Malaysia, terra di bucanieri e avventure senza tempo. La patria del coraggioso pirata nato dalla prolifica penna di Emilio Salgari continua ad avere problemi con i gran filibustieri: anche se, oggigiorno, i furfanti più operosi si sono spostati sulle strade, e le razzie che preferiscono riguardano automobili di varia fattura e provenienza . Una vera e propria piaga, tanto che il governo di Kuala Lumpur ha deciso di mettere gli RFID fra le ruote , o meglio nelle targhe delle macchine, per ostacolare i dannati ladri da strada in attività costante.
I sempre più invasivi microchip di controllo a radiofrequenza, al centro di una discussione infinita per le stringenti implicazioni sulla privacy e le infinite possibilità di sorveglianza offerte dalla tecnologia in sé, verranno installati da meccanici autorizzati nelle targhe degli autoveicoli , e permetteranno l’identificazione istantanea da parte dei bad boys malesiani: gli RFID conterranno tutte le informazioni sull’autovettura e quelle sull’identità del proprietario.
Il Dipartimento del Trasporto su Strada, responsabile dell’iniziativa, sostiene che le e-targhe (come sono state ribattezzate) equipaggeranno prima di tutto i mezzi di nuova immatricolazione, con i veicoli più anzianotti (e quindi meno desiderabili dai pirati da strada) a seguire. La semplice rimozione della targa o del microchip, una volta che il sistema sarà andato a pieno regime e avrà coperto l’interno parco macchine del paese, non servirà a nulla: passando semplicemente lo scanner sulla e-targa le forze di polizia potranno conoscere tutte le informazioni utili della macchina , identificare in un lampo il reale proprietario del mezzo o accorgersi che semplicemente qualcosa non va nel caso la lettura non vada a buon fine.
Già usate in passato nella iper-motorizzata California , in Giappone e nella patria del controllo globale al di là della Manica , le e-targhe sono la speranza tecnologica a cui il governo della Malaysia si affida per vedere finalmente ridotti gli alti indici dei crimini commessi dai ruba-macchine. La augurabile corta distanza a cui dovranno essere letti gli RFID dovrebbe altresì garantire la privacy dei guidatori , ma su questo il direttore del Dipartimento del Trasporto su Strada ha preferito evitare qualsiasi commento.
Alfonso Maruccia
-
Il DRM li ucciderà tutti
Intendo che il DRM finalmente ucciderà tutte le MAJOR.I consumatori non sono più scemi come una volta.AnonimoRe: Il DRM CI ucciderà tutti
Un DRM per domarli, Un DRM per trovarli,Un DRM per ghermirli e nel buio incatenarli,Nella Terra della RIAA, dove l'Ombra cupa scende.LOL (rotfl)AnonimoRe: Il DRM CI ucciderà tutti
Tho! Un estimatore dei Lingalad... :pAnonimoRe: Il DRM li ucciderà tutti
Da consumatore non comprerei mai contenuti multimediali che supportino il drm, piuttosto torno ai dischi o ai nastri, all'analogico insomma. Ma stiamo scherzando? Se non posso neppure scegliere il lettore su cui leggere il mio file multimediale tanto vale che se lo tengano.AnonimoRe: Il DRM li ucciderà tutti
Il DRM???Il p2p ucciderà tutti non il DRM che il 99% degli utenti di PI condanna senza sapere VERAMENTE cos'è ma solo per la moda comunista dilagante che c'è qui di rubare tutto.AnonimoRe: Il DRM li ucciderà tutti
Sono di SX e ne sono fiero ;) ;) ;)Se voglio una canzonetta decente meno di 3 minuti ed è sul mio HD...ovviamente aggratssssssssss :DE' dai tempi delle cassette che ho detto basta agli album originali....così come ai film etc... ;)AnonimoRe: Il DRM li ucciderà tutti
- Scritto da: > Sono di SX e ne sono fiero ;) ;) ;)Io sono comunista, e sono convinto delle mie idee.> Se voglio una canzonetta decente meno di 3 minuti> ed è sul mio HD...ovviamente aggratssssssssss> :DStrano davvero, perchè le canzonette decenti sono quelle meno condivise. E quindi più lente da scaricare.Se poi la vuoi pure in qualità decente, devi evitare l'emmepitre, e qui le cose iniziano a farsi dure.In ogni caso, posso capire che mi si dica, non puoi condividere e duplicare per altri quello che hai comprato, non puoi usarlo per farci soldi, l'idea di base è completamente giusta. Ma che mi si dica come, dove e quando usarlo, e mettere dei limiti invalicabili (si fa per dire), questo non mi va.teddybearI vantaggi del DRM
Quali sono?Qualcuno me ne dice qualcuno?Al prezzo di una minore(se non nulla) portabilità del brano, cosa si ottiene in cambio?Jukebox online sempre + denutriti?Mah...AnonimoRe: I vantaggi del DRM
- Scritto da: > Quali sono?> Qualcuno me ne dice qualcuno?si fanno rinsavire i riaa e compagni vario li si fanno fallire, se continuano con questo atteggiamento aggressivo, vedano lorovuoi mettere che vantaggione ne avremo tuttiAnonimoRe: I vantaggi del DRM
il pane lo mangiano tutti, gli mp3 invece no.Non ho mai comprato musica su internet, e credo che molta gente una volta capito che cosa significa DRM smetterà di farlo.Allora o le case discografiche elimineranno dal commercio i supporti fisici e si metteranno a vendere musica unicamente dalla rete (con relativo DRM)oppure mi sa proprio che le cifre continueranno ad essere in discesa.Detto tra noi, non ho mai stretto la mano a nessuno che poi mi ha dichiarato di possedere musica scaricata da roba simile ad iTunes...ma forse questo dipende dal fatto che è un evento molto più sentito in USA.Ad ogni modo, io sono per l'ogg quindi la parola DRM ancora non mi tange.belzeRe: I vantaggi del DRM
- Scritto da: belze> il pane lo mangiano tutti, gli mp3 invece no.> Non ho mai comprato musica su internet, e credo> che molta gente una volta capito che cosa> significa DRM smetterà di> farlo.> Allora o le case discografiche elimineranno dal> commercio i supporti fisici e si metteranno a> vendere musica unicamente dalla rete (con> relativo DRM)oppure mi sa proprio che le cifre> continueranno ad essere in> discesa.> Detto tra noi, non ho mai stretto la mano a> nessuno che poi mi ha dichiarato di possedere> musica scaricata da roba simile ad iTunes...ma> forse questo dipende dal fatto che è un evento> molto più sentito in> USA.> > Ad ogni modo, io sono per l'ogg quindi la parola> DRM ancora non mi> tange.magari si può riassumere "i polli sono di vario tipo: quelle che si fanno spennare solo una volta e quelli che non si accontentano mai!" (troll4)(troll4)(troll4)AnonimoRe: I vantaggi del DRM
- Scritto da: belze> il pane lo mangiano tutti, gli mp3 invece no.> Non ho mai comprato musica su internet, e credo> che molta gente una volta capito che cosa> significa DRM smetterà di> farlo.> Allora o le case discografiche elimineranno dal> commercio i supporti fisici e si metteranno a> vendere musica unicamente dalla rete (con> relativo DRM)oppure mi sa proprio che le cifre> continueranno ad essere in> discesa.> Detto tra noi, non ho mai stretto la mano a> nessuno che poi mi ha dichiarato di possedere> musica scaricata da roba simile ad iTunes...ma> forse questo dipende dal fatto che è un evento> molto più sentito in> USA.>Io si, e quando gli ho spiegato il motivo per cui le canzoni non funzionavano sul suo nokia si è piuttosto incazzatopikappaRe: I vantaggi del DRM
- Scritto da: > - Scritto da: > > Quali sono?> > Qualcuno me ne dice qualcuno?> > si fanno rinsavire i riaa e compagni vari> o li si fanno fallire, se continuano con questo> atteggiamento aggressivo, vedano> loroGuardate che i DRM li vuole anche e soprattutto APPLE, perche' cosi' vende MOLTI piu' iPod (perche ' solo con quello si possono leggere quei file che vende).Svegliatevi.AnonimoRe: I vantaggi del DRM
non è una questione solo di apple, come le videocassette anticopia, i cd e dvd anticopia, è solo un metodo in più per tutelare i profitti... che sia giusto o no è così. come da notizie precedenti un gruppo musicale canadese vende, e stra stra vende musica non protetta... l'utente capisce a chi deve dare i soldi, in italia sono tutti con la siae, se qualcuno facesse le cose trasparenti e con prezzi adeguati credo che la diffusione di musica non legalmente posseduta diminuirebbe. io personalmete se devo comprare musica uso ebay, 5 dollari da taiwan un cd identico a quello che trovo qua, spese incluse... oltre al copiright, pure altre tasse si deve pagare... bè... e poi si lamentano degli mp3...AnonimoDRIINNNN
> Guardate che i DRM li vuole anche e soprattutto> APPLE, perche' cosi' vende MOLTI piu' iPod> (perche ' solo con quello si possono leggere quei> file che> vende).> > Svegliatevi.Svegliati tu.Se chi compra un iPod se ne fotte di iTunes, perchè si sarebbe sentito in obbligo di acquistarlo per la compatibilità DRM? ;)AnonimoRe: I vantaggi del DRM
> > Guardate che i DRM li vuole anche e soprattutto> APPLE, perche' cosi' vende MOLTI piu' iPod> (perche ' solo con quello si possono leggere quei> file che> vende).> > Svegliatevi.Mica vero, io voglio un lettore MP3 che funziona con TUTTI gli MP3, non solo quelli di iTunes.Di iTunes me ne sbatto io, non me ne frega nienteAnonimoRe: I vantaggi del DRM
- Scritto da: > Quali sono?> Qualcuno me ne dice qualcuno?> Al prezzo di una minore(se non nulla) portabilità> del brano, cosa si ottiene in> cambio?> Jukebox online sempre + denutriti?> Mah...I vantiggi del DRM? Ma come, sono evidenti: hanno aumentato l'alfabetizzazione informatica!Da quando mettono queste porcherie su roba acquistata regolarmente la gente comincia finalmente ad ingegnarsi, ha imparato ad istallare e configurare i programmi P2P, a leggere forum tecnici, a capire il significato di misteriose sigle quali Codec, DECSS, RIP e quant'altro...Che dire, W il DRM! :DallanonRe: I vantaggi del DRM
certo che se ne dicono di castronerie...per non dire altro :)i DRM che fanno comodo ad Apple? Ma quando mai... diciamo che Apple vuole tenere buone le major, assicurandogli che la roba venduta sul suo store non è facilmente copiabile, e QUINDI sono le major che obbligano Apple a integrare la tecnologia DRM Fairplay (che, fra l'altro, se la gente fosse un filo più sveglia, saprebbe come evitare in due semplici mosse).Il problema vero? Le major e le varie RIAA, SIAE (scandalosa, è il cancro della musica in italia) e compagnia bella, che sono semplici associazioni atte a fare soldi, infischiandosene degli artisti e della loro arte. Sapete quanto costa DAVVERO produrre un CD? Molto, molto poco. E distribuirlo? Poco di più. Il resto sono solo TASSE TASSE TASSE, di gente che DICE di voler tutelare la musica ma invece tutela solo il proprio conto in banca.Bah, ho il disgusto, sono 15 anni che vado solo ai concerti, dove sono certo che comunque arrivano più soldi all'artista che alla SIAE (che mostra fiera il lurido bollino sui biglietti, of course), compro il CD originale in paesi dove mi costa meno per rispetto all'artista, e basta.il DRM? la SIAE? la RIIA? tutti al rogo...e anche le major non scherzano ma questo è un altro discorso...meksONERe: I vantaggi del DRM
