Redmond (USA) – Ironia della sorte, è proprio una società con base a Redmond, Lycoris , a lanciare uno dei primi sistemi operativi alternativi a Windows per i Tablet PC, dispositivi che, come noto, sono stati ideati e promossi da Microsoft, nome ben più noto a Redmond, dove ha sede.
Seguendo le orme di Lindows, che lo scorso anno annunciò una speciale versione di LindowsOS per Tablet PC, Lycoris ha lanciato sul mercato Desktop/LX OS Tablet Edition, una nuova incarnazione del suo sistema operativo desktop che porta Linux sui PC lavagnetta.
“Questa incredibile nuova incursione nel piccolo mondo dei tablet computer – afferma Lycoris in un comunicato – fa di Lycoris un leader tecnologico in uno spazio in precedenza abitato solo da Microsoft”.
Paroloni? Desktop/LX OS Tablet Edition integra le tipiche funzionalità che servono su un Tablet PC, quali tastiera virtuale, supporto dei display touch-screen e gestione avanzata del risparmio energetico.
Lycoris sostiene che, scegliendo il proprio sistema operativo, i produttori di Tablet PC potranno risparmiare oltre un centinaio di dollari per unità, un risparmio di cui, secondo il vice president of Market Development di Lycoris, potranno in buona parte beneficiare anche gli utenti finali.
La piccola azienda di Redmond ha fatto sapere che i primi PC lavagnetta con Desktop/LX preinstallato sono già entrati in produzione e, entro pochi mesi, arriveranno sui mercati internazionali. Questi potrebbero essere i primi Tablet PC con Linux a fare il loro ingresso sul mercato visto che, apparentemente, LindowsOS non si trova ancora installato su nessun dispositivo di questo tipo.
-
Io utente...
Se spendo di meno: SONO FELICE! Se la FIAT (tanto per dirne una) mi vende un'auto a 10 euro, perdendoci, CHE ME NE FREGA, a me interessa di averla pagata 10 euro!Ora mi verrete a dire che questo comportamento e' atto ad accaparrarsi l'intera utenza per poi poter manipolare il prezzo a proprio piacimento: bene e questo quando avverra'? Fra 10 anni? Io fra 10 anni non so dove diavolo saro', cosa faro', se la FIAT fra 10 anni esistera' ancora, ripeto: NON ME NE FREGA! Io oggi VOGLIO pagare il meno possibile... domani e' un altro giorno.AnonimoRe: Io utente...
- Scritto da: Anonimo> Se spendo di meno: SONO FELICE! Se la FIAT> (tanto per dirne una) mi vende un'auto a 10> euro, perdendoci, CHE ME NE FREGA, a me> interessa di averla pagata 10 euro!E fino a qui ci siamo...> Ora mi verrete a dire che questo> comportamento e' atto ad accaparrarsi> l'intera utenza per poi poter manipolare il> prezzo a proprio piacimento: bene e questo> quando avverra'? Fra 10 anni?Non è che AVVERRA'...E' già così, è questo che ti sfugge: il tentativo di Telecom è quello di NON far abbassare i prezzi impedendo che decollino gli altri operatori.> Io fra 10 anni> non so dove diavolo saro', cosa faro', se la> FIAT fra 10 anni esistera' ancora, ripeto:> NON ME NE FREGA! Io oggi VOGLIO pagare il> meno possibile... domani e' un altro giorno.E invece non stai pagando il MENO possibile; stai GIA' pagando un prezzo da pirati con la benda sull'occhio.Solo che è un po' più basso di quello che possono farti gli altri operatori, perchè la Telecom (che possiede i "cavi") li tratta peggio di te.Domani è un altro giorno, ma la situazione sarà la stessa, se va tutto bene; probabilmente sarà ancora peggioAnonimoRe: Io utente...
- Scritto da: Anonimo> > E invece non stai pagando il MENO possibile;> stai GIA' pagando un prezzo da pirati con la> benda sull'occhio.Perche' parlare al mio posto, io navigo ad un prezzo ragionevolissimo! A una velocita' che qualche anno fa potevo solo SOGNARE! Non capisco la ragione di queste lamentele, se mi guardo indietro (parliamo di un decennio fa) e poi lo paragono a cio' che posso fare oggi non ce la "faccio" proprio a lamentarmi dei prezzi attuali.Io ripeto, non voglio che gli altri ISP mi rompano le palle e mi facciano aumentare il prezzo della mia ADSL, per me possono pure fallire tutti.AnonimoRe: Io utente...
