Roma – Inattesa e piacevole come una fresca brezza nell’afa di luglio arriva da Washington la notizia di un fondamentale voto del Senato americano che azzoppa, forse definitivamente, il più contestato programma dell’amministrazione statunitense per il controllo degli individui.
Nei giorni scorsi il Senato ha infatti deciso che nell’equivalente americano della legge finanziaria non potranno essere inclusi in nessun modo fondi dedicati alla ricerca e allo sviluppo del progetto “Total Information Awareness” , recentemente rinominato con un simpatico artificio cosmetico: “Terrorist Information Awareness”.
Il TIA, contestato negli Stati Uniti ma anche qui da noi , e già oggetto di indagini parlamentari per capirne la reale estensione, prevede di sacrificare alle esigenze della Sicurezza tutto quello che serve, a partire dalla privacy. Il tutto sfruttando una interazione totale tra i database delle diverse agenzie americane e collegando il tutto ai database privati e commerciali, per ottenere una quantità di materiale in cui giocare con strumenti di raccolta dei dati e data mining impressionanti.
La decisione dei senatori statunitensi, guidati a quanto pare dall’influente repubblicano Ted Stevens, è insolitamente radicale: “Neppure un singolo dollaro potrà essere reso disponibile o gestito dal Dipartimento della difesa o da qualsiasi altro dipartimento, agenzia o ente del Governo federale, per finanziare la ricerca e lo sviluppo del programma TIA”.
Se è vero che la decisione del Senato dovrà ora essere associata a quella della Camera, che non ha espresso alcun divieto, e che un nuovo testo salterà fuori da un Comitato dedicato a questa “associazione”, è anche vero che in tale comitato ci sarà lo stesso Stevens, elemento che secondo gli osservatori si potrebbe rivelare decisivo.
Ancora presto dunque per parlare di morte prematura del TIA, ma non si andrà per le lunghe: il Congresso conta di approvare la legge di spesa prima della pausa estiva dei lavori prevista per agosto. Sarà ancora estate, dunque, quando sapremo se Sicurezza, negli USA, fa ancora rima con Follia.
-
addio netscape...
accidenti, e' riuscito a trascinarsi piu' di napster...era anche ora, in fondo ormai non e' che un mozilla brandizzato AOL.AnonimoRe: addio netscape...
- Scritto da: Anonimo> accidenti, e' riuscito a trascinarsi piu' di> napster...> > era anche ora, in fondo ormai non e' che un> mozilla brandizzato AOL.Per me ha fatto la storia!C'e' su qualsiasi Unix con CDE, e l'ho usato fino a l'altro ieri.Su Linux ho tutta la posta dal 1995 ad oggi, ricordi su ricordi, ed ogni versione e' riuscita ad importarmi il db della precedente.Mi spiace che faccia il botto anche perche' Mozilla non e' mai riuscito ad importarmi un db di posta cosi' grande e particolare...Provero' con Opera a che sono in tempo, che ha un ottimo client di posta che sembra poter importare quello di Netscape.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: addio netscape...
Va bè, muore Netscape e allora?Ci sono decine di alternative open source.Vuoi usare Opera? Io uso konqueror, kmail e knode.Pensa invece (vuria mai) se dovesse morire IE.Quanti disperati ci sarebbero in giro che non sapranno più che pesci prendere per andare a guardarsi il sito porno preferito?Pensi che dopo anni di encefalogramma appiattito da software proprietari avranno ancora la capacità, non dico di scegliere tra programmi diversi, ma di cercare un altro programma alternativo?Pensi che nella loro piccola mente bacata e confusa ci sia ancora la capacità di discernere, lo spirito critico o la voglia di novità?Penso proprio di no, poveretti, che pena mi fanno.VairaRe: addio netscape...
- Scritto da: Vaira> Va bè, muore Netscape e allora?> Ci sono decine di alternative open source.> Vuoi usare Opera? Io uso konqueror, kmail e> knode.> Pensa invece (vuria mai) se dovesse morire> IE.Io intendevo piu' bel senso che Mozilla mi sta bene e mi piace pure, ma oltre che ancora un po' pesante e buggato non m'importa tutto quel DB di mail che ho dal 1996 ad oggi.Per navigare non uso certo Netscape, preferisco molto di piu' Galeon e Firebird.Anzi col Galeon ho tutti i settaggi coi font truetype con antialiasing e altre personalizzazioni che rendono lo schermo molto piu' leggibile ed incredibilmente smooth col mouse con la rotellina. Anzi con Gnome e KDE mi pare che sia gestito meglio che con Win2000/XP che si muove a scatti e dopo un po' mi fa girare la testa (e dopo ancora un po' anche le palle)...--Ciao. Mr. MechanoMechanoFinanzilla
"AOL, infatti, nei prossimi due anni ha promesso un finanzilla di almeno due milioni di dollari."Neologismo o colpo di calore?AnonimoRe: Finanzilla
Finanzilla= Finanz (iamento a Moz)illa.Bellissimo neologismo.AnonimoRe: Finanzilla
- Scritto da: Anonimo> Finanzilla= Finanz (iamento a Moz)illa.> Bellissimo neologismo. bellissimo? de gustibus, a me pare orrendo...AnonimoRe: Finanzilla
A me invece fantastico e spiritoso!I gusti sono gusti....Anonimoa proposito di Netscape
qualcuno sa dove trovare la gloriosa "Netscape Navigator 3" ?AnonimoRe: a proposito di Netscape
Se non vado errato io dovrei averne una in giro originale.Non so se potro fartela pervenire cmq fammi sapere.AnonimoRe: a proposito di Netscape
http://browsers.evolt.org/Clicca su "Navigator"AnonimoRe: a proposito di Netscape
fantastico! GRAZIEAnonimoRe: a proposito di Netscape
Se permetti Mosaic e` meglio :-)AnonimoRe: a proposito di Netscape
- Scritto da: Anonimo> qualcuno sa dove trovare la gloriosa> "Netscape Navigator 3" ?Pensa che è quello che uso x navigare da casa (NS 3.04)!:-)x - :Una domanda di servizio.
In questo istante sto usando un Netscape 7.02 sotto Linux, e mi sono scaricato anche la versione 7.1 per provarla. Ho anche installato un Mozilla 1.4 ed un Mozilla Firebird. Sotto Mozilla 1.4 ho notato che i plugin del real player (i due file raclass.zip e rpnp.so nella directory plugin) non funzionano, mentre sotto Netscape 7.1 non funziona neppure il plugin Java (uso quello di Netscape 6.02 anche per i vari Mozilla, ma lì quello mi funziona). Ho dato una rapida cercata in rete, ma non ho trovato nulla che rispondesse esattamente alla mia domanda, quindi se qualcuno potesse darmi una dritta... Cosa devo fare per far andare Java e RealPlayer sotto Netscape 7.1 (o il solo Real Player sotto Mozilla 1.4)? Dove sbaglio? Ditemelo, per Favore! :-)AnonimoRe: Una domanda di servizio.
