Le mani dei guidatori californiani dovranno restare ben salde sul volante, non potendo scivolare verso un dispositivo cellulare per la ricerca di indicazioni stradali sui principali servizi di mappatura online. Una corte d’appello di Fresno ha condannato l’autista locale Steven Spriggs, beccato da un agente di polizia mentre consultava il suo smartphone in modalità GPS.
Come stabilito dalla sezione 23123 del codice stradale californiano, l’utilizzo alla guida di un dispositivo wireless non può essere tollerato a meno di specifici accorgimenti tecnici per lasciare libere le due mani al volante .
Nel suo ricorso in appello, Spriggs aveva ammesso la sola consultazione di una mappa GPS, evitando appositamente telefonate o l’invio di brevi messaggi di testo.
Nella decisione del giudice di Fresno, tra telefonate, SMS e mappe digitali non può esserci alcuna distinzione ai fini delle sanzioni previste dal codice stradale. ( M.V. )
-
Costretto ad eliminare???
Ma e' mai possibile che vi sia una ignoranza cosi' diffusa e radicata?Ma lo sanno questi che possono modificare o eliminare qualunque voce in modo autonomo?Wikipedia non sono mica le tavole della legge scolpite su pietra, e' una lavagna scritta col gessetto.Se non va bene quello che c'e' scritto, si cancella e si riscrive.panda rossaRe: Costretto ad eliminare???
Ma rimane la cronologia.CarloRe: Costretto ad eliminare???
- Scritto da: Carlo> Ma rimane la cronologia.A meno che ci sia un modo per cancellare anche quella, confesso che su questi tecnicismi so ben poco.LeguleioRe: Costretto ad eliminare???
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Carlo> > Ma rimane la cronologia.> > A meno che ci sia un modo per cancellare anche> quella, confesso che su questi tecnicismi so ben> poco.Perche' vorresti eliminare delle prove?Mi pare che occultare prove sia un reato.panda rossaRe: Costretto ad eliminare???
Beh... ma se elimini e basta ti prendono per vandalo e la ripristinano in 10 minuti.JoshthemajorAnche così
Mi correggano le persone più addentro nel progetto Wikipedia: anche così, le notizie riservate rimangono leggibili a chi sa cercarle, perché Wikipedia conserva la cronologia.Il rimedio preteso dalle autorità francesi, ammesso sia andata davvero così, è una misera figlia di fico.LeguleioRe: Anche così
- Scritto da: Leguleio> Mi correggano le persone più addentro nel> progetto Wikipedia: anche così, le notizie> riservate rimangono leggibili a chi sa cercarle,> perché Wikipedia conserva la> cronologia.> Il rimedio preteso dalle autorità francesi,> ammesso sia andata davvero così, è una misera> figlia di> fico.Io non so come sia regolamentata la liberta' di parola e di espressione da quelle parti.Qui da noi e' un diritto costituzionale e niente e nessuno puo' permettersi di censurare una libera espressione.Al massimo uno puo' essere condannato per violazione di qualche segreto legalmete riconosciuto o per altri motivi che non voglio ricordare, ma niente e nessuno puo' pretendere di cancellare un pensiero.Quindi la wiki fa benissimo a conservare le cose.panda rossaRe: Anche così
- Scritto da: panda rossa> > Mi correggano le persone più addentro nel> > progetto Wikipedia: anche così, le notizie> > riservate rimangono leggibili a chi sa> cercarle,> > perché Wikipedia conserva la> > cronologia.> > Il rimedio preteso dalle autorità francesi,> > ammesso sia andata davvero così, è una misera> > figlia di> > fico.> > Io non so come sia regolamentata la liberta' di> parola e di espressione da quelle> parti.In Francia intendi? È regolamentata molto male. La Francia è stata più volte condannata per violazione del diritto alla libertà d'espressione:http://europe-liberte-securite-justice.org/2012/04/12/liberte-dexpression-la-france-condamnee-par-la-cour-europeenne-des-droits-de-lhomme-cedh/http://www.droit-travail.org/droit-de-la-fonction-publique/la-cour-europeenne-des-droits-de-lhomme-condamne-la-france-liberte-dexpression/E anche se non è stata condannata, ha fatto preoccupare l'opinione pubblica internazionale; ad esempio quando ha inflitto pene draconiane a persone che avevano semplicemente idee alternative sulle vittime della <I> shoah </I> . > Qui da noi e' un diritto costituzionale e niente> e nessuno puo' permettersi di censurare una> libera> espressione.Per la verità qualcuno che commenta abitualmente qui su PI vorrebbe farlo:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3717068&m=3718878#p3718878Ma senza sucXXXXX. :-) > Al massimo uno puo' essere condannato per> violazione di qualche segreto legalmete> riconosciuto o per altri motivi che non voglio> ricordare, ma niente e nessuno puo' pretendere di> cancellare un> pensiero.L'iniziativa dei servizi segreti francesi, a leggere <I> Le Figaro </I> , sarebbe dovuta alla violazione di un articolo di legge sul segreto militare, un articolo che esiste anche nella legislazione italiana. Ma è tutto molto confuso, perché i responsabili di Wikipedia sostengono che le notizie riportate sono state riprese da un documentario trasmesso anni fa da una tv locale e liberamente disponibile.LeguleioRe: Anche così
