Saranno anche un mucchio insostenibile di dati, ma venirne a capo potrebbe premiare i dirigenti di Viacom: dopo aver ottenuto un sostanziale via libera per frugare nelle informazioni di traffico di YouTube, i legali della major dell’intrattenimento hanno iniziato a puntare sulle attività condotte sul portalone video non tanto dagli utenti comuni quanto proprio dai dipendenti di Google. Al centro, come noto, la crociata di Viacom contro la disseminazione non autorizzata di propri contenuti sul videoportale gestito da Google.
Questo specifico aspetto della vicenda solleva attenzione , ed è comprensibile: qualora Viacom venisse in possesso di dati secondo cui dipendenti YouTube e Google han pubblicato video e film in violazione del copyright, la contesa tra Viacom e Google potrebbe cambiare volto. Secondo Viacom, se questo verrà provato, YouTube non potrà più sostenere la tesi di essere un semplice intermediario, ma dovrà dichiararsi parte in causa , ossia come utente a sua volta impegnato nel diffondere, tramite i propri servizi, materiali protetti dalla legge e senza alcuna autorizzazione.
Ipotesi, naturalmente, che crescono e prendono forza proprio in virtù della potenza di fuoco acquisita da Viacom da quando nei giorni scorsi il tribunale le ha dato ragione, da quando le ha permesso di accedere ai dati di traffico. Un accesso che non sarà certo facile gestire, che implica un enorme lavoro di scrutinio ma che non sembra impensierire i piani alti di uno dei più potenti colossi dell’intrattenimento statunitense.
Viacom sembra impermeabile all’impressionante ondata di critiche che le si sono riversate addosso, la spuma delle polemiche la travolge ma non l’inzuppa, tanto che ribadisce ad ogni pié sospinto che è suo diritto proteggere le proprie opere.
Da parte sua Google non ha alternativa ad ubbidire a quanto deciso dal tribunale, condendo il tutto con qualche staffilata a Viacom. Da Mountain View fanno sapere infatti di non aver gradito che Viacom abbia rifiutato l’immediata anonimizzazione dei dati , che avrebbe consentito di impedire ogni collegamento tra attività su YouTube e nome e cognome di utenti Internet. Tardiva stizza? Difesa dei propri utenti? Problemi di immagine? Tutto si può ipotizzare, ma è chiaro che a bruciare in queste ore, stanti i propositi di Viacom, è soprattutto il rischio che qualche impiegato di Mountain View abbia potuto lasciarsi andare a qualche pubblicazione illecita, e abbia sfruttato YouTube per diffondere materiale Viacom.
-
se potesse girare anche sul performa5400
se potesse girare anche sul performa5400 che utilizzo come tv ,sarebbe un grosso passo avanti !francososoRe: se potesse girare anche sul performa5400
- Scritto da: francososo> se potesse girare anche sul performa5400 che> utilizzo come tv ,sarebbe un grosso passo avanti> !Sai quanti potesse dovrebbe coprire Linux per fare un valido passettino in avanti ?...PhileRe: se potesse girare anche sul performa5400
- Scritto da: francososo> se potesse girare anche sul performa5400 che> utilizzo come tv ,sarebbe un grosso passo avanti> !Secondo questo sito va...Tu ci hai provato ? Che problemi ti da ?http://www.jonh.net/lppcfom-serve/cache/131.htmlkraneMa non sarebbe stato meglio...
più furbo, più intelligente, più vicino ad un ideale di open source ragionato e non fatto alla cdc sviluppare queste varianti e proporle direttamente a canonical invece di creare l'ennesimo irrazionale frazionamento di un mercato che non ha bisogno di altri sconquassi ?0vertureRe: Ma non sarebbe stato meglio...
di fatto credo sia solo una distro che utilizza applicazioni leggere, tipo Puppy o DSL per intenderci, credo però che quest'ultime usino la serie 2.4.x del kernel, mentre suppongo WattOS userà il kernel corrente.molokRe: Ma non sarebbe stato meglio...
- Scritto da: molok> di fatto credo sia solo una distro che utilizza> applicazioni leggere, tipo Puppy o DSL per> intenderci, credo però che quest'ultime usino la> serie 2.4.x del kernel, mentre suppongo WattOS> userà il kernel corrente.Puppy linux usa il ramo 2.6, perche' non dovrebbe ?kraneRe: Ma non sarebbe stato meglio...
- Scritto da: 0verture> più furbo, più intelligente, più vicino ad un> ideale di open source ragionato e non fatto alla> cdc sviluppare queste varianti e proporle> direttamente a canonical No. Perché lo sarebbe secondo te?> ennesimo irrazionale frazionamento di un> mercato che non ha bisogno di altri sconquassi ?Non c'è nulla d'irrazionale in questo progetto, né pericoli di frazionamento (di cosa?). Ma soprattutto di quali 'sconquassi' vai blaterando?Si tratta di una possibilità in più per un uso specifico. Dov'è il problema?www.aleksfalcone.orgRe: Ma non sarebbe stato meglio...
Tra l'altro Canonical è sempre libera di prendersi le modifiche e integrarle... Così come se faranno modifiche pesanti al kernel per il power management allora anche kernel.org potrà beneficiarne...AtariLoverRe: Ma non sarebbe stato meglio...
...la Canonical distribuisce e propone supporto a pagamento (ma qualsiasi persona che conosce il sistema può farlo, ed è il bello dell' opensource) per i suoi prodotti.gli_altri_s iamo_ioRe: Ma non sarebbe stato meglio...
- Scritto da: 0verture> più furbo, più intelligente, più vicino ad un> ideale di open source ragionato e non fatto alla> cdc sviluppare queste varianti e proporle> direttamente a canonical invece di creare> l'ennesimo irrazionale frazionamento di un> mercato che non ha bisogno di altri sconquassi> ?mercato?perchè esiste un mercato linux? (rotfl)wendRe: Ma non sarebbe stato meglio...