>> Perche' parlare al mio posto, io navigo ad un >> prezzo ragionevolissimo!Che, in regime di vera concorrenzaa sarebbe dell 50% piu' basso. Come si vede in altri paesi. Ora, se tu sei contento o ti puo permettere di pagareil doppio di quello che dovresti, buon per te, ma evita di parlare a nome degli altri...AnonimoRe: Io utente...
> domani e' un altro giorno.massì.. oggi il dolcetto, domani ti prendonoa legnate. l'importante è il dolcetto di oggi,naturalmente... -_-AnonimoRe: Io utente...
- Scritto da: Anonimo> > domani e' un altro giorno.> > massì.. oggi il dolcetto, domani ti prendono> a legnate. l'importante è il dolcetto di> oggi,> naturalmente... -_-Naturalmente: meglio l'uovo oggi che la gallina domani, domani potresti essere morto :PAnonimoRe: Io utente...
> massì.. oggi il dolcetto, domani ti prendono> a legnate. l'importante è il dolcetto di> oggi,> naturalmente... -_-Se domani non mi conviene piu' prender il dolcetto, nessuno mi obbliga, pero' intanto, oggi ho potuto utilizzare l'ADSL.....non so se mi son spiegato.....ryogaRe: Io utente...
- Scritto da: ryoga> > massì.. oggi il dolcetto, domani ti> prendono> > a legnate. l'importante è il dolcetto di> > oggi,> > naturalmente... -_-> > > Se domani non mi conviene piu' prender il> dolcetto, nessuno mi obbliga, pero' intanto,> oggi ho potuto utilizzare l'ADSL.....non so> se mi son spiegato.....Guarda .. qualcuno 2/3 post sopra .. ti ha spiegato chiaramente il meccanismo .. ma tu .. evidentemente per tua limitatezza mentale .. non riesci a comprendere .. pazienza .:-)AnonimoRe: Io utente...
Dio mio, neanche un bambino di 10 anni riuscirebbe a fare un ragionamento mediocre come il tuo. E' per via di gente come te che l'Italia tecnologica sara' sempre dietro di 10 anni rispetto ad altri paesi europei.- Scritto da: Anonimo> Se spendo di meno: SONO FELICE! Se la FIAT> (tanto per dirne una) mi vende un'auto a 10> euro, perdendoci, CHE ME NE FREGA, a me> interessa di averla pagata 10 euro!> Ora mi verrete a dire che questo> comportamento e' atto ad accaparrarsi> l'intera utenza per poi poter manipolare il> prezzo a proprio piacimento: bene e questo> quando avverra'? Fra 10 anni? Io fra 10 anni> non so dove diavolo saro', cosa faro', se la> FIAT fra 10 anni esistera' ancora, ripeto:> NON ME NE FREGA! Io oggi VOGLIO pagare il> meno possibile... domani e' un altro giorno.BauXSenza Parole.......
--------------"I comportamenti dell'operatore dominante sembrano rispondenti ad una strategia anticoncorrenziale posta in essere da un operatore verticalmente integrato attraverso la formulazione di offerte non replicabili da parte dei concorrenti a valle, in quanto non compatibili con i costi di interconnessione che questi ultimi devono necessariamente sostenere per offrire i propri servizi in concorrenza con TI"---------------Qualcuno, mi potrebbe spiegare, da piu' esperto di me, cosa, gli altri operatori, fanno per attivare le linee adsl?1) La linea telefonica e' in mano a Telecom2) I Nodi centrali sono di Telecom (gli altri fittano solo 1-2 nodi per i propri utenti )3) Il tecnico che deve montarti l'apparecchio e' di Telecom4) La pratica di installazione la fa Telecom ( dopo il primo contatto con l'altro operatore, tutte le problematiche devi vedertele con Telecom )Cioe'....mi spiegate COSA ****** devono sostenere quelli di Tiscali/Libero & co. come spese? Solo l'affitto di un nodo?TROPPO COMODO.E son sicuro che ci sara' pure qualche pirla di politico che lo mettera' dietro a moltissimi utenti facendo aumentare i prezzi per correggere un problema che LORO hanno creato.( O sono stato io a privatizzare la Telecom in tal modo? )*mah....pensiamo ad oggi*P.s. : x chi dice che pago pochissimo per l'ADSL......c'e' gente che non paga 1 *azzo di telefonate/linea dati ( vedi USA )ryogaRe: Senza Parole.......
