Le velocità di navigazione reclamizzate dagli operatori mobile per le proprie chiavette Internet in realtà sono solo dei valori teorici o comunque dei valori di trasferimento massimi difficilmente raggiungibili nelle condizioni reali di utilizzo, a causa dell’alto traffico, del numero di utenti collegati contemporaneamente alla medesima cella e, soprattutto, a causa della cattiva copertura di alcune zone. Soprattutto quest’ultimo fattore influenza non poco le velocità di download e upload che si possono ottenere durante la navigazione con le connessioni mobile. Una cattiva copertura, come quella che si può sperimentare in zone in cui il segnale fatica a raggiungere le utenze, (come nelle taverne, nei seminterrati, nelle zone rurali o nelle zone interessate da importanti sollevamenti orografici), in realtà è responsabile dei picchi negativi di velocità di download e upload e dei continui passaggi dal protocollo UMTS/HSPA ad alta velocità al protocollo GPRS a bassa velocità. Insomma, più il segnale è instabile, peggiore sarà la qualità dell’esperienza di navigazione. Così bisognerà attendere non pochi minuti prima di poter leggere la pagina Web richiesta oppure prima di poter cliccare su un allegato di posta pesante. Ovviare a tutto questo non sembra molto semplice. C’è però chi ha pensato di dotare l’utenza di un’apparecchiatura in stile Mission Impossible , capace di stabilizzare il segnale radio dell’operatore telefonico e, di conseguenza, migliorare le performance del proprio collegamento mobile.
L’apparecchiatura di cui si parla è l’antenna KP14 prodotta dall’italiana ElettroMagnetic Services .

Questo dispositivo altro non è che un’antenna ad alto guadagno per le connessioni mobili, capace di stabilizzare il segnale UMTS e quindi migliorare le performance dei collegamenti ad Internet.
In pratica, si collega la chiavetta all’antenna e grazie ad una prolunga USB si procede a stabilire la connessione fra il dispositivo e il PC nel modo tradizionale. L’antenna è adatta anche per quelle chiavette che non dispongono di un connettore d’antenna esterno e diventa parte integrante dell’antenna, annullando di fatto le perdite di segnale che si verificherebbero se la internet key venisse collegata all’antenna tramite un cavo coassiale. La KP14 così progettata permette di stabilizzare il segnale grazie ad un guadagno sul segnale di ben 10 dBi e un rapporto A/I maggiore di 20 dB.
L’antenna può essere appoggiata a un treppiede per permetterne il migliore orientamento e quindi l’ulteriore ottimizzazione della ricezione del segnale, eliminando eventuali buchi di segnale e rendendo la navigazione più fluida.
Dai test di velocità effettuati tramite il portale www.speedtest.net su una connessione 3G di H3G, si nota come nei primi cinque casi di utilizzo della sola Internet Key si siano raggiunte velocità di navigazione di 0.55 Mb/s (primi cinque picchi del grafico mostrato), mentre nei successivi cinque casi (cinque picchi di segnale successivi) si sia riusciti a raggiungere velocità di 1.30 Mb/s con un miglioramento delle performance del +236%.

Risultati di tutto rispetto per un dispositivo che comunque è facilmente trasportabile grazie alle dimensioni compatte e alla possibilità di collegarla e utilizzarla in soli cinque minuti. Per tutte le occasioni in cui la navigazione è altalenante e in cui ci si voglia sentire un po’ come l’ispettore Gadget, l’antenna KP14 è disponibile sul portale di Anycast Solutions al prezzo di 54,90 euro.
(via Anycast Solutions )
-
Forse forse...
Le novità più importanti sono la modalità a finestra singola[img]http://i0.kym-cdn.com/photos/images/original/000/131/896/gaijin4koma2_peersblog_1200684608.jpg[/img]il docking su più colonne[img]http://i0.kym-cdn.com/photos/images/original/000/131/896/gaijin4koma2_peersblog_1200684608.jpg[/img]Delude però la mancanza del supporto al CMYK[img]http://media.ign.com/games/image/article/738/738102/gaijin4koma_peersblog_1200684654.jpg[/img]Marino SumoRe: Forse forse...
http://docs.gimp.org/it/bibliography.html#bibliography-online-plugin-separateuTontoRe: Forse forse...
