Il sequestro del sito aveva destato grande scalpore ma ora il sito Mariuana.it è tornato “in libertà” grazie all’assoluzione del suo gestore.
Matteo Filla, di 34 anni, era infatti stato accusato di istigazione a delinquere attraverso i suoi siti web, un’accusa che lo stesso Fila aveva sempre respinto sostenendo che i propri spazi web altro non erano che informazione su cannabis e droghe leggere.
Ad applaudire all’assoluzione di Filla sono molti tra cui Antiproibizionisti.it e ADUC . Tutta la vicenda viene raccontata sul sito dedicato Mariuana.it .
-
Ma NeXTSTEP...?
Ma NeXTStep non usava desktop multipli già nell'80?E comunque (quasi?) tutti i DE e WM presenti su linux hanno i desktop multipli. GNOME e KDE sono solo i più famosi.Infine, si decidessero a riformare sto benedetto sistema dei brevetti negli USA, società come questa Acacia non avrebbero più ragione di esistere.Fortuna che qui siamo stati più furbi e tutto ciò, qui in Europa, non ci tange minimamente.Pino La LavatriceRe: Ma NeXTSTEP...?
Il sistema dei brevetti porta soldi ai soliti ignoti che comandano ?Allora non si tocca niente. Qui non è questione di buonsenso ma di soldi quindi potere....Re: Ma NeXTSTEP...?
Come tutti, anche NeXT attinse alle idee di Xerox in materia di interfacce.Quello che mi stupisce è che Xerox abbia lasciato finire un suo brevetto così importante nelle mani di queste piattole, a meno che, avendo inventato praticamente tutto sulle interfacce grafiche, non abbia deciso che è giunto il momento di passare all'incasso e che sia meglio farlo per vie traverse per non sporcarsi il nome.CategoricoRe: Ma NeXTSTEP...?
- Scritto da: Categorico> Come tutti, anche NeXT attinse alle idee di Xerox> in materia di interfacce.> Quello che mi stupisce è che Xerox abbia lasciato> finire un suo brevetto così importante nelle mani> di queste piattole, a meno che, avendo inventato> praticamente tutto sulle interfacce grafiche, non> abbia deciso che è giunto il momento di passare> all'incasso e che sia meglio farlo per vie> traverse per non sporcarsi il nome.Purtroppo sono tanti i brevetti ex-Xerox passati di mano...Il brevetto è del 1987 (e concesso nel 1991), per cui sarà difficile trovare un precedente.. però se ad Apple hanno chiesto 20 milioni di dollari probabilmente la richiesta a Redhat (o meglio, il possibile accordo) sarà al massimo per quella cifra... tanto per fare un po' di cassa...SergioRe: Ma NeXTSTEP...?
- Scritto da: Pino La Lavatrice> Ma NeXTStep non usava desktop multipli già> nell'80?> > E comunque (quasi?) tutti i DE e WM presenti su> linux hanno i desktop multipli. GNOME e KDE sono> solo i più> famosi.> > Infine, si decidessero a riformare sto benedetto> sistema dei brevetti negli USA, società come> questa Acacia non avrebbero più ragione di> esistere.> > Fortuna che qui siamo stati più furbi e tutto> ciò, qui in Europa, non ci tange> minimamente.TI QUOTOSono sempre più schifato da società parassite tipo Acacia, che non sono dia alcuna utilità, anzi solo di danno alla comunità. Possibile che negli USA, che reputavo un grande paese, ci possono essere leggi che avvallano un comportamento cosi "schifoso" di organizzazioni spudoratamente parassite? (ma d'altro canto cosa me la prendo a fare, se penso al MAXISCHIFO che protegge altrettanto spudoratamente gli interessi delle altrettanto parassite Majors dell'intrattenomento...) resocirockrollRe: Ma NeXTSTEP...?
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: Pino La Lavatrice> > Ma NeXTStep non usava desktop multipli già> > nell'80?> > > > E comunque (quasi?) tutti i DE e WM presenti su> > linux hanno i desktop multipli. GNOME e KDE sono> > solo i più> > famosi.> > > > Infine, si decidessero a riformare sto benedetto> > sistema dei brevetti negli USA, società come> > questa Acacia non avrebbero più ragione di> > esistere.> > > > Fortuna che qui siamo stati più furbi e tutto> > ciò, qui in Europa, non ci tange> > minimamente.> > TI QUOTO> > Sono sempre più schifato da società parassite> tipo Acacia, che non sono dia alcuna utilità,> anzi solo di danno alla comunità.> > Possibile che negli USA, che reputavo un grande> paese, ci possono essere leggi che avvallano un> comportamento cosi "schifoso" di organizzazioni> spudoratamente parassite? ( ma d'altro canto cosa> me la prendo a fare, se penso al MAXISCHIFO che> protegge altrettanto spudoratamente gli interessi> delle altrettanto parassite Majors> dell'intrattenomento...)> > resociAh ecco, ti stavo rispondendo ma ti sei redento 8) 8) 8)ReolixRe: Ma NeXTSTEP...?
Ma fino a quando la legge non verrà cambiata, società come Acacia potranno esistere ed agire come meglio crederanno mentre tutti gli altri dovranno per forza conviverci e rispettare quando stabilisce la legge in merito di brevetti e relativi copyright da pagare....LINUX AL TAPPETO
Sempre a copiare le tecnologie altrui!Quando inizierete a sviluppare qualcosa di innovativo?(ammesso che vi riesca)AnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
BIP BIP BIP BIP BIPTrollone sgamatoooooooBot anti trollRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: Anonimo> Sempre a copiare le tecnologie altrui!> Quando inizierete a sviluppare qualcosa di> innovativo?> (ammesso che vi riesca)semmai tua sorella al tappeto...e vedessi com'era contenta!! (rotfl)James Eearl CashRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: Anonimo> Sempre a copiare le tecnologie altrui!> Quando inizierete a sviluppare qualcosa di> innovativo?> (ammesso che vi riesca)Già, perdenti linuxxari, fate come la grande innovatrice apple, - che ha già pagato ... - o melgio ancora ammirate lo splendente spirito innovatore di Microsoft, che manco c'è arrivata ai più di un desktop...dataRe: LINUX AL TAPPETO
non è che non ci è arrivata, è che era già a conoscenza di questo brevetto e quindi non voleva violarlo :D perchè loro sì che sviluppano prodotti innovativi ed originalino commentRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: data> o melgio ancora ammirate lo splendente spirito> innovatore di Microsoft, che manco c'è arrivata> ai più di un> desktop...Ah sì, mai dato un'occhiata ai powertoys per windows xp?innominatoTutte...
Tutte fesserie... questa è la solita deviazione nata da leggi sbagliate.MicheleRe: Tutte...
La legge si deve rispettare a priori, che siano giuste o sbagliate. Questa è (l'amara) realtà....Re: Tutte...
- Scritto da: ...> La legge si deve rispettare a priori, che siano> giuste o sbagliate. Questa è (l'amara)> realtà.Guarda che causa e sentenza sono due cose ben diverse...TorogRe: Tutte...
Sono due cose legate quindi a dire che sono diverse ce ne passa...Re: Tutte...
- Scritto da: ...> La legge si deve rispettare a priori, che siano> giuste o sbagliate. Questa è (l'amara)> realtà.Si chiama positivismo giuridico, ed è alla radice delle dittature. Anche le leggi razziali erano leggi, infatti.eventualmen teRe: Tutte...
Esatto. Quando una legge è vista come ingiusta dalla quasi totalità della popolazione, se non viene abolita è una dittatura.Contro questo genere di soprusi c'è uno strumento nobilissimo chiamato "disobbedienza civile", di cui Gandhi fu il primo applicatore.SenbeeRe: Tutte...
- Scritto da: ...> La legge si deve rispettare a priori, che siano> giuste o sbagliate. Questa è (l'amara)> realtà.é un periodo di leggi vergate con il caxxo e in tutta fretta che non si inseriscono nell'ecosistema delle leggi presenti, anzi. lo sconvolge, il tutto per favorire questa o quell'altra corporazione o come contentino all'opinione pubblica o per i propri desideri di denaro e potere (Bush). Spesso fai tutto secondo le regole ma da una parte violi altre leggi che vanno in contraddizione con quelle vecchie. Risultato? il caos: e solo chi ha 10 avvocati può pensare di sfruttarlo per i propri comodi. Ma c'é anche chi é abbastanza forte da potersi permetterle di violarle e portare avanti la causa anche ai piani più alti della politica, per portare alla luce la stupidità della classe dirigente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2007 10.15-----------------------------------------------------------soulistaRe: Tutte...
