Charleston (USA) – La ricerca della verità non è soltanto il più nobile scopo del filosofo, ma anche una cogente necessità pratica di governi, apparati giurisdizionali ed organi di sicurezza nazionale. Secondo molti scienziati statunitensi, la verità potrebbe essere rintracciabile grazie alla scansione funzionale a risonanza magnetica.
In parole povere, una precisa area del cervello di un bugiardo colto in flagrante fornisce una particolare risposta: l’irrorazione sanguigna aumenta ed il volume ingrossa, lasciando tecnicamente allo scoperto il Pinocchio di turno. Questo particolare tipo di esame cerebrale, infatti, tiene conto in tempo reale dell’attività delle varie zone del cervello, ciascuna associata ad una diversa funzione mentale.
Alla Cephos Corporation , una giovane azienda negli Stati Uniti, hanno perciò pensato di utilizzare la risonanza magnetica per costruire una insolita ed inquietante macchina della verità . In pratica, i soggetti in esame vengono sottoposti ad una risonanza magnetica funzionale mentre rispondono a determinate domande chiuse : basta un sì, oppure il suo contrario, ed i tecnici di Cephos garantiscono un grado d’ accuratezza pari al 90% .
“L’attività della Cephos coinvolge circa 61 ricercatori di varie università del South Carolina ed è il più grande studio empirico sull’uso della scansione a risonanza magnetica per smascherare i bugiardi”, sostengono i portavoce dell’azienda. Malcom Ritter, corrispondente scientifico dell’agenzia Associated Press , si è sottoposto in prima persona al test ed è rimasto sbalordito dai “risultati quasi incredibili”.
I più affezionati alle storie di fantascienza ricorderanno vagamente il test Voigt-Kampf di Blade Runner , ma non c’è da rimanere sorpresi: questo tipo di test viene già utilizzato, seppur in via sperimentale, in ambito forense e governativo – per l’interrogazione di sospetti e per eseguire controlli di sicurezza in particolari situazioni critiche.
“Di questo passo”, garantiscono gli scienziati, “possiamo ottenere macchine della verità capaci di fornire responsi di precisione quasi totale”. Qualcuno si preoccupa: “E’ stato violato l’ultimo santuario della privacy”, sostiene Hank Greely, direttore del centro studi giuridici e bioetici dell’ Università di Stanford .
“Siamo ormai giunti a toccare i contenuti della nostra mente”, attacca Greely, “e dovremmo seriamente fermarci e riflettere sulla portata di questa applicazione di una tecnologia, peraltro, nota e diffusa ovunque”. I portavoce di Cephos si difendono: “La nostra invenzione non viola alcun diritto fondamentale dell’uomo”, sostengono, “perché innanzitutto non è possibile eseguire il test se non con il consenso del soggetto in esame”.
Tommaso Lombardi
-
Uno è lieto di servire!
Delizioso film. A questo punto mi chiedo fino a che punto quel film non ci abbia azzeccato...TADTADsince1995Re: Uno è lieto di servire!
Asimov è SEMPRE stato avanti, e l'uomo bicentenario è uno dei libri che apprezzo di più...Ho sempre sognato un robot umanoide, magari con un nome un po' meno idiota di uno... :)AnonimoRe: Uno è lieto di servire!
Differenti mentalità... La crisi demografica in Italia si pensa di affrontarla facendo entrare ondate di extracomunitari. I giapponesi, invece, che non vedono di buon occhio l'immigrazione nel loro Paese, si affidano alla ricerca tecnologica.AnonimoRe: Uno è lieto di servire!
Almeno li ne fanno......AnonimoRe: Uno è lieto di servire!
Ancora con questa s******a asimoviana. Se non erro, il sogno annoso degli automi è sempre stato quello di liberare l'uomo dai lavori pesanti e restituirgli più tempo libero per la sua crescita intellettuale e i rapporti personali!Peccato che l'introduzione dei robot per ora non abbia creato che disoccupazione (costano meno ;) ), mentre i figli degli ex operai sono finalmente liberi di andare a fare gli impiegati in partita iva e in pseudo cococò, magari per 10 ore al dì per non essere lasciati a piedi, con perennemente in testa il bel sogno edonistico e indotto del cellulare fico, che comunque non potranno comprarsi prima che sia vecchio.Per quanto riguarda gli extracomunitari, evidentemente c'è chi ritiene sia meglio circondarsi di automi e lasciar milioni di senza lavoro in ex colonie piuttosto che sentir parlare arabo ad alta voce sull'autobus.Forse prima di entusiasmarsi per certe puerilità anni settanta sarebbe il caso di vedere cosa c'è in fondo alla strada, e non soltanto dietro l'angolo.==================================Modificato dall'autore il 31/01/2006 9.48.40pescenaufragoRe: Uno è lieto di servire!