1. trova la/le directory dove sono installati i vari plugin (guarda per esempio in /opt o in /usr/share)2. poi entra nella directory del browser in cui questi plugin non vengono rilevati, e nella cartella plugin/ crea un link simbolico ("ln -s") ai file dei plugin al primo puntodovrebbe andareAnonimoRe: Una domanda di servizio.
grazie, ma qusto già l'ho fatto. Tengo tutte le installazioni dei vari Netscape/Mozilla in /opt, così me li ricordo. Nelle varie sottodirectory /plugin delle varie versioni ci sono i plugin, neppure con link simbolico, ma proprio copiati di peso visto che di spazio ne ho, e gli stessi plugin non funzionano tutti con tutte le versioni. Forse si tratta solo di questo. Mi scoccia un po', però dover usare un Netscape vecchio per avere il plugin di Real Player funzionante. Ma sicuramente sono io che ho fatto qualche errore. Mi vedro' meglio la documentazione ininternet. Grazie pero'. CiaoAnonimoRe: Una domanda di servizio.
prova a chiedere quihttp://forum.html.it/forum/forumdisplay.php?s=&forumid=29AnonimoRe: Una domanda di servizio.
I plugin devono essere compilati con la stessa versione del GCC con cui è stato compilato mozilla/netscape.Ho avuto lo stesso problema con il plugin java e mozilla, poi ho scoperto che era disponibile il plugin compilato in GCC 3.2 e infatti ha funzionato.salutiSkavenRe: Una domanda di servizio.
Scusa, non sono particolarmente esperto ma ho scaricato ed installato il plugin per Java (j2re1.4.2) e le istruzioni di installazione dicevano chiaramente che se si copia fisicamente il file libjavaplugin_oji.so la cosa non funzia. Si DEVE creare un link simbolico per far girare la baracca.E' anche vero che poi devi usare la versione compilata con gcc3 visto che stai usando Mozilla 1.4 e/o Netscape 7.1. Vai a leggere in:http://plugindoc.mozdev.org/javalinux.htmlCheersrosco44rosco44Re: Una domanda di servizio.
prova a installare windowsAnonimoRe: Una domanda di servizio.
- Scritto da: Anonimo> prova a installare windows>windows? che è? si mangia? mai sentito...SkavenRe: Una domanda di servizio.
-_-'Non funzionano 2 plugin? Cambia OS!Ovvio......DKDIBRe: Una domanda di servizio.
- Scritto da: Anonimo> In questo istante sto usando un Netscape> 7.02 sotto Linux, e mi sono scaricato anche> la versione 7.1 per provarla. Ho anche> installato un Mozilla 1.4 ed un Mozilla> Firebird. Sotto Mozilla 1.4 ho notato che i> plugin del real player (i due file> raclass.zip e rpnp.so nella directory> plugin) non funzionano, mentre sotto> Netscape 7.1 non funziona neppure il plugin> Java (uso quello di Netscape 6.02 anche per> i vari Mozilla, ma lì quello mi funziona).> Ho dato una rapida cercata in rete, ma non> ho trovato nulla che rispondesse esattamente> alla mia domanda, quindi se qualcuno potesse> darmi una dritta... Cosa devo fare per far> andare Java e RealPlayer sotto Netscape 7.1> (o il solo Real Player sotto Mozilla 1.4)?> Dove sbaglio? Ditemelo, per Favore! :-)passa a win2k/xp e IE e tutto passaAnonimoRe: Una domanda di servizio.
- Scritto da: Anonimo> passa a win2k/xp e IE e tutto passaPassa veramente tutto, sopratutto per la pota 135:http://www.microsoft.com/technet/treeview/default.asp?url=/technet/security/bulletin/MS03-026.aspVenghino signori, entrino ad ammirare le mirabolanti prodezze del Trustworthy Computing !GiamboComplimenti
Per l'immagine che accompagna la notizia. Da tempo non ne vedevo una cosi' bella :-)AnonimoRe: Complimenti
- Scritto da: Anonimo> > Per l'immagine che accompagna la notizia. Da> tempo non ne vedevo una cosi' bella :-)LucaS e' tornato dalle vacanze? ;)AnonimoRe: Complimenti
Ma è una battuta o cosa?!?E' un plauso all'idea di sostituire il dino con un dollaro o non conosci uno dei simboli più noti di Mozilla?www.raumwandler.net/images/mozilla.gifwww.mozilla.org/bannersAnonimoRe: Complimenti
- Scritto da: Anonimo> Ma è una battuta o cosa?!?> E' un plauso all'idea di sostituire il dino> con un dollaro o non conosci uno dei simboli> più noti di Mozilla?Mi piace la contraposizione tra l'iconografia comunista e il "sunto" del capitalismo (Simbolo del dollaro americano).Niente ironia oggi ?AnonimoRe: Complimenti
- Scritto da: Anonimo> Mi piace la contraposizione tra> l'iconografia comunista e il "sunto" del> capitalismo (Simbolo del dollaro americano).> Niente ironia oggi ?bravo, azzeccato :)d'altronde quello era l invito per la presentazione di MOzilla (sembrava un manifesto.. di quel periodo li', di quella nazione li') e persino un importante quotidiano italiano (quello li') parlo di Mozilla come di un "programma underground che ha per simbolo la stella a cinque punte". Quella stella li', tanto per cambiare ;) ma in quella stella e' spuntato un dollaro, e non solo uno ;)comunque non ero in ferie (cosa esere ferie?) ma perche' MotorWar coi truck di due giorni fa (parlando di Google e Altavista) non era abbastanza nel mio stile ? ;)ciao!LucaSps - moderatoreeee - pi pro e contro? ;)Luca SchiavoniMitch Kapo'....
