino,> e la quarta nel player! E in più dover acquistare> le ricariche di metanolo, fantastico!Beh, poter ricaricare dovunque senza aver bisogno di corrente e poter ricaricare facendo un'operazione che dura un minuto anziché dover lasciare il player attaccato a una spina per ore a me sembra, in effetti, fantastico!Le 3 ministilo ricaricate non sono più comode da portarsi dietro della ricarica di metanolo, e comunque sono più lunghe da ricaricare.Pensa ora a una situazione in cui vai in viaggio e hai diverse apparecchiature a batteria: le stilo ricaricate non bastano più, e devi portarti dietro anche il caricabatterie, oltre a quello del cell, della macchina digitale eccetera!Pensa, invece, potersi portare dietro solo una ricarica di metanolo, con la quale ricarichi tutte queste cose istantaneamente. A me non sembra poi così male! ;)AnonimoIl metanolo è tossico...
è un solvente organico e va trattato con le opportune cautele. Non andrebbero respirati i vapori e occorrono i guanti per evitare il contatto con la pelle. I rischi di intossicazione da metanolo? Chiedetelo a chi ha bevuto il vino al metanolo qualche anno fa. E' vero che le quantità in gioco sono minime, ma una piccola quantità ogni giorno tutti i giorni fa una grande quantità...AnonimoRe: Il metanolo è tossico...
- Scritto da: Anonimo> è un solvente organico e va trattato con le> opportune cautele. Non andrebbero respirati i> vapori e occorrono i guanti per evitare il> contatto con la pelle. I rischi di intossicazione> da metanolo? Chiedetelo a chi ha bevuto il vino> al metanolo qualche anno fa. E' vero che le> quantità in gioco sono minime, ma una piccola> quantità ogni giorno tutti i giorni fa una grande> quantità...Il metanolo è tutto sommano abbastanza innocuo se paragonato alle altre sostanze che utilizziamo ogni giorno (ammoniaca, candeggina, i vari detersivi, benzina e gasolio, un pacchetto di malboro..)AnonimoRe: Il metanolo è tossico...
Devi metterlo nel lettore mp3 mica devi berlo... per la tossicita' dei suoi vapori bho non credo che possa essere piu' tossico che la puzza di vernice ol'odore della candeggina ... io usavo automodelli radiocomandati con motore a scoppio che usavano proprio una miscela di metanolo e olio per andare e maneggiavo taniche da diversi litri come se nulla fosse e non me mai capitato niente :)AnonimoRe: Il metanolo è tossico...
- Scritto da: Anonimo> è un solvente organico e va trattato con le> opportune cautele. Non andrebbero respirati i> vapori e occorrono i guanti per evitare il> contatto con la pelle. I rischi di intossicazione> da metanolo? Chiedetelo a chi ha bevuto il vino> al metanolo qualche anno fa. E' vero che le> quantità in gioco sono minime, ma una piccola> quantità ogni giorno tutti i giorni fa una grande> quantità...Si difatti il metanolo è volatile e tossico anche per contatto cutaneo:http://www.laleva.cc/alimenti/metanolo.htmldi sicuro non mi sembra una grande idea andare in giro con flaconi di metanolo in tascaAnonimoRe: Il metanolo è tossico...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è un solvente organico e va trattato con le> > opportune cautele. Non andrebbero respirati i> > vapori e occorrono i guanti per evitare il> > contatto con la pelle. I rischi di> intossicazione> > da metanolo? Chiedetelo a chi ha bevuto il vino> > al metanolo qualche anno fa. E' vero che le> > quantità in gioco sono minime, ma una piccola> > quantità ogni giorno tutti i giorni fa una> grande> > quantità...> > Si difatti il metanolo è volatile e tossico anche> per contatto cutaneo:> http://www.laleva.cc/alimenti/metanolo.html> di sicuro non mi sembra una grande idea andare in> giro con flaconi di metanolo in tascaoccristo che paranoici, ma sapete cosa contengono le pile??avvelenatoRe: Il metanolo è tossico...
