Parigi (Francia) – Lasciandosi alle spalle l’incubo della bancarotta, MandrakeSoft è finalmente pronta ad uscire dal regime di amministrazione controllata in cui operava da ormai 14 mesi .
Il Tribunale del Commercio francese ha infatti approvato il piano di risanamento presentato dalla società parigina negli scorsi mesi, un piano che permetterà a quest’ultima di pagare i propri debiti, dell’ammontare di 4,1 milioni di euro, nell’arco dei prossimi nove anni.
L’accettazione del piano è stata resa possibile dal ritorno di MandrakeSoft alla profittabilità. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno, infatti, l’azienda ha registrato il suo primo profitto dal 1999: 270.000 euro su 1,42 milioni di ricavi.
“Durante il periodo di osservazione – si legge in un comunicato di MandrakeSoft – l’azienda ha normalizzato le proprie attività rifocalizzando il proprio core business su Linux, riducendo drasticamente i costi, ottimizzando le attività d’affari, e sviluppando linee di prodotto ad alto margine di guadagno”.
Le azioni della società francese sono già tornate in contrattazione sia sulla borsa francese che su quella statunitense.
Sebbene il quartier generale di MandrakeSoft si trovi a Parigi, l’azienda ha una forte presenza anche in Nord America, un mercato da cui provengono buona parte dei suoi introiti.
Ad agevolare il risanamento economico di MandrakeSoft potrebbe intervenire una recente partnership con HP per la distribuzione di alcuni modelli di PC desktop con Mandrake Linux preinstallato.
A maggio la società francese commercializzerà la nuova release 10 di Mandrake Linux, al momento disponibile nella versione Community .
-
sco vuole solo perdere un altro anno
e già questo è scandaloso.ma fatela finita, date 'sti benedetti sorgenti alla corte, si proceda al confronto e si veda cosa c'è da togliere (se c'è).Anonimoche bella immagine
http://finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=3m&l=off&z=l&q=l&c=sathiaDa favola :)
- Scritto da: sathia> finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=3m&l=off&z=l&bhuauauauauahaha da paura!:)AnonimoLe prove che SCO è alleata con M$
Dall'articolo "SCO vuole due processi". Ma se loro hanno inventato unix, come è possibile che devono faticare per avere due _processi_? Probabilmente è che sono passati tutti al kernel microsoft e devono far girare un processo solo alla volta!A meno, ovviamente, di non comprarsi un intel 64 bit - vedi pubblicità del nuovo processore "tu fai più cose contemporaneamente, anche il tuo compter _dovrebbe_"... ci vuole un 64 bit per leggere la posta e navigare? Buhahahahaha... ora mi metteranno come OT e me lo merito!AnonimoRe: che bella immagine
ammazza che colata a picco!AnonimoRe: Le prove che SCO è alleata con M$
- Scritto da: Anonimo> Dall'articolo "SCO vuole due processi"...> passati tutti al kernel microsoft e devono> far girare un processo solo alla volta!bellissima questa!!AnonimoRe: manco il titanic
- Scritto da: sathia> finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=3m&l=off&z=l&manco il titanic e' affondato cosi'!Anonimovomitevole
come da oggetto.AnonimoRe: Le prove che SCO è alleata con M$
- Scritto da: Anonimo> Dall'articolo "SCO vuole due processi". Ma> se loro hanno inventato unix, come è> possibile che devono faticare per avere due> _processi_? Probabilmente è che sono> passati tutti al kernel microsoft e devono> far girare un processo solo alla volta!> > A meno, ovviamente, di non comprarsi un> intel 64 bit - vedi pubblicità del> nuovo processore "tu fai più cose> contemporaneamente, anche il tuo compter> _dovrebbe_"... ci vuole un 64 bit per> leggere la posta e navigare? Buhahahahaha...> ora mi metteranno come OT e me lo merito!> ROTFL :-DAnonimoRe: che bella immagine
- Scritto da: sathia> finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=3m&l=off&z=l&http://finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=1y&l=off&z=l&q=l&c=:-(( ...AnonimoNove copyright relativi al file-sytem???
Scusate, ma questo: "Nel proprio documento Big Blue ha poi informato la corte di aver registrato nove nuovi copyright relativi ad alcune delle tecnologie riversate in Linux, fra cui il supporto al file-system JFS."cosa significa??? Che IBM registra brevetta tecnologie Linux? :AnonimoRe: Nove copyright relativi al file-sytem???
- Scritto da: Anonimo> Scusate, ma questo: > > "Nel proprio documento Big Blue ha poi> informato la corte di aver registrato nove> nuovi copyright relativi ad alcune delle> tecnologie riversate in Linux, fra cui il> supporto al file-system JFS."> > cosa significa??? > > Che IBM registra brevetta tecnologie Linux?> :si e che c'è di stranobrevettano una cosa e la rendono disponibile tramite licenza GNU.AnonimoRe: che bella immagine
che c'è che non va?adesso va verso il basso, quello era prima!sathiaRe: Nove copyright relativi al file-syte
- Scritto da: Anonimo> Scusate, ma questo: > > "Nel proprio documento Big Blue ha poi> informato la corte di aver registrato nove> nuovi copyright relativi ad alcune delle> tecnologie riversate in Linux, fra cui il> supporto al file-system JFS."> > cosa significa??? > > Che IBM registra brevetta tecnologie Linux?> :Si è parlato di copyright non di brevetti. Significa solo che hanno scritto nove nuovi files.Il brevetto è una cosa diversa dal copyright.Per avere un brevetto la procedura è lunga e costosa e inoltre un brevetto può essere invalidato.Per avere un copyright non è necessaria nessuna procedura, basta scrivere la cosa che viene automaticamente "copyrightata" e non può essere invalidata.Inoltre un brevetto è valido 20 anni e può appartenere a una persona fisica o giuridica, mentre il copyright è valido fino a 70 anni oltre la morte dell'autore e può appartenere unicamente a una persona fisica.Nel caso preciso di IBM, devono avere degli ingegnieri che hanno scritto nove nuovi codici e che ne possiedono il copyright.Questo testo è (c) Me!P.S.: Chiaramente le norme sono leggermente diverse da paese in paese, ma per l'UE le regolo sono più o meno quelle che ho detto. Ma non sono un'avvocato e non conosco il dettaglio.AnonimoRe: che bella immagine
- Scritto da: Anonimo> finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=1y&l=off&z=l&Quello è l'ultimo anno, e segna il boom che c'è stato dopo l'annuncio della causa legale a IBM. Ora sembra si stia sgonfiando, un po' perché appare evidente che IBM non comprerà SCO per chiudere la faccenda, un po' perché SCO insiste nel non mostrare le prove...Che sia comunque stata una scelta del menagement per alzare le quotazioni e vendere i propri pacchetti? Dopotutto in questi anni andava davvero male...http://finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=5y&l=off&z=l&q=l&c=ParliamoneRe: Nove copyright relativi al file-syte
> Inoltre un brevetto è valido 20 anni> e può appartenere a una persona> fisica o giuridica, mentre il copyright> è valido fino a 70 anni oltre la> morte dell'autore e può appartenere> unicamente a una persona fisica.scusa, ma allora quelli di Topolino? a chi appartengono? ai discendenti?E' solo curiosità la mia, non polemica...StephanSCO = Lazio
Le azioni di SCO sono come quelle della Lazio.Quando vennero messe sul mercato, tra speculatori, babbei e tifosi portarono nelle tasche della Fattucchiera Cragnotti un bel poì di soldini. Poi qualcuno si rese conto che forse era meglio guardare nel bilancio entrate e uscite, e ci si rese conto che le entrate erano perlopiù o virtuali o irrealistiche, mentre le uscite erano tante e reali.Stessa cosa SCO. Ultimamente il titolo sale, ma cosa c'è a bilancio? Entrate (presunte) per diritti, un sacco di spese legali e praticamente nessun investimento in innovazione.Poi forse ci sarà qualche "donazione" da parte di aziende esterne, ma questo di certo non sta scritto sui bilanci!Insomma, SCO è una specie di kamikaze programmata per l'autodistruzione, sperando di far male a qualcuno...logitechPer SCO:
PPPPPPPPpppppppppppprrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (....Finiranno prima o poi i $ che ti ha dato Micros***!!!!!!!!!!!!)AnonimoRe: Nove copyright relativi al file-syte
- Scritto da: Stephan> scusa, ma allora quelli di Topolino? a chi> appartengono? ai discendenti?> E' solo curiosità la mia, non> polemica...Non sono quello di prima e scrivo questo post con la speranza che altri lo approfondiscano.Prova a chiedere a Stalman (così si rientra funambolicamente IT) che cos'è quella che lui chiama la "legge Topolino".Una legge che la Disney si è fatta approvare in USA proprio per non vedersi sottratti i diritti di Topolino che in USA dovrebbe già essere un personaggio copy-left.AnonimoRe: Per SCO:
- Scritto da: Anonimo> PPPPPPPPpppppppppppprrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!se solo queste sporche manovre d M$ fossero esposte al grande pubblico... sarebbe meglio, TUTTI devono sapere come questa 'gente' opera..AnonimoAzioni!