magari fosse il supporto per CMYK il problema...qua parliamo di un editor che nel 2012 non permette di aprire immagini signed int a 16bit oppure floating point......correggete la scheda
ci sta anche per linux....SgabbioRe: correggete la scheda
- Scritto da: Sgabbio> ci sta anche per linux....No Sgabbio, e' giusto cosi'.La frase e' da intendersi: "e' Open Source, e' grautito, e, pensate un po', lo hanno fatto pure per il colapasta che va spesso in bsod, perle ai porci!"panda rossaRe: correggete la scheda
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Sgabbio> > ci sta anche per linux....> > No Sgabbio, e' giusto cosi'.> La frase e' da intendersi: "e' Open Source, e'> grautito, e, pensate un po', lo hanno fatto pure> per il colapasta che va spesso in bsod, perle ai> porci!"x voi che ne sapete a pacchi di linux: come funzionano le tavolette grafiche e le penne con la gestione della pressione?vedo sempre utenti osx e windows usare questi strumenti ma non ho mai visto una tavoletta grafica su - che so - una ubuntu e gimp.tutto bene? come sono le vostre esperienze?baristaRe: correggete la scheda
- Scritto da: barista> > x voi che ne sapete a pacchi di linux: come> funzionano le tavolette grafiche e le penne con> la gestione della> pressione?Che roba e'?Mai visto niente del genere.> vedo sempre utenti osx e windows usare questi> strumenti ma non ho mai visto una tavoletta> grafica su - che so - una ubuntu e> gimp.Sara' forse che l'utente linux il computer lo sa usare e non necessita di supporti per diversamente informatici?> tutto bene? come sono le vostre esperienze?Le mie esperienze sono zero: non ho la minima idea di che cosa tu stia dicendo.panda rossaRe: correggete la scheda
> x voi che ne sapete a pacchi di linux: come> funzionano le tavolette grafiche e le penne con> la gestione della> pressione?> vedo sempre utenti osx e windows usare questi> strumenti ma non ho mai visto una tavoletta> grafica su - che so - una ubuntu e> gimp.> > tutto bene? come sono le vostre esperienze?Wacom DTF-720C + Debian Wheezy + Inkscape. tutto perfettamente funzionante.echoneRe: correggete la scheda
- Scritto da: barista> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Sgabbio> > > ci sta anche per linux....> > > > No Sgabbio, e' giusto cosi'.> > La frase e' da intendersi: "e' Open Source,> e'> > grautito, e, pensate un po', lo hanno fatto> pure> > per il colapasta che va spesso in bsod,> perle> ai> > porci!"> > x voi che ne sapete a pacchi di linux: come> funzionano le tavolette grafiche e le penne con> la gestione della> pressione?> vedo sempre utenti osx e windows usare questi> strumenti ma non ho mai visto una tavoletta> grafica su - che so - una ubuntu e> gimp.> > tutto bene? come sono le vostre esperienze?Le mie ottime, funziona benissimo e ho anche gli oled screen attivi con configurazione per mancini. I driver Wacom ora fanno parte del kernel e funzionano out of the box. Sull'ultima release KDE e di Gnome c'è una GUI per configurare la tavoletta, anche se devo dire che quello di KDE è nettamente superiore.Dottor StranamoreRe: correggete la scheda
- Scritto da: barista> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Sgabbio> > > ci sta anche per linux....> > > > No Sgabbio, e' giusto cosi'.> > La frase e' da intendersi: "e' Open Source,> e'> > grautito, e, pensate un po', lo hanno fatto> pure> > per il colapasta che va spesso in bsod,> perle> ai> > porci!"> > x voi che ne sapete a pacchi di linux: come> funzionano le tavolette grafiche e le penne con> la gestione della> pressione?> vedo sempre utenti osx e windows usare questi> strumenti ma non ho mai visto una tavoletta> grafica su - che so - una ubuntu e> gimp.> > tutto bene? come sono le vostre esperienze?Io ho una Wacom Bamboo Touch Pen è funziona benissimo anche su Ubuntu, altre distribuzioni non so se hanno i driver ma penso di si, in ogni caso, visto che la Wacom è un'azienda seria, ha fatto anche i driver nativi e open source http://sourceforge.net/apps/mediawiki/linuxwacom/index.php?title=Main_PageUno di PassaggioOk, ma...