- Scritto da: 0verture> più furbo, più intelligente, più vicino ad un> ideale di open source ragionato e non fatto alla> cdc sviluppare queste varianti e proporle> direttamente a canonical invece di creare> l'ennesimo irrazionale frazionamento di un> mercato che non ha bisogno di altri sconquassi> ?Quello che mi chiedo io è: perchè fare 200000 distro tutte diverse (si ok, spesso stesso kernel, stessi principi, stesso filesystem, ecc...) che portano solo alla confusione chi si avvicina a Linux? Perchè poter scegliere è sempre una bella cosa per il consumatore, ma scegliere in mezzo ad un'infinità risulta più un danno che altro (un utente che si avvicina e sbaglia distribuzione perchè c'è troppa scelta e non si trova bene, è un utente perso o che si rischia di perdere). IMHO sarebbero molto meglio 2 o 3 distribuzioni che includano il meglio di tutte.MassimoInstallatori
Cosa non farebbero per un momento di celebrità..Invece di modificare il codice, aggiungere api, inventare.. tolgono programmi o scelgono i più leggeri.. alla fine resterà solo VI !CSOERe: Installatori
eh?...lasciamo perdere....SgabbioRe: Installatori
- Scritto da: Sgabbio> eh?> > ...lasciamo perdere....Me ne sono accorto con tante applicazioni ! ;)PhileRe: Installatori
Continua a guardare Lucignolo e Amici di Maria de Filippi ...Ponzio PilatoRe: Installatori
- Scritto da: Ponzio Pilato> Continua a guardare Lucignolo e Amici di Maria de> Filippi> ...Tu sì che te ne intendi.PhileRe: Installatori
- Scritto da: Phile> - Scritto da: Ponzio Pilato> > Continua a guardare Lucignolo e Amici di Maria> de> > Filippi> > ...> > Tu sì che te ne intendi.de c'è pieno di fieFabrizioRe: Installatori
- Scritto da: Ponzio Pilato> Continua a guardare Lucignolo e Amici di Maria de> Filippi> ...Lucignolo è pieno di phyga...shezan74Re: Installatori
=_='AtariLoverRe: Installatori
- Scritto da: CSOE> Cosa non farebbero per un momento di celebrità..> > Invece di modificare il codice, aggiungere api,> inventare.. tolgono programmi o scelgono i più> leggeri.. alla fine resterà solo VI> !Ma daiii, è la distro più appropriata.PhileRe: Installatori
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Questa la metto nel fortune! ahahahahahahaa VI è un editor testuale per terminal, non una distro.. ahahahaha...Re: Installatori
- Scritto da: ...> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Questa la metto nel fortune! ahahahahahahaa VI è> un editor testuale per terminal, non una distro..> ahahahahaNon mi riferivo a questo.Neanche capace di trovare cretinetti autentici.Per ora basta che vai davanti ad uno specchio.PhileRe: Installatori
- Scritto da: ...> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Questa la metto nel fortune! ahahahahahahaa VI è> un editor testuale per terminal, non una distro..> ahahahahaQuesta la metto io nel FC03 ahahahahahahnon stavo parlando di VI ahahahaha.PhileRe: Installatori
- Scritto da: CSOE> Cosa non farebbero per un momento di celebrità..> > Invece di modificare il codice, aggiungere api,> inventare.. tolgono programmi o scelgono i più> leggeri.. alla fine resterà solo VI> !per te l'opensource è il male no?e allora che te frega di commentare sempre le notizie che ne parlano? vai a scrivere sul tuo delirante blog e non sputare nel piatto dove mangiano gli altriFabrizioRe: Installatori
@fabriziochi disprezza > compra!...ed il ragazzo promette bene (!)...è di quelli, e lo dico con affetto, del "partito preso" oggi stà di là, domani, forse, di quà... e combatterà con la stessa foga, indifferentemente dalla bandiera che al momento tiene in mano...(linux)dorylinuxRe: Installatori
- Scritto da: CSOE> Cosa non farebbero per un momento di celebrità..> > Invece di modificare il codice, aggiungere api,> inventare.. tolgono programmi o scelgono i più> leggeri.. alla fine resterà solo VI> !La tua ingenuità (se davvero credi in quel che scrivi) e le scarse conoscenze che dimostri in ogni tuo post mi fanno ridere... ti prego continua perchè quando leggo le cose che scrivi mi rallegri la mattina.AlbeRe: Installatori
- Scritto da: Albe> - Scritto da: CSOE> > Cosa non farebbero per un momento di celebrità..> > > > Invece di modificare il codice, aggiungere api,> > inventare.. tolgono programmi o scelgono i più> > leggeri.. alla fine resterà solo VI> > !> > La tua ingenuità (se davvero credi in quel che> scrivi) e le scarse conoscenze che dimostri in> ogni tuo post mi fanno ridere... ti prego> continua perchè quando leggo le cose che scrivi> mi rallegri la> mattina.Mah, secondo me è meglio Dovella.Anche se nessuno ha più raggiunto il livello dei deliri farneticanti di Andrea Win.....PalleRe: Installatori
- Scritto da: Albe> - Scritto da: CSOE[cut]> La tua ingenuità (se davvero credi in quel cheNon credo sia cosi' ingenuo: e' in malafede palese> scrivi) e le scarse conoscenze che dimostri in> ogni tuo post mi fanno ridere... ti prego> continua perchè quando leggo le cose che scrivi> mi rallegri la> mattina.Si effettivamente preso dal verso ridicolo ha una sua utilita' :DPaolinoRe: Installatori
- Scritto da: CSOE> Cosa non farebbero per un momento di celebrità..> > Invece di modificare il codice, aggiungere api,> inventare.. tolgono programmi o scelgono i più> leggeri.. alla fine resterà solo VI> !già, il tormentone "risparmio energetico" dovrebbe attirare l'attenzione dei media, ma non hanno ancora capito che non attira l'attenzione della gentealla gente non interessa risparmiare energia (non ci vuole molto a capire che è tutta una montatura del PD USA), alla gente interessa risparmiare soldi nella bollettatutto questo verrà a galla nelle prossime presidenzializumoMi sembra che sbaglino già in partenza!
Ma come fa a privilegiare il risparmio energetico se mi cade sugli aspetti basilari!- Dovrebbe ampiamente utilizzare un tema scuro per ridurre il consumo di energia elettrica dovuto all'emissione di luce dei pixel.- Non dovrebbe essere distribuita con effetti 3D installati, che consumano risorse della scheda grafica e quindi energia elettrica a manetta.marcolinuxRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
Scusa e la libertà dove la metti ? A cominciare da quella di andare contro alle più basilari regole della logica.Loro hanno voluto sentirsi liberi di chiamare questo clone di ubuntu, wattos. Hanno voluto sentirsi liberi di inventarsi come serie di propositi il risparmio energetico.NON PRETENDERAI MICA CHE ADESSO SI SENTANO OBBLIGATI A RISPETTARE QUELLO CHE HANNO DETTO VERO ? LA LIBERTA' PRIMA DI TUTTO.Anche quella di prendersela con il monopolio di microsoft quando falliranno miseramente, lanciando la solita serie di accuse a vuoto dove, secondo loro, m$ ha perso tempo a studiare una strategia ad hoc per rovinare il loro grandioso progetto.0vertureRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
@Ouverture:Togliere i fronzoli ed alleggerire è parecchio facile e sopratutto ad esito sicuro (solo M$ non ci riesce, anzi non vuole riuscirci). Vedremo i risultati, e se come penso l'idea avrà successo (il mercato, mispiace per vista, va in quella direzione), mi sa che dovrai rimangierti quel che hai detto...rockrollRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
