Parigi – MandrakeSoft sta per acquisire la società brasiliana Conectiva , il più grande distributore Linux dell’America Latina, per 2,3 milioni di dollari (1,79 milioni di euro) in azioni. E’ questa la seconda acquisizione annunciata dall’azienda parigina dopo la grave crisi finanziaria che, all’inizio del 2003, la espose al rischio della bancarotta.
Secondo alcuni analisti, dalla fusione delle due aziende nascerà il secondo più grande distributore di Linux dopo Red Hat, una realtà capace di fatturare 9 milioni di dollari all’anno. Nella classifica non viene considerata Novell: il suo business, infatti, è ancora ampiamente legato alla vendita di NetWare e altri software proprietari.
Fondata nel 1995, Conectiva è un’azienda con 60 dipendenti e sedi a Curitiba, São Paulo e Manaus. La sua distribuzione non è particolarmente diffusa al di fuori dell’America Latina, tuttavia non è infrequente trovarla allegata a riviste del settore di tutto il mondo, incluse quelle italiane. Tra i suoi clienti si annoverano importanti istituzioni finanziarie ed enti governativi e militari brasiliani, inoltre vanta accordi con colossi come HP, IBM e Semens.
“Combinando i nostri business ci consente di estendere la portata delle nostre offerte e di rafforzare la nostra presenza sul mercato aziendale”, ha affermto Francois Bancilhon, CEO di Mandrakesoft. “Mandrakesoft e Conectiva sono società che generano profitti. La nuova entità così creata beneficerà di forti sinergie e ampie economie di scala”.
Nel suo ultimo esercizio fiscale il fatturato di Mandrakesoft ha raggiunto 5,18 milioni di euro con un utile netto di 1,39 milioni di euro.
-
Così si fa!
Ed ora che inizino a pensare ad un sistema operativo desktop bello come OSX!AnonimoRe: Così si fa!
Loro non vogliono sistemi "alternativi", semplicemente non vogliono pagare un'altro stato per la tecnologia.A loro non interessa opensource, proprietario o altre cose del genere, a loro interessa solo fare tutto "in casa".È come quando nel ventennio si diceva "comprate italiano".Quindi non assumeranno mai os X, perchè dovrebbero pagare americani.La parte più interessante è che se scelgono linux (ma potrebbero fare pure un fork di ReactOS, per mantenere un certo legame a win) lo snaturerebbero sicuramente: l'open source mostra il codice, loro sono patiti della censura.Paradossalmente la mentalità politica cinese è più close che open...Il mondo sarebbe più coerente se Redmond fosse una località cinese...AnonimoRe: Così si fa!
> A loro non interessa opensource, proprietario o> altre cose del genere, a loro interessa solo fare> tutto "in casa".> > È come quando nel ventennio si diceva "comprate> italiano".> > Quindi non assumeranno mai os X, perchè> dovrebbero pagare americani.> > La parte più interessante è che se scelgono linux> (ma potrebbero fare pure un fork di ReactOS, per> mantenere un certo legame a win) lo> snaturerebbero sicuramente: l'open source mostra> il codice, loro sono patiti della censura.>Sei male informato. Esiste già una libera distribuzione cinese di Linux, anche in lingua inglese, ed è la REDFlag Linux, molto simile alla Fedora... non ha nulla di "snaturato" e di linux ha tutti i pregi come i difetti...AnonimoRe: Così si fa!
> Sei male informato. Esiste già una libera> distribuzione cinese di Linux, anche in lingua> inglese, ed è la REDFlag Linux, molto simile alla> Fedora... non ha nulla di "snaturato" e di linux> ha tutti i pregi come i difetti...La conosco, ma la settimana scorsa PI ha riportato la notizia di una grossa fornitura di Windows per le pubbliche amministrazioni.Quindi non si è ancora chiusa la faccenda.Ricordo anche che la censura in Cina è molto forte, e che non ci metterebbe molto a ridimensionare redflag od obbligare l'installazione di spyware.AnonimoRe: Così si fa!