Hanno migliorato l'algoritmo per il ridimensionamento delle immagini almeno? Premetto che non sono un grafico professionista quindi non ho chissà quali esigenze, per me la cosa che veramente mi dava fastidio rispetto ad esempio a Photoshop era la qualità decisamente inferiore delle immagini dopo un ridimensionamento (nel senso di rimpicciolimento): laddove Photoshop le manteneva decisamente nitide, con GIMP perdevano molto di risoluzione e nitidezza, tanto che bisognava alla meglio agire di "sharpen" (e i risultati non erano comunque molto soddisfacenti). Questo anche con le versioni recenti.Conte CrovettiRe: Ok, ma...
- Scritto da: Conte Crovetti> Hanno migliorato l'algoritmo per il> ridimensionamento delle immagini almeno? Premetto> che non sono un grafico professionista quindi non> ho chissà quali esigenze, per me la cosa che> veramente mi dava fastidio rispetto ad esempio a> Photoshop era la qualità decisamente inferiore> delle immagini dopo un ridimensionamento (nel> senso di rimpicciolimento): laddove Photoshop le> manteneva decisamente nitide, con GIMP perdevano> molto di risoluzione e nitidezza, tanto che> bisognava alla meglio agire di "sharpen" (e i> risultati non erano comunque molto> soddisfacenti). Questo anche con le versioni> recenti.Spero di sì perché era uno degli aspetti più fastidiosi di lavorare con GIMP; in compenso mi pare di capire che da questa versione il testo sia editabile direttamente nell'area di lavoro invece che in una finstra separata, anche questa era una mancanza di non poco conto.Marino SumoRe: Ok, ma...
> Photoshop le> manteneva decisamente nitide, con GIMP perdevano> molto di risoluzione e nitidezza, tanto che> bisognava alla meglio agire di "sharpen" (e i> risultati non erano comunque molto> soddisfacenti). Questo anche con le versioni> recenti.Il biquadratico? A me non dava l'impressione.TuttoaSaldoRe: Ok, ma...
- Scritto da: TuttoaSaldo> > Photoshop le> > manteneva decisamente nitide, con GIMP> perdevano> > molto di risoluzione e nitidezza, tanto che> > bisognava alla meglio agire di "sharpen" (e i> > risultati non erano comunque molto> > soddisfacenti). Questo anche con le versioni> > recenti.> > Il biquadratico? A me non dava l'impressione.Evidentemente non hai mai fatto il confronto con Photoshop. Non c'è paragone.Conte CrovettiRe: Ok, ma...
- Scritto da: Conte Crovetti> - Scritto da: TuttoaSaldo> > > Photoshop le> > > manteneva decisamente nitide, con GIMP> > perdevano> > > molto di risoluzione e nitidezza, tanto> che> > > bisognava alla meglio agire di> "sharpen" (e> i> > > risultati non erano comunque molto> > > soddisfacenti). Questo anche con le> versioni> > > recenti.> > > > Il biquadratico? A me non dava l'impressione.> > Evidentemente non hai mai fatto il confronto con> Photoshop. Non c'è> paragone.e la maggior parte delle volte basta usare irfan per avere risultati eccellenti; se ti va male paghi BEN 10 $ *per sempre*Jenny la tennistaRe: Ok, ma...
- Scritto da: Conte Crovetti> Hanno migliorato l'algoritmo per il> ridimensionamento delle immagini almeno? Premetto> che non sono un grafico professionista quindi non> ho chissà quali esigenze, per me la cosa che> veramente mi dava fastidio rispetto ad esempio a> Photoshop era la qualità decisamente inferiore> delle immagini dopo un ridimensionamentoIo mi chiedo che cosa ci fa un non professionista che non ha esigenze con un programma come Photoshop. Beato te che puoi spendere quei soldi per un programma di quel genere non essendo un professionista.Non sono ioRe: Ok, ma...
- Scritto da: Non sono io> > Io mi chiedo che cosa ci fa un non professionista> che non ha esigenze con un programma come> Photoshop. Beato te che puoi spendere quei soldi> per un programma di quel genere non essendo un> professionista.non li spende, lo cracca come fanno tutti con photoshop, office eccetera e poi vengono qui a lamentarsi che non sono allo stesso livello degli equivalenti free.il signor rossiGIMP-2.8.0p1-SnowLeopard-Lion.dmg
Redazione?anche per lion !non fumo non bevo e non dico parolacceRe: GIMP-2.8.0p1-SnowLeopard-Lion.dmg
Cos'è lion? La barretta di cioccolata che assomiglia al Mars? (newbie)Bill GatesiRe: GIMP-2.8.0p1-SnowLeopard-Lion.dmg
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Redazione?> > anche per lion !cos'è?marcoRe: GIMP-2.8.0p1-SnowLeopard-Lion.dmg
- Scritto da: marco> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > Redazione?> > > > anche per lion !> > cos'è?Sara' questo'?http://xkcd.com/1056/panda rossaapre i PSD?
