Bruxelles – L’Europa sta aprendo le porte all’Internet su rete elettrica. Punto Informatico ne aveva parlato pochissimo tempo fa: Enel attendeva proprio un’indicazione da parte della Commissione Europea prima di lanciare offerte per connettersi a Internet via rete elettrica . Ora questa indicazione è arrivata, qualche giorno fa: la Commissione Europea cerca così di chiarire le regole comunitarie, che ogni Stato dell’Unione è tenuto a rispettare, per utilizzare la trasmissione dei dati su rete elettrica. Secondo l’informativa, la tecnologia powerline favorirà la concorrenza e aprirà il mercato ai nuovi fornitori di connessioni broadband.
Questa tecnologia consente la connessione ad Internet a velocità che vanno dai 2 ai 20 Mbps e anche se è stata finora impiegata per accedere a Internet solo in pochissime aree urbane, presenta delle potenzialità enormi : tutte le case e gli uffici sono serviti da corrente elettrica e abilitare i doppini alla ricezione di dati ad alta velocità richiede investimenti tutto sommato non elevati.
Sulla carta, che oggi è tutto quello che c’è, la tecnologia powerline permetterebbe una maggiore offerta di servizi a banda larga, più concorrenza e quindi, di conseguenza, un ribasso dei prezzi . Che, in Italia, sono ancora troppo elevati rispetto a quelli di altri Paesi europei. Inoltre questa tecnologia consentirebbe all’Europa, secondo la raccomandazione della Commissione, di diventare competitiva in molti settori e di acquisire maggiore credibilità in altri.
L’auspicio della Commissione Europea che aumenti la varietà delle tecnologie banda larga disponibili sottintende la denuncia di un problema: è un settore che si sviluppa a senso unico , affidandosi troppo all’ADSL e ai relativi operatori. Il che di fatto consegna il mercato banda larga nelle mani degli operatori incumbent, proprietari della rete dei doppini telefonici. Il problema è evidente soprattutto nei Paesi dell’Europa meridionale, come l’Italia, dove la tecnologia su cavo è poco diffusa. Da noi banda larga è quasi sinonimo di ADSL, le tecnologie satellitari sono rivolte solo a chi non ne è coperto. A differenza di quanto accade in Gran Bretagna, dove gli operatori su cavo e quelli ADSL si fanno feroce concorrenza, strappandosi gli utenti a colpi di sconti e canoni dalla durata ridotta (anche mensile, mentre in Italia è annuale).
Ora c’è chi spera che si apra una nuova era. Tra questi, anche milioni di consumatori.
L’informativa della Commissione Europea, esclusivamente in inglese in formato PDF, è disponibile presso il sito della Commissione, a questo indirizzo.
-
E quando finiranno le risorse energet.?
E quando finiranno le risorse energetiche?Leggo di un sacco di paesi che stanno investendo tutto sulla tecnologia, ma intanto circolano rapporti drammati sulle risorse presenti nel nostro pianeta e si prevede che tra il 2010 e il 2020 saremo tutti nella cacca a meno che accada qualche miracolo tipo la realizzazione della fusione a freddo.AnonimoRe: E quando finiranno le risorse energe
- Scritto da: Anonimo> E quando finiranno le risorse energetiche?> > Leggo di un sacco di paesi che stanno investendo> tutto sulla tecnologia, ma intanto circolano> rapporti drammati sulle risorse presenti nel> nostro pianeta e si prevede che tra il 2010 e il> 2020 saremo tutti nella cacca a meno che accada> qualche miracolo tipo la realizzazione della> fusione a freddo.Vorra' dire che i 30/40 anni prima della fine del mondo li passeremo andando in bicicletta e al buio!TPKRe: E quando finiranno le risorse energe
- Scritto da: TPK> Vorra' dire che i 30/40 anni prima della fine del> mondo li passeremo andando in bicicletta e al> buio!Ma con la dinamo basta pedalare per avere la luce accesaAnonimoRe: E quando finiranno le risorse energet.?
- Scritto da: Anonimo> E quando finiranno le risorse energetiche?> > Leggo di un sacco di paesi che stanno investendo> tutto sulla tecnologia, ma intanto circolano> rapporti drammati sulle risorse presenti nel> nostro pianeta e si prevede che tra il 2010 e il> 2020 saremo tutti nella cacca a meno che accada> qualche miracolo tipo la realizzazione della> fusione a freddo.Sono 40 anni che gira questa storia. Siamo ancora qui.AnonimoRe: E quando finiranno le risorse energe
- Scritto da: Anonimo> > Sono 40 anni che gira questa storia. Siamo ancora> qui.hai visto quanto costa la benzina?AnonimoRe: E quando finiranno le risorse energet.?
> Sono 40 anni che gira questa storia. Siamo ancora> qui.E' vero nel frattempo sono state scoperte immense risorse di petrolio sconosciute negli anni 70.Ciò non toglie che anche quelle sono "limitate" e che il problema vada affrontato prima o poi.La risposta per me è il solare: oggi abbiamo i pannelli fotovoltaici, fra un po' ci saranno quelli che realizzano la direttamente la fotolisi dell'acqua e l'energia sarà stoccata in bombole di idrogeno.Bisogna investire in questa ricerca altrimenti qualcuno riaprirà le centrali nucleari.AnonimoRe: E quando finiranno le risorse energe
- Scritto da: Anonimo> Bisogna investire in questa ricerca altrimenti> qualcuno riaprirà le centrali nucleari.E che ci sarebbe di male? Certo, se cose come la fusione fredda funzionassero sarebbe 'na favola, ma in mancanza...Se poi hai paura di un'eventuale chernobyl non ti preoccupare, svizzeri e francesi hanno piazzato le loro centrali giusto dietro le alpi, un tiro di vento e vedremo quanto sarà stato utile privarci dell'atomo (e comunque non è che ci sono disastri nucleari un mese si e l'altro anche: chernobyl era un rottame da paura)AnonimoRe: E quando finiranno le risorse energe
> Sono 40 anni che gira questa storia. Siamo ancora> qui.Tu intanto continua a dormireAnonimoRe: Inquinamento
IDROGENO,SOLARE ED EOLICOqueste sono le rispostePoi per contrattaccare la Cina e l'india la risposta è ricerca tecnogica.AnonimoRe: Inquinamento
- Scritto da: Anonimo> IDROGENO,SOLARE ED EOLICO> queste sono le risposte> > Poi per contrattaccare la Cina e l'india la> risposta è ricerca tecnogica.Per ottenere l'idrogeno devi sfruttare altre risorse energetiche, l'idrogeno è solo un vettore. Il vantaggio è solo per la qualità dell'aria.AnonimoRe: Inquinamento
- Scritto da: Anonimo> IDROGENO,SOLARE ED EOLICO> queste sono le risposteNO, L' idrogeno e' un vettore perche' va comunque prodotto con enorme spesa energetica (che poi restituisce anche se non al 100%)Le possibili risposte sono invece:SOLARE ed EOLICO come dici tu (addirittura esiswterebbero macchine eoliche senza pale)E il solare si dividerebbe in Termico (per scaldare l' acqua a casa o in azienda), Fotovoltaico e il piu' promettente per la produzione industriale... il Termodinamico Chiaramente non ha le rese dellle centrali ad olio ma un contributo importante potrebbe darlo.POiBiomasse (di rifiuti organici ne produciamo gran quantita'), Combustibili vegetali sia da coltivazione sia da scarti di lavorazione.quanto all' Idroelettrico credo che l' abbiamo gia' sfruttato lo sfruttabile...Interessante (e ci sono gia' dei comuni in Toscana che lo fanno con enorme profitto) sarebbe sfruttare la differenza di pressione del gas metano quando dal backbone passa all' utente finale (chiaramente la pressione dev' essere ridotta molto) c'e' di che far girar Turbine e dinamo.....Ma piu' importante di tutti: il risparmio energetico e l' EFFICENZA energetica sia dei sistemi di distribuzione dell' energia (la rete) sia dei sistemi di conversione (turbine, alternatori, bruciatori ecc.)> Poi per contrattaccare la Cina e l'india la> risposta è ricerca tecnogica.AlessandroxRe: Inquinamento
ma lol, è impossibile scaricare cr 6 direttamente in falda.. ma lolAnonimoRe: Inquinamento
- Scritto da: Anonimo> ma lol, è impossibile scaricare cr 6 direttamente> in falda.. ma lolScusa che vuoi dire?Hai fatto tu le analisi?Alessandroxinvestimenti in tecnologia
Noi italiani siamo molto preoccupati (giustamente) dall'invasione di prodotti tessili cinesi...Adesso queste alleanze nell'ambito della tecnologia fanno pensare a tempi duri anche in un settore che è molto più importante per il futuro, ovvero l'alta teconologia.Paesi come India e Cina "in via di sviluppo" investono più di noi nei settori chiave del futuro.E in Italia? sempre meno investimenti in questi settori.Saremo sempre più tagliati fuori...Altro che "barriere doganali"..cosa dovremo proteggere in futuro?AnonimoRe: investimenti in tecnologia
- Scritto da: Anonimo> Saremo sempre più tagliati fuori...Altro che> "barriere doganali"..cosa dovremo proteggere in> futuro?Io sono contrario a queste barriere, con l'agricoltura in europa per proteggere il nostro mercato stiamo distruggendo l'economia del terzo mondo, oltre al fatto che così noi come clienti abbiamo prezzi più alti.Come europeo spingerei le aziende asiatiche ad avere commercio con noi solo se i lavoratori hanno determinate garanzie poi verificate attraverso controlli internazionali.AnonimoRe: investimenti in tecnologia
- Scritto da: Anonimo > Io sono contrario a queste barriere, con> l'agricoltura in europa per proteggere il nostro> mercato stiamo distruggendo l'economia del terzo> mondo,Questa l'hai letta su Topolino?> Come europeo spingerei le aziende asiatiche ad> avere commercio con noi solo se i lavoratori> hanno determinate garanzie poi verificate> attraverso controlli internazionali.Il loro vantaggio sta tutto lì: nel fatto che stra-lavorano, stipendi bassi e zero sindacalizzzazione.AnonimoRe: investimenti in tecnologia
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Io sono contrario a queste barriere, con> > l'agricoltura in europa per proteggere il nostro> > mercato stiamo distruggendo l'economia del terzo> > mondo,> > Questa l'hai letta su Topolino?Eppure è quello che dicono milioni di figli di papà che vanno alle manifestazioni no-global con le Nike made in Indonesia....> > > > > Come europeo spingerei le aziende asiatiche ad> > avere commercio con noi solo se i lavoratori> > hanno determinate garanzie poi verificate> > attraverso controlli internazionali.> > Il loro vantaggio sta tutto lì: nel fatto che> stra-lavorano, stipendi bassi e zero> sindacalizzzazione.> Ma come!!!! La Cina è l'ultimo paradiso dei lavoratori!!!Eh, siamo troppo giovani per ricordarci le manifestazioni dal 68 al 77: c'era chi manifestava a favore della Grande Rivoluzione Culturale, di Mao, di Indira Ghandi e caxxate varie.Le facevano i nostri genitori.Oggi sputiamo sul '68?Non è che arriveremo a bruciare in piazza le bandiere rosse col faccione del Che?......:-PAnonimoRe: investimenti in tecnologia
- Scritto da: Anonimo> Questa l'hai letta su Topolino?L'ho letta su diversi libri e l'ha detta anche docente di economia di una università americana in collegamento a BallaròAnonimoRe: investimenti in tecnologia
poveri noi!!==================================Modificato dall'autore il 11/04/2005 9.47.09iachinifabioRe: investimenti in tecnologia
- Scritto da: iachinifabio> poveri noi!!> Povero te!!AnonimoE noi ce lo pijamo nel c*bo...