- Scritto da: meksONE> i DRM che fanno comodo ad Apple? Ma quando mai...> diciamo che Apple vuole tenere buone le major,> assicurandogli che la roba venduta sul suo storeNon e' vero. Questo e' quello che fa credere Apple per trovare scuse, ma in realta' i DRM fanno MOLTO comodo anche ai venditori di HW, perche' vendono in esclusiva HW che legge quei contenuti venduti via Internet.Una musica comprata su iTunes su un player mp3, la leggi solo se quel player e' l'iPod (perche cosi' ha voluto Apple), per questo che Apple vuole i DRM, perche' le fa vendere piu' prodotti HW.AnonimoRe: I vantaggi del DRM
- Scritto da: allanon> > - Scritto da: > > Quali sono?> > Qualcuno me ne dice qualcuno?> > Al prezzo di una minore(se non nulla)> portabilità> > del brano, cosa si ottiene in> > cambio?> > Jukebox online sempre + denutriti?> > Mah...> > I vantiggi del DRM? Ma come, sono evidenti: hanno> aumentato l'alfabetizzazione> informatica!> > Da quando mettono queste porcherie su roba> acquistata regolarmente la gente comincia> finalmente ad ingegnarsi, ha imparato ad> istallare e configurare i programmi P2P, a> leggere forum tecnici, a capire il significato di> misteriose sigle quali Codec, DECSS, RIP e> quant'altro...> > Che dire, W il DRM! :DWow hai ragione!soulistaDRM inutile per acquisti
L'unica utilità del drm risiede nei servizi in abbonamento. Pago una quota mensile e scarico quanti brani voglio, se smetto di pagare la quota i brani smettono di essere leggibili. Unica utilità del DRM. Per l'acquisto di musica sono invece solo un fastidio per l'acquirente.AnonimoRe: DRM inutile per acquisti
- Scritto da: > L'unica utilità del drm risiede nei servizi in> abbonamento. Pago una quota mensile e scarico> quanti brani voglio, se smetto di pagare la quota> i brani smettono di essere leggibili. Unica> utilità del DRM. Per l'acquisto di musica sono> invece solo un fastidio per> l'acquirente.Ciò che io acquisto, dev'essere MIO. Non esistono alternative.Sti qua fan tanto baccano perchè hanno il coltello dalla parte del manico, visto che, nella nostra società, la legge è di chi ha i soldi e la giustizia non esiste. C'è poco da arrampicarsi in una qualche speranza remota. Non esiste. Punto.AnonimoRe: DRM inutile per acquisti
- Scritto da: > > Ciò che io acquisto, dev'essere MIO. Non esistono> alternative.Ma sveglia! Fatti un giro nel mondo reale e ti accorgi che di alternative ce ne sono a bizzeffe! Hai idea di quanti forme contrattuali esistano per regolare i rapporti di cessione di beni e/o servizi? Prima di acquistare, c'è un contratto ed è quello che regola l'utilizzo che puoi fare di ciò che ti ritrovi in mano.La forma più semplice è ovviamente quella che tu entri in un negozio, paghi ed esci. Ma vivaddio, ci vuole molto a capire che non è l'unica?Ah e per la cronaca, prima che tu risponda con insulti e associazioni di luoghi comuni vari: io sono contrarissimo a DRM, contratti telefonia della 3 ecc. ecc. ma se uno legge il contratto, gli sta bene (in virtù magari di un vantaggio economico o di altro genere) e vuole usufruire nelle forme proposte dalle vampiresche major, per quale strarazzo di ragione non può farlo???O dobbiamo tutti combattere "il sistema"?Boooooh....AnonimoRe: DRM inutile per acquisti
Ah e per la cronaca, prima che tu risponda con insulti e associazioni di luoghi comuni vari: io sono contrarissimo a DRM, contratti telefonia della 3 ecc. ecc. ma se uno legge il contratto, gli sta bene (in virtù magari di un vantaggio economico o di altro genere) e vuole usufruire nelle forme proposte dalle vampiresche major, per quale strarazzo di ragione non può farlo???O dobbiamo tutti combattere "il sistema"? Per carità, può farlo, ma oltre ad andare contro ai suoi interessi va contro gli interessi di tutta una comunità che non ha altro mezzo per impedire questi vampirismi se non quello di boicottarli.(non sono lo stesso cui hai risposto tu).Io per principio sono contrarissimo agli scioperi, vedrei tutt'altri mezzi di lotta, ma io sono ottimista ed ideslista. Però, se la comunità non ha altro mezzo per farsi sentire, non la voglio danneggiare facendo il crumiro.AnonimoRe: DRM inutile per acquisti
- Scritto da: > L'unica utilità del drm risiede nei servizi in> abbonamento. Pago una quota mensile e scarico> quanti brani voglio, se smetto di pagare la quota> i brani smettono di essere leggibili. Unica> utilità del DRM. Per l'acquisto di musica sono> invece solo un fastidio per> l'acquirente.Non sono d'accordo, rimarrebbe il problema di non poter cambiare fornitore.Se uno store fa un'offerta più conveniente devo riscaricarmi tutta la library?Forse potrebbe diventarlo se i tempi di scaricamento diventassero veramente irrisori e i fornitori mettessero a disposizione un servizio di "playlist portability" tra un rivenditore e l'altro.Per la seconda si può fare, per la prima non ci sono ancora i mezzi tecnici.Rimarrebbero poi sempre i problemi tecnici della portabilità della musica sui lettori.Senza considerare che per come è messo il mercato al momento è impossibile avere un fornitore unico per tutta la musica.Le canzoni per essere distribuite hanno bisogno di un accordo fra la casa discografica e il distributore. Niente accordo, niente musica.Potrebbe essere conveniente avere un abbonamento, ma se ne devo avere 2 o 3 diventa antieconomico.gerryRe: DRM inutile per acquisti
- Scritto da: gerry> > - Scritto da: > > L'unica utilità del drm risiede nei servizi in> > abbonamento. Pago una quota mensile e scarico> > quanti brani voglio, se smetto di pagare la> quota> > i brani smettono di essere leggibili. Unica> > utilità del DRM. Per l'acquisto di musica sono> > invece solo un fastidio per> > l'acquirente.> > Non sono d'accordo, rimarrebbe il problema di non> poter cambiare> fornitore.> > Se uno store fa un'offerta più conveniente devo> riscaricarmi tutta la> library?> Certo, essendo i brani in affitto, se cambi fornitore te li riscarichi tutti. E' il classico disagio iniziale che si ha quando si cambia fornitore di servizi (telefonia, banca, etc etc) Con le adsl attuali comunuque non è un grosso problema.> Forse potrebbe diventarlo se i tempi di> scaricamento diventassero veramente irrisori Già adesso con l'adsl puoi scaricarti in pochi minuti molta più musica di quanta fisicamente ne riesci ad ascoltare in una giornata intera... quindi il disagio c'è, ma IMHO è minimoe i> fornitori mettessero a disposizione un servizio> di "playlist portability" tra un rivenditore e> l'altro.> Questo sarebbe indubbiamente utile. Basterebbe un programma che si ricorda la tua playlist e che se la riscarica ogni volta che cambi fornitore.> Rimarrebbero poi sempre i problemi tecnici della> portabilità della musica sui> lettori.>Indubbiamente. Questo IMHO è molto più vero per i lettori iPod che per tutti gli altri che funzionano a WMA. Comunque essendo iPod il lettore più venduto, è indubbiamente un problema. > Senza considerare che per come è messo il mercato> al momento è impossibile avere un fornitore unico> per tutta la> musica.Vero, però i cataloghi di fornitori come iTMS o quelli di altri grossi player del settore sono veramente molto ampi. Può capitare che non trovi proprio il brano o il disco che ti interessa, ma è raro. In compenso avere a disposizione tutto il catalogo di iTMS sarebbe molto simpatico.AnonimoRe: DRM inutile per acquisti
- Scritto da: > L'unica utilità del drm risiede nei servizi in> abbonamento. Pago una quota mensile e scarico> quanti brani voglio, se smetto di pagare la quota> i brani smettono di essere leggibili. Unica> utilità del DRM. Per l'acquisto di musica sono> invece solo un fastidio per> l'acquirente.COOOSA?? No grazie, tienteli pure.Il DRM è un fastidio in ogni caso.AnonimoRe: DRM? Fallimento garantito
per quanto mi riguarda spero che il futuro assomigli a Emusic :)mario74Il signore dei DRM
"Un DRM per domarli,un DRM per trovarli,un DRM per germirli,e nell'ignoranza e povertà...INCATENARLI"La guerra è pace,la libertà è schiavitù,l'ignoranza è forza."AnonimoFUD
L'idea che stia calando nelle vendite, e' solo apparente. E' quello che vogliono far credere, un po' perche' gli fa comodo, e un po' perche avevano creato delle stime di crescita del servizio semplicemente impossibili da realizzare.Questo serve solo per far abbassare la guardia all'opinione pubblica verso il pericolo dei DRM e del TC.AnonimoRe: FUD
- Scritto da: > > L'idea che stia calando nelle vendite, e' solo> apparente. E' quello che vogliono far credere, un> po' perche' gli fa comodo, e un po' perche> avevano creato delle stime di crescita del> servizio semplicemente impossibili da> realizzare.> > Questo serve solo per far abbassare la guardia> all'opinione pubblica verso il pericolo dei DRM e> del> TC.> e zune?AnonimoRe: FUD
- Scritto da: > e zune?Zune e' uscito ora, non sono paragonabili. E cmq vale esattamente la stessa cosa, MS e Apple da questo punto di vista (ma non solo) sono identiche.Anonimoi DRM vanno Contro i Consumatori
CIAO A TUTTIe` da tempo che lo dico e ribadisco, ma i DRM andrebbero bene a patto che:1) Concedessero all'utente di Ascoltare/Guardare l'opera acquistata su qualsiasi tipo di supporto Hardware & Software2) Permettessero al compratore di effettuare un numero infinito di copie di riserva o Ripping dell'Opera acquistata al fine da assicurarsi che, in caso di smarrimento o rottura dell'originale, possa recuperare il brano tramite Copie su CD dai file rippati sul Computer3) concedessero all'utente di spostare un numero infinito di volte l'opera da un supporto all'altro e di ascoltarla, ossia, se ho la canzone su un iPod e mi compero un lettore mp3 Sony con cui ascoltarlo, devo avere il diritto di farlo, come devo avere il diritto di masterizzarmi la traccia in formato Audio per ascoltarla su qualunque tipo di lettore CDSe queste 3 regole venissero rispettate dai DRM, i DRM mi andrebbero anche bene, ma a certe aziende, vedesi iTunes ed il suo iPod, cio` non va bene.Esse vorrebber che la gente comperasse gli iPod e fosse obbligata ad ascoltare File acquistati tramite iTunes, e qual'ora il caro vecchio iPod dovesse rompersi, bisognerebbe riacquistare le licenze per tutte le canzoni, che ricordiamolo, sono ascoltabili solo dall'iPod... questo e` quello a cui cercavano di arrivare le aziende che producono lettori tipo l'iPod: incastrare l'utente per tutta la vita a rimanere con loro, pena, perdere tutti gli acquisti fatti gli anni prima...Vi immaginate se un girno la MediaSet mettesse in vendita una Televisione con cui si possa vedere solo Rete 4, Canale 5 ed Italia 1?Oh beh, esempio non azzeccato, c'e` gia` Sky che fornisce un Decoder che permette di vedere solo i loro canali... cambiamo esempio:la Universal Studios mette in vendita un lettore DVD con cui e` possibile visualizzare solo i DVD di Film Universal, se volete vederVi i Film della Paramound, dovreste comperarVi un lettore DVD paramount... ebbene, e` a questo che vorrebbero costringerci ad arrivare, e fatalita`, Sky, se glielo si chiede, ti risponde proprio cosi`: "per vedere Sky deve usare un nostro decodificatore, se poi vuole vedere altri canali, puo` sempre collegare un altro Decodificatore con cui vedere canali non Sky..."Ecco, e` questo cio` a cui vogliamo arrivare?Direi di no.Se si Bouicottano tutti i rpodotti con DRM o che impongono limitazioni tipo iPod e Decoder Sky, non ci vorra` molto tempo rpima che le aziende che li producono li riliberino dalle catene che li bloccano e ridiano la liberta` che spetta agli utenti che gia` pagano un sacco di soldi per ottenere i loro servizi.DISTINTI SALUTICrazyRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