- Scritto da: Anonimo> È come quando nel ventennio si diceva "comprate> italiano".> > Quindi non assumeranno mai os X, perchè> dovrebbero pagare americani.Ma come si fa a non capire una frase così semplice come quella che ho scritto nel primo post? Non ho detto che devono assumere OSX, ho detto che dovrebbero FARE LORO un OS bello come OSX! Che sia open o che sia closed a me poco me ne fotterebbe, l'importante che sia un sistema che non sia l'ennesima distribuzione di Linux.AnonimoEVD è un'ottima idea
Come si sa l'occidente sta rovinando il mondo con la sua globalizzazione.La Cina fa benissimo a volersi staccare dalla dipendenza con occidente e Giappone e creare prodotti nazionali . In fondo non si può negare che in campo tecnologico e a copiare e migliorare la tecnologia altrui sono sicuramente i migliori nel mondo.AnonimoRe: EVD è un'ottima idea
No è male la globalizzazione, è il contrario che è male:Se in giappone uno inventa una cosa e tutto il mondo si deve adeguare a SOLO quella invenzione, questa non è globalizzazione, è appiattimento.Un mondo globale è un mondo in cui le tecnologie di tutti si fanno concorrenza, non un mondo in cui la tecnologia di uno annulla tutte le altre.È altresì vero che gli standard sono una buona cosa, se ben amministrati: ad esempio parlando in inglese vieni capito da tutti, è uno standard, ma questo standard non ha obbligato il mondo intero a dimenticarsi delle lingue nazionali (forse dei dialetti, ma li ci sono altri motivi).Una buona cosa in fatto di dvd sarebbe avere uno standard per la parte fisica del dvd (in modo da non avere più + e -) ma un ventaglio di standard più ampio per i metodi di scrittura.Esempio: un lettore multimediale può leggere diversi codec, perchè non dovrebbe farlo un lettore cd con la stessa facilità?Nella vita bisogna avere moderazione, amico mio.AnonimoRe: EVD è un'ottima idea
- Scritto da: Anonimo> No è male la globalizzazione, è il contrario che> è male:Oddio, tutto dipende da quello che uno intende con globalizzazione.> Se in giappone uno inventa una cosa e tutto il> mondo si deve adeguare a SOLO quella invenzione,> questa non è globalizzazione, è appiattimento.Nel caso ti fosse sfuggito, nel mondo dei brevetti sara' proprio cosi'...> Un mondo globale è un mondo in cui le tecnologie> di tutti si fanno concorrenza, non un mondo in> cui la tecnologia di uno annulla tutte le altre.Vedi sopra. > È altresì vero che gli standard sono una buona> cosa, se ben amministrati: ad esempio parlando in> inglese vieni capito da tutti, è uno standard, ma> questo standard non ha obbligato il mondo intero> a dimenticarsi delle lingue nazionali (forse dei> dialetti, ma li ci sono altri motivi).Be' oddio, trascuri il dettaglio dell'accento: diciamo che se scrivi in inglese vieni capito da tutti.AnonimoNon ho capito...
L'EVD è uguale, dal punto di vista hardware al DVD (stesso laser 1 o 2 strati ecc...)?Cambia solo l'algoritmo di compressione del video?AnonimoRe: Non ho capito...
- Scritto da: Anonimo> L'EVD è uguale, dal punto di vista hardware al> DVD (stesso laser 1 o 2 strati ecc...)?> Cambia solo l'algoritmo di compressione del video?http://punto-informatico.it/p.asp?i=46019jokanaanPoveri comunisti falliti
Chiudetevi pure, isolate il vostro popolo, standardizzatevi pure i cog*ioni made in china... e io non vedrò l'ora di godere al prossimo collasso in stile soviet...AnonimoRe: Poveri comunisti falliti
Mammia mia che trollata! Solo perché hanno deciso di non adottare ufficialmente il DVD? Allora aspettati anche il crollo economico del Brasile, sai, là non usano la benzina per far muovere le automobili... completamente fuori standard!!! Però mi sa che dovrai aspettare un bel po', nel frattempo leggiti un manuale su come trollare meglio nei forum :-pAnonimoRe: Poveri comunisti falliti
Adeguati, ora la destra supporta la cina.Se non stai attento sarai presto comprato dai cinesi.AnonimoRe: Poveri comunisti falliti
- Scritto da: Anonimo> Adeguati, ora la destra supporta la cina.> Se non stai attento sarai presto comprato dai> cinesi.Come disse Mao, "A chi l'Italia?" - "A noi!"...ah, non era Mao?Anonimoquesti ci schiacciano
se non stiamo attenti questi ribaltano il mondo in pochi anni !questo è solo l'inizio per me....AnonimoRe: questi ci schiacciano