Il drago spazzerà via il DRAGA...e chi spazzerà il drago? chiunque sarà, dopo la cina ce lo metterà in c**o... come da sempre a questa parte.AnonimoRe: E noi ce lo pijamo nel c*bo...
- Scritto da: Anonimo> Il drago spazzerà via il DRAGA...BELLA QUESTA!Bravo! :-)L' Alieno.AnonimoRe: E noi ce lo pijamo nel c*bo...
- Scritto da: Anonimo> Il drago spazzerà via il DRAGA...> > e chi spazzerà il drago? chiunque sarà, dopo la> cina ce lo metterà in c**o... come da sempre a> questa parte.SAD BUT TRUE! ma il drago non spazzera' solo il draga (come lo chiami tu) ma anche tutto il resto...awerellwvRe: E noi ce lo pijamo nel c*bo...
> > SAD BUT TRUE! > ma il drago non spazzera' solo il draga (come lo> chiami tu) ma anche tutto il resto... Già se spazzerà via il draga fa un favore all'intera umanità.AnonimoRe: E noi ce lo pijamo nel c*bo...
- Scritto da: Anonimo> > > > > SAD BUT TRUE! > > ma il drago non spazzera' solo il draga (come lo> > chiami tu) ma anche tutto il resto... > > Già se spazzerà via il draga fa un favore> all'intera umanità.Si, ma poi servirà qualcuno che spazzi via anche il drago, poi qualcuno che spazzi via chi verrà dopo... un monopolio dietro l'altro.... E la concorrenza? bye bye...AnonimoDiritti dei lavoratori, scusa irritante
Trovo ipocrita ed irritante il fatto che tutti si scandlizzino sul fatto che i lavoratori sono sottopagati, e lo trovo irritante per i seguenti motivi:- Si continuano a comprare prodotti come Nike ecc che producono in indonesia e poi ci si lamenta, dunque la colpa sarebbe, ancora una volta, di noi occidentali che "sfrutteremmo" il lavoro orientale e continuiamo ad acquistare le scarpette Nike fighettine, salvo poi lamentarsi che quei poverelli lavorano a basso costo *solo* per paura che ci rubino il lavoro, in realtà non ce ne frega niente di loro (consiglio di guardare il DVD di "The Corporation").- Vengono pagati poco OK, però entriamo nel contesto di quanto costa la vita laggiù, se do da sviluppare un progetto software a calcutta con 10 GG uomo e lo pago 400 Dollari ho già pagato una volta e mezzo il suo stipendio mensile, e ha lavorato 10 gg ...- Finiamola di pretendere che paesi che hanno intrapreso adesso la strada dell'economia di mercato possano arrivare ad uno stadio di maturazione sociale come il nostro, ci vuole del tempo. Ricordo che noi per arrivare dove siamo arrivati ci abbiamo messo 100 anni, 2 guerre mondiali, abbiamo bombardato il giappone, il vietnam, creato un regime in cile ecc ecc ecc ... mio nonno (dunque 2 generazioni fa) a 8 anni lavorava ... diamo loro il tempo di crescere ... è fisiologico.In conclusione, Cina e India (Con un totale di 2 MIliardi e 300 milioni di abitanti escluse indonesia, malesia, filippine ecc ...) sono, salvo stravolgimenti, la destinazione verso cui volgere lo sguardo, dunque attrezziamoci.Mi fa strano che continuiamo a guardare ad un popoluccio come gli americani che con i Loro 400 milioni di abitanti, staturi di beni e servizi fino a star male, hanno, in prospettiva, ben poco da dare (a livello di contributo alla creascita, economica e sociale, di questo mondo)SalutiClaudioclaRe: Diritti dei lavoratori, scusa irritante
> Mi fa strano che continuiamo a guardare ad un> popoluccio come gli americani che con i Loro 400> milioni di abitanti, staturi di beni e servizi> fino a star male, hanno, in prospettiva, ben poco> da dare (a livello di contributo alla creascita,> economica e sociale, di questo mondo)Condivido tutto, tranne il numero degli americani: se non erro sono solo 250 milioni, e da soli hanno a disposizione piu' risorse del resto del mondo.Ovviamente questo non cambia il succo del discorso. Anzi, lo amplificaCiaoAnonimoRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
> Condivido tutto, tranne il numero degli> americani: se non erro sono solo 250 milioni, e> da soli hanno a disposizione piu' risorse del> resto del mondo.Non solo le hanno, ma le sperperano, il che e' il lato peggioreAnonimoRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
> - Finiamola di pretendere che paesi che hanno> intrapreso adesso la strada dell'economia di> mercato possano arrivare ad uno stadio di> maturazione sociale come il nostro, ci vuole del> tempo. Ricordo che noi per arrivare dove siamo> arrivati ci abbiamo messo 100 anni, 2 guerre> mondiali, abbiamo bombardato il giappone, il> vietnam, creato un regime in cile ecc ecc ecc ...> mio nonno (dunque 2 generazioni fa) a 8 anni> lavorava ... diamo loro il tempo di crescere ...> è fisiologico.E mentre loro si sviluppano socialmente, le nostre imprese chiudono (da me nel bresciano 10 anni fa c'era lavoro per tutti quelli che volessero lavorare. Solo nel 2005 sono fallite oltre 80 imprese: quasi una al giorno). Poi che facciamo? Certo che si svilupperanno socialmente, a lavorare ci manderanno quei milioni di europei che affolleranno le loro frontiere...AnonimoRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
Hai ragione...noi nel frattempo andiamo a spasso o lavoriamo sotto qualche cinese!iachinifabioRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
> > E mentre loro si sviluppano socialmente, le> nostre imprese chiudono (da me nel bresciano 10> anni fa c'era lavoro per tutti quelli che> volessero lavorare. Solo nel 2005 sono fallite> oltre 80 imprese: quasi una al giorno). Poi che> facciamo? Certo che si svilupperanno socialmente,> a lavorare ci manderanno quei milioni di europei> che affolleranno le loro frontiere...Ebbene siMa c'e' da pensare: abbiamo aperto NOI le frontiere, gli abbiamo insegnato NOI a giocare con le NOSTRE regole.Ora stiamo gridando "Arimo! Toppa Falsa". Quando il muro e' crollato, abbiamo invaso la Russia. Era un mercato nuovo, promettente. Gli abbiamo insegnato del regole del capitalismo e le abbiamo messe in pratica, anche se con un certo "protezionismo": per esempio, gli aerei russi erano ottimi ma nessun paese occidentale ne ha comprato uno, legati come siamo a contratti oltreoceano....Abbiamo pensato di fare la stessa cosa con la Cina: Su, bel gigante, apri le frontiere, vieni nel WTO, entra nel mercato globale che abbiamo tante cose da venderti....Che dire... c'e' entrata!AnonimoRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
- Scritto da: Anonimo> > > > E mentre loro si sviluppano socialmente, le> > nostre imprese chiudono (da me nel bresciano 10> > anni fa c'era lavoro per tutti quelli che> > volessero lavorare. Solo nel 2005 sono fallite> > oltre 80 imprese: quasi una al giorno). Poi che> > facciamo? Certo che si svilupperanno> socialmente,> > a lavorare ci manderanno quei milioni di europei> > che affolleranno le loro frontiere...> > Ebbene si> Ma c'e' da pensare: abbiamo aperto NOI le> frontiere, gli abbiamo insegnato NOI a giocare> con le NOSTRE regole.> > Ora stiamo gridando "Arimo! Toppa Falsa". > > Quando il muro e' crollato, abbiamo invaso la> Russia. Era un mercato nuovo, promettente. Gli> abbiamo insegnato del regole del capitalismo e le> abbiamo messe in pratica, anche se con un certo> "protezionismo": per esempio, gli aerei russi> erano ottimi ma nessun paese occidentale ne ha> comprato uno, legati come siamo a contratti> oltreoceano....hemmm.... quali aerei??forse i MiG 29, ma i tupolev o antonov civili cascano come le mosche....AnonimoRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
> E mentre loro si sviluppano socialmente, le> nostre imprese chiudono (da me nel bresciano 10> anni fa c'era lavoro per tutti quelli che> volessero lavorare. Solo nel 2005 sono fallite> oltre 80 imprese: quasi una al giorno). Poi che> facciamo? Certo che si svilupperanno socialmente,> a lavorare ci manderanno quei milioni di europei> che affolleranno le loro frontiere...La realtà Bresciana è simile a quella brianzola in cui vivo, e ti dico:- Se c'é lavoro per tutti ci sono migliaia di diciottenni che non contunuano a studiare ma vanno a lavorare subito perché in questo modo hanno i soldini per mettere le luci blu sotto la macchina superturbo ... dunque bassa scolarizzazione = bassa mobilità del lavoro- 80 imprese hanno chiuso? Solo 80? e di quelle che hanno aperto che mi dici? e come erano gestite queste imprese? non è che erano imprese del tessile (settore *storicamente* in calo e *strategicamente* da abbandonare) con imprenditori che avevano macchinari vecchie di 40 anni?Anche io vorrei campare vendendo cesti di vimini alle vecchiette che fanno la spesa ... peccato che ora usano tutte le borse ...SalutiCla!==================================Modificato dall'autore il 11/04/2005 10.03.18claRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
