Milano – La quinta edizione del singolare evento M2M Forum, l’M2M Forum 2006, è alle porte: si terrà infatti il prossimo 25 maggio a Milano, al Crowner Plaza Hotel, per fare il punto sul “mondo della comunicazione tra macchine”.
In calendario – si legge in una nota – “un’approfondita panoramica sul mondo Machine-to-Machine internazionale” che consentirà ai partecipanti “di conoscere e valutare l’offerta dei principali vendor, le nuove aree di sviluppo tecnologico e le principali case history”.
Nel corso del convegno, articolato in sessioni diversificate e specifiche su singoli temi, si terrà anche il seminario “Smart Sensor Summit”, “una sessione – spiega la nota – dedicata ai nuovi standard quali Zigbee, UWB ed RF-ID e alle relative applicazioni nella realizzazione di sensori wireless”.
Il sito di riferimento è qui .
L’iscrizione è gratuita solo per gli operatori del settore.
-
il viscido caimano sfugge...
...sulla scìa di fango che si è fatta spalmare dai suoi dipendenti nella precedente legislatura.Ricordiamoci che la legislazione antitrust è stata realizzata con il caimano al comando.AnonimoRe: Berlusconi e il solito astio.
> ...sulla scìa di fango che si è fatta spalmare> dai suoi dipendenti nella precedente> legislatura.> Ricordiamoci che la legislazione antitrust è> stata realizzata con Berlusconi al> comando.Ce l'hai con Berlusconi?Guarda, sto tranquillo, visto che a breve ti ricorderai di nuovo di quanto sia pessimo avere la sinistra al potere. Già litigano per tutto...e nemmeno hanno provato a fare qualche legge al Senato. Già ora danno diverse interpretazioni al programma voluminoso...figuriamoci quando dovranno realizzarlo.Insomma, più che preoccuparti di Berlusconi, preoccupari dell'Italia e dei problemi di stabilità cui sta andando incontro.Tornando in tema, la legislazione sul conflitto di interessi prima mancava del tutto. Il centro-destra ha fatto la legislazione in materia e l'antitrust che tu critichi, immagino sia lo stesso che elogiavi giorni addietro quando infliggeva multe a Mediaset e Rai per violazione della par condicio o per aver oltrepassato i tetti pubblicitari.Cos'è, l'antitrust è fatto da persone autorevoli quando multano Mediaset e da dipendenti di Berlusconi quando lo discolpano da accuse infondate?Prova a guardare nel merito la cosa.Esistono decine e decine di decoder. Oltre 60 modelli diversi. Uno solo di questi (il meno caro, fra l'altro) era venduto da una società controllata al 51% dal fratello di Berlusconi.Questa società aveva il 2% della quota di mercato. Il 98% della vendita di decoder apparteneva ad altri attori in libera concorrenza.L'incentivo statale c'era per tutti i decoder dtt mhp e non solo per quello di Paolo B. Inoltre l'incentivo era usufruibile pure da altre società che non utilizzavano direttamente la tv digitale terrestre via etere, ma quella via cavo (vedi Fastweb e la videostation).Addirittura Sky, concorrente di Berlusconi, avrebbe potuto usufruire del contributo statale se solo avesse utilizzato decoder con una tecnologia aperta.Insomma, per farla breve, tolto il tuo odio personale verso Berlusconi, nel merito, dove stava il conflitto?AnonimoRe: Berlusconi e il solito astio.
> Insomma, per farla breve, tolto il tuo odio> personale verso Berlusconi, nel merito, dove> stava il> conflitto?Se non ci arrivi da solo non ho speranza di fartelo capire io :D (non c'è peggior sordo...)AnonimoRe: Berlusconi e il solito astio.