infatti, visto tutte queste cose che fa telecom, poinon si capisce perche' telecom vendeanche servizi all'utente finale ....impediamo a telecom di vendere servizi a privati e aziende!dovrebbe vendere solo ad altri operatori...AnonimoRe: Senza Parole.......
per poi far mettere il cartello agli altri operatori?No grazie, meglio cosi.( Es. Telecom vende ad 1 operatore 1 abbonamento adsl a 15 euro.....vedrai fiorire : Tiscali adsl con 40 euro, Wind con 39.9, Albacom con 39.8, Pincopallino con 40.1 .....molto meglio ora )ryogaabbassato i prezzi? ma dove???
ma dov'è tutto questo guadagno con l'adsl telecom? io proprio non lo vedo...io ho l'adsl light di libero (ke va da dio salvo 3 giorni di malfunzionamenti vari in circa 9 mesi) e all'epoca (ottobre 02) costava come l'adsl di telecom se no qualche euro in meno...per cui non ho ben capito quand'è che telecom ha abbassato i prezzi tagliando fuori gli altri...ps. abbasso telecom. 8 )AkiroRe: abbassato i prezzi? ma dove???
- Scritto da: Akiro> ma dov'è tutto questo guadagno con l'adsl> telecom? io proprio non lo vedo...> io ho l'adsl light di libero (ke va da dio> salvo 3 giorni di malfunzionamenti vari in> circa 9 mesi) e all'epoca (ottobre 02)> costava come l'adsl di telecom se no qualche> euro in meno...>Non so tu come abbia fatto...ma personalmente di Infostrada non voglio piu' sentire parlare...ci hanno messo due mesi per l'attivazione ( in teoria 2 giorni)..andavo a non piu' di 1k ( e 9 mesi di telefonate al centro assistenza non sono valse a nulla )quando finalmente e' scaduto il contratto (disdetto addirittura 120 giorni prima anziche 90 e con tutti i dati in regola) sono passati altri 7 mesi prima che la linea fosse finalmente libera (tanto che ho dovuto fare un'altro numero in aggiunto per avere un'altro contratto ADSL).Ora pago 42 ? per una 1280/256 (contro i 26 di Infostrada per una "fantomatica" 300/128 che non e' mai andata).Ora non scarico a meno di 140-170 Kb e la navigazione e' velocissima.dopo tutto questo ..per Risponderti....W TELECOM se mi da il servizio che ho adesso.AnonimoRe: abbassato i prezzi? ma dove???
> Non so tu come abbia fatto...ma> personalmente di Infostrada non voglio piu'> sentire parlare...ci hanno messo due mesi> per l'attivazione ( in teoria 2> giorni)..l'attivazione passa per forza da mamma telecom... sono loro che ritardano ;)e guarda caso mentre aspettavo che mi attivassero l'adsl di libero è arrivato un agente telecom ad offrirmi la sua alice uhahaahcmq a me l'adsl light va a 38k/s dal 30 ottobre 2002io ripudio telecom visto che ai bei tempi del modem 2400 si faceva pagar fior fior di soldini e sputava in faccia a bbs ed internet.AkiroRagionamenti autocontraddittori
Le argomentazioni usate dagli ISP che pretendono di usare le reti altrui alle condizioni che vogliono loro sono fondamentalmente le seguenti:1) Poiche' non c'e' concorrenza, l'incumbent puo' mantenere i prezzi alti a danno degli utenti.2) Non e' possibile fare concorrenza all'incumbent perche' il prezzo che pratica agli utenti e' troppo basso, e gli altri ISP non possono competere.Ma allora, il prezzo che gli utenti pagano e' troppo alto o troppo basso?Forse se i cosiddetti ISP iniziassero a costruirsi le loro reti alternative acquisterebbero un minimo di credibilita', cosa che certo non hanno utilizzando argomentazioni palesemente autocontraddittorie come quella sopra citata.CiaoNeutrinoPesanteRe: Ragionamenti autocontraddittori
- Scritto da: NeutrinoPesante> Le argomentazioni usate dagli ISP che> pretendono di usare le reti altrui alle> condizioni che vogliono loro sono> fondamentalmente le seguenti:> 1) Poiche' non c'e' concorrenza, l'incumbent> puo' mantenere i prezzi alti a danno degli> utenti.> 2) Non e' possibile fare concorrenza> all'incumbent perche' il prezzo che pratica> agli utenti e' troppo basso, e gli altri ISP> non possono competere.