- Scritto da: avvelenato> [...]> > occristo che paranoici, ma sapete cosa contengono> le pile??Una pila attuale, senza acido solforico, senza mercurio, senza cadmio, devi solo stare attento a non schizzarti l'elettrolita negli occhi, se ci fosse una perdita.Il metanolo, se assorbito, metabolizza in formaldeide, che a sua volta viene eliminato molto lentamente e nel frattempo, oltre una certa concentrazione, danneggia i neuroni, cominciando dal nervo ottico: è un effetto ben peggiore di una causticazione, che comincia a essere curabile e nei casi più lievi non richiede neanche interventi chirurgici, ma solo misure atte a scongiurare cicatrizzazioni opache della cornea.Inoltre maggiore è la disponibilità di metanolo, maggiore è la convenienza del suo uso come adulterante.Ben vengano le fuel cell, ma preferiamole a etanolo, che ha pure un potere calorifico maggiore, più energia, e inizia ad avere effetti moderatamente tossici in quantità ben superiori a quelle assumibili accidentalmente.E non dimentichiamo che la fiamma del metanolo è ancora meno visibile di quella dell'etanolo, un pericolo in più.AnonimoIo le voglio ad etanolo!
Così mi faccio il cicchetto!!! a quando la borraccina in metallo portawisky con incorporato il lettore mp3??AnonimoE' una involuzione !
Essere costretti a portarsi il gira la bottoglia per ricaricare le batterie.Inoltre le batterie normali si ricaricano con una insisgnificante quantità di energia elettrica, con le celle invece serviranno delle ricariche che verranno vendute a peso d'oro :-(E solo una buffonata per spliccarci soldi !!!AnonimoRe: E' una involuzione !
> Essere costretti a portarsi il gira la bottoglia> per ricaricare le batterie.Cosa pensi, che si tratti di un flacone da 1lt? Si tratterà per lo più di flaconcini di dimesione molto ridotta, con cui potrai ricaricare moltissime volte (mica penserai di dover svuotare il flaconcino conuna ricairca??).Adesso sbaglio o dobbiamo portarci dietro un caricabatterie per ogni apparecchio che necessita di ricarica?? Comodissimo...> Inoltre le batterie normali si ricaricano con una> insisgnificante quantità di energia elettrica,certamente.. insignificante.. come no. lasciare un caricabatterie attaccato alla rete per minimo un paio d'ore.. presente quanto scaldano i caricabatterie? ecco, oltre all'energia per ricaricare le batterie devi considerare anche quella dissipata in calore..> con le celle invece serviranno delle ricariche> che verranno vendute a peso d'oro :-(> E solo una buffonata per spliccarci soldi !!!ma fammi il favore suvvia.. pensa un po' ad entrambi i lati prima di scrivere..AnonimoRe: E' una involuzione !
parlo da tecnico ,anche perchè le sto studiando:1) questo tipo di pile hanno un rendimento elevatissimo rispetto a quelle classiche2) non funzionano nel modo classico delle pile e quindi la componente termica (in generale) si fa sentire molto meno ,anche se a onor del vero esistono anche pile a combustibile che lavorano ad temperature superiori agli 800° C3)tutte le pile a combustibile producono scarti, scarti che possono essere acqua ,azoto ecc ecc. bisogna solo vedere cosa produrrà il metanolo (ora non mi va' di vedere :P )per il resto quoto tutto quello che hai detto,inoltre mai sentito di una tecnologia nuova che costa molto meno di una vecchia collaudata e ripagata (come le vecchie pile classiche rispetto a queste)finisco con un commento poco tecnico ma credo esauriente: da qualche parte bisogna pure cominciare! :PblubrandoRe: E' una involuzione !
- Scritto da: blubrando> per il resto quoto tutto quello che hai> detto,inoltre mai sentito di una tecnologia nuova> che costa molto meno di una vecchia collaudata e> ripagata (come le vecchie pile classiche rispetto> a queste)Tu preferisci ricaricare le batterie con l'elettricità oppure con un liquido o gas?Qualunque essere pensate con un Q.I. superiore ad un protozoo penso che sceglierà l'elettricità visto che è disponibile ovunque (vedi celle solari).Poi vedo che avete delle belle fette di salame davanti agli occhi, non notate una certa somiglianza celle di combustibile cartucce stampanti ?!?Già vedo la marea di imbecilli che fanno la fila al supermercato per comprarsi l'ultimo cellulare con TV integrata per vedersi il grande fratello dotato di celle di combustibile al prezzo eccezionale di 50?.Sfortunatamente ogni 2-3 giorni dovrai fare il pieno ed in un anno l'avrai pagato venti volte tanto.Non ho ancora capito se siete in malafede oppure proprio non ci arrivate :@AnonimoRe: E' una involuzione !