- Scritto da: Anonimo> E mentre loro si sviluppano socialmente, le> nostre imprese chiudono (da me nel bresciano 10> anni fa c'era lavoro per tutti quelli che> volessero lavorare. Solo nel 2005 sono fallite> oltre 80 imprese: quasi una al giorno). Poi che> facciamo? Certo che si svilupperanno socialmente,> a lavorare ci manderanno quei milioni di europei> che affolleranno le loro frontiere...E' un processo osmotico. Noi diventiamo come loro (precariato, più povertà), loro diventano come noi (iniziano a fare molti soldini)gerryRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
> E' un processo osmotico. Noi diventiamo come loro> (precariato, più povertà), loro diventano come> noi (iniziano a fare molti soldini)Si, ma quello che mi fa specie è che questo processo vale solo per quelli in prima linea: informatici, ingegneri, ecc.Perchè non si osmotizzano , per esempio, i dipendenti pubblici(che sono più di 5 milioni, ma in realtà il numero esatto nessuno lo conosce), non fanno una sega e hanno gli aumenti salariali garantiti per legge?Imho, stanno mandando al macello la parte migliore della forza produttiva italiana, e proteggendo quella peggiore.AnonimoRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
Non c'è dubbio che loro matureranno socialmente come è successo da noinegli anni passati...Ma qui il problema è la cronica mancanza di investimenti sul futuro.Come diceva giustamente qualcuno, i ragazzi a 18 anni preferiscono andare a lavorare per comprarsi il telefonino da 700?, la macchina strafiga ecc...Del resto perchè dovrebbero continuare a studiare? In Italia non c'è molta diferrenza tra lo stipendio di un laureato e quello di un diplomato (cosa che invece c'è negli altri paesi europei ad esempio).Bisognerebbe investire di più su scuola e ricerca (cosa che in Italia da ANNI non viene fatta in maniera adeguata). è naturale che paesi con basso costo della manodopera siano la meta di delocalizzazioni per l'industria manifatturiera...Come si può competere?Le aziende che sviluppano software non vanno in India solo perchè i programmatori costano meno che in occidente, ma perchè sono anche ottimamente preparati. Le università indiane ("paese in via di sviluppo") sono considerate le migliori del mondo per la formazione....Da noi?Per competere con questi paesi ci vuole innovazione, innovazione, innovazione....Il che significa investire in ricerca e sviluppo e in formazione scolastica ed universitaria....Non si può competere tornando indietro sulle conquiste che i lavoratori hanno fatto negli anni.Non so se qualucno ricorda "la macchina del latte" che Piero Angela usava durante la trasmissione Super Quark: è giusto discutere di ridistribuzione della ricchezza ("il latte") ma se ne deve produrre di più (con innovazione, ricerca ...ecc)...AnonimoRe: Diritti dei lavoratori, scusa irritante
- Scritto da: cla> Trovo ipocrita ed irritante il fatto che tutti si> scandlizzino sul fatto che i lavoratori sono> sottopagati, e lo trovo irritante per i seguenti> motivi:> > - Si continuano a comprare prodotti come Nike ecc> che producono in indonesia e poi ci si lamenta,> dunque la colpa sarebbe, ancora una volta, di noi> occidentali che "sfrutteremmo" il lavoro> orientale e continuiamo ad acquistare le> scarpette Nike fighettine, salvo poi lamentarsi> che quei poverelli lavorano a basso costo *solo*> per paura che ci rubino il lavoro, in realtà non> ce ne frega niente di loro (consiglio di guardare> il DVD di "The Corporation").Francamente manchi il punto chiave, a mio parere. La scorsa settimana ho cercato di comprare un trampolino fatto in Far-east e "quotato" da un azienda specializzata italiana (www.funsalto.itHi-Flyer.htm) 150 euro ("visto che siamo vicini, le posso fare 10 euro di sconto").Lo stesso modello si trova in Olanda, a 32 euro (http://shop.myfit.nl/nl/dept_24.html).Alla fine ho trovato un modello analogo in un supermercato per 19.90.Il punto chiave è: qual è il valore delle cose?I mercanti ti diranno che è il prezzo che decidono loro, come incontro della domanda e dell'offerta. Peccato che non sia vero. I nostri mercanti semplicemente moltiplicano per 2-3 il prezzo che pagano, quale che sia il loro personale "valore aggiunto" (qual'è il valore aggiunto di un box-mover che neppure fa stock?).Quindi, punto primo, se le scarpe PicoPallo costano, prodotte in Cina, 5 dollari e io le compro a 70 euro, io non sto sfruttando nessuno.Pago un prezzo alto, ma giusto. Prodotte quì, con manodopera pagata quanto è giusto costerebbero più o meno quella cifra.Quindi l'unico sfruttatore in questa equazione è la catena di intermediari. Non cercare di accusarmi di complicità o di ipocrisia. > > - Vengono pagati poco OK, però entriamo nel> contesto di quanto costa la vita laggiù, se do da> sviluppare un progetto software a calcutta con 10> GG uomo e lo pago 400 Dollari ho già pagato una> volta e mezzo il suo stipendio mensile, e ha> lavorato 10 gg ...Vero. Peccato che di quanto paghi tu a loro arrivi ben poco, come sopra.Ma soprattutto che non è solo la differenza nel costo della vita, loro stanno progredendo (partono dalla vita massacrante del contadino non meccanizzato) mentre noi torniamo indietro.Credo ci sia un desiderio innato di progredire in tutti ("fatti non foste per vivere come bruti"). E quando accade il contrario, forse c'è qualcosa che non va.> > - Finiamola di pretendere che paesi che hanno> intrapreso adesso la strada dell'economia di> mercato possano arrivare ad uno stadio di> maturazione sociale come il nostro, ci vuole del> tempo. Ricordo che noi per arrivare dove siamo> arrivati ci abbiamo messo 100 anni, 2 guerre> mondiali, abbiamo bombardato il giappone, il> vietnam, creato un regime in cile ecc ecc ecc ...> mio nonno (dunque 2 generazioni fa) a 8 anni> lavorava ... diamo loro il tempo di crescere ...> è fisiologico.OK. D'accordissimo. Allora loro producono per loro stessi (capitalizzando su 300 anni di brevetti scaduti che gli insegnano a fare meglio di come facevano) e noi per noi.Senza concorrenza al ribasso sulla qualità della vita dei più deboli... (e da ingegnere pagato meno della metà di un operaio tedesco, malgrado abbia prodotto già due brevetti e qualche pubblicazione scientifica, mi sento parte di questa categoria di deboli. Assurdo, ma è così. A 35 anni sogno una famiglia e posso solo sognare, a 100,000 euro per un monolocale in zona "semicentrale" -cioè a un ora di coda da dove devi andare e un altra per ritornare-)> > In conclusione, Cina e India (Con un totale di 2> MIliardi e 300 milioni di abitanti escluse> indonesia, malesia, filippine ecc ...) sono,> salvo stravolgimenti, la destinazione verso cui> volgere lo sguardo, dunque attrezziamoci.Discutibile.> > Mi fa strano che continuiamo a guardare ad un> popoluccio come gli americani che con i Loro 400> milioni di abitanti, staturi di beni e servizi> fino a star male, hanno, in prospettiva, ben poco> da dare (a livello di contributo alla creascita,> economica e sociale, di questo mondo)Ancora più discutibile, per una ragione ben precisa: gli americani fanno ricerca, innovano, creano nuova ricchezza (il latte di un altro post più avanti) mentre noi no. Produciamo roba vecchia. Abbiamo barriere dovute alla mentalità (tutta uguale) dei nostri "dirigenti" o dei nostri intermediari. Loro permettono a chi ha voglia di impegnarsi (e ha le energie fisiche e le capacità) di migliorare. Quì no. Se hai una buona idea (tipicamente rimane tale per pochi mesi, poi è vecchia) si spreca in "comitati" e riunioni d'approvazione. E se per puro caso riesci a farla approvare, poi diventa di qualcun altro appena si dimostra azzeccata.> > Saluti> ClaudioAnonimoRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
> Quindi l'unico sfruttatore in questa equazione è> la catena di intermediari. Non cercare di> accusarmi di complicità o di ipocrisia. Forse non hai letto bene il mio post, io mi rivolgo a chi dice che i lavoratori vengono "sfruttati", non dirmi che il pagare un prodotto 14 volte di più ti mette a posto con la coscienza ...> Vero. Peccato che di quanto paghi tu a loro> arrivi ben poco, come sopra.Decisamente no visto che io mi interfaccio direttamente con il fornitore ... zero canali.> Ancora più discutibile, per una ragione ben> precisa: gli americani fanno ricerca, innovano,> creano nuova ricchezza (il latte di un altro post> più avanti)Intendi quel famoso latte che utilizza gli ormoni della crescita? Quello che europa e canada si rifiutano di vendere e che viene venduto negli usa Solo perché FoxNews ha insabbiato il documentario verità che diceva che quel latte faceva insorgere cancro? Esempio sbagliato ;-) (non so a che post ti riferisci ... comunque anche il latte di cui parlo è "frutto di ricerca e innovazione" LOL)Ri-SalutiClaudioclaRe: Diritti dei lavoratori, scusa irrita
> Intendi quel famoso latte che utilizza gli ormoni> della crescita? Quello che europa e canada si> rifiutano di vendere e che viene venduto negli> usa Solo perché FoxNews ha insabbiato il> documentario verità che diceva che quel latte> faceva insorgere cancro? Esempio sbagliato ;-)> (non so a che post ti riferisci ... comunque> anche il latte di cui parlo è "frutto di ricerca> e innovazione" LOL)> Il latte era un eufemisfo usato da Piero Angela durante la trasmissione Super Quark per indicare come in Italia si pensi sempre a come ridistribuire equamente la ricchezza prodotta (il latte è la ricchezza prodotta) ma non a come produrne di più (innovando ecc...).AnonimoRe: Diritti lavoratori, irritante (1)
- Scritto da: cla> - Si continuano a comprare prodotti come Nike ecc> che producono in indonesia e poi ci si lamenta,> dunque la colpa sarebbe, ancora una volta, di noi> occidentali che "sfrutteremmo" il lavoro> orientale e continuiamo ad acquistare le> scarpette Nike fighettine, salvo poi lamentarsi> che quei poverelli lavorano a basso costo *solo*> per paura che ci rubino il lavoro, in realtà non> ce ne frega niente di loro (consiglio di guardare> il DVD di "The Corporation").lo consiglio anche io.se vuoi te la metto in un modo che ti parrà meno ipocrita.mentre tuo nonno lavorava a otto anni, lo facevano anche loro.mentre IO oggi non lavoro a otto anni, LORO SI.Siamo però sullo stesso pianeta.Perfetto - tu mi dici - colpa nostra. Ottimo. Oggi è colpa nostra se glielo abbiamo lasciato fare e continuamo a dar loro denaro e lavoro. Per loro sarà tutto fico, tutto in più, ma se noi vogliamo essere pari a loro dobbiamo REGREDIRE. Per metterci in pari con loro noi non dobbiamo migliorarci, dobbiamo solo pernsare "devo far crepare tre/quattro generazioni a partire dalla prossima e farle regredire per poter far dimenticare a tutti che noi avevamo un mondo migliore e lo abbiamo buttato nel cesso regalandolo a loro"Ovviamente IO non sono ipocrita se dico che non voglio che vengano sfruttati: non lo voglio per nessuno, me per primo. Per mettermi in competizione con loro, io devo essere sfruttabile. Non ci sono scappatoie. Io non sono un genio, io non sono un innovatore. Io però ho avuto alle spalle anni di eccellente storia ... che vengono ora polverizzate a suon di economia oligarchica OCCIDENTALE NB, non sono mica loro che ci hanno battuto, siamo stati noi a lasciare a quattro bastardi lo scettro del potere in onore alla possibilità di diventare i più ricchi del mondo. Alla faccia nostra! > - Vengono pagati poco OK, però entriamo nel> contesto di quanto costa la vita laggiù, se do da> sviluppare un progetto software a calcutta con 10> GG uomo e lo pago 400 Dollari ho già pagato una> volta e mezzo il suo stipendio mensile, e ha> lavorato 10 gg ...finchè se la comprano loro e il tutto resta nel loro contesto funziona. da noi si chiama concorrenza sleale.poi però arriva il fichetto che non ha nessun problema e dice a quelli che sono troppo lontani per sentirli sanguinare "questo è il libero mercato, devi competere".ok amico, ora ti sradico dalla tua BMW, dal tuo appartamentino e dal tuo ufficietto e ti metto in quella specie di stalla dove stanno i nostri dipendenti cinesi e se devi pisciare lo fai sul posto, quando sono finite le tue 14 ore se vuoi puoi provare a dire allo stalliere "ho una idea innovativ SBEMMMMMM!!!!" TACI!! non sei stato interpellato!Se poi hai intenzione di ribellarti tranquillo, in cina ci sono 3400 esecuzioni capitali ALL'ANNO (note, quelle ignote non sappiamo) ecc ecc ecc.Con questo sistema l'oligarchia mondiale sarà assoluta, conforme su tutto il pianeta. Pensi di innovare con un giogo al collo per tutta la tua vita? Innova pure questa suola con questa tomaia con questo bostik, 5000 volte al giorno.Poi se ci aggrada potrai andare a dormire e così finchè non sarai un vecchio che potrà tranquillamente morire dove capita. > - Finiamola di pretendere che paesi che hanno> intrapreso adesso la strada dell'economia di> mercato possano arrivare ad uno stadio di> maturazione sociale come il nostro, ci vuole del> tempo.io dico solo che NON possiamo permettere che si parifichino le forze lavoro, allora.Ma la moralità di chi ha il pancione pieno e può metter via per i prossimi 20 anni ogni giorno, non è la stessa di chi non riesce a tirare avanti ogni fine mese e non ha prospettive per il futuro, tranne che le spese.> Ricordo che noi per arrivare dove siamo> arrivati ci abbiamo messo 100 anni, 2 guerre> mondiali, abbiamo bombardato il giappone, il> vietnam, creato un regime in cile ecc ecc ecc ...certo, ma non c'era uno stato ricchissimo che sfruttava la nostra mancanza di leggi per schiavizzare i nostri lavoratori. Nessuno era così tanto più avanti di noi. Le rivoluzioni sociali da noi non sono mai arrivate più tardi di 5-10 anni di qualsiasi altro posto occidentale, negli ultimi 150 anni.Noi non siamo stati i Cinesi di nessuno.Non c'erano robot, esisteva onore e Dignità e una generazione fa esisteva persino il riconoscimento della fedeltà del lavoratore. Un po' fantozziana, ma esisteva ALMENO quella. Il riconoscimento dell'esperienza.Con la delocalizzazione il lavoro è stato trasferito e da qui con il morire delle persone muore anche l'esperienza, che non viene trasferita a nessuno. Da loro le migliorie tecniche sono state annullate dalla quantità di forza lavoro gratuita: sbagli? Non importa, puoi rifare 30 volte GRATIS.(fine parte 1 , segue)AnonimoRe: Diritti lavoratori, irritante (2)
- Scritto da: cla> mio nonno (dunque 2 generazioni fa) a 8 anni> lavorava ... diamo loro il tempo di crescere ...> è fisiologico.nel frattempo lavorava allo stesso modo tutto il mondo.ma i tempi sono cambiati in varie parti del mondo ... in altre NO e avremmo dovuto non mescolarci così tanto finchè non fossero usciti anche loro dal medioevo della democrazia e dell'impero mascherato da "governo del popolo"> In conclusione, Cina e India (Con un totale di 2> MIliardi e 300 milioni di abitanti escluse> indonesia, malesia, filippine ecc ...) sono,> salvo stravolgimenti, la destinazione verso cui> volgere lo sguardo, dunque attrezziamoci.io mi cerco un ottimo veleno. Dovrebbe far piacere a tutti perchè il pianeta è chiaramente sovraffollato; inoltre essendo uno che "si piange addosso" (anche se una chiara analisi non può che portare alle mie conclusioni per tutti quelli che non sono i più forti del branco) non sarà un grosso problema per quelli che sostengono solo la competizione e non la società. > Mi fa strano che continuiamo a guardare ad un> popoluccio come gli americani che con i Loro 400> milioni di abitanti, staturi di beni e servizi> fino a star male, hanno, in prospettiva, ben poco> da dare (a livello di contributo alla creascita,> economica e sociale, di questo mondo)Invece è molto meglio guardare un popolo che non ha nulla da dare se non che tutta la sua popolazione schiacciata sotto il piede del potere insindacabile e che grazie all'energia (forza lavoro) fornita da queste povere larve può permettersi in breve tempo di trasformare in questo modo tutto il pianeta. Gli americani non sono certo i migliori (oltre al fatto che è soprttutto grazie alla loro sete di denaro, simile alla nostra, che il pianeta è stato venduto all'oriente) ma lo stile di vita tende a voler bene all'individuo e a farlo stare bene, con le schifosissime eccezioni sulla sanità che tutti conosciamo.E ora quindi passiamo all'ovvio: se la Cina ti piace tanto: prendi la cittadinanza e lavoraci da Cinese, facci una famiglia e stacci. Chiederò a tuo nipote come va.Io nel frattempo vedo che i nostri vecchi capi reparto sono stati 20 anni in cina a trasferire competenza alla manodopera Cinese, si sono fatti la Geisha, ora la portano qui al paese e si fanno i restanti 20 anni di vita qui, in Italia, non in Cina.Nel frattempo le fabbriche da dove sono venuti passano ad una media di circa 150 persone degil anni '80 alle 20 di ora, con prosepettiva di chiusura. Da noi resta l'innovazione, la vendita, la gestione. Tra 10 anni gli stessi Cinesi diranno: ora la gestione e la vendita ce la teniamo noi. Se volete innovare fate pure, ma - se proprio ci attizza quel che avete da offrire - non lo pagheremo che un duemillesimo di quel che chiedete, prendere o lasciare. Il resto ce lo facciamo e voi se lo volete lo prenderete. Ma nel frattempo vi avremo acquistato energia, infrasttrutture, terreni.Anonimo...il finale dell'articolo
il paragrafo finale dell'articolo è interessante:i programmatori indiani sognano di andare all'estero e i lavoratori cinesi sono sottopagati.be' le soluzioni sono due:quella auspicabile è il miglioramente delle condizioni di vita dei lavoratori nei suddetti paesi, in cina qualcosa si sta muovendo in effetti, specialmente nelle grandi città dove il consumismo sta diventando evidente, in india non sola seconda alternativa è che i due governi inizino a creare leggi contro l'esportazione dei cervelli e delle "mani" all'estero, la vedete molto impossibile quest'ultima???ciaoIcefoxINVASIONE CINESE, un punto di vista....