Mamma mia!!!Sei una persecuzione cattotalebana.Amico vai a letto presto e alzati presto. Cosi' la mente smette di girare a vuoto.Per quale motivo avrebbero dovuto rivolgersi a Canonical per fare una distro del genere?Abbiamo visto tutti qual'è la tendenza degli sviluppatori di Ubuntu. Ubuntu è sempre + pesante, lordato di effetti 3D attivi di default quando non esistono driver VGA 3D al passo con lo sviluppo del kernel (vedi Nvidia, i cui driver GPU legacy non s'installano sull'ultimo vanilla).Ben vengano dunque distribuzioni votate al "minimalismo", ma al passo coi tempi. Se il team di sviluppo di Ubuntu ha deciso - in modo del tutto legittimo - che il proprio target non è questo, non si capisce perché non possano farlo altri.Io ad esempio su un Pentium-MMX ho installato prima una Debian minimale, poi Gentoo. E uso questo piccoletto come resolver DNS, firewall e gateway. Ubuntu: quando mai avrei potuto installarlo? E Mandriva? Mandriva non mi fa fare nemmeno l'installazione via rete: non gli bastano i 64 mb di ram.Se valesse il tuo discorso, allora perché Ubuntu non è stato sviluppato all'interno di Debian? Eppure oggi Ubuntu, nel bene e nel male, a seconda dei punti di vista, è una realtà indiscutibile.> Anche quella di prendersela con il monopolio di> microsoft >Caxxo amico, questo è colpa tua che hai "cattive" frequentazioni.egrepRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
madre santa questo ricomincia, un folle.... ma loro chi ? di chi parli ? mi sembri la parodia della marini fatta dalla guzzanti... un invasato con manie di persecuzione..PetengyRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
Attenzione però perché i monitor LCD sono completamente differenti dai CRT; il discorso dei pixel scuri va bene (solo in parte) per i CRT ma non per gli LCD.In un LCD, la cella elementare di cristallo liquido lascia passare la luce quando NON è polarizzata (sottoposta ad una tensione elettrica), mentre quando è polarizzata blocca il passaggio della luce (pixel nero).Ponzio PilatoRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
- Scritto da: marcolinux> - Dovrebbe ampiamente utilizzare un tema scuro> per ridurre il consumo di energia elettrica> dovuto all'emissione di luce dei> pixel.oddio c'è ancora qualcuno che crede che neroooooogle (o blackle se preferite) aiutino a risparmiare energia?GuastardoRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
Fino a 2 secondi fa io Sì :'(NexsoRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
il tema scuro non privilegia i consumi, e' ampiamente calcolato e dimostrato che questo è valido SOLO per gli schermi a TUBO CATODICO, sugli LCD (la maggioranza tra pochi anni) più e scuro meno risparmi, dato che per creare quello scuro devi accendere dei pixel, mentre sul tubo vanno tenuti spenti. ;)lunaRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
- Scritto da: luna> il tema scuro non privilegia i consumi, e'> ampiamente calcolato e dimostrato che questo è> valido SOLO per gli schermi a TUBO CATODICO,> sugli LCD (la maggioranza tra pochi anni) più e> scuro meno risparmi, dato che per creare quello> scuro devi accendere dei pixel, mentre sul tubo> vanno tenuti spenti.> ;)Sugli LCD consumi più corrente per creare il nero perchè cambiare lo stato dei cristalli per occludere la luce posteriore richiede più elettricità che non per portarli ad altri gradi di rifrazione per la creazione degli altri colori.chojinRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
- Scritto da: luna> il tema scuro non privilegia i consumi, e'> ampiamente calcolato e dimostrato che questo è> valido SOLO per gli schermi a TUBO CATODICO,> sugli LCD (la maggioranza tra pochi anni) più e> scuro meno risparmi, dato che per creare quello> scuro devi accendere dei pixel, mentre sul tubo> vanno tenuti spenti.> ;)Quindi google ha la pagina bianca per risparmio energetico, solo che e' cosi' avanti che l'ha messa bianca ancora prima che si diffondessero gli LCD (rotfl)kraneRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
- Scritto da: marcolinux> - Dovrebbe ampiamente utilizzare un tema scuro> per ridurre il consumo di energia elettrica> dovuto all'emissione di luce dei pixel.Non mi sembra che alla prova dei fatti sia una considerazione che corrisponde al vero. Semmai è utile diminuire la luminosità del pannello LCD, che è cosa ben diversa. In ogni caso un occhio all'aspetto non può mancare, essendo fondamentale per un utilizzo piacevole. In ogni caso parliamo di un prodotto in piena fase di sviluppo, potresti inviare loro le tue critiche. > - Non dovrebbe essere distribuita con effetti 3D> installati, che consumano risorse della scheda> grafica e quindi energia elettrica a manetta.Ti risulta che ci siano tali effetti installati? Comunque non mi pare che utilizzino molte risorse. Sulla mia macchina ho installato 'powertop', un'applicazione di Intel per Linux che è in grado di indicare il consumo energetico dei processi attivi, e Compiz risulta avere un consumo trascurabile rispetto ad altri demoni e ad altre applicazioni come OpenOffice o Firefox.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 luglio 2008 09.44-----------------------------------------------------------www.aleksfalcone.orgRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
> dei processi attivi, e Compiz risulta avere un> consumo trascurabile rispetto ad altri demoni eSecondo me quell'applicazione fa riferimento ai consumi della sola cpu.nome e cognomeRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
- Scritto da: nome e cognome> > dei processi attivi, e Compiz risulta avere un> > consumo trascurabile rispetto ad altri demoni e> > Secondo me quell'applicazione fa riferimento ai> consumi della sola cpu.Secondo me non hai mai visto 'quell'applicazione'.www.aleksfalcone.orgRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
- Scritto da: marcolinux> Ma come fa a privilegiare il risparmio energetico> se mi cade sugli aspetti> basilari!> - Dovrebbe ampiamente utilizzare un tema scuro> per ridurre il consumo di energia elettrica> dovuto all'emissione di luce dei> pixel.Ca22ata. Gli schermi a cristalli liquidi riflettono la luce di una apposita lampada che è SEMPRE E COMUNQUE accesa con piu o meno intensità (leggasi consumo) che è regolata dalla "luminosità" dello schermo. (di fatto sia ubuntu che windows abbassano quella quando un laptop va in batteria)Rendere i pixel neri significa soltanto non riflettere una luce comunque prodotta.> - Non dovrebbe essere distribuita con effetti 3D> installati, che consumano risorse della scheda> grafica e quindi energia elettrica a> manetta.Altra ca22ata.Tutto dipende da QUANTO utilizzi la scheda grafica... puoi benissimo downclockarla downvoltarla ed eseguire comunque qualcosa di 3d che non la sfrutti appieno.In rapporto consumerebbe di piu una scheda grafica con l'interfaccia di windows 3.11 ma con l'alimentazione malgestita quindi col clock sparato a manetta.AlbeRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
- Scritto da: Albe> - Scritto da: marcolinux> > Ma come fa a privilegiare il risparmio> energetico> > se mi cade sugli aspetti> > basilari!> > - Dovrebbe ampiamente utilizzare un tema scuro> > per ridurre il consumo di energia elettrica> > dovuto all'emissione di luce dei> > pixel.> > Ca22ata. Gli schermi a cristalli liquidi> riflettono la luce di una apposita lampada che è> SEMPRE E COMUNQUE accesa con piu o meno intensità> (leggasi consumo) che è regolata dalla> "luminosità" dello schermo. (di fatto sia ubuntu> che windows abbassano quella quando un laptop va> in> batteria)> > Rendere i pixel neri significa soltanto non> riflettere una luce comunque> prodotta.Appunto, polarizzando il cristallo ovvero sottoponendolo ad una tensione.Quando ci sei arrivato faccelo sapere eh.Sus ScrofaRe: Mi sembra che sbaglino già in partenza!