..Mozilla non ci fa un baffo.(win)ZioBill(win)***campagna mondiale contro la diffusione di linux e affini***Anonimoopen source
Il mondo open source cosa rappresenta nel mondo reale ?Sarà si e no l'1% a dire tanto. Tutto il resto è microsoft.Quel poco che c'è in giro non è certo 'open'Io direi che invece sarebbe meglio integrare il più possibile le applicazioni fra loro, renderle meglio efficaci. E' lì la vera concorrenza e non creare delle cose morte in partenza, che nessuno userà mai, fini a se stesse.Mozilla è un esempio. Dov'è ? non come sito, ma su quanti pc ? Netscape su quanti pc è andato ? Ce l'avevo anch'io ai tempi 4.02, ma quanto è durato ?Mollate linux smanettoni che fa schifo!AnonimoRe: open source
- Scritto da: Anonimo> Il mondo open source cosa rappresenta nel> mondo reale ?> Sarà si e no l'1% a dire tanto. Tutto il> resto è microsoft.Fonte ? Corriere dei Piccoli ? Novella 2000 ? Macellaio sotto casa ?> Quel poco che c'è in giro non è certo 'open'No ? Qual'e' la tua definizione di Open ? Perche' dovremmo usare la tua definizione e non quella cheusa il resto del mondo ?> Io direi che invece sarebbe meglio integrare> il più possibile le applicazioni fra loro,> renderle meglio efficaci. E' lì la vera> concorrenza e non creare delle cose morte in> partenza, che nessuno userà mai, fini a se> stesse.Mozilla e' morto in partenza ? Come fai a dirlo ? Fonti ?Per quel che mi concerne, su un sito di grosse dimensioni ho visto aumentare gli accessi con mozilla in amniera quasi preoccupante :-)> Mozilla è un esempio. Dov'è ? non come sito,> ma su quanti pc ?Su praticamente tutti i Linux e su un bel po' di Windows. 12%, per essere esatti, e chi accede al sito sopracitato (Portale finanziario) non sono sicuramente linux-smanettoni, ma utonti in giacca e cravatta.> Netscape su quanti pc è andato ? Ce l'avevo anch'io ai > tempi 4.02, ma quanto è durato ?Netscape e' morto con l'integrazione di IE5 in Windows. Poco male.> Mollate linux smanettoni che fa schifo!Tua pesonale opinione o hai qualche dato reale ? Qualche ricerca che dimostri che linux fa' schifo ? Link ? Su che rivista e' stata pubblicata ?AnonimoRe: open source
- Scritto da: Anonimo> Su praticamente tutti i Linux e su un bel> po' di Windows. 12%, per essere esatti, e> chi accede al sito sopracitato (Portale> finanziario) non sono sicuramente> linux-smanettoni, ma utonti in giacca e> cravatta.Informazione inesatta e poco accurata, innanzi tutto sul 5% dei pc sarà installato di default Safari e quindi sarà il browser più diffuso dopo IE, poi molti utenti della mela non amano M$ e quindi se installeranno un navigatore alternativo sceglieranno Mozilla anche perché IE potrebbe non essere più prodotto per Mac.Quanti sono i Linuxari? anche se sono meno del 5% con quelli della Mela fanno un bel po' di utenti extra IE e le aziende che fanno commercio elettronico vedranno immediatamente decurtati i propri utili diciamo del 7% se non si adeguano allo standard di Mz, Konquerror, Safari, chi si può permettere di lasciare ai concorrenti una cospiqua quantità di clienti in questo periodo di recessione?kensanRe: open source
> Il mondo open source cosa rappresenta nel> mondo reale ?> Sarà si e no l'1% a dire tanto. Tutto il> resto è microsoft.> Quel poco che c'è in giro non è certo 'open'> Io direi che invece sarebbe meglio integrare> il più possibile le applicazioni fra loro,> renderle meglio efficaci. E' lì la vera> concorrenza e non creare delle cose morte in> partenza, che nessuno userà mai, fini a se> stesse.> Mozilla è un esempio. Dov'è ? non come sito,> ma su quanti pc ? Netscape su quanti pc è> andato ? Ce l'avevo anch'io ai tempi 4.02,> ma quanto è durato ?> Mollate linux smanettoni che fa schifo!Sei solo un poveraccio che probabilmente "lavora" sistemando i casini creati dai sw MS, sa di non avere le capacita' di imparare Linux, ha paura e di conseguenza spara offese gratuite ed infantili.AnonimoRe: open source
Dai non essere così cattivo con maicrosoft.Dei grossi meriti ce li ha anche lei, ad esempio ha dato lavoro a tanti handicappati informatici che si sono così improvvisati sistemisti.Questi qua senza m$ avrebbero avuto davanti a loro un futuro grigio e misero in un ufficio postale con la qualifica di spugnetta per francobolli, o come aiuto uscere in comune facente funzione di zerbino all' entrata.VairaRe: open source
AHAHAHAH!!grandeee! :)SkavenRe: open source
- Scritto da: Vaira> Dai non essere così cattivo con maicrosoft.> Dei grossi meriti ce li ha anche lei, ad> esempio ha dato lavoro a tanti handicappati> informatici che si sono così improvvisati> sistemisti.> Questi qua senza m$ avrebbero avuto davanti> a loro un futuro grigio e misero in un> ufficio postale con la qualifica di> spugnetta per francobolli, o come aiuto> uscere in comune facente funzione di zerbino> all' entrata.hei.. hei... guarda che un vero sistemista è un vero sistemista su qualsiasi piattaforma... e io ho conosciuto molti più lamer nel mondo linux che in tutte le ere windows messe assieme...tu sembri proprio uno di loro...AnonimoRe: open source
- Scritto da: Vaira> Dai non essere così cattivo con maicrosoft.> Dei grossi meriti ce li ha anche lei, ad> esempio ha dato lavoro a tanti handicappati> informatici che si sono così improvvisati> sistemisti.> Questi qua senza m$ avrebbero avuto davanti> a loro un futuro grigio e misero in un> ufficio postale con la qualifica di> spugnetta per francobolli, o come aiuto> uscere in comune facente funzione di zerbino> all' entrata.ROTFLAnonimoRe: open source
- Scritto da: Anonimo> Il mondo open source cosa rappresenta nel> mondo reale ?> Sarà si e no l'1% a dire tanto. Tutto il> resto è microsoft.Si lo dicevano anche al bar sotto casa mia, ma non penso sia documentato da qualche parte, e neanche che sia una fonte abbastanza ufficiale> Quel poco che c'è in giro non è certo 'open'> Io direi che invece sarebbe meglio integrare> il più possibile le applicazioni fra loro,> renderle meglio efficaci.:| ??> E' lì la vera> concorrenza e non creare delle cose morte in> partenza, che nessuno userà mai, fini a se> stesse.> Mozilla è un esempio. Dov'è ? non come sito,> ma su quanti pc ? Netscape su quanti pc è> andato ? Ce l'avevo anch'io ai tempi 4.02,> ma quanto è durato ?...Cosa volevo dire...non lo so, ma ho ragione e i fatti mi cosano> Mollate linux smanettoni che fa schifo!cosa te ne frega a te di quello che usano gli altri? Se tu sei sicuro che stai facendo la cosa giusta, ringrazia gli 'smanettoni' su linux...meno concorrenza per te, più felicità per tutti.AnonimoRe: open source
> Mozilla è un esempio. Dov'è ? non come sito,> ma su quanti pc ? Netscape su quanti pc è> andato ? Ce l'avevo anch'io ai tempi 4.02,> ma quanto è durato ?Se tutti fossero lassisti e pessimisti come te non avrei dubbi che Microsoft sarebbe l'unico produttore di software al mondo. Per fortuna non è così, quindi vuol dire che quelli come te non sono la maggioranza. Rassegnati.AnonimoRe: open source
- Scritto da: Anonimo> Il mondo open source cosa rappresenta nel> mondo reale ?> Sarà si e no l'1% a dire tanto. Tutto il> resto è microsoft.Ad esempio, quasi 26 milioni di siti Web, corrispondentia circa il 63,7 percento del totale, e in inesorabile continuacrescita (la percentuale, non il numero totale che invece è in crescita vertiginosa). Fonte: NetCraft.> Quel poco che c'è in giro non è certo 'open'Eh già![seguono nonsense vari][conclusione]> Mollate linux smanettoni che fa schifo!Tu hai mollato Linux perché fa schifo, vero?AnonimoRe: open source
anche il mio gatto saprebbe trolleggiare meglio...ritirati...AnonimoRe: open source
> Mollate linux smanettoni che fa schifo!Caspita con una argomentazione cosi' veramente non capisco perche' dovrei continuare ad usarlo! ;PCiao, KreckerAnonimoRe: open source
- Scritto da: Anonimo> Il mondo open source cosa rappresenta nel> mondo reale ?> Sarà si e no l'1% a dire tanto. Tutto il> resto è microsoft.> Quel poco che c'è in giro non è certo 'open'> Io direi che invece sarebbe meglio integrare> il più possibile le applicazioni fra loro,> renderle meglio efficaci. E' lì la vera> concorrenza e non creare delle cose morte in> partenza, che nessuno userà mai, fini a se> stesse.> Mozilla è un esempio. Dov'è ? non come sito,> ma su quanti pc ? Netscape su quanti pc è> andato ? Ce l'avevo anch'io ai tempi 4.02,> ma quanto è durato ?> Mollate linux smanettoni che fa schifo!Ecco un altro che crede di essere bravo con i PC perche' ha imparato a disinstallare i Dialer e adesso i suoi amichetti lo considerano un mago...Studia veramente invece di sparare scemenze!Ci fosse un Albo professionale e un vero esame allegato per il settore informatico, la gente come te andrebbe a pulire le strade in tempo zero...Anonimo[OT] Kapor o Sachs?