scusate, non conosco il programma: apre i PSD di photoshop?e li salva?newbieRe: apre i PSD?
http://lmgtfy.com/?q=does+gimp+open+psd%3FoldbieImpossibile trovare il punto di ingresso
Su un sistema Windows Vista SP2 ho effettuato l'upgrade da GIMP 2.6 a GIMP 2.8. L'installazione è andata a buon fine, purtroppo però quando lancio l'applicazione, durante la fase di avvio quando verifica i filtri installati per ciascuno di essi mi dà il messaggio di errore "Impossibile trovare il punto di ingresso gzdirect della procedura nella libreria di collegamento dinamico zlib1.dll", poi l'applicazione parte ma il menu filtri è vuoto (ci sono solo le voci "Ripeti l'ultimo", "Ri-mostra l'ultimo", e "Reimposta tutti i filtri"), succede solo a me?grimpRe: Impossibile trovare il punto di ingresso
- Scritto da: grimp> Su un sistema Windows Vista SP2 ho effettuato>... succede solo a> me?Avevo letto che c'era ancora qualcuno che usava Vista, ma non sapevo fossi proprio tu.Dottor StranamoreRe: Impossibile trovare il punto di ingresso
Sì, sono proprio io! Lo uso per testare le applicazioni che si installano male!grimpRe: Impossibile trovare il punto di ingresso
- Scritto da: grimp> Sì, sono proprio io! Lo uso per testare le> applicazioni che si installano> male!>sai come posso fare per scaricarloArianna Discepolonon riconosce la cintiq FAIL
Un professionista non lavora col mouse e GIMP oltre alla nota mancanza di supporto CMYK al crash di file di grandi dimensioni (lavoro con file di 800M 900Mega a botta )non supporta nemmeno le wacom cintiq su windows.se lo spiallassero nel kulo questa kakka di software.Adobe photoshop CS6 invece va che è una meraviglia.AstroturferRe: non riconosce la cintiq FAIL
l'ennesomo tentativo fallito di flame :DSgabbioRe: non riconosce la cintiq FAIL
francese?...Re: non riconosce la cintiq FAIL
Un professionista lo si vede dai risultati e non dal programma che usa per caso ti risulta che Rafaello o Michelangelo usassero i colori della Maimeri? Usavano quello che cera, dardo il meglio che potesseroPer chi non lo sapesse, GIMP, ha una serie di Plugin che lo rendono superiore ad altri programmi per idiotimicheleSa di vecchio
L'interfaccia sembra quella di 10 anni fa.ruppoloRe: Sa di vecchio
blablablablablablablablaSgabbioCIAO
CIAOValentinagimp
voglio scaricare gimpmariatindar a caucineoVoglio scaricare Gimp 2.8
Voglio scaricare Gimp 2.8 ma non so come fare mi potete dire come si fa??Grazie in anticipo !!!MariaRosari a Scarpettaplugin
dove posso trovare estensioni per trasformazione distorci simile a quella di photoschopangelo Monchieriary dis
ciao sono arianna e vorrei scaricare gimp 2.8Arianna Discepolofoto
ciao sono arianna e vorrei scaricare gimp 2.8 pk penso che sia un aplicazione fantastica per modificare foto e spero che lo riusciate a scaricare ciao!!Arianna Discepolofoto
ciao come posso fare per scaricare gimpArianna Discepolofoto
(love) gimp 2.8Arianna Discepolofoto modificate :)
ciao;sono arianna vorrei scaricare gimp ma non so come fareArianna Discepologimo 2.8
ciao gimp voglio scaricare questa app credo che sia fantasticaArianna Discepologimp 2.8
ciao ;Arianna Discepologimp 2.8
come faccio a scarica gimp?Arianna Discepolograndezza strumenti
Perche non riesco piu a vedere la grandezza degli strumenti nella finestra di lavoro? per intenderci se uso la gomma non vedo la grandezza che prima era fatta a tratteggiograziekino 911Emoticon
Vorrei usarlo per modificareArti AgolliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare