Se una civiltà extra-terrestre venisse a sapere che la Terra è abitata, quante possibilità ci sono che questo sarebbe un bene per il genere umano? E quante probabilità ci sono che un messaggio inviato dalla Terra, effettivamente raggiunga una forma di vita intelligente e aliena? Sono queste alcune delle domande che si pongono gli scienziati intervistati dal New Scientist , ricercatori che lavorano su tecnologie e statistiche.
Le ipotesi di lavoro sono tante, come quella del “SETI attivo”, ovvero di un invio di messaggi diretto verso le stelle più vicine, laddove potrebbero trovarsi pianeti abitati. Ma non solo non è detto che i messaggi arrivino: non è neppure detto che ciò sia un bene. “Le preoccupazioni – spiega uno dei ricercatori dell’ International Academy of Astronautics – vanno dal possibile pericolo fino al desiderio di trovare un accordo su ciò che va detto in tali messaggi”.
Ma, al di là dei controversi progetti per raggiungere in modo “attivo” una civiltà extra-terrestre, che vanno dall’invio di micro-onde a trasmissioni satellitari fino all’invio di sonde cariche di dati, c’è anche chi cerca di valutare statisticamente quante possibilità possono avere gli alieni di individuare gli attuali segnali delle comunicazioni terrestri. Si tratta di una scala di valutazione nota come “San Marino Scale” perché ideata inizialmente a San Marino, che assegna un valore da 1 a 10 a seconda del tipo e della potenza della trasmissione. A lavorarci sono esperti come Ivan Almar del Konkoly Observatory ungherese e Paul Shuch della SETI League .
L’approfondimento del New Scientist si trova a questo indirizzo
-
Ben ti sta
Ormai lo sanno anche cani&porci che acquistando un portatile si è alla mercè della microzoZZ.Possibile che c'è ancora qualcuno che non lo sa?Continuate a ingrassare il DRAGA in cambio di un pugno di mosche.AnonimoRe: Ben ti sta
Si può essere anche meno cinici...non è necessario dire "ben ti sta"...anche se effettivamente è il caso di svegliarsi, e per fortuna c'è qualcuno che alza la voce e fa sentire le sue ragioni.AnonimoRe: Ben ti sta
- Scritto da: > Si può essere anche meno cinici...non è> necessario dire "ben ti sta"...anche se> effettivamente è il caso di svegliarsi, e per> fortuna c'è qualcuno che alza la voce e fa> sentire le sue> ragioni.beh, diciamo che non lascia passare sotto silenzio le politiche che dispiacciono ai consumatori.ma non so quanto "ragione" abbia, dal punto di vista legale, purtroppo.Le ditte si parano sempre le chiappe con la legge.E questo ovviamente ci spinge sempre di più a dire "ok, è legale, ma è sbagliato"lo iato tra legge e giustizia/onestà è sempre più grandeAnonimoRe: Ben ti sta
quanto sei sfortunato..AnonimoRe: Ben ti sta
spero vivamente di potertelo dire io un giorno, magari a causa del tuo apprezzare il fumo o l'alcool, o magari per un rapporto sessuale senza preacuzioni.chi la fa l'aspetti.AnonimoRe: Ben ti sta
- Scritto da: > Ormai lo sanno anche cani&porci che acquistando> un portatile si è alla mercè della> microzoZZ.> Possibile che c'è ancora qualcuno che non lo sa?> Continuate a ingrassare il DRAGA in cambio di un> pugno di> mosche.tu che faresti se ti serve win e un portatile, per avere tutto a posto?AnonimoRe: Ben ti sta
> > tu che faresti se ti serve win e un portatile,> per avere tutto a> posto?IL SEGRETO E' NON AVERNE BISOGNO.AnonimoRe: Ben ti sta
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ormai lo sanno anche cani&porci che acquistando> > un portatile si è alla mercè della> > microzoZZ.> > Possibile che c'è ancora qualcuno che non lo sa?> > Continuate a ingrassare il DRAGA in cambio di un> > pugno di> > mosche.> > tu che faresti se ti serve win e un portatile,> per avere tutto a> posto?Solo a dei BAMBA può servire un portatile con win installato.AnonimoRe: Ben ti sta
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Ormai lo sanno anche cani&porci che> acquistando> > > un portatile si è alla mercè della> > > microzoZZ.> > > Possibile che c'è ancora qualcuno che non lo> sa?> > > Continuate a ingrassare il DRAGA in cambio di> un> > > pugno di> > > mosche.> > > > tu che faresti se ti serve win e un portatile,> > per avere tutto a> > posto?> > Solo a dei BAMBA può servire un portatile con win> installato.Sarò BAMBA ma per giocare a FIFA 2006, Ghost Recon Counter Strike, Starcraft, ecc... devo avere Windows... LINUX qui perde...AnonimoRe: Ben ti sta
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ormai lo sanno anche cani&porci che acquistando> > un portatile si è alla mercè della> > microzoZZ.> > Possibile che c'è ancora qualcuno che non lo sa?> > Continuate a ingrassare il DRAGA in cambio di un> > pugno di> > mosche.> > tu che faresti se ti serve win e un portatile,> per avere tutto a> posto?Non sono l'autore del thread ma mi permetto di dare qualche risposta. Parlo mettendomi nei panni di un neofita.1) prima di acquistare chiedo suggerimenti. oggi non è poi così difficile trovare una persona che possa darmi un minimo d'orientamento2) seleziono il punto vendita. se voglio acquistare un pc o una lavatrice non vado nel centro commerciale, mi rivolgo ad rivenditore di fiducia. Per "rivenditore di fiducia" mi riferisco ad un rivenditore che dia affidamento su un'eventuale assistenza a seguire, per esperienza diretta o acquisita. Se questo significa spendere 100 euro in più lo faccio considerando quei 100 euro un investimento. In un centro commerciale puoi anche trovare il portatile a prezzi stracciati, ma non sai nulla sul commesso che te lo vende e 3 mesi dopo potresti non ritrovartelo di fronte in caso di bisogno. Personalmente un bravo assemblatore la cui professionalità è garantita dalle esperienze dirette di altre persone mi da più affidamento del punto vendita di una qualsiasi grande catena di distribuzione.3) non acquisto subito, mi concedo un periodo di meditazione e valuto il contesto e le alternative. Se non sono in grado di fare questa valutazione mi affido ad una persona di fiducia che sia in grado di indirizzarmi*************Se invece non sono un neofita oppure ho la possibilità di contare su una persona che può assistermi, la mia scelta sarebbe la seguente:1) Acquisto un laptop senza sistema operativo. E' un'impresa ardua ma non impossibile.2) Acquisto separatamente una licenza retail del sistema operativo e relativo CD3) Installo il sistema operativo sull'hardisk vergine con una configurazione che risponda alle mie esigenze. Se non sono in grado di farlo da solo mi affido alla professionalità di chi può farmi questo servizio, costi quel che costi (un caffé, una birra, una cena, una parcella)Naturalmente questo costerà di più, ma se voglio affidabilità e non sono in grado di garantirmela con i miei mezzi sono disposto a pagare in più il valore aggiunto.gian_dRe: Ben ti sta
Magari a lui il pc serve per lavorare emerito babbeo!AnonimoSe non ricordo male...
..basta dire alla schermata che ti appare, di usare un cd di windows xp, alla schermata successiva fai fare la ricerca e automaticamente dovrebbe trovare il driver (senza il cd in questione). Infatti il tutto dovrebbe trovarsi all'interno della "root" del tuo disco "C:" con il nome i386. Li dentro c'è tutto il necessario (un po come fosse una copia file per file del disco di Windows Xp in una directory del tuo pc. Controlla ovviamente, non ne sono sicuro.AnonimoRe: Se non ricordo male...
- Scritto da: > ..basta dire alla schermata che ti appare, di> usare un cd di windows xp, alla schermata> successiva fai fare la ricerca e automaticamente> dovrebbe trovare il driver (senza il cd in> questione). Infatti il tutto dovrebbe trovarsi> all'interno della "root" del tuo disco "C:" con> il nome i386. Li dentro c'è tutto il necessario> (un po come fosse una copia file per file del> disco di Windows Xp in una directory del tuo pc.> Controlla ovviamente, non ne sono> sicuro.In tantissime distribuzioni aziendali quella cartella di cui fai menzione (che secondo me dovrebbe stare sotto alla directory windows, non direttamente nella root, ma visto che win per fortuna lo uso talmente poco, potrebbe essere che mi sbaglio), viene praticamente svuotata di tutto quello che non serve e non serivira mai. Proabile che anche Acer abbia fatto una cosa simile.AnonimoRe: Se non ricordo male...
ti sbagli all'interno di i386 ci sono i driver e comunque questa notizia e' una gran cazzata perchè è fin da windows millenium che il sistema operativo di microsoft riconosce le penne usb. La persona che ha mandato questa lettera non sa che cosa sta dicendo, probabilmente gli chiedeva i driver della penna usb (magari ha una penna con lettore mp3 oppure con ricoscimento delle impronte)... windows me/2000/xp possiedono driver universali per le pendrive, ma sulla rete si trovano driver universali anche per il 98!!!! Inoltre Windows Xp non chiede mai il cd dei driver perchè in una cartella "driver cache" se non ricordo male ha tutti i driver che il sistema operativo utilizza. Mi meraviglio di punto informatico che non valuta attentamente questi articoli, ma forse oggi come oggi basta scrivere contro i BIg dell'informatica per essere apprezzato!!!xaduRe: Se non ricordo male...
caro anonimo che non hai il coraggio neanche di identificarti come utente, mi dispiace che non sei in grado di installare una pendrive che ormai lo sa fare anche mio nipote di 3 anni...se leggi qs articolo: http://www.wintricks.it/faq/usbpen98.html ti rendi conto che quello che deve leggere sui forum sei tu. Oltretutto non ho detto che tutti i dispositivi usb vengono riconosciuti da Xp ma ho detto e lo ripeto che windows xp/2000/me contengono driver universali per le pendrive. Poi se sai leggere bene, altrimenti ritorna alle elementari.xaduRe: Se non ricordo male...
- Scritto da: > ..basta dire alla schermata che ti appare, di> usare un cd di windows xp, alla schermata> successiva fai fare la ricerca e automaticamente> dovrebbe trovare il driver (senza il cd in> questione). Infatti il tutto dovrebbe trovarsi> all'interno della "root" del tuo disco "C:" con> il nome i386. Li dentro c'è tutto il necessario> (un po come fosse una copia file per file del> disco di Windows Xp in una directory del tuo pc.> Controlla ovviamente, non ne sono> sicuro.il suggerimento è utile e questo va ammesso.MA non è questo il punto.devono darti il CD originale. Questo come sentimento di giustizia. Che poi loro scrivano "no, non ti dobbiamo dare niente" è una porcata, per quanto legale.AnonimoDilemma ?
Ci vuole piu tempo:1) A crearsi i cd di backup con l'apposita utility 2) Installarci linux 3) scrivere a punto informaticoMUHAHAHAHAHAHAHRe: Dilemma ?
- Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAHpiù che altro : Risolve più casini a tutta la comunità: > 1) A crearsi i cd di backup con l'apposita> utility> > 2) Installarci linux > > 3) scrivere a punto informaticoAnonimoRe: Dilemma ?
- Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> Ci vuole piu tempo:> > 1) A crearsi i cd di backup con l'apposita> utility> > > 2) Installarci linux > > 3) scrivere a punto informaticoNon lo so... però so perfettamente quale è la soluzione definitiva...AnonimoNon rassegnarti e sporgi denuncia
Se ti senti truffato denuncia Acer e MicrosoftIn Italia esisteono 3 TRE corti di tribunali a cui puoi rivolgerti per ottenere giustiziaMagari ti rideranno in faccia, magari non otterrai nulla e spenderai un sacco di soldiMa nessuno può dire con certezza ssoluta come andrà a finireMagari trovi il giudice che ti dà ragioneAnonimoRe: Non rassegnarti e sporgi denuncia
- Scritto da: > Se ti senti truffato denuncia Acer e Microsoft> > In Italia esisteono 3 TRE corti di tribunali a> cui puoi rivolgerti per ottenere> giustizia> Magari ti rideranno in faccia, magari non> otterrai nulla e spenderai un sacco di> soldi> Ma nessuno può dire con certezza ssoluta come> andrà a> finire> Magari trovi il giudice che ti dà ragioneM A G A R I------........ (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Non rassegnarti e sporgi denuncia
> Se ti senti truffato denuncia Acer e Microsoft> > In Italia esisteono 3 TRE corti di tribunali a> cui puoi rivolgerti per ottenere giustizia> Magari ti rideranno in faccia, magari non> otterrai nulla e spenderai un sacco di> soldi> Ma nessuno può dire con certezza ssoluta come> andrà a finire> Magari trovi il giudice che ti dà ragioneSe proprio dovesse decidere di denunciare qualcuno, a mio parere, dovrebbe denunciare Acer e non M$.1) se per utilizzare quel pen drive usb su XP, è necessario un driver "opzionale", allora il problema è di chi produce pen drive e non di M$ (come già detto in altro thread)2) non includere il/i CD di ripristino è una SCELTA che Acer ha intrapreso ultimamente, fino a un anno (due?) fa i CD di ripristino erano forniti (CD non M$ ma Acer con una versione OEM di XP installabile solo su HW Acer).Detto questo, sarei felice di seguire (da spettatore!) l'iter della denuncia, tuttavia sono convinto che andare a comprarsi qualche CD o un DVD vergine e masterizzasi i CD di ripristino...sia estremamente più economico e pratico.Se proprio ti ritieni truffato la cosa migliore da fare è non comprare più prodotti Acer nè della marca del pen drive.Se comunque ti senti truffato da M$ che, a mio avviso, una volta tanto (situazione rara) non ha colpe, non comprare più software/hardware/servizi da M$.La cosa migliore che un consumatore può fare per "punire" un'azienda è non comprarne più prodotti.....se lo facessero tutti quelli che si lamentano....EzEzRiderBoicottare Non Funziona
- Scritto da: EzRider> La cosa migliore che un consumatore può fare per> "punire" un'azienda è non comprarne più> prodotti.....se lo facessero tutti quelli che si> lamentano....Guarda, questo è un mito impraticabile: posso capire il senso teorico, e non critico la tua proposta in quanto tua, ma nella pratica?Chi vuoi che si accorga se qualche compratore non acquista più da una marca? Chi ha problemi (salvo casi eclatanti) è una fetta minore dei consumatori, quindi non ha gran peso.Inoltre se il produttore sbaglia qualcosa e nessuno lo sollecita ma si limita a "voltargli le spalle" le speranze di futuri miglioramenti dove pensi andranno a finire.I clienti - salvo nelle più dure teorie liberali - hanno diritti che vanno oltre il potere economico; altrimenti siamo alle solite: chi ha denaro da mettere sulla bilancia verrà trattato correttamente, gli altri si attaccheranno al tram. Occorre far funzionare bene i giudici conciliatori e gli enti a protezione dei consumatori (che invece si stanno spesso sbracando per darsi alla politica delle poltrone rappresentative).AnonimoRe: Boicottare Non Funziona
- Scritto da: >Occorre far funzionare bene i giudici> conciliatori e gli enti a protezione dei> consumatori (che invece si stanno spesso> sbracando per darsi alla politica delle poltrone> rappresentative).questo mi preoccupa più di tuttoerano una delle mie ultime speranze: ma si vede che finiscono per diventare un partitoAnonimoRe: Non rassegnarti e sporgi denuncia
- Scritto da: EzRider> > Se ti senti truffato denuncia Acer e Microsoft> > > > In Italia esisteono 3 TRE corti di tribunali a> > cui puoi rivolgerti per ottenere giustizia> > Magari ti rideranno in faccia, magari non> > otterrai nulla e spenderai un sacco di> > soldi> > Ma nessuno può dire con certezza ssoluta come> > andrà a finire> > Magari trovi il giudice che ti dà ragione> > Se proprio dovesse decidere di denunciare> qualcuno, a mio parere, dovrebbe denunciare Acer> e non> M$.Ma denuncia a chi? E per cosa? Per mancata consegna del disco di supporto?Se non erro, alla prima accensione del PC gli veniva chiesto di crearli questi supporti... o no?Non è solo Acer a fare questo, anzi, mi ricordo che sui portatili IBM ti bastava premere un tasto all'avvio e questo faceva partire il programma per ripristinare il sistema operativo. Se non erro su questi modeli non veniva consegnato nessun CD all'utente...> > 1) se per utilizzare quel pen drive usb su XP, è> necessario un driver "opzionale", allora il> problema è di chi produce pen drive e non di M$> (come già detto in altro> thread)> D'accordo. Inutili altri commenti.> 2) non includere il/i CD di ripristino è una> SCELTA che Acer ha intrapreso ultimamente, fino a> un anno (due?) fa i CD di ripristino erano> forniti (CD non M$ ma Acer con una versione OEM> di XP installabile solo su HW> Acer).Vero, anzi io mi ricordo addirittura che circa tre anni fa, per avere il CD di riprisito, dovevi inviare loro una richiesta su un modulo apposito che accompagnava il PC. Poi dopo 2 settimane ricevevi a casa il CD.Cmq ribadisco, è una scelta commerciale del produttore di PC, mica M$.> > Detto questo, sarei felice di seguire (da> spettatore!) l'iter della denuncia, tuttavia sono> convinto che andare a comprarsi qualche CD o un> DVD vergine e masterizzasi i CD di> ripristino...sia estremamente più economico e> pratico.Beh su questo punto ho da ridire: di sicuro non è più pratico... anzi è una rottura...Poi sicuramente è più economico per il produttore che per il consumatore... mah!> > Se proprio ti ritieni truffato la cosa migliore> da fare è non comprare più prodotti Acer nè della> marca del pen> drive.Se ti ritieni truffato, fai la denuncia. Punto.Però prima m'informerei di più sull'argomento (licenze, copyright, leggi sul commercio, ecc...)> > Se comunque ti senti truffato da M$ che, a mio> avviso, una volta tanto (situazione rara) non ha> colpe, non comprare più software/hardware/servizi> da> M$.Come sopra.> La cosa migliore che un consumatore può fare per> "punire" un'azienda è non comprarne più> prodotti.....se lo facessero tutti quelli che si> lamentano....> > EzC'hai ragione... ma forse quelli che si lamentano son veramente pochi... non credi?Anonimosentite questa
vi riporto l esperienza di un amico e collega, che abitulamente lavora su macchine apple, ma ha deciso di comprarsi un pc portatile da portarsi in giro per il cazzeggio..premetto che questa persona possedeva i cd di ripristino.un giorno decide di ripartizionare l hd con un noto software, smanetta qua' smanetta la'... qlche pasticcio lo crea, cancella qlche partiozione (nascosta) e infine fiducioso del suo cd di ripristino decide di riportare il tutto allo stato primigenio. qui' l amara sorpresa. aveva cancellato la partizione di backup alla quale puntava il cd di ripristino, sostanzialmente un immagine "tipo ghost".a dovuto spedire il pc alla casa madre a sue spese per risolvere il problema perche' loro si rifiutavano di spedirgli qualuncue cosa su supporto per ovviare al problema. certo, l errore e' suo, ma potevano scriverlochiaramente di questo ghost nascosto, una persona, dopo aver crato il cd di ripristino si sente al sicuro.no words, just badwords...Andrea "Hermes"AnonimoRe: sentite questa
marca del portatile ? sony ?AnonimoRe: sentite questa
- Scritto da: > marca del portatile ? sony ?Non credo, in quanto possiedo un portatile della marca da te indicata, ed oltre la partizione nascosta ha comunque i CD di ripristino che sono indipendenti da tale partizione: la partizione serve per le "riparazioni" semplici, mentre il CD serve per i recuperi gravi, anche senza la presenza della partizione nascosta. Ammetto che il portatile è di 4 anni fa, e nel frattempo le cose possono essere cambiate, ma nel mio caso funziona così.AnonimoRe: sentite questa
- Scritto da: > vi riporto l esperienza di un amico e collega,> che abitulamente lavora su macchine apple, ma ha> deciso di comprarsi un pc portatile da portarsi> in giro per il> cazzeggio..> > premetto che questa persona possedeva i cd di> ripristino.> > un giorno decide di ripartizionare l hd con un> noto software, smanetta qua' smanetta la'...> qlche pasticcio lo crea, cancella qlche> partiozione (nascosta) e infine fiducioso del suo> cd di ripristino decide di riportare il tutto> allo stato primigenio. qui' l amara sorpresa.> aveva cancellato la partizione di backup alla> quale puntava il cd di ripristino,> sostanzialmente un immagine "tipo> ghost".> > a dovuto spedire il pc alla casa madre a sue> spese per risolvere il problema perche' loro si> rifiutavano di spedirgli qualuncue cosa su> supporto per ovviare al problema. > > > certo, l errore e' suo, ma potevano scriverlo> chiaramente di questo ghost nascosto, una> persona, dopo aver crato il cd di ripristino si> sente al> sicuro.> > no words, just badwords...> > Andrea "Hermes"classica cappella :)sia quella di acquistare roba con SOLO il cd di ripristino e non quello di win originalesia quella di non rendersene conto e radere al suolo la propria salvezza :)AnonimoRe: sentite questa
> > classica cappella :)> > sia quella di acquistare roba con SOLO il cd di> ripristino e non quello di win> originaleMi puoi dire la marca del costruttore PC (quelli grandi intendo, tipo IBM e Co) che ti fornisce il CD originale marchiato Microsoft?I rivenditori (intendo il negozio sotto casa) locali ti offrono il PC assemblato (non di marca) con il CD MS originale (non sempre però, hehehe).> > sia quella di non rendersene conto e radere al> suolo la propria salvezza> :)Qui concordo, è una cappella... anche a me è successo... adesso prima di ripartizionare un qualsiasi HDD vedo che non ci sia niente di nascosto... sbagliando s'impara... però è anche vero che spesso questo cose stanno scritte nei manuali... ma diciamoci la verità... chi mai (e mi riferisco a chi usa frequentemente il PC) ha letto un manuale per PC e/o per SW? Io mai, prima di aver avuto sorprese come queste... adesso a volte mi viene in mente di leggerli questi manuali... ultimamente leggo pure le licenze d'installazione di SW anche shareware o freeware... ^^Anonimostrano
credevo che xp (dal sp0) avesse i drivers di tutte le penne usbAnonimoRe: strano
> credevo che xp (dal sp0) avesse i drivers di> tutte le penne usbInfatti, anche a me sembra strano, comunque, se per utilizzare quel pen drive usb su XP, è necessario un driver "opzionale", allora il problema è di chi produce pen drive e non di M$.....a Cesare quel che è di Cesare...EzEzRiderRe: strano
- Scritto da: EzRider> > credevo che xp (dal sp0) avesse i drivers di> > tutte le penne usb> > Infatti, anche a me sembra strano, comunque, se> per utilizzare quel pen drive usb su XP, è> necessario un driver "opzionale", allora il> problema è di chi produce pen drive e non di> M$.....a Cesare quel che è di> Cesare...Non è per nulla strano. Nessuno vieta di non includere in una installazione, i drivers per hardware non attualmente in uso. È una idiozia che quando inserirsco una nuova scheda video, completamente diversa dalla prima, il sistema operativo già ha al suo interno i drivers per questa. Quando roba inutile c'è dentro in windows? Quanti drivers di roba che non useremo mai?Sarebbe più logico fare come una volta. Lasciare tutto sul CD originale e richiederlo di volta in volta solo quando necessario, anzichè ricopiarlo per intero sull'hard disk.Quindi non è assolutamente strano che un produttore come Acer (che non produce USB Key) non includere i drivers per le "chiavette".E potrebbe non essere colpa del produttore. Visto che i drivers (sempre che il suo prodotto sia standard) dovrebbero essere *perlomeno* sul cd di installazione di Windows.La colpa in questo caso non è del produttore della chiavetta. Non è di chi non ha installato il driver della chiavetta, ma è di chi ha deciso che non era il caso di mettere il cd originale nella confezione.AnonimoRe: strano