> > Insomma, per farla breve, tolto il tuo odio> > personale verso Berlusconi, nel merito, dove> > stava il> > conflitto?> Se non ci arrivi da solo non ho speranza di> fartelo capireMi pare che nel merito tu non sia stato in grado di ribattere su nulla di quanto scritto nel post precedente. Ergo, avevo ragione.AnonimoRe: Berlusconi è il solito kaimano
- Scritto da: > > ...sulla scìa di fango che si è fatta spalmare> > dai suoi dipendenti nella precedente> > legislatura.> > Ricordiamoci che la legislazione antitrust è> > stata realizzata con Berlusconi al> > comando.> Ce l'hai con Berlusconi?Sì, sono sempre restìo ad accettare le azioni di chi si ricava un Regno personale entro una Repubblica Parlamentare.In questo Riina e Provenzano non differiscono dal kaimano> Guarda, sto tranquillo, visto che a breve ti> ricorderai di nuovo di quanto sia pessimo avere> la sinistra al potere. Già litigano per tutto...e> nemmeno hanno provato a fare qualche legge al> Senato. Già ora danno diverse interpretazioni al> programma voluminoso...figuriamoci quando> dovranno> realizzarlo.rosica pure: il potere logora chi non ce l'ha> Insomma, più che preoccuparti di Berlusconi,> preoccupari dell'Italia e dei problemi di> stabilità cui sta andando> incontro.io sono da cinque anni un precario verace, ti basti questo per capire che non c'è nulla di peggio per me che il kaimano al potere> Tornando in tema, la legislazione sul conflitto> di interessi prima mancava del tutto.ok, allora la prossima volta che si vuol riformare il codice penale darai il voto a Riina?> Prova a guardare nel merito la cosa.non posso: c'è ancora un conflitto d'interessi immenso che mi para la vista> dove> stava il> conflitto?legge Gasparri ti dice nulla?Il decoder è un mattoncino di questa immensa mostruosità creata a beneficio di questo vostro pseudo-MonarcaLa prossima volta sceglietevi un candidato diverso, siate meno faciloni nel gestire il rapporto di lavoro degli ALTRI e ne riparleremo.AnonimoRe: Berlusconi e il solito astio
> > Ce l'hai con Berlusconi?> Sì, sono sempre restìoNon l'avevamo capito.Allora, questo non è un forum di politica.Vai sui vari ng it.politica, lì troverai tanti tontoloni pronti a seguirti.Qui si parla di digitale terrestre e non ci frega un cazzo del tuo odio verso questo o quel politico.> io sono da cinque anni un precario veraceMa cosa vuoi che ci freghi del tuo lavoro?E cmq se 5 anni fa eri già precario, non vedo cosa possa aver a che fare B. con la tua situazione. Non è che ti sei fermato alla terza media e ora rosichi per non aver studiato di più?> legge Gasparri ti dice nulla?Indica i punti che non erano prima presenti e che non sono giusti.> Il decoder è un mattoncino di questa immensa> mostruosità creata a beneficioNel resto d'Europa pure?Vorrei che rispondessi chiaramente a questo.In Italia è creato a suo vantaggio, nel resto d'Europa no? Dov'è la coerenza?> La prossima volta sceglietevi un candidatoMi sono sdoppiato o cosa? Perché parli al plurale?Non è che ti stai sfogando pensando a quanto le elezioni ti siano andate male e cerchi di sfogare il tuo pessimismo qui? Povero te.Ora che non hai più B. con cui prendertela...con chi t'arrabbierai? LOLAnonimoDTT: che fine farà?