Per dovere di cronaca a creare e sviluppare Lotus 1-2-3 mi risulta sia stato Jonathan Sachs che - avendo bisogno di qualcuno sgamato nel marketing - porto' nel 1981 a Kapor il codice di un foglio elettronico gia' bell' e fatto e che fece diventare nell'83 Lotus 1-2-3 quindi il mastermind e' Sachs non Kapor -- CiccioAnonimoOpen Source non vuol dire GRATIS
l'idea di base che sta dietro al significato "open source" e' di avere il software LIBERO e cioe' che ne sia possibile vedere i sorgenti, se non mi sbaglio - se io per sviluppare del software libero pago dei programmatori non dovrei essere messo in croce ma, se non beatificato, almeno me ne si dovrebbe apprezzare lo sforzo, perche' senno' continuiamo a spalare m... su Gates ma poi tiriamo sassi su queste iniziative -- CiccioAnonimoIl vero problema...
è che la grande maggioranza degli sviluppatori, sia che si parli di semplici siti che di web applications, ormai ottimizzano solo ed eslusivamente per IE, quindi Mozzilla & C., anche se qualitativamente superiori, sono destinati ad occupare una quota molto marginale del mercato se non a scomparire, nella peggiore delle ipotesi. Il web è stato concepito per parlare un linguaggio comune, ma alla prova dei fatti i diversi browser offrono un rendering delle pagine molto differente e la cosa è peggiorata parecchio con i vari javascript, applet java, flash e compagnia bella. In questa situazione è normale che chi sviluppa si sia rotto di perdere il triplo del tempo per realizzare versione ottimizzate per ciascun browser e abbia decretato IE come lo standard di fatto.AnonimoRe: Il vero problema...
Si è vero, i webmaster non sanno ormai neanche più cosa sia l'HTMLAnonimoRe: Il vero problema...
appunto... io lavoro in una sh e la politica è quella di ottimizzare per IE, anzi al momento i requisiti sono IE 5.5 o superiore... In queste condizioni ti voglio vedere a usare Mozzilla o Netscape che magari sono 10 volte meglio, ma ti fanno vedere il mio sito o la mia applicazione a ca**o... se consideri poi che lavoriamo principalmente x enti pubblici, il quadro è completo...AnonimoRe: Il vero problema...
guarda io lavoro in un ente pubblico! non ti dico che palle ogni volta che con IE 5.0 mi viene fuori: errore javascript. Il fatto che IE5.5 o 6 siano in grado di funzionare ugualmente mi fa pensare che comunque il codice javascript sia scritto alla cazzo di cane e gli ultimi browser riescano a interpretarlo lo stesso nonostante gli errori.AnonimoRe: Il vero problema...
Sinceramente sia con Opera 7 che con Mozilla 1.4 ho trovato pochissime pagine che si rifiutano di funzionare a dovere e la cosa che le accomuna e' che sono comunque fatte con i piedi.AnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> appunto... io lavoro in una sh e la politica> è quella di ottimizzare per IE, anzi al> momento i requisiti sono IE 5.5 o> superiore... > In queste condizioni ti voglio vedere a> usare Mozzilla o Netscape che magari sono 10> volte meglio, ma ti fanno vedere il mio sito> o la mia applicazione a ca**o... se> consideri poi che lavoriamo principalmente x> enti pubblici, il quadro è completo...Io sviluppo sugli standard e ti devo dire che faccio poco cross testing. Ho stabilito che il minimo per me è un browser che supporti lo standard HTML 4. Ho un buon libro su JavaScript dove è chiaramente indicata la disponibilità delle funzioni sui vari browser; non considero funzioni che siano sufficientemente standard. Chiedo che i disegnatori impostino tutte le proprietà dei CSS senza far conto dei valori di default, che cambiano da browser a browser. Il risultato è che nelle pagine che realizziamo quì non c'è praticamente nulla che si debba adattare ad un particolare browser.FDGRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> è che la grande maggioranza degli> sviluppatori, sia che si parli di semplici> siti che di web applications, ormai> ottimizzano solo ed eslusivamente per IE,> quindi Mozzilla & C., anche se> qualitativamente superiori, sono destinati> ad occupare una quota molto marginale del> mercato se non a scomparire, nella peggiore> delle ipotesi. Il web è stato concepito per> parlare un linguaggio comune, ma alla prova> dei fatti i diversi browser offrono un> rendering delle pagine molto differente e la> cosa è peggiorata parecchio con i vari> javascript, applet java, flash e compagnia> bella. In questa situazione è normale che> chi sviluppa si sia rotto di perdere il> triplo del tempo per realizzare versione> ottimizzate per ciascun browser e abbia> decretato IE come lo standard di fatto.mmmper quel che mi riguarda un sito ottimizzato solo per IE e' stato fatto da un incapace ed un incapace non puo' fare siti validi, ne come apparenza ne come contenuto... e questo e' quantonon esiste che uno che sviluppa SERIAMENTE per il web testa la cosa solo su IE, e non sto parlando di quello che fa il sito per il benzinaio sotto casa...AnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è che la grande maggioranza degli> > sviluppatori, sia che si parli di semplici> > siti che di web applications, ormai> > ottimizzano solo ed eslusivamente per IE,> > quindi Mozzilla & C., anche se> > qualitativamente superiori, sono destinati> > ad occupare una quota molto marginale del> > mercato se non a scomparire, nella> peggiore> > delle ipotesi. Il web è stato concepito> per> > parlare un linguaggio comune, ma alla> prova> > dei fatti i diversi browser offrono un> > rendering delle pagine molto differente e> la> > cosa è peggiorata parecchio con i vari> > javascript, applet java, flash e compagnia> > bella. In questa situazione è normale che> > chi sviluppa si sia rotto di perdere il> > triplo del tempo per realizzare versione> > ottimizzate per ciascun browser e abbia> > decretato IE come lo standard di fatto.> > mmm> per quel che mi riguarda un sito ottimizzato> solo per IE e' stato fatto da un incapace ed> un incapace non puo' fare siti validi, ne> come apparenza ne come contenuto... e questo> e' quanto> non esiste che uno che sviluppa SERIAMENTE> per il web testa la cosa solo su IE, e non> sto parlando di quello che fa il sito per il> benzinaio sotto casa...sarà come dici ma dimentichi un particolare... i numeri contano, eccome!se tutto il mondo, o quasi, si converte a IE tu non puoi non tenerne conto... remare contro la corrente è dispendioso (in termini di risorse ed energie) e quasi sempre anche stupido.se poi vuoi continuare a "divertirti" con i tuoi esercizi di stile fai pure ma alla fine sarà la massa a decidere anche per te e a decretare chi vince e chi perde.AnonimoRe: Il vero problema...