- Scritto da: marcolinux> Ma come fa a privilegiare il risparmio energetico> se mi cade sugli aspetti> basilari!> - Dovrebbe ampiamente utilizzare un tema scuro> per ridurre il consumo di energia elettrica> dovuto all'emissione di luce dei> pixel.E' stato calcolato che il risparmio è totalmente irrisorio.Quindi, non serve ad un c...oDanielesupporto tecnico carente
Ho installato la 8.04, ma è impossibile usare internet, infatti avendo una scheda con connessione hsdpa, non ho trovato Hardware per poter funzionare, lo trovo molto carente con le installazioni e come supporto tecnico, anche il forum italiano, ho notato una certa restrittezza scarsità e l'aiuto si trasforma in polemiche inutili. concludendo prima di rilasciare nuove versioni, pensate alle persone che non se ne intendono e vogliono provare il mondo linux, senza ansia!delusoRe: supporto tecnico carente
Per le persone nuove che nn se ne intendono esistono apposite distro semplici da installare e configurare..scegliene un'altra.raduRe: supporto tecnico carente
- Scritto da: radu> Per le persone nuove che nn se ne intendono> esistono apposite distro semplici da installare e> configurare..scegliene> un'altra.Se parla di 8.04 si riferisce a Ubuntu e quindi ha già scelto una distro "mainstream" che dovrebbe esssere facile da usare. Ad esempio il Wifi funziona "da solo" in ubuntu. Cosa non ovvia fino a poco tempo fa in molte distro Linux.Certo cercare di usare una scheda HSDPA al primo tentativo di uso di Linux non è proprio la cosa più facile da fare visto che la tecnologia HSDPA è una tra le più recenti sul mercato.Prova ad usarlo in rete con una scheda ethernet o wifi.Se invece era un modo per sottolineare come i driver per lo hardware più nuovo sotto Linux arrivano più tardi che in windows: obiezione accolta.PongoRe: supporto tecnico carente
- Scritto da: deluso>........concludendo prima di rilasciare nuove> versioni, pensate alle persone che non se ne> intendono e vogliono provare il mondo linux,> senza> ansia! ...mettici anche tu a dare una mano no!?! ... dalle tue parole sembri uno con le idee molto chiare, "...si trasforma in polemiche inutili..." trasformale in fatti!(linux)gli_altri_s iamo_ioRe: supporto tecnico carente
- Scritto da: gli_altri_s iamo_io> > ...mettici anche tu a dare una mano no!?! > > ... dalle tue parole sembri uno con le idee molto> chiare, "...si trasforma in polemiche inutili..."> trasformale in> fatti!> > (linux)non so se hai capito, se uno non se ne intende, come fa a dare una mano? non è che sei tu che vuoi fare polemiche inutili? la tua risposta somiglia al supporto di ubuntu... non dare risposte inutili e sprecose!!!delusoRe: supporto tecnico carente
- Scritto da: deluso> ... non dare> risposte inutili e> sprecose!!!(rotfl) papà 6 tu?!? (rotfl), non mi sgridare ti prego (rotfl) (rotfl)(rotfl)(linux)dorylinuxRe: supporto tecnico carente
- Scritto da: deluso> Ho installato la 8.04, ma è impossibile usare> internet, infatti avendo una scheda con> connessione hsdpa, non ho trovato Hardware per> poter funzionareDi hardware ce n'è, per trovare informazioni basta cercare su google "ubuntu hdspa".Potresti cominciare da qui:http://ubuntufacile.org/Internet_mobile_3G_GPRS_UMTS_HSDPAin cui è spiegata l'installazione di un modem fornito da vodaphone e l'attivazione della connessione.E' utile a prescindere dal tuo modem.> lo trovo molto carente con le installazioniCioè?L'installazione richiede pochissime scelte fondamentali (lingua, fuso orario), oltre ovviamente alle impostazioni per il partizionamento se è già presente un altro sistema operativo. Per il resto è del tutto automatica. Che vuol dire 'carente'?> come supporto tecnicoI siti ufficiali sono ricchi di informazioni e di manuali. Cosa intendi per 'supporto tecnico'? > il forum italiano, ho notato una certa restrittezza> scarsità e l'aiuto si trasforma in polemiche inutili. Il forum italiano è frequentato da persone poco inclini alla socialità che stanno rovinando l'idea stessa del forum. Molto meglio rivolgersi agli altri siti di supporto oppure ai numerosissimi blog tecnici.> prima di rilasciare nuove versioni, pensate alle persone> che non se ne intendono e vogliono provare il mondo > linux, senza ansia!Non c'è alcuna connessione tra lo sviluppo di nuove release e la qualità dell'aiuto disponibile. In ogni caso l'aiuto c'è, basta chiederlo. Se qualcuno si comporta in modo maleducato, molti altri sono felici di aiutare per quel che possono, me compreso.www.aleksfalcone.orgRe: supporto tecnico carente
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> > Di hardware ce n'è, per trovare informazioni> basta cercare su google "ubuntu> hdspa".ho già visto quella pagina, ma il problema rimane per chi non ha una connessione di rete fissa come fa a scaricare tutti gli aggiornamenti, oppure il programma gnome?> Cioè?> L'installazione richiede pochissime scelte> fondamentali (lingua, fuso orario), non direi proprio vedi sopra.> 'carente'?> > > come supporto tecnico> Cosa intendi per 'supporto tecnico'? ad esempio la pagina che mi hai fatto visitare e che avevo già visto, ad esempio la scheda (hsdpa e620 connessione tre), non è possibile farla funzionare.> > > > il forum italiano, ho notato una certa> restrittezza> > scarsità e l'aiuto si trasforma in polemiche> inutili.> > > Il forum italiano è frequentato da persone poco> inclini alla socialità che stanno rovinando> l'idea stessa del forum. Molto meglio rivolgersi> agli altri siti di supporto oppure ai> numerosissimi blog> tecnici. ok mi rilasci i link?> > Non c'è alcuna connessione tra lo sviluppo di> nuove release e la qualità dell'aiuto> disponibile. In ogni caso l'aiuto c'è, basta> chiederlo. Se qualcuno si comporta in modo> maleducato, molti altri sono felici di aiutare> per quel che possono, me> compreso.Ecco se avessi trovato uno come te credo che avrei sicuramente cambiato idea, per caso hai un sito tuo? ciaodelusoRe: supporto tecnico carente
- Scritto da: deluso> ho già visto quella pagina, ma il problema rimane> per chi non ha una connessione di rete fissa come> fa a scaricare tutti gli aggiornamenti, oppure il> programma gnome?'Gnome' è l'interfaccia grafica standard di Ubuntu. Forse intendevi un altro programma?Per superare l'ostacolo dell'assenza di collegamento, hai due strade, entrambe ovviamente meno agevoli del semplice click su qualche bottone.L'installazione di pacchetti software può avvenire recuperando il pacchetto '.deb' altrove (dischi allegati a riviste, amici disposti a scaricarlo per te, ecc.) e cliccare due volte sul file: si aprirà l'installatore dei pacchetti. La controindicazione è la possibilità che il software da installare richieda l'installazione di pacchetti supplementari da cui dipende (le cosiddette 'dipendenze'). In tal caso dovresti installare tutte le dipendenze (nello stesso modo) prima del software desiderato: in caso contrario otterrai un messaggio che indica quale sia il problema.La connessione a internet permette al sistema di fare da solo tutte queste operazioni.Altra possibilità, più pratica, è quella di acquistare una distribuzione completa su web: per poche decine di euro ti sarà recapitato un pacchetto contenente alcuni DVD su cui puoi trovare l'intero repository ufficiale di Ubuntu. Impostando i DVD come fonti al posto dei repository remoti, il gestore di pacchetti è in grado di richiedere l'inserimento del disco giusto ogni volta che vuoi installare un programma.Gli aggiornamenti, in ogni caso, non potrebbero essere notificati e scaricati senza connessione, come è ovvio per qualunque servizio di aggiornamento automatico del software.