..me lo sto chiedendo sempre più spesso in questi ultimi mesi.E' stato presentato come una rivoluzione, ma pare che non stia prendendo...Non ho mai pensato all'utilizzo del DTT come mezzo di comunicazione famiglie-P.A. (per quello c'è Internet). Forse non lo ha mai pensato nessuno, se è vero che a distanza di oltre due anni dall'inizio delle trasmissioni, gli unici "servizi" interattivi fanno capo all'acquisto di prodotti ed al voto a pagamento per i reality... Però, come alternativa al satellite per vedere film e news la cosa mi piaceva, tant'è vero che ho comprato il decoder già nel 2004.Il problema è che i canali languono... a parte una discreta offerta extra-pay (che **secondo me** è anche abbastanza prezzolata), non c'è una grande offerta di contenuti che non siano già presenti nel sistema analogico...Inoltre, anche il fatto che NESSUN produttore di televisori abbia cominciato ad introdurre il decoder, almeno negli ultimi modelli immessi in produzione - fatta esclusione per qualche raro modello peraltro molto costoso - mi fa pensare che non ci sia molta fiducia neanche dagli "addetti ai lavori"...Forse, un modo x diffondere il DTT era proprio quello di spingere le case produttrici a far uscire modelli con il decoder integrato.. ma non è stato fatto. Pensate a quanti televisori sono stati e si stanno vendendo da due anni a questa parte, con l'avvento degli LCD a prezzi abbordabili...Mah... :(CiaoM-MAnonimoRe: DTT: che fine farà?
M-M ...mancava la firma ;-)(ma scusate.. non bastava il login?? :$MeMedesimoRe: DTT: che fine farà?
- Scritto da: > Non ho mai pensato all'utilizzo del DTT come> mezzo di comunicazione famiglie-P.A. (per quello> c'è Internet). mah, un over 50 può imparare a usare un "televideo aggiornato" ma un pc con un sito diverso per ogni azienda...IMHO la parte di PA dovrebbe essere molto più pompata dalla PA stessa.Per esempio gli exit poll delle elezioni o cose del genere...> Forse, un modo x diffondere il DTT era proprio> quello di spingere le case produttrici a far> uscire modelli con il decoder integrato.. ma non> è stato fatto.vero, sopratutto in sardegna e valle d'aosta si sono accorti che uno switch totale sul DTT non è ancora fattibile.AnonimoRe: DTT: che fine farà?
- Scritto da: > mah, un over 50 può imparare a usare un> "televideo aggiornato" ma un pc con un sito> diverso per ogni> azienda...Cazzate ....ho clienti ultra OTTANTENNI che hanno imparato a navigare ...secondo me è più semplice del telecomando > IMHO la parte di PA dovrebbe essere molto più> pompata dalla PA> stessa.invece di fare mezzi sevizi ...spendendo un botto per l'engineerig su quella ciofeca di televideocon un modem da 56 k per quanto ancora sarà disponibile ??? spendessero per una vera infrastruttura IT basata su internetAnonimoRe: DTT: che fine farà?
> ho clienti ultra OTTANTENNI che hanno imparato a> navigareTutti? Io conosco ragazzi di 18 anni che non sanno come accendere un pc.E molti amici, tra 15 e 50 anni che non saprebbero minimamente realizzare un collegamento alla Rete. La stragrande maggioranza se ne sbatte di internet. La tv invece è più accessibile. Non puoi proprio negarlo. Poi un conto è navigare, un altro è riuscire a risolvere qualsiasi problema del pc (che si blocca spesso pure se non si fa nulla). Che dire dei problemi di virus o dialer?> secondo me è più semplice del telecomando Sul telecomand si usano i tasti 0-9, 4 tasti colorati, il tasto back e il tasto exit.Sono 16 pulsanti. Già sul mouse ce ne sono 3+la rotella. Più tutti quelli della tastiera. Più i tasti che si schiacciano contemporaneamente. E questo parlando solo di tasti. Perché poi c'è tutta la trafila sulle cartelle, il copia incolla, i file, le estensioni, le bizze di windows, i driver, i programmi da installare, gli aggiornamenti da seguire, il collegamento alla rete, la registrazione con un provider.E questo prima ancora di entrare effettivamente su un sito.Su dtt, si collega il decoder, si mette sul canale desiderato e si preme il tasto rosso.> ciofeca di> televideo> con un modem da 56 kTu ti sei fissato col modem.Ma quanti dati pensi di inviare con un telecomando? Vorresti fare p2p con la tv?Il dtt ha una banda in download molto più elevata di quella della migliore adsl ora in commercio e l'upload, sebbene basso, è del tutto sufficiente per i dati inviabili attraverso la tv. Cert non ti puoi aspettare di scrivere un libro con la televisione...non è fatta per quello!AnonimoRe: DTT: che fine farà?