Io so solo che finchè non tolgono i DRM non compro online. (punto) O)AnonimoRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
> 1) Concedessero all'utente di Ascoltare/Guardare> l'opera acquistata su qualsiasi tipo di supporto> Hardware &> SoftwareRiferito ad Apple, il file acquistato su iTunes e' chiaramente solo ascoltabile dall'iPod, pero' il Fairplay ti permette di scaricartelo su quanti iPod vuoi.> 2) Permettessero al compratore di effettuare un> numero infinito di copie di riserva o Ripping> dell'Opera acquistata al fine da assicurarsi che,> in caso di smarrimento o rottura dell'originale,> possa recuperare il brano tramite Copie su CD dai> file rippati sul> ComputerAncora, il DRM Apple ti permette di masterizzare il singolo file _infinite volte_> 3) concedessero all'utente di spostare un numero> infinito di volte l'opera da un supporto> all'altro e di ascoltarla, ossia, se ho la> canzone su un iPod e mi compero un lettore mp3> Sony con cui ascoltarlo, devo avere il diritto di> farlo, come devo avere il diritto di> masterizzarmi la traccia in formato Audio per> ascoltarla su qualunque tipo di lettore> CDSe quando acquisti un disco su iTunes, poi lo masterizzi in formato audio su un CD, quel CD non ha traccia di DRM . Puoi quindi ascoltarlo dove ti pare e piace.>[CUT] e qual'ora il caro vecchio iPod> dovesse rompersi, bisognerebbe riacquistare le> licenze per tutte le canzoni, che ricordiamolo,> sono ascoltabili solo dall'iPod... Falso. A parte che un backup e' consigliato per qualsiasi cosa che ciascuno ha sul proprio computer, i brani che compri _non_ sono ascoltabili solo dall'iPod, visto che li puoi ascoltare anche sul computer locale ed in piu', se fai la copia su CD (cosa che il software di consiglia appenan effettuato l'acquisto) , anche sullo stereo o l'autoradio...puoi addirittura acquisire il CD su un'altro computer .Forse sono un po' di parte ma , secondo me, il DRM Apple e' abbastanza permissivo.CiaoElMachincoAnonimoRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
> Riferito ad Apple, il file acquistato su iTunes> e' chiaramente solo ascoltabile dall'iPod, ....[CUT]> i brani che compri _non_ sono> ascoltabili solo dall'iPod, Ehm... mi sono confuso un attimo.Per la prima frase, intendevo solo iPod come player portatili e scaricabili solo su iPod utilizzando iTunes.ciaoElMachincoAnonimoRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
Ormai le major hanno perso, la gente si e' accorta del P2P, chi mai tornera' piu' ad acquistare qualche cosa che e' disponibile gratis in rete, senza dover fornire dati sensibili tipo la carta di credito.Ora cosa faranno arresteranno in massa tutti i consumatori o cercheranno di rivedere drasticamente la loro politica di prezzi e di DRM?Enjoy with UsRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
- Scritto da: > > 1) Concedessero all'utente di Ascoltare/Guardare> > l'opera acquistata su qualsiasi tipo di supporto> > Hardware &> > Software> > Riferito ad Apple, il file acquistato su iTunes> e' chiaramente solo ascoltabile dall'iPod, pero'> il Fairplay ti permette di scaricartelo su quanti> iPod> vuoi.> Uhm no, ti permette di ascoltarlo se non ricordo male la combinazione, su altri 3 dispositivi tra ipod e mac/pc> > 2) Permettessero al compratore di effettuare un> > numero infinito di copie di riserva o Ripping> > dell'Opera acquistata al fine da assicurarsi> che,> > in caso di smarrimento o rottura dell'originale,> > possa recuperare il brano tramite Copie su CD> dai> > file rippati sul> > Computer>> Ancora, il DRM Apple ti permette di masterizzare> il singolo file _infinite> volte_> Ancora non corretto, fairplay permette di masterizzare una playlist circa una decina di volte, è vero che cmq una volta masterizzati i brani sono copiabili quante volte vuoi, a pato di accettare una piccola perdita di qualità > > > 3) concedessero all'utente di spostare un numero> > infinito di volte l'opera da un supporto> > all'altro e di ascoltarla, ossia, se ho la> > canzone su un iPod e mi compero un lettore mp3> > Sony con cui ascoltarlo, devo avere il diritto> di> > farlo, come devo avere il diritto di> > masterizzarmi la traccia in formato Audio per> > ascoltarla su qualunque tipo di lettore> > CD> > Se quando acquisti un disco su iTunes, poi lo> masterizzi in formato audio su un CD, quel CD non> ha traccia di DRM . Puoi quindi ascoltarlo dove> ti pare e> piace.> Si ma perdi qualità, vedi sopra> >[CUT] e qual'ora il caro vecchio iPod> > dovesse rompersi, bisognerebbe riacquistare le> > licenze per tutte le canzoni, che ricordiamolo,> > sono ascoltabili solo dall'iPod... > > Falso. A parte che un backup e' consigliato per> qualsiasi cosa che ciascuno ha sul proprio> computer, i brani che compri _non_ sono> ascoltabili solo dall'iPod, visto che li puoi> ascoltare anche sul computer locale ed in piu',> se fai la copia su CD (cosa che il software di> consiglia appenan effettuato l'acquisto) , anche> sullo stereo o l'autoradio...puoi addirittura> acquisire il CD su un'altro computer> .> Solito discorso sulla masterizzazione, cmq effettivamente l'ipod permette un backup delle tracce, hai cmq una copia ascoltabile sul computer e puoi tranquillamente deautorizzare l'ipod rotto e riautorizzare il nuovo> > Forse sono un po' di parte ma , secondo me, il> DRM Apple e' abbastanza> permissivo.> No è vero il drm di apple è il piu permissivo ma sempre drm è, per questo io da itms non ho mai acquistato un brano! e mai lo farò finchè ci sarà drmpikappaRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
- Scritto da: pikappa> Uhm no, ti permette di ascoltarlo se non ricordo> male la combinazione, su altri 3 dispositivi tra> ipod e> mac/pc5 computer diversi ed infiniti iPod.Ora, a meno che tu non faccia Ranzani di cognome, è lecito supporre che non abbia più di 5 computer a casa tua (o fra casa ed ufficio).Ovviamente nel caso li avessi potresti sempre farti un CD (senza drm) con le canzoni che hai scaricato ed ascoltartelo sul Cayenne ;-)AnonimoRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
> > il Fairplay ti permette di scaricartelo su> quanti> > iPod> > vuoi.> > > Uhm no, ti permette di ascoltarlo se non ricordo> male la combinazione, su altri 3 dispositivi tra> ipod e> mac/pcTi hanno gia' risposto piu' sotto. Comunque sono 5 computer con iTunes e infiniti iPod.> Ancora non corretto, fairplay permette di> masterizzare una playlist circa una decina di> volte, è vero che cmq una volta masterizzati i> brani sono copiabili quante volte vuoi, a pato di> accettare una piccola perdita di qualitàSi', hai ragione. Esattamente funziona che una playlist univoca e' masterizzabile solo 7 volte, mentre il file singolo lo e' infinite volte.Ho detto playlist univoca perche' e' sufficiente cambiare un file di posto per ottenere altre 7 masterizzazioni(ovvio che se e' un intero CD, magari le tracce e' meglio averle giuste, ma se e' una compilation ad hoc, forse non e' importante)> No è vero il drm di apple è il piu permissivo ma> sempre drm è, per questo io da itms non ho mai> acquistato un brano! e mai lo farò finchè ci sarà> drmOgnuno le sue scelte. Rispetto la tua , chiaramente. Per me va bene cosi', per adesso, e quindi compro da iTunes.CiaoElMachincoAnonimoRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
- Scritto da: > > 1) Concedessero all'utente di Ascoltare/Guardare> > l'opera acquistata su qualsiasi tipo di supporto> > Hardware &> > Software> > Riferito ad Apple, il file acquistato su iTunes> e' chiaramente solo ascoltabile dall'iPod, pero'> il Fairplay ti permette di scaricartelo su quanti> iPod> vuoi.> > > 2) Permettessero al compratore di effettuare un> > numero infinito di copie di riserva o Ripping> > dell'Opera acquistata al fine da assicurarsi> che,> > in caso di smarrimento o rottura dell'originale,> > possa recuperare il brano tramite Copie su CD> dai> > file rippati sul> > Computer> > Ancora, il DRM Apple ti permette di masterizzare> il singolo file _infinite> volte_> > > > 3) concedessero all'utente di spostare un numero> > infinito di volte l'opera da un supporto> > all'altro e di ascoltarla, ossia, se ho la> > canzone su un iPod e mi compero un lettore mp3> > Sony con cui ascoltarlo, devo avere il diritto> di> > farlo, come devo avere il diritto di> > masterizzarmi la traccia in formato Audio per> > ascoltarla su qualunque tipo di lettore> > CD> > Se quando acquisti un disco su iTunes, poi lo> masterizzi in formato audio su un CD, quel CD non> ha traccia di DRM . Puoi quindi ascoltarlo dove> ti pare e> piace.> > >[CUT] e qual'ora il caro vecchio iPod> > dovesse rompersi, bisognerebbe riacquistare le> > licenze per tutte le canzoni, che ricordiamolo,> > sono ascoltabili solo dall'iPod... > > Falso. A parte che un backup e' consigliato per> qualsiasi cosa che ciascuno ha sul proprio> computer, i brani che compri _non_ sono> ascoltabili solo dall'iPod, visto che li puoi> ascoltare anche sul computer locale ed in piu',> se fai la copia su CD (cosa che il software di> consiglia appenan effettuato l'acquisto) , anche> sullo stereo o l'autoradio...puoi addirittura> acquisire il CD su un'altro computer> .> > > Forse sono un po' di parte ma , secondo me, il> DRM Apple e' abbastanza> permissivo.> > Ciao> ElMachincoEcco bravo masterizza i file di iTunes su CD così oltre ad aver pagato i diritti d'autore quando li hai comprati paghi ancora gli stessi diritti con la tassa (giusto compenso) sui CD vergini.I furbi è giusto farli pagare due volte.AnonimoRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
> Ecco bravo masterizza i file di iTunes su CD così> oltre ad aver pagato i diritti d'autore quando li> hai comprati paghi ancora gli stessi diritti con> la tassa (giusto compenso) sui CD> vergini.> I furbi è giusto farli pagare due volte.Innanzitutto complimenti per il quoting...Seconda cosa: la tassa sui CD vergini, ammesso e non concesso che li prenda in Italia, la pago anche se sopra ci masterizzo le foto delle vacanze o li uso come sottobicchieri.Terza cosa : cosa intendi per furbo ? Non voglio insegnare niente a nessuno, ho solo detto che il DRM della Apple e' abbastanza permissivo.A me va bene comprare su iTunes, visto che non ho l'orecchio cosi' fine da distinguere un CD originale ( sempre ammesso che sia ben registrato) da un formato compresso.Volevo solo chiarire tre cose errate che ha detto Crazy.CiaoElMachincoAnonimoRe: i DRM vanno Contro i Consumatori
www.emusic.comAnonimoiPoi...