> ad esempio la pagina che mi hai fatto visitare e che> avevo già visto, ad esempio la scheda (hsdpa e620> connessione tre), non è possibile farla funzionare.Si tratta in sostanza di mancanza di drivers adeguati e del supporto da parte dei produttori di hardware. Per alcuni (ancora pochi per la verità) generi di hardware la situazione attuale richiede ancora di cercare qualche periferica compatibile, e le schede hsdpa rientrano nel numero. Da quel che ho visto negli anni, sono convinto che in questo caso non ci sia molto da attendere per godere di miglioramenti notevoli.In questo campo Vodaphone è stato il primo gestore ad occuparsi di Linux, e TIM sta seguendo l'esempio.> ok mi rilasci i link?Posso citarne un paio tra quelli che frequento più spesso come 'Pollycoke' e 'Divilinux', ma a memoria è difficile ricordare gli indirizzi. Se cerchi 'ubuntu' su http://it.wordpress.org puoi trovarne almeno una decina. Sono un punto di partenza, poi i link che vi trovi possono allargare la visuale secondo il percorso che preferisci. > Ecco se avessi trovato uno come te credo che> avrei sicuramente cambiato idea, per caso hai un> sito tuo?Ho un mio sito, come puoi immaginare dal nick, ma non scrivo spesso di Linux e Ubuntu. Se vuoi una mano, sul sito trovi il mio contatto e-mail, usalo. Io ho imparato quel che so grazie ad altri che mi hanno aiutato: lo spirito di collaborazione tra utenti è la parte migliore del software libero. Prima ancora della qualità del software.www.aleksfalcone.orgRe: supporto tecnico carente
- Scritto da: www.aleksfalcone.orgzionare> > Il forum italiano è frequentato da persone poco> inclini alla socialità che stanno rovinando> l'idea stessa del forum. Molto meglio rivolgersi> agli altri siti di supporto oppure ai> numerosissimi blog> tecnici.>e qui purtroppo ti devo dare ragione, non solo il forum (parlo di Ubuntu) ma anche la chat dedicata all'assistenza è permeata da una grossa maleducazione/supponenza e malsopportazione.So che non faccio una buona pubblicità a dire cio' ma è vero purtroppo, troppe volte sono entrato in chat per chiedere una mano per questioni tecniche e mi sono visto (e non solo io ma anche altri utenti) trattato come lo "scemo del villaggio"..... ricevere un'aiuto è piu' una questione di fortuna nel trovare l'helper di turno senza mestruazioni.Ovvio non tutti sono cosi' ma l'atmosfera è quella.Riporto un tipico esempio di simpatico benvenuto nel canale chat di assistenza:utente: "ciao a tutti, posso fare una domanda ?"risposta del canale: " NON chidere se puoi fare una domanda, falla e basta e se qualcuno è disponibile risponderà ...."altro simpatico esempio:utente: "ho scaricato un file-archivio corrotto, esiste un modo per un recovery ???"helper con mestruo: " riscaricalo "utente: "l'ho già riscarricato, è corrotto, appunto"helper con mestruo: " rigeneralo "....utente: " ma va ....." Incredibilmente diversa è la situazione entrando nei forum in lingua inglese e cosi' anche nella chat.Non è mai successo nella chat inglese di non avere riposte, sempre gentili puntuali ed efficaci. E' grazie alla comunità NON italiana che ho potuto elevare il mio grado di esperienza nei sistemi linux, e sempre grazie a loro (anche ai vari wiki spasi nel web) che sono sempre riuscito a risolvere ogni questione anche la piu' "spinosa".insomma date a cesare quel che è di cesare.... uso con soddisfazione Linux (Ubuntu) che trovo semplicemente fantastico, ma la comunità italiana ha veramente molta strada da fare.....PetengyRe: supporto tecnico carente
È una scheda Onda della Telecom per caso? Perchè con kppp funzionano in genere...AtariLoverRe: supporto tecnico carente
se non sei registrato registrati e contattami in privato, se vuoi ti aiuto.gnulinux86Re: supporto tecnico carente
questo commento è presente quasi in ogni discussione su linux....devid2gRe: supporto tecnico carente
eh si, la scheda HDSPA supportata out-of-the-box in linux, ma se neanche Vista la riconosce senza driver !!!"Abbi sempre cura di informarti sui tuoi acquisti (diceva la nonna), prima di aprire il portafoglio!"AcquistaNDO il modem hdspa della Wind, TROVERAI driver per linux, ma TIM e 3 non garantisno per i loro gingilli.Puoi cercare in rete una soluzione attraverso wine, meglio se non ti limiti ai siti in lingua italiana, perchè in italia per ora chi ha i citti per l'HDSPA (o per l'IpHone), spesso non ha l'ardire di usare Linux e usa sVISTA.Pigri HackerozziGirerebbe su un 386?
Cioè avrebbe le medesime richieste hardware di windows 3.11?Incredibile dopo anni di aumento a dismisura delle dimensioni del SO sarebbe una novità incredibile.Lasciando perdere gli estremismi, che finalmente si lasci perdere i fronzoli (tipo vari effetti grafici) per concentrarsi sulle funzioni di un SO in modo che le richieste hardware si riducano è veramente una cosa utile.Si potrà passare per molti usi, tipo navigazione su internet o fileserver a pc con consumi ridottissimi e magari anche economici.Penso proprio che con i Netbook sia iniziata una nuova era.Enjoy with UsRe: Girerebbe su un 386?
Inoltre consideriamo che la potenza di calcolo, quantità di memoria, sia volatile che di massa che aveva un 386 20 anni fa oggi è disponibile anche in abbondanza nel piu scarso dei cellulari da 30 euro...Quindi questa distro potrebbe girare in qualcosa di grande come un mouse con attaccato solo lo schermo...AlbeRe: Girerebbe su un 386?
Ci sono già distro che permettono di lavorare con hardware molto datato, di base tutte le distro possono farlo, la monti in versione server e installi ciò che ti serve per gestirla.. blackbox o fluxbox che sono ancora più leggere di xfce, ad esempio.La novità è l'ottimizzazione per il risparmio energetico, questo interessa anche a me :)...Re: Girerebbe su un 386?
> Ci sono già distro che permettono di lavorare con> hardware molto datatoFalso: ho un PII 233 notebook e ancora devo trovare una distro leggera che sia in grado di farmi girare tutto l'hardware (con alcune distro non va il pcmcia, con altre non va il wireless)carobeppeRe: Girerebbe su un 386?
E' vero, il bisogno si sente. C'e' da dire comunque che xubuntu fa abbastanza bene il suo lavoro, anche se ho disabilitato parecchie cosette per farla girare come si deve.E' chiaro comunque che ci sono esigenze diverse...ma ben vengano queste iniziative, cosi' che ognuno possa scegliere la distro piu' adatta per se e per il proprio "scassone" =PkotekoRe: Girerebbe su un 386?
Non è falso, ci sono componenti che non girano, questo si sa.. o_o ma cercando le soluzioni possibili le puoi trovare:http://pcmcia-cs.sourceforge.net/...Re: Girerebbe su un 386?
Anche io avevo il tuo problema e ho usato Gentoo, facendo compilare il sistema al mio pc fisso (Core 2 Duo) per il mio vecchio Pentium 2 con 192 mega di ram...Come DE ho scelto Fluxbox, devo dire che va molto bene.Non è una cosa semplice però, c'è da sbattersi un po ecco...AtariLoverRe: Girerebbe su un 386?
Giusto il mese scorso, ho provato Puppy Linux su un PII 266mhz con 128mb di ram. Funzionava in maniera accettabile. Tenete conto che non l'ho installato, ma ho usato solo un live-cd. Probabilmente installandolo le cose migliorerebbero ulteriormente, ma il pc non era mio.Provatelo, resterete impressionati.Tutto il sistema operativo è su un'immagine ISO da una novantina di mb. Su un computer un po' più recente, tipo un P3, va ad una velocità spaventosa.www.puppylinux.comOscar75Re: Girerebbe su un 386?