Se la teoria del "rimbalzo del gatto morto" è esatta, tra un mese o poco più le azioni SCO varranno esattamente quanto valevano all'inizio di tutta questa pagliacciata. Forse anche meno!http://finance.yahoo.com/q/bc?s=SCOX&t=2y&l=off&z=m&q=l&c=A quel punto, oltre ad avere le casse in rosso, dovranno cercare di raccimolare dollari vendendosi anche le maniglie del bagno... sempre siano almeno in ottone.Quanto mi dispiace :)Terra2Re: sco vuole solo perdere un altro anno
Dio, fammi vedere colare così a picco anche le azioni M$!!!!!:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:pAnonimoRe: Nove copyright relativi al file-syte
- Scritto da: Anonimo> > Non sono quello di prima e scrivo questo> post con la speranza che altri lo> approfondiscano.> Prova a chiedere a Stalman (così si> rientra funambolicamente IT) che> cos'è quella che lui chiama la "legge> Topolino".> Una legge che la Disney si è fatta> approvare in USA proprio per non vedersi> sottratti i diritti di Topolino che in USA> dovrebbe già essere un personaggio> copy-left.Sì, appunto: si son fatti allungare gli ani del copyright da 50 a 70 se non sbaglio, vero? Ma i dententori di questi diritti chi sono? I discendenti di Walt Disney? La WDCorporation (o come cavolo si chiama la società)? Qualcuno che se li è comprati? O chi?StephanRe: Nove copyright relativi al file-sytem???
- Scritto da: Anonimo> Scusate, ma questo: > > "Nel proprio documento Big Blue ha poi> informato la corte di aver registrato nove> nuovi copyright relativi ad alcune delle> tecnologie riversate in Linux, fra cui il> supporto al file-system JFS."> > cosa significa??? > > Che IBM registra brevetta tecnologie Linux?> :No ci mette solo il copyright non li brevetta mica. Qual'è la differenza? BOH!AnonimoRe: SCO = Lazio
hai fatto proprio un giusto paragone: so' proprio come i laziali!AnonimoRe: Nove copyright relativi al file-syte
- Scritto da: Stephan> Sì, appunto: si son fatti allungare> gli ani del copyright da 50 a 70 se non> sbaglio, vero? Ma i dententori di questi> diritti chi sono? I discendenti di Walt> Disney? La WDCorporation (o come cavolo si> chiama la società)? Qualcuno che se> li è comprati? O chi?Credo gli eredi testamentari o leggitimi.Cmq gli USA stanno facendo da tempo pressioni perché le normative europea e americana sui diritti ereditati vengano uniformate, ovviamente verso l'alto.Per esempio, sulla musica in Europa sono appunto 70 anni dalla morte dell'autore, mentre in USA sono 100 anni.Questo significa che tra poco alcune registrazioni anche di grande valore e relativamente recenti (ci sono in ballo alcuni dischi della Callas, ad esempio) saranno copy left in Europa e in USA no, con prevedibile smercio di quello che gli USA già considerano "materiale pirata" (!) tra le due sponde dell'Atlantico.AnonimoSco = rottura di coxioni!
AnonimoRe: Nove copyright relativi al file-syte
- Scritto da: Stephan> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non sono quello di prima e scrivo questo> > post con la speranza che altri lo> > approfondiscano.> > Prova a chiedere a Stalman (così si> > rientra funambolicamente IT) che> > cos'è quella che lui chiama la "legge> > Topolino".> > Una legge che la Disney si è fatta> > approvare in USA proprio per non vedersi> > sottratti i diritti di Topolino che in USA> > dovrebbe già essere un personaggio> > copy-left.> > Sì, appunto: si son fatti allungare gli ani del> copyright da 50 a 70 se non sbaglio, vero? Ma i> dententori di questi diritti chi sono? I> discendenti di Walt Disney? La WDCorporation (o> come cavolo si chiama la società)? Qualcuno che> se li è comprati? O chi?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 03 2004
Ti potrebbe interessare