- Scritto da: ...> La legge si deve rispettare a priori, che siano> giuste o sbagliate. Questa è (l'amara)> realtà.Chissà se qualcuno aveva avvisato gli americani di questa tua singolare teoria quando hanno scatenato una rivoluzione per una tassa sul the?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Non authenticatUna altra SCO
Infatti anche questo accattone che cerca di racimolare grana con le royalties in perfetto style pidocchio farà la stessa fine di SCO.. FALLIRÀ come SCO!Ce lo duroRe: Una altra SCO
la cosa è un tantino diversa. comunque la letterina di darl macbride agli investitori dopo che la sco è stata messa in chapter 11 è commevente, così come la totale assenza nella home page delle cacchiate sull'importanza del rispetto della proprietà intellettuale e l'assenza di riferimenti alla comunità open source...nykoRe: Una altra SCO
Tra l'altro SCO ha per logo un'albero del tutto simile agli acacia... :-D quasi gongolo nel vedere il modo ridicolo con cui certe aziende attaccano linux. Spero solo che ci sia davvero da ridere, perche se mi tolgono pure i miei desktop multipli che tanto mi fanno comodo, inizierò davvero a prediligere la pirateria piu drastica. Vabbè che se i brevetti vietano una roba del genere, novell potrebbe risolvere mandando gli sviluppatori di GNOME in europa o in australia, dove la legge sui brevetti non vige.NC Zenigata00 0Tassone, Tassone... perchè ti fai...
...domande delle quali conosci già la risposta ?"Possibile che nessuno avesse valutato in maniera anche solo marginale questa eventualità ?"Nel mondo open source e linux soprattutto nessuno si domanda un benemerito ca..o !I più sono convinti di essere per forza nel giusto, di essere dei novelli Neo, una squadra di eletti autorizzata da una forza superiore a fare tutto quello che gli passa per la testa con la convinzione che nessuno possa e debba dirgli niente.Quando microsoft con win 95 ha imitato (alla lontana) l'interfaccia di mac os si sono alzati strali di miserie contro Bill e le fotocopiatrici di Redmond, ma se microsoft si lamenta di KDE che imita al 100% l'interfaccia di windows gli stessi strali che si alzarono indignati contro la violazione della proprietà intellettuale della mela, si sono rivolte contro microsoft "ordinandole" di stare zitta e fare buon viso a cattivo gioco.Nella comunità linara c'è troppo fanatismo e prima o dopo, qualcuno o qualcosa lo farà saltare purtroppo non da solo...Ci vorrebbero molte più persone con i piedi piantati a terra come Tassone ed i risultati finora ottenuti avvallano chiaramente questa necessità di pragmatismo....Re: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: ...> ...domande delle quali conosci già la risposta ?> > "Possibile che nessuno avesse valutato in maniera> anche solo marginale questa eventualità> ?"> > Nel mondo open source e linux soprattutto nessuno> si domanda un benemerito ca..o> !> I più sono convinti di essere per forza nel> giusto, di essere dei novelli Neo, una squadra di> eletti autorizzata da una forza superiore a fare> tutto quello che gli passa per la testa con la> convinzione che nessuno possa e debba dirgli> niente.> Quando microsoft con win 95 ha imitato (alla> lontana) l'interfaccia di mac os si sono alzati> strali di miserie contro Bill e le fotocopiatrici> di Redmond, ma se microsoft si lamenta di KDE che> imita al 100% l'interfaccia di windows gli stessi> strali che si alzarono indignati contro la> violazione della proprietà intellettuale della> mela, si sono rivolte contro microsoft> "ordinandole" di stare zitta e fare buon viso a> cattivo> gioco.> > Nella comunità linara c'è troppo fanatismo e> prima o dopo, qualcuno o qualcosa lo farà saltare> purtroppo non da> solo...> Ci vorrebbero molte più persone con i piedi> piantati a terra come Tassone ed i risultati> finora ottenuti avvallano chiaramente questa> necessità di> pragmatismo.Quoto al 100%Linari siete dei falliti!AnonimoRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: ...> > ...domande delle quali conosci già la risposta ?> > > > "Possibile che nessuno avesse valutato in> maniera> > anche solo marginale questa eventualità> > ?"> > > > Nel mondo open source e linux soprattutto> nessuno> > si domanda un benemerito ca..o> > !> > I più sono convinti di essere per forza nel> > giusto, di essere dei novelli Neo, una squadra> di> > eletti autorizzata da una forza superiore a fare> > tutto quello che gli passa per la testa con la> > convinzione che nessuno possa e debba dirgli> > niente.> > Quando microsoft con win 95 ha imitato (alla> > lontana) l'interfaccia di mac os si sono alzati> > strali di miserie contro Bill e le> fotocopiatrici> > di Redmond, ma se microsoft si lamenta di KDE> che> > imita al 100% l'interfaccia di windows gli> stessi> > strali che si alzarono indignati contro la> > violazione della proprietà intellettuale della> > mela, si sono rivolte contro microsoft> > "ordinandole" di stare zitta e fare buon viso a> > cattivo> > gioco.> > > > Nella comunità linara c'è troppo fanatismo e> > prima o dopo, qualcuno o qualcosa lo farà> saltare> > purtroppo non da> > solo...> > Ci vorrebbero molte più persone con i piedi> > piantati a terra come Tassone ed i risultati> > finora ottenuti avvallano chiaramente questa> > necessità di> > pragmatismo.> > Quoto al 100%> Linari siete dei falliti!tutti qua i troll?pippoplutoRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: ...> ...domande delle quali conosci già la risposta ?> > "Possibile che nessuno avesse valutato in maniera> anche solo marginale questa eventualità> ?"> > Nel mondo open source e linux soprattutto nessuno> si domanda un benemerito ca..oBravo. Ora che hai dimostrato a tutti la tua ignoranza, vatti a guardare come è fatta una qualsiasi interfaccia grafica Unix... e magari chiediti come mai solo ora è uscita fuori una causa e solo contro Linux...TorogRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
Hai capito proprio tutto del topic. Su da bravo va a fare la nanna che la notte porta consiglio......Re: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: ...> Hai capito proprio tutto del topic. Su da bravo> va a fare la nanna che la notte porta> consiglio...Tu oltre che del topic non hai capito nulla neppure del commento...TorogRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: ...> ...domande delle quali conosci già la risposta ?> > "Possibile che nessuno avesse valutato in maniera> anche solo marginale questa eventualità> ?"> > Nel mondo open source e linux soprattutto nessuno> si domanda un benemerito ca..o> !> I più sono convinti di essere per forza nel> giusto, di essere dei novelli Neo, una squadra di> eletti autorizzata da una forza superiore a fare> tutto quello che gli passa per la testa con la> convinzione che nessuno possa e debba dirgli> niente.Il fatto, caro mio, è che questi qua non hanno inventato un bel niente, ma vorrebbero farsi pagare come se avessero inventato il mondo intero.Sai come funziona? così: prendono un ingegnere che non avrebbe mai passato l'esame di stato nemmeno nello zimbabwe, assieme ad un avvocato che sapppia scribacchiare in legalese, e li si mettono in una stanzina a "pensare" a una qualsiasi cosa. L'ingegnere fa un disegnino su un pezzo di carta sulla cosa che ha "pensato", realizzabile o no, dice all'avvocato che cos'è, l'avvocato legalesizza quello che ha detto l'ingegnere e va all'ufficio brevetti a farsi dare un pezzo di carta che dice: "la società X oggi ha richiesto il brevetto per l'invenzione di (cosa pensata e disegnata dall'ingegnere). Da quel momento, a norma di legge, la società X ha "inventato" una cosa. Che non realizzerà mai, dato che l'ingegnere che l'ha pensata non è arrivato al diploma di scuola radioelettra, figuriamoci la laurea del cepu. Ma se un giorno qualcuno un po' più serio non si limita a inventarsi qualcosa ma la inventa davvero, cioè fa un progetto, lo concretizza, lo collauda, lo corregge, lo ricollauda, lo perfeziona, e poi lo immette nel mondo reale e l'invenzione ha successo ecco che arriva la società X con il pezzo di carta dell'ufficio brevetti a dire "l'ho inventato io!!!!! sei un ladro, pagami o ti faccio causaaa!!!"Hai capito, anima bella? Così facendo, quelli che non hanno realizzato l'invenzione (ma hanno ottenuto il pezzo di carta che dice che l'hanno inventata loro) precluderebbero chiunque dal realizzare per davvero un'invenzione. Sei ancora convinto che i brevetti stimolino il progresso tecnologico?> Quando microsoft con win 95 ha imitato (alla> lontana) l'interfaccia di mac os si sono alzati> strali di miserie contro Bill e le fotocopiatrici> di Redmond, ma se microsoft si lamenta di KDE che> imita al 100% l'interfaccia di windows gli stessi> strali che si alzarono indignati contro la> violazione della proprietà intellettuale della> mela, si sono rivolte contro microsoft> "ordinandole" di stare zitta e fare buon viso a> cattivo> gioco.Te la rigiro: Perché Microsoft può permettersi di copiare un'invenzione GIA REALIZZATA e pretendere che gli altri non facciano lo stesso nei suoi confronti?> Nella comunità linara c'è troppo fanatismo e> prima o dopo, qualcuno o qualcosa lo farà saltare> purtroppo non da> solo...Fanatismo? si... può darsi.... ma nella maggior parte dei casi io ho visto solo persone con voglia di fare e arrivare a risultati concreti e convincenti, senza mettere i bastoni tra le ruote a nessuno. Dall'altra parte della barricata, si può dire altrettanto? hmm....> Ci vorrebbero molte più persone con i piedi> piantati a terra come Tassone ed i risultati> finora ottenuti avvallano chiaramente questa> necessità di> pragmatismo.Cioè?Eric CartmanRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: Eric Cartman> Hai capito, anima bella? Così facendo, quelli che> non hanno realizzato l'invenzione (ma hanno> ottenuto il pezzo di carta che dice che l'hanno> inventata loro) precluderebbero chiunque dal> realizzare per davvero un'invenzione.Non conosco la legge americana, ma di quella italiana so qualcosa, visto che era parte del programma di un esame. In Italia non si possono brevettare idee. O porti progettino e balle varie o torna quando li avrai.EklepticalRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: Ekleptical> > Non conosco la legge americana, ma di quella> italiana so qualcosa, visto che era parte del> programma di un esame. In Italia non si possono> brevettare idee. O porti progettino e balle varie> o torna quando li> avrai.Infatti in Italia i brevetti software in sè per fortuna non valgono niente dato che il software è coperto solo da copyright. I problemi legali sno solo negli USA ma ovviamente essendo uno dei paesi più progrediti si riflettono sull'intera comunità software mondialeElleKappaRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