- Scritto da: carobeppe> > Ci sono già distro che permettono di lavorare> con> > hardware molto datato> > Falso: ho un PII 233 notebook e ancora devo> trovare una distro leggera che sia in grado di> farmi girare tutto l'hardware (con alcune distro> non va il pcmcia, con altre non va il> wireless)Falsissimo: ti copio quello che ho appena scritto in un commento più sotto"...Giusto ieri, mia nipote voleva buttare un vecchissimo portatile del 1998 che le hanno regalato: un portatile pentium 1 233 Mhz (Acer Extensa 365).Cavolo, nel '98 ero ancora un informatico in piena erba.Gli ho messo una debian (senza desktop environment), una chiave usb wi-fi, installato amule, samba e nfs e ora ho il mio muletto che consuma la meta di una lampadina a risparmio energetico: a monitor spento i consumi misurati alla presa di alimentazione sono di 18W!!!Con qualche ottimizzazione hardware penso di poter arrivare a 15W, uno spettacolo.Prestazioni: ieri ho catturato incredulo uno screenshot.... aMule con 5 file in download e una decina di upload attivi, scaricava a 110,9 kb/sQuesta si che è efficienza!!"Aggiungo solo una cosa: la gran parte delle distribuzioni linux si differenziano solo per i software installati di default, per il resto sono identiche. Ci sono una marea di distribuzioni derivate da Debian, altre da Slackware, Gentoo e poche altre che sicuramente dimentico.Io preferisco Debian perche semplice, abbastanza diffusa e ben documentata in rete.Quindi se cerchi una distribuzione leggera, prendi una debian e installala, ma chiaramente non puoi pretendere un desktop environment esattamente come non pretenderesti di fare rally con una smart. Puoi però farci cose molto interessanti come file server, firewall, raid software, p2p controllato da remoto.nimiqRisparmio energetico
Sono molto sensibile a questo argomento, e ne parlo spesso da queste parti.Ogni volta però salta fuori il cretino di turno che dice: "ma non si può tornare agli anni '60" o idiozie simili, come se lo spreco inutile di energia ed il consumo insostenibile di petrolio fossero l'unico metro per definire il progresso.Molta gente non ha capito che il risparmio è il futuro, volenti o nolenti, e l'unica (parziale) soluzione alla crisi energetica che sta iniziando. Prima ce ne rendiamo conto meno duro sarà il ritorno alla realtà.FunzRe: Risparmio energetico
Quoto!!!asdasdRe: Risparmio energetico
- Scritto da: Funz> Sono molto sensibile a questo argomento, e ne> parlo spesso da queste parti.> Ogni volta però salta fuori il cretino di turno> che dice: "ma non si può tornare agli anni '60" o> idiozie simili, come se lo spreco inutile di> energia ed il consumo insostenibile di petrolio> fossero l'unico metro per definire il progresso.> Molta gente non ha capito che il risparmio è il> futuro, volenti o nolenti, e l'unica (parziale)> soluzione alla crisi energetica che sta> iniziando. Prima ce ne rendiamo conto meno duro> sarà il ritorno alla realtà.Come non essere d'accordo?Sogno un ultraportatile con celle solari sul coperchio senza alimentazione elettrica.www.aleksfalcone.orgRe: Risparmio energetico
Basta che poi non si sfoci nelle bufale tipo il global warming o roba simile però! ;)nonsenepuop i uRe: Risparmio energetico
Bufale?devid2gRe: Risparmio energetico
Le orecchie non odono ciò che il cervello non vuole sentire.vacRe: Risparmio energetico
- Scritto da: nonsenepuop i u> Basta che poi non si sfoci nelle bufale tipo il> global warming o roba simile però!> ;)Mi piacerebbe che tu avessi ragione, ma purtroppo ti sbagli di grosso.FunzRe: Risparmio energetico
Si ma questo non toglie che è l'ennesima distribuzione inutile informaticamente parlando. Ormai per il povero pinguino non c'è più spazio, affossato dalla sua stessa comunità di sostenitori.marco vRe: Risparmio energetico
Concordo.Preferirei una unica Ubuntu standard in cui installare un pacchetto che si occupi del problema.vacRe: Risparmio energetico
Anch'io sono con voi, poche distribuzioni e fatte bene.AndreaRe: Risparmio energetico
- Scritto da: marco v> Si ma questo non toglie che è l'ennesima> distribuzione inutile informaticamente parlando.> Ormai per il povero pinguino non c'è più spazio,> affossato dalla sua stessa comunità di> sostenitori.Fa così schifo la libertà di scelta?Ti ricordo che tutte le distro di Ubuntu, e le loro derivate, alla fine sono la stessa cosa con una scelta diversa di programmi accessori.FunzRe: Risparmio energetico
> > Fa così schifo la libertà di scelta?in alcuni casi si.Lui ti dice, perchè ci devono essere 100000 distro di linux complete?Perchè non fanno invece dei pacchetti da aggiungere alle distro preesistenti.E' come avere 100000 ditte che fanno rubinetti completi, bello avere la scelta.Ma avere anche delle ditte che fanno solo guarnizioni ogni tanto non farebbe male.> Ti ricordo che tutte le distro di Ubuntu, e le> loro derivate, alla fine sono la stessa cosa con> una scelta diversa di programmi accessori.Appunto perchè creare un rubinetto nuovo quando basterenne creare solo l'acessorio.pippo75Re: Risparmio energetico
Questa wattOS è una vaccata come la pagina di google nera fatta "per risparmiare" ahahah, io mi vestirei completamente nero per risparmiare...suvvia...wattOS torna nel water e stacci, almeno se l'intenzione è risparmiare energia...GoldenBoyRe: Risparmio energetico
- Scritto da: Funz> Sono molto sensibile a questo argomento, e ne> parlo spesso da queste> parti.> Ogni volta però salta fuori il cretino di turno> che dice: "ma non si può tornare agli anni '60" o> idiozie simili, come se lo spreco inutile di> energia ed il consumo insostenibile di petrolio> fossero l'unico metro per definire il> progresso.> Molta gente non ha capito che il risparmio è il> futuro, volenti o nolenti, e l'unica (parziale)> soluzione alla crisi energetica che sta> iniziando. Prima ce ne rendiamo conto meno duro> sarà il ritorno alla> realtà.ehi sensibile...ti ricordo che l'universo è tutto energia, gli atomi del tuo corpo darebbero energia al pianeta intero sotto forma di fotoni per parecchi annioggi siamo in grado di produrre tutta l'energia pura che ci serve, e anche di più, senza inquinarepiù che risparmiare, dovremmo evitare di produrre così poca energia (vista la facilità per produrla nel 2008) in modo da evitare bollette troppo salate e sfruttare l'energia dell'atomo, il più grande dono dell'universoil correntone clima è solo un correntone con sfumature religioso-antropologiche... per i boccaloni impauriti da tgcomzymiRe: Risparmio energetico
- Scritto da: zymi> > ehi sensibile...> > ti ricordo che l'universo è tutto energia, gli> atomi del tuo corpo darebbero energia al pianeta> intero sotto forma di fotoni per parecchi> anniInizia a farti calare tu, in una fornace atomica per trasformarti in energia e salvare il mondo :p> oggi siamo in grado di produrre tutta l'energia> pura che ci serve, e anche di più, senza> inquinareNo, non lo siamo. Chi lo dice ò è in malafede o non sa di cosa sta parlando.> più che risparmiare, dovremmo evitare di produrre> così poca energia (vista la facilità per produrla> nel 2008) in modo da evitare bollette troppo> salate e sfruttare l'energia dell'atomo, il più> grande dono> dell'universonon c'è speranza che il nucleare possa sostituire le fonti fossili in tempo prima che il petrolio e le altre materie prime vadano alle stelle, affossando per sempre l'economia.Per non parlare del fatto che il nucleare stesso non è rinnovabile, e già oggi ci sono difficoltà di approvvigionamento dell'uranio.Le tecnologie più pulite ed economiche, tipo nucleare di 4° generazione e a fusione, sono lontane molti decenni dall'utilizzo pratico. La crisi petrolifera sta iniziando adesso, non illuderti... > il correntone clima è solo un correntone con> sfumature religioso-antropologiche... per i> boccaloni impauriti da> tgcommavalà, informati da fonti tecniche, non da giornalisti specializzati in economia o politica...FunzCosa vuol dire ottimizzazione?
Si sono limitati a fare l'ennesima distro con applicazioni leggere? Io mi aspetterei che si siano concentrati nel rendere più usabili i tool di gestione dell'energia che per linux fanno veramente cagare. Il che vuol dire anche documentarli, cosa che a quanto pare nessuno si prende la briga di fare... hdparm, cpufreq, lm_sensors, acpi ... nessuno sa bene come debbano essere configurati questi tool a seconda dell'hardware. hdparm -v setta un'opzione (la -r se non ricordo male) che è definita dangerous nell'help,che vorrebbe dire? Cpufreq sui p4 usa un driver definito "deprecated". lm_sensors andrebbe configurato con divisori e valori limite che nessuno conosce. acpi? Installarlo da zero con i runlevel è una follia.Se volevano fare qualcosa di utile per il risparmio energetico bastava concentrarsi su queste 4 cose. Sperare che usare abiword invece di write mi cambi qualcosa in termini di consumo energetico denota parecchia ignoranza.nome e cognomeRe: Cosa vuol dire ottimizzazione?