> in sardegna e valle d'aosta si> sono accorti che uno switch totale sul DTT non è> ancora> fattibile.In Sardegna manca la volontà politica di voler fare lo switch off. Non è questione di fattibilità.L'ultimo rinvio è stato fatto per evitare contraccolpi alle elezioni.E' difficile che si rinvii ancora. Sarebbe stupido.AnonimoRe: DTT: che fine farà?
> E' stato presentato come una rivoluzione, ma pare> che non stia> prendendo...> Non ho mai pensato all'utilizzo del DTT come> mezzo di comunicazione famiglie-P.A. (per quello> c'è Internet).Ti riesce tanto difficile capire che la pa possa comunicare con i cittadini ANCHE con il dtt e non solo con internet? Soprattutto per chi NON SA USARE il PC? La PA comunica tramite sportelli fisici, telefono, fax, internet e in futuro anche tramite tv. Quale sarebbe il problema? L'obiettivo è facilitare la vita dei cittadini e l'ampliamento delle modalità di accesso, soprattutto quando fatto a costi ridotti (come nel caso di una tv cui si deve aggiungere un semplice decoder) è sempre un passo avanti.> Forse non lo ha mai pensato> nessuno, se è vero che a distanza di oltre due> anni dall'inizio delle trasmissioni, gli unici> "servizi" interattivi fanno capo all'acquisto di> prodotti ed al voto a pagamento per i reality...Perché non dovrebbero esserci anche il televoto e i servizi bancari a pagamento? Sono una frode?I servizi si evolvono e questo è positivo.Accedere dalla tv al conto corrente non mi pare tanto vergognoso.Così come non mi pare vergognoso poter prenotare una visita col telecomando.Idem se cerco un cinema. Digito titolo e città e mi trovo l'elenco dei cinema di mio interesse (free).Oppure arrivo tardi a casa e voglio rivedere comodamente delle notizie del TG5. Non posso? Col dtt sì: scelgo la notizia e la rivedo.Sono tutti servizi. Per quale motivo non dovrebbero esserci?> Il problema è che i canali languono...Questo è un problema inesistente.I canali aumenteranno SOLO CON LO SWITCH OFF.Senza non ci sono spazi disponibili per trasmettere cose nuove.Prima si fa lo switch off, prima ci saranno spazi liberi e prima ci saranno nuovi canali.> NESSUN produttore di> televisori abbia cominciato ad introdurre il> decoderVeramente già ci sono da qualche anno.Come fai a dire che nessuno li ha introdotti, salvo poi scrivere che ci sono a prezzi elevati?Le tecnologie sono così: all'introduzione costano care.Ti stupisci che un cellulare oggi costi 600 euro e domani 200? Non è che ci sia una tecnologia tanto diversa nell'arco di un anno, ma è il marketing ad imporre prezzi elevati all'inizio per poi farli scendere col tempo.Vedi i decoder, che sono passat da oltre 200 euro, a meno di 100.> Forse, un modo x diffondere il DTT era proprio> quello di spingere le case produttrici a far> uscire modelli con il decoder integrato.. ma non> è stato fatto.Concordo pienamente.Negli Usa invece a quanto ho capito è stato fatto (anche lì passeranno al digitale, sebbene con un loro standard...si sa che gli americani non prediligono gli standard europei e se ne creano sempre uno loro!).AnonimoRe: DTT, Berlusconi innocente per i decoder
scusate, ma la fantomatica magistratura rossa di cui tanto sparlava lo psiconano, ma dove sta??? ahò, fosse stato condannato per UNO delle decine dei capi d'accusa, UNO solo!!AnonimoRe: DTT, Berlusconi innocente per i deco