> Il fatto, caro mio, è che questi qua non hanno> inventato un bel niente, ma vorrebbero farsi> pagare come se avessero inventato il mondo> intero.> Sai come funziona?...Non mi devi spiegare come funziona.Qui il discorso è molto semplice. C'è una legge che funziona così e finchè non viene abrogata va rispettata e si deve "giocare" secondo le sue regole.Il buonsenso, "quello che è giusto" può pensare e dire quello che vuole. Se quanto riporta non è in sintonia con le regole attualmente in vigore, semplicemente non conta.Tassone come al solito cerca di far capire questo discorso e come al solito masse di fanatici credono di poter cambiare il mondo fregandosene delle regole e delle leggi perchè secondo loro sbagliate.Questo è controproducente e prima o dopo succederà qualcosa di veramente spiacevole.> Te la rigiro: Perché Microsoft può permettersi di> copiare un'invenzione GIA REALIZZATA e pretendere> che gli altri non facciano lo stesso nei suoi> confronti?Microsoft ha pagato l'apple quando copiò l'interfaccia di mac os. Non mi pare abbia visto un dollaro dal team di kde.> > > Nella comunità linara c'è troppo fanatismo e> > prima o dopo, qualcuno o qualcosa lo farà> saltare> > purtroppo non da> > solo...> > Fanatismo? si... può darsi.... ma nella maggior> parte dei casi io ho visto solo persone con> voglia di fare e arrivare a risultati concreti e> convincenti, senza mettere i bastoni tra le ruote> a nessuno. Dall'altra parte della barricata, si> può dire altrettanto?> hmm....Quale parte del concetto "ci sono delle regole e vanno rispettate" non ti risulta chiaro ? Che piaccia o no si devono rispettare. Diversamente la si può fare franca una, due, mille volte ma arriverà la volta dove la si pagherà per tutte.> > > Ci vorrebbero molte più persone con i piedi> > piantati a terra come Tassone ed i risultati> > finora ottenuti avvallano chiaramente questa> > necessità di> > pragmatismo.> > Cioè?Cioè è ora che alle "persone" che ho descritto prima, "la setta degli unti", si sostituisse un gruppo di persone vere ed intelligenti che si ponesse delle domande su come sviluppare linux senza dover rischiare di farsi pestare a sangue ogni volta da questa o quella legge.Se basta una Acacia del piffero a mettere la tremarella al sistema linux (ma in passato erano bastati due annunci di oracle per far cagare sotto redhat ed una buona fetta dei suoi investitori) cosa potrebbe succedere se invece di qualche pedina venissero mossi degli alfieri o peggio dei cavalli su questa scacchiera ?Vogliamo rischiare ? Lanciarci in un'azione potenzialmente suicida senza neanche avere un sentore di pericolo ?...Re: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: ...> Non mi devi spiegare come funziona.> Qui il discorso è molto semplice. C'è una legge> che funziona così e finchè non viene abrogata va> rispettata e si deve "giocare" secondo le sue> regole.Intanto per esserci una violazione qualcuno la deve denunciare. Non ci sono violazioni a priori. Altrimenti dimmi tu ora cosa puoi fare e cosa non puoi fare perché è una violazione di un brevetto. Vediamo in quanti anni ci dai questa risposta.Nota: la legge in questione non stabilisce che qualcuno è un ladro e che deve andare in galera... solo che se il brevetto è effettivamente infranto (la causa serve a stabilire questo o peggio ancora ad invalidare il brevetto) chi lo ha infranto deve solo pagare i diritti sullo sfruttamento del brevetto.Poi, le leggi sono giudicabili e possono esser ritenute sbagliate, soprattutto se è una massa, quella di cui tu parli dopo, a non condividerle e a chiederne un cambiamento. Siamo... pardon, sono in democrazia (si parla di questioni che riguardano gli Stati Uniti) e il dissenso è ammesso e se questo dissenso guadagna i numeri necessari, è il consenso necessario a provocare un cambiamento.Infine, ti trinceri dietro le leggi che vanno rispettate e figurati se ti arrischi ad esprimere un giudizio critico nei confronti di chi abusa di queste leggi per attuare strategie parassitarie che con un minimo di criterio non si fa fatica a definire immorali. Per non parlare dell'assoluta mancanza di capacità di esprimere un giudizio sugli effetti nefasti di una normativa che è evidentemente contraria all'innovazione. Le leggi sono fatte anche per esser cambiate se è evidente che provocano danni.Ah... io vivo in Italia e di certi parassiti per fortuna me ne posso altamente fregare. Visto che è di moda, un bel Vaffa a questi malandrini.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2007 03.44-----------------------------------------------------------FDGRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
> Non mi devi spiegare come funziona.> Qui il discorso è molto semplice. C'è una legge> che funziona così e finchè non viene abrogata va> rispettata e si deve "giocare" secondo le sue> regole.Peccato: hai perso l'occasione per imparare ad usare il cervello per ragionare. C'è qualcuno che vuole aprirti gli occhi e tu? Vabbè non fa niente...A proposito: ho pensato ad un'auto che vola; vado negli USA a brevettarlo.Ci vediamo...The AdvangeRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: Eric Cartman> Il fatto, caro mio, è che questi qua non hanno> inventato un bel niente, ma vorrebbero farsi> pagare come se avessero inventato il mondo> intero.> Sai come funziona? così: prendono un ingegnere> che non avrebbe mai passato l'esame di stato> nemmeno nello zimbabwe, assieme ad un avvocato> che sapppia scribacchiare in legalese, e li si> mettono in una stanzina a "pensare" a una> qualsiasi cosa. L'ingegnere fa un disegnino...E questa fantasia come nasce?Come detto nell'articolo "i suoi unici profitti derivano dalla concessione in licenza di tecnologie acquistate da terzi (quella coperta dal brevetto '412, ad esempio, fu sviluppata da Xerox)"E Xerox non sono "un ingegnere e un avvocato incompetenti".Ah si?Re: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
> E Xerox non sono "un ingegnere e un avvocato> incompetenti".Eggià ma dal momento che costoro OSANO mettere i bastoni tra le ruote al pinguino leninista, possono essere i più grandi inventori del pianeta ma automaticamente sono i più scarsi e indegni del pianeta....Re: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: ...> ...domande delle quali conosci già la risposta ?non sa le risposte il problema che non sa nemmeno le domandeIl prossimo quarter aziendale della redhatquando andra' in castro street a montain view o in north carolina a discutere il 4 quarter con Matthew Szulik ?Tassone delle tue opioni su red-hat o Novell non c'importa sega!sickoRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
Quelle di Tassone non sono opinioni ma semplici equazioni di causa/effetto.E' proprio necessario finirci con la faccia dentro questi effetti o forse sarebbe meglio comprenderne le cause scatenanti ed evitarle ?...Re: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
- Scritto da: ...> Quelle di Tassone non sono opinioni ma semplici> equazioni di> causa/effetto.> E' proprio necessario finirci con la faccia> dentro questi effetti o forse sarebbe meglio> comprenderne le cause scatenanti ed evitarle> ?ma non era meglio che le equazioni causa ed effetto le avesse dette qualcuno che in redhat o novell sa come e' la situazione?No eh?sickoRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
CDE = Common Desktop EnviromentKDE = Kommon Desktop EnviromentIl KDE non è una copia dell'interfaccia di win derivata a sua volta dall'interfaccia del Mac. Ma è un replacement in chiave open source del CDE, noto gestore di interfaccia dello storico consorzio cloded dei produttori UNIX: l'X11. Proprio quello che riprese (pagando) gli studi di Xerox che creò, riprendendo il lavoro del MIT (dove venne creato il server grafico), il server grafico moderno, quello che ha un window manager, le icone, i puntatori (come il mouse). A sua volta dall'X11 derivò il progetto open Xfree86 (anno 1986) e circa 2 anni fà dall'Xfree86 (che ancora esiste) l'Xorg che ha porta il supporto del server grafico X solo sulle schede grafiche più recenti, dato che supportare tutte le schede grafiche (come l'Xfree86) comportava degli evidenti limiti.BSD_likeRe: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
Prendi tre screenshot: uno di win, uno di cde e uno di kde.Dimmi chi assomiglia più all'altro.Win: pulsante startKDE: pulsante KCDE: Non esiste un pulsante di menu piuttosto una serie di DockWin: menu di avvio/star menu con una ben determinata disposizione ed organizzazione di programmi e pannelli di controlloKDE: paro paro, tiene le cose nello stesso ordineCDE: Beh se non c'è un menu, start o k che sia...Win: vicino al menu start ha 3/4 icone (quick launch)KDE: vicino al menu K tiene 4 pulsanti che fungono esattamente alla stessa manieraCDE: I dock funzionano in maniera un tantinello diversa e volendo migliore. Sicuramente più simili a quelli di xfce che non in kdeWin: i programmi che si riducono a icona finiscono in una barra in basso e se sono finestre di uno stesso programma si organizzano per ridurre lo spazio occupatoKDE: indovina dove finiscono i programmi ridotti a icona ? Di certo non diventano pulsanti svolazzanti come in CDECDE: v.s.Win: Orologio con data e calendario sulla destraKDE: ma che strano... pure lì nello stesso spazio un orologio con datario...CDE: Orologio e datario stanno altrove e cmq...Re: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
CDE: Orologio e datario stanno altrove e cmq la loro posizione è libera...Re: Tassone, Tassone... perchè ti fai...