Se vuoi che le tue informazioni raggiungano chiunque ti assicuro che controllerai bene la conformità agli standard.AnonimoRe: Ma come si fa cadere ancora nei dial
- Scritto da: Anonimo> se tutto il mondo, o quasi, si converte a IE> tu non puoi non tenerne conto... remare> contro la corrente è dispendioso (in termini> di risorse ed energie) e quasi sempre anche> stupido.ottima argomentazione!un mio collega usava navigator 4 su un MAC e alla fine si è rotto le scatole dei siti "ottimizzati" e si è dovuto installare explorer. dopo qualche anno è stato talmente utontizzato che non riesce più a farne a menoPer fortuna siamo ancora parecchi a non pensarla come te altrimenti il 100% dei siti sarebbe ottimizzato per gli utontiprobabilmente usi frontpage e hai scoperto che a correggere quello schifo di codice impieghi una vita, ma se scrivi direttamente il codice standard stai tranquillo che fai un sito ottimizzato per almeno una decina di browser senza perdere tempo. E gli exploriani manco se ne accorgonoContinua così che vai forte ;-)gian_dRe: Il vero problema...
-> mmm> per quel che mi riguarda un sito ottimizzato> solo per IE e' stato fatto da un incapace ed> un incapace non puo' fare siti validi, ne> come apparenza ne come contenuto... e questo> e' quanto> non esiste che uno che sviluppa SERIAMENTE> per il web testa la cosa solo su IE, e non> sto parlando di quello che fa il sito per il> benzinaio sotto casa...mmm.. mi sa che non hai molto chiara la situazione. Non è questione di incapacità, ma di tempo e di conseguenza di soldi... La mia azienda, come scrivevo in un altro post, lavora quasi esclusivamente x enti pubblici e questi nn sanno nemmeno che esiste un'alternativa ad IE e a M$ in generale. Se poi vogliamo estendere il discorso ai siti aziendali privati, la musica nn cambia in quanto i costi necessari ad ottimizzare per i diversi browser nn sono + giustificati dalle quote di mercato dei medesimi.AnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> ... la musica nn cambia in> quanto i costi necessari ad ottimizzare per> i diversi browser nn sono + giustificati> dalle quote di mercato dei medesimi.Scusa, ma io contesto questa convinzione, purtroppo troppo diffusa. Quello che dici tu era vero una volta, quando c'era Netscape 4 ed IE 5. Non esisteva uno standard e quindi ci si doveva adattare ad ogni browser. Ma oggi basta solo sviluppare sugli standard del w3c e non solo sulle particolarità di IE.FDGRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è che la grande maggioranza degli> > sviluppatori, sia che si parli di semplici> > siti che di web applications, ormai> > ottimizzano solo ed eslusivamente per IE,> > quindi Mozzilla & C., anche se> > qualitativamente superiori, sono destinati> > ad occupare una quota molto marginale del> > mercato se non a scomparire, nella> peggiore> > delle ipotesi. Il web è stato concepito> per> > parlare un linguaggio comune, ma alla> prova> > dei fatti i diversi browser offrono un> > rendering delle pagine molto differente e> la> > cosa è peggiorata parecchio con i vari> > javascript, applet java, flash e compagnia> > bella. In questa situazione è normale che> > chi sviluppa si sia rotto di perdere il> > triplo del tempo per realizzare versione> > ottimizzate per ciascun browser e abbia> > decretato IE come lo standard di fatto.> > mmm> per quel che mi riguarda un sito ottimizzato> solo per IE e' stato fatto da un incapace ed> un incapace non puo' fare siti validi, ne> come apparenza ne come contenuto... e questo> e' quanto> non esiste che uno che sviluppa SERIAMENTE> per il web testa la cosa solo su IE, e non> sto parlando di quello che fa il sito per il> benzinaio sotto casa...Il problema e' che usi il termine sbagliato. Quelliche tu chiami "sviluppatori" non sono sviluppatori,ma semplice segretarie, che scrivono lepagine HTML con il loro editorino (sia FrontPagee Macromedia DreamWeaver) e salvanoin nella modalità di default configurata in talieditor. Tali modalità funziona su IE, perchémagari l'hanno provata, ma causa degliobbrobri come le pagine del sito "La Stampa"visualizzate da mozilla con la codifica di carattericirillica...Inoltre non ha senso affermare che un sito e' ottimizzatoper un browser. Si può ottimizzare per unacerta risoluzione o per un certo font (anche suifont poi non ne parliamo, visto che i fontdi Windows non sono disponibili, salvo aggiungerlimanualmente, per esempio su Linux).Se uno rispetta gli standard e non scrive con i piedi, un sito visualizzabile su un browser sarà perfettamente visualizzabile su tutti gli altri (a patto di non usare le figurein formato PNG, perché IE non ha ancoracapito dopo 10 anni di che formato si tratta...).AnonimoRe: Il vero problema...
A proposito di IE, PNG e trasparenze vi sottopongo un link che potrà essere interessantehttp://www.alistapart.com/stories/pngopacity/c'è un workaround ma ovviamente non è una soluzione elegante. I bug di IE ci perseguiteranno a vita.AnonimoRe: Il vero problema...