- Scritto da: Anonimo> se non stiamo attenti questi ribaltano il mondo> in pochi anni !> > questo è solo l'inizio per me....> Invece di lasciarci schiacciare, prendiamoli come esempio di quello che si può fare se non ci si piega supinamente allo strapotere delle multinazionali, oltretutto la frammentazione degli standard "ufficiali" del DVD ci dimostrano chiaramente che l'avidità e la litigiosità delle multinazionali frena il progresso (es, il DVD-RAM ha diversi pregi e l'unico difetto, la sensibilità maggiore ai graffi, sarebbe ormai risolto coi nuovi supporti con superficie indurita di Verbatim, TDK e altri, ma è stato boicottato perché Panasonic era in vantaggio sui tempi rispetto agli altri), crea caos e frammentazione degli standard, salvo poi sfociare nell'effetto opposto se qualcuno riesce a ottenere quasi monopoli e da lì in poi può fare e disfarte standard a suo piacimento e imporli ai "sudditi".EVD nasce per essere royalty-free e impedire tutto questo, a favore delle industrie non appartenenti ai "circoli esclusivi".Questo non nega in alcun modo valore ai brevetti, ma ribadisce il diritto di cercare strade alternative, favorendo la concorrenza e facendo sì che i detentori dei brevetti non possano imporre monopoli e strapotere, ma siano incentivati a fare offerte convenienti e non giugulatorie a chi voglia usare il frutto delle loro ricerche.AnonimoRe: questi ci schiacciano
"ci" schiacciano ? se mai "li" schiacciano, francamente non mi sento di appartenere allo status delle attuali multinazionali occidentali che ci opprimono e ci spremono come dei limoni con balzelli sui piu' improbabili brevetti e con prezzi e tariffe dettate da accordi sottobanco, cartelli o regimi di monopolio al posto della concorrenza e del libero mercato.Francamente spero che la Cina continui su questa strada e faccio il tifo per i loro standard, anzi se riesco ad importarlo, il prossimo upgrade del PC sara' un bel lettore/masterizzatore EVD. Magari di importazione "parallela". ;-)Anonimola cina funziona
è inutile dirsi balle... "sono controllati, sono censurati, non possono scaricarsi i pornazzi" ecc.. sono cose di secondaria importanza. La cina ha creato e sta perfezionando un modello coerente di gestione che sta dimostrando al mondo di essere efficiente.ora, non so se potrà continuare ad esserlo anche quando il costo della manodopera cinese sarà comparabile a quello degli stati più ricchi e avanzati del mondo. Non so se potrà continuare a crescere quando aprire un'attività in cina non sarà più conveniente.Non so se tra la dirighenzia cinese non si insedierà il germe della corruzione e degli interessi personali, che pare trovare fertile terreno in tutte le società all'apice del loro sviluppo, e che ne causerà il declino esattamente come adesso sta causando il declino nostro.però sono sicuro che la Cina riuscirà ad arrivare in alto, molto in alto. E' determinata e organizzata. Si può anche non condividere i suoi modi e la sua politica, ma almeno FA qualcosa, mentre noi stiamo a cincischiare sui nomi dei nostri partiti o su quante reti televisive massimo può possedere un politico.E verrebbe quasi voglia di trasferirsi in cina.ah, se non fosse per la storia dei pornazzi.... :DjokanaanRe: la cina funziona
...e sta pur certo che quando la classe dirigente comunista sarà certa di essersi assicurata la dirigenza anche nel futuro regime post-comunista, potrà concedere tranquillamente le libertà che ora nega, tanto avrà di fatto saldamente il potere nelle sue mani.In fondo l'abilità di tutti i politici marxisti è sempre stata di convincere il popolo a cambiare padrone illudendosi di liberarsi.AnonimoRe: la cina funziona
- Scritto da: Anonimo> ...e sta pur certo che quando la classe dirigente> comunista sarà certa di essersi assicurata la> dirigenza anche nel futuro regime post-comunista,> potrà concedere tranquillamente le libertà che> ora nega, tanto avrà di fatto saldamente il> potere nelle sue mani.> In fondo l'abilità di tutti i politici marxisti è> sempre stata di convincere il popolo a cambiare> padrone illudendosi di liberarsi.la cina col comunismo c'entra una beata fava.jokanaanRe: la cina funziona
- Scritto da: jokanaan> > - Scritto da: Anonimo> > ...e sta pur certo che quando la classe> dirigente> > comunista sarà certa di essersi assicurata la> > dirigenza anche nel futuro regime> post-comunista,> > potrà concedere tranquillamente le libertà che> > ora nega, tanto avrà di fatto saldamente il> > potere nelle sue mani.> > In fondo l'abilità di tutti i politici marxisti> è> > sempre stata di convincere il popolo a cambiare> > padrone illudendosi di liberarsi.> > > > la cina col comunismo c'entra una beata fava.Sono d'accordo al 100% con te.Se tutte le volte che il comunismo ha fatto schifo non si trattava di vero comunismo, allora il comunismo non esiste, non è mai esistito e non esisterà mai.AnonimoRe: la cina funziona
- Scritto da: Anonimo> ...e sta pur certo che quando la classe dirigente> comunista sarà certa di essersi assicurata la> dirigenza anche nel futuro regime post-comunista,> potrà concedere tranquillamente le libertà che> ora nega, tanto avrà di fatto saldamente il> potere nelle sue mani.> In fondo l'abilità di tutti i politici marxisti è> sempre stata di convincere il popolo a cambiare> padrone illudendosi di liberarsi.Vallo a dire a Ceasescu! ROTFL! :DAnonimoRe: la cina funziona