- Scritto da: nome e cognome> hdparm, cpufreq, lm_sensors, acpi ... nessuno sa> bene come debbano essere configurati questi tool> a seconda dell'hardware.ecco appunto questi tool vanno usati per settare i vari parametri di sistema che insieme formano una sorta di profilo energeticose Ubuntu usa certi settaggi, wattOS usa altri settaggitutto qui, distribuzione power saving a prova di utontopabloskiRe: Cosa vuol dire ottimizzazione?
- Scritto da: nome e cognome> > hdparm, cpufreq, lm_sensors, acpi ... nessuno sa> bene come debbano essere configurati questi tool> a seconda dell'hardware.> > hdparm -v setta un'opzione (la -r se non ricordo> male) che è definita dangerous nell'help,che> vorrebbe dire?man hdparm:-r Get/set read-only flag for the device. When set, Linux disallows write operations on the device.-v Display all settings, except -i (same as -acdgkmnru for IDE, -gr for SCSI or -adgr for XT). This is also the default behaviour when no flags are specified.Come vedi -v non fa assolutamente nulla se non stampare a video i settaggi> Cpufreq sui p4 usa un driver> definito "deprecated".Lo è, si dovrebbe usare il driver Cpufrq invece di quello Intel speedstep, se ancora nella tua distro non hanno fatto il salto sarebbe bene segnalarlo.> lm_sensors andrebbe> configurato con divisori e valori limite che> nessuno conosce.Nella mia esperienza non ho mai dovuto toccare divisori e valori limite.Se hai problemi con il modulo coretemp per i diodi termici dei processori Intel dal kernel 2.6.25 hanno sistemato parecchie cose, anche a me ora rileva temperature accettabili (Prima 120 gradi lol )> acpi? Installarlo da zero con i> runlevel è una> follia.Dove hai avuto problemi?> Se volevano fare qualcosa di utile per il> risparmio energetico bastava concentrarsi su> queste 4 cose. Sperare che usare abiword invece> di write mi cambi qualcosa in termini di consumo> energetico denota parecchia> ignoranza.Anche secondo me il loro obbiettivo sarà poi andare a ravanare nel kernel e nell'ACPI, non credo che si limitino ai pacchetti...AtariLoverRe: Cosa vuol dire ottimizzazione?
Tu saresti una donna, nevvero?o credi solo di esserlo? :-)DubbioRe: Cosa vuol dire ottimizzazione?
> man hdparm:Mi sa che quel man non è aggiornato. Dai hdparm -h vedrai che ti scrive cose diverse. Ora non ho accesso al computer per farti copia/incolla. Se non mi ricordo male -v setta per gli ide una sequenza di parametri di default. > > Cpufreq sui p4 usa un driver> > definito "deprecated".> > Lo è, si dovrebbe usare il driver Cpufrq invece> di quello Intel speedstep, se ancora nella tua> distro non hanno fatto il salto sarebbe bene> segnalarlo.No, il driver speedstep non funziona con i p4 o quantomeno col mio p4. > Nella mia esperienza non ho mai dovuto toccare> divisori e valori> limite.> Se hai problemi con il modulo coretemp per i> diodi termici dei processori Intel dal kernel> 2.6.25 hanno sistemato parecchie cose, anche a me> ora rileva temperature accettabili (Prima 120> gradi lol> )Hai avuto fortuna visto che ogni produttore di schede madri collega i vari sensori come preferisce. Nella mia asus ho il 12 volt che come limiti ha -5+5 ... ovviamente è sempre ALARM. Per non dire della temperatura CPU che va da -80 a -50 gradi. > > acpi? Installarlo da zero con i> > runlevel è una> > follia.> > Dove hai avuto problemi?Hai letto la guida di installazione di acpi su gentoo? > Anche secondo me il loro obbiettivo sarà poi> andare a ravanare nel kernel e nell'ACPI, non> credo che si limitino ai> pacchetti...Potrebbe essere interessante in quel caso anche se io penso che ormai ci sia la corsa a tirare fuori una distro basata su ubuntu tanto per guadagnare un pò di popolarità.nome e cognomeRe: Cosa vuol dire ottimizzazione?
- Scritto da: nome e cognome>> Mi sa che quel man non è aggiornato. Dai hdparm> -h vedrai che ti scrive cose diverse. Ora non ho> accesso al computer per farti copia/incolla.>Non posso ho dischi SATA e non ho voglia di tirare fuori il portatile, mi fido di te :D > > No, il driver speedstep non funziona con i p4 o> quantomeno col mio p4.> O_O Infatti, il driver Speedstep era per i primi processori Pentium M, ora si dovrebbe usare l'altro incluso nel kernel che è ACPI_CPUFREQ o qualcosa del genere (non ricordo ora XD)> > Hai avuto fortuna visto che ogni produttore di> schede madri collega i vari sensori come> preferisce. Nella mia asus ho il 12 volt che come> limiti ha -5+5 ... ovviamente è sempre ALARM. Per> non dire della temperatura CPU che va da -80 a> -50 gradi.>Mi spiace, strano perchè io ho una Asus P5WD2 e rileva tutto giusto a parte il diodo del processore, che però è andato a posto con il nuovo Kernel...> > Hai letto la guida di installazione di acpi su> gentoo?> L'ho installato su Gentoo.> > Potrebbe essere interessante in quel caso anche> se io penso che ormai ci sia la corsa a tirare> fuori una distro basata su ubuntu tanto per> guadagnare un pò di> popolarità.Mah, chi ha Ubuntu userà Ubuntu, non credo si faccia solleticare da questa distribuzione nuova... Per me lo fanno più con l'intento di piazzarlo poi in dispositivi a batteria :)In ogni caso, nonforse era meglio svilupparlo come pacchetto da installare o come serie di patch... Comunque che facciano come preferiscono, tanto se fanno cose interessanti ne beneficiano tutti ;DAtariLoverRe: Cosa vuol dire ottimizzazione?