- Scritto da: > - Scritto da: EzRider> > > credevo che xp (dal sp0) avesse i drivers di> > > tutte le penne usb> > > > Infatti, anche a me sembra strano, comunque, se> > per utilizzare quel pen drive usb su XP, è> > necessario un driver "opzionale", allora il> > problema è di chi produce pen drive e non di> > M$.....a Cesare quel che è di> > Cesare...> > Non è per nulla strano. Nessuno vieta di non> includere in una installazione, i drivers per> hardware non attualmente in uso. È una idiozia> che quando inserirsco una nuova scheda video,> completamente diversa dalla prima, il sistema> operativo già ha al suo interno i drivers per> questa. Quando roba inutile c'è dentro in> windows? Quanti drivers di roba che non useremo> mai?> Sarebbe più logico fare come una volta. Lasciare> tutto sul CD originale e richiederlo di volta in> volta solo quando necessario, anzichè ricopiarlo> per intero sull'hard> disk.> > Quindi non è assolutamente strano che un> produttore come Acer (che non produce USB Key)> non includere i drivers per le> "chiavette".> > E potrebbe non essere colpa del produttore. Visto> che i drivers (sempre che il suo prodotto sia> standard) dovrebbero essere *perlomeno* sul cd di> installazione di> Windows.> > La colpa in questo caso non è del produttore> della chiavetta. Non è di chi non ha installato> il driver della chiavetta, ma è di chi ha deciso> che non era il caso di mettere il cd originale> nella> confezione.Se i driver per quel pen drive fossero inclusi nella versione SP fornita con il PC allora è sicuramente possibile installarli SENZA utilizzare il CD di XP perchè tutti i files del CD sono comunque presenti sull'HD nella cartella C:i386 (compresi i componenti opzionali, anche se non installati, come ad esempio IIS), forse bastava cliccare su "avanti" o, alla peggio, dire che il "CD di XP" era il disco C:.Tieni presente che i CD o DVD di ripristino che è possibile masterizzare non sono CD di installazionedi XP e non possono essere utilizzati per "caricare drivers" o roba simile ma solo ed esclusivamente per ripristinare l'intero (o parziale, credo) sistema.Uso un notebook Acer (il mio ha i CD di ripristino, sono ancora sigillati...toccando ferro!) e ho gestito l'installazione di parecchi PC acer fissi/notebook che, ultimamente non hanno CD di ripristino, quindi riporto esperienze dirette.Su un notebook Acer si riesce anche a creare un CD di boot XPE con BartPE che, in automatico, trova tutti i files necessari per creare un CD di boot di windows XP PE (Preinstalled Environment)....a dimostrazione che tutto ciò che è disponibile su CD è disponibile su HD.SalutiEzEzRiderRe: strano
> Quindi non è assolutamente strano che un> produttore come Acer (che non produce USB Key)> non includere i drivers per le> "chiavette".ok ma quando il negoziante ti parla di quel computer ti dice si, con questo puo collegare le chiavi usb oppure puo scaricarsi le foto digitali voglio vedere se riprenderanno indietro il computermagari se l'autore dell'articolo glielo porta loro usano un cd copiato per risolvere il problemache dire ? spero che Microsoft denunci veramente questi negozianti cosi magari iniziano a vendere portatili con GNU+Linux-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 ottobre 2006 10.02-----------------------------------------------------------MandarXRe: strano
- Scritto da: EzRider> > credevo che xp (dal sp0) avesse i drivers di> > tutte le penne usb> > Infatti, anche a me sembra strano, comunque, se> per utilizzare quel pen drive usb su XP, è> necessario un driver "opzionale", allora il> problema è di chi produce pen drive e non di> M$.....a Cesare quel che è di> Cesare...> > Eznon se poi il sistema ti chiede il cd originale di windows. Se bastasse il driver, avresti ragione, ma se il sistema ti chiede il cd di win... e loro sono quelli che NON te lo hanno dato, allora non quadra.il cd originale deve esserti fornito, a mio avviso.come i 3 dischetti del DOS di una volta.AnonimoInformarsi
Quando si fa un acquisto impegnativo di solito si rastrellano tutte le informazioni possibili relative all'oggetto dell'acquisto. Lo si fa per un auto, per un climatizzatore, per un impianto HIFI. Perché non lo si fa per un computer?Non basta informarsi su quanti MHz di processore e MB di RAM siano disponibili, la richiesta d'informazioni deve estendersi anche ad altri elementi d'informazione: la funzionalità, il supporto tecnico, i componenti compresi nell'acquisto, ecc. Se si acquista un'auto facciamo i pignoli pure nella scelta fra un verde pisello e un verde speranza, ma senza scomodare acquisti impegnativi, proviamo a pensare al nostro comportamento di consumatori quando acquistiamo beni molto più economici: quanti sono i consumatori disposti ad acquistare un chilo di patate in confezione chiusa, opaca e sigillata? Se non tocchiamo la merce non siamo soddisfatti, rinunciamo pure ad acquistarla. Oppure stiamo a guardare i 5 centesimi in più ricavabili da un operatore telefonico rispetto ad un altro e arriviamo a situazioni grottesche tipo quella di dotarci di 2 o 3 SIM per cambiare gestore secondo il contesto.Per portatili e pc questo comportamento cessa di esistere: si compra tutto a scatola chiusa nonostante sentiamo parlare tutti i giorni dal cuggino, dal collega, dall'amico di problemi e problemini derivati dal computer. Eppure continuiamo ad acquistare ad occhi chiusi qualsiasi cosa ci rifili un rivenditore con quattro giri di parole. Questo è masochismo.Le informazioni non erano disponibili? Benissimo, allora si acquista con lo stesso spirito con cui si entra in un casinò, altrimenti si rinuncia al bene e si rivolge l'attenzione ad un bene più affidabile. C'è poi la possibilità di acquistare on line o per corrispondenza, in quel caso si può far valere il diritto di recesso che esiste da una quindicina d'anni: il bene non risponde alle mie aspettative pertanto ho il diritto di rispedirlo indietro e di pretendere la restituzione degli importi versati. Se l'acquisto "in remoto" non è reputato affidabile allora pretendiamo l'affidabilità dal rivenditore: se mancano le clausole di un contratto perché non sono accessibili, pretendiamolo da un contratto ad hoc - completo di clausole - con il rivenditore e si facciano valere i diritti di rivalsa. Se questo non è fattibile allora l'atto di compravendita non è affidabile.Quando ho acquistato un pc mi sono fatto il solito giro. Uno dei rivenditori, una nota casa di distribuzione, pretendeva di rifilarmi un computer alle loro condizioni (specifiche tecniche, sistema operativo, ecc.). Ho fatto quello che fa un normale consumatore ("buongiorno, non sono interessato all'acquisto") e ho optato per un'altra scelta. Se invece vogliamo continuare a farci invischiare dalle truffe istituzionalizzate allora non prendiamoci in giro e parliamoci chiaro. Però smettiamo di lamentarci di quello che succede dopo. Non ce l'ho con l'autore della lettera, condivido in pieno le sue considerazioni, però queste cose succedono perché siamo noi consumatori ad avvallare questo costume commerciale e finché ci mettiamo a 90° non ne usciremo mai.gian_dRe: Informarsi
Il mio stesso pensiero.Quoto al 100%.AnonimoRe: Informarsi
Per caso quando compri un'auto chiedi se è incluso anche il volante o se compri un condizionatore chiedi che sia incluso anche il pulsante di accensione?Ormai dai le loro presenze per scontate visto che per anni è stato le hai sempre trovate incluse.AnonimoRe: Informarsi
- Scritto da: > Per caso quando compri un'auto chiedi se è> incluso anche il volante o se compri un> condizionatore chiedi che sia incluso anche il> pulsante di> accensione?> Ormai dai le loro presenze per scontate visto che> per anni è stato le hai sempre trovate> incluse.Non e' la stessa cosa, stai strumentalizzando il discorso.Capire minimamente cosa sia una licenza d'uso e' oggi una cosa che tutti dovrebbe sforzarsi di fare. Non si puo' dare per scontato che se compri un macchina qualsiasi a scatola chiusa, questa poi sia come la vuoi tu, e' un controsenso.Se compro una macchina (sia che sia un computer o un automobile) e ci spendo dei bei soldi, prima di solito me la fanno provare, senza contare che posso leggermi le sue specifiche per decidere meglio.Se non faccio nulla di tutto cio', poi non vedo come posso fare a lamentarmi.AnonimoRe: Informarsi
- Scritto da: > Per caso quando compri un'auto chiedi se è> incluso anche il volante o se compri un> condizionatore chiedi che sia incluso anche il> pulsante di> accensione?> Ormai dai le loro presenze per scontate visto che> per anni è stato le hai sempre trovate> incluse.e di certo non ti fai dare il manuale su cd rome il manuale C'E'e deve essere in italianoe non è che quando lo apri allora accetti tutto... lo accetti prima ^________^AnonimoRe: Informarsi
- Scritto da: gian_d> Quando ho acquistato un pc mi sono fatto il> solito giro. Uno dei rivenditori, una nota casa> di distribuzione, pretendeva di rifilarmi un> computer alle loro condizioni (specifiche> tecniche, sistema operativo, ecc.). Ho fatto> quello che fa un normale consumatore> ("buongiorno, non sono interessato all'acquisto")> e ho optato per un'altra scelta.Assolutamente d'accordo.Anonimomoralismo linuxaro
anche io sono un un utente linux, per inciso, e anche a me e' capitato piu' volte ho additare l'utonto come la principale causa del disfacimento della societa'; sta di fatto che se prima una azienda ti abitua ad avere il sistema operativo impaccato col computer, e poi piano piano inizia a toglierti ogni diritto che prima ritenevi scontato, non e' certo colpa di chi compra, di chi si illude.se uno ha bisogno di un computer, e in un supermercato ne trova uno con scritto "che comprende windows xp" semplicemente crede di avere trovato tutto quello di cui ha bisogno senza faticare e lo compra. la informatica e' NATA per semplificare la vita alle persone, quindi cosa c'e' di strano a pretendere la semplicita' e' chiarezza di tutto cio' che orbita intorno ad essa?una persona non DEVE ESSERE OBBLIGATA a dover avere un controllo totale della sua macchina, piuttosto IN OGNI MOMENTO DEVE AVERE LA OPPORTUNITA' DI FARLO. e' una questione diversa.personalmente ritengo OVVIO che se acquisto un software,mi venga data la copia originale. sarebbe ovvio per chiunque avesse buon senso e non fosse un approfittatore. certo il mondo non e' cosi' gentile, ma dal mio punto di vista il tuo atteggiamento da "sgamato" che guarda dall'alto in basso un poveraccio per la sua ingenuita', un poveraccio che voleva solo vivere il suo computer semplicemente, e' deprecabile.un mondo dove uno deve dare per scontato di essere "stabbed in the back" e' veramente un mondo schifoso, e semplicemente prenderne atto con cinismo e' gia' un modo per giustificarlo.adesso non vorrei essere troppo caustico, ma c'e' gente che non ha tempo da perdere nel girarsi dodici negozi di computer per trovare la soluzione che piu' aggrada.. ha meno diritto degli altri di avere le proprie aspettative confermate?o piuttosto il mondo dell'informatica, grazie alla impalpabilita' di cio' che vende, ben si presta a giochetti simili a quelli che rendono tristemente note le operazioni finanziarie?se invece di esserci trecento licenzuole poco chiare, si pretendesse "o il programma commerciale completo incluso o niente" forse le cose non migliorerebbero?questo fatto certo non dipende da chi compra. molte persone HANNO GIA' IMPARATO che pagare qualcosa di piu' subito e' meglio che trovarsi nella palta entro breve.se non si fosse insegnato all'acquirente che il sistema operativo e' compreso nell'acquisto del computer, le aziende non dovrebbero "sforzarsi" in ogni modo di "infilarne" un surrogato "per poveri/economico" in ogni computer.non e' che le aziende facciano solo un favore all'acquirente con questi mezzucci.. guadagnano SOLDONI, altrimenti NON lo farebbero.in un sistema economico NON C'E' obbligo di acquisto, ma NEPPURE di vendita.AnonimoRe: moralismo linuxaro
sono d'accordo con tutto.Inoltre questo incoraggia chi si organizza in modo disonesto, perchè si stigmatizza non chi crea i problemi, ma chi li rileva, specie se più debole.Quando mai questo porta a risolvere il problema?Se proprio si vuol sfogare aggressività e sarcasmo, sarà meglio indirizzarlo verso chi prende soldoni per dare poco.Cavallo GolOsoRe: moralismo linuxaro