...succederà l'ovvio e inevitabile:il nuovo solito noto l'acquisirà e lo trasformerà in iGoones :D :D :D E sarà la volta che a Ballmer viene davvero l'ictus O)(geek)(cylon) @^(idea) :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: iPoi...
- Scritto da: > ...succederà l'ovvio e inevitabile:> il nuovo solito noto l'acquisirà e lo trasformerà> in iGoones :D :D :D> > E sarà la volta che a Ballmer viene davvero> l'ictus O)(geek)(cylon) @^(idea)> :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)Se non sarà annegato prima nel frutto delle sue ascelle!!! :p :p :pAnonimoRe: iPoi...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...succederà l'ovvio e inevitabile:> > il nuovo solito noto l'acquisirà e lo> trasformerà> > in iGoones :D :D :D> > > > E sarà la volta che a Ballmer viene davvero> > l'ictus O)(geek)(cylon) @^(idea)> > :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Se non sarà annegato prima nel frutto delle sue> ascelle!!! :p :p> :pYuck! Ma non potreste parlare di Ballmer lontano dall'ora di pranzo? :| :| :|Anonimofacciamo pagare l'ipod correttamente
40gb=10000brani (AAC a 128kbps )10000*0.99$=9999$+ prezzo dell'hardware (300? grossomodo...)= 10299$ Ecco, ora consideriamo quello che dovrebbe costare un ipod pieno secondo chi sostiene come lecita l'attuale politica dei prezzi.Voglio vedere se ne vendevano tanti a questo prezzo!!Ora mi direte: eh, ma magari uno ci carica su i suoi dischi!Va bene:immaginiamo un disco di 15 canzoni (generoso!) che costa 15 $ (utopico!)=1$ a canzone. E siamo punto a capo.Ora immagino l'obiezione di chi mi vorrà dimostrare a tutti i costi il torto: eh ma su itunes gli album interi non costano come le singole canzoni!Avanti, fate il calcolo di quanto si spende a riempire l'ipod di album da itunes!questo per fare capire che c'è qualcosa di profondamente sbagliato nel mercato discografico: si è passati da un'economia di lusso a una di massa, e il tutto di botto, senza soluzione di continuità, prima se ne renderanno conto i proprietari dei diritti, meno perderanno soldi e riprenderanno a cavalcare l'onda del profitto, favorendo questa volta la diffusione di contenuti.avvelenatoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
Cosa è l' ipod?AnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
Tante seghini mentali quando bastava dire che nel caso di Apple iTunes, i vari brani musicali che sono protetti dalla tecnologia DRM Apple FairPlay e sono incompatibili con gran parte dei lettori diversi dall'iPod.Questo basta a far allontare da Itunes anche i tonti. O)AnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: > Tante seghini mentali quando bastava dire che nel> caso di Apple iTunes, i vari brani musicali che> sono protetti dalla tecnologia DRM Apple FairPlay> e sono incompatibili con gran parte dei> lettori diversi> dall'iPod.> Questo basta a far allontare da Itunes anche i> tonti.> O) MA CHE COSA DICI!?!? CHE QUARZO C'ENTRA?!? Anche senza drm il discorso sarebbe identico perché verte sui PREZZI assurdi per riempire 40gb di musica LEGALE!!!Quindi non diciamo BOIATE, i drm saranno pure fastidiosi e tutto il resto, di certo vengono percepiti come un valore sottratto e non aggiunto, tuttavia il fatto è che anche senza, nessuno sano di mente e dallo stipendio nella media acquisterebbe 10000 $ di canzoni! La gente prova a comprare 10 o 20 brani, poi per lo più si stancano.avvelenatoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: > > Tante seghini mentali quando bastava dire che> nel> > caso di Apple iTunes, i vari brani musicali che> > sono protetti dalla tecnologia DRM Apple> FairPlay> > e sono incompatibili con gran parte dei> > lettori diversi> > dall'iPod.> > Questo basta a far allontare da Itunes anche i> > tonti.> > O)> > > MA CHE COSA DICI!?!? CHE QUARZO C'ENTRA?!? > > Anche senza drm il discorso sarebbe identico> perché verte sui PREZZI assurdi per riempire 40gb> di musica> LEGALE!!!> > Quindi non diciamo BOIATE, i drm saranno pure> fastidiosi e tutto il resto, di certo vengono> percepiti come un valore sottratto e non> aggiunto, tuttavia il fatto è che anche senza,> nessuno sano di mente e dallo stipendio nella> media acquisterebbe 10000 $ di canzoni! La gente> prova a comprare 10 o 20 brani, poi per lo più si> stancano.Quoto io ho preso un creative .....ciò giocato un pò ....poi l'ho cambiato con un'autoradio mp3 la musica fa parte del mio archivio 100 CD originaliche mi sono rippato da solo ed è fermo a 15 Anni fa ...(parliamoci chiaro la musica degli ulti 20 anni FA UN EFFETTO PURGANTE come la TV)AnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: > Tante seghini mentali quando bastava dire che nel> caso di Apple iTunes, i vari brani musicali che> sono protetti dalla tecnologia DRM Apple FairPlay> e sono incompatibili con gran parte dei> lettori diversi> dall'iPod.> Questo basta a far allontare da Itunes anche i> tonti.> O)Non con la gran parte, proprio con TUTTI.Significa che se compro su iTunes, per sentire quello che ho comprato su un player senza sbattimenti e con qualita' piena, devo comprare pure un iPod. Capito perche' a Apple piacciono i DRM e ci ha speso cosi' tanto per creare la piattaforma?AnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: avvelenato> 40gb=10000brani (AAC a 128kbps )> > 10000*0.99$=9999$= 9900$ (rotfl)AnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: > > - Scritto da: avvelenato> > 40gb=10000brani (AAC a 128kbps )> > > > 10000*0.99$=9999$> = 9900$ (rotfl)Touché (ma erano anche le 6.23 e dopo 6 ore di lavoro, perdono! :))avvelenatoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: avvelenato> 40gb=10000brani (AAC a 128kbps )> > 10000*0.99$=9999$> > + prezzo dell'hardware (300? grossomodo...)> > = 10299$ > > Ecco, ora consideriamo quello che dovrebbe> costare un ipod pieno secondo chi sostiene come> lecita l'attuale politica dei> prezzi.> Voglio vedere se ne vendevano tanti a questo> prezzo!!> Ora mi direte: eh, ma magari uno ci carica su i> suoi> dischi!> > Va bene:> immaginiamo un disco di 15 canzoni (generoso!)> che costa 15 $ (utopico!)=1$ a canzone. E siamo> punto a> capo.> > Ora immagino l'obiezione di chi mi vorrà> dimostrare a tutti i costi il torto: eh ma su> itunes gli album interi non costano come le> singole> canzoni!> > Avanti, fate il calcolo di quanto si spende a> riempire l'ipod di album da> itunes!> > > > > > > questo per fare capire che c'è qualcosa di> profondamente sbagliato nel mercato discografico:> si è passati da un'economia di lusso a una di> massa, e il tutto di botto, senza soluzione di> continuità, prima se ne renderanno conto i> proprietari dei diritti, meno perderanno soldi e> riprenderanno a cavalcare l'onda del profitto,> favorendo questa volta la diffusione di> contenuti.prova a calcolare in una vita quanto spendi di cellulare... e poi prova a pensare se con il p2p ti puoi scaricare le ricariche... ti sembrerà un prezzo insostenibile perchè l'alternativa è 0 :)Ai tempi del vinile c'era gente che ci lasciava ogni mese una bella parte del suo stipendio per comprarsi la musica che gli piaceva.MeXRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: MeX> prova a calcolare in una vita quanto spendi di> cellulare... e poi prova a pensare se con il p2p> ti puoi scaricare le ricariche... ti sembrerà un> prezzo insostenibile perchè l'alternativa è 0> :)Dodici euro all'anno di media, dal 1997 (senza considerare il canone, che all'inzio era l'unica possibilità). Spesso ho fatto la ricarica solo per non far scadere quella dell'anno precedente.> Ai tempi del vinile c'era gente che ci lasciava> ogni mese una bella parte del suo stipendio per> comprarsi la musica che gli piaceva.Ora non è più tempo del vinile. Ma spendo spesso una bella cifretta per certi vinili. E compro una media di due CD al mese. Una ventina di euro comprese le spese di spedizione.I vinili ed i SACD li considero spese fuori budget. E spesso si tratta di regali.teddybearRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
> Dodici euro all'anno di media, dal 1997 (senza> considerare il canone, che all'inzio era l'unica> possibilità). Spesso ho fatto la ricarica solo> per non far scadere quella dell'anno> precedente.mi spiace per la tua vita sociale.> Ora non è più tempo del vinile. Ma spendo spesso> una bella cifretta per certi vinili. E compro una> media di due CD al mese. Una ventina di euro> comprese le spese di> spedizione.> > I vinili ed i SACD li considero spese fuori> budget. E spesso si tratta di> regali.quindi?MeXRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: avvelenato> > 40gb=10000brani (AAC a 128kbps )> > > > 10000*0.99$=9999$> > > > + prezzo dell'hardware (300? grossomodo...)> > > > = 10299$ > > > > Ecco, ora consideriamo quello che dovrebbe> > costare un ipod pieno secondo chi sostiene come> > lecita l'attuale politica dei> > prezzi.> > Voglio vedere se ne vendevano tanti a questo> > prezzo!!> > Ora mi direte: eh, ma magari uno ci carica su i> > suoi> > dischi!> > > > Va bene:> > immaginiamo un disco di 15 canzoni (generoso!)> > che costa 15 $ (utopico!)=1$ a canzone. E siamo> > punto a> > capo.> > > > Ora immagino l'obiezione di chi mi vorrà> > dimostrare a tutti i costi il torto: eh ma su> > itunes gli album interi non costano come le> > singole> > canzoni!> > > > Avanti, fate il calcolo di quanto si spende a> > riempire l'ipod di album da> > itunes!