Una MakerBot in ogni scuola statunitense per avvicinare i ragazzi alla futura industria che dominerà l’economia. L’ambizioso progetto è stato annunciato dalla società USA, che con una nota sul proprio sito ha lanciato il programma MakerBot Academy , mirato a diffondere la presenza delle stampanti 3D all’interno degli istituti di tutto il paese.

La società con sede a Brooklyn si è ispirata alle recenti parole del presidente Obama, che in un discorso alla Nazione ha sottolineato l’importanza della stampa tridimensionale, portatrice di una forza “rivoluzionaria” e capace di “facilitare molte azioni che facciamo tutti i giorni”. Seguendo il filone tracciato dall’inquilino della Casa Bianca, MaketBot intende “garantire alla nuova generazione di conoscere e approfondire le potenzialità di questa tecnologia”.
Iniziativa lodevole ma non semplice da realizzare, specie entro i tempi previsti da MakerBot, sicura di consegnare le prime cinquemila stampanti entro il 31 dicembre 2013, con Bre Pettis, CEO della società, impegnato in prima persona nelle scuole di Brooklyn. Il kit includerà una stampante MakerBot Replicator 2 3D Desktop, il materiale plastico utilizzato per stampare gli oggetti e un supporto annuale per tutte le attrezzature della casa, per una spesa totale di oltre 2.700 dollari. L’obiettivo è fornire uno strumento fruibile dagli insegnanti, che a loro volta dovranno saper comunicare agli studenti le varie opportunità offerte dalle stampanti 3D.
Per andare incontro alle diverse esigenze dei professori, MakerBot ha scelto DonorsChoose , sito di crowdfunding per aiutare le scuole pubbliche già utilizzato da Google e Reddit per altre iniziative tecnologiche-formative. Gli insegnati possono quindi iscriversi e presentare le proprie richieste contando sul sostegno della comunità per acquistarle: al momento sono stati presentati ventidue progetti con prezzi scontati grazie al sostegno di MakerBot. Oltre ad avvicinare i giovani ai nuovi dispositivi, ancora troppo costosi per finire in ogni casa, l’obiettivo del programma è di sfruttare le pecualirità delle stampanti per migliorare l’apprendimento in materie come scienza, matematica, ingegneria.
“Ci sono circa 100mila scuole negli Stati Uniti e noi vogliamo che tutti gli studenti siano pronti a scrivere il loro futuro con la stampa 3D”, ha dichiarato Pettis, convinto che per seguire la strada dell’innovazione serva un nuovo modello di pensiero: “Dobbiamo incoraggiare insegnanti e giovani a pensare in modo diverso circa la produzione e l’innovazione”. Visione condivisa dal governo, che tramite Tom Kalil, responsabile per la tecnologia e l’innovazione presso l’ufficio scientifico-tecnologico della Casa Bianca, sostiene che “pensare in modo creativo e fornire ai giovani gli strumenti per produrre cose e non solo pensarle è un imperativo”.
Per riuscire nell’intento, MakerBot sta lavorando insieme a America Makes, che fa parte del National Additive Manufacturing Innovation Institute , concepito come riferimento centrale della futura industria basata sulla stampa tridimensionale.
Alessio Caprodossi
-
ActiveX o Java...
In pratica reinventano la ruota.mauromolRe: ActiveX o Java...
- Scritto da: mauromol> In pratica reinventano la ruota.una delle due citate è quadrata :DDr DoomRe: ActiveX o Java...
- Scritto da: Dr Doom> - Scritto da: mauromol> > In pratica reinventano la ruota.> una delle due citate è quadrata :DEd e' anche bucherellata.Molto bucherellata.panda rossaCioè Microsoft ha abbandonato activex
per motivi di sicurezza e questi rientrano dalla finestra con la stessa idea balzana?Google sta andando sempe di più verso una deriva pericolosa.AxAxRe: Cioè Microsoft ha abbandonato activex
- Scritto da: AxAx> per motivi di sicurezza e questi rientrano dalla> finestra con la stessa idea> balzana?> Google sta andando sempe di più verso una deriva> pericolosa.Qui lo ripetiamo da anni, ma qualcuno non lo vuole capire e si fa prendere per i fondelli dal tutto gratis e tutto open.LestoRe: Cioè Microsoft ha abbandonato activex
la tua agenda la conosciamo fin troppo benesolo apple fa cose stupende, vero!?!in fondo Dio è infallibile, è scritto pure nella BibbiacollioneRe: Cioè Microsoft ha abbandonato activex
- Scritto da: Lesto> - Scritto da: AxAx> > per motivi di sicurezza e questi rientrano dalla> > finestra con la stessa idea> > balzana?> > Google sta andando sempe di più verso una deriva> > pericolosa.> Qui lo ripetiamo da anni, ma qualcuno non lo> vuole capire e si fa prendere per i fondelli dal> tutto gratis e tutto> open.si tratta di codice "dentro al browser" ciò che rende pericoloso activex è il fatto che si tratta di codice "fuori dal browser" eseguito altrettanto "fuori dal browser".Ti sembra la stessa cosa?P.S. funziona pure sul tuo amato safaruccio quindi zitto e tracanna.fante lestofate un articolo su ASM.JS