> Il problema e' che usi il termine sbagliato.> Quelli> che tu chiami "sviluppatori" non sono> sviluppatori,> ma semplice segretarie, che scrivono le> pagine HTML con il loro editorino (sia> FrontPage> e Macromedia DreamWeaver) e salvano> in nella modalità di default configurata in> tali> editor. Tu chiamali pure come vuoi, ma sta di fatto che i siti li fa questa gente e di fatto è questa gente che determina quale browser sarà lo standard.> Tali modalità funziona su IE, perché> magari l'hanno provata, ma causa degli> obbrobri come le pagine del sito "La Stampa"> visualizzate da mozilla con la codifica di> caratteri> cirillica...Ottimo esempio, e secondo te la maggioranza degli utenti che vogliono leggersi "La Stampa" on line che fa ? manda una mail di protesta xchè su mozzilla si vede a ca**o oppure se la legge con IE e pensa che sia mozzilla che funziona da schifo ?> Inoltre non ha senso affermare che un sito> e' ottimizzato> per un browser. Si può ottimizzare per una> certa risoluzione o per un certo font (anche> sui> font poi non ne parliamo, visto che i font> di Windows non sono disponibili, salvo> aggiungerli> manualmente, per esempio su Linux).Giustissimo, ma il mio discorso è che nn vale + la pena perdere tempo a controllare che il sito si veda bene con tutti i browser, semplicemente xchè la stragrande maggioranza usa IE.> Se uno rispetta gli standard e non scrive> con i piedi, un sito visualizzabile su un> browser sarà perfettamente visualizzabile su> tutti gli altri (a patto di non usare le> figure> in formato PNG, perché IE non ha ancora> capito dopo 10 anni di che formato si> tratta...).Tu la fai facile, ma hai mai provato a scrivere un'applicazione web un po' complessa in asp ? A mano diventi scemo, quindi tutti usano interdev che a mio parere fa pure schifo, ma cmq fa risparmiare tempo. E' ovvio che le pagine prodotte dal soft M$ girano "bene" solo su IEAnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> Tali modalità funziona su IE, perché> magari l'hanno provata, ma causa degli> obbrobri come le pagine del sito "La Stampa"> visualizzate da mozilla con la codifica di> caratteri> cirillica...Strano, mi pare che funzioni perfettamente, invece.Vabbe' che comunque fa schifo come giornale in se'...AnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> Se uno rispetta gli standard e non scrive> con i piedi, un sito visualizzabile su un> browser sarà perfettamente visualizzabile su> tutti gli altriConfermo. Purtroppo si è diffusa la convizione sbagliata che oggi sviluppare indipendentemente dai browser vuol dire sviluppare per ogni browser. Questo era vero una volta, ma oggi non lo è più.> ... (a patto di non usare le figure> in formato PNG, perché IE non ha ancora> capito dopo 10 anni di che formato si> tratta...).Heheheh... verissimo! Basterebbe solo questo a buttare nel cesso IE. Invece, ce lo dobbiamo subire. Pazienza. Per fortuna è scaduto il brevetto sulle gif.FDGRe: Il vero problema...
Vedi... purtroppo succede (è successo e succederà) che chi ti commissiona il sistema ti richieda espressamente la sola compatibilità con IE da lato client, visto che utilizzano solo quello da loro (sic!).Questo (nei loro ragionamenti) vuol dire: minori esigenze di compatibilità -> minore tempo di sviluppo -> minore costo.E finchè quello che paga ti richiede questo, questo è quello che devi fare.Purtroppo a questo non c'è via di scampo.'IaoAnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> Vedi... purtroppo succede (è successo e> succederà) che chi ti commissiona il sistema> ti richieda espressamente la sola> compatibilità con IE da lato client, visto> che utilizzano solo quello da loro (sic!).> Questo (nei loro ragionamenti) vuol dire:> minori esigenze di compatibilità -> minore> tempo di sviluppo -> minore costo.> E finchè quello che paga ti richiede questo,> questo è quello che devi fare.> Purtroppo a questo non c'è via di scampo.> oohhh... finalmente qualcuno che dimostra una minima esperienza lavorativa e ha capito il senso del post !Io sono il primo a disapprovare questa politica, ma la realtà odierna è questa, che piaccia o meno.AnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> Vedi... purtroppo succede (è successo e> succederà) che chi ti commissiona il sistema> ti richieda espressamente la sola> compatibilità con IE da lato client, visto> che utilizzano solo quello da loro (sic!).> Questo (nei loro ragionamenti) vuol dire:> minori esigenze di compatibilità -> minore> tempo di sviluppo -> minore costo.> E finchè quello che paga ti richiede questo,> questo è quello che devi fare.> Purtroppo a questo non c'è via di scampo.Forse non ti è chiaro che la compatibilità con gli standard assicura anche la compatibilità con IE...Non che si possa dire l'inverso...MrFaberRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> Vedi... purtroppo succede (è successo e> succederà) che chi ti commissiona il sistema> ti richieda espressamente la sola> compatibilità con IE da lato client, visto> che utilizzano solo quello da loro (sic!).Perché pensano che la compatibilità con gli altri browser richieda ulteriore sviluppo e quindi investimento. Tral'altro, richiedere la compatibilità con IE non è di per se sufficiente. Di quale versione si sta parlando? La 4? La 5? 5.5? 6? Ad esempio, per le metodologie di sviluppo che adotto io, richiedere la compatibilità con IE 5 ha un costo aggiuntivo, con Mozilla o Netscape 7, non ha costi aggiuntivi. Insomma, se il cliente viene e mi dice: "guardi che mi interessa solo IE", io gli rispondo: "quale versione? 5? le costa un 20% in più".Come vedi le cose cambiano a seconda dei punti di vista.FDGRe: Il vero problema...
...e' che non sai programmare o sviluppare in maniera sensata.Se sei in grado di fare senza sforzo solo pagine che funzionano con IE, hai sbagliato lavoro.Arrendetevi, siete scarsi. Punto.Anche perche' rendere una pagina compatibile con tutti i browser non richiede nessun lavoro in piu', se lo sai fare...Basta aver imparato in maniera sensata, invece di improvvisare con FrontPage...AnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> è che la grande maggioranza degli> sviluppatori,"sottosviluppatori"SiNRe: Il vero problema...
io uso fondamentalmente Mozilla (sotto Windows),ogni tanto sono costretto ad usare IE per degli sciocchimotivi, per esempio perche' l'imbecille webmaster di turnoha avuto la grande idea di rendere il login o di inserire un menu compatibile solo con ie.AnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> > io uso fondamentalmente Mozilla (sotto> Windows),> ogni tanto sono costretto ad usare IE per> degli sciocchi> motivi, per esempio perche' l'imbecille> webmaster di turno> ha avuto la grande idea di rendere il login> o di inserire > un menu compatibile solo con ie.Ti è mai venuto in mente che il webmaster di turno nn è x nulla imbecille, ma che per volonta sua o dell'azienda x cui lavora se ne frega di quelli che nn usano IE xchè tanto sono pochissimi e nn vale la pena perdere tempo a testare le pagine su tutti i browser ?Tu sei la dimostrazione che se ti interessa il contenuto di un sito alla fine sei costretto a usare IE anche se ti fa schifo.AnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> è che la grande maggioranza degli> sviluppatori, sia che si parli di semplici> siti che di web applications, ormai> ottimizzano solo ed eslusivamente per IE,> quindi Mozzilla & C., giusto ieri.Entro in un siteo (tra l'altro di un'azienda piuttosto nota) e mi si dice che non posso entrare, in quanto il sito è per MSIE 5 o superiori oppure Ntescape 7 o superiori.Che fo? Setto Opera 6 per spacciarsi da MSIE 5 ed entro navigo, faccio tutte le funzioni del caso...Mah...SiNbasterebbe scrivere...