> > Ma allora, il prezzo che gli utenti pagano> e' troppo alto o troppo basso?Si accomodi, grazie... e per l'esame di logica proposizionale del primo ordine si ripresenti nella sessione di gennaio. O meglio a giugno prossimo. Ti sfugge un dettagliuccio, ma un po' più grosso del bosone di Higgs. L'incumbent pratica all'utente finale il prezzo che gli pare, sia X, e chiede agli OLO/ISP un prezzo di 9X/10 per l'uso della rete. Dunque:1) L'incumbent pratica un prezzo arbitrario all'utenza, essendo proprietario dell'infrastruttura già da tempo ammortizzata;2) L'incumbent può mantenere i prezzi arbitrariamente alti A DANNO DEGLI ISP, essendo proprietario dell'infrastruttura.Ne consegue che gli ISP dovrebbero lavorare a rimessa per offrire all'utente finale tariffe comparabili con l'incumbent, visto quanto ESSI pagano il transito.Perfettamente lineare e privo di qualsivoglia contraddizione.Se poi il consiglio vuol solo essere quello di invitare OLO e ISP a farsi le proprie reti, si tratta di un altro paio di maniche. Ma non è certo consequenziale alla falsa paralogia che hai tentato di evidenziare.AnonimoRe: Ragionamenti autocontraddittori
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: NeutrinoPesante> > Le argomentazioni usate dagli ISP che> > pretendono di usare le reti altrui alle> > condizioni che vogliono loro sono> > fondamentalmente le seguenti:> > 1) Poiche' non c'e' concorrenza,> l'incumbent> > puo' mantenere i prezzi alti a danno degli> > utenti.> > 2) Non e' possibile fare concorrenza> > all'incumbent perche' il prezzo che> pratica> > agli utenti e' troppo basso, e gli altri> ISP> > non possono competere.> > > > Ma allora, il prezzo che gli utenti pagano> > e' troppo alto o troppo basso?> > Si accomodi, grazie... e per l'esame di> logica proposizionale del primo ordine si> ripresenti nella sessione di gennaio. O> meglio a giugno prossimo. > > Ti sfugge un dettagliuccio, ma un po' più> grosso del bosone di Higgs. L'incumbent> pratica all'utente finale il prezzo che gli> pare, sia X, e chiede agli OLO/ISP un prezzo> di 9X/10 per l'uso della rete. Dunque:> > 1) L'incumbent pratica un prezzo arbitrario> all'utenza, essendo proprietario> dell'infrastruttura già da tempo> ammortizzata;> > 2) L'incumbent può mantenere i prezzi> arbitrariamente alti A DANNO DEGLI ISP,> essendo proprietario dell'infrastruttura.> > Ne consegue che gli ISP dovrebbero lavorare> a rimessa per offrire all'utente finale> tariffe comparabili con l'incumbent, visto> quanto ESSI pagano il transito.> > Perfettamente lineare e privo di> qualsivoglia contraddizione.> > Se poi il consiglio vuol solo essere quello> di invitare OLO e ISP a farsi le proprie> reti, si tratta di un altro paio di maniche.> Ma non è certo consequenziale alla falsa> paralogia che hai tentato di evidenziare.ecco, bravo, proprio quello che volevo dire io (sono sempre quello del post dopo il tuo, scritto in contemporanea)però il nostro amico sopra non sosteneva entrambe le tesi, ma diceva che quando fà comodo gli ISP si giustificano in un modo, quando fà comodo, in un altro...cosa vuol dire paralogia?AnonimoRe: Ragionamenti autocontraddittori
=) Per rime.....Per il primo esame di ammissione di Economia Aziendale, ripassa tra qualche anno ,quando vedrai le aziende fare beneficenza.....Perche' l'incumbent dovrebbe praticare iper sconti a presunti concorrenti, i quali rischiano, come capitale, praticamente 0?O tu conti i dipendenti usati x altre mansioni come spesa da utilizzare per le attivazioni ADSL?La linea ce la mette Telecom, il Nodo pure, i server pure....se ci sono dei problemi, devi aspettare che si muove Telecom.....mi sfugge cosa farebbero gli altri.....(se stipulo un contratto con gli altri )ryogaRe: Ragionamenti autocontraddittori