Appello alla redazione: fate un articolo su ASM.JS, perchè è una cosa che tecnicamente surclassa NaCl.ASM.JS permette di continuare ad usare JavaScript ed ottenere performance (misurate) che sono la metà del codice nativo C/C++ compilato. Si tratta di compilare codice C/C++ in codice JavaScript, da far girare in qualsiasi browser con quelle performance.Per dimostrare la fattibilità hanno ricompilato Unreal 3 (il gioco) in JavaScript+WebGL con ASM.JS e lo hanno caricato e giocato dentro Firefox. Poi per dimostrare quanto margine avevano ancora, hanno compilato allo stesso modo DOOM e lo hanno giocato su uno schermo virtuale piazzato dentro lo scenario del gioco Unreal (in pratica mentre giocavi ad UNREAL dentro Firefox, ti imbattevi in una stanza dove c'era uno schermo dove il personaggio di unreal poteva giocare a DOOM).bradipaoRe: fate un articolo su ASM.JS
- Scritto da: bradipao> Appello alla redazione: fate un articolo su> ASM.JS, perchè è una cosa che tecnicamente> surclassa> NaCl.> > ASM.JS permette di continuare ad usare JavaScript> ed ottenere performance (misurate) che sono la> metà del codice nativo C/C++ compilato.Perdere il 50% di prestazioni :| e lo chiami miglioramento???Dr DoomRe: fate un articolo su ASM.JS
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: fate un articolo su ASM.JS
- Scritto da: Dr Doom> Perdere il 50% di prestazioni :| e lo chiami> miglioramento???Forse mi sono spiegato male: prendi un sorgente C/C++, lo compili con ASM.JS e ti esce un JavaScript che gira nel browser. Le performance di questo JavaScript che gira nel browser sono "addirittura" il 50% di quelle del C/C++ compilato nativamente.Tu dirai: ma come dimezzo le performance? Si, ma è un JavaScript che gira in un browser.bradipaoRe: fate un articolo su ASM.JS
- Scritto da: Dr Doom> Perdere il 50% di prestazioni :| e lo chiami> miglioramento???è meglio delle altre alternative basate su jsho il dubbio che non ti sia chiaro che convenienza per il programmatore ==> perdita di performancee no, non si può usare il C per tutto, perchè è dannatamente difficile, e rende praticamente impossibile creare programmi grandi e complessie comunque è svariate volte più lento dell'assembly, quindi perchè non usiamo quest'ultimo ( già che ci siamo )?senza contare che implementare un algoritmo in hardware lo accelera di 3-4 ordini di grandezza, quindi perchè non usiamo vhdl e realizziamo asic custom o, al limite, usiamo gli fpga?vedi, i modi per rendere veloce il software ci sono, ma costano in termini di tempo, denaro e fatica, e il tempo umano costa molto molto di più del tempo macchinacollioneRe: fate un articolo su ASM.JS
- Scritto da: collione> - Scritto da: Dr Doom> > > Perdere il 50% di prestazioni :| e lo chiami> > miglioramento???> > è meglio delle altre alternative basate su js> > ho il dubbio che non ti sia chiaro che > convenienza per il programmatore ==>> perdita di> performance> > e no, non si può usare il C per tutto, perchè è> dannatamente difficile, e rende praticamente> impossibile creare programmi grandi e> complessiTerza riga dell'articolo:"l'esecuzione di codice scritto in C/C++ all'interno del browser"almeno leggere prima di sparare razzate? :DDr DoomRe: fate un articolo su ASM.JS
- Scritto da: bradipao> Appello alla redazione: fate un articolo su> ASM.JS, perchè è una cosa che tecnicamente> surclassa> NaCl.> > ASM.JS permette di continuare ad usare JavaScript> ed ottenere performance (misurate) che sono la> metà del codice nativo C/C++ compilato. Si tratta> di compilare codice C/C++ in codice JavaScript,> da far girare in qualsiasi browser con quelle> performance.Come ci accede al file system?panda rossaRe: fate un articolo su ASM.JS
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: fate un articolo su ASM.JS
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: panda rossa> > > Come ci accede al file system?> > ci sono API di HTML5 che consentono di leggere e> scrivere (previa autorizzazione utente), ma> ovviamente il tutto avviene in file temp, non> certo nella cartelle utente o quelle di> sistema.Quindi il salvataggio di Unreal che gioca a Doom dove viene salvato?panda rossaRe: fate un articolo su ASM.JS
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: fate un articolo su ASM.JS
- Scritto da: apprendista> Forse tra qualche anno sarà una strada> percorribile.> > Io comunque continuo a chiedermi a cosa servano> questi esercizi di stile.Tutte le tecnologie più o meno rivoluzionarie sono scaturite da esperimenti. Può darsi che alla fine non risulti niente di veramente utile, come può darsi che trovi una killer application.L'aspetto che rende questo esercizio di stile molto promettente è che usa strumenti che già risiedono nel browser di oggi. Poter inserire in una pagina web un riquadro per visualizzazioni grafiche tridimensionali in tempo reale, potrebbe essere risolutivo rispetto a sviluppare un client ad hoc per le varie piattaforme hw.E l'interesse c'è : https://blog.mozilla.org/blog/2013/11/05/mozilla-otoy-and-autodesk-work-to-deliver-high-performance-games-and-applications-on-the-web/bradipaoRe: fate un articolo su ASM.JS
veramente interessante !!!uTontoRe: fate un articolo su ASM.JS
ne abbiamo già parlato :)http://punto-informatico.it/3831448/PI/Interviste/mozilla-web-piattaforma-del-futuro.aspxLuca AnnunziataRe: fate un articolo su ASM.JS
- Scritto da: Luca Annunziata> ne abbiamo già parlato :)> > http://punto-informatico.it/3831448/PI/Interviste/E di Mega che non e' piu' in Beta ?:)kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 nov 2013Ti potrebbe interessare