Tratto dall'articolo di Punto Informatico: "gli operai delle catene di montaggio cinesi sono sottopagati, nonché costretti in condizioni produttive disumane." Vedete lo schifo della CINA? I cinesi sono persone sgradevoli, da isolare, la Cina deve essere repressa ed isolata dall'occidente....Sembrano parole dure, ma la concorrenza sleale e del tutto dannosa da parte dei nostri musi gialli, che con la loro ristrettezza mentale ed il loro disprezzo per la vita ( - vedi akiri o kamikaze - ) distruggono il nostro mercato, la nostra moneta.Questo perchè i diritti dei lavoratori, lo stile di vita occidentale, i prezzi e le nostre abitudini, il nostro benessere e la nostra libertà conquistata attraverso la cultura e dure battaglie nel corso degli anni, per la massa orientale non conta nulla... circa 1 miliardo e 300 milioni di persone che lavorano notte e giorno, chi solo per una ciotola di riso, chi per avere il diritto di vita ecc.. siamo nel 2005!La Cina non può che essere odiata, i cinesi copiano tutto, lavorano per 4 soldi, non si lavano, mangiano i cani i gatti e qualsiasi altro animale, forse si mangiano anche fra di loro, sono persone scontrose, cupe scure e tetre!L'industria tessile e stata distrutta, presto quella dell' IT, poi toccherà al siderurgico-metalmeccanico-elettromeccanica ecc...nesse e connesse, infine si prevede medico farmaceutico e via dicendo...In ITALIA lavorano in maniera ABUSIVA, le autorità effettuano RARAMENTE CONTROLLI, lavorano IN NERO, il FISCO non sanno neanche che vuol dire, non hanno nulla da perdere e sono PERICOLOSI!Ci stiamo facendo mettere i piedi sopra da un branco di nanetti gialli e puzzolenti !!iachinifabioRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
> Ci stiamo facendo mettere i piedi sopra da un branco di > nanetti gialli e puzzolenti !!E in tanti anni di battaglie e conquiste sociali di cui parli non siamo ancora riusciti ad eliminare i razzisti, guarda un po' te ...Cla!==================================Modificato dall'autore il 11/04/2005 10.10.14==================================Modificato dall'autore il 11/04/2005 10.10.52claINVASIONE CINESE, un punto di vista.
Caro cla poi mi saprai ridire quando sarai disoccupato....iachinifabioRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
La situazione, piaccia o meno è questa: le multinazionali esportano il lavoro dove costa meno ed i prodotti dove costano di più.Sta avvenendo, per quanto sia possibile un paragone simile, quello che 50-100 anni fa avveniva con le materie prime: comprare a poco, lavorare, vendere a molto.Ora succede con le persone, si chiudono stabilimenti dove il costo della vita è alto, si aprono dove è basso, si produce dove il costo della vita è basso, si vende dove è alto.Il problema è che il motore per mantenere il tenore (e costo) di vita dell'occidente, è il lavoro (a meno che non finiamo tutti a fare gli operatori turistici dei monumenti del nostro passato... o che non campiamo di rendita con i soldi del boom, che però stanno finendo già per la nostra generazione dei pensionandi, non parliamo per chi come me ha decenni in meno).Se viene a mancare il lavoro, non parliamo più di occidente/vs non occidente, ben retribuito, vengono a mancare clienti con un potere d'acquisto sufficiente a tenere in piedi questa speculazione.Le multinazionali si devono mettere in testa che gli stipendi che pagano, alla fine di tutti i giri, sono IL mercato, almeno per come lo intendiamo oggi.Il grosso volume dei prodotti è (o rientra, come nel b2b, per la produzione di... ) costituito da beni massificati ma a tutt'oggi economicamente ed energeticamente INEFFICIENTI, ricordiamo ad es quello che diceva Grillo anche su prodotti "poveri" come gli alimentari, il tetrapack o gli spazzolini da denti, figuriamoci gli sprechi e le inefficienze che ci sono in prodotti coem un capo di abbigliamento, auto, cellulari...Mettiamoci poi anche i costi della pubblicità, che crescono esponenzialmente tantopiù ilmercato è saturo...Sono in definitiva prodotti per masse, ma masse con un certo tenore di vita a causa delle inefficienze di concezione e produzione di quei beni, ed il tenore di vita per simili masse non può essere dato altro che da un sano ed efficiente mercato del lavoro.Nel momento in cui le aziende chiudono uno stabilimento che eroga ai suoi dipenenti un salario consistente per aprirne uno in paesi in cui possono pagare salari largamente inferiori, si ha una perdita netta di clienti, sul lungo termine, perchè i "neoassunti" si troveranno a lavorare tutta la vita senza potersi permettere i beni che producono.Tralasciamo poi per questo post i discorsi altrettanto importanti del fatto che 1) giustamente questa gente sfruttata finirà per incavolarsi (e meno giustamente probabilmente sceglierà un utopico ritorno a passati violenti ed estremisti, e/o se la prenderà indiscriminatamente con tutti gli occidentali) 2) una volta esportato il knowhow è molto difficile controllarne la diffusione, leggi o non leggi.Il discorso semplicemente economico è solo questo: più in un bne si taglia la componente di costo che, come gli stipendi o i benefit, viene reinvestita sulle masse, più si taglia il potere d'acquisto ed in definitiva l'ampiezza del proprio mercato.L'unica strada è una razionalizzazione dei costi di produzione che porti ad una reale apertura ai mercati poveri ed allo stesso tempo un LUNGO processo di uniformazione dei tenori di vita nel mondo che deve passare giocoforza per le tasche delle multinazionali sotto forma di stipendi: ogni paese dovrebbe pretendere (come gli USA per le produzioni strategiche) che le grandi aziende per vendere in un determinato paese debbano in questo aprire sedi, creare posti di lavoro, formare tecnici e management.Solo questo può consentire, tanto ai paesi ricchi che a quelli poveri una reale circolazione del knowhow e della ricchezza necessaria a mantenere in vita un libero mercato.Quello che abbiamo oggi non è una economia di mercato, basato su una domanda e offerta che non possono prescindere dai salari individuali, è semplicemente una economia speculativa colonialista che si mantiene sui differenti tenori di vita per speculazioni a termine talmente breve che già oggi cominciamo a vederlo.AnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
> I cinesi sono persone sgradevoli, da isolare, la> Cina deve essere repressa ed isolata> dall'occidente....Invece di essere razzisti, perchè non aiutarli a crescere?> La Cina non può che essere odiata, i cinesi> copiano tutto, lavorano per 4 soldi, non si> lavano, mangiano i cani i gatti e qualsiasi altro> animale, forse si mangiano anche fra di loro,> sono persone scontrose, cupe scure e tetre!E' la loro cultura e va rispettata, esattamente come quì la cultura è basata sulle magliette firmate, l'auto sportiva e il cellulare ultimo grido, anche a costo di sacrifici.> L'industria tessile e stata distrutta,Se se non ti preoccupare, tanto quì in Italia ci saranno sempre gli idioti che spenderanno 50 euro per una magliettina firmata Guess o Lonsdale (che magari è pure prodotta in Cina)... > presto> quella dell' IT,Su quello ci ha già pensato la Microsoft, che non è un'azienda orientale.> poi toccherà al> siderurgico-metalmeccanico-elettromeccanica> ecc...nesse e connesse, infine si prevede medico> farmaceutico e via dicendo...E sia, così i consumatori finalmente pagheranno qualcosina in meno. Già vedo dei negozi di abbigliamento in cui si vendono capi bellissimi, di qualità a un prezzo 10 volte inferiore a quello dei vari ladri occidentali...> In ITALIA lavorano in maniera ABUSIVA, le> autorità effettuano RARAMENTE CONTROLLI, lavorano> IN NERO, il FISCO non sanno neanche che vuol> dire,Beati loro! ;)> non hanno nulla da perdere e sono> PERICOLOSI!> > Ci stiamo facendo mettere i piedi sopra da un> branco di nanetti gialli e puzzolenti !!No comment.AnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
> > Ci stiamo facendo mettere i piedi sopra da un> > branco di nanetti gialli e puzzolenti !!> > No comment.La risposta esatta effettivamente e' "No comment".In realta' non sono per niente nani: trovi persone altissime soprattutto nel nord est del paese.C'e' una cosa che non e' stata segnatala: sono gentilissimi e molto simpatici. Cercano di aiutarti in tutti i modi.AnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
Il fatto è, mio caro opinionista, la cultura di un popolo è molto difficile da cambiare, ti pare bello comprare una maglietta sapendo che è stata quasi sicuramente cucita da uno schiavo?Ti piace pagare le tasse solo perchè sei europeo? Ti piace vedere il tuo paese pieno di disoccupati?A me no, poi se vogliamo prenderla tutti in quel posto e stare a guardare l'invasione della "razza gialla" scritto sulla "bibbia" e non sono "RAZZISTA!" allora prego....==================================Modificato dall'autore il 11/04/2005 10.35.24iachinifabioRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
- Scritto da: iachinifabio> Il fatto è, mio caro opinionista, la cultura di> un popolo è molto difficile da cambiare, ti pare> bello comprare una maglietta sapendo che è stata> quasi sicuramente cucita da uno schiavo?No, questo mi dispiace, ma di sicuro nel tuo post iniziale non ti stavi a preoccupare delle condizioni di quelli che tu chiami "musi gialli".......> Ti piace pagare le tasse solo perchè sei europeo?No, a me non piace pagare le tasse, ritengo l'80% delle tasse che pago pura speculazione. > Ti piace vedere il tuo paese pieno di disoccupati?Uh guarda, per quello non è certo colpa della Cina... Specialmente nel settore IT...> A me no, poi se vogliamo prenderla tutti in quel> posto e stare a guardare l'invasione della "razza> gialla" scritto sulla "bibbia" e non sono> "RAZZISTA!" allora prego....E cosa hai intenzione di fare? Isolare la Cina dall'occidente? Mettere dei dazi sui prodotti importati dalla Cina? Lo so che certe notizie sono spaventose (tipo molte aziende occidentali che stanno aprendo i centri produzione in Cina perchè gli costa di meno) ma non si può evitare. E in un certo senso la cosa ha un lato positivo: le compri le Nike a 120 euro? Molto probabilmente quelle scarpe sono state prodotte in cina, alla Nike gli sarà costato 1 euro produrle e tu le paghi 120. Tanto vale che i cinesi si organizzano e se le producono e distribuiscono direttamente per i fatti loro.AnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
- Scritto da: iachinifabio> L'industria tessile e stata distrutta, presto> quella dell' IT, poi toccherà al> siderurgico-metalmeccanico-elettromeccanica> ecc...nesse e connesse, infine si prevede medico> farmaceutico e via dicendo...> Probabilmente il tuo lavoro e' intellettualmente paragonabile a quello di un cinese delle catene di montaggio, quindi hai da preoccuparti. Voglio sperare che l'Italia non si trovi nelle condizioni di mettersi in concorrenza con chi assembla radioline o produce tessuto dozzinale...[...]> Ci stiamo facendo mettere i piedi sopra da un> branco di nanetti gialli e puzzolenti !!Vuol dire che vali ancora meno di quel branco. Non ci vedo niente di strano.PieroAnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
Ma vedi Piero, l'Italia è anche fatta di gente operaia che lavora, la locomozione di un paese è in gran parte costituita da povere persone che alla mattina si alzano presto, lavorano 8 ore e alla sera mangiano il tozzo di pane meritatamente guadagnato.Poi i cinesi non fanno solo radioline e luciette per l'albero di natale....i cinesi fanno tutto, il monitor dove stai leggendo chi l'avrà fatto?!? E comunque il titolo del post è "INVASIONE CINESE, un punto di vista..." si vede che abbiamo punti di vista diversi!...iachinifabioRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
- Scritto da: iachinifabio> Ma vedi Piero, l'Italia è anche fatta di gente> operaia che lavora, la locomozione di un paese è> in gran parte costituita da povere persone che> alla mattina si alzano presto, lavorano 8 ore e> alla sera mangiano il tozzo di pane meritatamente> guadagnato.Io credo soprattutto nella qualita' del lavoro. Un operaio italiano anche se lavora in catena di montaggio e' (o dovrebbe essere) infinitamente + competente e produttivo di un poveraccio strappato dal villaggio.Se non lo e', che cambi. O si rassegni ai tempi che cambiano.Ho comprato a suo tempo alcuni mobili fabbricati in Italia, costosissimi perche' di qualita'. Qualita' un cazzo, era evidente la superficialita' di chi l'aveva costruito e assemblato, anche se traspariva la bonta' del progetto.Ovvero, buona idea ma scarsa realizzazione. Perche' dovrei privilegiarli a un cinese?Tempo fa invece ordinai 40$ di accessori per palmare a HongKong. Ricevuti in due settimane, impacchettati come si deve, addirittura in due spedizioni diverse. Perche' invece una spedizione ordinaria in Italia deve impiegare 4 giorni lavorativi?> Poi i cinesi non fanno solo radioline e luciette> per l'albero di natale....i cinesi fanno tutto,> il monitor dove stai leggendo chi l'avrà fatto?!?Quelli li fanno le multinazionali occidentali con le fabbriche in Cina. Sono soldi che vanno a finire dritti dritti in Occidente> E comunque il titolo del post è "INVASIONE> CINESE, un punto di vista..." si vede che> abbiamo punti di vista diversi!...Il tuo non era un punto di vista, ma un luogo comune, oltretutto condito da becerame vario.Faccio presente che io per primo dovrei lamentarmi di tutto cio', essendo uno sviluppatore (in pratica la categoria + minacciata). Ma, o parliamo di libero mercato, e lo rispettiamo fino in fondo, o ci chiudiamo nel nostro bel orticello e produciamo e vendiamo fra di noi le 4 cazzate che produciamo.PieroAnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista....
- Scritto da: iachinifabio> Questo perchè i diritti dei lavoratori, lo stile> di vita occidentale, i prezzi e le nostre> abitudini, il nostro benessere e la nostra> libertà conquistata attraverso la cultura e dure> battaglie nel corso degli anni, per la massa> orientale non conta nulla... Il mio punto di vista:E se invece scopriamo che siamo riusciti a mantenere il nostro tenore di vita solo sfruttando commercialmente paesi meno sviluppati?Possiamo smettere di importare dalla Cina (ma io direi da tutti i paesi sottosviluppati) anche domattina.Ma siamo sicuri che saremmo capaci di tenere il nostro benessere in autarchia? Se scopriamo che senza i prodotti a basso costo fatti da gente del terzo mondo la nosta economia collassa o diventiamo tutti molto più poveri, lo faremmo lo stesso?gerryRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
1) cina != giappone2) i cinesi son spesso molto alti3) la cultura cinese e' antica come la nostra (non ti confondere con i giapponesi)4) mi fai schifo, i tuoi preconcetti non si basano sul voler difendere la tua patria ma sul difendere uno stile di vita corrotto e decadente impostoci dall'invasore americano dal dopoguerra ad oggi; sei un traditore della tua patria e pur di difendere la tua scelta di allinearti diventi razzistaAnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
- Scritto da: Anonimo> 1) cina != giappone> 2) i cinesi son spesso molto alti> 3) la cultura cinese e' antica come la nostra> (non ti confondere con i giapponesi)> 4) mi fai schifo, i tuoi preconcetti non si> basano sul voler difendere la tua patria ma sul> difendere uno stile di vita corrotto e decadente> impostoci dall'invasore americano dal dopoguerra> ad oggi; sei un traditore della tua patria e pur> di difendere la tua scelta di allinearti diventi> razzistaE' un post un po' duro, ma tutto vero. Sopratutto il punto 4AnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
> 4) mi fai schifo, i tuoi preconcetti non si> basano sul voler difendere la tua patria ma sul> difendere uno stile di vita corrotto e decadente> impostoci dall'invasore americano dal dopoguerra> ad oggi; sei un traditore della tua patria e pur> di difendere la tua scelta di allinearti diventi> razzistaE' un post un po' duro, ma tutto vero. Sopratutto il punto 4L'uso di sostanze stupefacenti ad alto concentrato di THC provoca comportamenti aggressivi e mutamenti piuttosto radicali nel comportamento e nel RAGIONAMENTO dell'individuo.ps. Non voglio tirare in ballo un discorso politico perchè altrimenti scatenerei il putiferio su questo post....cmqRUSSIA, CUBA, CINA, vai a vedere come si vive ...iachinifabioRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
razzismo a parte, mi pare scontato tu sia razzista, lo sporco il nano ecc andrebbero detti a te...non credo che il chiudersi a tutto cio' che puo' essere concorrenza(anche sleale) o l'isolarsi di fronte a tutto sia la soluzione, perche' non e' la prima volta che succede e non sara' l'ultima...AnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
>lo sporco il nano ecc andrebbero detti a te...Sei mai entrato in un laboratorio cinese? Senti che odore, vedi dove mangiano dove dormono e come lavorano....mai visto nulla del genere? E poi apri un armadio e cosa c'è? Un bambino, si tra i barattoli e le conserve dorme un bambino...mah...Sono alto 1,80....vedo raramente un cinese più alto di me!iachinifabioRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
- Scritto da: iachinifabio> >lo sporco il nano ecc andrebbero detti a te...> > Sei mai entrato in un laboratorio cinese? Si. Tu, sei mai entrato in un laboratorio cinese? (Di informatica, intendo. Dove si produce software, quella cosa che sta nel tuo computer, altrimenti non lo puoi usare)> Senti che odore, vedi dove mangiano dove dormono> e come lavorano....mai visto nulla del genere?Si. Visto tutto. > Sono alto 1,80....vedo raramente un cinese più> alto di me!Nell'Hebei saresti nella norma. Chiedi ai cinesi che vedi da quale parte vengono. E poi, chiedi loro se tu puzzi. Chiediti perche', secondo loro, tu puzzi. Cosi', tranquillamente, magari ci arrivi.Ah! L'uomo piu' alto del mondo e' cineseAnonimoRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
Hai mai lavorato in Cina? Io si e ti dico:- La cultura è diversa, a Taiwan (ROC) si portano anche i cuscini per appoggiare la testa e dormire in pausa pranzo e hanno le ciabattine in ufficio, è una cultura diversa- Gli operai (In Mainland China) dormono in fabbrica (che hanno dormitori interni) e tornano a casa la domenica in quanto abitano molto lontani e non possono permettersi mezzi di locomozione, pensa che questo pendolarismo forzato è da loro preferito al lavoro nelle campagne.P.S. Non ho mai visto bambini negli armadi, se ti riferisci a qualcosa accaduto in italia ti consiglio un giro nei quartieri degradati di Napoli o Palermo ... P.P.S. Ricorda che occhi a mandorla =! da cineseP.P.P.S. Ricorda che il cibo più mangiato ogni giorno non è né la pasta né il riso ma il CusCus, questo per dirti che siamo in netta minoranza e vogliamo comandareSalutiCla!==================================Modificato dall'autore il 11/04/2005 11.27.01claRe: INVASIONE CINESE, un punto di vista.
- Scritto da: iachinifabioHey.....ma lo hai il bomber verde con la bandierina dell' Italia?AnonimoQuesto è lo sviluppo cinese!
Se questo è quello che voi chiamate sviluppohttp://www.asianews.it/dos.php?l=it&dos=43allora è meglio il sottosviluppo!:AnonimoRe: Questo è lo sviluppo cinese!
E questo come lo chiami? Progresso Americano?http://www.washingtonpost.com/wp-srv/world/iraq/casualties/facesofthefallen.htmCiaoCla!claRe: Questo è lo sviluppo cinese!
Mi sembra che sto "cla" abbia un certo conflitto di interessi, che succede lavori per la Cina? Hai un laboratorio con i musi gialli? Ma l'amico Bush con tutte le guerre che va facendo in giro perchè non ne fa una che serve veramente ?iachinifabioRe: Questo è lo sviluppo cinese!