> Io non so come sia regolamentata la liberta' di> parola e di espressione da quelle> parti.>più o meno come in italia > Qui da noi e' un diritto costituzionale e niente> e nessuno puo' permettersi di censurare una> libera> espressione.anche in italia si può censurare l'informazione se c'è qualche interesse maggiore sotto. Come ad esempio la sicurezza nazionale.> > Al massimo uno puo' essere condannato per> violazione di qualche segreto legalmete> riconosciuto o per altri motivi che non voglio> ricordare, ma niente e nessuno puo' pretendere di> cancellare un> pensiero.> il pensiero non si può cancellare, ma se si elimina il supporto il pensiero rimane ?shevathasRe: Anche così
- Scritto da: shevathas> > il pensiero non si può cancellare, ma se si> elimina il supporto il pensiero rimane> ?Fino a ieri tagliavano le teste e cosi' il pensiero veniva rimosso.Oggi grazie alla tecnologia, i pensieri sono svincolati dalle teste e girano in rete condivisi tra tutte le teste.In questo modo si evita di tagliare ottime teste pensanti, visto che sara' perfettamente inutile tagliarle per cancellare i pensieri.panda rossaRe: Anche così
- Scritto da: Leguleio> Mi correggano le persone più addentro nel> progetto Wikipedia: anche così, le notizie> riservate rimangono leggibili a chi sa cercarle,> perché Wikipedia conserva la> cronologia.> Il rimedio preteso dalle autorità francesi,> ammesso sia andata davvero così, è una misera> figlia di> fico.molto piu che misera. Ha scatenato il classico effetto streisand.L'admin pressato dal DCRI ha comunicato, subito dopo lo zap, la cosa nel bollettino degli admin. E in 24 ore han deciso di ripristinarla, ad opera di un admin svizzero. E poi nel giro di 2 gg e' stata rimpinguata ripulita e scritta in 12 lingue :PbubbaRe: Anche così
- Scritto da: bubba> > Mi correggano le persone più addentro nel> > progetto Wikipedia: anche così, le notizie> > riservate rimangono leggibili a chi sa cercarle,> > perché Wikipedia conserva la> > cronologia.> > Il rimedio preteso dalle autorità francesi,> > ammesso sia andata davvero così, è una misera> > figlia di> > fico.> molto piu che misera. Ha scatenato il classico> effetto> streisand.Eh sì.Per questo sono un filino scettico che le cose si siano svolte realmente così. Sospetto che la mossa di cancellare quella voce sia stata un'iniziativa di Mathis, e che la polizia non si sia mai sognata di chiederglielo.LeguleioRe: Anche così
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: bubba> > > > > Mi correggano le persone più addentro> nel> > > progetto Wikipedia: anche così, le> notizie> > > riservate rimangono leggibili a chi sa> cercarle,> > > perché Wikipedia conserva la> > > cronologia.> > > Il rimedio preteso dalle autorità> francesi,> > > ammesso sia andata davvero così, è una> misera> > > figlia di> > > fico.> > > molto piu che misera. Ha scatenato il> classico> > effetto> > streisand.> > Eh sì.> Per questo sono un filino scettico che le cose si> siano svolte realmente così. Sospetto che la> mossa di cancellare quella voce sia stata> un'iniziativa di Mathis, e che la polizia non si> sia mai sognata di> chiederglielo.Tu hai seri problemi di complottismo, fattelo dire :PbubbaRe: Anche così
No, no: gli admin (e anche altri) possono rimuovere allegramente la cronologia.E' una pratica che si fa con molta frequenza in casi di violazione di copyright, dove non di deve semplicemente aggiornare la pagina, ma cancellare quanto lesivo per la Wikimedia Commons.Questo è uno dei casi.galessandroniRe: Anche così
- Scritto da: galessandroni> No, no: gli admin (e anche altri) possono> rimuovere allegramente la> cronologia.> E' una pratica che si fa con molta frequenza in> casi di violazione di copyright, dove non di deve> semplicemente aggiornare la pagina, ma cancellare> quanto lesivo per la Wikimedia> Commons.> Questo è uno dei casi.E però rimane una traccia. Un log, una cronologia vuota...O proprio nulla?LeguleioRe: Anche così
NullaGiacomo Alessandro niLa vicenda puzza