Questo sito non e' ottimizzato per la visione con nessun browser particolare, ne' per nessuna risoluzione particolare ne' impone l'uso di font particolari. Siate liberi di vederlo come vi pare e piace.ma certo bisogna buttare dreamweaver e company ;)sathiaRe: basterebbe scrivere...
- Scritto da: sathia> Questo sito non e' ottimizzato per la> visione con nessun browser particolare, ne'> per nessuna risoluzione particolare ne'> impone l'uso di font particolari. Siate> liberi di vederlo come vi pare e piace.> > ma certo bisogna buttare dreamweaver e> company ;)Più che giusto, ma sono in pochi a voler buttare l'esperienza acquisita a sviluppare sugli editor + usati tipo appunto dw o fpAnonimoRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo> è che la grande maggioranza degli> sviluppatori, sia che si parli di semplici> siti che di web applications, ormai> ottimizzano solo ed eslusivamente per IE,> quindi Mozzilla & C...Togli me da questa maggioranza. Il DOM standard ha più potenzialità delle particolarità di IE.Comunque, c'è un po di pessimismo nel tuo discorso. La mia impressione è che molti sviluppatori (non tutti) mal sopportino IE che sta rapidamente invecchiando e che verrà aggiornato solo con l'arrivo del nuovo windows, quindi tra un paio d'anni, se tutto va bene.FDGRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo[cut]> - javascript: > non si può pretendere che un linguaggio> inventato da Netscape (javascript) debba per> forza essere usato anche da altri, la MS> giustamente ha detto "ma io so fare di> meglio" e ha fatto il JScript, la sintassi> identica, le funzioni e gli oggetti mica> tanto...> il W3C dovrebbe standardizzare anche il> Javascript, sarebbe la soluzione più> adeguata.Non c'è già ECMAScript, con standard ECMA-262?MrFaberRe: Il vero problema...
- Scritto da: Anonimo[cut]> Io sarei> il primo ad essere ben felice di usare un> browser migliore di IE, ma la realtà dei> fatti non è questa."Questa" riferita a cosa, scusa?Ho provato sia Mozilla che Opera, e mi sembrano "migliori" di IE sotto moltissimi punti di vista (a partire dal supporto agli standard (vedi CSS2), fino alle funzionalità offerte dall'interfaccia grafica).Tu quali altri browser hai provato, e con quali criteri di valutazione li ritieni "peggiori" di IE?> > questo se succederà non succederà perchè> > alcuni siti si vedono male, ma direi per la> > solita pigrizia che contraddistingua chi> > lavora al computer... ma questo è una'ltro> > discorso> > Non è un altro discorso e nn ha senso> parlare di pigrizia. L'utente medio nn è ne> appassionato (anzi...) ne tanto meno> esperto, di conseguenza sceglie il software> che in assoluto gli da meno problemi, quindi> IE, OE e compagnia bella MS...Non credo che si riferisse all'utente medio, quanto agli sviluppatori[cut]> il W3C dovrebbe fare tante cose, ma intanto> le cose stanno in questo modo e> l'incompatibilità va sempre a favore di chi> ha la posizione di mercato dominante.E a discapito degli utenti, vero?> chi sviluppa siti oggi nn si pone nemmeno il> problema che le sue pagine si vedano bene su> browser diversi;Innanzitutto ti pregherei di non generalizzare, visto che ci sono molti sviluppatori che questo problema se lo pongono eccome.> si sviluppa, si apre IE> (min 5.5) e si fa testing li sopra, il resto> nn esiste xchè nn è conveniente in termini> economiciPer quanto mi riguarda non apro affatto IE (uso Opera); sono praticamente certo che ciò che scrivo verrà visualizzato correttamente anche in IE, perché utilizzo gli standard. Purtroppo devo stare alla larga da alcune funzionalità di CSS2 o di HTML perché IE non le supporta come dovrebbe (!!!)[cut]> vai a> spiegare a un cliente che il sito o> l'applicazione costa il doppio xchè un 7% di> utenti al mondo usa browser diversi da IE> (che lui magari nn sa nemmeno che esistono)> e tu devi farti il mazzo x farlo funzionare> bene su tutti...La mia esperienza mi porta a dubitare del fatto che scrivere un sito conforme agli standard costi il doppio.Inoltre vorrei sapere su quale statistica ti basi per affermare che il 7% degli utenti al mondo usa browser diversi da IE.[cut]> Ho parlato di applicazioni> asp fatte con interdev che scrive una marea> di codice javascript con tutte le> incompatibilità del caso se usi browser> diversi da IE.Ottima caratteristica che spinge all'utilizzo di un editor differente, non credi?[cut]> Appunto, siccome ti servono per forza, sei> costretto a usare IE tuo malgrado.Per quanto mi riguarda, IE lo uso solo per fare Windows Update. MrFaberil primo browser che ho visto
era netscape 2.0 , girava su una vecchia sparcstation SUN in una auletta di informatica alla facoltà di lettere di Palermo. Parliamo del 1994/95Era la prima volta che provavo internet. Che sensazione! Adesso quella magia si è un po' persa, ci siamo abituati ad avere il mondo a portata di click. Mi spiace che netscape sia morto, per me è stato IL browser per eccellenza. Mi ricordo quando usci la versione Gold 3.1 che aveva anche l'editor html per creare le mie prime pagine web!!! Quanti bei ricordi!!R.I.P.AnonimoRe: il primo browser che ho visto
Il mio è stato Mosaic. Altri? Bel threadAnonimoRe: il primo browser che ho visto
- Scritto da: Anonimo> Il mio è stato Mosaic. Altri? Bel threadAnche il mio è stato mosaic appena arrivato su UNIX, a dire la verità mi è sembrato un accrocchio, era lento, niente a che vedere con rn che mi permetteva di vedere le news sui terminali testuali...kensanRe: il primo browser che ho visto
Netscape 4.74 , ci ho fatto le mie primeesperienze di navigazione, che bei ricordi ...AnonimoRe: il primo browser che ho visto
- Scritto da: Anonimo> era netscape 2.0 , girava su una vecchia> sparcstation SUN > ..........> ......Parliamo del 1994/95Snif.... bei tempi ! 1991 ... in facoltà ... ftp ... telnet ... pine ... Gopher Win 3.11 con Netscape 2.0 .... sigh bei tempi :-)Ciao !AnonimoRe: il primo browser che ho visto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > era netscape 2.0 , girava su una vecchia> > sparcstation SUN > > ..........> > ......Parliamo del 1994/95> > Snif.... bei tempi ! > > 1991 ... in facoltà ... ftp ... telnet ...> pine ... Gopher > > Win 3.11 con Netscape 2.0 .... sigh bei> tempi :-)Io ho iniziato con IE 3.0: erano già arrivati i tempi di merda...AnonimoRe: il primo browser che ho visto
- Scritto da: Anonimo> era netscape 2.0 , girava su una vecchia> sparcstation SUN in una auletta di> informatica alla facoltà di lettere di> Palermo. Parliamo del 1994/95> Era la prima volta che provavo internet. Che> sensazione! > Adesso quella magia si è un po' persa, ci> siamo abituati ad avere il mondo a portata> di click. Mi spiace che netscape sia morto,> per me è stato IL browser per eccellenza. Mi> ricordo quando usci la versione Gold 3.1 che> aveva anche l'editor html per creare le mie> prime pagine web!!! Quanti bei ricordi!!> R.I.P.Quoto pienamente,io avevo per le mani Explorer 2.0 ma poi passai a IE 3.0... sembra ieri...con il suo programma di mail & news hehe...ma anche la versione NS 3.1 Gold con il timone d'orato era accattivante... devo ammettere che anche io se ripenso agli anni indietro ho un po di nostalgia... cmq ti suggerisco un sito in cui è possibile rivedere i vecchi siti anche quello di TIN del 97 ad esempio http://web.archive.orgEhhhh nostalgia...PzSniperControsenso ?