- Scritto da: iachinifabio> Mi sembra che sto "cla" abbia un certo conflitto> di interessi, che succede lavori per la Cina? Hai> un laboratorio con i musi gialli? > Ma l'amico Bush con tutte le guerre che va> facendo in giro perchè non ne fa una che serve> veramente ?C'e' un problema. Parliamo di armi convenzionali.Per fare una guerra convenzionale, Bush posiziona una portaerei (che e' una fortezza inespugnabile, puo' restare senza rifornimenti per mesi) vicino al "covo di serpi" in cui portare la "democrazia". Da qui, poi, fa partire i suoi aerei, pieni di armi di democratizzazione di massa.Secondo le stime dei militari americani, una portaerei verrebbe facilmente distrutta dall'esercito cinese.Beh, che problema c'e'? In effetti Bush sta pensando di piazzare ben 3 portaerei.Secondo le stime dei militari americani, tre portaerei verrebbero comunque distrutte dall'esercito cinese.Vorrei dirti che non solo stanno vincendo la guerra commerciale. Ci salva solo quello che mi dice sempre un mio amico cinese: "noi abbiamo inventato la polvere da sparo, voi l'avete usate per farne delle armi", lasciando sottintendere che, se avessero voluto, le armi se sapevano fare anche loro....AnonimoRe: Questo è lo sviluppo cinese!
> http://www.washingtonpost.com/wp-srv/world/iraq/caIo vedo solo una pagina bianca (uso FF non IE!) comunque credo abbia a che fare con l'iraq. Qualunque cosa sia vale una sola risposta: libertà! 8)Ma forse tu preferivi quest'Iraq: http://www.kdp.pp.se/chemical.html : ....Mi dispiace per te e le tue 10 tonnellate di ideologia che ti porti dietro ma è andata diversamente ;) devi fartene una ragione :DAnonimoRe: Questo è lo sviluppo cinese!
Se è per questo è di oggi la notizia di due donne Cinesi uccise dal regime, mentre manifestavano per la chiusura di fabbriche chimiche inquinanti.Secondo me prima o poi in Cina succederà un macello, le popolazioni non sono libere, finche erano poveri potevano essere controllati, ma quando non lo saranno più, si ribelleranno, questo è assicurato e sarà un macello.AnonimoRe: Questo è lo sviluppo cinese!
guarda un pò questo è quello americanohttp://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idpa=&idc=2&ida=&idt=&idart=1305nel 2004 dopo 3 anni di bush il numero dei SOLI omicidi è balzato a + di 16.000 .... 170.000 i feriti da arma da fuoco ......http://www.nexusitalia.com/uranio.htmhttp://www.newmediaexplorer.org/ivaningrilli/2004/01/12/in_usa_44_milioni_senza_assistenza_sanitaria.htmhttp://spazioinwind.libero.it/usacrimes/justice_carcere_a.htmle cifre + ottimistiche parlano di un 60/70% di pregiudicati spediti in iraq ........ bhe noi ce li abbiamo in parlamento .... non so quale sia meglio ........AnonimoRe: Cina e costo della benzina
- Scritto da: Anonimo> Stiamo pagando un "timore"? La nostra economia e'> basata sul "timore" di borsa?Esatto. Non ti era ancora chiaro?> Li conto: sono 10!!!!! Dieci persone a fare il> mio lavoro!!!!> Allora penso: 10 X 200 = 2000 Euro. L'azienda> paga coloro che mi sostituiscono 2000 Euro. Si, pero' li' c'e' un altro problema, tutto cinese: sono tanti, forse troppi. Il fatto di decuplicare i posti di lavoro al di la' delle necessita' serve a garantire la pace sociale.AnonimoBisogna muoversi in fretta
Le stime parlando chiaro. I rapporti di intelligence dicono che Cina e India entro il 2020 domineranno l'economia mondiale su ogni fronte e su ogni scala.Il rimedio paventato da più parti è quello che, a mio avviso, risulta il più efficace: sterminio.C'è già un piano in fase di realizzazione, di cui i primi effetti si son potuti vedere con le recenti epidemie: Sars, Influenza aviaria.Son state prove tecniche.La prossima mossa è scatenare un'epidemia su larga scala in modo da decimare la popolazione cinese, e affossarne l'economia.Per quanto rig..AnonimoRe: Bisogna muoversi in fretta
A parte la Trollata razzista, come pensi di trattenere i Virus entro i confini cinesi? Magari con i dazi doganali che vuole imporre quel mostro di cultura e savoir faire di Borghezio?Tutti guardano, a ragione, la Cina, ma troppi si dimenticano dell'India ...Saluti OrientaliCla!claRe: Bisogna muoversi in fretta
No infatti i virus svolazzano qua e là....meglio assorbire due radiazioni nucleari :-)Un paio di cipolle qua e là all'uranio e si riparte con la nostra amatissima economia :-PAnonimoRe: Bisogna muoversi in fretta
Si infatti meglio assorbire un pò di radiazioni...prima gli facciamo fare un pò di vestiario con fibre di piombo a basso costo, le compriamo tutti in occidente e poi facciamo un bel resetAnonimoRe: Cina e costo della benzina
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > Sono 40 anni che gira questa storia. Siamo> > ancora> > > qui.> > hai visto quanto costa la benzina?> Ciao,> in effetti e' vero, questa storia gira da> tantissimi anni. Attualmente non sembra che si> possa fare una previsione sulla data di> esaurimento del petrolio, cmq sembra che ce ne> sia ancora tantissimo.Pare che abbiamo passato la metà delle risorse, se non lo abbiamo passato ora sarà tra pochi anni, però tieni conto che i consumi stanno aumentando a dismisura quindi la parte rimanente si esaurirà molto più in fretta. Inoltre il 50% che è rimasto si trova a maggiori profondità e quindi è più costoso estrarlo ed è di una qualità inferiore.AnonimoRe: Cina e costo della benzina
> Pare che abbiamo passato la metà delle risorse,> se non lo abbiamo passato ora sarà tra pochi> anni, però tieni conto che i consumi stanno> aumentando a dismisura quindi la parte rimanente> si esaurirà molto più in fretta. > Inoltre il 50% che è rimasto si trova a maggiori> profondità e quindi è più costoso estrarlo ed è> di una qualità inferiore.Ciao,volevo aggiungere che non era quello il punto a cui volevo arrivare: se abbiamo consumato il 50% delle risorse, immagino che questo valga anche per i cinesi, per cui si troveranno anche loro nelle nostre condizioni.Il punto a cui volevo giungere e' questo: hanno la benzina a 30 centesimi. Se si riporta una notizia del genere in Italia, si pensa subito alla differenza del costo del lavoro.In effetti, il loro lavoro costa 10 volte meno del nostro, ma le loro aziende sono ultra affollate, in rapporto di almeno 1 a 10.Come avevo accennato, in Cina scende un controllore per ogni porta del treno. In Italia su un treno viaggiano 1 o 2 controllori.Quindi anche il costo del lavoro non mi sembra tale da giustificare queste differenze.Secondo me, la vera differenza sta ai piani alti, come sempre. Mi riferisco a chi ci governa (hanno stipendi da favola, assolutamente slegati alla realta' del Paese), a chi dirige le nostre aziende e a chi le finanzia (le Banche).In ogni caso, il filo conduttore che lega questi personaggi e' l'incapacita' nello svolgimento delle loro mansioni.Ovviamente ci sarebbe tanto, tantissimo da dire, e riassumerlo qui e' davvero difficile. Ma probabilmente sarai meglio informato di me...Comunque nella nostra societa', come in tutte quelle decadenti, e' piu' importante la gestione FINANZIARIA di una azienda che non quella ECONOMICA. E' infatti piu' facile muovere capitali, aprire conti, giocare in borsa, investire in qualcosa dall'altra parte del mondo che non PRODURRE.Un esempio e' la Parmalat: gli scaffali dei centri commerciali cinesi erano invasi di prodotti della Parmalat (prodotti nello stabilimento di Tianjin) e venivano venduti bene.Sappiamo ora in che stato e' la Parmalat, tutto per gestione FINANZIARIA (speculazione?).Le banche e tutti gli altri personaggi fanno il resto. Le banche stanno prosperando in questi momenti di crisi, dove la gente e le aziende ricorrono a prestiti, mutui, fidejussioni.... tutti costi che in Cina non esistono.La Cina non ha ancora sperimentato questo tipo di problemi. E' questa, secondo me, la sua forza. Almeno per ora.Come sempre, chi sta sopra di noi (chi ha il potere, chi puo' influenzare l'opinione pubblica con giornali e televisioni), ci fara' credere che la colpa dei nostri mali e' qualcun altro. Hanno trovato la Cina: si, e' lei che fa andar male le cose!!!!Cosi' riescono a nascondere le loro colpe (meglio dire incapacita').Chiedo scusa se le mie idee possono aver offeso qualcuno. Non era mia intenzione.Ciao e grazieAnonimoAltro che win vs linux!