- Scritto da: Cavallo GolOso> Se proprio si vuol sfogare aggressività e> sarcasmo, sarà meglio indirizzarlo verso chi> prende soldoni per dare> poco.Dove la vedi l'aggressività e il sarcasmo nelle mie considerazioni?Non stigmatizzo il comportamento del consumatore, ho sottolineato il fatto che il comportamento del consumatore è complice di chi i soldoni li prende.Però ritorniamo al discorso di fondo: per quale legge della natura dobbiamo per forza diffidare di un pescivendolo e invece dobbiamo per forza fidarci ad occhi chiusi della buona fede di un rivenditore di computer?gian_dRe: moralismo linuxaro
> prima una azienda ti abitua ad avere il sistema> operativo impaccato col computer, e poi piano> piano inizia a toglierti ogni diritto che prima> ritenevi scontato, non e' certo colpa di chi> compra, di chi si> illude.Uhm...io sono per dividere in due...un po' di chi compra, un po' di chi vende.> se uno ha bisogno di un computer, e in un> supermercato ne trova uno con scritto "che> comprende windows xp" semplicemente crede di> avere trovato tutto quello di cui ha bisogno> senza faticare e lo compra. la informatica e'> NATA per semplificare la vita alle persone,> quindi cosa c'e' di strano a pretendere la> semplicita' e' chiarezza di tutto cio' che orbita> intorno ad> essa?Diciamo che l'informatica e' nata per fare le cose piu' velocemente, percui allegerisce il carico di lavoro dell'uomo (all'inizio chi usava i computer era un supermegacervellone, non uno qualsiasi)> una persona non DEVE ESSERE OBBLIGATA a dover> avere un controllo totale della sua macchina,> piuttosto IN OGNI MOMENTO DEVE AVERE LA> OPPORTUNITA' DI FARLO. e' una questione> diversa.UHm...io voglio avere il controllo totale della cosa...dato che l'ho comprata. Quando compro una macchina, voglio farne quello che voglio...anche buttarla giu' da una scarpata, sempre che con i miei gesti non danneggio nessun altro o nessun oggetto non mio.> certo il mondo non e' cosi' gentile, ma dal mio> punto di vista il tuo atteggiamento da "sgamato"> che guarda dall'alto in basso un poveraccio per> la sua ingenuita', un poveraccio che voleva solo> vivere il suo computer semplicemente, e'> deprecabile.Io non penso volesse dare del poveraccio alla persona che ha scritto la lettera, ma dire semplicemente di non dare niente per scontato.Al giorno d'oggi sappiamo benissimo che tutti cercano di, diciamo, farti le scarpe, percui dobbiamo essere piu' attenti.> un mondo dove uno deve dare per scontato di> essere "stabbed in the back" e' veramente un> mondo schifoso, e semplicemente prenderne atto> con cinismo e' gia' un modo per> giustificarlo.Beh scusa...allora vuol dire che non prendendone atto vuol dire non giustificarlo?> adesso non vorrei essere troppo caustico, ma c'e'> gente che non ha tempo da perdere nel girarsi> dodici negozi di computer per trovare la> soluzione che piu' aggrada.. ha meno diritto> degli altri di avere le proprie aspettative> confermate?Basta chiedere a chi ne sa un po' di piu'...per ritornare all'esempio dell'auto, se non ce ne intendiamo troppo, chiediamo al nostro amico esperto di auto.> se invece di esserci trecento licenzuole poco> chiare, si pretendesse "o il programma> commerciale completo incluso o niente" forse le> cose non> migliorerebbero?Basterebbe cercare di usare software (o sistemi operativi) alternativi...so che magari non e' facile all'inizio, ma dobbiamo impegnarci un po'.> questo fatto certo non dipende da chi compra.> molte persone HANNO GIA' IMPARATO che pagare> qualcosa di piu' subito e' meglio che trovarsi> nella palta entro> breve.Ma non e' solo pagare...ci sono decine di voci che vanno prese in esame quando si compra un computer o un software. > non e' che le aziende facciano solo un favore> all'acquirente con questi mezzucci.. guadagnano> SOLDONI, altrimenti NON lo> farebbero.> in un sistema economico NON C'E' obbligo di> acquisto, ma NEPPURE di> vendita.Appunto...basta non comprare i prodotti di una certa ditta per farle un danno...uno magari non fa la differenza, ma mille, 10.000 si.PierAnonimoRe: moralismo linuxaro
> IN OGNI MOMENTO DEVE AVERE LA> OPPORTUNITA' DI FARLO. e' una questione> diversa.non ho detto che è un dovere del consumatore essere un esperto d'informaticaho detto (e se non si è capito) che è buon approccio del consumatore pretendere la chiarezza. Questa regola prescinde dal bene che acquisti. Siamo forse meccanici quando andiamo ad acquistare un'auto? no, però lo facciamo con i piedi di piombo prevedendo la possibilità che ci possano fare le scarpe. Perché non usare lo stesso metro per un computer?Informarsi e pretendere la trasparenza nero su bianco non significa iscriversi ad un corso di laurea in ingegneria informatica.Per quanto riguarda i diritti naturalmente sono d'accordo con te: se acquisto un software o una licenza d'uso non importa, le condizioni d'acquisto valgono ad libitum altrimenti si specificano CHIARAMENTE quali sono le condizioni che fanno decadere il diritto sul "quid" che è stato acquistato (sia esso l'oggetto o la licenza all'uso dell'oggetto)> personalmente ritengo OVVIO che se acquisto un> software,mi venga data la copia originale.> io lo ritengo un diritto, che questo sia OVVIO al giorno d'oggi non mi sembra scontato. Anche il diritto al backup di un supporto come il CD o il DVD è ovvio, eppure come puoi constatare si tratta di un diritto spesso calpestato> > sarebbe ovvio per chiunque avesse buon senso e> non fosse un approfittatore.vero. sarebbe ovvio che non esistessero i truffatori, che i politici facessero gli interessi dei cittadini, che le corporation facessero il bene dell'umanità, che le guerre non esistessero, che i terroristi fossero un'invenzione dei romanzieri, che la mafia non esistesse, ecc.Perché dobbiamo ritenere ovvio che chi ci sta vendendo qualcosa non ci stia facendo un bidone?> > > certo il mondo non e' cosi' gentile, ma dal mio> punto di vista il tuo atteggiamento da "sgamato"> che guarda dall'alto in basso un poveraccio per> la sua ingenuita', un poveraccio che voleva solo> vivere il suo computer semplicemente, e'> deprecabile.Non sono l'esperto che guarda dall'alto in basso: leggiti la fine del mio post per capire che condivido in pieno quanto afferma l'autore della lettera. Quello che metto in discussione è il differenziale di comportamento generale del consumatore di fronte a differenti beni. Quando parliamo di macchine siamo tutti esperti (lo siamo in realtà?), quando parliamo di computer allora è lecito che manchi l'informazione.Non ci sto: se sono ignorante in fatto di computer è giusto che PRETENDA la garanzia su quello che mi stanno vendendo. Se non posso pretenderla da Microsoft o da Acer, ebbene allora che la responsabilità ricada sul rivenditore.Tuttavia, finché continuiamo ad accettare situazioni del tipo "non ne capisco niente, mi prendo la fregatura e buon pro gli faccia" queste distorsioni continueranno a sussistere.Questo è il mio pensiero.> un mondo dove uno deve dare per scontato di> essere "stabbed in the back" e' veramente un> mondo schifoso, e semplicemente prenderne atto> con cinismo e' gia' un modo per> giustificarlo.Ma porca miseria, leggere bene è impresa così ardua? Non sto prendendo atto con cinismo che il mondo è schifoso. Sto dicendo che dal momento che il mondo è schifoso non possiamo pretendere di aspettarci di avere 24 su 24 un angioletto come interlocutore. E proprio per questo motivo mi sembra corretto - nei confronti di noi stessi - prendere le adeguate contromisure.> adesso non vorrei essere troppo caustico, ma c'e'> gente che non ha tempo da perdere nel girarsi> dodici negozi di computer per trovare la> soluzione che piu' aggrada.. ha meno diritto> degli altri di avere le proprie aspettative> confermate?Ogni volta che fai un acquisto operi una scelta. Questa scelta può essere consapevole o meno, pianificata o improvvisata. Spiegami perché quando si acquista un'auto si ha il tempo di interpellare 10 concessionari mentre per acquistare un computer questo tempo non esiste più. L'auto costa molto? beh, si fa lo stesso per una lavatrice che più o meno può essere paragonata ad un computer.Quello che non capisco è l'arrendevolezza nei confronti dell'informatica. OK, siamo ignoranti? affidiamoci ai consigli di un conoscente per avere dei suggerimenti senza fidarci ad occhi chiusi del rivenditore. Siamo abituati a considerare alla stregua di faccendieri il pescivendolo e il macellaio perché dobbiamo considerare missionario chi vende computer?> o piuttosto il mondo dell'informatica, grazie> alla impalpabilita' di cio' che vende, ben si> presta a giochetti simili a quelli che rendono> tristemente note le operazioni> finanziarie?proprio per l'impalpabilità dell'oggetto dell'informatica dovremmo affidarci ad una piccola dose di buon senso e di cautela in più> se invece di esserci trecento licenzuole poco> chiare, si pretendesse "o il programma> commerciale completo incluso o niente" forse le> cose non> migliorerebbero?Yes, infatti se vai a rileggerti (bene) quello che ho scritto ho detto che sarebbe meglio pretendere un quid in più dal rivenditore. Traduco: senti, io di pc e programmi non ne capisco niente, di licenze e licenzuole non ne capisco niente, cosa mi offri in termini di VALORE AGGIUNTO, tu come rivenditore? .> questo fatto certo non dipende da chi compra.> molte persone HANNO GIA' IMPARATO che pagare> qualcosa di piu' subito e' meglio che trovarsi> nella palta entro> breve.questa non l'ho capita> se non si fosse insegnato all'acquirente che il> sistema operativo e' compreso nell'acquisto del> computer, le aziende non dovrebbero "sforzarsi"> in ogni modo di "infilarne" un surrogato "per> poveri/economico" in ogni> computer.> non e' che le aziende facciano solo un favore> all'acquirente con questi mezzucci.. guadagnano> SOLDONI, altrimenti NON lo> farebbero.titolo del mio thread: "informarsi"informarsi non significa arrangiarsi o laurearsi in informatica, significa pretendere l'informazione trasparente come diritto insindacabile> in un sistema economico NON C'E' obbligo di> acquisto, ma NEPPURE di> vendita.> in un sistema economico di mercato che ha la fisionomia di una concorrenza perfetta non c'è l'obbligo di vendita, ma se non vendi esci dal mercato. in un sistema di mercato monopolistico le cose stanno diversamente.Per concludere: forse non hai interpretato correttamente il mio pensiero, rileggi attentamente e riparliamone.gian_dRe: Informarsi
- Scritto da: gian_d> Quando ho acquistato un pc mi sono fatto il> solito giro. Uno dei rivenditori, una nota casa> di distribuzione, pretendeva di rifilarmi un> computer alle loro condizioni (specifiche> tecniche, sistema operativo, ecc.). Ho fatto> quello che fa un normale consumatore> ("buongiorno, non sono interessato all'acquisto")> e ho optato per un'altra scelta.OK, DOVE?CHI?COSA?qui sempre tutto generico, ma datoche sei utile, siilo fino in fondo > Se invece vogliamo continuare a farci invischiare> dalle truffe istituzionalizzate allora non> prendiamoci in giro e parliamoci chiaro. Però> smettiamo di lamentarci di quello che succede> dopo. direi di no, invece.ci si lamenta troppo poco.sentire MOLTE lamentele significa rendere la gente più diffidente e quindi portarla magari sulla strada che dici tu: più attenti e informati.niente lamentele = va tutto da diose NON va da dio, lascia che si lamentino e anche forte, che vengano sentitia meno che domani non legalizzino clausole che vietano la libertà di espressione se relativa alla qualità di un prodotto , servizio o prestazione commerciale...AnonimoRe: Informarsi
Bravo.Hai argomentato in forma estesa il mio pensiero ermetico.AnonimoRe: Informarsi
Condivido tutto quanto.Il fatto è nella stragrande maggioranza dei casi l'assenza assoluta di informazione si ha quando si acquistano apparecchi informatici in un supermercato/ipermercato, dove i commessi hanno notoriamente poca dimestichezza con l'informatica (a parte casi eccezionalissimi che non fanno testo) e la merce è venduta alla rinfusa insieme a lavatrici, detersivi, pasta e quant'altro.Personalmente per i PC desktop mi sono sempre trovato molto bene da assemblatori che nulla hanno a che fare con grandi catene di distribuzione, ma per i portatili, se servono per lavoro e subito, è effettivamente un terno al lotto e si è quasi costretti a prenderli dove capita.E' anche vero che esistono rivenditori di portatili senza sistema operativo o con GNU/Linux preinstallato, ma spesso o sono troppo lontani (e il tempo che ci si mette a raggiungerli è eccessivo) oppure sono prodotti che nella media costano di più (perchè modelli entry level non sono disponibili in quella configurazione), e quindi uno è quasi costretto ad "accontentarsi" del solito supermercato e i risultati si vedono ...Continuo a credere che servirebbe un'imposizione normativa che vieti di subire la preinstallazione di un sistema operativo, e imponga il prezzo separato di listino tra la soluzione con e senza software.AnonimoRe: Informarsi