<>ma come, da una parte AOL da una valanga di soldi al progetto Mozilla e dall'altra si lega per ben SETTE anni ad Internet Explorer, non lo trovate un controsenso ? AnonimoRe: Controsenso ?
si, ma forse non sono riusciti a fare un piano strategico valido visto che la tecnologia è in rapido movimentoAnonimoMeno male che c'è internet esplorer
...questo funziona sempre e non chiude mai !!! E poi è leggero e veloce e poi io ne ho due installati sul desktop:- Internet explorer- collegamento a internet explorer...se non funziona uno, puoi usare sempre l'altro!Perchè allora non usate questo... pensate che memorizzo tutte le foto col mouse del pulsante due e faccio "imposta come sfondo" e poi la vedo sempre quando accenso il computerquesto internet exlorer inoltre c'è il menu con i siti che ho visto prima senza bisogno di ricordarmi i nomi e se c'è un sito porno si accende l'occhio con il divieto in basso e basta che schiacci la casa e ritorna come primase non c'è lo avete allora lo trovate nel disco con la rivista del computerAnonimoRe: Meno male che c'è internet esplorer
- Scritto da: Anonimo> ...questo funziona sempre e non chiude mai> !!! E poi è leggero e veloce e poi io ne ho> due installati sul desktop:> > - Internet explorer> - collegamento a internet explorer> > ...se non funziona uno, puoi usare sempre> l'altro!> > Perchè allora non usate questo... pensate> che memorizzo tutte le foto col mouse del> pulsante due e faccio "imposta come sfondo"> e poi la vedo sempre quando accenso il> computer> > questo internet exlorer inoltre c'è il menu> con i siti che ho visto prima senza bisogno> di ricordarmi i nomi e se c'è un sito porno> si accende l'occhio con il divieto in basso> e basta che schiacci la casa e ritorna come> prima> > se non c'è lo avete allora lo trovate nel> disco con la rivista del computerSei indietro, io ne ho tre sul TI-99, l''ho installato dalla cartuccia 8-).JPRe: Meno male che c'è internet esplorer
... pensa che c'è anche la versione su cassetta C-90 che si carica dallo stereo per lo ZX-SPECTRUM.hihihihihiAnlanRe: Meno male che c'è internet esplorer
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: Meno male che c'è internet esplorer
Ogni tanto c'è qualche troll che ci sa fare. Questa era divertente. 10 e lodeAnonimoRe: Meno male che c'è internet esplorer
Meno male che c'è, Meno male che c'è GRAPPEGGIAAAAAAAAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!AnonimoRe: Meno male che c'è internet esplorer
arda le tette andare su e giù sul gommone,sono molto bianca perché è il primo giorno; ma figurati , io quelle abbronzate non le guardo nemmeno, tilascio il mio numero di telefono sulla magliettacompra donna moderna che ci sono dentro le ciabatteper il mare, guarda è una mucca ma perchè non ho ancora fatto la revisione alla fiat, l'olio diriso scotti fa diventare ciccioni, sei sicuro dell'efficaciadel tuo deodorante ?Anonimobest viewed with any browser
Si parlava in un'altro thread di ottimizzazione per IE, così mi è venuto in mente un sito che da anni si preoccupa del problema:http://www.anybrowser.org/campaign/index.htmlciaopaulatzLe conseguenze dei siti fatti male
Tral'altro, non rispettando le specifiche del w3c non ci si limita a fare un sito che si vede solo con IE, ma si fa di tutto perché il sito sia inaccessibile ai portatori di handicap (*).Ma tanto per voi loro non sono una minoranza? Quindi, che cosa contano?(*) http://www.w3.org/WAI/FDGFarei qualcosa ma cosa?
Netscape era un gioiello,era il miglior borwser era il simbolo di internet....Poi come sempre, ci mise la mano Microsoft, e' cosi' palese...eppure microsoft continua a fare i suoi porci comodi.Ma la colpa maggiore e' di AOL, che dopo averla comprata, non ha saputo valorizzarla e l'ha lasciata li a marcire.Tempo fa netscape.com era uno fra i siti piu' visitati al mondo...L'unica cosa che mi viene in mente per protesta e' di non usare piu' roba AOL come:- AOL IM- winamp- Icq....se ne sapete altri...CIaoAnonimoil monopolio che uccide ogni mercato
"Qualcuno sostiene che questa decisione è diretta conseguenza dell'accordo stipulato pochi mesi fa fra AOL e Microsoft, un patto che, fra le altre cose, prevede per i prossimi sette anni l'adozione, nei propri servizi on-line, di Internet Explorer."ovvero: ecco l'ennesima dimostrazione che un monopolio riduce i posti di lavoro e le occazioni di sviluppo, oltre che le reali possibilità di innovazione.Per questi motivi Microsoft non potrà mai bearsi del titolo di "azienda innovatrice" .Anonimo"disperdere energie[...]"
>Del resto da tempo molti si chiedono se ha ancora senso, per AOL, disperdere energie su Netscape quando ha fra le mani un erede capace di sparar fuoco come Mozilla.Peccato che Netscape dalla 6.0 derivi direttamente dal codice attuale di Mozilla.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 lug 2003Ti potrebbe interessare