Quante cose al mondo puoi fare, costruire, inventare... ma trova un minuto per meeeeeTASSONE!che buona la cedrataI soliti accattoni
Aziende vuote di tecnologia, ma piene di avvocati intenti a raccattare fumo negli occhi.Alla fine gli unici che si ingrassano come maiali sono solo i loro avvocati, finchè han soldi per poterli pagare prima di fallire.Pene in tiroAnche qui la Microsoft
Dietro a questi accattoni.Si fracasserano le corna come SCO.Fra caxxi da VelletriRe: Anche qui la Microsoft
Microsoft?Ed eccone un altro che si è giocato il cervello...BLahRe: Anche qui la Microsoft
Beh, il CEO di questi patent-troll e' un ex alto quadro di M$...TheBx la redazion Tassone dice: ma chissene
Ma chi e' questo tassone Parla di GPL3 interviene su questioni red-hat e novell?E' il CEO NOVELL?NO!E' IL CEO RED-HATNO!Allora ma che czz mi frega a me di quello che dice tassone.No dico ma da quanto in qua un editore di una rivistina su linux parla a voce di queste aziende?E un dipendente?NOE' un manager? NO!e un CEO? Noha una qualche voce in capitolo ?NO!Ma allora che azzo lo chiamate in causa a fare?Ma sai che me ne frega a me di cosa pensa tassone.tassone il sapientoneRe: x la redazion Tassone dice: ma chissene
E invece della tua opinione così elegantemente ben espressa dovrebbe importare a qualcuno?- Scritto da: tassone il sapientone> Ma chi e' questo tassone Parla di GPL3 interviene> su questioni red-hat e> novell?> E' il CEO NOVELL?> NO!> E' IL CEO RED-HAT> NO!> Allora ma che czz mi frega a me di quello che> dice> tassone.> No dico ma da quanto in qua un editore di una> rivistina su linux parla a voce di queste> aziende?> E un dipendente?> NO> E' un manager? > NO!> e un CEO? > No> ha una qualche voce in capitolo ?> NO!> Ma allora che azzo lo chiamate in causa a fare?> Ma sai che me ne frega a me di cosa pensa tassone.YuiriRe: x la redazion Tassone dice: ma chissene
- Scritto da: Yuiri> E invece della tua opinione così elegantemente> ben espressa dovrebbe importare a> qualcuno?no ma io non rompo i cglni tutti i giorni su punto informatico per fortuna vostra e mia.una lueggeruissima differonza :DsickoRe: x la redazion Tassone dice: ma chissene
Ma solo Stallman può rompere i cog...ni a tutti ? Ma chi è ? Il padre eterno ?...Re: x la redazion Tassone dice: ma chissene
> Ma sai che me ne frega a me di cosa pensa tassone.E allora che caxxo hai postato a fare?Pinco PallinoRe: x la redazion Tassone dice: ma chissene
- Scritto da: Pinco Pallino> > Ma sai che me ne frega a me di cosa pensa> tassone.> > E allora che caxxo hai postato a fare?Scusa se lui spara cxxate su cose che non sa, io non dovrei postare?Fumi roba buona tu eh?sickoMa cosa aspettano a renderli illegali?
Non capisco perchè Apple, Microsoft, Google e compagnia non impongano via lobbismo esagerato l'abolizione dei brevetti software non detenuti da aziende software. Non ha nessun senso che un'azienda abbia un brevetto relativo a qualcosa che non produce. Va invalidato automaticamente.E' persino contrario allo spirito della costituzione americana, che vede i brevetti come mezzo per garantire uno spazio protetto a chi innova. E' evidente che non è il caso dei patent troll.Sarebbe questione da portare fino alla Corte Suprema, per farne piazza pulita una volta per tutte.EklepticalRe: Ma cosa aspettano a renderli illegali?
- Scritto da: Ekleptical> Non capisco perchè Apple, Microsoft, Google e> compagnia non impongano via lobbismo esagerato> l'abolizione dei brevetti software non detenuti> da aziende software. Non ha nessun senso che> un'azienda abbia un brevetto relativo a qualcosa> che non produce. Va invalidato> automaticamente.> E' persino contrario allo spirito della> costituzione americana, che vede i brevetti come> mezzo per garantire uno spazio protetto a chi> innova. E' evidente che non è il caso dei patent> troll.> Sarebbe questione da portare fino alla Corte> Suprema, per farne piazza pulita una volta per> tutte.Oh finalmente hai detto qualcosa di giustochiaramenteRe: Ma cosa aspettano a renderli illegali?
Mica tanto giusto :(Il problema non è chi possiede i brevetti ( che possono essere ceduti a terzi) ma che tipo di brevetti possiede. Se i brevetti sono di invenzioni tecnologiche tanto di cappello, se sono brevetti di idee è una truffa IMHO che siano patent troll o società di software.- Scritto da: chiaramente> - Scritto da: Ekleptical> > Non capisco perchè Apple, Microsoft, Google e> > compagnia non impongano via lobbismo esagerato> > l'abolizione dei brevetti software non detenuti> > da aziende software. Non ha nessun senso che> > un'azienda abbia un brevetto relativo a qualcosa> > che non produce. Va invalidato> > automaticamente.> > E' persino contrario allo spirito della> > costituzione americana, che vede i brevetti come> > mezzo per garantire uno spazio protetto a chi> > innova. E' evidente che non è il caso dei patent> > troll.> > Sarebbe questione da portare fino alla Corte> > Suprema, per farne piazza pulita una volta per> > tutte.> > Oh finalmente hai detto qualcosa di giustoElleKappaRe: Ma cosa aspettano a renderli illegali?
Perchè a loro sotto sotto conviene. Un monopolio di una sola società non esiste ma un oligopolio di poche grandi sì. Si fanno la guerra solo di facciata ma in realtà collaborano dietro le quinte e se necessario si scambiano le autorizzazioni all'uso dei vari brevetti....Re: Ma cosa aspettano a renderli illegali?
- Scritto da: Ekleptical> Non capisco perchè Apple, Microsoft, Google e> compagnia non impongano via lobbismo esagerato> l'abolizione dei brevetti software non detenuti> da aziende software. Non ha nessun senso che> un'azienda abbia un brevetto relativo a qualcosa> che non produce. Va invalidato> automaticamente.> E' persino contrario allo spirito della> costituzione americana, che vede i brevetti come> mezzo per garantire uno spazio protetto a chi> innova. E' evidente che non è il caso dei patent> troll.> Sarebbe questione da portare fino alla Corte> Suprema, per farne piazza pulita una volta per> tutte.Lo stanno facendo infatti, stanno proponendo di parlare di violazione solo quando un gran numero di brevetti sullo stesso prodotto sono stati violati. In modo da tagliare fuori le società tipo questa dell'articolo che non producono niente, ma registrano solo brevetti. E come diceva Mark Shuttleworth non sono neanche società piccole perché hanno ingenti capitali da investire solo su questa cosa.YYYYYYYYYEE EEEEERe: Ma cosa aspettano a renderli illegali?
Perché ci marciano anche loro...E loro li hanno voluti!Aziende come questa sono parassiti che ci si sono attaccati.LilloRe: Ma cosa aspettano a renderli illegali?
Quindi se uno ha il cervello e i mezzi di ricerca ma non l'industria e i finanziamenti, non ha un diritto ad un brevetto?AnonimoRe: Ma cosa aspettano a renderli illegali?
- Scritto da: Anonimo> Quindi se uno ha il cervello e i mezzi di ricerca> ma non l'industria e i finanziamenti, non ha un> diritto ad un> brevetto?Lo vendi a qualcuno che li ha.Tenerli in un cassetto per poi far cassa minacciando cause a destra e a manca non è certo un esempio di innovazione.Basterebbe invalidare i brevetti che in un paio di anni non hanno portato a casa nessuna richiesta di sfruttamento, perchè chiaramente non sono innovativi o chi li ha depositati ha tutto l'interesse a non tentare nemmeno di venderli.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2007 10.46-----------------------------------------------------------gerryRe: Ma cosa aspettano a renderli illegali?
Fantastico, così nessuno te li compra e dopo 2 anni si fanno causa tra di loro su quale ufficio brevetti ha aperto per primo alla loro richiesta di brevetto.Ma per favore, non distruggiamo il diritto di brevetto addirittura a questo livello. E lasciate che i ricercatori possano fare ricerca.AnonimoRe: Ma cosa aspettano a renderli illegali?
> Basterebbe invalidare i brevetti che in un paio> di anni non hanno portato a casa nessuna> richiesta di sfruttamento, perchè chiaramente non> sono innovativi o chi li ha depositati ha tutto> l'interesse a non tentare nemmeno di> venderli.Quindi se brevetto un'idea e prima di questi 2 anni qualcuno produce qualcosa che necessita di pagamento di una royality per via del mio brevetto, allora diventa legittimo?livio.morinatassone ma quand'e' che il quadro....
Ti casca in testa?Boh mi verrebbe da fare una domanda all'autore dell'articolo:"egregio alessandro del rosso, perche' dai voce ad uno che nel settore IT conta quanto mia nonna che conta i fagiuoli a natale per la tombola?"E come se parlando problemi di natura legale tra grandi catene alberghiere mondiali (four seasons e crowne plaza) andassi a chiedere un opinione al manutentore della pensione a mezza stella "la catapecchia", sotto casa mia che pubblica il corrierino turistico del quartiere.Ma e' difficile fare una telefonata alla redhat italia o a novell e chiedere un loro pensiero? Poi se si chiudono in no comment chiamare qualcuno ne vuole parlare e che SIA ADDENTRO AL PROBLEMA.Caro PI non vedo a parte i quadri che cadono, non vedo che c'azzecca Tassone, con questa storia.C'entra?Non ho visto ancora partecipare alla riunione societaria RED-HAT o Novell.Mai visto sul sito red hat: "Red Hat nomina il CEO Patrizio Tassone Presidente del Consiglio di amministrazione, di cui entra a far parte anche la redazione di linux&c" Quando ne entrerà a far parte, saremo tutti contenti di sentire il suo pensiero. Per adesso sapere di quadri che cadono da parte di uno che non è nè CEO nè Manager di REDHAT o di NOVELL non c'è ne importa un FICO SECCO.salutiAh approposito io penso che le nuove scelte di Sun che si allea con Microsoft Sia un quadro che cade.Frega niente a qualcuno? Noooooo? Appunto!sickoRe: tassone ma quand'e' che il quadro....
Perchè gli si dà spazio ? Perchè a differenza di molti ciarlatani che popolano il forum di pi, c'azzecca. Prende quello che c'è, lo elabora, lo mette in relazione con eventi già avvenuti e trae delle conclusioni che il più delle volte si verificano. Questo a differenza di quello che fa molta gente che in mancanza della variabile a loro comoda, se la inventa di sana pianta (caso tipico: le masse disposte a mollare i piaceri di os super automatizzati in grado di accedere a qualunque tipo di servizio in nome di una fantomatica libertà via TTY --> a quest'ora linux dovrebbe contare centinaia di milioni di utenti --> ma non avviene quindi colpa di microsoft che s'è fatta i miliardi sganciando tangenti a più non posso --> è ben noto che i miliardi e la ricchezza non sono somme di denaro, ma spese incontrollate)...Re: tassone ma quand'e' che il quadro....
- Scritto da: ...> Perchè gli si dà spazio ? Perchè a differenza di> molti ciarlatani che popolano il forum di pi,Mah se lo dici tu.> c'azzecca. Prende quello che c'è, lo elabora, lo> mette in relazione con eventi già avvenuti e trae> delle conclusioni che il più delle volte si> verificano.Si verifica che? scusa...qui si parla di azioni legali che dovranno intraprendere la novell e la redhat.E ti dico mi ha dato la forte impressione che parlasse a nome di Novell o RedHat.Questa e' stata la mia impressione.Cosa che non e'!Spero che RH o Novell gli sia sfuggito l'articolo, perche' se avessero letto per questo tizio qua si profila un brutto periodo stanne certo.Ue' svegliaaa! Questo si e' messo a predirre quale saranno le intenzioni e le mosse di RedHat o Novell.Sai signor ... che se tu pubblicamente parli a nome di una azienda, senza essere autorizzato rischi legalmente?Se io scrivo un articolo e parlando di te con nome e cognome, parlo di quale saranno le tue prossime mosse vere o presunte lo sai che tu mi puoi citare per danni?Lo sai o non lo sai?> Questo a differenza di quello che fa> molta gente che in mancanza della variabile a> loro comoda, se la inventa di sana pianta (caso> tipico: le masse disposte a mollare i piaceri di> os super automatizzati in grado di accedere a> qualunque tipo di servizio in nome di una> fantomatica libertà via TTY --> a quest'ora linux> dovrebbe contare centinaia di milioni di utenti> --> ma non avviene quindi colpa di microsoft che> s'è fatta i miliardi sganciando tangenti a più> non posso --> è ben noto che i miliardi e la> ricchezza non sono somme di denaro, ma spese> incontrollate)Ma che c'entra?Zzot!Re: tassone ma quand'e' che il quadro....
- Scritto da: sicko> Ti casca in testa?vabbe' dai è un opinionista. Tu vedilo come Mughini che parla di calcio.YYYYYYYYYEE EEEEEbrevetti: qualcuno ha ancora il coraggio
... di affermare che non siano una porcata?ovviamente si parla di brevetti software!l'esistenza di questa azienda ne è l'esempio..il fatto che TUTTE le software house infrangano di continuo brevetti (è impossibile conoscerli tutti) e che per evitare cause si riempano esse stesse di brevetti da poter usare contro chi volesse attaccarle bastava come provaper i pochi idioti (evidentemente chi ha voluto il sistema di brevetti software) che ancora non l'hanno capito questi tipi di cause dovrebbero aprire un po' gli occhie magari ricordarsi il "perché" esistono i brevetti:e cioè: spingere le aziende a spendere in ricerca e sviluppo per innovare...qui ci vedete innovazioni?un brevetto software ha mai portato a qualche innovazione?brevettare il vassoio di sistema o i desktop multipli ha qualche senso????se aggiungiamo poi che i software hanno dei tempi di evoluzione rapidissimi la durata dei brevetti e a dir poco assurda! Basti pensare che se fosse stato effettuato un brevetto agli albori dell'informatica OGGI sarebbe ancora valido!danieleMMRe: brevetti: qualcuno ha ancora il coraggio
Questi americani sono così stupidi e nessuno può fermarli... Con questo sistema di brevetti si stanno rovinando da soli!Perché nel browser di IE il Flash o JavaApplet non si attiva da solo? Perché qualcuno aveva brevettato il sistema e ha fatto causa a MS perché in un browser un programma esterno non può attivarsi da solo.Alla fine é sempre colpa di MS, anche quando non c'entrano niente, ma va bé...Una cosa è chiara, con il sistema a brevetti (CHE NON VIENE DA MICROSOFT), chi ci guadagna sono tutte le ditte come appunto la Microsoft, la Apple, la HP, la IBM, Google che possono permettersi di comprare i brevetti!Conseguenza? Tutti quelli che non possono permetterseli, non hanno diritto di scrivere programmi... Bel futuro! E ribadisco: un sistema così stupido poteva venire solo da un paese di stupidi!AdrianotigerRe: brevetti: qualcuno ha ancora il coraggio
- Scritto da: danieleMM> ... di affermare che non siano una porcata?i brevetti garantiscono le grandi menti, le menti che lavorano e creano... e puniscono i miserabili copioni e nullafacenti, i piccoli parassiti che si nutrono del sangue delle loro vittime> ovviamente si parla di brevetti software!> avevo capito perfettamentefarthRe: brevetti: qualcuno ha ancora il coraggio
Non hai capito molto bene invece.Uno in america, può brevettare un forum con risposte ad albero. Quindi: PuntoInformatico, se questo tipo di forum, può essere condannato. Non deve averlo inventato lui, basta che lo brevetta e nessuno lo può utilizzare!Anche lo scrollbar nei programmi è proibito! Quindi se scrivi un programma (non un browser), che abbia lo scrollbar sei punibile... Ma quale grande mente? L'idea esiste da tanto, ma qualcuno lo ha brevettato. Sono brevetti che danneggiano i software, non per garantire l'invenzione all'inventore!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2007 10.53-----------------------------------------------------------AdrianotigerRe: brevetti: qualcuno ha ancora il coraggio
- Scritto da: Adrianotiger> Non hai capito molto bene invece.> > Uno in america, può brevettare un forum con> risposte ad albero.credi che l'idea di un forum ad albero sia così tanto ovvia come credi?ricorda che oggi tutti ritengono ovvio che la terra sia tonda, non c'è nemmeno bisogno di fotografarla dallo spazio per capire che piatta non è... eppure per migliaia di anni nessuno se n'è mai accortoil forum ad albero è il metodo migliore e scontato per discutere in rete, ma questa idea deve premiare chi l'ha avuta per primo...ovviamente questo è solo un esempio> > Quindi: PuntoInformatico, se questo tipo di> forum, può essere condannato. Non deve averlo> inventato lui, basta che lo brevetta e nessuno lo> può> utilizzare!non è verose pippo brevetta il forum, PI ne potrà creare di identici senza infrangere il brevetto, l'importante è riconoscere le cosiddette toyalties all'inventoreti ricordo infine che la maggiorparte dei brevetti del mondo sono royalties-free, il che vuol dire che il loro scopo è solo quello di mantenere la paternità dell'invenzione, fisica o immateriale che sia> > Anche lo scrollbar nei programmi è proibito!> Quindi se scrivi un programma (non un browser),> che abbia lo scrollbar sei punibile... Ma quale> grande mente? L'idea esiste da tanto, ma qualcuno> lo ha brevettato. Sono brevetti che danneggiano i> software, non per garantire l'invenzione> all'inventore!se oggi tu metti la barra di avanzamento nel tuo programma, lo fai perchè qualcuno ha pensato di farlo mentre tu magari eri chiuso in bagno a farti pugnette (sto scherzando) e non perchè la barra di avanzamento sia una cosa tanto scontata come aprire la bocca per mettere qualcosa sotto i denti, o altri istinti naturali simili...i brevetti non sono messi lì per far del male gratuito, ma per dare a cesare quel che è di cesare, dal momento che qualcuno crede che quel che è di cesare gli spetti di dirittoil brevetto non ostacola lo sviluppo, anzi lo accelera e lo perfeziona, mettendo automaticamente da parte le sanguisughe illuminate, utili solo a loro stessifarthRe: brevetti: qualcuno ha ancora il coraggio
non mi pare tu abbia capito cosa vuol dire "brevetto software"immagina solo per un secondo che si possa brevettare la musicaio potrei brevettare una "scala musicale" di note che si susseguono in ordine crescente/decrescente (es. DO RE MI FA SOL LA SI o anche RE MI FA SOL LA ecc...)da quel momento nessuno potrebbe scrivere una musica con "note crescenti"ti sembra assurdo?Bene! Perché i brevetti software hanno lo stesso identico effetto, solo meno tangibile della musica che tutti sono abituati ad ascoltare e, bene o male, comprenderedanieleMMquando scade?