- Scritto da: > Continuo a credere che servirebbe un'imposizione> normativa che vieti di subire la preinstallazione> di un sistema operativo, e imponga il prezzo> separato di listino tra la soluzione con e senza> software.Bravo! questo è uno dei punti focali: in questo settore esiste una normativa che non tutela assolutamente il consumatore e avvalla l'assoluta mancanza di trasparenza delle clausole vessatorie.Poi possiamo parlare di lobby, di mafia, di ignoranza politica, tutto quello che vogliamo, ma la realtà è che in questo settore il consumatore è abbandonato a se stesso in un mercato di caimani.gian_dRe: Informarsi
- Scritto da: > Sei così convinto che l'attuale normativa tuteli> o permetta al consumatore di tutelarsi> facilmente?No, assolutamente. Penso che il consumatore sia abbandonato a se stesso soprattutto in settori come l'informatica dove una scelta mirata richiede comunque una competenza che non basta mai.In un'epoca in cui la tutela del consumatore è sbandierata a destra e manca sarebbe doveroso decidere di intervenire anche negli "orticelli" delle software house.Proprio per questi motivi sarebbe il caso di effettuare certi acquisti con le dovute cautele e non comprare come se si facesse una puntata al buio giocando a poker. Almeno finché non ci sarà un'inversione di tendenza.gian_dRe: Informarsi
Chiedo scusa per non aver letto per esteso tutti i post, ma vorrei portare all'attenzione un caso che mi è capitato e da cui c'è poco da premunirsi.Qualche mese fa ho deciso di comprare un tft 19" della Samsung. Ammetto di non essermi informato sulla tecnologia e fidandomi del produttore ho fatto l'acquisto per la somma, non certo modesta, di 800 Euro. Tornato a casa, contento come un bambino, collego il fiammante oggetto al mio PC e ORRORE, un pixel nero al centro del monitor. Fastidiosissimo! Ma #@!$%ç° come cavolo è possibile!?Faccio una ricerca in rete e scopro che è un problema noto e che addirittura, affinando la ricerca, salta fuori una tabellina di tolleranza sulla quantità di px neri per matrici di px di diverse dimensioni. E che nel mio caso non potrei chiedere la sostituzione!!! Vi ricordo, ho comprato uno strumento di alta tecnologia del costo di 800 Euro!!! Il rivenditore e la confezione del monitor questa tabellina non la mettono in mostra e manco ti informano (chi dice "giustamente", merita di acquistarne uno con difetti ;D ). Perché non ci informano? Perché non li costringono? Torno dal riveditore e comincio una lunga tiritera passando come un rullo sulla sua coscienza e riesco ad estorcere uno scambio. Arrivato a casa e fatto la verifica scopro che anche il monitor scambiato ha un paio di px neri ed alcuni pixel con componente rossa spenta, ma in zone non centrali. Desisto e ringrazio ugualmente il rivenditre!Ma mi domando io, come avrei potuto tutelarmi? Non comprare? In che direzione stiamo andando? Perché devo essere io a pagare le inefficienze produttive e per altro subirle passivamente senza nessuno strumento di rivalsa. Tutti a venderci il pacco e noi stiamo attenti? Ma per cortesia, ma la serietà professionale non esiste? Si parla già di aziende di grandi dimensioni, un paletto ogni tanto glielo si deve mettere, mica possono rivoltarci come vogliono.Per pura ingenuità aggiungo che da anni possiedo un CRT 19" della LG e non ho mai avuto un px nero!Riflettete prima di dire "bisogna informarsi". Fare il gran califfo nella materia che si conosce e veramente da pivelli ;DAnonimoil nostro amico
certo il nostro amico ha acquistato alla leggera il suo computer fidandosi di chi lo vendeva oppure perchè, pur essendo bravo in altri settori, di informatica non ne capisce nulla... Per prevenire casi simili andare dal venditore con un foglietto, un buono d'ordine, in cui elencare le proprie necessità altrimenti le caratteristiche hardware e software del computer che si intende acquistare. In questo caso il nostro si sarebbe precostituito le condizioni per poter avere il computer sostituito oppure i denari indietro.Saluti PieropierobRe: il nostro amico
I computer di "marca" sono quasi 10 anni che non inseriscono più il CD del sistema operativo. Per loro è ovviamente un risparmio notevole e, probabilmente, in questo modo si evita che una copia di Windows possa essere installata su 43 computer diversi.Lo sgomento del nostro amico mi pare lievemente esagerato. Infatti, come del resto già spiegato, una delle icone più evidenti che appaiono sul desktop dopo il primo avvio è proprio quella che ti suggerisce di crearti il DVD di ripristino. Addirittura Acer fa apparire un pop-up che non se ne va fino a che il DVD non sia stato creato. Se poi il nostro amico vuole possedere il feticcio del DVD del sistema operativo, questo è un altro discorso.SalutiM@AnonimoRe: il nostro amico
- Scritto da: pierob> certo il nostro amico ha acquistato alla leggera> il suo computer fidandosi di chi lo vendeva> oppure perchè, pur essendo bravo in altri> settori, di informatica non ne capisce nulla...> > Per prevenire casi simili andare dal venditore> con un foglietto, un buono d'ordine, in cui> elencare le proprie necessità altrimenti le> caratteristiche hardware e software del> computer che si intende acquistare. In questo> caso il nostro si sarebbe precostituito le> condizioni per poter avere il computer sostituito> oppure i denari> indietro.> > Saluti PieroNon sono d'accordo. Spesso nell'acquisto di un portatile (soprattutto se si è informatici) non si bada alla presenza o meno del cd di installazione, piuttosto che di ripristino, ma si guardano le caratteristiche tecniche ed il prezzo. Tanto, di solito, il protatile viene fornito completo di licenza d'uso del sistema operativo e quindi dal punto di vista legale si è a posto. Poi un cd di installazione per eventuali necessità tecniche si trova sempre.AnonimoRe: il nostro amico
- Scritto da: > > - Scritto da: pierob> > certo il nostro amico ha acquistato alla leggera> > il suo computer fidandosi di chi lo vendeva> > oppure perchè, pur essendo bravo in altri> > settori, di informatica non ne capisce nulla...> > > > Per prevenire casi simili andare dal venditore> > con un foglietto, un buono d'ordine, in cui> > elencare le proprie necessità altrimenti le> > caratteristiche hardware e software del> > computer che si intende acquistare. In questo> > caso il nostro si sarebbe precostituito le> > condizioni per poter avere il computer> sostituito> > oppure i denari> > indietro.> > > > Saluti Piero> > > Non sono d'accordo. Spesso nell'acquisto di un> portatile (soprattutto se si è informatici) non> si bada alla presenza o meno del cd di> installazione, piuttosto che di ripristino, ma si> guardano le caratteristiche tecniche ed il> prezzo. Tanto, di solito, il protatile viene> fornito completo di licenza d'uso del sistema> operativo e quindi dal punto di vista legale si è> a posto. Poi un cd di installazione per eventuali> necessità tecniche si trova> sempre.Certo tutto vero, ma precauzionalmente un buono d'ordine copre le spalle a molte novità spiacevoli. Ne converrai.Ciao PieropierobRe: il nostro amico
- Scritto da: pierob> certo il nostro amico ha acquistato alla leggera> il suo computer fidandosi di chi lo vendevaquesto anche si> oppure perchè, pur essendo bravo in altri> settori, di informatica non ne capisce nulla...questo invece ha rotto il cazzoe sai perchè? perché per usare un pc non deve essere necessario essere un esperto di informatica.Saper usare dei programmi non significa che devi sapere tutto e con questo tutto includere anche le gabole legali, commerciali, licenze e cazzi vari. E nemmeno saper riparare un OS non funzionante.Questo è compito di un TECNICO SPECIALIZZATO e non di uno che si compra il pc.Quello a cui M$ ci ha abituato è la mancanza di professionalità: con un MELONE o una automobile non accetteremmo mai simili cose. Invece gli standard di servizio ai quali ci LASCIAMO abituare sono bassissimi. > Per prevenire casi simili andare dal venditore> con un foglietto, un buono d'ordine, in cui> elencare le proprie necessità altrimenti le> caratteristiche hardware e software del> computer che si intende acquistare. e lui ti dice "questo si, questo no, questo no, questo no"a voce, e il tuo foglietto te lo ridà in mano.e tu sai già cosa te ne fai.poi allora tu che ti senti ganzo vai da un altro e lui fa la stessa-identica-cosa.allora magari andrai in un negozio specializzato e ti faranno pagare 300 euro di più :)Cosa che comunque quindi nessuno farebbe. Per tanto bisogna fare in modo che questa roba sparisca e non prendere a pesci in faccia gli utenti che hanno il coraggio di denunciare pubblicamente i disservizi!!!!! >In questo> caso il nostro si sarebbe precostituito le> condizioni per poter avere il computer sostituito> oppure i denari> indietro.figurarsiAnonimoRe: il nostro amico
se posso essere d'accordo con te che usare un pc non si deve essere necessariamente degli informatici ma conoscere il software che si usa. Per il resto il buono d'ordine dimostri di non sapere cos'è.Ciao Pieropierobpeccato
Io penso che tu abbia diritto a restituire il tutto al negoziante verso eimborso di tutto ciò che hai pagato oppure far condannare il rivenditore a fornirti ciò che ti appartiene. Logico che tudebba rivolgerti ad un legale ma forse un' associazione consumatori ti può dare una mano.Segnala la cosa all' antitrustCiao Paolopaolo apriliuRe: peccato
- Scritto da: paolo apriliu> Io penso che tu abbia diritto a restituire il> tutto al negoziante verso eimborso di tutto ciò> che hai pagato oppure far condannare il> rivenditore a fornirti ciò che ti appartiene.> Logico che tudebba rivolgerti ad un legale ma> forse un' associazione consumatori ti può dare> una> mano.> > Segnala la cosa all' antitrust> > Ciao Paoloio credo che perderebbe, perchè da qualche parte ci sarà scritto che si sono paraculatibiosgna che CAMBINO SISTEMA, altro cheAnonimoRe: peccato
- Scritto da: paolo apriliu> Io penso che tu abbia diritto a restituire il> tutto al negoziante verso eimborso di tutto ciò> che hai pagato oppure far condannare il> rivenditore a fornirti ciò che ti appartiene.> Logico che tudebba rivolgerti ad un legale ma> forse un' associazione consumatori ti può dare> una> mano.> > Segnala la cosa all' antitrust> > Ciao Paoloma che dici? denunciare il negoziante in base a cosa? quale sarebbe la legge che il negoziante ha violato? ma vedi un po'... dopo Prodi che li tartassa poveracci ci manchi solo tu... ma va vaxaduAcer, chi la conosce...
...la evita ;)Come per l'autore dell'articolo, lamento non aver trovato il cd di ripristino del sistema incluso nella confezione, cosa tra l'altro assolutamente imprevedibile e non verificabile a priori, e che ho dovuto farmi con il programma accluso al laptop.Segnalo anche, senza scendere troppo in particolari, che ho rilevato due spyware (ZTob e CWS) con computer appena ripristinato con l'apposito dvd, segno che il tecnico che ha fatto il ghost del sistema lo aveva usato in maniera "poco attenta" ;)Sono certo di non aver infettato io il sistema poiche la cosa si è verificata con i 4 ripristini (ahime) che sono stato costretto a fare e sempre prendendo le precauzioni del caso.Ma questa è la parte meno grave del problema: il computer appena tolto dalla scatola, dopo il primo avvio, si è spento senza dare piu segni di vita e mandato in assistenza mi è stato restituito (non sostituito come era mio diritto) riparato e nel foglio di lavorazione c'era un bel "sostituito processore"!!!Altri problemi tipo riavvio senza motivo durante l'uso, blocchi e altre anomalie che non sto ad elencare mi hanno spinto a rispedirlo, dopo una lunga telefonata a pagamento al loro tecnico, ed ha visto il ritorno del laptop cosi come lo avevo mandato accompagnato da un foglio di lavorazione nel quale, a penna, il tecnico dichiara che è tutto perfettamente funzionante.Dopo due mesi con un prodotto che ho usato, per evidenti ragioni, a malapena per un mese e che tra l'altro continua a darmi gli stessi problemi, ho deciso di richiederne la sostituzione: se in tale senso non otterrò dalla suddetta azienda, mi prodigherò affinché presso la mia azienda non venga più acquistata neanche una spilla da questi signori.SalutiAnonimoRe: Acer, chi la conosce...