> > > > > > > > > > > > > > questo per fare capire che c'è qualcosa di> > profondamente sbagliato nel mercato> discografico:> > si è passati da un'economia di lusso a una di> > massa, e il tutto di botto, senza soluzione di> > continuità, prima se ne renderanno conto i> > proprietari dei diritti, meno perderanno soldi e> > riprenderanno a cavalcare l'onda del profitto,> > favorendo questa volta la diffusione di> > contenuti.> > prova a calcolare in una vita quanto spendi di> cellulare... e poi prova a pensare se con il p2p> ti puoi scaricare le ricariche... ti sembrerà un> prezzo insostenibile perchè l'alternativa è 0> :)Sono d'accordo, infatti se ci fosse il p2p dei cellulari (wimax? openspectrum?) non potrei che esserne favorevole> Ai tempi del vinile c'era gente che ci lasciava> ogni mese una bella parte del suo stipendio per> comprarsi la musica che gli> piaceva.I vinili non li duplichi facilmente. i bytes, sì.Un tempo la musica era un prodotto di lusso, da regalare, da collezionare. Adesso è un prodotto di massa. Puoi nostalgicamente rimpiangere i bei tempi di allora, però intanto ogni 5 anni ci sono 10 volte i gruppi musicali del lustro precedente: tutti dilettanti, molti incapaci, ma con tantissime idee.Forzare l'economia a rimanere su di un mercato basato sulla scarsità -artificialmente creata- quando invece l'abbondanza consente di fare profitti equivalenti, è una guerra persa!Meglio vendere brani a 0.10 centesimi o tassare la connessione internet!avvelenatoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
> Ai tempi del vinile c'era gente che ci lasciava> ogni mese una bella parte del suo stipendio per> comprarsi la musica che gli> piaceva.Ai tempi dei cacciatori/raccoglitori c'era gente che ci lasciava ogni mese tutto il suo tempo per raccattare qualcosa da mangiare.mythsmithRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: avvelenatoPermettimi di fare precisazioni che non vogliono in alcun modo smentire l'idea di base del tuo discorso, che condivido e plaudo per la semplicità con cui sei riuscito ad esporla.> 40gb=10000brani (AAC a 128kbps )Comprarsi un lettore a 300 euro e poi ascoltarsi i brani a 128kb? Bleah. Io ho un lettore "mp3" (ma non solo) da 1gb. Ed uso il formato di compressione ATRAC, notoriamente qualitativamente superiore all'emmepitre, e la differenza si sente, eccome se si sente. Ovviamente compressioni a 128kb non le considero neanche.> 10000*0.99$=9999$Ti è scappato il dito sul nove. La prossima volta premi due volte il nove e due volte lo zero, è l'altro tasto, appena a fianco, con quella specie di cerchio allungato e un arco di cerchio aperto a sinistra (per chi ha una tastiera con layout internazionale)> + prezzo dell'hardware (300? grossomodo...)Il prezzo dell'hardware? 150 $ ad esagerare. Il resto paghi il nome.> Ora mi direte: eh, ma magari uno ci carica su i> suoi> dischi!Non ho mai comprato ne comprerò musica online, fino a quando non me la daranno con una qualità paragonabile ad un CD originale o ad un prezzo proporzionale alla perdità di qualità.> Va bene:> immaginiamo un disco di 15 canzoni (generoso!)> che costa 15 $ (utopico!)=1$ a canzone. E siamo punto a capo.Sinceramente non comprerei mai un disco a 15$. Quelli che compro io (e non sono pochi, diciamo una media di uno ogni due settimane) costano meno. La media è di 8$ negli ultimi anni.> Ora immagino l'obiezione di chi mi vorrà> dimostrare a tutti i costi il torto: eh ma su> itunes gli album interi non costano come le> singole canzoni!Non hai torto. Anzi. Anche con le mie considerazioni arrivi a pagare il tutto la metà. Esagerando lo paghi un terzo. Ma sono sempre un bel paio di migliaia di euro.Per una generazione che è abituata ad avere i CD in Mp3 ipercompresso con su tutta la discografia di un artista. Un paio di giorni fa su un sito ho trovato un tale che si vantava di avere la discografia completa di Elvis Presley su un unico CD. Sono andato a guardare la mia raccolta di vinili. Ho 69 album. Anche ammettendo solo 30 minuti ad album si parla di 30 ore. Che cavolo di compressione ha usato? Mono (e vabbè, i primi erano in mono, vero) a 64kb ?teddybearRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
IPOD???Non comprero' mai questa grande c......a 199 euri per 4 giga di hd ma siamo matti???Via su sveglia e poi a livello di qualita via su via svegliaAnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
se sei povero non puoi fare una colpne al resto del mondo..- Scritto da: > IPOD???Non comprero' mai questa grande c......a> 199 euri per 4 giga di hd ma siamo matti???Via su> sveglia e poi a livello di qualita via su via> svegliaoutkidRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
Ti rode che ti venga detto che tutti i soldi spesi e gli innumerevoli sacrifici fatti siano vani, eh?La qualità delle registrazioni in uno studio all' epoca di Elvis era deprimente se comparata a quella di oggi, probabilmente comparabile a un mp3 a 128k rippato ad alta velocità. Quindi che senso ha usare un formato lossless con 1000bit di quantizzazione e 1GHz come campionamento? Ti manca solo il purismo audio, ma saresti off-topic.nattu_panno_damRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: nattu_panno_dam> Ti rode che ti venga detto che tutti i soldi> spesi e gli innumerevoli sacrifici fatti siano> vani,> eh?> > La qualità delle registrazioni in uno studio all'> epoca di Elvis era deprimente se comparata a> quella di oggi, probabilmente comparabile a un> mp3 a 128k rippato ad alta velocità. Quindi che> senso ha usare un formato lossless con 1000bit di> quantizzazione e 1GHz come campionamento?> > > Ti manca solo il purismo audio, ma saresti> off-topic.Per parlare con precisione, con HI-FI, alta fedeltà, si intende una resa quanto più fedele all'originale, se aggiungi alterazioni ad un originale già alterato, il risultato finale sarà ovviamente peggiore.Senza voler togliere nulla al tuo discorso, che di fatto è corretto, è inutile cercare alta fedeltà se a monte della registrazione non la si è cercata. Ma gli appassionati di HI-FI non ascoltano elvis ma registrazioni per audiofili su costosissimi impianti da minimo 15000$, rigorosamente in casa e immobili.secondo me se uno si fa prendere dalla scimmia dell'audiophilia, ne esce pazzo, tanto vale cercare una soluzione di compromesso, e le mie orecchie tollerano bene un aac a 128kbps e un mp3 a 192kbps (vbr)avvelenatoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: avvelenato> > Permettimi di fare precisazioni che non vogliono> in alcun modo smentire l'idea di base del tuo> discorso, che condivido e plaudo per la> semplicità con cui sei riuscito ad> esporla.> > > 40gb=10000brani (AAC a 128kbps )> > Comprarsi un lettore a 300 euro e poi ascoltarsi> i brani a 128kb? Bleah. Io ho un lettore "mp3"> (ma non solo) da 1gb. Ed uso il formato di> compressione ATRAC, notoriamente qualitativamente> superiore all'emmepitre, e la differenza si> sente, eccome se si sente. Ovviamente> compressioni a 128kb non le considero> neanche.> e l'aac è ancora migliore dell'atrac, inoltre quando sono al lavoro o sul metrò non mi metto a fare sofismi sulla qualità audio, per quella posso ascoltare a casa gli originali sull'impianto, rigorosamente a valvole, da 45mila euros.> > 10000*0.99$=9999$> > Ti è scappato il dito sul nove. La prossima volta> premi due volte il nove e due volte lo zero, è> l'altro tasto, appena a fianco, con quella specie> di cerchio allungato e un arco di cerchio aperto> a sinistra (per chi ha una tastiera con layout> internazionale)> in verità arrotondavo (anzi, srotondavo) per eccesso, tu lo sai che tutti i prezzi devono per forza finire con 99 (anzi, mi sono dimenticato di metterci i 99centesimi)> > + prezzo dell'hardware (300? grossomodo...)> > Il prezzo dell'hardware? 150 $ ad esagerare. Il> resto paghi il> nome.> guarda non so adesso quanto costa un ipod o simili e ho sparato una cifra approssimativa, ma quando ho preso il mio da 40gb, 2 anni fa, l'ho pagato 400, e lettori di qualità costavano lì x lì, creative, iriver, ecc. Poi non discuto sulla scelta del singolo lettore, chi ha più features, chi meno, qual è il più figo e il più pratico, dico solo che chi si compra una cineseria due soldi poi non si lamenti se gli si apre in mano (e al centro assistenza gli raccomandino di usare un po' di attak).> > Ora mi direte: eh, ma magari uno ci carica su i> > suoi> > dischi!> > Non ho mai comprato ne comprerò musica online,> fino a quando non me la daranno con una qualità> paragonabile ad un CD originale o ad un prezzo> proporzionale alla perdità di> qualità.> io invece li pagherei in proporzione allo sforzo in meno che ci vuole per duplicare distribuire files musicali. 10 centesimi a brano.> > Va bene:> > immaginiamo un disco di 15 canzoni (generoso!)> > che costa 15 $ (utopico!)=1$ a canzone. E siamo> punto a> capo.> > Sinceramente non comprerei mai un disco a 15$.> Quelli che compro io (e non sono pochi, diciamo> una media di uno ogni due settimane) costano> meno. La media è di 8$ negli ultimi> anni.>Sì, ho capito, sei il furbo della situazione. > > Ora immagino l'obiezione di chi mi vorrà> > dimostrare a tutti i costi il torto: eh ma su> > itunes gli album interi non costano come le> > singole canzoni!> > Non hai torto. Anzi. Anche con le mie> considerazioni arrivi a pagare il tutto la metà.> Esagerando lo paghi un terzo. Ma sono sempre un> bel paio di migliaia di> euro.> > Per una generazione che è abituata ad avere i CD> in Mp3 ipercompresso con su tutta la discografia> di un artista. Un paio di giorni fa su un sito ho> trovato un tale che si vantava di avere la> discografia completa di Elvis Presley su un unico> CD. Sono andato a guardare la mia raccolta di> vinili. Ho 69 album. Anche ammettendo solo 30> minuti ad album si parla di 30 ore. Che cavolo di> compressione ha usato? Mono (e vabbè, i primi> erano in mono, vero) a 64kb> ?Come già detto da madonnaputt, è inutile cercare la qualità audio assoluta se l'originale è compromesso. Anche se effettivamente almeno 80kbps, per un mono io ce li metterei.avvelenatoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: avvelenato[...]> > e l'aac è ancora migliore dell'atrac, inoltre> quando sono al lavoro o sul metrò non mi metto a> fare sofismi sulla qualità audio, per quella> posso ascoltare a casa gli originali> sull'impianto, rigorosamente a valvole, da 45mila> euros.> Orpo se rende fare il travesta! :oAnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
Semplice: l'unico modo per riempire un iPod legalmente sarebbe con la musica in abbonamento. Se esistesse.AnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: > Semplice: l'unico modo per riempire un iPod> legalmente sarebbe con la musica in abbonamento.> Se> esistesse.Non lo fa napster?nattu_panno_damRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: > Semplice: l'unico modo per riempire un iPod> legalmente sarebbe con la musica in abbonamento.> Se> esistesse.Esiste, ma l'iPod e' incompatibile con i servizi offerti dai principali network (vedi Napster).E non e' un caso.AnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: > Semplice: l'unico modo per riempire un iPod> legalmente sarebbe con la musica in abbonamento.> Se> esistesse.Napster in america funziona così eppure non ha per niente successo.AnonimoRe: facciamo pagare l'ipod correttamente
- Scritto da: avvelenato> 40gb=10000brani (AAC a 128kbps )> > 10000*0.99$=9999$> [...]A parte la moltiplicazione sbagliata ti quoto al 100%In totale, quindi, ti quoto al 99%! :DAh, non per farmi i razzi tuoi, ma quanto diavolo hai mangiato fra il precedente avatar e questo? @^ :D :D :DNon è che per quello attuale hai trovato una foto di Lich? :| :p(rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimoun'altra spiegazione
musicalmente il 2006 è stato un anno deludente (rispetto ad un 2005 più vivo) sia per la music mainstream che per quella più di nicchiaAnonimoRe: un'altra spiegazione
- Scritto da: > musicalmente il 2006 è stato un anno deludente> (rispetto ad un 2005 più vivo) sia per la music> mainstream che per quella più di> nicchiaDipende dai gusti, credoSgabbioRe: un'altra spiegazione
- Scritto da: Sgabbio> > - Scritto da: > > musicalmente il 2006 è stato un anno deludente> > (rispetto ad un 2005 più vivo) sia per la music> > mainstream che per quella più di> > nicchia> > > Dipende dai gusti, credoSuvvia solo perchè nel mese di dicembre sono usciti "solo" 15 greatest hits (rotfl)(rotfl)(rotfl)pikappaRe: un'altra spiegazione
- Scritto da: Sgabbio> > - Scritto da: > > musicalmente il 2006 è stato un anno deludente> > (rispetto ad un 2005 più vivo) sia per la music> > mainstream che per quella più di> > nicchia> > > Dipende dai gusti, credoBe', è innegabile che Britney Spears è una bocca sottratta al porno :DAnonimoRe: un'altra spiegazione
- Scritto da: > Be', è innegabile che Britney Spears è una bocca> sottratta al porno A parte gli scherzi, lei è il classico esempio di come un artista si svende commercialmente solo per fare soldi anche quando avrebbe le potenzialità per cantare musica artisticamente migliore (ma meno commerciale).teddybearRe: un'altra spiegazione
- Scritto da: > > - Scritto da: Sgabbio> > > > - Scritto da: > > > musicalmente il 2006 è stato un anno deludente> > > (rispetto ad un 2005 più vivo) sia per la> music> > > mainstream che per quella più di> > > nicchia> > > > > > Dipende dai gusti, credo> > Be', è innegabile che Britney Spears è una bocca> sottratta al porno > :DE Justin Timberlake ha sottratto il culo.....AnonimoRe: un'altra spiegazione
- Scritto da: > musicalmente il 2006 è stato un anno deludente> (rispetto ad un 2005 più vivo) sia per la music> mainstream che per quella più di> nicchiaNel 2006 ho comprato molti più CD spendendo in totale meno. Dire che è stato deludente non è vero.teddybearRe: un'altra spiegazione
- Scritto da: teddybear> Nel 2006 ho comprato molti più CD spendendo in> totale meno. Dire che è stato deludente non è> vero.Io pure ho comprato piu' CD original (ma quelli senza protezioni di merda) nel 2006 che non negli ultimi 5 anni passati.E ho qualcosa che posso sentire COME VOGLIO IO.AnonimoRe: un'altra spiegazione
- Scritto da: > musicalmente il 2006 è stato un anno deludente> (rispetto ad un 2005 più vivo) sia per la music> mainstream che per quella più di> nicchiaHai ragione.Se il prodotto fa cagare, la gente non lo compra.E vedrai che smette anche di andare al cinema.AnonimoIpod è una porcheria
l'unico motivo per comprarlo è che è trendy.ma se vuoi un lettore serio, che ti permetta di caricare gli mp3 così come sono senza programmini di conversione che ti impestano il pc come un cancro e pretendono di riordinarti la tua musica come vogliono loro, e che magari legge pure formati lossless come il flac, beh allora l'ipod lasciamolo ai ragazzini fighetti.Io, dopo lunghi studi sui forum mi sono comprato l'Iaudio X5.HD 20 Gb riconosciuto e utilizzato come HD esterno usb 2.0Legge mp3 wmf e flac senza transcodifica. Interfaccia che anche un bambino....e che si fotta l'ipod :)AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > l'unico motivo per comprarlo è che è trendy.> ma se vuoi un lettore serio, che ti permetta di> caricare gli mp3 così come sono senza programmini> di conversione che ti impestano il pc come un> cancro e pretendono di riordinarti la tua musica> come vogliono loro, e che magari legge pure> formati lossless come il flac, beh allora l'ipod> lasciamolo ai ragazzini> fighetti.> Io, dopo lunghi studi sui forum mi sono comprato> l'Iaudio> X5.> HD 20 Gb riconosciuto e utilizzato come HD> esterno usb> 2.0> Legge mp3 wmf e flac senza transcodifica.> Interfaccia che anche un> bambino....> > e che si fotta l'ipod :)Hai un link diretto al prodotto?Mi incuriosisce! Grazie!AnonimoRe: Ipod è una porcheria
Hai ragione!Io ho ipod video nero da 30 giga, preso solo perchè ho avuto possibilità di cambio merce con un cliente.E' bellissimo, ma la gestione dei file e lo stesso itune sono deleteri.AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > Hai ragione!> Io ho ipod video nero da 30 giga, preso solo> perchè ho avuto possibilità di cambio merce con> un> cliente.> E' bellissimo, ma la gestione dei file e lo> stesso itune sono> deleteri.allora vendimelo! io devo farne uno a mia madre che mi ha messo in croce per Natale!AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > l'unico motivo per comprarlo è che è trendy.> ma se vuoi un lettore serio, che ti permetta di> caricare gli mp3 così come sono senza programmini> di conversione che ti impestano il pc come un> cancro e pretendono di riordinarti la tua musica> come vogliono loro, e che magari legge pure> formati lossless come il flac, beh allora l'ipod> lasciamolo ai ragazzini> fighetti.> Io, dopo lunghi studi sui forum mi sono comprato> l'Iaudio> X5.> HD 20 Gb riconosciuto e utilizzato come HD> esterno usb> 2.0> Legge mp3 wmf e flac senza transcodifica.> Interfaccia che anche un> bambino....> > e che si fotta l'ipod :)bravo. sei davvero un grande.......AnonimoRe: Ipod è una porcheria
L'ipod legge mp3 (nessuna riconversione) e il suo formato loseless.AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > L'ipod legge mp3 (nessuna riconversione) e il suo> formato> loseless.ma non rispondergli neanche......non lo ha mai neppure provato lui.......AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > > - Scritto da: > > L'ipod legge mp3 (nessuna riconversione) e il> suo> > formato> > loseless.> > ma non rispondergli neanche......> > non lo ha mai neppure provato lui.......eheee... ma ha fatto "lunghi studi sul forum"AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > L'ipod legge mp3 (nessuna riconversione) e il suo> formato> loseless.Apple Lossless non è lossless ;)E' un formato lossy a bassissima perdita come Musepack.AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > > - Scritto da: > > L'ipod legge mp3 (nessuna riconversione) e il> suo> > formato> > loseless.> > Apple Lossless non è lossless ;)> E' un formato lossy a bassissima perdita come> Musepack.Vorrei fare il test doppio cieco a chi si lamenta della perdita di qualità dovuta a questi formati :@AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > > - Scritto da: > > L'ipod legge mp3 (nessuna riconversione) e il> suo> > formato> > loseless.> > Apple Lossless non è lossless ;)> E' un formato lossy a bassissima perdita come> Musepack.apple lossless è lossless (aiff)forse ti confondi con aac, che l'anonimo di prima ha dimenticato di citare, e che è un lossy di generazione successiva all'mp3 (uno dei migliori codec audio, che a 128kbps dà la merda a un sacco d'altra robaccia, figurarsi a bitrate superiori).avvelenatoRe: Ipod è una porcheria
si si.io l'ipod ce l'ho.tu no.AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > l'unico motivo per comprarlo è che è trendy.> ma se vuoi un lettore serio, che ti permetta di> caricare gli mp3 così come sono senza programmini> di conversione iTunes non è un programma di conversione> che ti impestano il pc come un> cancro e pretendono di riordinarti la tua musica> come vogliono loro, altro errore... puoi anche ordinarla come vuoi tu, ma evdentemente non sei capace...(che cmq il "come vogliono loro" è una divisione fatta in base ad artista e album... mica cosa strane...)> e che magari legge pure> formati lossless come il flac,e perché non l'Apple lossless?> beh allora l'ipod> lasciamolo ai ragazzini> fighetti.brutta bestia l'invidia> Io, dopo lunghi studi sui forum mi sono comprato> l'Iaudio> X5.facevi meglio a provare i prodotti invece di fare "lunghi studi"... tra l'altro viste le inesattezze che dici, direi che non hai studiato un granché> HD 20 Gb riconosciuto e utilizzato come HD> esterno usb 2.0figurati che l'iPod lo uso anche come disco di avvio...> Legge mp3 wmf e flac senza transcodifica.l'unica cosa che non legge l'ipod è quella fetecchia di wmf, che è l'unica cosa che viene convertita... per il resto legge mp3, aiff, m4p, aac, e un sacco dfi altri formati> Interfaccia che anche un> bambino....> > e che si fotta l'ipod :)interessante giudizio, soprattutto dato da uno che l'ipod non l'ha mai usato... ha fatto solo "lunghi studi" che l'hanno portato a non capire niente...AnonimoComprati Zune
Stando a quanto scrivi dovresti essere l'utente perfetto per il lettore di Redmond.AnonimoRe: Ipod è una porcheria
> HD 20 Gb riconosciuto e utilizzato come HD> esterno usb 2.0io ho l'ipod, è sia USB 2.0 che firewire (e viene venduto con l'opportuno adattatore se uno ha la porta IEEE -non-ricordo-il-numero-scusate)io ho un portatile dotato della porta IEEE di cui sopra e per qualche strano motivo di porte USB non più riconosciute cone 2.0 ma 1.1 con conseguente notevole crollo della velocità di trasferimento: collegando l'ipod con la IEEE non ho problemi, tu con l'USB al mio posto cosa avresti fatto?ps: l'ipod, come già hanno detto altri, viene riconosciuto tranquillamente come HD esterno da winXP, forse ti confondi: era lo Zen della Creative che non poteva essere usato come unità esterna (almeno, non senza passare dall'apposito programmino Creative), fidati che è così, l'ho visto di persona, non l'ho letto su un forum...AnonimoRe: Ipod è una porcheria
Per ora è l'iPod che si fotte il tuo gingillo, da mattina a sera e per 365 giorni all'anno e gli fa anche tanto male...Ricordati che l'iPod ha re-inventato un mercato che era praticamente morto e sepolto per manifesta incapacità di qualsiasi produttore di venir fuori con un prodotto minimamente utilizzabile dall'uomo herectus, e che tutti i tuoi lettorini che hai "studiato a fondo" e che forse fanno (male) 2 cosine in + (che non servono) vivono di luce riflessa come tante sanguisughe.E' facile scopiazzare, cambiare il mondo è ben altra cosa e su questo, volente o nolente, Apple non sta dietro a nessuno...a fine anno saranno oltre 100 milioni gli iPod in giro, del tuo giocattolo fra 6 mesi manco esisterà più l'azienda.....AnonimoRe: Ipod è una porcheria
Insomma, 100 milioni di potenziali sordi... Sto pensando di aprire un negozio di protesi acustiche :DAnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > Insomma, 100 milioni di potenziali sordi... eccerto, perché con gli altri lettori la musica non si sente...AnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > ...> Io, dopo lunghi studi sui forum mi sono comprato> l'Iaudio> X5.complimenti e' veranente brutto come l'inverno a VogheraAnonimoRe: Ipod è una porcheria
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...> > Io, dopo lunghi studi sui forum mi sono comprato> > l'Iaudio> > X5.> > complimenti e' veranente brutto come l'inverno a> VogheraE com'é l'inverno a Voghera?AnonimoMa smettiamola...
...di comprare i files (io non l'ho mai fatto e mai lo farò) che devono essere gratuiti perché immateriali !Si devono acquistare i CD. E poi, come predico fra gli artisti, non "regalate" la vostra musica a 'sti cosiddetti concentratori (vedi iTunes, MySpace, YouTube, ecc.) fate arricchire solo loro: metteteci un brano poi fidelizzate i navigatori sui VOSTRI siti, da cui potete vendere direttamente senza intermediari._QUESTO_ è l'uso corretto della rete ! Marco Ravichforart.itAnonimoRe: Ma smettiamola...
- Scritto da: > ...di comprare i files (io non l'ho mai fatto e> mai lo farò) che devono essere gratuiti perché> immateriali> !> Si devono acquistare i CD. E poi, come predico> fra gli artisti, non "regalate" la vostra musica> a 'sti cosiddetti concentratori (vedi iTunes,> MySpace, YouTube, ecc.) fate arricchire solo> loro: metteteci un brano poi fidelizzate i> navigatori sui VOSTRI siti, da cui potete vendere> direttamente senza> intermediari.> _QUESTO_ è l'uso corretto della rete ! > > Marco Ravich> forart.itsi ti vedo a girare su 14 siti diversi per scaricare 14 artist diversi :)tu non paghi per i file musicali perchè sono immateriali! bravo!però dimmi... li paghi gli sms? paghi la connessione ad internet per visualizzare cose immateriali sullo schermo? come mai?MeXRe: Ma smettiamola...
- Scritto da: MeX> si ti vedo a girare su 14 siti diversi per> scaricare 14 artist diversi> :)>Mah, io giro e scarico su molti più di 14 siti... poi molti gruppi hanno 2-3 dischi al massimo mica discografie alla Morandi !E comunque: basta una mezz'oretta al massimo per metterli nel download manager...> tu non paghi per i file musicali perchè sono> immateriali!>Vedi c'è un rischio ancor maggiore: nessuno può dare un valore a qualcosa di immateriale è psichicamente impossibile (un po' come quelli che dicono che scaricare non è reato). Questo vuol dire che stiamo svalutando la musica tout cur ! (te lo dico da musicista e produttore)> però dimmi... li paghi gli sms?>No, non mando SMS (è il sistema di comunicazione più costoso che esiste, non sono un allocco), uso le email che sono il sistema di comunicazione scritto di Internet.> paghi la connessione ad internet per > visualizzare cose immateriali sullo schermo? >Io pago la connessione mic le cose... altrimenti più cose vedrei più pagherei... > come mai?>Lascia stare, capisco che il ragionamento non è alla tua portata (fattelo dire da uno che è on-line da 11 anni e "mastica" internet da quasi 15)...Marco RavichAnonimoSembra ???
il DRM sembra ai consumatori più un problema che un vantaggiochi è il genio che ha partorito questa illuminante verità????e secondo lor signori ad un utente il DRM che vantaggi dovrebbe portare? non poter sentire la musica acquistata a CARO prezzo (1 euro a canzone, quindi sui 20 euro per CD equivalente) dove voglio, probabilmente perdere tutto fra due-tre anni quando cambierò PC/lettore etc ?oppure passare ore al telefoo a qualche call-center cercando di convincerli che dopo la reinstallazione di window non si è più riusciti a sentire i brani comprati?o il non poter nemmeno più ascoltare sul lettore le conversioni in MP3 dei PROPRI LP acquistati in gioventù ? proprio dei bei vantaggi, fin che ci sarà la radio mi sa che ascolterò quella, poi boh..ishitawadigli di comprarsi un daily
è l'unica cosa da dire a chi ha fatto il drm.NON DI PUO STRAGUADAGNARE TASSANDO PIU DEL PREZZO DEL PRODOTTO STESSO SOPRATTUTTO SE SI TRATTA DI CULTURA!!!LA MUSICA è CULTURA E SE VENDO UN CD DI BEETOVEN O VIVALDI A 7 EURO CON 1 EURO PREZZO DI PRODUZIONE E 6 DI RICARICO RUBO ALLA GENTE!!!!!NON CHI SI SCARICA QUESTE OPERE NON LE HANNO FATTE LE MAJOR NON SONO LORO E SE UNO LE SCARICA NON DEVE SPENDERE NIENTE PERCHè NON CI SONO COSTI DI PRODUZIONE E L'AUTORE NON ESISTE PIU.FINEQUALCUNO MI DICA IL CONTRARIO!!!SCUSATE HO COMPRATO IL CD DELL'ARTISTA X SPESA 18,90 ma io dico se all'autore gli va 5(è lui che crea e ha le spese e VA sovvenzionato)come cazzzzzzz fa alla fine a costare 18???massimo 10 anche se direi 7 è il prezzo giusto!!scusate se un privato vendesse a 10 facendo i cd con il masterizzatore casalingo diventerebbe migliardario in poco tempo.e allora perchè fatto da altri deve costare di piu?se qualcuno mi da una spiegazione poi io diro che il DRM è giusto...AnonimoRe: DRM? Fallimento garantito
Guarda che dopo che hai comprato la musica protetta da iTunes puoi farti un normalissimo CD audio e poi ci fai quello che ti pare. Te la rippi in mp3 e la metti dove vuoi.AnonimoRe: DRM? Fallimento garantito
- Scritto da: > Guarda che dopo che hai comprato la musica> protetta da iTunes puoi farti un normalissimo CD> audio Certo certo "normalissimo" proprio, con la musica compressa sai che bel cd che ti fai...> e poi ci fai quello che ti pare. Te la> rippi in mp3 e la metti dove> vuoi.Ah, quindi prendiamo della musica compressa col drm, ci facciamo un cd audio, quindi un resampling, poi lo rippiamo di nuovo in mp3... evviva! facciamoci del male!Ma la qualità sonora e il piacere di ascoltare la musica, dove sono finiti!?!?!AnonimoRe: DRM? Fallimento garantito
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Guarda che dopo che hai comprato la musica> > protetta da iTunes puoi farti un normalissimo CD> > audio > > Certo certo "normalissimo" proprio, con la musica> compressa sai che bel cd che ti> fai...> > > e poi ci fai quello che ti pare. Te la> > rippi in mp3 e la metti dove> > vuoi.> > Ah, quindi prendiamo della musica compressa col> drm, ci facciamo un cd audio, quindi un> resampling, poi lo rippiamo di nuovo in mp3...> evviva! facciamoci del> male!> > Ma la qualità sonora e il piacere di ascoltare la> musica, dove sono> finiti!?!?!Non scarichi MP3 se vuoi qualità sonora!!!AnonimoRe: DRM? Fallimento garantito
> Non scarichi MP3 se vuoi qualità sonora!!!guarda che è quel che dicevo io in risposta all'altro...AnonimoDRM Utili?