Patent number: 5072412Filing date: Mar 25, 1987Issue date: Dec 10, 1991Inventors: D. Austin Henderson, Jr., Stuart K. Card, John T. Maxwell, IIIAssignee: Xerox Corporationnel 2011?florianoRe: quando scade?
- Scritto da: floriano> Patent number: 5072412> Filing date: Mar 25, 1987> Issue date: Dec 10, 1991> Inventors: D. Austin Henderson, Jr., Stuart K.> Card, John T. Maxwell,> III> Assignee: Xerox Corporation> > > > > nel 2011?Secondo la legge USA, i brevetti concessi da prima del 1995 hanno durata di 20 anni dalla data della richiesta della registrazione (filing date) o 17 anni dalla data della concessione (issue date), e NON sono rinnovabili. Nel primo caso il brevetto sarebbe sicuramente bollito dal 20 marzo 2007. Nel secondo caso (17 anni) ci saremmo ancora dentro per il rotto della cuffia (exp. date dec 10 2008). Inoltre si paga una tassa di manutenzione del brevetto, mi pare ogni 4 anni. Se non pagata, il brevetto decado o comunque non può essere difeso.Ma il problema è che in questi 20 anni si sono usati i desktop multipli un po' da parte di tutti, e non so fino a che punto si può tornare indietro nel tempo per la "violazione". Magari quelli di Acacia hanno atteso l'ultimo anno utile perchè sperano di fare il botto di 20 anni di royalty a detta loro evase...Pick IndolorRe: quando scade?
- Scritto da: Pick Indolor> Ma il problema è che in questi 20 anni si sono> usati i desktop multipli un po' da parte di> tutti, e non so fino a che punto si può tornare> indietro nel tempo per la "violazione". Magari> quelli di Acacia hanno atteso l'ultimo anno utile> perchè sperano di fare il botto di 20 anni di> royalty a detta loro> evase...Al max acacia potra' far valere il brevetto da quando lo ha acquistato...AlessandroxRe: quando scade?
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Pick Indolor> > > Ma il problema è che in questi 20 anni si sono> > usati i desktop multipli un po' da parte di> > tutti, e non so fino a che punto si può tornare> > indietro nel tempo per la "violazione". Magari> > quelli di Acacia hanno atteso l'ultimo anno> utile> > perchè sperano di fare il botto di 20 anni di> > royalty a detta loro> > evase...> > Al max acacia potra' far valere il brevetto da> quando lo ha> acquistato...Mi hai rubato le parole di bocca, pardon, di tastiera!Il brevetto in origine è stato assegnato a Xerox (cosa che però lo rende più pericoloso, dato che Xerox è stata davvero la pioniera delle GUI).Il dubbio che mi sorge, però, è: a che gioco sta giocando Xerox?Vende i propri brevetti a piccole aziende specializzate nello spillare soldi con azioni legali, così incassa subito senza sporcarsi le mani?D'altra parte è consolante, in base alle date, che per via dei brevetti precedenti di Xerox, quelli di Microsoft in materia sono carta straccia (se non bastasse il fatto che MS ha palesemente copiato Gnome, arrivando ad usarne delle schermate per illustrare le proprie richieste di brevetto).CategoricoProposta di nuova definizione wikipedia
Gli Stati Uniti d'America non sono solo una democrazia grande (grande va dopo, non è un errore ;)), ma sono anche un esportatore grande di questo prezioso strumento dei popoli. Essi sono altresì noti per una loro grandissima invenzione: la proprietà (privata) intellettuale.Stati Uniti d'America: la nazione della proprietà intellettuale, un paese in cui con i soldi ti puoi comprare l'intelligeza pur essendo un cialtrone ignorante, purché ricco.Come conseguenza, tutti gli altri onesti e non egualmente abbienti lavoratori/aziende debbono rinunciare ad usare il loro intelletto poiché buona parte è stato già comprato.Quando qualche sventurato si dimentica di passare una decina d'anni a capire quale parte dell'intelletto umano gli rimane da usare, ecco qua che si ritrova nel pasticcio delle cause brevettuali intentate contro di lui da aziende o singoli che sono gravemente minacciati nel loro onesto business di pistoleros-spara-querele.Ma a loro piace 'sta situazione, si divertono così, gli piace giocare difficile. A rovinare il loro divertimento c'è una buona parte del mondo finora addormentata che si sta svegliando, e non ha nessuna intenzione di comprare intelligenza, dato che di intelligentoni ce ne ha perfino da esportare.Americani, se volete usare Linux venite qui in Europa, qui c'è ancora un filo di libertà, ma sbrigatevi perché potrebbe non durare a lungo.Hasta luego.madel28Re: Proposta di nuova definizione wikipedia
- Scritto da: madel28> Gli Stati Uniti d'America non sono solo una> democrazia grande (grande va dopo, non è un> errore ;)), ma sono anche un esportatore grande> di questo prezioso strumento dei popoli. Essi> sono altresì noti per una loro grandissima> invenzione: la proprietà (privata)> intellettuale.> > Stati Uniti d'America: la nazione della proprietà> intellettuale, un paese in cui con i soldi ti> puoi comprare l'intelligeza pur essendo un> cialtrone ignorante, purché> ricco.> > Come conseguenza, tutti gli altri onesti e non> egualmente abbienti lavoratori/aziende debbono> rinunciare ad usare il loro intelletto poiché> buona parte è stato già> comprato.> > Quando qualche sventurato si dimentica di passare> una decina d'anni a capire quale parte> dell'intelletto umano gli rimane da usare, ecco> qua che si ritrova nel pasticcio delle cause> brevettuali intentate contro di lui da aziende o> singoli che sono gravemente minacciati nel loro> onesto business di> pistoleros-spara-querele.> > Ma a loro piace 'sta situazione, si divertono> così, gli piace giocare difficile. A rovinare il> loro divertimento c'è una buona parte del mondo> finora addormentata che si sta svegliando, e non> ha nessuna intenzione di comprare intelligenza,> dato che di intelligentoni ce ne ha perfino da> esportare.> > Americani, se volete usare Linux venite qui in> Europa, qui c'è ancora un filo di libertà, ma> sbrigatevi perché potrebbe non durare a> lungo.> > Hasta luego.gilgamesh_Azioni strumentali manovrate da MS
E ti pareva! a poche ore dal rilascio ufficiale di Ubuntu Gutsy ecco che viene a galla il nuovo finto scandalo.. tanto per gettare un pò di fango e cercare di arginare le migrazioni in massa.Sappiamo benissimo chi c'è dietro tutto questo.Sappiamo che a redmond ad ogni nuovo rilascio tremano i polsi.Sappiamo, ma sappiate lì a redmond che queste burle fanno soltanto ridere e finiranno per ritorcersivi contro.Lunga vita al Gibbone Coraggioso!billygattoRisutato di una normativa da buttare
Ecco la degenerazione di una normativa sui brevetti da rifare.IP InnovationMA MI FACCIA IL PIACERE .....ci vuole una bella faccia tosta a chiamarsi così per una società con quelle caratteristiche.paoloholzlRe: Risutato di una normativa da buttare
> > IP Innovation> MA MI FACCIA IL PIACERE .....> I Pivelli Innovation ...CiaoCelle si
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=260167845404&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=016mahRe: e si
1....2.....3..... CHE CA220 CE NE FREGA A NOI !BexNon mi sorprenderei ...
Se qualcuno a questo punto spolverasse un vecchio brevetto su come riscaldare l'acqua e citasse in giudizio tutti i produttori di macchine da caffe, caloriferi, automobili, centrali elettriche, locomotive a vapore, ....Va bene tutto ma fare valere i propri diritti su una banalità come i desktop multipli è assurdo...Cioè uno si sveglia la mattina e dice... tutte le finestre sul desktop non mi piacciono... creano caos.. xche non mettere un bel tastino x fare sparire tutte quelle finestre e liberare il desktop e un altro tastino per tornare a quelle... lo brevetta e ora rompe le px ?E quando verrà fuori l'inventore della freccina come puntatore del mouse ? no xche ormai sono molti i sistemi che hanno una freccina come puntatore ma qualcuno sicuramente l'ha ideata per primo...W le banalità....Mi aspetto anche che verrà fuori chi ha deciso che i tasti della tastiera devono essere quadrati... xche l'ha inventato lui....BexRe: Non mi sorprenderei ...
Dimentichi che i brevetti hanno una scadenza, quindi la freccina & co dovrebbero esser già salvilivio.morinaChe noia...
... questi brevetti. Una noia mortale. Una tortura.L'ennesimo patetico tentativo di ostacolare un sano sviluppo informatico.zerounoRe: Che noia...
Ma sei scemo? Per quella gente è lavoro! Se non pagano le licenze chi gli dà i soldi per sfamare i figli? Pensae prima di dire stronzatekaiserxolRe: Che noia...
Non importa se ti senti annoiato o torturato. C'è una legge e la rispetti con il sorriso o il broncio.Fino a quando non si farà qualcosa di serio e legale per cambiare la situazione (fregarsene non è serio tantomeno legale) si dovrà remare così....Re: Che noia...
> Fino a quando non si farà qualcosa di serio e> legale per cambiare la situazione (fregarsene non> è serio tantomeno legale) si dovrà remare> così.uff, quelli del sito www.unitednuclear.com ha detto che non possono vendermi materiale fissile nucleare (per via del trasporto)...ma ups!, noto ora che hai scritto "serio e legale "...allora fa niente, come non detto(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(just jocking :D )anonimo01come emendare il sistema dei brevetti ..
Il sistema dei brevetti non è concettualmente sbagliato: consente a chi ha un'idea innovativa di farne tesoro, anche che non ha individualmente le risorse per realizzarla o per industrializzarla.Una volta accaparrati i diritti di sfruttamento dell'idea, diviene possibile cercare investitori per la realizzazione e la commercializzazione.Ciò che diviene ogni giorno più inappropriato è come vengano gestiti i brevetti (mi riferisco in particolare ai brevetti sul software, ma si può estendere anche ai diritti di sfruttamento delle opere d'arte).I problemi principali mi sembra che siano:1. la durata eccessiva: il mondo del software evolve ad una tale velocità che qualsiasi idea, se non sfruttata entro i primi anni, diviene obsoleta o limitante dell'evolusione della tecnologia.2. il fatto che sia possibile registrare (o acquistare, come in questo caso) dei brevetti, senza tentare in nessun modo di farli fruttare, con implementazioni o partnership finalizzate alle realizzazione ed alla commercializzazione.3. il fatto che sia un disastro (diciamo quasi impossibile, e comunque molto costoso, sia in termini economici che temporali) capire quali siano i brevetti depositati e quali non lo siano ancora - faccio comunque onore agli americani (www.uspto.gov) per aver pubblicato il catalogo dei brevetti depositati (lo si facesse anche in Italia!), che pur ha le sue limitazioni: i brevetti troppo vecchi non sono consultabile, né lo sono schemi ed allegati a quelli depositati in forma elettronica.4. l'impossibilità di essere certi che la propria idea abbia il riconoscimento del brevetto che richiediamo in un tempo breve; questo porta a due possibilità: a non spingere la propria idea, per paura di scoprire di trovarsi cause per violazione di brevetto, o di investire dei soldi in qualcosa che forse un giorno scopriremo non essere nostro.LE MIE PROPOSTE===============1. miglioramento della possibilità di verificare l'esistenza di brevetti esistenti2. certezza del tempo (breve, nell'ordine di pochi mesi) in cui un brevetto possa essere ufficialmente riconosciuto3. breve durata del periodo di sfruttamento dell'idea (5 anni?), dopodiché la detenzione dei diritti sul brevetto deve essere legata al versamento di diritti proporzionali al business ed all'impatto sulla tecnologia (un brevetto che blocca altre tecnologie deve poter essere mantenuto soltanto dietro pagamento di cospicui diritti)4. possibilità di depositare richieste di brevetto on-line, senza la necessità di intermediazione di società specializzate, con conseguente drastica riduzione dei costi di deposito5. possibilità di indicare, in fase di registrazione, se il brevetto sia destinato al pubblico utilizzo (nessuna royalty può essere richiesta da nessuno per il suo sfruttamento - vedi anche il progetto Patent Commons); in questo modo è possibile prevenire il blocco della tecnologia da parte di terzi; una volta depositato, ed anche dopo la scadenza del brevetto, la tecnologia potrà essere considerata prior art, e quindi non più brevettabile; diviene anche inutile pagare per il rinnovo della concessione del brevetto.andy61Re: come emendare il sistema dei brevetti ..
Tutto giusto a parte il punto 4: ti metti te a scartabellare dentro miliardi di richieste di brevetto per vedere se c'è qualcosa di simile alla tua idea ?...Re: come emendare il sistema dei brevetti ..
... e di un bel motorino di ricerca testuale, come quello americano, che ne dici ...?Così, tanto per filtrare un po' ...... tenendo conto che fino ad oggi lo si è fatto praticamente a mano ...se poi ne avessimo voglia, potremmo anche ad iniziare a pensare di mettere in piedi un motore più evoluto, che si occupi della semantica e delle relazioni tra brevetti.andy61Re: come emendare il sistema dei brevetti ..
- Scritto da: andy61> ... e di un bel motorino di ricerca testuale,> come quello americano, che ne dici> ...?> Così, tanto per filtrare un po' ...Tecnicamente l'ufficio brevetti dovrebbe verificare, per ogni richiesta di deposito, che sia effettivamente originale prima di accettarla.Solo che il traffico è cresciuto cosi tanto che gli uffici brevetti vanno in crisi.gerryRe: come emendare il sistema dei brevetti ..
Da n miliardi passi a n migliaia. Se ti accontenti si vede che il tempo non ti manca. Oltretutto un motore di ricerca testuale si basa su parole chiave non sul significato che puoi dare ad un giro di parole.Il giorno che avremo inventato una IA in grado di capire il senso delle parole avremo inventato Matrix...Re: come emendare il sistema dei brevetti ..
- Scritto da: andy61> Il sistema dei brevetti non è concettualmente> sbagliato...Non so se le tue proposte hanno senso o meno, comunque aggiungerei un punto: l'esistenza di una implementazione del brevetto, documentata dettagliatamente, documentazione che costituisce parte delle specifiche del brevetto, così da ridurre la distanza tra brevetto e sua realizzazione ed evitare sia interpretazioni troppo vaghe del brevetto, sia la proliferazione dei "patent troll".FDGChi attacca Tassone per partito preso...
...non fa fare una gran bella figura al mondo Open Source.Siccome ha osato criticare la GPL3, ora gli stallmaniti gnulebani gli danno addosso per partito preso qualunque cosa scriva, senza neanche cercare di capire e senza rendersi conto che quella di Tassone è un opinione come un'altra, condivisibile o meno, ma che lui ha il diritto di esprimere e lo fa senza insultare il prossimo o cercare di zittirlo.Fatevene una ragione, Tassone è su posizioni diciamo "raymondiane", a volte sono conciliabili con quelle stallmaniane, altre volte diametralmente opposte, altre ancora, come in questo caso, l'ideologia e la filosofia non c'entrano un beneamato.In ogni caso, né lui né i gnulebani rappresentano la totalità del mondo Open Source, e nessuno ha il diritto di zittire l'altro, se non vi piace quello che scrive o dice, non leggetelo.Oh, poi, se volete continuare a fare delle figure barbine, continuate pure a zittire chi non la pensa come voi, però non arrogatevi il diritto di ergervi a rappresentanti di nessun altro che voi stessi.CategoricoRe: Chi attacca Tassone per partito preso...
- Scritto da: Categorico[...]> Fatevene una ragione, Tassone è su posizioni> diciamo "raymondiane", a volte sono conciliabili> con quelle stallmaniane, altre volte> diametralmente opposte, altre ancora, come in> questo caso, l'ideologia e la filosofia non> c'entrano un> beneamato.> In ogni caso, né lui né i gnulebani rappresentano> la totalità del mondo Open Source, e nessuno ha> il diritto di zittire l'altro, se non vi piace> quello che scrive o dice, non> leggetelo.[...]Oh, la davo talmente per scontata da non menzionarla, esiste anche un'altra possibilità, la più normale fra persone civili: se capita di leggere ciò che scrive Tassone e di non essere d'accordo, si può tranquillamente commentare, obiettare, smentire, confutare. Senza zittire e insultare.CategoricoRe: Chi attacca Tassone per partito preso...
Ribadisco quanto scrissi tempo fa: Stallman è un dittatore ed i suoi galoppini degli zeloti.Tutti i dittatori sono convinti di essere gli unici portatori della verità e soprattutto della libertà ma in realtà le uniche libertà e verità che concepiscono sono quelle dove tutti possono dire e fare quello che vogliono basta che non vada in contrasto con le loro ("sacre e divine") idee....Re: Chi attacca Tassone per partito preso...
ma io vorrei capire chi e' questo tipo XD e cosa cazzo centrano perche la prossima volta voglio scriverci io nellarticolo xdmemedesimoma Windows?