> ...la evita ;)Io col mio Acer mi ci trovo benissimo da parecchio.> Come per l'autore dell'articolo, lamento non aver> trovato il cd di ripristino del sistema inclusoOk, però il negoziante te lo dice eh.> Segnalo anche, senza scendere troppo in> particolari, che ho rilevato due spyware (ZTob e> CWS) Si vabbé, parla con chi te l'ha venduto,cazzo centra Acer.> "sostituito> processore"!!!Hai idea di quanti ne producono ovvio che di quando in quando uno va storto ma poi te lhano riparato e quindi che vuoi> ho deciso di richiederne la sostituzione: se in> tale senso non otterrò dalla suddetta azienda, mi> prodigherò affinché presso la mia azienda non> venga più acquistata neanche una spilla da questi> signori.MahAnonimoRe: Acer, chi la conosce...
- Scritto da: > > ...la evita ;)> > Io col mio Acer mi ci trovo benissimo da> parecchio.> > > > Come per l'autore dell'articolo, lamento non> aver> > trovato il cd di ripristino del sistema incluso> > Ok, però il negoziante te lo dice eh.> > > > Segnalo anche, senza scendere troppo in> > particolari, che ho rilevato due spyware (ZTob e> > CWS) > > Si vabbé, parla con chi te l'ha venduto,cazzo> centra> Acer.> > > > "sostituito> > processore"!!!> > Hai idea di quanti ne producono ovvio che di> quando in quando uno va storto ma poi te lhano> riparato e quindi che> vuoi> > > > ho deciso di richiederne la sostituzione: se in> > tale senso non otterrò dalla suddetta azienda,> mi> > prodigherò affinché presso la mia azienda non> > venga più acquistata neanche una spilla da> questi> > signori.> > MahMah, se rispondi così piccato, le ipotesi sono due.1) Sei un dipendente Acer2) Sei un coglione.Io propendo per la seconda.AnonimoRe: Acer, chi la conosce...
> > Segnalo anche, senza scendere troppo in> > particolari, che ho rilevato due spyware (ZTob e> > CWS) > > Si vabbé, parla con chi te l'ha venduto,cazzo> centra> Acer.> mi pare di capire che i due spyware erano nel GHOST del sistema, per cui dovrebbe entrarci ACER...AnonimoRe: Acer, chi la conosce...
Dai, non arrampichiamoci sugli specchi, lo sanno tutti che l'assistenza Acer è quantomai discutibile in fatto di efficienza e soddisfazione del cliente.Ci sono marchi come la Dell che dell'assistenza fanno il loro punto di forza.AnonimoRe: Acer, chi la conosce...
Per non parlare della qualità delle loro macchine. Giunzioni dello schermo che si incrinano dopo qualche mese di utilizzo, plastiche che si spaccano, portatili che scaldano come tostapani e ventole rumorosissime. Per non parlare di quel merdoso schermo glare, il quale non ho ancora capito quale vantaggio vada paventando in uno schermo che crea riflesso in ogni condizione di luce. Acer non fa schifo. Qualcosa di più.sh4dRe: Acer, chi la conosce...
- Scritto da: > Dai, non arrampichiamoci sugli specchi, lo sanno> tutti che l'assistenza Acer è quantomai> discutibile in fatto di efficienza e> soddisfazione del> cliente.> > Ci sono marchi come la Dell che dell'assistenza> fanno il loro punto di> forza.se vuoi tra una settimana facciamo apparire un paio di lamentele chilometriche di un mio amico con un portatile dell che mi ha detto "mai più"(comunque con "concorso di colpa" della solita M$)AnonimoRe: Acer, chi la conosce...
- Scritto da: > Ci sono marchi come la Dell che dell'assistenza> fanno il loro punto di> forza.Peccato che anche loro in quanto a qualità...AnonimoRe: Acer, chi la conosce...
- Scritto da: > > Come per l'autore dell'articolo, lamento non> aver> > trovato il cd di ripristino del sistema incluso> > Ok, però il negoziante te lo dice eh.Quale negoziante? Io quasi sempre debbo mordermi la lingua per non discutere con commessi mandati allo sbaraglio, che capiscono di computer poche nozioni imparate (male) a memoria, che non sanno neppure la differenza tra scheda grafica dedicata e grafica "integrata con memoria shared al sistema" (Guardi che va benissimo per la grafica ed i giochi, anzi la parte grafica è proprio di Intel, meglio di così!) Manuali? Dischi presenti? SW preinstallato? Non puoi aprire l'imballo a meno che non hai comprato, se no se la menano. Le info le leggono sull'etichetta dello scaffale (e chi le compila a volte pare tirare i dadi per quello che ci scrive...).Non dico che non esistano persone competenti, ma trovarle è un terno al lotto, IMHO.> > > > Segnalo anche, senza scendere troppo in> > particolari, che ho rilevato due spyware (ZTob e> > CWS) > > Si vabbé, parla con chi te l'ha venduto,cazzo> centra> Acer.Se hai schifezze dopo aver usato il disco di ripristino, chi le ha infilate nel sistema? Il venditore, che magari gli ha consegnato il pc imballato originale? Io non ho certezze, ma da quello che leggo il dubbio mi viene...> MahSi, mah anch'io. Perché dopo aver speso una cifra in genere tra i 900 e i 1.200 euro (non sono noccioline per una persona dal normale stipendio) il sistema me lo forniscono "all'osso" e sono tutti cavoli miei? Hanno cominciato dai manuali, *comodamente* stampabili in proprio dal .pdf presente sul disco, tra poco passeremo al PC Ikea: non abbiamo avuto tempo di montare tutto, quindi troverà un comodo set di chiavi di montaggio e le istruzioni nel pieghevole in 12 lingue (anzi no, facciamo nel .pdf sul disco che trova nella scatola C).AnonimoRe: Acer, chi la conosce...
>tra poco passeremo al PC Ikea: non abbiamo> avuto tempo di montare tutto, quindi troverà un> comodo set di chiavi di montaggio e le istruzioni> nel pieghevole in 12 lingue (anzi no, facciamo> nel .pdf sul disco che trova nella scatola> C).(rotfl)LOL! :)ci sarà la scheda madre Rögååradaten col processore Ëchtòôinargalat , la scheda grafica 3Dinnenurglêblaf e l'hard disk Øåtrellaar da 400 giga con la preinstallazione in arabo e finlandese.mitico! :)AnonimoRe: Acer, chi la conosce...
- Scritto da: > > ...la evita ;)> > Io col mio Acer mi ci trovo benissimo da> parecchio.> > > > Come per l'autore dell'articolo, lamento non> aver> > trovato il cd di ripristino del sistema incluso> > Ok, però il negoziante te lo dice eh.per quanto mi riguarda potrei entrare, prendere la scatola col portatile, pagare, uscire.senza nemmeno aprir bocca.e invece NON C'E' SCRITTO quello che deve esserci scritto... per il resto sei solo un maleducatoAnonimoRe: Acer, chi la conosce...
purtroppo è un terno all'ottoio ho comprato un acer aspire 5673 ...1500 eurini... ed appena acceso lo schermo aveva dei pixel fallati...e come mio diritto ho chiesto la sostituzione (non all'acer, ma al rivenditore)...il secondo computer che mi è arrivato per ora è perfetto...lo schermo non è poi malvagio...ho visto dei dell con tanto di tubi al neon laterali...inquietantiAnonimoRe: Acer, chi la conosce...
- Scritto da: > ...la evita ;)[CUT]Confermo anche io incredibili disavventure con la marca "Acer". Su 4 portatili uguali, 3 hanno avuto problemi: chi il wireless che non funziona più, chi l'HD fuso dopo poco e, nel mio caso, la scheda video che si brucia dopo appena cinque accensioni successive all'estrazione dalla scatola.Per non parlare dei 4 monitor lcd di cui 3 hanno sofferto più volte dello stesso identico problema.In compenso all'assistenza sono ragionevolmente veloci.TADTADsince1995Re: Acer, chi la conosce...
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: > > ...la evita ;)> [CUT] > Confermo anche io incredibili disavventure con la> marca "Acer". Su 4 portatili uguali, 3 hanno> avuto problemi: chi il wireless che non funziona> più, chi l'HD fuso dopo poco e, nel mio caso, la> scheda video che si brucia dopo appena cinque> accensioni successive all'estrazione dalla> scatola.> > Per non parlare dei 4 monitor lcd di cui 3 hanno> sofferto più volte dello stesso identico> problema.> > In compenso all'assistenza sono ragionevolmente> veloci.> > TADConfermo anche io : i Pc tendono a bruciarsi esattamente dopo i 3 anni della scadenza della garanzia estesa... Grrr....AnonimoRe: Acer, chi la conosce...
Rispondo ad alcuni di voi:- lo spyware si trova nell'immagine di fabbrica fatta dall'Acer, praticamente impossibile che uno spyware acceda a tale partizione e scriva i valori corretti nel registry nel formato usato da ghost :|- nel mio caso si tratta di una fornitura, non di un acquisto presso il negozietto di informatica, mica ho parlato con il commesso per l'acquisto :DAnche aprendo la confezione vi sfido, nella miriade di CD che allegano, di capire anche dall'etichetta che ci sia quello di sistema, fidatevi che ne ho sballate tante di confezioni...- il modello è il Travelmate 8204WLMi che costava un bel pò (2400) qualche mese fa e non intendo ternermi sta cosa che si spegne mentre provo a lavorareAnonimoAnche con HP
L'HP si comporta alla stessa maniera...proprio 2 settimane fa ho comperato un Pavilion (dv5245ea) e, aperta la scatola...sorpresa sorpresa...niente cd di installazione! Accendo il Pc e mi appare il solito messaggio di crearsi i DVD di backup (DVD,non CD!) . Morale della favola, 2 DVD di backup e spero che mi possano servire nel malaugurato caso che abbia bisogno di ripristinare ,anche in caso di sputtanamento del disco e sostituzione (80 per l'estensione di garanzia a 5 anni, però non credo che con la sostituzione del disco ripristino anche il sistema....).Ho fatto tutto quello che dovevo fare, ma non mi sento tranquillo comunque. Il venditore naturalmente vende e basta, alla richiesta di chiarimenti risponde con un laconico "è la casa madre che gestisce tutto così, noi non c'entriamo nulla". Sarà mai possibile avere un po' di trasparenza e chiarezza, oppure l'unica cosa trasparente sono sempre le mutande di chi compra così vedono meglio come metterglielo nel c*** ? Se qualcuno mi può tranquilizzare che non corro eccessivi rischi , please will do it! ps:risparmiate le paternali sul "potevi informarti prima" , dopo anni che vedo sempre cd dati in bundle ero convinto che le cose stessero ancora così, ho già recitato il mea culpa per questo :)AnonimoRe: Anche con HP
>però non credo che con la> sostituzione del disco ripristino anche il> sistema....).Si ripristiNAno anche il sistema operativo ovvero te lo ridanno come l'hai comprato (norton incluso)I tuoi dati però te li devi backuppare da te.SalutiinterceptorRe: Anche con HP
> Si ripristiNAno ops ;)> te lo ridanno come l'hai comprato (norton> incluso)> I tuoi dati però te li devi backuppare da te.> Naturalmente...la mia paura era che i DVD che ho fatto mi permettessero di ripristinare solamente con Windows ancora un po' funzionante, non da disco "rasato".Ergo, se in un'eventuale assistenza non mi ripristinassero anche il sistema, sarei con l'ormai noto c*** a terra... Che dite, sia ora di scaricare il manuale di giacomini, l'ultima versione di Ubuntu e provare a vedere come funziona ? > SalutiGrazie, Saluti a teAnonimoRe: Anche con HP
> > Che dite, sia ora di scaricare il manuale di> giacomini, l'ultima versione di Ubuntu e ...giacomini?AnonimoRe: Anche con HP
> Che dite, sia ora di scaricare il manuale di> giacomini, l'ultima versione di Ubuntu e provare> a vedere come funziona ?E' ORA.. E' ORA.AnonimoRe: Anche con HP
- Scritto da: > > > Si ripristiNAno > > ops ;)> > > te lo ridanno come l'hai comprato (norton> > incluso)> > I tuoi dati però te li devi backuppare da te.> > > > > Naturalmente...la mia paura era che i DVD che ho> fatto mi permettessero di ripristinare solamente> con Windows ancora un po' funzionante, non da> disco "rasato".Ergo, se in un'eventuale> assistenza non mi ripristinassero anche il> sistema, sarei con l'ormai noto c*** a terra...> > > Che dite, sia ora di scaricare il manuale di> giacomini, l'ultima versione di Ubuntu e provare> a vedere come funziona ?> > > > Saluti> Grazie, Saluti a teVai tranquillo, il DVD che hai creato alla prima accensione ti ripristina il sistema alle condizioni originali di quando hai acquistato il PC.Attenzione però! Leggiti bene le istruzioni sul manuale, oppure vai sul sito del produttore per scaricarti il relativo manuale, perchè molto spesso (anzi quasi sempre) questi supporti di ripristino di fanno tabula rasa dell'harddisk, a volte ti cancellano pure le partizioni. Quindi all'occhio!AnonimoRe: Anche con HP
> Che dite, sia ora di scaricare il manuale di> giacomini, l'ultima versione di Ubuntu e provare> a vedere come funziona ?grande!!!si.. prova prova...con il LiveCD puoi provarla anche senza installare tutto...anche se ti devo avvertire che con un portatile qualche problemuccio lo incontrerai...(ad esempio il modem interno è SICURAMENTE un winmodem.. se non sai cosa vuol dire lo scoprirai presto :D )puoi sempre tenerte un dual boot comunque.. ubuntu te lo crea in automaticodanieleMMRe: Anche con HP
> Che dite, sia ora di scaricare il manuale di> giacomini, l'ultima versione di Ubuntu e provare> a vedere come funziona ?Uso Fedora ma hai comunque anche il mio appoggio morale,chissa' che sia un grande passo.Occhi aperti perche' i portatili sono un po' piu' rognosetti....ma non temere con la pazienza si risolve ogni eventuale problema.Alla prox.AnonimoRe: Anche con HP
- Scritto da: interceptor> >però non credo che con la> > sostituzione del disco ripristino anche il> > sistema....).> > Si ripristiNAno anche il sistema operativo ovvero> te lo ridanno come l'hai comprato (norton> incluso)> I tuoi dati però te li devi backuppare da te.> > Salutianche se cambi hard disk?AnonimoRe: Anche con HP
> anche se cambi hard disk?sei fregato, anche se per esempio installi linux e rimetti xp in virtualmachine. non funziona piu' e devi metterti in ginocchio a supplicare che qualcuno ti dia un codice per riattivarlo.diritti del consumatore zero, e se uno speudo garante esiste stai certo che ti guarda e sorride.obbligare a comprare un software preinstallato e' decisamente disonesto e dovrebbe essere proibito o quantomeno un'opzione reale e non teorica. infatti hp vende anche la stessa macchina con freedos, ma solo sulla carta.AnonimoRe: Anche con HP
> anche se cambi hard disk?Cambiare l'hard disk arbitrariamentenon rientra nella garanzia per cui comeripristini il SO non è un problema loroSe l'HD si guasta e loro lo sostituisconocon un modello diverso (eventualità moltoremota) reinstallano il tutto.SalutiinterceptorRe: Anche con HP
> Sarà mai possibile avere un po' di> trasparenza e chiarezza, oppure l'unica cosa> trasparente sono sempre le mutande di chi compra> così vedono meglio come metterglielo nel c*** ?Nella tristissima realta' che descrivi colgo il lato umoristico per farmi un risata..... :DAnonimoè una nuova politica, anche di altri!