- Scritto da: jokanaan> è inutile dirsi balle... "sono controllati, sono> censurati, non possono scaricarsi i pornazzi"> ecc.. sono cose di secondaria importanza. La cina> ha creato e sta perfezionando un modello coerente> di gestione che sta dimostrando al mondo di> essere efficiente.> > > ora, non so se potrà continuare ad esserlo anche> quando il costo della manodopera cinese sarà> comparabile a quello degli stati più ricchi e> avanzati del mondo. Non so se potrà continuare a> crescere quando aprire un'attività in cina non> sarà più conveniente.> Non so se tra la dirighenzia cinese non si> insedierà il germe della corruzione e degli> interessi personali, che pare trovare fertile> terreno in tutte le società all'apice del loro> sviluppo, e che ne causerà il declino esattamente> come adesso sta causando il declino nostro.> > però sono sicuro che la Cina riuscirà ad arrivare> in alto, molto in alto. E' determinata e> organizzata. Si può anche non condividere i suoi> modi e la sua politica, ma almeno FA qualcosa,> mentre noi stiamo a cincischiare sui nomi dei> nostri partiti o su quante reti televisive> massimo può possedere un politico.> > > > E verrebbe quasi voglia di trasferirsi in cina.> ah, se non fosse per la storia dei pornazzi.... :DIn cina un funzionaro corrotto viene portato immediatamente davanti al plotone d'esecuzione, con pallottole a suo carico. Per quanto non perfetto (la corruzione esistera' sempre), e' un buon deterrente. Dei pornazzi me ne frego.AnonimoRe: la cina funziona
- Scritto da: Anonimo> > In cina un funzionaro corrotto viene portato> immediatamente davanti al plotone d'esecuzione,> con pallottole a suo carico. Per quanto non> perfetto (la corruzione esistera' sempre), e' un> buon deterrente. Dei pornazzi me ne frego.Probabilmente hai dimenticato di aggiungere che te ne freghi anche dei negri e degli ebrei, e che ci vorrebbero pure i gulag e i lager per una soluzione definitiva.AnonimoRe: la cina funziona
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: jokanaan> > è inutile dirsi balle... "sono controllati, sono> > censurati, non possono scaricarsi i pornazzi"> > ecc.. sono cose di secondaria importanza. La> cina> > ha creato e sta perfezionando un modello> coerente> > di gestione che sta dimostrando al mondo di> > essere efficiente.> > > > > > ora, non so se potrà continuare ad esserlo anche> > quando il costo della manodopera cinese sarà> > comparabile a quello degli stati più ricchi e> > avanzati del mondo. Non so se potrà continuare a> > crescere quando aprire un'attività in cina non> > sarà più conveniente.> > Non so se tra la dirighenzia cinese non si> > insedierà il germe della corruzione e degli> > interessi personali, che pare trovare fertile> > terreno in tutte le società all'apice del loro> > sviluppo, e che ne causerà il declino> esattamente> > come adesso sta causando il declino nostro.> > > > però sono sicuro che la Cina riuscirà ad> arrivare> > in alto, molto in alto. E' determinata e> > organizzata. Si può anche non condividere i suoi> > modi e la sua politica, ma almeno FA qualcosa,> > mentre noi stiamo a cincischiare sui nomi dei> > nostri partiti o su quante reti televisive> > massimo può possedere un politico.> > > > > > > > E verrebbe quasi voglia di trasferirsi in cina.> > ah, se non fosse per la storia dei pornazzi....> :D> > In cina un funzionaro corrotto viene portato> immediatamente davanti al plotone d'esecuzione,> con pallottole a suo carico. Per quanto non> perfetto (la corruzione esistera' sempre), e' un> buon deterrente. questo accade adesso. Quando la cina sarà all'apice del suo sviluppo?jokanaanRe: la cina funziona
... indubbiamente mentre noi stiamo cercando in tutti i modi di "frantumare" quanto costruito dai nostri padri perchè nn usiamo il buonsenso .... dall'altra parte c'è una cultura che ha traghettato uno dei paesi + popolati nell'era della tecnologia , nel tempo dimostreranno di poter sviluppare tecnologie alternative e migliorate rispetto alle nostre e lì saranno dolori ......AnonimoLo voglio anch'io!!!!
Spero che si diffonda nel mondo e soppianti gli altri standard.Anonimoconvertiranno tutto :-)
scommetto che i files piratati li faranno tuttiDVD --> EVD:)AnonimoAgghiaccianti piani cinesi.
Sarebbe troppo lungo descriverli qui, ma se volete sapere tutto sugli orribili piani cinesi per provocare terremoti e maremoti dovete leggervi "Il furto del grande dinosauro" di David Forrest.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 feb 2005Ti potrebbe interessare