- Scritto da: ryoga> =) Per rime.....> > Per il primo esame di ammissione di Economia> Aziendale, ripassa tra qualche anno ,quando> vedrai le aziende fare beneficenza.....> > > Perche' l'incumbent dovrebbe praticare iper> sconti a presunti concorrenti, i quali> rischiano, come capitale, praticamente 0?> ma come fai a pensarla in questo modo?è vero che loro non devono fare sconti, ma dove è scritto che rischiano 0 come capitali??? ma ti sei bruciato il cervello? ti ricordi? una volta c'era una azienda che si chamava BLU, ora nessuno si ricorda già più chi era... era una grande azienda mobile, che si appoggiava al 100% alle altre per la struttura (roaming con TIM e Omnitel) e aveva dipendenti suoi... ti sembra che non ci abbiano rimesso qualcosa???e poi il fatto che non debbano fare sconti, non vuol dire che possano fare il prezzo che preferiscono > O tu conti i dipendenti usati x altre> mansioni come spesa da utilizzare per le> attivazioni ADSL?> > La linea ce la mette Telecom, il Nodo pure,> i server pure....se ci sono dei problemi,> devi aspettare che si muove Telecom.....mi> sfugge cosa farebbero gli altri.....(se> stipulo un contratto con gli altri )povera telecom, insomma?AnonimoRe: Ragionamenti autocontraddittori
La rete telecom dovrebbe essere statale, così può venire affittata a chiunque la richiede a prezzi uguali per tutti. Non si capisce perché a telecom è stato permesso di possedere anche la rete (specialmente l'ultimo miglio), Ma che per caso le frequenze radio sono proprietarie di qualcuno oppure sono date in gestione dallo stato ai vari richiedenti?Succede poi che telecom gioca sporco con gli isp, creando tutti i problemi che vuole per attirare i clienti alla sua bottega. Non mi sembra molto corretto. Il monopolio in italia esiste ancora e fa anche grossi danniAnonimoRe: Ragionamenti autocontraddittori
- Scritto da: Anonimo> > > Ma allora, il prezzo che gli utenti pagano> > e' troppo alto o troppo basso?> > Si accomodi, grazie... e per l'esame di> logica proposizionale del primo ordine si> ripresenti nella sessione di gennaio. O> meglio a giugno prossimo. > > Se poi il consiglio vuol solo essere quello> di invitare OLO e ISP a farsi le proprie> reti, si tratta di un altro paio di maniche.> Ma non è certo consequenziale alla falsa> paralogia che hai tentato di evidenziare.Si accomodi, grazie.. e per l'esame di fondamenti di reti si ripresenti nella prossima sessione.Credi che le centinaia di DSLAM che TI sta installando in giro per l'Italia fossero gia' presenti 10 anni fa quando di ADSL non erano ancora neppure definite le specifiche?Credi che la banda sul backbone IP per centinaia di migliaia di utenti ADSL si generi magicamente?Mai visto come e' fatta una rete geografica? (Non e' proprio come due PC collegati con un cavo incrociato...)Mai sentito parlare della parola investimenti?(Chiaramente no, come non ne hanno mai sentito parlare gli ISP che vogliono fare i rivenditori di banda altrui a rischio zero e guadagno garantito).E poi, mi sembra francamente inutile usare "paroloni" per cercare di "intimorire" gli interlocutori con la propria sapienza (saccenza?): non sei l'unico ad aver studiato fisica delle particelle, quindi il povero bosone di Higgs lascialo stare in pace (almeno fino a quando la prossima generazione di acceleratori non sara' riuscito a produrlo...)CiaoNeutrinoPesanteRe: Ragionamenti autocontraddittori
il problema è che telecom ha tutta una struttura che ormai è pagata e strapagata (linee telefoniche, locali, ecc...) se una wind o una tiscali dovessero mettersi a tirare cavi nuovi o a spaccare strade, sarebbe l'inferno... certo, darebbe lavoro a molte persone, ma farebbe inevitablimente aumentare i prezzi...io credo che il prossimo passo sarà il satellite, quindi che senso ha sbattere un sacco di soldi in un progetto destinato a morire? (se non il satellite, il wi-fi, che già stanno sviluppando "di brutto")per quanto riguarda i prezzi... telecom, come dicevo, vende servizi agli altri (guadagnando su cose che ha già finito di ripagarsi da anni) in questo modo fra i due concorrenti (per esempio telecom e tiscali) già uno parte svantaggiato. poi telecom fà un prezzo con ampio margine, e tiscali deve stare dentro quella cifra, con margini minori.se tiscali e telecom fissassero il loro margine di guadagno ad un ipotetico 3% (per dire una cifra), ci sarebbe un abisso nei prezzi delle ADSL (chiaramente telecom sarebbe quella economica)che marea di c@zz@te ho scritto?AnonimoRe: Ragionamenti autocontraddittori
Il problema e quello del grossista e dettagliante.Se esiste un unico grossista di quel prodotto che fa anche da dettagliante fara' sempre lui il bello ed il cattivo tempo.Tempo fa la Telecom vendeva carissima la CDN agli isp e scontava tantissimo i pacchetti di connessione ad Internet che vendeva direttamente a privati e aziende.E l'isp che fa? si attacca..AnonimoRe: Ragionamenti autocontraddittori
.....infatti l'isp s'e' sempre attaccato.Invece ora le grandi compagnie, sguinzagliano i loro baubau qui, sui vari forum, a sventolare in nome della giustizia, una pari opportunita' tra la monopolista e le aziende che vorrebbero vendere lo stesso servizio ( non simile....identico dato che e' fatto su stessi cavi e stessi macchinari ) agli utenti pagandolo a pochissimo prezzo dal monopolista....ASSURDO!ryogaRe: Ragionamenti autocontraddittori
- Scritto da: ryoga> .....infatti l'isp s'e' sempre attaccato.> > Invece ora le grandi compagnie,> sguinzagliano i loro baubau qui, sui vari> forum, a sventolare in nome della giustizia,> una pari opportunita' tra la monopolista e> le aziende che vorrebbero vendere lo stesso> servizio ( non simile....identico dato che> e' fatto su stessi cavi e stessi macchinari> ) agli utenti pagandolo a pochissimo prezzo> dal monopolista....> > > ASSURDO!ti posso bannare?????AnonimoRe: TELECOM.... VERGOGNA ! ! !
In una mia precedente lettera a PI ho avuto modo di denunciare problemi, seppur diversi, derivanti dalla mancanza di "informazione" all'interno delle strutture demandate all'attivazione dei contratti ADSL (il titolo era "Quando l'ADSL si sdoppia").Purtroppo ho potuto verificare che i "database" interni (ai quali ti riferisci e verso i quali giustamente guardi con diffidenza) *non* sono aggiornati.Un esempio può servire a chiarire le idee: fare i controlli sui numeri "vicini" (quello dell'inquilino al piano di sopra) può non essere significativo perchè, probabilmente, quel numero è stato traslocato (per cambio indirizzo) da un'altra centrale che supportava l'ADSL mentre quella "nuova" no.In realtà i database controllano solo le prime cifre dei numeri telefonici: infatti ogni centrale ha "per default" un certo tipo di numerazione ma, in caso di trasferimenti di linea può assumere blocchi di numerazione diverse.Prova ne è (puoi fare il controllo anche tu) che nei form di verifica della copertura del servizio puoi tranquillamente immettere anche numeri inesistenti o non attivi e comunque riceverai una risposta.CiaoAnlanTutto il contrario
Invece di imporre ai monopolisiti di abbassare i costi di interconnessione (gonfiatissimi), dicono ai provider grossi e piccoli di tenere alti i costi dei servizi... Assurdo.Una farsa, che dura grazie al fatto che il "popolo" non capisce una sega di quello che succede (non ve la prendete, ma ci fosse un messaggio a commento di questa notizia che ha denunciato dov'è l'inghippo...).Ciao.AnonimoSemplicemente ridicolo
Per prima cosa un appunto all'articolo di P.I.: secondo la mia opinione sarebbe stato meglio specificare anche le tariffe incriminate per le quali Wanadoo (Telecom France) è stata sanzionata. Senza di esse è impossibile fare paragoni veritieri con Telecom Italia.Poi esprimo il mio parere sulla sanzione, anzi sulla sua motivazione e quindi sul suo intento: semplicemente ridicoli.Penso che se un concorrente decida di offrire qualcosa sotto costo, sono solo affari suoi.Il problema non sono le tariffe basse di Wanadoo (che con la sanzione si vogliono rialzare), ma i costi di interconnessione praticati da tutti gli incumbent europei ai concorrenti, costi che non permettono di avere una vera concorrenza.Quindi secondo il mio punto di vista la sanzione andrebbe sì comminata, ma non per i prezzi bassi verso gli utenti finali, ma per i costi alti verso i concorrenti.Danzigerevviva ! era ora !
Non posso che fare i salti di gioia nel leggere questa notizia.Finlamente l'Antitrust sembra fare il suo dovere.Ma dove è stato tutti questi anni ?Speriamo Telecom Italia venga eliminata una volta per tutte.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 lug 2003Ti potrebbe interessare