stessa cosa con un vaio ultimissimo modello.ho chiamato la sony italia per spiegazioni e si sono giustificati con un vago "si può creare un disco di ripristino dal sistema preinstallato" e che "pare sia per evitare lo smarrimento del supporto originale", che suona falsissimo.ho sentito di altre marche che lo fanno, quindi pare sia qualcosa "a monte", vedi politica microsoft... sarebbe carino sapere se legittimo e se c'è dietro qualcos'altro.AnonimoRe: è una nuova politica, anche di altri
- Scritto da: > stessa cosa con un vaio ultimissimo modello.> > ho chiamato la sony italia per spiegazioni e si> sono giustificati con un vago "si può creare un> disco di ripristino dal sistema preinstallato" e> che "pare sia per evitare lo smarrimento del> supporto originale", che suona> falsissimo.> > ho sentito di altre marche che lo fanno, quindi> pare sia qualcosa "a monte", vedi politica> microsoft... sarebbe carino sapere se legittimo e> se c'è dietro> qualcos'altro.chiaramente è per evitare le copie abusive.ma io VOGLIO il mio supporto originale, cazzo, se ho pagato.e comunque raga... chiedete PRIMA cosa vi danno.pensate al formattone: cd originale XP SP2 e tutti i driver di tutto.eh!!!!AnonimoRe: è una nuova politica, anche di altri
> che "pare sia per evitare lo smarrimento del> supporto originale", che suona> falsissimo.AHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHALLORA PERCHE' NON TI VENDONO DELLE AUTOMOBILI SENZA CHIAVI? ANCHE QUELLE RISCHI DI PERDERLE..!DELLA SONY SI POTREBBE PARLARE PARECCHIO DELLE POLITICHE A DANNO DEGLI UTENTI.. > > ho sentito di altre marche che lo fannoCERTO, APPENA FIUTATO CHE SI PUO' FARE UQLACOSA DI PIU' PER STRAPPARE DIRITTI ALL'UTENTE LO FANNO..MICA SONO SOCIETA' DI BENEFICIENZA, SONO OLIGOPOLISTI!AnonimoNel mio caso
prima dell'acquisto di un portatile, ho fatto qualche giretto informativo ed ho scoperto che anche chi vende i computer non sa cosa c'e' dentro (bella professionalità).Ho lasciato perdere l'acquisto di un portatile presso UNIEURO in quanto il commesso (che dovrebbe secondo me sapere qualcosa di informatica e, nello specifico, di quello che illustra al potenziale acquirente), alla mia richiesta "e che succede se formatto l'HD?" ha risposto "Avrà un bel soprammobile".Salvo poi scoprire che la casa produttrice del portatile in questione fornisce una montagna di CD e DVD acclusi al portatile.AnonimoRe: Nel mio caso
- Scritto da: > prima dell'acquisto di un portatile, ho fatto> qualche giretto informativo ed ho scoperto che> anche chi vende i computer non sa cosa c'e'> dentro (bella> professionalità).vabbé, di QUALE SEDE unieuro?quella che frequento io ha un tipo molto molto preparato. Che poi sia votato alla vendita-ad-ogni-costo è un altro paio di maniche: con le inculate che ammolla agli utenti - non nel senso di fregature, ma nel senso che ti vende anche la nonna sua - si compra lui la roba fica (e non all'unieuro ma su internet... me lo dice lui) :)> Ho lasciato perdere l'acquisto di un portatile> presso UNIEURO in quanto il commesso (che> dovrebbe secondo me sapere qualcosa di> informatica e, nello specifico, di quello che> illustra al potenziale acquirente), alla mia> richiesta "e che succede se formatto l'HD?" ha> risposto "Avrà un bel> soprammobile".vorrei aver assistito alla scena.a parte che la battuta non era male, ma non so esattamente che vi siete detti.ormai l'esperienza mi insegna che i difetti di comunicazione sono largamente causa di quelli che sembrano essere problemi di altra natura.> Salvo poi scoprire che la casa produttrice del> portatile in questione fornisce una montagna di> CD e DVD acclusi al> portatile.Male, male.Forse non voleva perdere tempo.Del resto è un supermercato.Il mio negozio di informatica di fiducia non fa parte di catene e mi da roba di qualità. E quando mi fa assistenza è serio e talvolta GENEROSO.Incredibile?Eppure, l'altro mese ha fatto un lavoro pallosissimo ad un mio amico e gli ha PRESTATO un giga di ram per un sacco di tempo.Fidandosi, tra l'altro :)Anonimocon l ' iBook
con l ' iBook invece mi hanno dato sia cd di installazione si cd del software gia installatoeh ehMandarXRe: con l ' iBook
- Scritto da: MandarX> con l ' iBook invece mi hanno dato sia cd di> installazione si cd del software gia> installato> eh ehMi sa che non hai minimamente capito il problema sollevato dall'articolo. Con l'ibook devi PER FORZA anche acquistare il sistema operativo di Apple, e' chiaro che ti diano anche il Cd completo, vorrei ben vedere.Con i portatili, invece, Windows lo prendi in licenza ridotta per quell'Hw, non lo hai full.Il problema e' che si dovrebbe dare la possibilita' di comprare un portatile SENZA alcun sistema operativo, dare cioe' al possibilita' di scegliere cosa installarci sopra a pagamento o meno.AnonimoRe: con l ' iBook
> Con l'ibook devi PER> FORZA anche acquistare il sistema operativo di> Apple, e' chiaro che ti diano anche il Cd> completo, vorrei ben> vedere.> > Con i portatili, invece...perche l ' iBook non è portatile?> ...Windows lo prendi in> licenza ridotta per quell'Hw, non lo hai> full.beh con il portatile iBook della Apple il sistema operativo ce l'ho full > Il problema e' che si dovrebbe dare la> possibilita' di comprare un portatile SENZA alcun> sistema operativo, dare cioe' al possibilita' di> scegliere cosa installarci sopra a pagamento o> meno.straquotoMandarXRe: con l ' iBook
- Scritto da: MandarX> > Con l'ibook devi PER> > FORZA anche acquistare il sistema operativo di> > Apple, e' chiaro che ti diano anche il Cd> > completo, vorrei ben> > vedere.> > > > Con i portatili, invece...> > perche l ' iBook non è portatile?> > > ...Windows lo prendi in> > licenza ridotta per quell'Hw, non lo hai> > full.> > beh con il portatile iBook della Apple il sistema> operativo ce l'ho> full> > > Il problema e' che si dovrebbe dare la> > possibilita' di comprare un portatile SENZA> alcun> > sistema operativo, dare cioe' al possibilita' di> > scegliere cosa installarci sopra a pagamento o> > meno.> > straquotoAl di la che ci sono siti in cui è possibile chiedere di non comprare nessun sistema operativo. Non li cito per non far pubblicità, ma ci sono e molti se non lo dicono espressamente son ben disponibili ad accettare la richiesta via mail.Qui il problema però mi sembra un filo diverso. Qui non si parla di non volere XP, per lo meno l'articolo non parla di questo, parla di chi pur disponendo di una minima licenza di utilizzo, in verità in mano non si trova nulla e non solo fisicamente, ma anche a livello software se il sistema non gli riconosce una stupida chiavetta.Al di là che osx non lo prendi con la mera licenza d'utilizzo, resta il fatto che winzozz andrebbe presa a bastonate assieme a tutti quelli che pur di tutelare il diritto d'autore (che mai tutela gli autori in verità) son disposti a calpestare i diritti del consumatore.Sveglia!!!AnonimoRe: con l ' iBook
- Scritto da: MandarX> con l ' iBook invece mi hanno dato sia cd di> installazione si cd del software gia> installato> eh ehhe he he he :)'stardo :)ce voi fà rosicà ;)AnonimoRe: con l ' iBook
> he he he he :)> > 'stardo :)> > ce voi fà rosicà ;)LOLMandarXRe: con l ' iBook
Con ibook ti davano il cd completo perchè con quello che lo pagavi avrebbero fatto una figura proprio misera a non darteloAnonimose voglio rifarmelo io??
legandomi a questo vorrei chiedervi il vs parere :e se voglio re-installarmelo io , partizionato come voglio io, senza un cd di installazione come faccio??Non posso??dubbi....E quindi che faccio??mi installo il sistema operativo con 1 copia non originale??accetterà il codice "a mia disposizione" dopo l'acquisto??è legale farlo??ho pagato il notebook compreso in sistema operativo, ma alla fine posso usare solo l'installazione che la casa madre ti mette a disposizione!!!AnonimoRe: se voglio rifarmelo io??
e in questi momenti che una persona dovrebbe pensare che forse potrebbe convenirgli sforzarsi di usare linux..AnonimoRe: se voglio rifarmelo io??
- Scritto da: > e in questi momenti che una persona dovrebbe> pensare che forse potrebbe convenirgli sforzarsi> di usare> linux..StraquotoAnonimoRe: se voglio rifarmelo io??
- Scritto da: > legandomi a questo vorrei chiedervi il vs parere :> > e se voglio re-installarmelo io , partizionato> come voglio io, senza un cd di installazione come> faccio??Non> posso??> dubbi....> E quindi che faccio??mi installo il sistema> operativo con 1 copia non originale??accetterà il> codice "a mia disposizione"Se è la stessa versione non ci dovrebbero essere problemi. A me è capitato in un occasione nella quale il cliente non aveva fatto il backup e l'HD era KO. Non ho fatto altro che prendere un qualunque CD di Windows (originale) ed installarlo con il seriale (sempre originale) sull'etichetta di quello stesso PC.> dopo l'acquisto??è legale farlo??Sì, non ci dovrebbero essere particolari problemi. Una volta installato è praticamente identico ed indistinguibile dal sistema originale.> ho pagato il notebook compreso in sistema> operativo, ma alla fine posso usare solo> l'installazione che la casa madre ti mette a> disposizione!!!Devi informarti prima. Anche nella mia automobile, quando inserisco la retromarcia si accende la luce bianca posteriore, ma non ho mai preteso di avere un interruttore per poterla accendere a mio piacimento, in altre si accende il clima se metti la manopola in posizione sbrinamento. Sono fatta così e così le ho accettate quando le ho comperate.Tutto sommato sono funzioni ragionevoli ed usate per aiutare l'utente.GranzottoRe: se voglio rifarmelo io??
> Devi informarti prima. Anche nella mia> automobile, quando inserisco la retromarcia si> accende la luce bianca posteriore, ma non ho mai> preteso di avere un interruttore per poterla> accendere a mio piacimento, in altre si accende> il clima se metti la manopola in posizione> sbrinamento. Sono fatta così e così le ho> accettate quando le ho> comperate.Esatto, basta sapere leggere, ma da ste parti so tutti maestri :@ > > Tutto sommato sono funzioni ragionevoli ed usate> per aiutare> l'utente.Quanta saggezza!!!AnonimoRe: se voglio rifarmelo io??
Credo sia corretto fare luce alla questione:- Scritto da: Granzotto> - Scritto da: > > legandomi a questo vorrei chiedervi il vs> parere> :> > > > e se voglio re-installarmelo io , partizionato> > come voglio io, senza un cd di installazione> come> > faccio??Non> > posso??> > dubbi....> > E quindi che faccio??mi installo il sistema> > operativo con 1 copia non originale??accetterà> il> > codice "a mia disposizione"> > Se è la stessa versione non ci dovrebbero essere> problemi. A me è capitato in un occasione nella> quale il cliente non aveva fatto il backup e l'HD> era KO. Non ho fatto altro che prendere un> qualunque CD di Windows (originale) ed> installarlo con il seriale (sempre originale)> sull'etichetta di quello stesso> PC.Non lo potresti fare: i seriali di una licenza OEM di un costruttore di PC non sono compatibili con i supporti CD di altre versioni di licenza.Può capitare che l'installazione vada a buon fine, ma potresti avere problemi in fase di attivazione e poi validazione.Uso il condizionale perchè a volte si ha la "fortuna" di riuscire ad installare tutto correttamente anche con un disco diverso.> > > dopo l'acquisto??è legale farlo??> > Sì, non ci dovrebbero essere particolari> problemi. Una volta installato è praticamente> identico ed indistinguibile dal sistema> originale.Il sistema operativo è identico in tutto e per tutto con le altre versioni (OEM, FPP, MSDN, ecc...)La diversità sta solo nella licenza, che viene regolata a livelo SW da file specifici durante l'installazione (file su CD e corrispondenza codice seriale), dalla Product Activation e dalla Validation (WGA).Rispondendo a "dopo l'acquisto, è legale farlo?"Non riguarda un discorso di legalità... questo discorso va affrontato da un'altro fronte, ovvero la licenza.Per le condizioni della licenza, NON puoi farlo.Quindi, se lo fai ma poi hai problemi, sono cavoli tuoi... (ritorniamo sempre sul discorso Attivazione e Validazione)> > ho pagato il notebook compreso in sistema> > operativo, ma alla fine posso usare solo> > l'installazione che la casa madre ti mette a> > disposizione!!!> Purtroppo si. Questo dipende dalle politiche commerciali del costruttore stesso. Vorrei ricordare che produttori di PC nazionali come Olidata, forniscono il CD originale, non con il marchio M$ ma con quello loro. L'unica differenza sta nel fatto che quello M$ ha tutti gli ologrammi ecc... ecc.. quello Olidata no. Poi c'è anche un'altro discorso da fare: in pratica i CD di ripristino di IBM non si installerano su PC Toshiba e vice versa. Si chiama "BIOS lock".> Devi informarti prima. Anche nella mia> automobile, quando inserisco la retromarcia si> accende la luce bianca posteriore, ma non ho mai> preteso di avere un interruttore per poterla> accendere a mio piacimento, in altre si accende> il clima se metti la manopola in posizione> sbrinamento. Sono fatta così e così le ho> accettate quando le ho> comperate.> > Tutto sommato sono funzioni ragionevoli ed usate> per aiutare> l'utente.Infatti, mi sembra che quest'ultima frase sia molto rilevante: "...funzioni usate per aiutare l'utente..."Ritengo che il grosso bacino di utenti HP, IBM, Acer ecc... sia costituito da gente che non sa cosa vuol dire partizione, ripristino, ecc...Questi disci di ripristino, alla fine, sono veramente semplici da utilizzare, ma per chiunque!Ovvio che è fastidioso a chi si vuole configurare la macchina e tutto il resto... e che ci vuoi fare?Io ho preso l'abitudine di informarmi sul tipo di supporto di ripristino consegnato assieme al PC... perchè oramai è obbligatorio farlo... altrimenti ti compri una licenza retail e non ci pensi più a quelle OEM.AnonimoRe: se voglio rifarmelo io??
- Scritto da: > legandomi a questo vorrei chiedervi il vs parere :> > e se voglio re-installarmelo io , partizionato> come voglio io, senza un cd di installazione come> faccio??Non> posso??> dubbi....> E quindi che faccio??mi installo il sistema> operativo con 1 copia non originale??accetterà il> codice "a mia disposizione"> > dopo l'acquisto??è legale farlo??> > > ho pagato il notebook compreso in sistema> operativo, ma alla fine posso usare solo> l'installazione che la casa madre ti mette a> disposizione!!!> Chi ha la possibilità di poter configurare in modo personalizzato il proprio sistema penso che abbia anche i requisiti per potersi informare. Se acquisti un computer (sia esso un desktop o un portatile) e hai intenzione di configurartelo da solo acquisti1) l'hardware2) il softwareQuando ho acquistato il pc (nel mio caso era un desktop) ho chiesto espressamente il sistema operativo e la licenza. Una volta che ho verificato, al momento dell'acquisto, che nel "pacchetto" erano presenti i CD originali del sistema operativo e dei driver, ho ritenuto concluso l'acquisto. A casa ho azzerato l'installazione e ho ricominciato da capo impostando una configurazione personalizzata (partizioni, installazioni, ecc.)Per i laptop è più difficile ma non impossibile. In ogni modo se la cosa diventa impossibile, la soluzione proposta non fa parte dei miei interessi. Non acquisterei mai un'auto che m'impone di fare il pieno nelle stazioni di servizio XYZ.Chi non ha la possibilità o il tempo di smanettare ha naturalmente il pieno diritto-dovere di pretendere un'informazione corretta. completa, trasparente.gian_dtanto rumore per nulla
cioè alla fine cosa ti ha sconvolto? il dover comprare un dvd vuoto per farti un disco di ripristino?la chiavetta, se non te la riconosce, non te la riconosce, che c'entra internet? xp chiede sempre di andare anche in internet se vede nuovo hardware, ma le chiavette le installa da solo, a volte può capitare che una chiavetta, tra l'altro già usata su altri pc, può non essere riconosciuta subito, si stacca, e si ricollega, e finee comunque i drivers adatti vengono venduti con l'hardware, in questo caso dovevi avere il cd della chiavetta te, quindi poche storie e devia le tue energie per cause più proficue, e ce ne sarebbero...AnonimoGuardate solo il prezzo? ahiahiahiaiha
Chi e' causa del suo mal, pianga se stesso.E' inutile che mandate messaggi alla redazione di PI piagnuccolando. Cosi' imparate a guardare in un prodotto solo il prezzo.Ma cosa aspettavate? Che le aziende che fanno prodotti dal basso costo vi facciano regali? Avete cio' che pagate. Infatti io ho acquistato un notebook, l'ho pagato un po' di piu' del prezzo piu' basso che il mercato offriva ed ho avuto 1 dvd e 2 cd di win xp, uno in italiano e l'altro in inglese.E bravi ai polli, fate girare l'economia, mi raccomando. :DAnonimoRe: Guardate solo il prezzo? ahiahiahiai
- Scritto da: > Chi e' causa del suo mal, pianga se stesso.> > E' inutile che mandate messaggi alla redazione di> PI piagnuccolando. Cosi' imparate a guardare in> un prodotto solo il> prezzo.> > Ma cosa aspettavate? Che le aziende che fanno> prodotti dal basso costo vi facciano regali?> Avete cio' che pagate. Infatti io ho acquistato> un notebook, l'ho pagato un po' di piu' del> prezzo piu' basso che il mercato offriva ed ho> avuto 1 dvd e 2 cd di win xp, uno in italiano e> l'altro in> inglese.> > E bravi ai polli, fate girare l'economia, mi> raccomando. > :D> non ti offende ma secondo me sei proprio un cretino (anzi offenditi pure). compro un prodotto lo pago e avere il supporto originale è un regalo? torna a fare lo sverminatore per favoreAnonimoRe: Guardate solo il prezzo? ahiahiahiai
> non ti offende ma secondo me sei proprio un> cretino (anzi offenditi pure). compro un prodotto> lo pago e avere il supporto originale è un> regalo?> > torna a fare lo sverminatore per favoreScusa ma tu compri una cosa senza sapere quello che c'è dentro? io chiedo se c'è il cd di windows o una partizione di ripristino o quant'altro... se mi va bene la partizione lo compro, se voglio il cd scelgo un altro portatile... ma ci siete o ci fate??Il consumatore deve imparare a non farsi incu**re.. altro che...AnonimoRe: Guardate solo il prezzo? ahiahiahiai
- Scritto da: > Chi e' causa del suo mal, pianga se stesso.> > E' inutile che mandate messaggi alla redazione di> PI piagnuccolando. Cosi' imparate a guardare in> un prodotto solo il> prezzo.> > Ma cosa aspettavate? Che le aziende che fanno> prodotti dal basso costo vi facciano regali?> Avete cio' che pagate. Infatti io ho acquistato> un notebook, l'ho pagato un po' di piu' del> prezzo piu' basso che il mercato offriva ed ho> avuto 1 dvd e 2 cd di win xp, uno in italiano e> l'altro in> inglese.> > E bravi ai polli, fate girare l'economia, mi> raccomando. > :D> Sono completamente d'accordo, comprare un notebook a 600 pensando di aver fatto il grande affare perchè l'altro "identico" (si come no) ne costava 800.. e poi venirsi a lamentare perchè manca qualcosa... è da pollastri!AnonimoRe: Guardate solo il prezzo? ahiahiahiai
Buongiorno trollone,IBM costano il doppio degli altri, sono dei carri armati e da almeno 3 anni non c'è il disco di ripristino, ma te lo devi fare prendendolo dall'Hard disk del PC.Si può utilizzare un qualsiasi XP e inserire i codici di Windows sotto il PC purchè i prodoti siano della stessa tipologia.Comunque il costo di Windows è quello dell'etichetta sotto il PC, quindi non ci vedo niente di male.Piuttosto nessuno lamenta il fatto che molti dischi di ripristino originali sono fatti talmemte male che facendo il ripristino spesso si cancellano anche eventuali partizioni oltre a quella di avvio.Anonimoreistallare l'os
bah,c'è molta ignoranza vedo, per reinstallare il sistema operativo, basta avere un cd di windows xp (fatevelo prestare),ed usare il seriale sotto il portatile,il discorso vale sia per l'home che per il pro... i driver si scaricano aggiornati dal sito del produttoreAnonimoRe: reistallare l'os
E secondo te i seriali delle licenze normali e delle licenze OEM sono le stesse?AnonimoRe: reistallare l'os
- Scritto da: > E secondo te i seriali delle licenze normali e> delle licenze OEM sono le stesse?Bhe, dai su una cosa aveva ragione: la parte "c'è molta ignoranza vedo".(rotfl)AnonimoRe: reistallare l'os
- Scritto da: > - Scritto da: > > > E secondo te i seriali delle licenze normali e> > delle licenze OEM sono le stesse?> > Bhe, dai su una cosa aveva ragione: la parte "c'è> molta ignoranza> vedo".> > (rotfl)Straquoto (rotflmao)AnonimoNOtizia interessante? Noooooooooooooo
SCusate, non avete notizie più interessanti da passare che quella di un piagnone che nel tempo passato a scrivere il messaggio faceva il suo bel DVD.E per quanto riguarda la chiavetta USB forse è un problema della chiavetta USB stessa fornita senza driver, che pure non dovrebbero essere necessari.I produttori fanno ben di peggio che non mettere il CD/DVD di ripristino!!!