Al consumatore no di certo, che ora i consumatori se ne siano accorti era da attenderselo, prima o poi dovevano imbattersi nel P2P....Agli store su internet?A quanto pare li mettera' fuori mercatoAgli artisti?Ma se raccolgono forse il 10% lordo del prezzo di vendita della loro opera...Gli unici che credono di trarne profitto sono le Major, ma si sbagliano, stanno solo spingendo la massa degli utenti verso il P2P, sarebbero ancora in tempo se eliminassero i DRM e abbattessero i costi dei CD/DVD e della musica venduta in rete.Penso che 3-5 euro per un CD/DVD possano essere considerati giusti e remunerativi per tutti (costo produzione intorno ai 50 centesimi, 2 euro all'artista, il resto al distributore (Major)/negozio. Per i brani venduti in rete penso che 20 - 30 centesimi l'uno sia piu' che adeguato, e senza DRM.Gli utenti sono pigri e davanti a prezzi onesti, non si sognerebbero mai di perdere tempo con il P2P, alle Major serve un po' di fiducia sul comportamento tendenzialmente onesto dell'utente finaleEnjoy with UsRe: DRM? Fallimento garantito
Questo che tu dici è vero, ma lo sapevano tutti, dall'inizio, solo che sull'onda del "fighettismo" non si poteva NON comprare un ipod e non si poteva NON acquistare da itunes, perchè la combinazione di cose rendeva la persona automaticamente fighetta e trendy (c'è chi compra le cuffiette bianche senza avere il lettore, giusto per mettersele e farsi vedere in giro).Ora che l'ipod puzza di vecchio e naftalina stantìa come gli imac colorati di una volta, la gente semplicemente non è più interessata ad avere quell'oggetto e quel modo di comprare musica, semplicemente è fuori moda.Personalmente non ho mai comprato e non comprerò mai in vita mia una canzone on line coperta da drm (e nemmeno scarico dal p2p per scelta personale), ascolto la radio e i circa 300 cd che ho comprato fino a circa 4-5 anni fa, poi ho iniziato a fare resistenza passiva e a non comprare più, perchè le persone non sono "consumatori" e/o "mucche da latte", sono "PERSONE" che vanno rispettate e non prese in giro, e secondo me l'acquisto di musica on line (un pugno di bit), che non comporta alcuna spesa di distribuzione e produzione (come è per i cd e i supporti fisici), oltretutto coperta con il drm, rappresenta il massimo grado assoluto di presa per il culo ai danni delle persone, e quelle che abboccano, mi spiace dirlo, sono sprovvedute e immature che se lo fanno mettere in quel posto dal marketing.A.M.AnonimoRe: DRM? Fallimento garantito
- Scritto da: > > Questo che tu dici è vero, ma lo sapevano tutti,> dall'inizio, solo che sull'onda del "fighettismo"> non si poteva NON comprare un ipod e non si> poteva NON acquistare da itunes, perchè la> combinazione di cose rendeva la persona> automaticamente fighetta e trendy (c'è chi compra> le cuffiette bianche senza avere il lettore,> giusto per mettersele e farsi vedere in> giro).> > Ora che l'ipod puzza di vecchio e naftalina> stantìa come gli imac colorati di una volta, la> gente semplicemente non è più interessata ad> avere quell'oggetto e quel modo di comprare> musica, semplicemente è fuori> moda.> > Personalmente non ho mai comprato e non comprerò> mai in vita mia una canzone on line coperta da> drm (e nemmeno scarico dal p2p per scelta> personale), ascolto la radio e i circa 300 cd che> ho comprato fino a circa 4-5 anni fa, poi ho> iniziato a fare resistenza passiva e a non> comprare più, perchè le persone non sono> "consumatori" e/o "mucche da latte", sono> "PERSONE" che vanno rispettate e non prese in> giro, e secondo me l'acquisto di musica on line> (un pugno di bit), che non comporta alcuna spesa> di distribuzione e produzione (come è per i cd e> i supporti fisici), oltretutto coperta con il> drm, rappresenta il massimo grado assoluto di> presa per il culo ai danni delle persone, e> quelle che abboccano, mi spiace dirlo, sono> sprovvedute e immature che se lo fanno mettere in> quel posto dal> marketing.> > A.M.Bah, ormai è diventato di moda andare controcorrente.Troppo facile dire "Io non compro l'ipod, è solo roba per fighetti".Pensi davvero che tu sia riuscito a sfuggire al marketing ossessivo che c'è in giro?AnonimoRe: DRM? Fallimento garantito
> Bah, ormai è diventato di moda andare> controcorrente.Certo, è molto più facile cedere alle pubblicità e ai trend infinocchiatori ed uniformarsi a quello che vuole il mercato delle multinazionali.> Troppo facile dire "Io non compro l'ipod, è solo> roba per> fighetti".Infatti è così, poi ognuno compra quel che gli pare...> Pensi davvero che tu sia riuscito a sfuggire al> marketing ossessivo che c'è in> giro?Certo che si, io ci lavoro indirettamente nel marketing e ti posso dire di conoscerlo abbastanza bene.Il marketing è un'insieme di studi e conseguenti strategie atte ad influenzare le scelte della gente, per portare le persone verso il prodotto o servizio oggetto del marketing.Sarebbe stato facile correre al centro commerciale, o nel sito web, a comprare quell'oggetto bramato da tutti quanti, perchè con quel lettore la gente si sentiva cool (ricordo i video di cantanti famosissimi che sfoggiavano in primo piano -sotto pagamento- quel lettore mp3)... ma non l'ho fatto perchè so che quella bramosia di avere quell'oggetto (che io non ho mai avuto in quanto sono capace di vedere dietro le quinte di queste strategie, quindi non mi fanno alcun effetto) è indotta da un sistema di pubblicità, articoli e recensioni fatti ad hoc (publicity) e spesso concordati col produttore, apparizioni (pagate) in programmi e serie televisive, film, video musicali, ecc, atte ad influenzare le menti medie che si fanno infinocchiare da queste cose.AnonimoRe: DRM? Fallimento garantito
- Scritto da: > > Certo, è molto più facile cedere alle pubblicità> e ai trend infinocchiatori ed uniformarsi a> quello che vuole il mercato delle> multinazionali.Quello che intendeva dire: "E' anche una moda essere contro corrente criticando il prodotto più in voga". > Infatti è così, poi ognuno compra quel che gli> pare...Ciò non significa, dare del "fighetto" chi si compra un ipod ho un iMac però, tanto per dare un esempio. Magari uno gli compra ipod perchè gli piace di suo e non tanto per essere alla moda. C'è sempre molta gente che usa la testa. > Certo che si, io ci lavoro indirettamente nel> marketing e ti posso dire di conoscerlo> abbastanza> bene.Sei fortunato, veramente ^^ > Il marketing è un'insieme di studi e conseguenti> strategie atte ad influenzare le scelte della> gente, per portare le persone verso il prodotto o> servizio oggetto del> marketing.Io ho una mia difinizione che è lunga una frase ma non l'ha dico perchè non vorrei _involontariamente_ offendere te.> Sarebbe stato facile correre al centro> commerciale, o nel sito web, a comprare> quell'oggetto bramato da tutti quanti, perchè con> quel lettore la gente si sentiva cool (ricordo i> video di cantanti famosissimi che sfoggiavano in> primo piano -sotto pagamento- quel lettore> mp3)... ma non l'ho fatto perchè so che quella> bramosia di avere quell'oggetto (che io non ho> mai avuto in quanto sono capace di vedere dietro> le quinte di queste strategie, quindi non mi> fanno alcun effetto) è indotta da un sistema di> pubblicità, articoli e recensioni fatti ad hoc> (publicity) e spesso concordati col produttore,> apparizioni (pagate) in programmi e serie> televisive, film, video musicali, ecc, atte ad> influenzare le menti medie che si fanno> infinocchiare da queste> cose.Purtroppo questo è vero :( Però credo che non bisogna essere lavoratori del marketing per pensare con la propia testa. Io non ho nessun lettore mp3. Poi ipod di suo non sopporta gli OGG e i Flac... formati che uso molto in questo periodo.SgabbioRe: DRM? Fallimento garantito
- Scritto da: > solo Steve Jobs può far> credere che si "sentono meglio dei CD originali" > (questa stronzata fa capire quanto la Apple> prenda per culo i suoi utenti). sono anni che mi chiedo come mai ha un seguito di fanatici che credono che qualsiasi cosa che fa quest'azienda sia il non plus ultra della qualità, e non si rendono conto che l'unica cosa che gli interessa è capitalizzare miliardi su miliardi e basta, spendendo meno possibile.... PERO' quando parla giobbe tutti Credono! Ma proprio nel senso religioso.AnonimoRe: DRM? Fallimento garantito
- Scritto da: > > - Scritto da: > > solo Steve Jobs può far> > credere che si "sentono meglio dei CD> originali"> > > (questa stronzata fa capire quanto la Apple> > prenda per culo i suoi utenti). > > sono anni che mi chiedo come mai ha un seguito di> fanatici che credono che qualsiasi cosa che fa> quest'azienda sia il non plus ultra della> qualità, e non si rendono conto che l'unica cosa> che gli interessa è capitalizzare miliardi su> miliardi e basta, spendendo meno possibile....> PERO' quando parla giobbe tutti Credono! Ma> proprio nel senso> religioso.In medio stat virtus.È vero che vogliono capitalizzare, ma questo è normale, altrimenti sarebbe un'azienda no-profit!Ciò non toglie che la qualità di alcuni prodotti apple è innegabile.Il fanatismo è deleterio sia in un senso (fanboy) che nell'altro (bastian-contrario).Anonimocos'è più vantaggioso...
avete detto:"I CD COSTANO TROPPO PER FORZA C'Ê IL P2P"e allora nacquero i digial store, un album nuovo di pacca 10"EH MA C'Ê IL DRM!"i digitali music store potranno anche levare il DRM..."EH... MA SUL P2P lo scrocco a 0,00 perchè devo pagarne 10?"MeXRe: cos'è più vantaggioso...
- Scritto da: MeX> avete detto:> "I CD COSTANO TROPPO PER FORZA C'Ê IL P2P"> > e allora nacquero i digial store, un album nuovo> di pacca> 10> > "EH MA C'Ê IL DRM!"> > i digitali music store potranno anche levare il> DRM...> > "EH... MA SUL P2P lo scrocco a 0,00 perchè devo> pagarne> 10?"esatto, nessuno acquisterà più cd finchè li troverà gratis sul p2p a prescindere dal costocerto che se li vendessero a 2 o 3 euro qualcosina cambierebbe, ma il p2p rimarrebbe sempre in prima linea per praticità d'uso e quantità di risorseAnonimoRe: cos'è più vantaggioso...
Se il prezzo massimo di un Cd sarebbe 10 euro, la gente aquisterebbe volentieriSe non ci fosserò protezioni insulse che t'impediscono l'uso del CD nelle autoradio (per esempio, ovviamente), che ti mette su win un maleware per impedirne la copia (nel caso di sony) è altre cosine fastidiose, la gente non compra.Stessa cosa vale per i brani venduti nei negozi on line. il DRM e una cosa che va contro il libero utilizzo di un bene che TU compri.C'è cmq da notare che il DRM di Apple e il più leggero e facilmente scavalcabile.Le major dovrebbero prendere spunto da un certo Sito russo.....