Roma – L’89 per cento degli utenti di telefonia mobile statunitense ritiene di non essere sufficientemente informato sulle possibilità offerte dalla connettività internet via wireless.
Secondo uno studio pubblicato dalla “Taylor Nelson Sofres Telecoms Europe”, in Europa la situazione è migliore. In Germania il 44 per cento della popolazione afferma di conoscere con una certa esattezza le opportunità offerte dalla telefonia mobile di terza generazione. Un dato che per l’Italia scende al 23 per cento.
Il divario tra Europa e USA, a vantaggio della prima, è ancora più netto per quanto riguarda il traffico di SMS: solo il 20% degli americani ne fa uso, contro il 90% degli europei. I più assidui sono gli abitanti del Belgio: il 58% di loro ha dichiarato di inviare almeno un SMS a settimana. La frequenza settimanale nell’uso di questa tecnologia scende al 56% della popolazione per l’Inghilterra e al 55% per la Germania; gli Stati Uniti toccano ancora il fondo della statistica: solo il 6% dei suoi abitanti invia almeno un SMS ogni sette giorni.
Quest’analisi conferma un dato già noto riguardo alla diversa diffusione di cellulari nei paesi più tecnologicamente avanzati: negli Stati Uniti, nonostante l’alto tenore di vita, il telefonino non è considerato un prodotto “alla moda” come in Europa. Solo il 36% degli americani, infatti, sempre in base all’indagine curata da Taylor Nelson Sofres Telecoms Europe, utilizza un cellulare, contro il 69% degli inglesi e il 59% dei tedeschi.
Le differenze nella diffusione del cellulare, da una nazione all’altra sono indice di diverse abitudini e costumi condivisi dalla popolazione. Punto Informatico si è già occupato dell’argomento in questo articolo .