Tutta la vicenda puzza di "notizia da forum" (in questo caso, soprattutto forum francesi) e di scandalo creato a tavolino.Il primo a parlarne sarebbe stato LeXXXXXro qui:http://www.lefigaro.fr/hightech/2013/04/06/01007-20130406ARTFIG00355-la-dcri-fait-pression-sur-un-benevole-pour-supprimer-une-page-wikipedia.phpche sottolinea che l'amministratore della wikipedia francese, Rémi Mathis, è anche bibliotecario alla BNF. Interpellato sulla vicenda dal quotidiano, Rémi Mathis non ha voluto rilasciare dichiarazioni, preferendo rimanere in silenzio al momento. Tutta la notizia poggia quindi su quanto dichiarato dal vicepresidente della Wikipedia francese, cioè Christophe Henner:http://fr.linkedin.com/in/christophehennerIl quale però nemmeno era presente quando Mathis è stato convocato. E non so se un responsabile marketing dell'Odyssée Interactive sia la persona più affidabile del mondo quando riporta fatti e dialoghi a cui non ha assistito personalmente.Giudichi il lettore se credergli o meno.LeguleioRe: La vicenda puzza
- Scritto da: Leguleio> Tutta la vicenda puzza di "notizia da forum" (in> questo caso, soprattutto forum francesi) e di> scandalo creato a> tavolino.> Il primo a parlarne sarebbe stato Le>XXXXXro > qui:Ma parli della faccenda "tedesca" (che neanche conosco) o della VERA notizia (cioe quella sulla base in fr.wikipedia)?Perche quella e' dettagliata precisamente, con la tempistica, qui http://fr.wikipedia.org/wiki/Wikip%C3%A9dia:Affaire_Pierre-sur-HauteE non e' una "faccenda da forum", ma una roba seria (dal pdv della liberta' di informazione, della idiozia di certi marmittoni e anche delle regole di wikipedia... infatti il povero Remi Mathis e' gia stato "processato e condannato" )E' abbastanza logico che non abbondino le dichiarazioni 'ufficiali'.. siamo pur parlando del DCRI. Che tipo di dichiarazioni vorresti?bubbaRe: La vicenda puzza
- Scritto da: bubba> > Tutta la vicenda puzza di "notizia da forum" (in> > questo caso, soprattutto forum francesi) e di> > scandalo creato a> > tavolino.> > Il primo a parlarne sarebbe stato <I> Le> >XXXXXro </I> > > qui:> Ma parli della faccenda "tedesca" (che neanche> conosco) o della VERA notizia (cioe quella sulla> base in> fr.wikipedia)?Della notizia su Wikipedia francese. La faccenda tedesca nemmeno l'ho sfiorata. > Perche quella e' dettagliata precisamente, con la> tempistica, qui> http://fr.wikipedia.org/wiki/Wikip%C3%A9dia:AffairAhi ahi ahi... wikipedia che parla di sé stessa.In ogni caso, Mathis nel comunicato parla di polizia, non di servizi segreti. La differenza è poco rilevante, ai fini della notizia. Lo diventa parecchio, ai fini dell'attrazione di clic. Io penso sempre a quello.> E non e' una "faccenda da forum", ma una roba> seria (dal pdv della liberta' di informazione,> della idiozia di certi marmittoni e anche delle> regole di wikipedia... infatti il povero Remi> Mathis e' gia stato "processato e condannato"> )Tutta la questione non torna... a partire dal silenzio di Mathis. Nessuna intervista, nessuna dichiarazione pubblica...Spero di leggerne di più nei prossimi giorni. > E' abbastanza logico che non abbondino le> dichiarazioni 'ufficiali'.. siamo pur parlando> del DCRI. Che tipo di dichiarazioni> vorresti?La conferma di quanto ha scritto su wikipedia, ad esempio.E il tipo di "pressioni" che avrebbe ricevuto dalla polizia.LeguleioNessuno ha ancora capito come funziona
Cioè...In un mondo dove il presidente degli stati uniti richiede che non sia modificata un'immagine che lo ritrae con un fucile (ed internet risponde mettendolo a sparare contro: Bin Laden, bambini africani, specie protette, Kennedy...)Come può pensare un'intelligence di fare una richiesta del genere?E' come far pubblicare su tutti i giornali quella stessa pagina di wikipedia!JoshthemajorRe: Nessuno ha ancora capito come funziona
- Scritto da: Joshthemajor> In un mondo dove il presidente degli stati uniti> richiede che non sia modificata un'immagine che> lo ritrae con un fucile (ed internet risponde> mettendolo a sparare contro: Bin Laden, bambini> africani, specie protette,> Kennedy...)> > Come può pensare un'intelligence di fare una> richiesta del> genere?La cosa non è così diretta, perché Wikipedia, se le notizie fossero state davvero un segreto militare, avrebbe anche discusso della riscrittura della voce. Ma segreto militare non erano.LeguleioRe: Nessuno ha ancora capito come funziona
In pratica era solo l'intelligence francese che era in vena di fare brutto con wiki!JoshthemajorGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 apr 2013Ti potrebbe interessare