Eggià, eccerto... ma capisci che quello che scrivi significa lavorare e che qui c'è gente che è veramente convinta di partire da un garage e fare i miliardi masterizzando un iso con roba presa alla rinfusa fatta da altri ?Ottimizzazione, tra le altre cose significherebbe anche prendere i sorgenti e alleggerirli veramente ma scommettiamo che il che kernel che avranno incluso sarà un mattonazzo da svariati mega contenente tutto lo scibile dell'informatica da 69 ad oggi ?0verturehardware datato != risparmio
contrariamente a quanto si pensi, ricorrere a hardware datato per fare pc "economici" muletti e cose varie non e' molto corretto.Questo perche' l'hardware datato e' MOLTO meno efficiente di quello moderno (schede, cpu, alimentatori), sia da un punto di vista delle prestazioni, che da un punto di vista dei consumi.Le CPU vecchie consumano assai, soprattutto se non si sa quali scegliere. Un sistema con un P3 o un AMD a 1-2 GHz o simile, e' capace di consumare come un dual core moderno, con la differenza che il dual core a fare task leggeri sta quasi sempre in idle mentre gli altri no, ergo consumano di piu'. Poi gli alimentatori vecchi ed economici hanno un'efficienza bassissima e consumano molto anche quando sono spenti. Quindi alla fine, riciclare rottami per fare da "muletti" accesi 24h/24 non sempre e' conveniente, anzi!tra l'altro i pc vecchi sono stati prodotti con materiali piu' "pesanti", e se hanno fatto una normativa ROHS ci sara' un perche'...aieie brazovRe: hardware datato != risparmio
E' vero che hardware vecchio non sempre significa consumi inferiori.Tutti i processori da qualche anno e i sistemi operativi recenti e decenti supportano lo scaling, ovvero il processore, quando non scarico, entra in uno stato in cui i consumi sono ridotti.Non è difficile documentarsi: wikipedia riporta i consumi di quasi tutti i processori usciti sul mercato dalla notte dei tempi.Però il processore non è l'unica cosa, consumano molto anche hard disk e scheda video.Per gli hard disk, quelli vecchi a 5400 rpm, consumano un bel po' meno.Per le schede video possiamo semplificare dicendo: se integrata consuma poco, se passiva consuma poco, più è vecchia meno consuma (in genere).Quindi tutto sommato, possiamo dire che è vero: un pentium 1 o 2 consuma molto meno degli attuali pc.Giusto ieri, mia nipote voleva buttare un vecchissimo portatile del 1998 che le hanno regalato: un portatile pentium 1 233 Mhz (Acer Extensa 365).Cavolo, nel '98 ero ancora un informatico in piena erba.Gli ho messo una debian (senza desktop environment), una chiave usb wi-fi, installato amule, samba e nfs e ora ho il mio muletto che consuma la meta di una lampadina a risparmio energetico: a monitor spento i consumi misurati alla presa di alimentazione sono di 18W!!!Con qualche ottimizzazione hardware penso di poter arrivare a 15W, uno spettacolo.Prestazioni: ieri ho catturato incredulo uno screenshot.... aMule con 5 file in download e una decina di upload attivi, scaricava a 110,9 kb/sQuesta si che è efficienza!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 luglio 2008 16.58-----------------------------------------------------------nimiqRe: hardware datato != risparmio
- Scritto da: nimiq> Gli ho messo una debian (senza desktop> environment), una chiave usb wi-fi, installato> amule, samba e nfs e ora ho il mio muletto che> consuma la meta di una lampadina a risparmio> energetico: a monitor spento i consumi misurati> alla presa di alimentazione sono di> 18W!!!> Con qualche ottimizzazione hardware penso di> poter arrivare a 15W, uno> spettacolo.> Prestazioni: ieri ho catturato incredulo uno> screenshot.... aMule con 5 file in download e una> decina di upload attivi, scaricava a 110,9> kb/s> > Questa si che è efficienza!!Noi ti crediamo.L'utilizzo del disco (e il mulo lo usa parecchio) e della wifi sono le cose che ciucciano di più.Ma perchè inventarsi queste palle stratosferiche per giustificare l'installazione di una debian?Ottimizza... ottimizza.. anzi tienilo spento che consuma anche meno.Pezzenti che non voglio spendere un euro in software ma per utilizzare il mulo ci dedicano una macchina.marco vRe: hardware datato != risparmio
- Scritto da: marco v> - Scritto da: nimiq> > > Gli ho messo una debian (senza desktop> > environment), una chiave usb wi-fi, installato> > amule, samba e nfs e ora ho il mio muletto che> > consuma la meta di una lampadina a risparmio> > energetico: a monitor spento i consumi misurati> > alla presa di alimentazione sono di> > 18W!!!> > Con qualche ottimizzazione hardware penso di> > poter arrivare a 15W, uno> > spettacolo.> > Prestazioni: ieri ho catturato incredulo uno> > screenshot.... aMule con 5 file in download e> una> > decina di upload attivi, scaricava a 110,9> > kb/s> > > > Questa si che è efficienza!!> > Noi ti crediamo.> L'utilizzo del disco (e il mulo lo usa parecchio)> e della wifi sono le cose che ciucciano di> più.> Ma perchè inventarsi queste palle stratosferiche> per giustificare l'installazione di una> debian?> > Ottimizza... ottimizza.. anzi tienilo spento che> consuma anche> meno.> Pezzenti che non voglio spendere un euro in> software ma per utilizzare il mulo ci dedicano> una> macchina.Un hd da 2,5" consuma da meno di 1W in idle a 5-6W in seek alle velocità di rotazione attuali. Quell'hd da 2,5" del '98 girerà ancora più lento con ulteriore risparmio energetico. Al contrario gli hard disk attuali da 3,5" a 7200 rpm possono superare anche i 20W. Una chiave wi-fi collegata alla presa usb 1 può consumare: 3.6V X 1A (esageriamo) = 3,6W. Intel pentium mTill 233 consuma mediamente 3.0W e max 5.5W. Siamo ad un totale massimo di 15W circa. Aggiungiamo qualche W per chipset e efficienza persa dall'alimentatore e arriviamo a circa 20W di picco. Questo dimostra i consumi medi di 15W.Come dicevo ho uno screenshot preso da remoto tramite aMule GUI in cui si vede come scarichi a più di 100 kb/s, potrei fare un foto al misuratore di consumi, ma per cosa? Per convincere un inetto col suo computerino quad core a 3Ghz con windows crackato che usa per far girare gli spyware?...Ahh aggiungo che il portatile era destinato alla discarica, mi era stato detto: "vedi se riesci a recuperare qualcosa se no buttalo". Il monitor sta su con viti, colla e nylon.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 luglio 2008 12.25-----------------------------------------------------------nimiqRe: hardware datato != risparmio
x Me è credibile, conosco altri che hanno fatto lavori simili, non necessariamente con Debian ma comunque rinunciando all'interfaccia grafica si ottengono risultati impressionanti....E comunque il fatto di aver riciclato un computer è già un'ottimo risparmio!!!vacRe: hardware datato != risparmio
Beh, si possono sempre regolare dei parametri del kernel per minimizzare gli accessi al disco, sfruttando molto le cache su ram... Penso allo swappiness e a un altro parametro che non ricordo che controlla ogni quanto debbano essere scritte le cache sul disco...Bisogna informarsi un po', ma non è difficile ridurre ulteriormente i consumi dei dischi...gerlosRe: hardware datato != risparmio
Posso confermare.Io su un pentium-MMX 64mb e Gentoo....uhuh....a vederlo è roba da non credere.aMule non è proprio il massimo come software P2p. Anche il solo core ciuccia risorse e non è efficientissimo. E' lento a recuperare le fonti.Provato con MLDonkey?E' micidiale.2 iso di Ubuntu le sto tirando giù a +300k/s con una 4 megabit.Te lo amministri da un altro PC via TCP con l'ottima GUI di Sancho. Oppure via browser come aMule se preferisci. O ancora, via telnet.Bestiale!egrepRe: hardware datato != risparmio
Beh, questa tra aMule e MLDonkey è una bella disputaTempo fa mi sono documentato, poi ho scelto aMule che quindi conosco beneaMule supporta perfettamente le reti edk e kadLa versione monolitica (server + gui) funziona egregiamenteLe interfacce remote invece hanno qualche lacuna: la GUI è un po' instabile, la web è limitata e ad entrambe mancano alcune funzioni importanti come anteprima e vedere come gli altri utenti hanno chiamato il file che stai scaricandoSu MLDonkey dicono che supporta perfettamente la rete edk (e molti altri protocolli) ma non perfettamente kad, in particolare tramite kad vengono condivisi non tutti i file in share ma solo quelli in download attualmente.La GUI è nativamente separata dal processo server e le interfacce grafiche sono completissime e ricche di funzioniNon supporta l'offuscamento del protocolo, necessario per usare il p2p con alcuni ISP (forse come infostrada?) e x garantire un minimo di anonimitàPer quanto riguarda i consumi di risorse sembra che aMule sia più avido di cpu, mentre MLDonkey di ramQuindi mi pare che MLDonkey sarà la scelta migliore in un prossimo futuro, anche perchè supportata da un ottimo team di sviluppo, ma per ora non c'è un vincitore - concordi?Non mancherò cmq di provarlonimiqNOI WINARI CONSUMIAMO 1000 WATT!
WINDOWS VISTA E' IL PIU' POTENTE SISTEMA OPERATIVO DEL MONDO!(geek)il tonto winaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 07 2008
Ti potrebbe interessare