Singapore – Con un SMS inviato dal sistema della scuola superiore di Yishun Town i genitori degli alunni saranno avvertiti nel caso che i figli non si presentassero in aula.
Questa la novità annunciata dall’istituto scolastico di Singapore che ha appena varato un sistema di controllo via telefonino. Il funzionamento è semplice: gli insegnanti “avvertono” un database elettronico a cui sono collegate le classi dell’eventuale assenza di propri alunni. Il sistema invia un SMS ai genitori dello scolaro mancante. Il genitore che riceve l’SMS ha diverse opzioni di risposta, per esempio può avvertire gli insegnanti che lo studente sta male o che è in ritardo. Ma viene anche a sapere se il figlio o la figlia non si sono presentati perché hanno “marinato la scuola”.
Secondo il preside della scuola, Tan Teck Hock, il sistema ridurrà il lavoro amministrativo degli insegnanti e avvicinerà la scuola alle famiglie. E secondo la WorldRemind, che ha realizzato il sistema, “l’idea è di ridurre gli oneri per insegnanti e genitori, e non causare più stress agli studenti”.
A “fare da cavie” sono per ora 400 studenti di 13 anni ma l’idea è di avere l’intera scuola (1.400 alunni) abilitata entro la fine dell’anno. Il tutto tenendo conto del fatto che il 70 per cento dei genitori dispone di un telefonino.
-
non preoccupatevi siamo sempre presenti
siamo ovunque nel mondo della RETE ......siamo le B.R.I. nei secoli fedeliAnonimoMa dove li pescano?
"Gli esperti, che hanno intervistato un campione di utenza Internet" ... sorvoliamo sul fatto che non si sa bene di che cosa siano esperti questi fantomatici "esperti"; ma si può sapere dove hanno pescato questo "campione di utenza Internet" ? Presumo a una svendita di coglioni e stereotipati. Oppure è solo l'usanza del luogo vivere con un cervello condiviso tra milioni di individui. Bell'esempio di riutilizzo delle risorse...AnonimoMa non lo stanno gia' facendo con CARNIVORE?
Speriamo solo che non lo usino per altri scopi:- spionaggio industriale- pilotare le scelte politiche di altri paesi- vendere le abitudini dei cittadini alle multinazionalie chi più ne ha più ne metta....ma tanto l'americano medio è come un cavallo:se lo foraggi bene lui continua a cavalcare in silenzio.AnonimoRe: Ma non lo stanno gia' facendo con CARNIVORE?
- Scritto da: Massimo Bunelli> Speriamo solo che non lo usino per altri> scopi:> - spionaggio industriale> - pilotare le scelte politiche di altri paesi> - vendere le abitudini dei cittadini alle> multinazionalitranquillo. Lo faranno senz'altro.> ma tanto l'americano medio è come un cavallo:> se lo foraggi bene lui continua a cavalcare> in silenzio.Anche l'italiano medio.AnonimoE se facessimo un programma Open source???
Potrebbe essere questa un' occasione per creare un bel OpenCarnivore totalmente GPL che possa essere controllato dalla comunita' internet. Il sito http://www.opencarnivore.org e' ancora disattivo...ma noi programmatori che facciamo???E' meglio che controlliamo noi tutto....no???Questa la potenza dell'OpenSource che nelle appliaczioni di sicurezza e crittografia ha dato sempre ottimi risultati....meditate gente meditate!Anonimoidea geniale, ma tardiva :)
- Scritto da: Enrico Speranza> Potrebbe essere questa un' occasione per> creare un bel OpenCarnivore totalmente GPLnon ti basta gnupg?AnonimoHey mulder, mai sentito parlare di cifratura ?
Niente di cui preoccuparsi gente, come in ogni cosa chi lo prenderà nel di dietro per operazioni del genere sarà l'utente di pc medio, che ovviamente non sa come proteggersi.Ma a questi geni dell'FBI viene mai in mente che se veramente avessi qualcosa da nascondere userei un programma ad hoc per celare i miei messaggi e non una versione commerciale usata dalla massa e quindi potenzialmente decifrabile ? Ma a voi viene mai in mente che il vero motivo per cui vogliono controllare le mail è un altro ? Ai posteri l'ardua sentenza, nel frattempo, facciamoci 2 risate.AnonimoScoprirebbero di essere "CORNUTIIIIIIIIII"......
Tra l' altro.by AlienAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 04 2001
Ti potrebbe interessare