Ma Windows non rientra anch'esso in questo brevetto?nome e cognomeRe: ma Windows?
Non mi pare che winz abbia i desktop multipli, in tal caso comunque microsoft rispetterebbe le regole e caccerebbe fuori i dollari, di certo non con il sorriso ma per fortuna la legge non pretende pure quello....Re: ma Windows?
Ci sarebbe il Virtual Desktop Manager, se proprio vogliamo... io lo uso e mi pare proprio che sia uno dei powertoy di windows xpNome e cognomeRe: ma Windows?
Se la cosa corrisponde a quanto descritto nel brevetto presto arriverà una lettera anche a Redmond, che problema c'è......Re: ma Windows?
- Scritto da: nome e cognome> Ma Windows non rientra anch'esso in questo> brevetto?La miglior protezione di Microsoft è l'amor proprio dei programmatori Xerox: nessuno di loro avrebbe lo stomaco di dire che una "fìciur" di Windows è copiata pari pari da un loro lavoro, che figura ci farebbero? (idea) :DBeccamortoStallman docet.....
E già....il visionario.....il fricchettone.......quello sporco comunista di Stallman è + avanti di tutti i quaraquà che si riempiono la bocca di software libero e open source.Chi è questo signore?Come mai ce l'ha tanto coi brevetti e con gli accordi commerciali aventi ad oggetto gli stessi...?Sarà mica Nostradamus redivivo?Quando costui andava in giro con la sua lunga chioma a dire che chiunque, compresi noi Europei, possiamo chiedere e ottenere un brevetto negli USA su uno standard "de facto" senza capire nulla di programmazione e poi denunciare chi col proprio software violerebbe tale proprietà intellettuale...........sotto quale effetto "stupefacente" si trovava?Quando scriveva la nuova GPL, cosa aveva assunto?Perché non ha diffuso il "codice sorgente" di tale droga miracolosa, cosicché ne potesse usufruire anche il Buon Torvalds di modo che la smettesse, una buona volta, di fumarsi le pinne del Pinguino?Da un lato la notizia mi fa sorridere.Primo: come diceva l'autore dell'articolo, questi sono dei troll.Secondo: Novell stipula un accordo con Microzozz, paga il pizzo, e poi viene sottoposta ad estorsione da altri "capi mandamento". Uhuh, complimentoni. Terzo.Non è dato sapere quali parti software delle distribuzioni Linux incriminate violerebbero il brevetto in questione.In Italia una richiesta di risarcimento del genere verrebbe rigettata quantomeno per vizio di forma: il "ricorrente" non indica con sufficiente chiarezza "l'oggetto del contendere", che dunque risulta "indeterminato o indeterminabile".Suvvia, dai che a breve ci faremo tutti delle sane e grasse risate.TuxerRe: Stallman docet.....
ehm..l'oggetto del contendere è scritto nell'articolo, con tanto di brevetto violato e di cosa parla (desktop multipli).sarà una lunga battaglia, ed una soluzione extragiudiziale mi sembra la più logica..spannocchia toreRe: Stallman docet.....
ehm...ehm.....no, non è chiaro. Di chiaro c'è solo il brevetto violato, con tanto di numero. Ma non si capisce cosa o chi lo viola. Quale software incluso nelle 2 distribuzioni?Soluzione stragiudiziale? Forse Novell, conoscendo i suoi ultimi trascorsi (abbassarsi le braghe). E Red Hat? Su red hat ho i miei dubbi. Son + vicini alla community di quanto non lo sia Novell. E non saranno disposti a farsi mettere sotto da dei troll.Staremo a vedere.Io nel frattempo preparo le risate.TuxerRe: Stallman docet.....
...c'è scritto il brevetto violato, ma non come/dove avvenga questo illecito.livio.morinaRe: Stallman docet.....
- Scritto da: livio.morina> ...c'è scritto il brevetto violato, ma non> come/dove avvenga questo> illecito.Appunto ;)TuxerTutto grasso che cola
Per ingrassare le lobbies degli avvocati dei pitocchi che tentano di campare su queste miserie.Suor AssuntaPantent Troll Tracker
Ho scovato questo blog che tratta l'argomento (che non investe solo il settore del software):http://trolltracker.blogspot.com/Notate questo articolo:http://trolltracker.blogspot.com/2007/10/look-at-fortune-100-and-patent_11.htmlAerospace/Defense: These were mostly competitor cases...Automotive: ... non parla di numeri ma dice che la maggior parte dei patent troll non sono collocati nei distretti produttiviFinancial/Banking/Securities: ...there were no non-troll cases. Every single one of the 16 cases in this sector were filed by patent trolls.Retail: 87 patent cases filed total, 61 by non-trolls, and 26 by trollsPharma: There are no trolls in pharmaHigh Tech/Telecom: 59 non-troll cases, 133 troll casesCioè, sembra che certi settori siano più soggetti all'azione dei pantent troll, guarda caso quei settori che hanno a che fare con realizzazioni tecnologiche immateriali. Dico bene?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2007 14.03-----------------------------------------------------------FDGL'azienda che infrange di più...
...sembra Microsoft.http://trolltracker.blogspot.com/2007/10/adendum-to-part-1-fortune-100.htmlSe quelle 31 violazioni corrispondono ad un certo esborso di soldi, chi credete che pagherà alla fine, Microsoft? Oppure gli ignari acquirenti che si troveranno a finanziare pure gente che non produce nulla, cioè i cosiddetti patent troll?FDGUn altro Brevetto assurdo
Com il mio: User Interface with some red elements.Non vedo l'ora di iniziare a far causa a tutti. :DSecondo me per poter vincere una causa occorre dimostrare di aver sostenuto costi, verificabili da esperti, in ricerca altrimenti si e' solo brevettato un'idea generica venuta per caso.uffa che scatoleuh? hoh? sogno o son desto? prior art!
http://delivery.acm.org/10.1145/30000/24056/p211-henderson.pdf?key1=24056&key2=2773542911&coll=portal&dl=ACM&CFID=23778768&CFTOKEN=77139655Sogno o son desto?in questo PDF disponibile AL PUBBLICO e chiaramente datato luglio 1986!(prima del filing) è descritto PUBBLICAMENTE quanto oggetto del brevetto!Il che costituisce PRIOR ART!L'autore (e questo è il bello!) è lo stesso Henderson il quale doveva pur sapere di avere fatto tale PUBBLICAZIONE (e quindi aver reso noto PRIMA DEL FILING) il sistema descritto NEL 1986!N.B. per la legge americana non importa se chi ha fatto la pubblicazione è la stessa persona che fa il "filing" se la pubblicazione era disponibile al pubblico è comunque PRIOR ART!Non authenticatRe: uh? hoh? sogno o son desto? prior art!
- Scritto da: Non authenticat> N.B. per la legge americana non importa se chi ha> fatto la pubblicazione è la stessa persona che fa> il "filing" se la pubblicazione era disponibile> al pubblico è comunque PRIOR> ART!Se vai in tribunale non sai mai cosa ti capita.Intanto devi tirare fuori un mucchio di soldi per gli avvocati.Certo, se vinci te li dovrebbe ridare chi perde. Sempre che il tuo avversario li abbia. Chi ti garantisce che IP innovation ha i soldi per risarcirti? Se falliscono la causa l'hai vinta a fondo perso.Intanto ti può sempre capitare che un giudice decida di rilasciare un provvedimento restrittivo sui tuoi software, che magari ti impedisce di venderli in via cautelativa.E sono altri soldi che se ne vanno.Più il danno d'immagine.Cedere senza combattere può rivelarsi più conveniente. Loro hanno tutto da vincere e niente da perdere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2007 16.00-----------------------------------------------------------gerryRe: uh? hoh? sogno o son desto? prior art!
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Non authenticat> > > N.B. per la legge americana non importa se chi> ha> > fatto la pubblicazione è la stessa persona che> fa> > il "filing" se la pubblicazione era disponibile> > al pubblico è comunque PRIOR> > ART!> > Se vai in tribunale non sai mai cosa ti capita.> Infatti al momento loro hanno già perso una causa!> Intanto devi tirare fuori un mucchio di soldi per> gli> avvocati.Peccato che anche quelli li debbano risarcire!> Certo, se vinci te li dovrebbe ridare chi perde. > Sempre che il tuo avversario li abbia. Li ha li ha... nella fattispecie!> Chi ti garantisce che IP innovation ha i soldi> per risarcirti? Se falliscono la causa l'hai> vinta a fondo> perso.Guarda il capitale! che non è poco!> > Intanto ti può sempre capitare che un giudice> decida di rilasciare un provvedimento restrittivo> sui tuoi software, che magari ti impedisce di> venderli in via> cautelativa.Con un prior art? e una causa già persa in precedenza?> E sono altri soldi che se ne vanno.> Più il danno d'immagine.La loro!> > Cedere senza combattere può rivelarsi più> conveniente. Loro hanno tutto da vincere e niente> da> perdere.È quello che sperano loro infatti 4 hanno pagato senza fiatare e l'unico che si è opposto ha vinto!I fatti ti danno TORTO!