> scusate, ma la fantomatica magistratura rossa di> cui tanto sparlava lo psiconano, ma dove sta???Mica è la magistratura che valuta il conflitto di interessi...che ignoranza... :(> ahò, fosse stato condannato per UNO delle decine> dei capi d'accusa, UNO> solo!!Qui parli di altro, che nulla ha a che vedere col dtt o col conflitto del fratello di Berlusconi.Quanto ai vari processi...non sono mai riusciti a condannarlo, ci sarà un motivo. Quando si arriva a prescrizione senza avere prove in mano per una condanna definitiva...ci sarà un motivo:o è incompetenza della magistratura, o è grandissimo culo di qualcuno, o i rossi sono corrotti, oppure è sempre stato innocente e ci si voleva solo accanire contro l'avversario politico.Al momento nessuno può dire come stanno le cose, ma la risoluzione del conflitto di interessi fa tendere per l'ultima delle ipotesi di cui sopra.AnonimoRe: DTT, Berlusconi innocente per i deco
> Quanto ai vari processi...non sono mai riusciti a> condannarlo, ci sarà un motivo.forse che si e' fatto fare le leggi su misura?AnonimoDigitale Terrestre: FUTURO EUROPEO
> > Quanto ai vari processi...non sono mai riusciti> a> > condannarlo, ci sarà un motivo.> forse che si e' fatto fare le leggi su misura?Forse ti sbagli?E se non ti sbagli, indica precisamente quale legge, per quale processo e in quale punto.Vedi, non basta dire...leggi ad personam come se fossero una verità.Quanto al Digitale Terrestre, non hai trovato proprio nulla di negativo da dire questa volta.Buon per te.AnonimoRe: Già si sapeva
Tanto rumore per nulla.Era ovvio che la vendita di decoder da parte del fratello non c'entrasse nulla col conflitto di interessi. Altrimenti ogni familiare di ogni autorità pubblica non potrebbe vendere più nulla, pena il poter incappare in qualche fantasioso conflitto di interessi.Nel caso citato, i decoder venduti erano meno del 3% con una quota di mercato di pari entità. Una cosa talmente minima nei confronti di tutto il resto dei giganti (philips, humax, adb, sony, nokia, samsung...) che operano da anni nel settore da far sorridere più di una persona.Ok, il conflitto non c'era e non c'è mai stato.Berlusconi non è più Presidente del Consiglio.Ora possiamo tornare a parlare del futoro della tv italiana?Il futuro si chiama DIGITALE TERRESTRE e il dvb-t è uno standard europeo. Che lo vogliamo o no condizionerà la nostra vita futura.Ci si deve chiedere se è migliore dell'analogico, si permette più pluralismo, più canali e servizi evoluti rispetto all'analogico.Ovviamente la risposta è sì.Il dtt non si avvicina minimamente ai servizi che può offrire internet, questo è chiaro e lampante a chiunque. Ma sta proprio qui il punto di forza del dtt: è facile da usare, ha una banda in download elevata ed una banda in upload bassa ma sufficiente agli utilizzi che se ne possono fare.Ora non resta che accelerare lo switch off.AnonimoRe: Già si sapeva
Difatti il problema non è il fratello: regalando i decoder ha spianato la strada a Mediaset per la vendita di carte. È questo il vero scopo della regalia, ed il vero conflitto di interessi.Ma come al solito l'antitrust vede le pagliuzze ma non i bastoni...AnonimoRe: Già si sapeva
> Difatti il problema non è il fratello: regalando> i decoder ha spianato la strada a Mediaset per la> vendita di carte. È questo il vero scopo della> regalia, ed il vero conflitto di> interessi.Scusa, ma questa è una cazzata.Un conto è dare incentivi per delle tessere, altro conto è dare incentivi per una piattaforma.Il tuo ragionamento è come dire che dare incentivi per il pc equivale a dare incentivi a Telecom Italia che vende l'adsl.Poi se stai a guardare la ppv esiste già nel resto del mondo. Solo qui mancava, se escludi Sky che però richiede prima l'abbonamento annuale.In sostanza non ci sono regalie, l'incentivo è servito per far partire il digitale terrestre, già presente da anni nel resto d'Europa e qui in ritardo. Ora, grazie all'incentivo siamo tra i primi in Europa. Possiamo essere i primi a sviluppare applicazioni per decoder e venderle poi all'estero. Peccato che qualcuno freni invece di accelerare.AnonimoRe: Già si sapeva
