Roma – Si intitola Digital Birth: Welcome to the Online World ed è un recente studio condotto dagli analisti di Research Now , commissionato dalla società specializzata in sicurezza informatica AVG . L’81 per cento dei bambini al di sotto dei due anni ha ormai lasciato una qualche traccia digitale di sé , che si tratti di una fotografia caricata su un social network o addirittura di un profilo apparso tra i meandri del web.
Lo studio è partito da un campione di 2.200 madri, intervistate in vari paesi del mondo tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Stati Uniti. Proprio in terra statunitense, il 92 per cento delle madri ha dichiarato di aver lasciato su Internet alcune tracce esistenziali del proprio pargoletto. 34 mommy su 100 avrebbero addirittura pubblicato online l’ecografia che ritrae il nascituro .
E non si tratta solo di fotografie, caricate sul web a poche settimane dalla nascita dal 33 per cento delle madri britanniche. Stando allo studio commissionato da AVG, il 7 per cento dei bimbi sul Pianeta avrebbe già acquisito un proprio indirizzo di posta elettronica . Il 5 per cento di questi potrebbe teoricamente già consultare il proprio profilo social , aperto dai suoi genitori mediamente entro i due anni d’età.
Intervenuto a commentare i risultati dell’analisi, il CEO di AVG JR Smith ha sottolineato come un’attività del genere sia del tutto comprensibile, specie da parte di genitori particolarmente fieri delle loro piccole creature. Due precisazioni sono state fatte. La prima: un bambino verrebbe inseguito fin dalla più tenera età dalle sue stesse tracce online. La seconda: le orgogliose mamme dovrebbero fare attenzione ai potenziali rischi per la privacy dei loro pargoletti.
Mauro Vecchio
-
In cerca di guay...
Ma come si fa ad andarsi a prendere un dominio in Libia? Io diffiderei persino di paesi "democratici" come la Russia o l'Italia. Chi è andato in Libia, un po' se l'è cercata. -
XXXXXgrafia certo, ma anche...
terrorismo. Cristiano, in questo caso. -
espropriazione domini?
Scusamiche gli uomini politici di ogni tempo e nazione siano degli esssere abietti è cosa pacifica (invita a non parlare genericamente di LIBICI, poiché queste sciocchezze sono dominio esclusivo dei politici che fanno schifo dappertutto ma, fortunatamente un popolo non è i suoi politici)ma mica gli possono ESPROPRIARE i domini?al massimo glieli possono filtrare o no?che brutta gente questi politici poveri libici e poveri noi...-
Re: espropriazione domini?
- Scritto da: Teone
Scusami
che gli uomini politici di ogni tempo e nazione[...]
ma mica gli possono ESPROPRIARE i domini?Perche' no?Pago per acquistare un dominio *.ly (libia)Su quel dominio compare materiale contrario alle leggi libiche.La naming authority, in ottemperanza al regolamento che ho accettato nel momento in cui pagavo per ricevere il nome di dominio.ly, me lo toglie ovvero va nel DB del DNS dove sta la Starting Of Authority (SOA) del dominio .LY e cambia il record relativo al dominio di II livello a me assegnato con quello del sito sotto sequestro.Il sito e' ancora raggiungibile dall'IP ad esso assegnato, ma il nome www.miosito.ly non è più raggiungibile e la faccia della libia è salva.
al massimo glieli possono filtrare o no?No.
che brutta gente questi politici poveri libici...non saprei: è peggio il Nano o il Pastore libico?-
Re: espropriazione domini?
Dipende, è una cosa personale, è un po' come chiedersi se è peggio il XXXX o il baciaXXXX...
-
-
Re: espropriazione domini?
ma mica gli possono ESPROPRIARE i domini?Tecnicamente non è un esproprio perché un dominio è solo dato in affitto dai vari country code registries. Il "proprietario" (owner/registrant) non possiede il dominio che resta di proprietà del registry-
Re: espropriazione domini?
- Scritto da: GattoVI
ma mica gli possono ESPROPRIARE i domini?
Tecnicamente non è un esproprio perché un dominio
è solo dato in affitto dai vari country code
registries. Il "proprietario" (owner/registrant)
non possiede il dominio che resta di proprietà
del
registryCorrezione... il registry in senso stretto è appunto un registry e non ha la proprietà di un ciufolo si limita a scriverlo (appunto) nel "registro" ovvero a "registrare" il fatto (assegnazione di un dominio)...Tecnicamente parlando un dominio (come un IP) come qualunque altra cosa gestita attraverso un registry non è proprietà di nessuno!Neppure del registrant!La proprietà di un dominio è identica alla proprietà di Internet in generale!Chi è il "proprietario" di Internet ... la risposta è NESSUNO!Oppure "everyone" se si preferisce (o letteralmente) "chiunque".Fino a che non ci si ficca in testa questo banale concetto (che si applica a tutta Internet in generale) non si è capito un tubo della rete e di come (e sopratutto perchè) funziona! -
Re: espropriazione domini?
P.S....Anche dal punto di vista formale è scritto su un RFC e per l'esattezza rfc3271
-
-