Vi rendete conto che tra qualche anno i software più avanzati (e usati) saranno scritti in cinese?AnonimoYHAvfykWgaARIUWV
K3HIh0ySdII http://stefanflod.com pikavippi F0s01nQUSALGJvnyqI joeJmmFzFhSilYpmBEI
V8Xxku0jXx http://stefanflod.com pikavippi 7dNBt7liaUMZTFXEEJxDXeuZOajpsTb
w21yiIpNr http://www.wheelmansplace.com pikavippi 4R8djBG5xnyDC2dlzJqRrCRju INlAPxdvvLOMSHcTL
1BMZfrHJVoDkj http://www.perimetro.com/modules.php?name=Your_Account&op=userinfo&username=MCrump pikavippi ilmainen verkkohakemus fSKTUXBaKdYtPH http://forum.lyricalassault.com/profile.php?mode=viewprofile&u=209686 pikavippi ilman viestiä YsEQnGU21B http://hppl.yourhockeypool.com/forum/profile.php?id=61145 ilmainen ensimmäinen pikavippiQySbalFkEjv qSFnMDrlspNB
6BJIku50fM http://www.wheelmansplace.com pikavippi TUBuoJaDtSzwKQFlymcqwXj CFIkpTBnlPlpuNZnzaqYvhWnc
Hello! Very good job(this site)! Thank you man.cIzNDXwJoem kbPRckHUdSQmKYLZzJHSzk
Hello! Very good job(this site)! Thank you man.NyhbnPEZmNs wgDzfXAhkHPbxYw
comment4,tCbXHuJiaYOPYePPRJvLD
comment3, http://lenitavoyancegratuitetelephone.com/voyante-laval/mon-horoscope-chinois-du-jour mon horoscope chinois du jour, :-], http://shontatiragedecartegratuit.com/connaître-son-avenir/consulter-astrologie consulter astrologie, :-), http://seemacartomanciegratuite.com/tarot-de-voyance/medium-voyance-tarot/tarot-numerologique tarot numerologique, 182585, http://vanitavoyancegratuiteendirect.com/les-tarot/tarot-gartuit tarot gartuit, >:P, http://briannaastrologiegratuite.com/voyance-marabout-gratuit/voyance-gratuit-immediate/signe-strologique signe strologique, >:-[[[, http://eliastrogratuit.com/voyante-gratuit/voyante-cartomancienne/carte-tarot-de-marseille-gratuit carte tarot de marseille gratuit, =[, http://ednamedium.com/tarot-voyance/voyance-voyance/tarot-français/voyance-77 voyance 77, :-), http://jenisehoroscopegratuit.com/cartes-tarots-gratuits/tirages-de-cartes-gratuit-tchat tirages de cartes gratuit tchat, 315237, http://lenitavoyancegratuitetelephone.com/numérologue-gratuit/voyantes-en-ligne-gratuit voyantes en ligne gratuit, 745207, http://taishavoyancetchatgratuit.com/voyant-amour/voyant-rennes/voyant-nantes/amour-horoscope/voyant-toulouse voyant toulouse, 571, http://karolyntarotdemarseillegratuit.com/tarot-gratuit/tarot-divinatoir-gratuit/carte-tarot-gratuit/tirage-tarot-egyptien-gratuit tirage tarot egyptien gratuit, rtef, http://freedavoyantegratuite.com/voyance-10-mn-gratuit/voyance-gratuit-en-ligne-amour voyance gratuit en ligne amour, 0486, http://alejandrotchatvoyancegratuit.com/signification-carte-tarot/tire-r-le-tarot-et-votre-avenir tire r le tarot et votre avenir, qvl, http://earleenvoyancetchatgratuit.com/les-astrologie/astrologie/astrologie-belier/sites-d-astrologie sites d astrologie, bjk, http://alisiatarotenligne.com/la-voyant/voyant-chat/voyant-solution/la-boule-voyante/mediums-voyants-gratuis mediums voyants gratuis, mcpw, http://jonnavoyanceenlignegratuite.com/cabinet-de-voyance-gratuit/horoscope-aujourd-hui horoscope aujourd hui, 8[[, http://shayvoyancegratuitetelephone.com/savoir-avenir/savoir-mon-avenir-gratuitement-ligne savoir mon avenir gratuitement ligne, pfpkay, http://delmavoyancegratuiteparmail.com/voyant-carcassonne/voyant-sur voyant sur, 713, http://russeltiragetarotgratuit.com/voyant-brest/voyant-online voyant online, 0905, http://huivoyancegratuiteenligne.com/horoscope-astrologique/horoscope-du-cancer horoscope du cancer, %]], http://elnoravoyancetelephonegratuite.com/voyant-carcassonne/voyant-marabout-76 voyant marabout 76, uhpl, http://delmavoyancegratuiteparmail.com/medium-aix-en-provence/tchat-en-ligne-gratuite-en-direct-voyance tchat en ligne gratuite en direct voyance, 8], http://aishatarot.com/tarot-chat/tarot-tarot/tarot-gratuit-professionnel/medium-chat/rituel-magie rituel magie, =-[, http://gennietarotenligne.com/les-tarot les tarot, cfsq, http://mivoyancegratuitepartchat.com/horoscope-scorpion/signification-ds-reves signification ds reves, 6373, http://adinavoyance.com/numerologie-gratuite/prédiction-gratuite/duvination-gratuite/horoscope-du-jour-balance horoscope du jour balance, 745, http://isobelvoyancegratuitepartchat.com/interprétation-des-cartes-tarot/tarot-de-marseille-gratuit-sans-inscription tarot de marseille gratuit sans inscription, >:-DD, http://ezequielvoyancegratuiteamour.com/voyant-gratuit/horoscope-voyant-gratuit/meilleur-voyant-mulhouse meilleur voyant mulhouse, 922274, http://ingeborgtchatvoyancegratuit.com/voyance-amour-gratuit/voyance-gratuit-100/voyance-amour-prenom/voyance-marocaine-gratuit/horoscopes-amour horoscopes amour, %DD, http://troytarot.com/tarot-grtuit/tarot-les-cartes/jouer-au-tarot-gratuitement/carte-du-jour-tarot/le-tarot-de-marseille-gratuit le tarot de marseille gratuit, chzgv, http://bradlyhoroscopegratuit.com/voyance-la-rochelle/voyance-tarot-gratuite-immediate voyance tarot gratuite immediate, 003, http://matthewtarotsgratuits.com/voyente-gratuite/numerologie-gratuite-immediate/voyance-consultation-gratuite/voyance-gratuite-par-tchatl voyance gratuite par tchatl, mtph, http://bradlyhoroscopegratuit.com/affinités-amoureuses-numérologie/jeu-de-tarot-sur-internet jeu de tarot sur internet, 8],vrWXcatcVKZ qtboIqDaRO
comment3, http://charlynmedium.com/voyance-tarot/voyance-tarot-online/carte-tarot-voyance/voyance-fiable voyance fiable, 7059, http://petrinavoyancegratuiteparemail.com/horoscope-du-mois-de-fevrier/tirage-du-taro tirage du taro, :-], http://chantevoyanceamourgratuite.com/voyance-gratuit-gratuit/direct-voyance-gratuit/voiente-gratuit-gratuit/voyance-rennes/oracle-gratuis oracle gratuis, =-[[[, http://ettavoyancetelephonegratuite.com/horoscope-gratuit/horoscope-cancer-gratuit/horoscope/site-horoscope-gratuit/medium-de-naissance-gratuit medium de naissance gratuit, 492, http://merivoyante.com/tarot/voyant-tarot/consultation-tarot/tarot-gratuite-immediate/tarot-amours tarot amours, 407968, http://pilarvoyancegratuiteendirect.com/voyance-par/voyance-par-sms/71070-voyance/voyance-par-webcam/voyance-amour-par-tchat-gratuit voyance amour par tchat gratuit, :[[[, http://jitarotsgratuits.com/astrologie-gratuite/astrologie-cartomancie-gratuite/astrologie-gratuite-couple/voyliance-gratuite/avenir-astrologie-gratuit avenir astrologie gratuit, >:-[[, http://ieshavoyance.com/cartomancie-gratuite-immediate/voyance-gratuite-pour-savoir-si-on-natend-des-jumeaux voyance gratuite pour savoir si on natend des jumeaux, xwtzg, http://hildavoyance.com/horoscope-des/horoscope-compatibilité-des-prénoms/horoscope-annuel/les-lames-du-tarot les lames du tarot, >:-PPP, http://jonnavoyanceenlignegratuite.com/voyance-sentimentale-gratuite/voyance-par-tchat-gratuite voyance par tchat gratuite, 049, http://vanitavoyancegratuiteendirect.com/site-voyance-gratuite/100-pour-cent-voyance 100 pour cent voyance, lmby, http://ellyvoyancegratuite.com/consultation-tarot/lecture-tarot/le-tarot-vérité/voyance-10-minutes-gratuite-laure voyance 10 minutes gratuite laure, 8DD, http://hermelindavoyancegratuitetarot.com/avenir/l-avenir-par-le-tarot l avenir par le tarot, dtpf, http://shantayhoroscopedujour.com/cartes-tirage-gratuit/tirage-de-cartes tirage de cartes, 436, http://shirlyastrogratuit.com/runes-gratuite/voynce-gratuite/runes-oracle/voyance-amour-gratuite-par-chat voyance amour gratuite par chat, 8-OO, http://letishavoyanceweb.com/voyant-au-telephone/test-de-compatibilité-amoureuse-gratuite test de compatibilité amoureuse gratuite, hqq, http://argeliavoyant.com/astrologie-tarot/tarot-achat/tarot-et-oracles-gratuit tarot et oracles gratuit, 157, http://rosariohoroscope.com/tarot-de-voyance/formation-de-voyance/tarot-de-marselle/voyance-flash-gratuite voyance flash gratuite, >:PPP, http://griselhoroscopedujour.com/voyance-horoscope/horoscope-voyance-tarot/voyance-francaise-horoscope/voyance-geneve voyance geneve, :P, http://chanceastrologie.com/divination-tarot-gratuit/tous-les-tarots-gratuits tous les tarots gratuits, xwmmad, http://michelinemediumgratuit.com/magazine-astrologie/astrologie-japonaise astrologie japonaise, 50752, http://cristophertarotamourgratuit.com/voyant-gratuit/vrai-voyant-gratuit/voyants-gratuit/voyant-uk voyant uk, kckxw, http://shantayhoroscopedujour.com/tarot-100/tirage-tarot-grtuit tirage tarot grtuit, ajn, http://ingeborgtchatvoyancegratuit.com/consultation-tarot/tarot-gratit/signification-carte-tarot/tirage-croix-tarot/tarot-cartes-signification tarot cartes signification, 390647, http://charlynmedium.com/tirage-de/tirage-de-rune/tirage-de-runes-gratuits/tirage-tarologique/tirage-tarot-de-belline tirage tarot de belline, rix, http://alecmedium.com/voyant/voyant-réputé voyant réputé, 39297, http://jeanellevoyanceamour.com/emission-voyance/voyance-tarot-indienne-gratuit voyance tarot indienne gratuit, wjws, http://rosalvavoyantgratuit.com/mediume-gratuit/mediume/horoscope-lion-gratuit/voyant-gratuit-tchat/site-de-voyance-fiable-gratuit site de voyance fiable gratuit, eeqzo, http://ashelytarotenlignegratuit.com/mon-avenir-sentimental/mle-prédire-l-avenir mle prédire l avenir, 579,cqTqVYqJIKd vMyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 apr 2005Ti potrebbe interessare