Ha ragione lui;Berlusconi ha possibilita' di vendere programmi via Pay Tv e strutture e ricevitori sono stati pagati dallo stato....AnonimoRe: Già si sapeva
La situazione e' ferma; noi installiamo (anche) impianti dedicati alle trasmissioni DTT, e' tutto fermo su quel settore; l'hdtv invece tira per quanto iniziale.AnonimoRe: Già si sapeva
> La situazione e' ferma; noi installiamo (anche)> impianti dedicati alle trasmissioni DTT, e' tutto> fermo su quel settore; l'hdtv invece tira per> quanto> iniziale.Scusa tanto, ma gli impianti per il dtt ci sono già in tutte le case d'Italia. Che vorresti installare tu? Al massimo si tratta di fare in qualche raro caso una leggera modifica di puntamento e niente di più.Nulla a che vedere con la parabola che va installata ex-novo.L'HDTV che secondo te sta tirando...mi spieghi in cosa? Visto che non esistono ancora trasmissioni in hd? Ci saranno i mondiali...poi chissà.i canali in 16/9 si contano sulle dita di una mono per Sky...idem per l'audio 5.1...figuriamoci per l'alta definizione!Per me non sei un installatore. Errori così macroscopici possono arrivare solo da un troll.AnonimoRe: Già si sapeva
- Scritto da: > Scusa tanto, ma gli impianti per il dtt ci sono> già in tutte le case d'Italia. Che vorresti> installare tu? Al massimo si tratta di fare in> qualche raro caso una leggera modifica di> puntamento e niente di> più.> Nulla a che vedere con la parabola che va> installata> ex-novo.Infatti nulla a che vedere: un decoder+ parabola costa ormai una sciocchezza, quasi la meta' di un decoder DTT. Il DTT e' un fallimento totale su tutta la linea, e' morto in partenza, visto che non e' e' neanche HD ready (mentre invece la parabola e' un investimento a lungo termine visto che una volta montata rimane sempre quella per anni). Soldi pubblici buttati nel cesso, per avvantaggiare sempre il solito mafioso nano.> L'HDTV che secondo te sta tirando...mi spieghi in> cosa? Visto che non esistono ancora trasmissioni> in hd? Ci saranno i mondiali...poi> chissà.Tutto l'EBU a breve ratifichera' lo standard, e' questione di mesi. E le prime trasmissioni a partire, a livello europeo, saranno proprio quelle via satellite, guarda un po'.> Errori così> macroscopici possono arrivare solo da un> troll.Quale tu sei, infatti.AnonimoSEMPRE più "uguale" di tutti noi....
La legge non è uguale per tutti.Ed in particolare per lui...Poverino, non sapeva nulla del fratellino!AnonimoRe: SEMPRE più "uguale" di tutti noi....
- Scritto da: > La legge non è uguale per tutti.> Ed in particolare per lui...> non sapeva nulla del fratellino!Non ha alcuna rilevanza il sapere o meno della vendita di un decoder.Perché, invece di fare sarcasmo, non dai un parere maggiormente argomentato? Guarda che ora c'è la mortadella al potere, puoi tranquillamente smettere con la propaganda.L'incentivo ai decoder non ha distorto il mercato, ci sono decine di decoder in commercio tra i 70 e i 140 euro, alcuni pure con doppio slot. I costi si sono abbassati notevolmente e quasi 4 milioni di italiani utilizzano i decoder, dove è presente la copertura. I risultati sono ottimi.Rispondi a questo, invece di prendertela con B.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 05 2006
Ti potrebbe interessare