- Scritto da: Anonimo> > Essere costretti a portarsi il gira la bottoglia> > per ricaricare le batterie.> > Cosa pensi, che si tratti di un flacone da 1lt?> Si tratterà per lo più di flaconcini di dimesione> molto ridotta, con cui potrai ricaricare> moltissime volte (mica penserai di dover svuotare> il flaconcino conuna ricairca??).> Adesso sbaglio o dobbiamo portarci dietro un> caricabatterie per ogni apparecchio che necessita> di ricarica?? Comodissimo...E secondo te questi flaconi saranno più piccoli di un caricabatteria?Inoltre i caricabatteria hanno un "piccolo" vantaggio:non sono "ripieni" di liquido altamente infiammabile> > Inoltre le batterie normali si ricaricano con> una> > insisgnificante quantità di energia elettrica,> > certamente.. insignificante.. come no. lasciare> un caricabatterie attaccato alla rete per minimo> un paio d'ore.. presente quanto scaldano i> caricabatterie? ecco, oltre all'energia per> ricaricare le batterie devi considerare anche> quella dissipata in calore..Non so a quali leggi della fisica ubbidiscono i tuoi caricabatterie ma i miei caricabetterie consumano esattamente quanto è riportato sui dati di targa.Prendi questi valori e vai sul sito dell'enel per controllare quando costano i KW (usa una calcolatrice, non mi sembri molto sveglio).A questo punti constaterai quando costa ricaricare una batteria, cioè NULLA.AnonimoRe: E' una involuzione !
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> E secondo te questi flaconi saranno più piccoli> di un caricabatteria?> Inoltre i caricabatteria hanno un "piccolo"> vantaggio:> non sono "ripieni" di liquido altamente> infiammabile> come gli accendini guarda caso ,ma non mi pare che i fumatori si pongano il problema> Non so a quali leggi della fisica ubbidiscono i> tuoi caricabatterie ma i miei caricabetterie> consumano esattamente quanto è riportato sui dati> di targa.> Prendi questi valori e vai sul sito dell'enel per> controllare quando costano i KW (usa una> calcolatrice, non mi sembri molto sveglio).> A questo punti constaterai quando costa> ricaricare una batteria, cioè NULLA.> infatti già hai detto una cosa sbagliata,l'energia è KWh non Kw. in seconda battuta le pile a combustibile offrono un rendimento fino all'80 % ,le pile normali se lo sognano. senza contare che come ti hanno detto perdi energia sia durante la ricarica che durante l'utilizzo ,la prova è il calore che sprigionano le pile, tanto più la ricarica è rapida tanto più le pile "perdono energia". inoltre ma su questo non ci giurerei la pila a combustile non ha la vita dipendente dai cicli di ricarica ma solo dalla sua vita stessa inoltre nel momento che non la usi il processo si ferma e il combustibile rimale lì,cosa che invece con le normali pile non accade e continuano lo stesso il processo di scarica.blubrandoQuanto costa??
Quota costa la cella?Quanto costa una ricarica?Quanto dura una ricarica?Poi facciamo i paragoni con le pile ricaricabili...AnonimoHmmm ...
Gia' me li vedo i poveri ascoltatori di MP3 che si vogliono imbarcare su un volo intercontinentale:Prima vengono fermati perche' portano su di loro liquido infiammabile (Terrorista !), poi vengono incarcerati perche' ascoltano MP3 prelevati dal P2P (Finanziatori di terroristi !). Se poi hanno la sfortuna di indossare una maglietta o un capellino con Tux, verranno condannati a morte (Comunista finanziatore di terroristi !) :-)GiamboRe: Hmmm ...
vabbè ma tanto non si può ascoltare in aereo quindi basta metterlo in valigia e sei a posto...AnonimoRe: Hmmm ...
Come no?Certo che si puo' ascoltare in aereo, l'importante e' che non sia un apparecchio dotato di testina laser, che genera interferenze.>GT<GuybrushE l'acqua?
ma l'acqua distillata che dovrebbe risultare dalla reazione dove và a finire? è così poca che evapora naturalmente oppure ci andrà a bagnare le tasche?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 09 2005
Ti potrebbe interessare