> magari con> un nome un po' meno idiota di uno... :)ma se non mi sbaglio il nome proprio era Andrew, nel film. "Uno" era il modo impersonale in cui si riferiva a se` stesso, no?Uno e` lieto di rompere con le precisazioni :)Scherzo...alex.tgRe: Uno è lieto di servire!
- Scritto da: TADsince1995> Delizioso film. A questo punto mi chiedo fino a> che punto quel film non ci abbia azzeccato...> > TADquando la memoria sarà a livello quantico allora sarà un discorso serio di AI, prima solo giocattoli di lussoAnonimoRe: Uno è lieto di servire!
Le.. ehm... memorie, come qualsiasi altra cosa, probabilmente non saranno mai a livello "quantico", perche` ehm... la meccanica quantistica, sebbene sostenuta nell'immagine da continue campagne pubblicitarie nei documentari e sulle riviste di divulgazione, da parte di moderni filosofi della fisica che discutono sul sesso dei buchi neri quando la singolarita` e` nuda, mentre le funzioni d'onda collassano e il big bang fa sparire gli infiniti nel cappello (da mago) con una creativa "grande inflazione", e nell'universo continua ad essere avvistata materia oscura e compaiono le prime energie oscure per spiegare il fatto che l'universo si espanda a velocita` crescente e cercare strenuamente di mettere delle toppe a teorie che, purtroppo per loro (sia il big botto che la teoria dei pippolini o quanti) continuano comunque a fare acqua da tutte le parti. Ho perso il filo ma sentiti libero di cominciare almeno a sospettare che siano tutte una massa di quelle cose li`. Ci hai mai capito qualcosa nell'aspetto fisico della QM? Nemmeno loro, stai tranquillo.alex.tgRe: Uno è lieto di servire!
> Ci hai mai capito qualcosa> nell'aspetto fisico della QM?Cerca "Classical Quantum Mechanics". Nel buio inizia a intravedersi il barlume di uno spiraglio di luce (per chi riesce a mandar giù il materiale da leggere).Gatto SelvaggioImpressionante
I filmati lasciano a bocca aperta, soprattutto il secondo col robot che si solleva da terra!Ha un che di inquietante! La fantascienza che inizia a diventare realtà!EklepticalRe: Impressionante
Io vorrei anche cominciare a vedere le prime automobiline volanti. C'era quel prototipo quasi commercializzabile... era carino.alex.tgRe: Impressionante
- Scritto da: alex.tg> Io vorrei anche cominciare a vedere le prime> automobiline volanti. C'era quel prototipo quasi> commercializzabile... era carino.Io le prime robottane-schiave sessuali 8) .AnonimoRe: Impressionante
- Scritto da: alex.tg> Io vorrei anche cominciare a vedere le prime> automobiline volanti. C'era quel prototipo quasi> commercializzabile... era carino.Bello si', ma non credo che lo guideremo mai.Ammesso che lo commercializzino, ci vorranno decenni prima che inizi a costare come un'auto di fascia alta, ci vorra' il brevetto, strutture aeroportuali apposta (mica ti lasceranno volare in citta'), e poi beve un sacco,con la crisi petrolifera... :)FunzRe: Impressionante
Sigh. Peccato...mi sarebbe piaciuta davvero.Anche meglio: l'antigravita`. Oh, se e` vero che l'universo si espande a velocita` crescente, vuol dire che c'e` una forza che agisce come una specie di anti-gravita`. Prima o poi magari scopriranno cos'e` e il modo per riprodurla su piccola scala? Hai visto mai?alex.tgil colpevole è sempre il maggiordomo....
il colpevole è sempre il maggiordomo....AnonimoNon lo dico per offendere...
ma farsi qualche bella chiavata ogni tanto? fa male?Cioè... se la popolazione diminuisce... un motivo ci sarà...E non ditemi che usano tutte la pillola in Giappone!Il robot serve... ma il Natale come lo festeggi? Tu e il tuo robot?Mi pare squallido...A parte la battuta iniziale. il problema di fondo è che si è creato un enorme squilibrio tra noi (Paesi occidentali) che non ci riproduciamo più, e loro (i Paesi in via di sviluppo) che hanno invece il problema opposto.Anche quella cosa dei Robot a scuola (Corea del Sud)... mi pare una fesseria... io della scuola ho bellissimi ricordi.Gli amici, i professori da prendere in giro, i professori che ti mettono 2...Un robot non potrà sostituire queste cose...Chissà che mondo consegneremo ai nostri figli.Nicola OttomanoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 01 2006
Ti potrebbe interessare