Mai più senza campo

Mai più senza campo

Se gli operatori non migliorano la copertura, c'è un'antenna che migliora la ricezione del segnale UMTS e le condizioni di navigazione
Se gli operatori non migliorano la copertura, c'è un'antenna che migliora la ricezione del segnale UMTS e le condizioni di navigazione

Le velocità di navigazione reclamizzate dagli operatori mobile per le proprie chiavette Internet in realtà sono solo dei valori teorici o comunque dei valori di trasferimento massimi difficilmente raggiungibili nelle condizioni reali di utilizzo, a causa dell’alto traffico, del numero di utenti collegati contemporaneamente alla medesima cella e, soprattutto, a causa della cattiva copertura di alcune zone. Soprattutto quest’ultimo fattore influenza non poco le velocità di download e upload che si possono ottenere durante la navigazione con le connessioni mobile. Una cattiva copertura, come quella che si può sperimentare in zone in cui il segnale fatica a raggiungere le utenze, (come nelle taverne, nei seminterrati, nelle zone rurali o nelle zone interessate da importanti sollevamenti orografici), in realtà è responsabile dei picchi negativi di velocità di download e upload e dei continui passaggi dal protocollo UMTS/HSPA ad alta velocità al protocollo GPRS a bassa velocità. Insomma, più il segnale è instabile, peggiore sarà la qualità dell’esperienza di navigazione. Così bisognerà attendere non pochi minuti prima di poter leggere la pagina Web richiesta oppure prima di poter cliccare su un allegato di posta pesante. Ovviare a tutto questo non sembra molto semplice. C’è però chi ha pensato di dotare l’utenza di un’apparecchiatura in stile Mission Impossible , capace di stabilizzare il segnale radio dell’operatore telefonico e, di conseguenza, migliorare le performance del proprio collegamento mobile.

L’apparecchiatura di cui si parla è l’antenna KP14 prodotta dall’italiana ElettroMagnetic Services .

kp14

Questo dispositivo altro non è che un’antenna ad alto guadagno per le connessioni mobili, capace di stabilizzare il segnale UMTS e quindi migliorare le performance dei collegamenti ad Internet.

In pratica, si collega la chiavetta all’antenna e grazie ad una prolunga USB si procede a stabilire la connessione fra il dispositivo e il PC nel modo tradizionale. L’antenna è adatta anche per quelle chiavette che non dispongono di un connettore d’antenna esterno e diventa parte integrante dell’antenna, annullando di fatto le perdite di segnale che si verificherebbero se la internet key venisse collegata all’antenna tramite un cavo coassiale. La KP14 così progettata permette di stabilizzare il segnale grazie ad un guadagno sul segnale di ben 10 dBi e un rapporto A/I maggiore di 20 dB.

L’antenna può essere appoggiata a un treppiede per permetterne il migliore orientamento e quindi l’ulteriore ottimizzazione della ricezione del segnale, eliminando eventuali buchi di segnale e rendendo la navigazione più fluida.

Dai test di velocità effettuati tramite il portale www.speedtest.net su una connessione 3G di H3G, si nota come nei primi cinque casi di utilizzo della sola Internet Key si siano raggiunte velocità di navigazione di 0.55 Mb/s (primi cinque picchi del grafico mostrato), mentre nei successivi cinque casi (cinque picchi di segnale successivi) si sia riusciti a raggiungere velocità di 1.30 Mb/s con un miglioramento delle performance del +236%.

kp14

Risultati di tutto rispetto per un dispositivo che comunque è facilmente trasportabile grazie alle dimensioni compatte e alla possibilità di collegarla e utilizzarla in soli cinque minuti. Per tutte le occasioni in cui la navigazione è altalenante e in cui ci si voglia sentire un po’ come l’ispettore Gadget, l’antenna KP14 è disponibile sul portale di Anycast Solutions al prezzo di 54,90 euro.

(via Anycast Solutions )

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 16 mag 2012
Link copiato negli appunti